18 giugno 2021

Sabato 19 Giugno 2021 nella liturgia



Festa di Santa Giuliana Falconieri Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.

Primi Vespri della IV Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di Santa Giuliana Falconieri e di San Silverio Papa e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Giuliana:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. L'Inno di Mattutino è lo stesso che si sarebbe dovuto recitare ai Primi Vespri e si trova nel Proprio dei Santi (al 19 Giugno). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella III Settimana dopo Pentecoste, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Gervasio e Protasio, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi, prime due Letture del III Notturno dal Comune. Il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) è quello delle Vergini non Martiri.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio, Ant. al Magnificat e Orazione dal Proprio del Tempo commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 19 e 20 Giugno).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Giuliana Falconieri Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.

Ai Vespri commemorazioni della IV Domenica dopo Pentecoste e di San Silverio Papa e Martire.


Tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri; a Lodi i Salmi domenicali (a Prima come alle Feste); il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) è quello delle Vergini non Martiri. L'Inno di Mattutino e Vespri è dal Proprio dei Santi (al 19 Giugno). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella III Settimana dopo Pentecoste, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Gervasio e Protasio, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi, prime due Letture del III Notturno dal Comune. Ai Vespri commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo, commemorazione di San Silverio dal Proprio dei Santi al 20 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini con le Orazioni al 19 Giugno:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dei Santi Gervasio e Protasio (sempre al 19 Giugno ma alla Messa seguente)
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 16:1-3

Dixítque Dóminus ad Samuélem: Usquequo tu luges Saul, cum ego projécerim eum ne regnet super Israël? Imple cornu tuum óleo et veni, ut mittam te ad Isai Bethlehemítem; provídi enim in fíliis ejus mihi regem. Et ait Samuel: Quómodo vadam? áudiet enim Saul et interfíciet me. Et ait Dóminus: Vítulum de arménto tólles in manu tua et dices: Ad immolándum Dómino veni. Et vocábis Isai ad víctimam, et ego osténdam tibi quid fácias, et unges quemcúmque monstrávero tibi.

Lectio 2, 1 Reg 16:4-7

Fecit ergo Samuel sicut locútus est ei Dóminus, venítque in Béthlehem, et admiráti sunt senióres civitátis occurréntes ei dixerúntque: Pacificúsne est ingréssus tuus? Et ait: Pacíficus: ad immolándum Dómino veni: sanctificámini, et veníte mecum ut ímmolem. Sanctificávit ergo Isai et fílios ejus et vocávit eos ad sacrifícium. Cumque ingréssi essent, vidit Eliab et ait: Num coram Dómino est Christus ejus? Et dixit Dóminus ad Samuélem: Ne respícias vultum ejus neque altitúdinem statúræ ejus, quóniam abjéci eum, nec juxta intúitum hóminis ego júdico; homo enim videt ea quæ parent, Dóminus autem intuétur cor.

Lectio 3, 1 Reg 16:8-11

Et vocávit Isai Abínadab et addúxit eum coram Samuéle. Qui dixit: Nec hunc elégit Dóminus. Addúxit autem Isai Samma, de quo ait: Etiam hunc non elégit Dóminus. Addúxit ítaque Isai septem fílios suos coram Samuéle, et ait Sámuel ad Isai: Non elégit Dóminus ex istis. Dixítque Samuel ad Isai: Numquid jam compléti sunt fílii? Qui respóndit: Adhuc réliquus est párvulus et páscit oves. Et ait Sámuel ad Isai: Mítte et ádduc eum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Juliana, ex nobili Falconéria família, Claríssimo patre, qui templum Deiparæ ab Angelo salutátæ ære suo magnifice a fundamentis Floréntiæ, ut nunc visitur, eréxit, matre Reguardata, ambóbus jam senescéntibus ac ad id tempus sterílibus, nata est anno millesimo ducentésimo septuagesimo. Ab incunabulis non éxiguum futuræ sanctitátis specimen dedit ; vagiéntibus quippe labris, suavíssima Jesu et Maríæ nómina ultro proferre audíta est. Puerítiam postmodum ingressa totam se christiánis virtútibus mancipávit, in quibus adeo excelluit, ut beátus Aléxius patruus, cujus institútis ac exemplis instruebátur, matri dicere non dubitaverit, ipsam non feminam peperisse, sed angelum. Nam ita modesto vultu animoque ab omni vel levíssima erroris macula pura fuit, ut óculos vel levíssima, erroris macula pura fuit, ut óculos numquam in toto vitæ cursu ad hóminis fáciem intuéndam erexerit, auditoque peccáti vocabulo contremúerit. Expleto nondum décimo quinto ætátis suæ anno, re familiari, licet opulenta, terrenisque posthabitis nuptiis, Deo virginitátem in mánibus dívi Philippi Benitii solemniter vovit, ab eoque ómnium prima religiósum Mantellatárum habitum, ut dicunt, sumpsit.

Lectio 5

Julianæ exemplum secutæ sunt plurimæ ex nobilióribus familiis feminæ, ac mater ipsa fíliæ sese religiose instituéndam dedit, ita ut, aucto paulatim numero, ordinem Mantellatárum institúerit, ac illi pie vivéndi leges summa prudéntia ac sanctitáte tradíderit. Ejus virtútes cum optime perspectas divus Benitius haberet, morti próximus nulli mélius quam Julianæ, non feminas tantum, sed et totum Servórum ordinem, cujus propagator et moderátor exstiterat, commendátum vóluit. Verum ipsa demisse semper de se cogitábat ; et, cum ceterárum esset magistra, in re quaque domestica, licet vili, soróribus famulabátur. Assiduitate orándi íntegras insumebat dies in éxtasim sæpíssime rapta, et, si reliquum, in sedandis civium dissidiis, criminosis a via iniquitátis retrahendis, ac inserviéndis impendebat ægrotis ; quorum quandoque saniem ex ulcéribus manántem, admoto ore lambens, eos sanitáti restítuebat. Corpus suum flagris, nodosis funículis, férreis cingulis, vigiliis, humi nudæ cubando, térere sólita fuit. Parcíssimo cibo, et hoc vili, quatuor hebdomadæ diebus, et reliquis duobus solo Angelórum pane contenta, excepto die sábbati, quo pane solo et aqua nutriebátur.

Lectio 6

Dura hujusmodi vivéndi ratióne in stómachi morbum íncidit, quo ingravescente, cum septuagesimum ætátis annum ágeret, ad extremum vitæ spatium redacta est. Diuturnæ valetúdinis incómmoda hílari vultu constantique animo pértulit ; de uno tantum cónqueri audíta est, quod, cum cibum cápere ac retinére nullo modo posset, ab Eucharistica mensa ob sacraménti reveréntiam arcerétur. Verum, his in angustiis constituta, sacerdotem rogávit ut allátum divinum Panem, quem ore sumere nequíbat, péctori saltem exterius admovéret. Precibus illíus morem gessit sacerdos ; et mirum! eodem témporis momento divinus Panis dispáruit, et Juliana sereno ac ridénti vultu exspirávit. Res supra fidem tamdiu fuit, donec virgineum de more curarétur corpus ; invénta enim est circa sinistrum péctoris latus carni véluti sigillo impressa forma hostiæ, quæ Christi crucifixi effigiem repræsentábat. Hujus prodigii fama ceterorúmque miraculórum non Floréntiæ tantum, sed totius christiáni orbis veneratiónem illi conciliávit, ac per quatuor prope íntegra sæcula adeo aucta est, ut tandem Benedíctus Papa décimus tertius in ejus celebritate Offícium proprium recitari ab universo ordine beátæ Maríæ Vírginis Servórum jússerit. Clemens vero duodecimus, munificentíssimus ejusdem ordinis protéctor, novis in dies miraculis coruscántem, sanctárum Vírginum catálogo adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 12 in Evangelia

Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

Lectio 8

Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

Lectio 9

Pro Ss. Gervasio et Protasio Martyrum

Gervasius et Protasius, Vitalis et Valériæ fílii, quorum pater Ravennæ, mater Mediolani pro Christi Dómini fide martyrium subiérunt, distributo paupéribus patrimonio, domesticos servos libertáte donarunt. Quo facto Gentílium sacerdótes immane in illos conceptum ódium habebant. Quare, cum Astasius comes in bellum proficisci vellet, hanc occasiónem perdéndi pios fratres se nactos esse putavérunt. Itaque Astasio persuadent se a diis admonitos esse, nullo modo eum in bello victórem futurum, nisi Gervasio et Protasio coactis Christum negare, eosdem ad sacra diis facienda compélleret. Quod cum illi detestaréntur, Astasius imperávit Gervasium tamdiu cædi, dum inter verbera exspiraret ; Protasium fustibus contusum secúri pércuti jubet. Quorum córpora Philippus Christi servus clam sústulit et in suis ædibus sepelívit : quæ póstea sanctus Ambrosius, Dei mónitu invénta, in loco sacro et insígni collocanda curávit. Passi sunt Mediolani décimo tertio Kalendas Julii.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 16:1-3

E il Signore disse a Samuele: Fino a quando tu piangerai Saul mentre io l'ho rigettato, perché non regni sopra Israele? Riempi d'olio il tuo corno, e vieni, che ti manderò da Isai di Betlemme; perché mi son provveduto un re tra i suoi figli. E Samuele disse: Come ci andrò io? perché Saul lo saprà, e mi ucciderà. E il Signore soggiunse: Condurrai colla tua mano un vitello di armento, e dirai: Son venuto per sacrificare al Signore. Poi inviterai Isai al sacrificio, e io ti indicherò ciò che dovrai fare, e tu ungerai quello che ti mostrerò.

Lettura 2, 1 Reg 16:4-7

Fece dunque Samuele come gli aveva detto il Signore, e andò a Betlemme, e i seniori della città, pieni di stupore gli andarono incontro e gli domandarono: È pacifica la tua venuta? Ed egli rispose: Pacifica: sono venuto per offerir sacrificio al Signore: purificatevi, e venite con me all'immolazione. Egli dunque purificò Isai e i suoi figli, e li invitò al sacrificio. Com'essi furono entrati, egli vide Eliab e si domandò: È forse questo davanti al Signore il suo Unto? Ma il Signore disse a Samuele: Non badare al suo volto, né all'altezza della sua statura, perché io l'ho rigettato, e non giudico secondo lo sguardo dell'uomo, perché l'uomo guarda all'apparenza ma il Signore guarda al cuore.

Lettura 3, 1 Re 16:8-11

Isai allora chiamò Abinadab, e lo presentò a Samuele. Il quale disse: Neppur questo è l'eletto del Signore. Allora Isai gli condusse Samma, ma egli disse: Neppur questo è l'eletto del Signore. Isai dunque fece passare sette de' suoi figli dinanzi a Samuele, ma Samuele disse ad Isai: Nissun di questi s'è eletto il Signore. Samuele poi disse ad Isai: Son questi tutti i tuoi figli? E quegli rispose: Rimane ancora il più piccolo, che pasce le pecore. E Samuele disse ad Isai: Fallo condur qua.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giuliana, della nobile famiglia de' Falconieri, nacque nell'anno 1270 ed ebbe per padre l'Illustrissimo fondatore della splendida chiesa della SS. Annunziata, che si vede tuttora a Firenze, e che eresse dalle fondamenta a proprie spese, e per madre Riguardata, tutti due già di età avanzata e fino allora sterili. Fin da bambina diede non piccolo indizio della futura santità; infatti fu udita spontaneamente pronunziare colle labbra che appena vagivano i dolcissimi nomi di Gesù e Maria. Entrata poi nella puerizia si diede tutta alle cristiane virtù, facendovi tali progressi, che il beato Alessio, suo zio, le cui istruzioni ed esempi ella seguiva, non dubitò di dire a sua madre, non una donna aver ella dato alla luce, ma un angelo. Difatti era così modesta nel volto, e di animo così puro da ogni benché lievissima macchia di colpa. che non alzò mai in tutto il corso della sua vita gli occhi per considerare la faccia di un uomo, e la sola parola peccato la faceva tremare; anzi al racconto di un crimine fu così colpita, che cadde subito quasi esanime. Non avendo neppur compito il quindicesimo anno di età, non curante dei beni opulenti della famiglia, e sdegnosa di nozze terrene, fece a Dio solenne voto di verginità nelle mani di san Filippo Benizi, e per la prima ricevé da lui l'abito religioso delle Mantellate.

Lettura 5

L'esempio di Giuliana fu seguito da moltissime donne delle più nobili famiglie, e la madre stessa si fece religiosa sotto la direzione della figlia, così che, cresciuto a poco a poco di numero, istituì l'ordine delle Mantellate, dando loro per vivere piamente delle regole che rivelano somma prudenza e santità. S. Filippo Benizi conoscendo ottimamente le sue virtù, sul punto di morire non credé di raccomandare meglio che a Giuliana non soltanto le donne, ma l'ordine intero dei Servi, di cui era stato propagatore e capo. Tuttavia ella pensava sempre bassamente di sé; e, benché maestra delle altre, pure serviva le consorelle in tutte le occupazioni domestiche, anche vili. Assidua alla preghiera, vi passava le notti intere spesso rapita in estasi, e il tempo che rimaneva, l'impiegava nel comporre le discordie dei cittadini, nel ritrarre i peccatori dalle vie cattive, e nel servire gli ammalati, rendendo loro più d'una volta la sanità lambendo colla sua bocca il pus sprizzante dalle ulceri. Era solita martoriare il suo corpo con sferze, corde nodose, cinture di ferro, veglie, dormendo sulla nuda terra. Ogni settimana, durante quattro giorni, prendeva pochissimo cibo e questo grossolano, gli altri due si contentava del solo pane degli Angeli, e il sabato si nutriva solo di pane e acqua.

Lettura 6

Vita sì dura le cagionò una malattia di stomaco, che si aggravò, riducendola, avendo settant'anni di età, agli estremi. Sopportò gl'incomodi della lunga malattia con ilarità di volto e fortezza d'animo; s'udì lamentare solo d'una cosa, che, non potendo prendere e ritenere alcun cibo, fosse tenuta lontana dalla mensa Eucaristica per rispetto al sacramento. Trovandosi in quest'angoscia, pregò il sacerdote che almeno le portasse e le accostasse al petto il Pane divino, che non poteva ricevere colla bocca. Il sacerdote l'accontentò, ed oh meraviglia! nel medesimo istante il divin Pane disparve, e Giuliana con volto sereno e sorridente spirò. La cosa rimase misteriosa finché il corpo della vergine non venne preparato secondo l'uso; allora si trovò sul lato sinistro del petto, impressa sulla carne come un sigillo, la forma di un'ostia, rappresentante l'immagine di Gesù crocifisso. La fama di questo prodigio e di altri miracoli le conciliarono la venerazione non solo di Firenze, ma di tutto l'orbe cristiano, e crebbe talmente durante quasi quattro secoli interi, che finalmente Papa Benedetto XIII ordinò che il giorno della sua festa se ne recitasse l'Ufficio proprio da tutto l'ordine dei Servi della beata Vergine Maria. Clemente XII poi, munificentissimo protettore dello stesso ordine, risplendendo ella di giorno in giorno per nuovi miracoli, la iscrisse nel catalogo delle sante Vergini.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 25:1

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 12 sui Vangeli.

Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

Lettura 8

Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

Lettura 9

Commemorazione dei Ss. Gervasio e Protasio Martiri

Gervasio e Protasio, figli di Vitale e Valerfia, il padre dei quali subì il martirio per la fede di Cristo Signore a Ravenna e la madre a Milano, distribuito il loro patrimonio ai poveri, resero la libertà ai loro servi. Per il qual fatto i sacerdoti dei Pagani concepirono immenso odio verso di loro. E credettero di aver trovata una buona occasione per disfarsi dei pii fratelli, allorché il conte Astasio si preparava a partire per la guerra. Perché persuadono Astasio d'essere stati avvertiti dagli dei, ch'egli in nessun modo avrebbe vinto la guerra, se prima non avesse costretto Gervasio e Protasio à rinnegare Cristo e sacrificare agli dei. Ma questi detestando di ciò fare, Astasio comandò che Gervasio fosse battuto finché non fosse spirato sotto i colpi; Protasio dopo essere stato pesto con verghe, venne decapitato. Filippo, servo di Cristo, raccolse di nascosto i loro corpi e li seppellì nella sua casa: ritrovati poi da sant'Ambrogio dietro ispirazione di Dio, vennero collocati in luogo sacro ed insigne. Soffrirono a Milano il 19 Giugno


Ad Primam: il Martirologio del 20 Giugno 2021.

Duodecimo Kalendas Julii, luna decima.



Nel dodicesimo giorno alle Calende di Luglio, luna decima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beátam Juliánam Vírginem tuam extrémo morbo laborántem, pretióso Fílii tui Córpore mirabíliter recreáre dignátus es: concéde, quǽsumus; ut, ejus intercedéntibus méritis, nos quoque eódem in mortis agóne refécti ac roboráti, ad cœléstem pátriam perducámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nos ánnua sanctórum Martyrum tuórum Gervásii et Protásii sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, quorum gaudémus méritis, accendámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 10:17-18; 11:1-2

Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: æmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.

GRADUALE

Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Adducántur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.

OFFERTORIUM

Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate.

SECRETAE

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátis, quǽsumus, Dómine, placáre munéribus: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis, a cunctis nos defénde perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Gervásio et Protásio, cœléstis remédii fáciat esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ti sei degnato di consolare col prezioso Corpo del Figlio tuo, miracolosamente ricevuto, la tua beata vergine Giuliana afflitta da mortale malattia; fa', te ne preghiamo, che noi pure, in grazia dei suoi meriti, da esso nutriti e fortificati nell'agonia, siamo portati alla celeste Patria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con la festività annuale dei tuoi martiri Gervasio e Protasio, concedici benigno di essere animati dagli esempi di coloro dei cui meriti ci allietiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.

Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.

GRADUALE

Nella splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re, a te sono condotte le sue compagne in allegria. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

OFFERTORIO

Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.

SECRETE

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, te ne preghiamo, sii placato da questi doni offerti, e per l'intercessione dei tuoi santi martiri preservaci da ogni pericolo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!».

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l'intercessione dei tuoi santi martiri Gervasio e Protasio, ci renda perennemente partecipi del rimedio celeste. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

19 GIUGNO SANTA GIULIANA FALCONIERI, VERGINE

Santa Giuliana e i Serviti.

Agli inizi del xm secolo, Firenze, città ricca e agitata da mille passioni, conobbe un magnifico rifiorire di pietà. Tra le famiglie che furono allora oggetto della benevolenza divina, quella dei Falconieri si fece particolarmente notare. Due dei suoi membri, due fratelli, si convertirono. Uno, sant’Alessio, fu uno dei sette santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria , che si consacrarono alla Vergine nel giorno dell’Assunzione del 1233. L’altro, Carissimo, sposato, rimase nel mondo; ma, temendo di non aver sempre guadagnato onestamente la sua immensa fortuna, risolvè di usarla a servizio della Chiesa e dei poveri. Divenne così il grande benefattore dei Serviti, e fu di aiuto nella costruzione della loro chiesa: l’Annunziata. La sua carità e la sua pietà ebbero una giusta ricompensa: proprio al termine della sua vita, la sposa Ricordata, che fino allora non aveva avuto figli, gli diede una figlia. Giuliana, la santa che la Chiesa celebra oggi.

La piccola Giuliana non conobbe il padre. Fu educata dallo zio , sant’Alessio, che la formò nello spirito dell’Ordine dei Serviti, insegnandole la devozione alla Vergine e la pratica della penitenza; molto presto, essa considererà l’Ordine come una seconda famiglia. Divenuta religiosa, i Superiori dei Servitila terranno in tanta venerazione che le chiederanno spesso le sue preghiere per tutte le questioni dell’Ordine e soprattutto per superare i gravi ostacoli che l’approvazione delle loro Costituzioni incontrerà a Roma. Santa Giuliana vivrà e morrà all’ombra dell’Annunziata , che raccoglierà un giorno le sue reliquie. E la si può onorare alla stessa stregua dei sette fondatori, poiché la sua grande opera sarà l’organizzazione del Terz’Ordine femminile dei Serviti , le Mantellate di Maria.

Santa Giuliana e le mantellate.

Non aveva ancora quindici anni, quando chiese ed ottenne l’abito dei Serviti dalle mani del generale dell’Ordine, san Filippo Benizi, nella chiesa dell’Annunziata. Fu la prima a vestire quel grande manto dell’Ordine, che farà attribuire alle Terziarie Servite il nome di Mantellate. Fino allora, infatti, le altre Terziarie non portavano abito religioso e continuavano a vivere nella loro famiglia. Santa Giuliana dovette d’altronde anch’essa, non foss’altro che per circondare di cure la vecchiaia della madre, restare accanto a lei, e amministrare i suoi beni.

Solo dopo la morte della madre potè dedicarsi completamente alla vita religiosa. Acquistata una casa, ne fece un convento, e dietro il suo invito molte terziarie vi si riunirono, ricevettero il manto dell’Ordine e cominciarono a praticarvi la vita comune. Soltanto allora santa Giuliana vi si presentò, a piedi nudi e con la corda al collo, chiedendo la grazia di essere ammessa a sua volta. Desiderava esservi considerata sempre l’ultima, e come la serva delle sue consorelle. Ma la sua vita nel convento fu così edificante, che dopo due anni, dovendo la comunità scegliersi una superiora, elesse all’unanimità santa Giuliana, che rimase da allora superiora delle Mantellate fino al termine della sua vita.

Fu lei che compose, aiutata dai consigli dei Superiori dei Serviti, il regolamento della nuova congregazione. Era, in grandi linee, la stessa organizzazione di quella dei religiosi. Vita di preghiera e di mortificazione, e insieme vita di carità e di apostolato presso i poveri e i malati. Santa Giuliana dava in tutto l’esempio, mostrando il suo zelo ardente per la conversione dei peccatori, per la liberazione delle anime del Purgatorio, per la riconciliazione dei nemici. Pacificò molte discordie civili e guarì miracolosamente molti infermi. La sua benefica influenza era considerevole a Firenze.

I sette dolori della Vergine.

La sua grande devozione era quella stessa dei Serviti: i Sette Dolori della Vergine. Non si dovrà stupire di ciò, quasi che avesse potuto trascurare l’essenza della religione, per dedicarsi a una devozione secondaria. Il culto reso alla Vergine, corredentrice e mediatrice di tutte le grazie, e soprattutto la meditazione assidua dei suoi sette dolori non possono essere calcolati fra le devozioni secondarie della pietà cristiana, poiché non si possono separare dal culto reso a Gesù stesso. I dolori del Cuore della Vergine sono inseparabili dai dolori del Cuore di Gesù, e si trovano al centro del mistero della nostra Redenzione. Nella sua vocazione di riparatrice, santa Giuliana rimaneva continuamente unita a Gesù crocifisso, accanto alla Vergine ritta ai piedi della Croce. E alle sue figlie insegnava ad essere le perfette imitatrici della « Vergine addolorata, regina dei Martiri».

La sua vita stessa era d’una profonda austerità: non prendeva alcun cibo nei mercoledì e nei venerdì, portava un aspro cilicio e prolungava le flagellazioni fino al sangue, talvolta fino a perdere i sensi. Tuttavia, essa doveva lottare senza posa contro terribili tentazioni di impurità che riusciva a vincere solo mediante una severa custodia dei sensi, e soprattutto degli occhi. Dio l’aiutava in queste battaglie con elette grazie di preghiera e accadeva improvvisamente che durante le sue orazioni, continuate talvolta per più di mezza giornata, fosse rapita in estasi.

Questa è la santa che il Signore e la Vergine fecero nascere un tempo in Firenze per la conversione di quella città tumultuosa e voluttuosa. Giustamente, dunque, la Chiesa ci invita oggi a rivolgerci anche noi verso santa Giuliana, a renderle omaggio, a ispirarci sul suo esempio, a invocarla infine per la salvezza di una società che si perde per l’eccesso delle guerre e dei perversi costumi.

Vita. – Giuliana nacque a Firenze nel 1270. Manifestò fin dai primi anni una viva pietà: le sue prime parole furono Gesù e Maria. Nel 1284, dopo aver rifiutato un nobile matrimonio, ricevette l’abito dei Servi di Maria e cominciò una vita di carità, di preghiere e di austere penitenze. Nel 1306 fondò il primo monastero delle Mantellate, di cui divenne presto superiora. Diede a questo terz’ordine una vita religiosa tutta ispirata ai misteri della Passione del Signore e della Compassione della Vergine. Durante la sua ultima malattia, non potendo più comunicarsi, chiese che il santo viatico le fosse posto sul petto. L’ostia allora penetrò invisibilmente nel suo petto e dopo la sua morte, se ne vide l’immagine impressa sul suo cuore. A ricordo di questo miracolo, le Mantellate, portano l’immagine d’un’ostia sul loro scapolare. Giuliana morì il 19 giugno del 1341. Fu beatificata nel 1678 da Innocenzo XI e canonizzata nel 1737 da Clemente XIII.

Servire Maria.

Servire Maria era, o Giuliana, la sola nobiltà che trattenesse i tuoi pensieri; condividere i suoi dolori, l’unica ricompensa che ambisse nelle sue umiliazioni la tua anima generosa. I tuoi desideri furono appagati. Ma, dall’alto di quel trono da cui essa regna ora sugli uomini e sugli angeli, colei che si confessò la serva del Signore e vide Dio rivolgersi alla sua bassezza (Le. 1, 48, 52), volle anche esaltarti al pari di lei al di sopra dei potenti. Eludendo la silenziosa oscurità in cui avevi risoluto di far dimenticare lo splendore umano della tua nascita, la tua gloria ecclissò presto l’onore, per quanto puro, che si attribuiva in Firenze al nome dei tuoi padri; e a te, umile terziaria, serva dei servi della Madonna, il nome dei Falconieri deve il vanto di essere oggi conosciuto nel mondo intero. Anzi, nel paese delle vere grandezze, nella città celeste in cui l’Agnello, con i suoi raggi diversamente distribuiti sulla fronte degli eletti, forma i ranghi della nobiltà eterna, tu risplendi d’una aureola che non è altro se non una partecipazione alla gloria di Maria. Come infatti fece Lei per la Chiesa dopo l’Ascensione del Signore, anche tu, per quanto riguarda il glorioso Ordine dei Serviti, lasciando ad altri l’azione che appare all’esterno e l’autorità che dirige le anime, non fosti meno, nella tua umiltà, la madre della nuova famiglia che Dio si era scelta, e non solo quella delle Mantellate, ma anche di tutto l’Ordine dei Servi di Maria. La tua premurosa sollecitudine si estendeva a tutti, e nel faticoso sviluppo dell’Ordine, alla tua potente intercessione avevano fatto ricorso appunto i superiori, anche i più santi come Filippo Benizi.

Preghiera.

Continua a porgere il tuo aiuto alla pia famiglia dei Servi di Maria. Estendi la tua benedetta assistenza a tutti gli Ordini religiosi così provati ai nostri giorni. Fa’ che Firenze conservi per tuo mezzo, come il suo più prezioso ricordo, quello dei favori della Vergine e dei santi che ha prodotti in essa la fede degli antichi tempi. Che sempre la Chiesa abbia a cantare, per nuovi benefici, la potenza che lo Sposo divino si degnò di concederti sul suo Cuore. In cambio dell’insigne favore con il quale volle coronare la tua vita ed esaurire in te il suo amore, sii propizia alle nostre ultime battaglie; ottienici di non morire senza essere muniti del santo viatico. Che l’Ostia santa sia l’amore della nostra vita intera e ci fortifichi nella lotta suprema. Possa la nostra morte essere anche il beato transito dal banchetto divino di quaggiù alle delizie dell’eterna unione!



LO STESSO GIORNO I SANTI GERVASIO E PROTASIO, MARTIRI

Due Santi pacificatori.

La semplice commemorazione fatta in questo giorno dei gloriosi fratelli il cui nome fu un tempo così celebre in tutto l’Occidente, non deve diminuire ai nostri occhi il loro merito. Gervasio e Protasio non vengono più onorati con una festa solenne, preceduta da una vigilia, di cui ci ha conservato il ricordo il sacramentario Gelasiano; ma il posto che occupavano nelle litanie della Chiesa romana, come rappresentanti dell’esercito dei martiri, è stato loro conservato.

Gli storici dei riti sacri ci dicono come l’introito che si canta nella Messa dei nostri due santi martiri: Il Signore darà la pace al suo popolo, è un monumento della fiducia di san Gregorio Magno nella loro potenza soccorritrice. Grato per i risultati già ottenuti, egli affidava alle loro cure, con la scelta di questa antifona, la completa pacificazione dell’Italia esposta all’invasione longobarda e alle rivendicazioni della corte di Bisanzio.

Scoperta delle loro reliquie.

Due secoli prima, sant’Ambrogio aveva provato per primo la speciale virtù di pacificazione che il Signore, in cambio della loro morte, sembra aver dato alle ossa stesse dei suoi gloriosi testimoni. Per la seconda volta, l’imperatrice Giustina e l’ariano Aussenzio, dirigevano contro il vescovo di Milano l’assalto delle potenze riunite della terra e dell’inferno; per la seconda volta, dietro l’intimazione di abbandonare una chiesa, Ambrogio aveva risposto: « Non spetta al sacerdote consegnare il tempio » (Lettera XX). Ai soldati mandati per dare man forte agli invasori del sacro luogo, egli aveva minacciato la scomunica se avessero varcato la soglia; e, sapendo che erano legati a Dio per il battesimo prima ancora di esserlo al principe, i soldati avevano capito che si trattava d’una consegna sacrilega. Alla corte, spaventata per l’indignazione universale e che lo pregava ora di calmare il popolo sollevato dagli odiosi provvedimenti: « È in mio potere di non eccitarlo – aveva detto -; ma la pacificazione è unicamente opera di Dio ». Quando infine le truppe ariane che fu possibile racimolare circondarono la basilica dove si trovava Ambrogio, si vide in nome dell’indivisibile e pacifica Trinità tutto quel popolo chiudersi nella chiesa insieme al suo vescovo, e sostenere con la sola forza della divina salmodia e degli inni sacri quell’assedio di nuovo genere. Ma l’ultimo atto di questa guerra di due anni contro un uomo disarmato, l’avvenimento che completò la disfatta dell’eresia, fu la scoperta delle preziose reliquie di Gervasio e di Protasio, che Milano possedeva senza saperlo, e che una celeste ispirazione rivelò al pontefice.

Ascoltiamo il vescovo narrare i fatti, nella semplicità così dolce della sua grande anima, alla sorella Marcellina:

« Il fratello alla sua Signora e sorella, più cara a lui degli occhi e della vita stessa.

« Ho l’abitudine di non lasciar ignorare nulla alla tua santità di quanto avviene qui in tua assenza; sappi dunque così che abbiamo trovato dei santi martiri. Mentre infatti attendevo alla dedicazione della basilica che tu conosci, molti si misero ad interrogarmi ad una sola voce, dicendo: Dedicala come la basilica Romana. Io risposi: Lo farò, se trovo delle reliquie di martiri. E subito mi invase come l’ardore di qualche presagio. Che cosa posso dire? Il Signore ha dato la sua grazia. Nonostante il timore degli stessi chierici, ordinai di scavare la terra nel luogo che è davanti alla balaustrata dei santi Felici e Nabore. Trovai i segni cercati: si portarono anche degli indemoniati ai quali dovevamo imporre le mani, e avvenne che alla prima apparizione dei santi martiri, quando ancora stavamo tutti in silenzio, una donna fra essi fu presa e rovesciata a terra davanti alla sacra tomba. Vi trovammo due uomini d’una statura sbalorditiva, come nei tempi antichi, lo scheletro intero, e molto sangue. Vi fu grande afflusso di popolo durante quei due giorni. Ma a che prò tanti particolari? I santi corpi intatti, disposti come era conveniente, li abbiamo trasportati sul far della notte alla basilica di Fausta; qui, veglia per tutta la notte, imposizione delle mani. Il giorno seguente, traslazione alla basilica che essi chiamano Ambrosiana; durante il tragitto, guarigione di un cieco » (Lettera XXII).

Le tombe all’ambrosiana.

Dieci anni dopo, Ambrogio doveva venire a prender posto a sua volta sotto l’altare della basilica Ambrosiana; fu deposto dal lato dell’epistola, lasciando quello del vangelo ai due martiri. Nel ix secolo ,u no dei suoi successori, Angilberto, riunì i tre corpi venerati in uno stesso sarcofago di porfido, che fu collocato in senso longitudinale rispetto all’altare, al di sopra delle due tombe primitive. È qui che, trascorsi mille anni, grazie ai lavori resi necessari dalle riparazioni apportate alla basilica, apparvero nuovamente, 1*8 agosto 1871, non più nel sangue che nel quarto secolo aveva rivelato i martiri , ma sotto una polla d’acqua profonda e limpida: soave immagine di quell’acca della Sapienza (Prov. 18, 4; Eccli. XV, 3; ecc.) che era scorsa con tanta abbondanza dalle labbra di Ambrogio, divenuto l’ospite principale della santa tomba. È appunto qui, non lontano dalla tomba di Marcellina diventata essa pure un’altare, che il pellegrino dei nostri tempi, con l’anima ripiena dei ricordi dell’antica età , venera ancora quei preziosi resti; poiché essi restano sempre inseparabili, nella cassa di cristallo, dove, posti sotto l’immediata protezione del Romano Pontefice (Costituzione « Qui attingit » di Pio IX), aspettano ora la risurrezione.

Sant’Agostino e sant’Ambrogio non ci hanno detto nulla intorno alla storia dei santi Gervasio e Protasio. Forse non sapevano nemmeno essi alcunché di preciso sulla loro vita e sul loro martirio. Si sono limitati a celebrare i miracoli che avevano avuto luogo sulla loro tomba e ad esaltare il loro credito verso Dio. Il loro culto si diffuse in pochissimi anni in Italia, nelle Gallie, e in tutto l’Occidente.

La testimonianza del sangue.

Se gli insegnamenti della vostra vita, o santi martiri, non sono giunti fino a noi, possiamo dire con Ambrogio, quando vi presentava al suo popolo: « La migliore eloquenza è quella che scaturisce dal sangue; poiché il sangue ha una voce risonante, che penetra dalla terra nel cielo » (Lettera XXII). Fateci comprendere il suo potente linguaggio. I cristiani debbono essere sempre pronti a rendere la loro testimonianza al Dio redentore. Le nostre generazioni non avrebbero forse più sangue nelle vene inaridite? Guarite il loro incurabile abbattimento; ciò che non possono più i medici delle anime, lo può sempre Gesù Cristo.

Sorgete dunque, o gloriosi fratelli; indicateci la nobile via della dedizione e della sofferenza. Non può essere che i nostri miseri occhi abbiano potuto invano, in questi ultimi tempi, contemplarvi come quelli di Ambrogio; se Dio vi rivela nuovamente alla terra dopo tanti secoli, egli ha in questo le stesse mire di una volta: risollevare mediante voi l’uomo e la società da una servilità funesta, scacciare l’errore, salvare la Chiesa che non può perire, ma che egli vuole liberare per mezzo dei suoi Santi. Voi che un tempo avete ottenuto con le vostre preghiere la pace per l’Italia dilaniata da una lunga guerra, ottenete ancor oggi dal Padre celeste la pace per il mondo intero. Riconoscete con degni favori la protezione di cui Pietro ricopre i vostri resti. Milano sia degna di voi e di Ambrogio. Visitate ancora tante regioni, vicine o lontane, che il sangue trovato nella vostra tomba arricchiva una volta. La Francia, che vi fu tanto devota, e che pose cinque delle sue cattedrali sotto il vostro glorioso appellativo, attende da voi uno speciale aiuto: rianimate in essa, o martiri, la devozione degli antichi giorni; distaccatela dalle sette e dagli apostati; e fate che ridiventi presto il soldato di Dio!

Nessun commento:

Posta un commento