19 giugno 2021

Lunedì 21 Giugno 2021 nella liturgia



Festa di San Luigi Gonzaga Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Luigi Gonzaga.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Luigi Gonzaga:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 21 Giugno).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Paolino:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 22 Giugno).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Luigi Gonzaga Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Luigi Gonzaga.

San Paolino è stato elevato dal rito Semplice al rito Doppio con la Lettera Apostolica del 18 Settembre 1908. Chi nel Breviario l'ha come Semplice può limitarsi a farne commemorazione ai Secondi Vespri di San Luigi Gonzaga.


All'Ufficio di San Luigi Gonzaga:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, a Lodi i Salmi domenicali (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella IV Settimana dopo Pentecoste, Letture del II  e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 21 Giugno)

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Paolino da Nola:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 22 Giugno).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 21 Giugno:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 17:25-26

Et dixit unus quíspiam de Israël: Num vidístis virum hunc qui ascéndit? Ad exprobrándum enim Israéli ascéndit. Virum ergo, qui percússerit eum, ditábit rex divítiis magnis et fíliam suam dabit ei et domum patris ejus fáciet absque tribúto in Israël. Et ait David ad viros, qui stábant secum, dicens: Quid dábitur viro, qui percússerit Philisthǽum hunc et túlerit oppróbrium de Israël? Quis enim est hic Philisthǽus incircumcísus, qui exprobrávit ácies Dei vivéntis?

Lectio 2, 1 Reg 17:31-33

Audíta sunt autem verba, quæ locútus est David, et annuntiáta in conspéctu Saul. Ad quem cum fuísset addúctus, locútus est ei: Non cóncidat cor cujúsquam in eo: ego servus tuus vadam et pugnábo advérsus Philisthǽum. Et ait Saul ad David: Non vales resistere Philisthǽo isti nec pugnáre advérsus eum, quia puer es, hic autem vir bellátor est ab adulescéntia sua.

Lectio 3, 1 Reg 17:34-36

Dixítque David ad Saul: Pascébat servus tuus patris sui gregem, et veniébat leo vel ursus et tollébat aríetem de médio gregis, et persequébar eos et percutiébam eruebámque de ore eórum; et illi consurgébant advérsum me, et apprehendébam méntum eórum et suffocábam interficiebámque eos; nam et leónem et ursum interféci ego servus tuus. Erit ígitur et Philisthǽus hic incircumcísus quasi unus ex eis.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Aloisius, Ferdinandi Gonzagæ Castellionis Stiverorum marchionis filius, festinato propter vitæ periculum baptismo, prius cælo quam terris nasci visus, primam illam gratiam tam constanter retinuit, ut in ea confirmatus crederetur. A primo rationis usu, quo se Deo statim obtulit, vitam duxit quotidie sanctiorem. Novennis Florentiæ ante aram beatæ Virginis, quam parentis loco semper habuit, perpetuam virginitatem vovit: eamque, insigni Dei beneficio, nulla mentis aut corporis pugna tentatam servavit. Reliquas animi perturbationes cœpit ætate illa tam fortiter comprimere, ut ne primo quidem earum motu deínde incitaretur. Sensus etiam, oculos præcipue, ita cohibuit, ut non modo illos numquam in faciem intenderit Mariæ Austriacæ, quam plures annos inter honorarios Hispaniarum principis ephebos fere quotidie salutavit; sed a matris étiam vultu contineret: homo propterea sine carne, aut angelus in carne merito appellatus.

Lectio 5

Adjecit sensuum custodiæ corporis cruciatum. Tria singulis hebdomadis jejunia, eaque plerumque modico pane et aqua tolerabat, quamquam perpetuum fuisse per id tempus ipsius jejunium videri potest, cum ejus prandia ferme vix unciam æquarent. Sæpe étiam ter in die se funibus aut catenis cruentabat: flagella quandoque canum loris, cilicia equorum calcaribus supplevit. Mollem lectulum clam injectis asserum fragmentis asperabat, eo étiam ut citius ad orandum excitaretur, magnam quippe noctis partem, summa étiam hieme, solo tectus indusio, positis humi genibus, vel præ languore jacens ac pronus, in cælestium contemplatione traducebat. Interdiu quoque tres, quatuor, quinque horas in ea perstabat immotus, donec unam saltem animo nusquam distracto percurrisset. Cujus constantiæ præmium fuit stabilitas mentis inter orandum alio non vagantis, immo perpetua velut extasi in Deo defixæ. Ei demum ut unice adhæreret, victo post triennale acerrimum certamen patre, et aviti principatus jure in fratrem translato, societati Jesu, ad quam cælesti voce Matriti fuerat accitus, Romæ se adjunxit.

Lectio 6

In tirocinio ipso virtutum omnium magister haberi cœpit, Exactissima in eo erat legum étiam minimarum custodia, mundi contemptus singularis implacabile odium sui Dei vero amor tam ardens, ut corpus étiam sensim absumeret, Jussus propterea mentem a divinis rebus tantisper avertere, occurrentem sibi ubique Deum irrito conatu fugiebat. Mira étiam proximos caritate amplexus, in publicis, quibus alacriter ministrabat, nosocomiis, contagiosam luem traxit, Qua lente consumptus, die quem prædixerat, undecimo Kalendas Julii, ætatis anno quarto et vigesimo jam inchoato, cum antea flagellis cædi, atque humi stratus mori postulasset, migravit in cælum, Ibi eum sancta Maria Magdalena de Pazzis tanta frui gloria, Deo monstrante, vidit, quantam vix esse in cælo credidisset; ipsumque sanctimonia insignem, et caritate Martyrem incognitum fuisse prædicavit, Multis étiam magnisque claruit miraculis, Quibus rite probatis, Benedictus decimus tertius Sanctorum fastis angelicum juvenum adscripsit, atque innocentiæ et castitatis exemplar simul et patronum studiosæ præsertim juventuti dedit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 22:29-40

In illo témpore: Respondens Jesus ait Sadducæis: Erratis nescientes Scripturas, neque virtutem Dei. In resurrectione enim neque nubent, neque nubentur: sed erunt sicut Angeli Dei in cælo. Et réliqua.

Homilia sancti Joannis Chrysostomi

Liber de Virginitate

Virginitas est bona: id ego quoque fateor. Atqui nuptiis étiam melior et istud tibi assentior: ac si libet, illud adjungam, tanto nuptiis eam præstare, quanto cælum terræ, quanto hominibus Angeli antecellunt: ac, si quid præterea addendum est, étiam magis. Nam si neque nubunt Angeli, neque uxorem ducunt, non étiam carne et sanguine coagmentati sunt: in terris præterea non commorantur, non cupiditatum aut libidinum perturbationibus sunt obnoxii; non cibi indigent, aut potus; non sunt ejusmodi, ut eos dulcis sonus, aut cantus mollis, aut præclara species possit allicere; nulla denique ejus generis illecebra capiuntur.

Lectio 8

At humánum genus cum natura beatis illis mentibus inferius sit, omni vi studioque contendit, ut, quoad ejus fieri potest, illas assequatur. Quomodo? Non nubunt Angeli: at neque étiam virgo. Assistentes illi semper ad Deum, eidem inserviunt; et istud ipsum virgo. Quod si virgines, quamdiu corporis onere deprimuntur, quemadmodum Angeli in cælum nequeunt ascendere, illud eo vel maximo solatio compensant, quod modo spiritu et corpore sancti sint, cæli Regem recipiunt. Videsne virginitatis præstantiam? quomodo terrarum incolas sic afficiat, ut qui corpore vestiti sunt, eos incorporeis mentibus exæquet?

Lectio 9

Qua enim, quæso, re differebant ab Angelis Elias, Eliseus, Joannes, veri hi virginitatis amatores? Nulla, nisi quod mortali natura constabant. Nam cetera si quis diligenter inquirat, hi nihilo minus affecti reperientur, quam beatæ illæ mentes: et idipsum quo inferiore conditione videntur esse, in magna est eorum laude ponendum. Ut enim terrarum incolæ, et ii qui essent mortali natura, possent ad illam virtutem vi et contentione pervenire; vide quanta eos fortitudine, quanta vitæ ratione præditos fuisse oporteat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 17:25-26

Allora qualcuno d'Israeliti le disse: Vedete quell'uomo che s'è fatto avanti? Certo egli s'è fatto avanti per insultare Israele. Perciò, chiunque lo abbatterà, il re lo colmerà di grandi ricchezze, e gli darà la sua propria figlia ed esenterà in Israele la casa di suo padre dal tributo. E David chiese agli uomini che stavano con lui: Che si darà a chi abbatterà questo Filisteo e torrà l'obbrobrio d'Israele? Perché, chi è questo Filisteo incirconciso che schernisce le schiere del Dio vivente?

Lettura 2, 1 Reg 17:31-33

Ora le parole dette da David furono udite e riferite a Saul. Dinanzi al quale condotto, così egli parlò: Nessuno si sbigottisca per ragione di colui: io tuo servo andrò a combattere con quel Filisteo. Ma Saul disse a David: Tu non puoi resistere a quel Filisteo, né combattere contro di lui, perché tu sei un giovanetto, ed egli è uomo guerriero fin dalla sua adolescenza.

Lettura 3, 1 Re 17:34-36

Allora David disse a Saul: Il tuo servo pascolava la greggia di suo padre, e (se) veniva un leone od un orso, e prendeva un montone di mezzo al gregge, io li inseguiva e li percuoteva e lo strappava dalle loro fauci; allora essi mi si voltavan contro e io li afferravo per il mento, li soffocavo e li uccidevo; infatti io tuo servo ho ucciso e un leone e un orso. Questo Filisteo incirconciso sarà dunque come uno di essi.

II NOTTURNO

Lettura 4

Luigi, figlio di Ferdinando Gonzaga marchese di Castiglione d'Este, essendogli stato affrettato il battesimo per il pericolo della vita, e perciò parso nato prima al cielo che alla terra, conservò la grazia battesimale con tanta fedeltà, da sembrare confermato in essa. Fin dal primo uso della ragione, in cui si offrì subito a Dio, menò vita ogni giorno più santa. A nove anni, a Firenze, davanti all'altare della beata Vergine, che riguardò sempre come una madre, fece voto di perpetua verginità; e, per insigne favore di Dio, la conservò senza che provasse mai ribellione alcuna di anima o di corpo. In questa età si mise a reprimere così fortemente le altre agitazioni dell'animo, che poi non ne sentiva neppure il primo moto. Anche i sensi, specie gli occhi, frenò sì bene, che non pure non li alzò mai per guardare in faccia Maria d'Austria, che dové salutare per più anni* tutti i giorni, essendo egli fra i paggi d'onore dell'infante di Spagna, ma li contenne anche dal considerare il volto di sua madre: chiamato perciò meritamente uomo senza carne, o, angelo in carne.

Lettura 5

Alla custodia dei sensi aggiunse la mortificazione del corpo. Digiunava tre giorni la settimana, e per lo più con poco pane ed acqua soltanto; anzi, a vero dire, il suo digiuno in questo tempo sembra essere stato continuo, non prendendo che un'oncia appena per pasto. Spesso ancora si macerava con funi o catenelle tre volte al giorno; talvolta, lacci di cani gli servivano di disciplina, e sproni di cavallo come cilizio. Trovando il letto troppo molle, vi metteva di nascosto dei pezzi di legno per renderlo più duro, ed anche per svegliarsi più prontamente a pregare; ché passava gran parte della notte nella contemplazione delle cose divine, anche nel colmo dell'inverno, coperto d'un'unica veste, inginocchiato per terra o, quando era stanco, curvo e prosteso. Talvolta rimaneva così immobile anche tre, quattro e cinque ore, finché non ne avesse passata almeno una senza alcuna distrazione. Premio di siffatta costanza fu tale stabilità di mente nell'orazione, da non esserne mai distratto, anzi da dimorare fisso in Dio quasi in continua estasi. Infine, allo scopo di non pensare che a lui, vinta dopo una asprissima lotta di tre anni la resistenza paterna, e rinunziato a favore del fratello al diritto dell'avito principato, entrò in Roma nella compagnia di Gesù, a cui l'aveva chiamato a Madrid una voce celeste.

Lettura 6

Semplice novizio lo si ebbe già maestro d'ogni virtù. Osservante esattissimo delle regole anche più piccole, aveva un disprezzo singolare del mondo, un odio implacabile di sé; l'amore a Dio invece così ardente, che consumava a poco a poco anche il suo corpo. Quindi costretto a divagare alquanto la mente dalle cose divine, invano si sforzava di fuggire Dio che gli era dappertutto presente. Acceso egualmente di ammirabile carità verso del prossimo, fu nei pubblici ospedali, nei quali serviva con zelo, che si prese una contagiosa malattia. Dalla quale consunto lentamente, il giorno che aveva predetto, il 21 Giugno, a 24 anni di età già cominciati, dopo aver chiesto d'esser prima disciplinato e che lo si lasciasse morire per terra, se ne andò al cielo. Dio fece vedere a santa Maria Maddalena de' Pazzi, che egli godeva tanta gloria, quanta appena poteva credere essercene in cielo; ed ella affermò essere lui stato d'una santità straordinaria e la carità averlo fatto un Martire sconosciuto. Inoltre egli rifulse per molti miracoli. I quali giuridicamente provati, Benedetto XIII iscrisse l'angelico giovane nei fasti dei Santi, e lo designò come modello d'innocenza e di castità e come un protettore specialmente ai giovani studenti.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 22:29-40

In quell'occasione: Gesù rispondendo ai Sadducei, disse: Vi ingannate, perché non capite le Scritture, né il potere di Dio. Alla risurrezione infatti né si prende moglie né si prende marito, ma si sarà come gli Angeli di Dio in cielo. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Libro sulla Verginità

La verginità è buona, ne convengo io pure. Anzi vale più delle nozze; te lo concedo volentieri: e, s'è lecito, aggiungo ancora, ch'essa è di tanto superiore alle nozze, quanto il cielo alla, terra, quanto gli Angeli sono superiori agli uomini; e se si può aggiungere dell'altro, io dico ancora di più. Infatti, se gli Angeli né si maritano né si ammogliano, è perché non sono composti di carne e di sangue; di più non abitano sulla terra, non sono soggetti ai turbamenti della cupidigia o della libidine, non sentono il bisogno di mangiare o di bere; non sono tali, che una dolce voce o un molle canto o un bel viso possa incantarli; insomma, nessuna attrattiva di simil genere li seduce.

Lettura 8

Ma la specie umana, benché sia natura inferiore a questi spiriti beati, mette ogni sforzo e cura a rassomigliarli, per quanto è possibile. In che modo? Gli Angeli non si sposano; ma neppure il vergine. Quelli sempre davanti a Dio, sono tutti a servirlo; e lo stesso fa pure il vergine. Che se i vergini, finché sono trattenuti dal peso del corpo, non possono salire in cielo come gli Angeli, hanno per compenso l'immensa consolazione di ricevere, purché siano puri di anima e di corpo, il Re del cielo. Vedi dunque la eccellenza della verginità? com'essa solleva: talmente gli abitanti della terra, da uguagliarli, sebbene rivestiti di corpo, alle pure intelligenze?

Lettura 9

In che cosa, domando io, Elia, Eliseo, Giovanni, questi veri amatori della verginità differivano dagli Angeli? In nulla, se non perché avevano una natura mortale. Difatti, per quanto uno cerchi con diligenza altre differenze, troverà che essi non erano dotati diversamente da quegli spiriti beati: e quello stesso che pare porli in una condizione inferiore, costituisce per loro una gran gloria. Invero, perché gli abitanti della terra, e quanti sono di natura mortale, possano giungere, con sforzo e costanza, all'altezza di questa virtù, vedi di quanta forza, di quanta sapienza di vita occorre che siano forniti!


Ad Primam: il Martirologio del 22 Giugno 2021.

Decimo Kalendas Julii, luna duodecima.



Nel decimo giorno alle Calende di Luglio, luna dodicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Minuísti eum paulo minus ab Angelis: glória et honóre coronásti eum. --- Laudáte Dóminum, omnes Angeli ejus: laudáte eum, omnes virtútes ejus. --- Glória Patri --- Minuísti eum paulo minus ab Angelis: glória et honóre coronásti eum.

COLLECTA

Orémus. Cœléstium donórum distribútor, Deus, qui in angélico júvene Aloísio miram vitæ innocéntiam pari cum pœniténtia sociásti: ejus méritis et précibus concéde; ut, innocéntem non secúti, pœniténtem imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui inventus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino.

GRADUALE

Dómine, spes mea a juventúte mea: in te confirmátus sum ex útero: de ventre matris meæ tu es protéctor meus. Me autem propter innocéntiam suscepísti: et confirmásti me in conspéctu tuo in ætérnum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Beátus, quem elegísti et assumpsísti: inhabitábit in átriis tuis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 22:29-40

In illo témpore: Respóndens Jesus, ait sadducæis: Errátis, nesciéntes Scriptúras neque virtútem Dei. In resurrectióne enim neque nubent neque nubéntur: sed erunt sicut Angeli Dei in cœlo. De resurrectióne autem mortuórum non legístis, quod dictum est a Deo dicénte vobis: Ego sum Deus Abraham et Deus Isaac et Deus Jacob? Non est Deus mortuórum, sed vivéntium. Et audiéntes turbæ, mirabántur in doctrína ejus. Pharisæi autem audiéntes, quod siléntium imposuísset sadducæis, convenérunt in unum: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Jesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo, et in tota ánima tua, et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum, sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et Prophétæ.

OFFERTORIUM

Orémus. Quis ascéndet in montem Dómini, aut quis stabit in loco sancto ejus? Innocens mánibus, et mundo corde.

SECRETA

Cœlésti convívio fac nos, Dómine, nuptiáli veste indútos accúmbere: quam beáti Aloísii pia præparátio et juges lácrimæ inæstimabílibus ornábant margarítis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Panem cœli dedit eis: panem Angelórum manducávit homo.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Angelórum esca nutrítos, angélicis étiam, Dómine, da móribus vívere: et ejus, quem hódie cólimus, exémplo in gratiárum semper actióne manére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Di poco agli angeli lo facesti inferiore; di gloria e di onore lo coronasti. --- Lodate il Signore, o Angeli suoi tutti; lodatelo voi, sue schiere. --- Gloria --- Di poco agli angeli lo facesti inferiore; di gloria e di onore lo coronasti.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, distributore dei doni celesti, che nell'angelico giovane Luigi unisti mirabile innocenza di vita a pari penitenza; per i suoi meriti e per le sue preghiere concedici che, non avendolo seguito nell'innocenza, lo imitiamo almeno nella penitenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore.

GRADUALE

Signore, mia speranza fin dalla mia giovinezza: fra le tue braccia fui accolto nascendo; dal seno di mia madre tu sei mio protettore. Hai preso la mia difesa a causa della mia innocenza: e mi hai posto al sicuro dinanzi a te in eterno.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Beato chi hai scelto e preso al tuo servizio: egli abiterà nella tua dimora. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 22:28-40

In quel tempo Gesù, rispondendo ai Sadduci, disse: «Voi sbagliate perché non comprendete né le Scritture, né la potenza di Dio. Dopo risuscitati, infatti, né s'ammogliano, né si maritano; ma vivono come Angeli di Dio in Cielo. In quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quel che vi fu detto da Dio: "lo sono il Dio d'Abramo, il Dio d'Isacco, il Dio di Giacobbe?”. Non è dunque il Dio dei morti, ma dei vivi». E le turbe che ascoltavano, stupivano della sua dottrina. Ma i farisei, saputo come aveva ridotto al silenzio i Sadducei, si unirono insieme; e lo interrogò uno di loro, dottore della Legge, per tentarlo: «Maestro, qual è il maggiore comandamento della Legge?». E Gesù gli rispose: «Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l'anima tua, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo comandamento; il secondo poi gli somiglia: Ama il prossimo tuo come te stesso. A questi due comandamenti si riduce tutta la Legge e i Profeti».

OFFERTORIO

Preghiamo. Chi salirà al monte del Signore a chi starà nel suo santuario? Chi ha mani pure e cuore mondo.

SECRETA

Concedici, o Signore, di sederci al celeste convito vestiti di quella veste nuziale, che ornavano di inestimabili perle la pia preparazione e le incessanti lacrime del beato Luigi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Diede loro pane del cielo; l'uomo ha mangiato il pane degli angeli!

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti del pane degli angeli, fa', o Signore, che noi viviamo sempre di vita angelica, e ad imitazione di colui che oggi onoriamo, a te rendiamo perpetue grazie. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA, CONFESSORE

Il valore della vita.

«O che gloria ha Luigi figliolo d’Ignazio! Mai l’avrei creduto, se tu. Gesù mio, non me l’avessi mostrata. Mi pare, in certo modo di dire, che non abbia ad essere tanta gloria in cielo quanta ne veggo avere Luigi ». È Maddalena de’ Pazzi che così si esprime in una delle sue sublimi estasi. Eppure, la vita così breve di Luigi pare che non avesse offerto agli occhi distratti della maggior parte degli uomini se non i preliminari, per così dire, d’una esistenza spezzata nel suo fiorire prima ancora di aver dato i propri frutti. Ma Dio non usa la stessa misura degli uomini e i loro apprezzamenti hanno ben poco peso nei suoi giudizi. Per i suoi stessi santi, il numero degli anni, le azioni clamorose riempiono ai suoi occhi una vita meno dell’amore. L’utilità d’una esistenza umana non deve forse computarsi, infatti, in base a ciò che essa produce di duraturo? Orbene, al di là del tempo, solo la carità rimane, stabilita per sempre nel grado di sviluppo che quella vita passeggera le ha saputo dare. Poco importa dunque se senza la durata, senza le opere che appaiono, l’eletto di Dio sviluppa in sè l’amore tanto e più di quanto faccia un altro nelle fatiche, per quanto sante, di una lunga esistenza ammirata dagli uomini.

La fecondità della Compagnia di Gesù.

L’illustre compagnia che diede Luigi Gonzaga alla Chiesa, deve la santità dei suoi membri e la benedizione diffusa sulle sue opere alla fedeltà che professò sempre per quella importante verità in cui ogni vita cristiana deve cercare la sua luce. Fin dal primo secolo della sua storia, pare che il Signore Gesù, non contento di lasciarle prendere per se stessa il suo nome benedetto, abbia voluto fare in modo che non potesse dimenticare mai dove risiedesse la sua vera forza, nella vita militante e attiva fra le molte che le apriva dinanzi. Le opere straordinarie di Ignazio che ne fu il fondatore, di Francesco Saverio, l’apostolo delle Indie, di Francesco Borgia, la nobile conquista dell’umiltà di Cristo, manifestarono in essi agli occhi di tutti una meravigliosa santità; ma non ebbero altra base che le virtù nascoste di quell’altra triade in cui, sotto lo sguardo di Dio, con la sola forza dell’orazione contemplativa, Stanislao Kostka, Luigi Gonzaga e Giovanni Berchmans si elevarono in quello stesso secolo fino all’amore, e di conseguenza fino alla santità dei loro eroici padri.

L’amore, risorsa dell’azione.

È ancora . Maddalena de’ Pazzi, la depositaria dei segreti dello Sposo, che ci rivelerà questo mistero. Nel rapimento in cui la gloria di Luigi si mostra ai suoi occhi, così continua sotto l’ispirazione dello Spirito divino: « (Luigi) ha tanta gloria perchè operò con l’interno. Chi potrebbe mai narrare il valore e le virtù delle opere interne! Non vi è comparazione alcuna fra l’interno e l’esterno… Luigi stando in terra tenne la bocca aperta agli sguardi (corrispose alle grazie) del Verbo. Luigi fu martire incognito, perchè chi ama te, mio Dio, ti conosce assai grande e infinitamente amabile… Gran martirio si è il vedere di non amarti quanto si aspira e desidera di amarti, e che tu non sia dalle creature conosciuto , nè amato, anzi offeso! Luigi si fece martire anche da se stesso. O quanto amò in terra! E però ora in cielo gode Dio in una grande pienezza d’amore. Saettava egli il cuore del Verbo quand’era mortale, ed ora che è in cielo quelle saette si riposano nel cuor suo, perchè quelle comunicazioni che egli meritava con gli atti d’amore e di unione che faceva, ora le intende e le gode».

Amare Dio, lasciare che la sua grazia volga il nostro cuore verso l’infinita bellezza che unicamente la può colmare, questo è appunto il segreto della più alta perfezione.

I meriti del dovere di Stato.

Ancora giovinetto, e in una città dove le tentazioni erano grandi, Luigi aveva consacrato alla Madonna la sua verginità. E presto, per quanto destinato alle più ambite cariche e agli onori di questo mondo, vi rinunciò. Ma, avendogli il padre negato a lungo il permesso di lasciare il mondo, egli obbedì e continuò la sua vita secolare praticando tutte le virtù del suo stato.

In lui, come nelle anime completamente docili allo Spirito Santo, la più celeste pietà non nocque mai ai doveri della terra. Appunto perchè fu veramente il modello perfetto della gioventù studiosa, Luigi meritò di esserne dichiarato protettore. Intelligenza eletta, fedele al lavoro come alla preghiera in mezzo al tumulto delle città, si rese padrone di tutte le scienze allora necessarie ad una persona del suo rango. Più d’una volta gli furono affidate spinose questioni riguardanti gli affari di quel tempo e si potè costatare fino a qual punto sarebbe riuscito nel governo degli uomini e nel trattare gli affari. Anche qui egli doveva servire d’esempio a tanti altri che i parenti o i falsi amci pretendono trattenere sulla soglia della vita religiosa con la considerazione del bene che sono capaci di fare, e del male che potrebbero impedire: quasi che l’Altissimo, per la sua parte di riserva più eletta in mezzo ai popoli, dovesse accontentarsi di uomini da nulla; quasi che le qualità della natura più doviziosa non potessero sempre rivolgersi a Dio loro principio, tanto meglio e tanto più completamente quanto più sono perfette. Nè lo Stato, nè la Chiesa, del resto, perdono mai alcunché in questa fuga per Dio, in questo apparente abbandono degli individui migliori. Se, nell’antica legge, Dio si mostrava geloso perchè si offrisse al suo altare il meglio di tutti i beni, , non lo faceva già per impoverire il suo popolo. Che lo si voglia riconoscere o meno, la principale forza della società, la sorgente delle benedizioni che mantengono il mondo risiederà sempre in quegli olocausti prediletti dal Signore.

Vita. – Luigi nacque presso Mantova il 9 marzo 1568. Destinato dal padre alla carriera militare, dimorò con lui fin dall’infanzia nella fortezza di Castiglione e quindi alla corte del granduca Francesco I, a Firenze. Ricevette la santa comunione per la prima volta dalle mani del santo Cardinal Borromeo. Meno attratto dalle vanità del mondo e dal mestiere delle armi che dallo studio e soprattutto dalla pietà, passava lunghe ore in preghiera. Paggio del principe Diego alla corte di Madrid, la morte di questi lo rafforzò nel suo desiderio di consacrarsi tutto a Dio. Nel luglio del 1585 seguiva gli Esercizi di sant’Ignazio, sottoscrivendo la rinuncia al principato che gli derivava dagli avi e, il 4 novembre, entrava nella Compagnia di Gesù, dove fece la professione il 25 novembre 1587. Compì allora gli studi di teologia, ricevette gli Ordini Minori e si distinse ormai solo per l’umiltà, l’obbedienza e il fervore della preghiera. Nel 1590-1591, curando gli appestati nell’ospedale di San Sisto e quindi a Santa Maria della Consolazione, contrasse il male e morì il 20 giugno 1591. Il suo primo miracolo fu per la madre. Fin dall’anno 1605 veniva beatificato, e canonizzato nel 1726. È il protettore della gioventù.

Una gloria della Compagnia di Gesù.

« La prudenza dell’uomo sostituisce in lui i capelli bianchi, dice la Sapienza; la vecchiezza veramente degna di venerazione non si apprezza dal numero degli anni » (Sap. 4, 8). Per questo, o Luigi, tu occupi un posto d’onore tra gli anziani del tuo popolo. Gloria della santa Compagnia in seno alla quale, in così poco tempo, compisti il corso d’una lunga esistenza, fa’ che essa continui a custodire gelosamente, per sè e per gli altri, l’insegnamento che deriva dalla tua vita di innocenza e di amore.

L’orazione e la santità.

Il solo vero guadagno dell’uomo alla fine della sua vita è la santità, e la santità si acquista nell’intimo; le opere esteriori non contano per Dio, se non secondo la purezza dell’intimo sentimento che le ispira; se manca l’occasione per tali opere, l’uomo può supplirvi avvicinandosi al Signore, nel segreto della propria anima, altrettanto e forse più di quanto avrebbe fatto mediante esse. Così tu l’avevi compreso; e l’orazione, che ti teneva assorto nelle sue indescrivibili delizie, venne a uguagliare il tuo merito a quello dei martiri. Quale valore aveva ai tuoi occhi il celeste tesoro dell’orazione , sempre alla nostra portata come lo fu alla tua! Ma per trovarvi al pari di te la via più breve di ogni perfezione, secondo le tue stesse parole, ci vuole la perseveranza e la cura di allontanare dall’anima, con una generosa repressione della natura, ogni emozione che non provenga da Dio. Come potrebbe un’acqua torbida e mossa dai venti riprodurre l’immagine di colui che sta sulla riva? Così l’anima impura, e anche quella che, senza essere schiava delle passioni, non è tuttavia ancora padrona di ogni agitazione che proviene dalla terra, non raggiungerà mai il fine dell’orazione che è quello di riprodurre in essa l’immagine serena del suo Dio.

Dio solo.

La riproduzione del Signore in te fu perfetta; e si potè costatare in tal modo come la natura in quanto ha di buono, lungi dal subirne detrimento, acquisti invece in questa rifusione nel divino crogiolo. Anche ciò che riguarda i più legittimi affetti, tu non avevi più sguardi terreni; ma vedendo tutto in Dio , come venivano sorpassati i sensi nella loro ingannevole infermità, e come perciò stesso cresceva il tuo amore! Ne fanno fede le tue dolci premure, quaggiù e dall’alto del cielo, per l’ammirevole madre che ti aveva data il Signore. Lo Spirito Santo, bruciandoti con tutti i fuochi della divina carità, sviluppava parimenti in te un amore immenso per il prossimo; poiché la carità è una sola: e lo si vide bene quando sacrificasti la tua vita per gl’infelici colpiti dalla peste.

Preghiera per la gioventù.

Non cessare di assistere le nostre miserie, sii propizio a tutti. Condotta dal successore di Pietro ai piedi del tuo trono, soprattutto la gioventù esige la tua potente protezione. Guida i suoi passi stimolati in tanti sensi contrari; che la preghiera e il lavoro per Dio formino la sua salvaguardia; illuminandola soprattutto quando si impone ad essa la scelta d’uno stato di vita. Possa tu, durante i critici anni dell’adolescenza, usare largamente per essa del tuo sublime privilegio e proteggere nei tuoi devoti la virtù angelica! Infine, o Luigi, che quelli stessi i quali non ti avranno imitato innocente, ti seguano almeno nella penitenza, come la Chiesa chiede al Signore in questo giorno della tua festa.

Nessun commento:

Posta un commento