30 giugno 2021

Giovedì 1° Luglio 2021 nella liturgia



Festa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, Doppio di I Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione del Giorno Ottavo della Natività di San Giovanni Battista a Lodi e alle Messe private.

Ai Vespri commemorazione della Visitazione della Beata Vergine Maria.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Luglio) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste), e quelli dei Vespri del Comune della Dedicazione della chiesa ai Vespri. Ai Vespri commemorazione al 2 Luglio. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui tuo nos sanguine redemisti>>. A causa della commemorazione della Festa della Visitazione a Vespri, la conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta varia e si prende quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Giorno Ottavo della Natività di San Giovanni Battista, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del terzo giorno tra l'Ottava dei Santi Pietro e Paolo.

Primi Vespri della Visitazione della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione del Giorno Ottavo di San Giovanni Battista.


All'Ufficio del Giorno Ottavo di San Giovanni Battista:

Tutto dal Proprio dei Santi come alla Festa di San Giovanni Battista (al 24 Giugno) on i Salmi dal Comune dei Confessori non Pontefici a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste), e ai Vespri quelli dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella V Settimana dopo Pentecoste, le Letture del II e III Notturno e la commemorazione dell'Ottava dei Santi Pietro e Paolo sono proprie del giorno (al 1° Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Visitazione:

Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria con le Antifone ai Salmi, l'Antifona al Magnificat e l'Orazione dal Proprio dei Santi (al 2 Luglio). Commemorazione del Giorno Ottavo di San Giovanni Battista come alla sua Festa.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta varia e si prende quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 1° Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione del Giorno Ottavo di San Giovanni Battista (si dice solo alle Messe private)
  • Credo

  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos

Heb 9:11-15

Christus assístens póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum, non manufáctum, id est, non huius creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum, et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi testaménti mediátor est: ut morte intercedénte, in redemptiónem eárum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri testaménto, repromissiónem accípiant qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis.

Lectio 2, Heb 9:16-22

Ubi enim testaméntum est, mors necésse est intercédat testatóris. Testaméntum enim in mórtuis confirmátum est: alióquin nondum valet, dum vivit qui testátus est. Unde nec primum quidem sine sánguine dedicátum est. Lecto enim omni mandáto legis a Móyse univérso pópulo, accípiens sánguinem vitulórum et hircórum cum aqua, et lana coccínea, et hyssópo, ipsum quoque librum, et omnem pópulum aspérsit, dicens: Hic sanguis testaménti, quod mandávit ad vos Deus. Etiam tabernáculum et ómnia vasa ministérii sánguine simíliter aspérsit. Et ómnia pene in sánguine secúndum legem mundántur: et sine sánguinis effusióne non fit remíssio.

Lectio 3, Heb 10:19-24

Habéntes ítaque, fratres, fidúciam in intróitu sanctórum in sánguine Christi, quam initiávit nobis viam novam, et vivéntem per velámen, id est, carnem suam, et sacerdótem magnum super domum Dei: accedámus cum vero corde in plenitúdine fídei, aspérsi corda a consciéntia mala, et ablúti corpus aqua munda, teneámus spei nostræ confessiónem indeclinábilem (fidélis enim est qui repromísit), et considerémus ínvicem in provocatiónem caritátis, et bonórum óperum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia ad Neophytos

Vis sánguinis Christi audíre virtútem? Redeámus ad ejus exémplum, et priórem typum recordémur, et prístinam Scriptúram narrémus. In Ægýpto, nocte média, Ægýptiis Deus plagam décimam minabátur, ut eórum primogénita deperírent, quia primogénitum ejus pópulum detinébant. Sed, ne amáta plebs Judæórum una cum illis periclitarétur, quia unus locus continébat univérsos, remédium discretiónis invéntum est. Proínde exémplum mirábile, ut discas in veritáte virtútem. Ira divínæ indignatiónis operabátur, et domos síngulas mórtifer circuíbat. Quid ígitur Móyses? Occídite, inquit, agnum annículum, et sánguine ejus liníte jánuas. Quid ais, Móyses? Sanguis ovis rationálem hóminem liberáre consuévit? Valde, inquit; non eo quod sanguis est, sed quia Domínici sánguinis per eum demonstrátur exémplum.

Lectio 5

Nam, sicut regnántium státuæ, quæ sine causa sunt et sermóne, nonnúmquam ad se confugiéntibus homínibus, ánima et ratióne decorátis, subveníre consuevérunt, non quia sunt ære conféctæ, sed quia rétinent imáginem principálem; ita et sanguis ille, qui irrationális fuit, ánimas habéntes hómines liberávit, non quia sanguis fuit, sed quia hujus sánguinis ostendébat advéntum. Et tunc Angelus ille vastátor, cum linítos postes atque áditus pervidéret, transjécit gressus et non est ausus intráre. Nunc ergo si víderit inimícus, non póstibus impósitum sánguinem typi, sed fidélium ore lucéntem sánguinem veritátis Christi, templi póstibus dedicátum, multo magis se súbtrahet. Si enim Angelus cessit exémplo, quanto magis terrébitur inimícus, si ipsam perspéxerit veritátem? Vis et áliam hujus sánguinis scrutári virtútem? Volo. Unde primum occúrrit, inspícias, et de quo fonte manávit. De ipsa primum cruce procéssit; latus illud Domínicum inítium fuit. Látus miles apéruit, et templi sancti paríetem patefécit; et ego thesáurum præclárum invéni, et fulgéntes divítias me grátulor reperíre.

Lectio 6

Sic et de illo agno factum est: Judǽi ovem occidérunt, et ego fructum de sacraménto cognóvi. De látere sanguis et aqua. Nolo tam fácile, audítor, tránseas tanti secréta mystérii; restat enim mihi mýstica atque secretális orátio. Dixi baptísmatis sýmbolum et mysteriórum, aquam illam et sánguinem demonstráre. Ex his enim sancta fundáta est Ecclésia per lavácri regeneratiónem, et renovatiónem Spíritus Sancti. Per baptísma, inquam, et mystéria, quæ ex látere vidéntur esse proláta. Ex látere ígitur suo Christus ædificávit Ecclésiam, sicut de látere Adam ejus conjux Heva proláta est. Nam hac de causa Paulus quoque testátur dicens: De córpore ejus et de óssibus ejus sumus; latus vidélicet illud signíficans. Nam, sicut de illo látere Deus fecit féminam procreári, sic et de suo látere Christus aquam nobis et sánguinem dedit, unde repararétur Ecclésia. - Recurrénte autem anno ab humáni géneris redemptióne undevícies centenário, quem ad tam ineffábile benefícium recoléndum solémni præ ómnibus sacro Jubilǽo summus Póntifex Pius undécimus celebrátum vóluit; ut pretiósi sánguinis quo redémpti sumus, Agni Immaculáti Christi uberióres dimanárent in hómines fructus, ejúsque memória fidélibus, vivídius commendarétur, idem summus Póntifex Pretiosíssimi Sánguinis Dómini nostri Jesu Christi festum, quotánnis ab univérsa Ecclésia peragéndum, ad ritum dúplicem primæ classis evéxit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 19:30-35

In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátus est. Et, inclináto cápite, trádidit spíritum. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 120 in Joannem

Vigilánti verbo Evangelísta usus est, ut non díceret: Latus ejus percússit, aut vulnerávit, aut quid áliud, sed Apéruit; ut illic quodámmodo vitæ óstium panderétur, unde sacraménta Ecclésiæ manavérunt, sine quibus ad vitam, quæ vera vita est, non intrátur. Ille sanguis qui fusus est, in remissiónem fusus est peccatórum. Aqua illa salutáre témperat póculum; hæc et lavácrum præstat et potum. Hoc prænuntiábat quod Noë in látere arcæ óstium fácere jussus est, quo intrárent animália quæ non erant dilúvio peritúra, quibus præfigurabátur Ecclésia. Propter hoc prima múlier facta est de látere viri dormiéntis, et appelláta est vita matérque vivórum. Magnum quippe significávit bonum, ante magnum prævaricatiónis malum. Hic secúndus Adam, inclináto cápite, in cruce dormívit, ut inde formarétur ei conjux, quæ de látere dormiéntis efflúxit. O mors, unde mórtui revivíscunt! Quid isto sánguine múndius? Quid vúlnere isto salúbrius?

Lectio 8

Enarrat. in Psalm. 95, n. 5

Tenebántur hómines captívi sub diábolo, et dæmónibus serviébant; sed redémpti sunt a captivitáte. Véndere enim se potuérunt, sed redímere non potuérunt. Venit Redémptor, et dedit prétium; fudit sánguinem suum, et emit orbem terrárum. Quǽritis quid émerit? Vidéte quid déderit, et inveniétis quid émerit. Sanguis Christi prétium est. Tanti quid valet? quid, nisi totus orbis? quid, nisi omnes gentes? Valde ingráti sunt prétio suo, aut multum supérbi sunt, qui dicunt, aut illud tam parum esse ut solos Afros émerit, aut se tam magnos esse pro quibus solis illud sit datum. Non ergo exsúltent, non supérbiant. Pro toto dedit, quantum dedit.

Lectio 9

Sermo 31, alias 344

Hábuit ille sánguinem, unde nos redímeret; et ad hoc accépit sánguinem, ut esset quem pro nobis rediméndis effúnderet. Sanguis Dómini tui, si vis, datus est pro te; si nolúeris esse, non est datus pro te. Forte enim dicis: Hábuit sánguinem Deus meus, quo me redímeret, sed jam, cum passus est, totum dedit; quid illi remánsit, quod det et pro me? Hoc est magnum, quia semel dedit, et pro ómnibus dedit. Sanguis Christi volénti est salus, nolénti supplícium. Quid ergo dúbitas, qui mori non vis, a secúnda pótius morte liberári? Qua liberáris, si vis tóllere crucem tuam, et sequi Dóminum; quia ille tulit suam, et quæsívit servum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera dell'Apostolo san Paolo agli Ebrei

Ebr 9:11-15

Cristo venuto qual Pontefice dei beni futuri, col passar per un tabernacolo più grande e più perfetto non costruito da mano d'uomo, cioè non appartenente a questa creazione; e non col sangue di capri o di tori, ma col proprio sangue entrò una sola volta per sempre nel Santo dei santi, dopo aver acquistato una redenzione eterna. Infatti se il sangue di capri e di tori e la cenere d'una giovenca, che si asperge su quelli che sono immondi, li santificano in modo da procurar loro la purezza del corpo; quanto più il sangue di Cristo, che mediante lo Spirito Santo ha offerto se stesso, ch'era senza macchia, a Dio, purificherà la nostra coscienza dall'opere di morte perché serviamo a Dio vivente? E perciò egli è mediatore di una nuova alleanza; appunto perché, essendo la (sua) morte avvenuta per il riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, quelli che sono stati chiamati, ricevano la promessa dell'eterna eredità.

Lettura 2, Ebr 9:16-22

Infatti dove c'è un testamento, è necessario che intervenga la morte del testatore. Perché il testamento è ratificato mediante la morte: diversamente non ha valore finché vive il testatore. Ond'è che neppure il primo fu consacrato senza sangue. Difatti letto ch'ebbe Mosè a tutto il popolo tutti i precetti della legge, preso il sangue di tori e di capri, con acqua e con lana scarlatta e l'issopo asperse insieme e il libro stesso e tutto il popolo, dicendo: Questo è il sangue dell'alleanza che Dio ha stretto con voi. Inoltre asperse col sangue anche il tabernacolo e tutti gli oggetti del culto: perché, secondo la legge, quasi tutto si purifica col sangue: e senza spargimento di sangue non c'è remissione.

Lettura 3, Ebr 10:19-24

Avendo dunque, o fratelli, la fiducia d'entrare nel santo dei santi per mezzo del sangue di Cristo, via nuova e vivente, ch'egli ci ha aperto attraverso il velo, cioè la sua carne, e avendo un gran sacerdote che presiede alla casa di Dio, accostiamoci con un cuore sincero, nella pienezza della fede, purificati i cuori dalle sozzure d'una mala coscienza e lavati il corpo con un'acqua pura; conserviamo incrollabile la professione della nostra speranza (perché chi ha promesso è fedele) e stiamo attenti gli uni agli altri per stimolarci alla carità e alle opere buone.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Crisostomo

Omelia ai Neofiti

Volete conoscere la virtù del sangue di Cristo? Risaliamo a ciò che l'ha figurato, e ricordiamo il suo primo simbolo, e narriamo il passo dell'antica Scrittura. Nell'Egitto, Dio minacciava gli Egiziani d'una decima piaga, di far perire a mezzanotte i loro primogeniti, perché trattenevano il suo popolo primogenito. Ma, affinché l'amato popolo Giudaico non perisse insieme con quelli, abitando tutti uno stesso paese, egli trovò un mezzo di riconoscimento. Esempio meraviglioso fatto apposta per farti conoscere la virtù del sangue di Cristo. Gli effetti . della collera divina erano attesi e il messaggero di morte andava di casa in casa. Che fa allora Mosè? Uccidete, dice, un agnello d'un anno, e col suo sangue tingete le porte. Che dici, Mosè? Il sangue di un agnello può dunque preservare l'uomo ragionevole? Certo, egli risponde; non perché è sangue, ma perché esso è figura del sangue del Signore.

Lettura 5

Poiché come le statue dei re, pur inerti e mute, proteggono d'ordinario gli uomini dotati d'anima e di ragione i quali si rifugiano presso di esse, non perché sono di bronzo ma perché sono l'immagine del principe; così quel sangue, privo di ragione, liberò gli uomini aventi un'anima, non perché era sangue, ma perché annunziava la venuta di questo sangue. E allora l'Angelo devastatore vedendo gli stipiti e le porte tinte, passò oltre e non osò entrare. Se dunque ora il nemico invece delle porte tinte d'un sangue figurativo, vedrà le labbra dei fedeli, porte dei templi di Cristo, arrossate del suo vero sangue, molto più esso se ne allontanerà. Perché se l'Angelo si ritirò davanti alla figura, quanto più sarà atterrito il nemico nel vedere la stessa realtà? Vuoi conoscere ancora un'altra virtù di questo sangue? Sì. Guarda donde prima s'è sparso e da qual fonte è uscito. Esso è uscito prima dalla croce medesima; il costato del Signore ne fu la sorgente. Difatti morto Gesù, è detto, e ancora sospeso alla croce, si avvicina un soldato, ne percuote il lato colla lancia e ne esce acqua e sangue; l'una simbolo del battesimo, l'altro del sacramento. E perciò non disse: Uscì sangue e acqua; ma uscì prima l'acqua e poi il sangue, perché prima siamo lavati nel battesimo, e poi consacrati dai santi misteri.

Lettura 6

Un soldato aprì il costato, e fece un'apertura nella parete del tempio santo; ed io v'ho trovato un tesoro prezioso, e mi rallegro di scoprirvi delle grandi ricchezze. Così è avvenuto pure di quest'agnello: i Giudei uccisero l'agnello, ed io vi ho riconosciuto il frutto del sacramento. Dal costato uscì sangue ed acqua. Non voglio, uditore, farti passare sì rapidamente sui secreti di tanto mistero; mi resta ancora a dire una cosa mistica e profonda. Dissi quest'acqua e questo sangue esser simbolo del battesimo e dei sacri misteri. Infatti per essi fu fondata la Chiesa mediante la rigenerazione del bagno e la rinnovazione dello Spirito Santo. Per il battesimo, dico, e i sacri misteri, che sembrano usciti dal costato. Dal suo costato dunque Cristo ha edificato la Chiesa, come dal costato di Adamo fu tratta Eva, sua sposa. Ònd'è che san) Paolo attesta dicendo: «Noi siamo membra del suo corpo e delle sue ossa» (Eph. 5,30, alludendo a questo costato. Invero, come Dio fece uscire la donna-dal costato d'Adamo, così Cristo ci ha dato dal suo costato l'acqua e il sangue, destinati alla Chiesa come elementi riparatori.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 19:30-35

In quell'occasione: Gesù quand'ebbe preso l'aceto, disse: E finita. E chinato il capo, rese lo spirito. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 120 su Giovanni

L'Evangelista ha usato una parola studiata, perché non ha detto: Gli percosse il costato, o ferì, o altro di simile, ma: Aprì; per mostrarci che la porta della vita ci si apre in certo qual modo là donde sono sgorgati i sacramenti della Chiesa, senza i quali non si ha accesso alla vita, ch'è la sola vera vita. Quel sangue che fu versato, fu versato per la remissione dei peccati. Quell'acqua ci tempera la bevanda della; salvezza; ed essa è insieme bagno, purificatore e bevanda. Questo significava l'ordine dato a Noè di aprire una porta nel fianco dell'arca per farvi entrare gli animali che non dovevano perire nel diluvio e che rappresentavano la Chiesa. Perciò la prima donna fu tratta dal costato dell'uomo addormentato e fu chiamata la vita e la madre dei viventi. Perché simboleggiava un gran bene, prima che commettesse il gran male della prevaricazione. Questo secondo Adamo, chinato il capo, si addormentò sulla croce, affinché ne fosse formata la sua sposa che uscì dal costato di lui addormentato. O morte, per cui i morti rianno la vita! Che più puro di questo sangue? Che più salutare di questa ferita?

Lettura 8

Esposizione si Salmi 95, n. 5

Gli uomini erano schiavi del diavolo, e servivano ai demoni; ma sono stati riscattati dalla schiavitù. Essi infatti poterono bensì vendersi, ma non poterono riscattarsi. Venne il Redentore, e sborsò il prezzo; sparse il suo sangue, e ricomprò il mondo. Chiedete che cosa ha comprato? Guardate quel che ha dato e vedrete quel che ha comprato. Il sangue di Cristo n'è il prezzo. Che vale esso mai? che cosa, se non tutto il mondo? che cosa, se non tutte le genti? Sono molto ingrati al suo prezzo, o sono molto superbi coloro che dicono ch'esso vale sì poco d'aver comprato soltanto gli Africani, o ch'essi sono tanto grandi che fu sborsato soltanto per essi. Non si millantino dunque, non s'insuperbiscano. Quello che ha dato, lo ha dato per tutti.

Lettura 9

Sermoni 31 e 344

Egli ebbe il sangue, onde riscattarci; e perciò prese il sangue, perché servisse ad essere versato per la nostra redenzione. Il sangue del tuo Signore, se lo vuoi, è stato dato per te: ma se non vuoi, non è stato dato per te. Ma forse dirai: Ebbe il mio Dio il sangue onde redimermi, ma ormai lo diede tutto, quando soffrì: che gliene rimane ancora da darlo anche per me? E questa è la gran cosa, che lo diede una volta, e lo diede per tutti. Il sangue di Cristo per chi vuole è salvezza, per chi non vuole è condanna. Perché dunque tu, che non vuoi morire, dubiti d'essere liberato piuttosto dalla seconda morte? Dalla quale sarai liberato, se vuoi prendere la tua croce, e seguire il Signore; perché egli prese la sua, e andò in cerca dello schiavo.


Ad Primam: il Martirologio del 2 Luglio 2021.

Sexto Nonas Julii, luna vigesima secunda.



Nel sesto giorno alle None di Luglio, luna ventiduesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Redemísti nos,Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum. --- Misericórdias Dómini in ætérnum cantábo: in generatiónem et generatiónem annuntiábo veritátem tuam in ore meo. --- Glória Patri --- Redemísti nos,Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui unigénitum Fílium tuum mundi Redemptórem constituísti, ac ejus Sánguine placári voluísti: concéde, quǽsumus, salútis nostræ prétium sollémni cultu ita venerári, atque a præséntis vitæ malis ejus virtúte deféndi in terris; ut fructu perpétuo lætémur in cœlis. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui præséntem diem honorábilem nobis in beáti Joánnis nativitáte fecísti: da pópulis tuis spirituálium grátiam gaudiórum; et ómnium fidélium mentes dirige in viam salútis ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr 9:11-15

Fratres: Christus assístens Póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem earum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine. Tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus; et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, aqua et sanguis: et hi tres unum sunt.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Joánnem.

Joann 19:30-35

In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátum est. Et inclináto cápite trádidit spíritum. Judæi ergo - quóniam Parascéve erat -, ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati -, rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et altérius, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum venissent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit; et verum est testimónium ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Calix benedictiónis, cui benedícimus, nonne communicátio sánguinis Christi est? et panis, quem frángimus, nonne participátio córporis Dómini est?

SECRETAE

Per hæc divína mystéria, ad novi, quǽsumus, Testaménti mediatórem Jesum accedámus: et super altária tua, Dómine virtútum, aspersiónem sánguinis mélius loquéntem, quam Abel, innovémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Tua, Dómine, munéribus altária cumulámus: illíus nativitátem honóre débito celebrántes, qui Salvatórem mundi et cécinit ad futúrum et adésse monstravit, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Christus semel oblítus est ad multórum exhauriénda peccáta: secúndo sine peccáto apparébit exspectántibus se in salútem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ad sacram, Dómine, mensam admíssi, háusimus aquas in gáudio de fóntibus Salvatóris: sanguis ejus fiat nobis, quǽsumus, fons aquæ in vitam ætérnam saliéntis: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumat Ecclésia tua, Deus, beáti Joánnis Baptístæ generatióne lætítiam: per quem suæ regeneratiónis cognóvit auctórem, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio. --- L'amore del Signore per sempre io canterò con la mia bocca: la tua fedeltà io voglio mostrare di generazione in generazione. --- Gloria --- Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che hai costituito redentore del mondo il tuo unico Figlio, e hai voluto essere placato dal suo sangue, concedi a noi che veneriamo con solenne culto il prezzo della nostra salvezza, di essere liberati per la sua potenza dai mali della vita presente, per godere in cielo del suo premio eterno. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ci hai donato questo giorno memorabile mediante la natività del beato Giovanni, concedi ai tuoi popoli la grazia delle gioie spirituali, e dirigi le menti di tutti i fedeli sulla via dell’eterna salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr 9:11-15

Fratelli, quando Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraversando una tenda più grande e più perfetta, che non è opera d'uomo - cioè non di questo mondo creato - è entrato una volta per sempre nel santuario: non con il sangue di capri e di vitelli. ma con il proprio sangue, avendoci acquistato una redenzione eterna. Se infatti il sangue di capri e tori, e le ceneri di una giovenca, sparse sopra coloro che sono immondi, li santifica, procurando loro una purificazione della carne; quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo di Spirito Santo si offrì senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire al Dio vivente? Ed è per questo che egli è mediatore di una nuova alleanza: affinché, essendo intervenuta la sua morte a riscatto delle trasgressioni commesse sotto l'antica alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna, oggetto della promessa, in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Questo è colui che è venuto con acqua e con sangue: Cristo Gesù; non con acqua soltanto, ma con acqua e con sangue. In cielo, tre sono i testimoni: il Padre, il Verbo, lo Spirito Santo; e i tre sono uno. In terra, tre sono i testimoni: lo Spirito, l'acqua, il sangue; e i tre sono uno.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Se accettiamo i testimoni umani, Dio è testimonio più grande. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:30-35

In quel tempo, quand'ebbe preso l'aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». Poi, chinato il capo, rese lo spirito. Allora i Giudei, essendo la Parascève, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era, infatti, un gran giorno quel sabato - chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e portati via. Andarono, dunque, i soldati e spezzarono le gambe al primo, e anche all'altro che era stato crocifisso con lui. Quando vennero a Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe: ma uno dei soldati gli trafisse con la lancia il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua. Colui che ha visto ne rende testimonianza, e la sua testimonianza è veritiera.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il calice dell'eucarestia che noi benediciamo non è forse comunione del sangue di Cristo? Il pane che noi spezziamo non è forse comunione col corpo di Cristo?

SECRETE

O Dio onnipotente, concedi a noi, per questi divini misteri, di accostarci a Gesù, mediatore della nuova alleanza, e di rinnovare sopra il tuo altare l'effusione del suo sangue, che ha voce più benigna del sangue di Abele. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Sopra i tuoi altari accumuliamo le offerte, o Signore, celebrando col dovuto onore la natività di colui che preannunziò la venuta del Salvatore del mondo, e presente indicò il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Il Cristo è stato offerto una volta per sempre: fu quando ha tolto i peccati di lutti. Egli apparirà, senza peccato, per la seconda volta: e allora darà la salvezza ad ognuno che lo attende.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ammessi, Signore, alla santa mensa abbiamo attinto con gioia le acque dalle sorgenti del Salvatore: il suo sangue sia per noi sorgente di acqua viva per la vita eterna: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. La tua Chiesa, o Dio, si rallegri nella nascita del beato Giovanni Battista, per mezzo del quale conobbe l’Autore della sua rigenerazione: il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

1° LUGLIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO

Scopo della festa.

La Chiesa ha già rivelato ai figli della nuova Alleanza il valore del Sangue dal quale furono riscattati, la sua virtù nutritiva e gli onori dell’adorazione che esso merita. Il Venerdì Santo, la terra e i cieli videro tutti i peccati immersi nel fiume della salvezza le cui eterne dighe si erano infine rotte, sotto la pressione associata della violenza degli uomini e dell’amore del Cuore divino. La festa del Santissimo Sacramento ci ha visti prostrati davanti agli altari in cui si perpetua l’immolazione del Calvario e l’effusione del Sangue prezioso divenuto la bevanda degli umili e l’oggetto degli omaggi dei potenti di questo mondo. Oggi tuttavia la Chiesa invita nuovamente i cristiani a celebrare i flutti che si effondono, dalla sacra sorgente: che altro significa ciò, se non che, le solennità precedenti non ne hanno certamente esaurito il mistero? La pace ottenuta da quel Sangue: lo scorrere delle sue onde che riportano dagli abissi i figli di Adamo purificati; la sacra mensa imbandita per essi, e quel calice di cui esso costituisce l’inebriante liquore: tutti questi preparativi sarebbero senza scopo, tutte queste meraviglie resterebbero incomprese se l’uomo non vi scorgesse le proposte d’un amore le cui esigenze non vogliono essere sorpassate dalle esigenze di nessun altro amore. Il Sangue di Gesù dev’essere per noi in quest’ora il Sangue del Testamento, il pegno dell’alleanza che Dio ci propone (Es 24,8; Ebr 9,20), la dote costituita dall’eterna Sapienza che invita gli uomini a quella divina unione di cui lo Spirito di santità procura senza fine il compimento nelle nostre anime.

Virtù del Sangue di Gesù.

“Avendo dunque, o fratelli – ci dice l’Apostolo – in virtù del sangue di Cristo, la fiducia di entrar nel Santo dei Santi, per la via nuova e vivente che egli inaugura per noi attraverso il velo, cioè attraverso la sua carne, accostiamoci con cuore sincero, colla pienezza della fede, purificato il cuore dalla cattiva coscienza, col corpo lavato dall’acqua pura. Conserviamo senza vacillare la professione della nostra speranza (essendo fedele chi ha promesso) e vigiliamoci a vicenda, per stimolarci alla carità e alle opere buone (Ebr 10,19-24). E il Dio della pace, il quale ha ritolto alla morte nostro Signor Gesù Cristo, vi renda capaci d’ogni bene, in modo che voi facciate la sua volontà, mentre egli opera in voi ciò che gli è grato per Gesù Cristo, a cui sia gloria nei secoli dei secoli” (ivi 13,20-21).

Storia della festa.

Non dobbiamo omettere di ricordare qui che questa festa è il memoriale di una fra le più splendide vittorie della Chiesa. Pio IX era stato scacciato da Roma, nel 1848, dalla Rivoluzione trionfante; in quegli stessi giorni, l’anno seguente, egli vedeva ristabilito il suo potere. Il 28, 29 e 30 giugno, sotto l’egida degli Apostoli, la figlia primogenita della Chiesa, fedele al suo glorioso passato, cacciava i nemici dalle mura della Città eterna; il 2 luglio, festa di Maria, terminava la conquista. Subito un duplice decreto notificava alla città e al mondo la gratitudine del Pontefice e il modo in cui egli intendeva perpetuare mediante la sacra Liturgia il ricordo di quegli eventi. Il 10 agosto, da Gaeta, luogo del suo rifugio durante la burrasca, Pio IX, prima di tornare a riprendere il governo dei suoi Stati, si rivolgeva al Capo invisibile della Chiesa e gliela affidava con l’istituzione dell’odierna festa, ricordandogli che, per quella Chiesa egli aveva versato tutto il suo Sangue. Poco dopo, rientrato nella capitale, si rivolgeva a Maria, come avevano fatto in altre circostanze san Pio V e Pio VII; il Vicario dell’Uomo-Dio attribuiva a colei che è l’Aiuto dei cristiani l’onore della vittoria riportata nel giorno della sua gloriosa Visitazione, e stabiliva che la festa del 2 luglio fosse elevata dal rito doppio maggiore a quello di seconda classe per tutte le Chiese: preludio alla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, che l’immortale Pontefice fin d’allora aveva in mente, e che doveva schiacciare ancor più il capo del serpente.

Poi, nel corso del Giubileo indetto nel 1933 per commemorare il XIX centenario della Redenzione, Papa Pio XI, onde imprimere maggiormente nell’animo dei fedeli il ricordo e la venerazione del Sangue del Divino Agnello e per invocarne sulle anime nostre frutti più abbondanti, elevò la festa del Preziosissimo Sangue al rito doppio di prima classe.

MESSA

EPISTOLA (Ebr 9,11-15). – Fratelli: Cristo, venuto come pontefice dei beni futuri, attraversando un tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto da mano d’uomo, cioè non di questa creazione, non col sangue dei capri e dei vitelli, ma col proprio sangue entrò una volta per sempre nel Santuario, dopo avere ottenuta la redenzione eterna. Or se il sangue dei capri e dei tori e la cenere di vacca, aspergendo gl’immondi, li santifica quanto alla purità della carne, quanto più il sangue di Cristo, che per lo Spirito Santo ha offerto se stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte per servire a Dio vivo? E per questo egli è mediatore d’una nuova alleanza, affinché interposta la sua morte per redimere le prevaricazioni avvenute sotto la prima alleanza, i chiamati ricevan la promessa di eterna eredità in Gesù Cristo nostro Signore.

Il sangue del Pontefice.

È legge stabilita da Dio fin dal principio che non vi può essere remissione dei peccati né piena redenzione senza un sacrificio di espiazione e di riparazione, e che tale sacrificio esige l’effusione del sangue. Nell’antica Alleanza, il sangue richiesto era solo quello degli animali immolati davanti al tabernacolo del Tempio. Se esso bastava a dare una purezza esteriore, era però impotente a santificare le anime e a far entrare nel tabernacolo celeste.

Ma nel giorno stabilito dalla divina Sapienza, è venuto Cristo, nostro vero ed unico Pontefice, che ha versato come sacrificio il suo preziosissimo Sangue. Con esso ci ha purificati. Ed è in virtù di quel sangue versato che egli entra e fa entrare nel santuario del cielo. Da quel momento “la sua espiazione e la nostra redenzione sono cosa acquisita definitivamente per l’eternità. Il suo sangue, veicolo della sua vita, purifica non soltanto il nostro corpo, ma la nostra stessa anima, il centro della nostra vita; distrugge in noi le opere di peccato, espia, riconcilia, sigilla e consacra la nuova alleanza e, una volta purificati, una volta riconciliati, ci fa adorare e servire Dio mediante un culto degno di lui”.

Il servizio del Dio vivo.

“Infatti, il fine della vita è quello di adorare Dio. La stessa purezza della coscienza e la santità hanno come ultimo disegno e come termine il culto che rendiamo a Dio. Non si è belli per essere belli, non si è puri per essere puri e non andare oltre. Qualunque bellezza soprannaturale è ordinata in definitiva all’adorazione. È appunto quanto vuole il Padre celeste, degli adoratori in spirito e verità: e la nostra adorazione cresce davanti a Dio insieme con la nostra bellezza e la nostra dignità soprannaturale. Così, il termine della nostra vita soprannaturale non siamo noi, bensì Dio. È Dio che in ultima analisi raccoglie il beneficio di quanto noi diventiamo gradualmente mediante la sua grazia e sotto la sua mano. Dio, in noi, opera per noi. Tutta la nostra vita, quella dell’eternità e quella del tempo, è liturgica e ordinata a Dio” [1].

VANGELO (Gv 19,30-35). – In quel tempo: Quand’ebbe preso l’aceto, Gesù disse: È compiuto. E, chinato il capo, rese lo spirito. Ma i Giudei, affinché non restassero in croce i corpi nel sabato (ché era Parasceve ed era solenne quel sabato) chiesero a Pilato che fossero ad essi rotte le gambe e fossero tolti via. Andaron quindi i soldati e ruppero le gambe al primo e all’altro che eran con lui crocifissi; ma quando furono a Gesù, come videro che era già morto, non gli ruppero le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato; e subito ne uscì sangue ed acqua. E chi vide lo ha attestato; e la sua testimonianza è vera.

Il Sangue del Cuore di Gesù.

Nel Venerdì Santo abbiamo inteso per la prima volta questo passo del discepolo prediletto. Dolente ai piedi della Croce su cui era appena spirato il Signore, la Chiesa non aveva allora abbastanza lamenti e lacrime. Oggi trasalisce di altri sentimenti, e lo stesso racconto che le cagionava il pianto la fa esplodere, nelle sue Antifone, in gioia e in canti di trionfo. Se vogliamo conoscerne la ragione, chiediamola agli interpreti autorizzati che essa stessa ha voluto incaricare di mostrarci il suo pensiero in questo giorno. Essi ci insegneranno che la nuova Eva celebra oggi la sua nascita dal costato dello sposo immerso nel sonno (Sant’Agostino, Trattato 30 su san Giovanni); che a partire dal momento solenne in cui il nuovo Adamo permette al soldato di aprirgli il Cuore, noi siamo veramente diventati l’osso delle sue ossa e la carne della sua carne (Discorso del II Notturno). Non stupiamo dunque se d’allora in poi la Chiesa non vede più altro che amore e vita in quel Sangue che si effonde.

E tu, o anima, così a lungo ribelle ai tocchi segreti delle grazie di elezione, non desolarti; non dire: “L’amore non è più per me”! Per quanto lontano abbia potuto portarti l’antico nemico con i suoi funesti inganni, non è forse vero che non vi è traviamento, non vi è abisso, si può dire, in cui non ti abbiano seguita i rivi scaturiti dalla sacra sorgente? Credi dunque che il lungo percorso che hai voluto imporre al loro misericordioso inseguimento ne abbia esaurita la virtù? Fanne la prova. E innanzitutto, bagnati in quelle onde purificatrici; quindi, abbevera a lunghi sorsi al fiume di vita quella povera anima affaticata; e infine, armandoti di fede, risali il corso del fiume divino: poiché se è certo che per giungere fino a te non si è separato dal suo punto di partenza, è ugualmente certo che, così facendo, ritroverai la sorgente stessa.


[1] Dom Delatte, Epîtres de saint Paul, II, 388.


Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione dell'Ottava di San Giovanni Battista.

Nessun commento:

Posta un commento