19 giugno 2021

Domenica 20 Giugno 2021 nella liturgia



IV Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Silverio Papa e Martire.

Ai Vespri commemorazione di San Luigi Gonzaga Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino, le Ant. al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 20 Giugno a Lodi, al 21 a Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi, il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

IV Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di San Silverio Papa e Martire.

Primi Vespri della Festa di San Luigi Gonzaga Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Domenica.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio* con le Letture del Mattutino, l'Ant. al Benedictus e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazione dal Proprio dei Santi (al 20 Giugno).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte eccetto quella della Croce), il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.

* Ricordo che col Salterio tradizionale la Domenica a Mattutino si dicono 18 Salmi (12 al I Notturno, 3 al II e 3 al III), a Prima se ne dicono quattro.

All'Ufficio di San Luigi Gonzaga:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione dal Proprio dei Santi (al 21 Giugno), commemorazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa della IV Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Silverio (al 20 Giugno)

    • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)

  • Credo

  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 17:1-7

Congregántes autem Philísthiim ágmina sua in prǽlium convenérunt in Socho Judæ, et castrametáti sunt inter Soco et Azéca in fínibus Dommim. Porro Saul et fílii Israël congregáti venérunt in Vallem terebínthi, et direxérunt áciem ad pugnándum contra Philísthiim. Et Philísthiim stábant super montem ex parte hac, et Israël stabat supra montem ex áltera parte, vallísque erat inter eos. Et egréssus est vir spúrius de castris Philisthinórum nómine Góliath de Geth altitúdinis sex cubitórum et palmi. Et cassis ǽrea super caput ejus, et loríca squamáta induebátur; porro pondus lorícæ ejus quinque míllia siclórum ǽris erat. Et ócreas ǽreas habébat in crúribus, et clípeus ǽreus tegébat húmeros ejus. Hastíle autem hastæ ejus erat quasi liciatórium texéntium; ipsum autem ferrum hastæ ejus sexcéntos siclos habébat ferri; et ármiger ejus antecedébat eum.

Lectio 2, 1 Reg 17:8-11

Stansque clamábat advérsum phalángas Israël et dicébat eis: Quare venístis paráti ad prǽlium? Numquid ego non sum Philisthǽus, et vos servi Saul? Elígite ex vobis virum, et descéndat ad singuláre certámen: si quíverit pugnáre mecum et percússerit me, érimus vobis servi; si autem ego prævalúero et percússero eum, vos servi éritis et serviétis nobis. Et ajébat Philisthǽus: Ego exprobrávi agmínibus Israël hódie: Date mihi virum, et íneat mecum singuláre certámen. Audiens autem Saul et omnes Israëlítæ sermónes Philisthǽi hujuscémodi, stupébant et metuébant nimis.

Lectio 3, 1 Reg 17:12-16

David autem erat fílius viri Ephrathǽi, de quo supra dictum est, de Béthlehem Juda, cui nomen erat Isai, qui habébat octo fílios, et erat vir in diébus Saul senex et grandǽvus inter viros. Abiérunt autem tres fílii ejus majóres post Saul in prǽlium; et nómina trium filiórum ejus, qui perrexérunt ad bellum, Eliab primogénitus et secúndus Abínadab tertiúsque Samma; David autem erat mínimus. Tribus ergo majóribus secútis Saulem, ábiit David et revérsus est a Saul, ut pásceret gregem patris sui in Béthlehem. Procedébat vero Philisthǽus mane et véspere, et stabat quadragínta diébus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 197 de Temp. circa med.

Stábant fílii Israël contra adversarios quadragínta diébus. Quadragínta dies, propter quatuor témpora et quatuor partes orbis terræ, vitam præséntem significant, in qua contra Góliath vel exercitum ejus, id est, contra diabolum et ángelos ejus, Christianórum pópulus pugnare non désinit. Nec tamen vincere posset, nisi verus David Christus cum báculo, id est, cum crucis mysterio descendísset. Ante advéntum enim Christi, fratres caríssimi, solutus erat diabolus; veniens Christus fecit de eo, quod in Evangelio dictum est: Nemo potest intrare in domum fortis et vasa ejus dirípere, nisi prius alligáverit fortem. Venit ergo Christus et alligávit diabolum.

Lectio 5

Sed dicit áliquis: Si alligátus est, quare adhuc tantum prævalet? Verum est, fratres caríssimi, quia multum prævalet: sed tépidis, et negligéntibus, et Deum in veritáte non timéntibus dominátur. Alligátus est enim tamquam innexus canis caténis et neminem potest mordére, nisi eum qui se illi mortifera securitate conjúnxerit. Jam vidéte, fratres, quam stultus est homo ille, quem canis in caténa positus mordet. Tu te illi per voluntátes et cupiditates sæculi noli conjúngere, et ille ad te non præsumit accédere. Latrare potest, sollicitare potest; mordére omnino non potest, nisi voléntem. Non enim cogendo, sed suadéndo nocet; nec extorquet a nobis consénsum, sed petit.

Lectio 6

Venit ergo David et invénit Judæórum pópulum contra diabolum præliántem; et cum nullus esset qui præsumeret ad singulare certámen accédere, ille qui figuram Christi gerebat, processit ad prælium, tulit báculum in manu sua et éxiit contra Góliath. Et in illo quidem tunc figurátum est, quod in Dómino Jesu Christo completum est. Venit enim verus David Christus, qui contra spiritalem Góliath, id est, contra diabolum pugnatúrus crucem suam ipse portávit. Vidéte, fratres, ubi David Góliath percusserit: in fronte útique, ubi crucis signaculum non habebat. Sicut enim báculus crucis typum hábuit, ita étiam et lapis ille, de quo percússus est, Christum Dóminum figurabat.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 5:1-11

In illo témpore: Cum turbæ irrúerent in Jesum, ut audírent verbum Dei, et ipse stabat secus stagnum Genésareth. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 4 in Lucæ cap. 5 prope finem libri

Ubi Dóminus multis impartívit varia génera sanitátum, nec témpore, nec loco pótuit ab stúdio sanándi turba cohibéri. Vesper incúbuit sequebántur: stagnum occúrrit, urgébant: et ídeo ascéndit in Petri navim. Hæc est illa navis, quæ adhuc secúndum Matthǽum flúctuat, secúndum Lucam replétur píscibus: ut et princípia Ecclésiæ fluctuántis, et posterióra exuberántis agnóscas. Pisces enim sunt, qui hanc enávigant vitam. Ibi adhuc discípulis Christus dormit, hic prǽcipit; dormit enim tépidis, perféctis vígilat.

Lectio 8

Non turbátur hæc navis, in qua prudéntia navigat, abest perfidia, fides aspirat. Quemádmodum enim turbari poterat, cui præerat is, in quo Ecclésiæ firmaméntum est? Illic ergo turbátio, ubi módica fides; hic securitas, ubi perfécta diléctio. Et si aliis imperátur ut laxent rétia sua, soli tamen Petro dícitur: Duc in altum; hoc est, in profúndum disputatiónum. Quid enim tam altum, quam altitúdinem divitiárum vidére, scire Dei Fílium, et professiónem divinæ generatiónis assúmere? Quam licet mens non queat humana plene ratiónis investigatióne comprehéndere, fidei tamen plenitúdo compléctitur.

Lectio 9

Nam, etsi non licet mihi scire quemádmodum natus sit, non licete tamen nescire quod natus sit. Seriem generatiónis ignoro; sed auctórem generatiónis agnosco. Non interfúimus cum ex Patre Dei Fílius nascerétur; sed interfúimus cum a Patre Dei Fílius dicerétur. Si Deo non crédimus, cui credémus? Omnia enim quæ crédimus, vel visu crédimus, vel audítu: visus sæpe fállitur, audítus in fide est.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 17:1-7

Ma i Filistei, messe insieme le loro schiere per combattere, si radunarono in Soco di Giuda, e si accamparono tra Soco e Azeca ai confini di Dommim. E Saul coi figli d'Israele, radunatisi anche essi, convennero nella Vale del terebinto, e vi si schierarono per combattere contro i Filistei. Or i Filistei stavano su d'un monte da una parte, e anche Israele stava su un monte dall'altra parte e tra loro c'era la valle. Uscì allora dall'accampamento dei Filistei un uomo bastardo, di nome Goliat, di Get, alto sei cubiti e un palmo. E avea in testa un elmo di rame e indossava una corazza a squame, e il peso della sua corazza era di cinquemila sicli di rame. Aveva pure gambali di rame, e uno scudo di rame gli copriva le spalle. E l'asta della sua lancia era come un subbio di tessitore; mentre il ferro della sua lancia pesava seicento sicli di ferro; e lo precedeva il suo scudiero.

Lettura 2, 1 Reg 17:8-11

E fermatosi, gridava verso le falangi d'Israele, e diceva loro: Perché siete venuti preparati per la battaglia? Non son io Filisteo e voi servi di Saul? Scegliete uno di voi, e venga a combattere solo con me: se si sentirà di combattere con me e mi abbatterà, noi saremo servi vostri; ma se prevarrò io e l'abbatterò, voi sarete nostri schiavi e ci servirete. E il Filisteo aggiungeva: Quest'oggi io ho svergognato le schiere di Israele dicendo: Datemi un uomo che venga a combattere solo con me. Ma Saul e tutti gl'Israeliti all'udire queste parole del Filisteo furono spaventati ed ebbero gran paura.

Lettura 3, 1 Re 17:12-16

Ma c'era David figlio di quell'uomo di Efrata, cioè di Betlemme di Giuda, chiamato Isai, di cui s'è parlato sopra, che aveva otto figli e al tempo di Saul era vecchio e dei più avanzati in età. Ora i suoi tre figli maggiori erano andati alla guerra con Saul: e i nomi dei suoi tre figli ch'eran andati alla guerra (sono), Eliab primogenito, Albinadab il secondo, Samma il terzo; e David era il più piccolo. Avendo dunque i tre maggiori seguito Saul, David aveva lasciato Saul ed era tornato a pascolare il gregge di suo padre a Betlem. Intanto il Filisteo si faceva avanti mattina e sera, e continuò per quaranta giorni.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 197 sul Tempo, verso la metà

I figli d'Israele stavano di fronte all'avversali rio da quaranta giorni. I quaranta giorni, a causa delle quattro stagioni e delle quattro parti del mondo, significano la vita presente, nella quale il popolo Cristiano non cessa di combattere contro un Golia e il suo esercito, cioè contro il diavolo e i suoi angeli. E tuttavia esso non potrebbe vincere, se il. vero David Cristo, non fosse disceso col bastone, cioè col mistero della croce. Poiché prima della venuta di Cristo, fratelli carissimi, il demonio se n'andava sciolto, ma venuto Cristo, fece di lui ciò ch'è detto nel Vangelo: «Nessuno può entrare nella casa di un forte e rubargli le sue robe, se prima non lega il forte» Marc. 3,27. Venne dunque Cristo e legò il demonio.

Lettura 5

Ma dirà qualcuno: Se è legato, perché ha tuttora tanto predominio? E vero, fratelli carissimi, che ha molto predominio: ma esso signoreggia solo i tiepidi e negligenti, e quelli che non temono Dio veramente. Esso infatti è legato come un cane alla catena, e non può mordere nessuno, se non l'imprudente che gli si unisce con funesta confidenza. Vedete allora, o fratelli, quanto è stolto l'uomo che si lascia mordere da un cane incatenato. Tu non osare di unirti con lui coi desideri e colle cupidigie del secolo; ed esso non oserà d'accostartisi. Può abbaiare, può provocare; ma non può assolutamente mordere se non chi lo vuole. Perché esso nuoce non violentando, ma persuadendo; né ci estorce il consenso, ma lo sollecita.

Lettura 6

Venne dunque Davide e trovò il popolo dei Giudei in faccia al nemico; e non essendovi alcuno che osasse azzardarsi a singolare tenzone, egli ch'era figura di Cristo, si avanzò per combattere, prese nella sua mano il bastone e uscì contro Golia. In lui allora si prefigurò ciò che poi si adempì nel Signore Gesù Cristo. Venne infatti il vero Davide, Cristo, il quale andando a combattere contro lo spirituale Golia, cioè contro il diavolo, portò lui stesso la sua croce. Osservate, fratelli, dove Davide colpì Golia: lo colpì proprio sulla fronte, dove non c'era il segno della croce. Poiché come il bastone simboleggiò la croce, così anche quella pietra, onde fu percosso, figurava Cristo Signore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 5:1-11

In quell'occasione : Mentre la gente si affollava intorno a Gesù per udire la parola di Dio, egli stava sulla riva del lago di Genezaret. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio

Libro 4 al capo 5 di Luca circa la fine del libro

Dal momento che Signore ebbe resa, con diversi miracoli, a molti la sanità, la folla di quelli che bramavano d'essere guariti non si lasciò più arrestare dalle difficoltà di tempo e di luogo. La sera incombeva, ed essi lo seguivano ancora : sul lago accorsa (la folla) premeva : e tanto, che fu costretto entrare nella barca di Pietro. Questa barca Matteo ce la rappresenta sbattuta dai flutti e Luca la mostra piena di pesci ciò ti fa conoscere le agitazioni della Chiesa al suo nascere, e la sua prodigiosa fecondità di poi. I pesci figurano quelli che navigano in questa vita. Là Cristo dorme ancora per i discepoli, qui comanda ; egli fatti dorme nei tiepidi, veglia nei perfetti.

Lettura 8

Non corre alcun rischio questa barca che porta la sapienza, da cui è assente la perfidia e che voga soffio della fede. Come infatti poteva temere mentre aveva per pilota colui nel quale la Chiesa è rafforzata? Il pericolo si trova dove c'è poca fede; qui c'è sicurezza, perché l'amore è perfetto. E mentre agli altri è comandato di gettare le proprie reti, soltanto a Pietro è detto : « Prendi il largo » Luc. 5, 4 cioè penetra profondo della dottrina. Che cosa infatti di più alto che scoprire l'abisso delle ricchezze (celesti) e conoscere il Figlio di Dio e confessare la sua divina generazione? Generazione che lo spirito umano non riesce certo pienamente a comprendere coll'investigazione della ragione, ma che l'abbraccia la pienezza della fede.

Lettura 9

Poiché, sebbene non mi dato di sapere come egli è nato (da Dio), tuttavia non m'è lecito d'ignorare ch'è nato (da Dio). Ignoro, sì, il modo della sua generazione; ma conosco il principio della sua generazione. Non eravamo presenti quando il Figlio di Dio fu generato dal Padre ; ma eravamo là quando il Padre lo proclamò Figlio di Dio. Se non crediamo a Dio, a chi crederemo? Poiché tutto ciò che crediamo, lo crediamo o per la vista o per l'udito. La vista spesso s'inganna, l'udito è sicuro in materia di fede.


Ad Primam: il Martirologio del 21 Giugno 2021.

Undecimo Kalendas Julii, luna undecima.



Nell'undicesimo giorno alle Calende di Luglio, luna undicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dóminus illuminátio mea et salus mea, quem timebo? Dóminus defensor vitæ meæ, a quo trepidábo? qui tríbulant me inimíci mei, ipsi infirmáti sunt, et cecidérunt. --- Si consístant advérsum me castra: non timébit cor meum. --- Glória Patri --- Dóminus illuminátio mea et salus mea, quem timebo? Dóminus defensor vitæ meæ, a quo trepidábo? qui tríbulant me inimíci mei, ipsi infirmáti sunt, et cecidérunt.

COLLECTAE

Orémus. Da nobis, quǽsumus, Dómine: ut et mundi cursus pacífice nobis tuo órdine dirigátur; et Ecclésia tua tranquílla devotióne lætétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Silvérium Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 8:18-23

Fratres: Exístimo, quod non sunt condígnæ passiónes hujus témporis ad futúram glóriam, quæ revelábitur in nobis. Nam exspectátio creatúræ revelatiónem filiórum Dei exspéctat. Vanitáti enim creatúra subjécta est, non volens, sed propter eum, qui subjécit eam in spe: quia et ipsa creatúra liberábitur a servitúte corruptiónis, in libertátem glóriæ filiórum Dei. Scimus enim, quod omnis creatúra ingemíscit et párturit usque adhuc. Non solum autem illa, sed et nos ipsi primítias spíritus habéntes: et ipsi intra nos gémimus, adoptiónem filiórum Dei exspectántes, redemptiónem córporis nostri: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Propítius esto, Dómine, peccátis nostris: ne quando dicant gentes: Ubi est Deus eórum? Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter honórem nóminis tui, Dómine, líbera nos.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Adducántur Deus, qui sedes super thronum, et júdicas æquitátem: esto refúgium páuperum in tribulatióne. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 5:1-11

In illo témpore: Cum turbæ irrúerent in Jesum, ut audírent verbum Dei, et ipse stabat secus stagnum Genésareth. Et vidit duas naves stantes secus stagnum: piscatóres autem descénderant et lavábant rétia. Ascéndens autem in unam navim, quæ erat Simónis, rogávit eum a terra redúcere pusíllum. Et sedens docébat de navícula turbas. Ut cessávit autem loqui, dixit ad Simónem: Duc in altum, et laxáte rétia vestra in captúram. Et respóndens Simon, dixit illi: Præcéptor, per totam noctem laborántes, nihil cépimus: in verbo autem tuo laxábo rete. Et cum hoc fecíssent, conclusérunt píscium multitúdinem copiósam: rumpebátur autem rete eórum. Et annuérunt sóciis, qui erant in ália navi, ut venírent et adjuvárent eos. Et venérunt, et implevérunt ambas navículas, ita ut pæne mergeréntur. Quod cum vidéret Simon Petrus, prócidit ad génua Jesu, dicens: Exi a me, quia homo peccátor sum, Dómine. Stupor enim circumdéderat eum et omnes, qui cum illo erant, in captúra píscium, quam céperant: simíliter autem Jacóbum et Joánnem, fílios Zebedǽi, qui erant sócii Simónis. Et ait ad Simónem Jesus: Noli timére: ex hoc jam hómines eris cápiens. Et subdúctis ad terram návibus, relictis ómnibus, secuti sunt eum.

OFFERTORIUM

Orémus. Illúmina óculos meos, ne umquam obdórmiam in morte: ne quando dicat inimícus meus: Præválui advérsus eum.

SECRETAE

Oblatiónibus nostris, quǽsumus, Dómine, placáre suscéptis: et ad te nostras étiam rebélles compélle propítius voluntátes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus: Deus meus, adjútor meus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Mystéria nos, Dómine, quǽsumus, sumpta puríficent: et suo múnere tueántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat.

Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore è mia luce e mia salvezza, chi temerò? Il Signore è baluardo della mia vita, cosa temerò? Questi miei nemici che mi perséguitano, essi stessi vacillano e stramazzano. --- Se anche un esercito si schierasse contro di me: non temerà il mio cuore. --- Gloria --- Il Signore è mia luce e mia salvezza, chi temerò? Il Signore è baluardo della mia vita, cosa temerò? Questi miei nemici che mi perséguitano, essi stessi vacillano e stramazzano.

COLLETTE

Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Signore, che le vicende del mondo, per tua disposizione, si svolgano per noi pacificamente, e la tua Chiesa possa allietarsi d’una tranquilla devozione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo martire e sommo Pontefice san Silverio, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Romani.

Rom 8:18-23

Fratelli: Penso che le sofferenze presenti non sono paragonabili alla gloria futura che si manifesterà in noi. Poiché l’attesa del creato si rivolge tutta alla rivelazione dei figli di Dio. Infatti il creato è stato assoggettato alla vanità, non per suo volere, ma da colui che lo ha assoggettato con la speranza che lo stesso creato sarà liberato dalla schiavitú della corruzione nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo infatti che tutto il creato è unito nei gémiti e nelle doglie del parto fino ad ora. E non solo il creato, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, gemiamo in noi stessi aspettando, dopo l’adozione a figli di Dio, la redenzione del nostro corpo: in Gesú Cristo nostro Signore.

GRADUALE

Sii indulgente, o Signore, con i nostri peccati, affinché i popoli non dicano: Dov’è il loro Dio? Aiutaci, o Dio, nostra salvezza, e liberaci, o Signore, per la gloria del tuo nome.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Dio, che siedi sul trono, e giudichi con equità: sii il rifugio dei miseri nelle tribolazioni. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 5:1-11

In quel tempo: Affollàtesi le turbe attorno a Gesú per udire la parola di Dio, Egli si teneva sulla riva del lago di Genézareth. E vide due barche tirate a riva, poiché i pescatori erano discesi e lavavano le reti. Salendo in una barca, che era di Simone, lo pregò di allontanarlo un poco dalla spiaggia; e sedendo insegnava alle turbe dalla navicella. Quando finí di parlare, disse a Simone: Va al largo, e getta le reti per la pesca. E rispondendogli, Simone disse: Maestro, per tutta la notte abbiamo lavorato senza prendere niente, tuttavia, sulla tua parola, getterò la rete. E fattolo, presero una cosí grande quantità di pesci che le reti si rompevano. E allora fecero segno ai compagni che erano nell’altra barca affinché venissero ad aiutarli. E vennero, e riempirono le due barche al punto che stavano per affondare. Visto questo, Simone Pietro si gettò ai piedi di Gesú, dicendo: Allontanati da me, o Signore, poiché sono un peccatore. Lo spavento infatti si era impadronito di lui e di quelli che erano con lui a causa della pesca: ed erano sbigottiti anche Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano compagni di Simone. E Gesú disse a Simone: Non temere: d’ora in poi sarai pescatore di uomini. E avendo tirato a secco le barche, lasciata ogni cosa, lo seguirono.

OFFERTORIO

Preghiamo. Illumina i miei occhi, affinché non mi addormenti nella morte: e il mio nemico non dica: ho prevalso su di lui.

SECRETE

Dalle nostre oblazioni, o Signore, Te ne preghiamo, sii placato: e, propizio, attira a Te le nostre ribelli volontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Il Signore è la mia forza, il mio rifugio, il mio liberatore: mio Dio, mio aiuto.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci purifichino, o Signore, Te ne preghiamo, i misteri che abbiamo ricevuti e ci difendano con loro efficacia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede.

Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA  QUARTA DOPO  LA  PENTECOSTE

Il suo nome.

La quarta Domenica dopo la Pentecoste fu per lungo tempo chiamata in Occidente Domenica della Misericordia, perché vi si leggeva una volta il passo di san Luca che inizia con le parole: “Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro”. Ma essendo stato questo Vangelo trasferito quindi alla Messa della prima Domenica dopo la Pentecoste, il Vangelo della quinta Domenica passò alla quarta; quello della sesta passò alla quinta, e così di seguito fino alla ventitreesima. Il cambiamento di cui parliamo ebbe luogo solo abbastanza tardi in un certo numero di Chiese [1] e fu universalmente riconosciuto solo nel secolo XVI.

Mentre la serie dei Vangeli risaliva così d’un gradino per quasi tutto il suo corso, le Epistole, le Orazioni e le parti cantate delle antiche Messe furono mantenute, salvo rare eccezioni, ai loro posti abituali. La relazione che i liturgisti dei secoli XI, XII e XIII avevano creduto di trovare, per ciascuna Domenica, fra il Vangelo primitivo e il resto della Liturgia non si poteva dunque sostenere come in precedenza. La Chiesa, trascurando accostamenti talora troppo sottili, non intendeva tuttavia condannare quegli autori né distogliere i suoi figli dal ricercare nelle loro opere una edificazione tanto più genuina in quanto è attinta spesso alle fonti autentiche delle antiche Liturgie. Noi terremo conto dei loro lavori, senza dimenticare tuttavia che la principale armonia da cercare nelle Messe del Tempo dopo la Pentecoste non è altro che l’unità del Sacrificio stesso.

Dignità della Domenica.

Abbiamo ricordato, nel tempo di Pasqua, la maestà dell’ottavo giorno sostituito al Sabato degli Ebrei e divenuto il giorno santo del popolo nuovo. “La santa Chiesa, che è la Sposa, – dicevamo [2] – si associa all’opera stessa dello Sposo. Lascia passare il Sabato, il giorno che lo Sposo passò nel sepolcro; illuminata dagli splendori della Risurrezione, consacra d’ora in poi alla contemplazione dell’opera divina il primo giorno della settimana, che vide successivamente uscire dalle ombre e la luce materiale, prima manifestazione della vita sul caos, e quella stessa che, essendo lo splendore eterno del Padre, si è degnata di dirci: “Io sono la luce del mondo” (Gv 8,12).

È tale l’importanza della liturgia domenicale destinata a celebrare ogni settimana così sublimi ricordi, che i Romani Pontefici rifiutarono a lungo di moltiplicare nel Calendario le feste di grado superiore al rito semidoppio, che è quello della Domenica, onde conservare a questa la sua legittima prerogativa e i suoi diritti secolari. La loro riserva a questo riguardo non si era smentita fino alla seconda metà del secolo XVII. Cedette infine di fronte alla necessità di rispondere con maggiore efficacia agli attacchi di cui il culto dei santi era divenuto oggetto da parte dei Protestanti e dei Giansenisti loro fratelli. Si rendeva urgente richiamare ai fedeli che l’onore reso ai servi non toglie nulla alla gloria del Padrone, che il culto dei Santi, membra di Cristo, non è se non la conseguenza e lo sviluppo di quello dovuto a Cristo loro Capo. La Chiesa doveva al suo Sposo una protesta contro le grette vedute di quegli innovatori che non riuscivano ad altro che a mutilare il dogma dell’Incarnazione, separandolo dalle sue ineffabili conseguenze. Non fu dunque senza un particolare influsso dello Spirito Santo che la Sede apostolica consentì allora a dichiarare di rito doppio parecchie feste antiche o nuove; per rafforzare la solenne condanna dei nuovi eretici, conveniva infatti rendere meno rara la celebrazione delle virtù dei Santi nel giorno di Domenica, riservato in modo speciale alle solenni dimostrazioni della fede cattolica e alle grandi riunioni della famiglia cristiana [3].

MESSA

La Chiesa ha iniziato l’indomani della Santissima Trinità, nell’Ufficio della notte, la lettura dei libri dei Re. In questa notte è entrata nel meraviglioso racconto del trionfo di David su Golia. Ora qual è per la Chiesa il vero David, se non il capo divino che porta da diciannove secoli l’esercito dei santi alla vittoria? Non è essa stessa con tutta verità la figlia del re (1Re 17,25-27) promessa al vincitore di quella singolare battaglia fra Cristo e Satana che, sul Calvario, salvò il vero Israele e vendicò l’offesa fatta al Dio degli eserciti? Ancora tutta penetrata dei sentimenti che quell’episodio della storia sacra ha riaccesi nel suo cuore di Sposa, essa prende le parole di David (Sal 26,1-3) per cantare le grandi gesta dello Sposo, e proclamare la fiducia nella quale il suo trionfo l’ha posta per sempre.

EPISTOLA (Rm 8,18-23). – Fratelli: Io tengo per certo che i patimenti del tempo presente non sono da paragonarsi alla futura gloria che sarà manifestata in noi. Difatti, la creazione sta ansiosamente aspettando la rivelazione dei figli di Dio. Poiché la creazione è stata assoggettata alla vanità, non per sua volontà, ma di Colui che l’assoggettò con la speranza che essa pure sia liberata dalla servitù della corruzione, per aver parte alla libertà gloriosa dei figli di Dio. E noi sappiamo che fino ad ora tutte insieme le creature sospirano e son nei dolori del parto. E non esse soltanto, ma anche noi che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi sospiriamo dentro di noi stessi aspettando l’adozione dei figli di Dio, la redenzione del nostro corpo in Gesù Cristo Signor nostro.

La gloria eterna.

“Non vi è proporzione tra le sofferenze del tempo e la gloria dell’eternità. Di questa gloria, la sola manifestazione è futura, mentre la realtà è fin d’ora stabilita e cresce nei nostri cuori di giorno in giorno. L’archivio della nostra virtù è la nostra stessa anima. Le nostre opere vi si inscrivono sotto forma di merito e come un titolo inferiore al possesso di Dio. Quando verrà l’ora del salario, la nostra gloria non ci verrà dall’esterno, ma dalla nostra anima come una manifestazione di quanto la grazia di Dio vi ha operato silenziosamente, mediante la nostra fedeltà.

La creazione tutta attende con un’ansia ardente e un desiderio profondo l’ora di questa rivelazione. La creazione materiale non è indifferente. Agli eletti essa si presenta con gioia, mentre si sdegna di dover servire alle opere dell’empio: è per essa una servitù, un’umiliazione contro la quale protesta; e volentieri si sottrarrebbe, essa, che è creatura di Dio, alla corruzione che assorbe e storna le sue energie verso fini perversi. Invoca il giorno in cui sarà rivelata la gloria dei figli di Dio, perché quel giorno sarà anche per lei il giorno della liberazione e della glorificazione” [4].

VANGELO (Lc 5,1-11). – In quel tempo: Mentre la gente si affollava intorno a lui per udir la parola di Dio, egli stava presso il lago di Genezaret. E vide due barche ferme alla riva del lago, essendone i pescatori scesi a lavar le reti. Salito in una di quelle barche che era di Simone, lo pregò di scostarsi un po’ da terra. E, sedutosi, dalla barca ammaestrava la folla. E come ebbe finito di parlare, disse a Simone: Prendi il largo, e calate le vostre reti per la pesca. Ma Simone gli rispose: Maestro, ci siam affaticati tutta la notte e non abbiamo preso niente: nonostante, sulla tua parola calerò le reti. E fatto cosi, presero tanta quantità di pesci che la rete loro si rompeva. Ed allora essi fecero segno ai compagni dell’altra barca di venirli ad aiutare. E, venuti quelli, riempirono tutte e due le barche da farle quasi affondare. Veduto questo Simon Pietro si gettò ai ginocchi di Gesù dicendo: Signore, allontanati da me, perché sono uomo peccatore. In verità, egli e quelli che erano con lui rimasero stupiti della presa dei pesci che avevano fatta. Così pure Giacomo e Giovanni figli di Zebedeo, ch’erano soci di Simone. E Gesù disse a Simone: Non temere, d’ora innanzi tu sarai pescatore d’uomini. Ed essi, tirate a riva le barche, abbandonata ogni cosa, lo seguirono.

Le due pesche miracolose.

Gli Evangelisti ci hanno conservato il ricordo di due pesche miracolose fatte dagli Apostoli in presenza del loro Maestro: una descritta da san Luca, e che ci è stata ora ricordata; l’altra di cui il discepolo prediletto ci invitava a scrutare, il Mercoledì di Pasqua, il profondo simbolismo. Nella prima, che si riferisce al tempo della vita mortale del Salvatore, la rete, gettata a caso, si ruppe sotto la moltitudine dei pesci presi, senza che il loro numero e la loro qualità siano diversamente notati dall’Evangelista: nella seconda, il Signore risorto indica ai discepoli la destra della barca e, senza rompere la rete, centocinquantatré grossi pesci raggiungono la riva dove Gesù li attende. Ora, spiegano con voce concorde tutti i Padri, queste due pesche raffigurano la Chiesa: lo Chiesa nel tempo prima, e più tardi nell’eternità. Ora la Chiesa è la moltitudine, e comprende senza distinzione buoni e cattivi; dopo la risurrezione, i buoni soltanto formeranno la Chiesa, e il loro numero sarà precisato, e fissato per sempre. “Il regno dei cieli – ci dice il Salvatore – è simile a una rete gettata in mare e che raccoglie pesci di ogni specie; quando è piena, la si tira su per scegliere i buoni e scartare i cattivi” (Mt 13,47-48).

Loro significato.

“I pescatori di uomini hanno gettato le reti – dice sant’Agostino – ; hanno preso quella moltitudine di cristiani che contempliamo ammirati; ne hanno riempito le due barche figure dei due popoli, quello Ebreo e quello dei Gentili. Ma che abbiamo sentito? La moltitudine sovraccarica le barche, e le mette in pericolo di naufragio: così vediamo oggi che la folla frettolosa e confusa dei battezzati appesantisce la Chiesa. Molti cristiani vivono male, e turbano e ostacolano i buoni. Ma peggio ancora fanno quelli che rompono la rete con i loro scismi o con le loro eresie: pesci impazienti del giogo dell’unità che non vogliono venire al banchetto di Cristo, si compiacciono in se stessi; protestando che non possono vivere con i cattivi, spezzano le maglie che li trattenevano nella scia apostolica e periscono lontano dalla riva. In quanti luoghi non hanno essi rotto in tal modo l’immensa rete della salvezza? I Donatisti in Africa, gli Ariani in Egitto, Montano in Frigia, Manete in Persia e quanti altri ancora in seguito hanno brillato nell’opera di rottura! Non imitiamo la loro orgogliosa demenza. Se la grazia ci fa buoni, sopportiamo con pazienza la compagnia dei cattivi nelle acque di questo secolo. La loro vita non ci spinga né a vivere come loro né a uscire dalla Chiesa: è vicina la riva alla quale quelli della destra, cioè i soli buoni saranno ammessi e dalla quale i cattivi saranno gettati nell’abisso” (Sant’Agostino, Discorsi, 248-256).

PREGHIAMO

Fa’, o Signore, che il corso delle cose tenda alla pace sotto il tuo governo e che la tua Chiesa ti serva in pace e con gioia.


[1] Onorio d’Autun: Gemma animae, l. iv; Ruperto, Dei divini Uffici, l. xii.

[2] Mistica del Tempo pasquale (www.unavoce-ve.it/.pg-pasqua-mist.htm).

[3] Dalla riforma del calendario fatta da Pio X in poi, l’Ufficio della Domenica non può essere sostituito che da una festa del Signore di rito doppio maggiore, o da una festa di un Santo di rito doppio di seconda classe almeno, il che è relativamente abbastanza raro. Si fa allora “memoria” della Domenica.

[4] Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 680.



20 GIUGNO SAN SILVERIO, PAPA E MARTIRE

La legittimità dei Papi.

La successione dei Papi é uno dei principali obiettivi dello Spirito Santo dalla sua venuta nel mondo. La loro legittimità come successori di Pietro é infatti intimamente legata alla legittimità della Chiesa stessa come Sposa del Figlio di Dio; per questo lo Spirito non permette che essa devii al seguito degli intrusi. L’inevitabile gioco delle passioni umane, intervenendo nell’elezione del Vicario di Cristo, può talvolta rendere incerta la trasmissione del potere spirituale; ma quando è assodato che la Chiesa, in possesso della sua libertà conservata o riacquistata, riconosce in un Papa fino allora dubbio il Sommo Pontefice, questo riconoscimento é la prova che, almeno a partire da quel momento, colui che occupa la Sede apostolica è investito da Dio stesso. Questa dottrina lo Spirito Santo la conferma dandole, nel Pontefice che celebriamo oggi, la consacrazione del martirio.

Alla morte del Papa sant’Agapito I, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile del 536, l’ariano Teodato, re dei Goti, che regnava allora in Italia, temendo di veder salire al trono pontificio un eletto a lui sfavorevole, impose Silverio come successore al Papa defunto. Due mesi dopo, la giustizia di Dio colpiva il tiranno e liberava la Chiesa. Nessun dubbio che Roma non fosse stata allora nel suo diritto, respingendo il capo che le era stato imposto con la forza: il Signore non ha affidato ai principi l’elezione del suo vicario sulla terra.

Ma, estraneo alle violenze di cui era stata oggetto la sua persona, Silverio era del resto degno in tutto del sommo pontificato; il clero romano, ridiventato libero , non pensò nemmeno di ritirare da lui un’adesione fino allora discutibile; e fin da quel momento, capo indiscusso della Chiesa, il successore di Agapito apparve come il vero eletto del Signore.

Ma, essendo Bisanzio diventata nuovamente padrona dell’Italia , l’imperatrice Teodora fece sapere al Papa che le sarebbe stato gradito vederlo sostenere il partito monofisita. Silverio mostrò che era veramente degno della tiara, opponendo un nobile rifiuto che fu la causa del suo glorioso martirio.

Vita. – Silverio era ancora soltanto suddiacono della Curia quando fu innalzato al sommo pontificato. Regnò dal giugno del 536 al novembre del 537. Avendo rifiutato di appoggiare i monofisiti, fu deposto, sotto la falsa accusa di aver tentato di consegnare Roma ai Goti. Ridotto allo stato di semplice monaco, fu dapprima esiliato a Fatato di Licia, quindi relegato nell’isola di Palmaria, nei pressi di Gaeta. Qui mori, probabilmente il 2 dicembre del 537.

Orazione: « Pastore eterno, guarda favorevolmente il tuo gregge: e custodiscilo sotto la tua perpetua protezione per il beato Silverio, tuo Martire e Sommo Pontefice che tu hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen » (Orazione del Comune dei Sommi Pontefici).

Nessun commento:

Posta un commento