01 luglio 2021

Venerdì 2 Luglio 2021 nella liturgia



Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Processo e Martiniano Martiri. Giorno di astinenza dalle carni.

Primo Venerdì del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Sacro Cuore (colore liturgico bianco).

Ai Vespri commemorazione di San Leone II Papa e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

A Mattutino tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria con le Letture e i Responsori dal Proprio dei Santi (al 2 Luglio).

Da Lodi a Nona tutto dal Proprio dei Santi con i Salmi domenicali (a Prima come alle Feste).

A Vespri Antifone ai Salmi e al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (al 2 Luglio, commemorazione al 3 Luglio), Salmi, Capitolo e Inno dal Comune. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui natus es de Maria Virgine>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Processo e Martiniano Martiri. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione del quinto giorno* tra l'Ottava dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.


Tutto come sopra, salvo le differenze dei Salmi di Lodi e Compieta; ai Vespri commemorazione dell'Ottava dal Proprio dei Santi, dopo l'Ant. al Magnificat della Visitazione (San Leone II essendo stato già celebrato il 28 Giugno, mentre nel calendario Divino Afflatu è stato sostituito da Sant'Ireneo e riposto al 3 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui natus es de Maria Virgine>>.


* Come confermato dalle tabelle delle occorrenze e delle concorrenze, il giorno tra l'Ottava commemorato a Vespri non è il quarto - oggi - che viene totalmente omesso a causa della Festa di rito Doppio di II Classe, ma il quinto, del quale si farà l'Ufficio domani.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 2 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dei Santi Processo e Martiniano (si dice solo alle Messe private)
  • Credo

  • Prefazio della Beata Vergine (agli *** inserire Et te in Visitatione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato, al posto della Festa, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù:

  • Gloria

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Visitazione
  • Credo

  • Prefazio del Sacro Cuore
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Visitazione


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Cánticis canticórum

Cant 2:1-7

Ego flos campi et lílium convállium. Sicut lílium inter spinas, sic amíca mea inter fílias. Sicut malus inter ligna silvárum, sic diléctus meus inter fílios. Sub umbra illíus quem desideráveram sedi, et fructus ejus dulcis gútturi meo. Introdúxit me in cellam vináriam, ordinávit in me caritátem. Fulcíte me flóribus, stipáte me malis, quia amóre lángueo. Læva ejus sub cápite meo, et déxtera illíus amplexábitur me. Adjúro vos, fíliæ Jerúsalem, per cápreas cervósque campórum, ne suscitétis neque evigiláre faciátis diléctam, quoadúsque ipsa velit.

Lectio 2, Cant 2:8-13

Vox dilécti mei: ecce iste venit sáliens in móntibus, transíliens colles. Símilis est diléctus meus cápreæ hinnulóque cervórum. En ipse stat post paríetem nostrum respíciens per fenéstras, prospíciens per cancéllos. En diléctus meus lóquitur mihi: Surge, própera, amíca mea, colúmba mea, formósa mea, et veni. Jam enim hiems tránsiit, imber ábiit et recéssit, flores apparuérunt in terra nostra, tempus putatiónis advénit, vox túrturis audíta est in terra nostra, ficus prótulit grossos suos, víneæ floréntes dedérunt odórem suum.

Lectio 3, Cant 2:13-17

Surge, amíca mea, speciósa mea, et veni, colúmba mea, in foramínibus petræ, in cavérna macériæ, osténde mihi fáciem tuam, sonet vox tua in áuribus meis: vox enim tua dulcis, et fácies tua decóra. Cápite nobis vulpes párvulas, quæ demoliúntur víneas; nam vínea nostra flóruit. Diléctus meus mihi, et ego illi, páscitur inter lília, donec aspíret dies, et inclinéntur umbræ. Revértere; símilis esto, dilécte mi, cápreæ hinnulóque cervórum super montes Bether.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

Apud Metaphr. mense Julio

Cum ad nos advenísset Redémptor nostri géneris, venit prótinus ad suum amícum Joánnem, dum adhuc esset in ventre matris. Quem cum ex útero in útero aspexísset Joánnes, términos natúræ concútiens, exclámat: Vídeo Dóminum, qui natúræ impósuit términos, et non exspécto tempus nascéndi. Novem ménsium tempus mihi non est hic necessárium; in me est enim, qui est ætérnus. Egrédiar ex hoc tenebróso tabernáculo, rerum admirabílium compendiósam prædicábo cognitiónem. Sum signum: significábo Christi advéntum. Sum tuba: próferam Fílii Dei in carne dispensatiónem. Tuba canam; eo ipso patérnæ linguæ benedícam, et eam traham, ut loquátur. Tuba canam, et úterum matérnum vivificábo.

Lectio 5

Vides, o dilécte, quam sit novum et admirábile mystérium. Nondum náscitur, et sáltibus lóquitur; nondum appáret, et minas inténtat; nondum ei permíttitur clamáre, et per facta audítur; nondum ducit vitam, et Deum prǽdicat; nondum áspicit lucem, et solem índicat; nondum páritur, et próperat præcúrrere. Non fert enim, præsénte Dómino, continéri; non sústinet natúræ exspectáre términos; sed conténdit rúmpere cárcerem ventris, et studet præsignificáre veniéntem Salvatórem. Accéssit, inquit, qui solvit víncula; et quid ego sédeo vinctus, et retíneor ut máneam? Venit Verbum, ut ómnia constítuat; et ego adhuc máneo deténtus? Exíbo, præcúrram, et prædicábo ómnibus: Ecce Agnus Dei, qui tollit peccátum mundi.

Lectio 6

Sed dic nobis, Joánnes, cum adhuc in tenebróso matris útero contineáris, quómodo intuéris et audis? quómodo res divínas contempláris? quómodo éxsilis et exsúltas? Magnum est, inquit, quod perágitur mystérium, et actus ab humána remótus comprehensióne. Mérito ínnovo natúram propter eum, qui est innovatúrus ea quæ sunt supra natúram. Vídeo, etsi adhuc in útero sim; quóniam in útero gestári vídeo solem justítiæ. Auribus percípio, quóniam nascor vox magni Verbi. Exclámo, quóniam Fílium Patris unigénitum consídero carne indútum. Exsúlto, quóniam univérsi Effectórem vídeo formam, hóminis suscípere. Exsílio, quóniam mundi Redemptórem cógito incorporátum. Præcúrro advéntum ejus, et quodámmodo vobis prǽeo confessióne.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:39-47

In illo témpore: Exsúrgens María ábiit in montána cum festinatióne in civitáte Juda: et intrávit in domum Zacharíæ, et salutávit Elísabeth. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 2 Comment. in Lucæ. cap. 1, post initium

Contuéndum est, quia supérior venit ad inferiórem, ut inférior adjuvétur: María ad Elísabeth, Christus ad Joánnem. Dénique étiam póstea, ut sanctificáret baptísmum Joánnis, Dóminus venit ad baptísmum. Cito quoque advéntus Maríæ et præséntiæ divínæ benefícia declarántur. Vide distinctiónem singulorúmque verbórum proprietátem. Vocem prior Elísabeth audívit, sed Joánnes prior grátiam sensit. Illa natúræ órdine audívit, iste exsultávit ratióne mystérii. Illa Maríæ, iste Dómini sensit advéntum. Istæ grátiam loquúntur, illi intus operántur, pietatísque mystérium matérnis adoriúntur proféctibus; duplicíque miráculo prophétant matres spíritu parvulórum. Exsultávit infans, repléta est mater. Non prius mater repléta, quam fílius; sed, cum fílius esset replétus Spíritu Sancto, replévit et matrem.

Lectio 8

Et unde hoc mihi, ut véniat Mater Dómini mei ad me? Hoc est, Quo tantum bonum mihi áccidit, ut mater Dómini mei véniat ad me? Miráculum séntio, agnósco mystérium: Mater Dómini Verbo fœta, Deo plena est. Mansit autem María cum illa ménsibus tribus, et revérsa est in domum suam. Bene indúcitur sancta María et exhibuísse offícium, et mýsticum númerum custodísse.

Lectio 9

Pro SS. Processo et Martiniano Martyribus

Quo témpore Petrus et Paulus tenebántur sub custódia Mamertíni in monte Tarpéjo, duo custódes, Procéssus et Martiniánus, cum áliis quadragínta, Apostolórum prædicatióne miraculísque commóti, se ad Jesu Christi fidem convertérunt; et, cum repénte fons e saxo ortus esset, baptizáti sunt. Qui permisérunt Apóstolis, ut, si vellent, abírent. Sed Paulínus mílitum præféctus, re cógnita, Procéssum et Martiniánum a suscépto consílio revocáre conátur. Qui, cum frustra tempus contéreret, ipsórum ora saxo contúndi dentésque commínui jubet. Mox ad Jovis státuam addúctos, cum eádem constántia veneratúros se idóla negárent, ímperat equúleo torquéri, candéntibus láminis ad eórum corpus admótis, ac cædi fústibus; quibus in cruciátibus una hæc illórum vox audiebátur: Sit nomen Dómini benedíctum. Dénique conjécti in cárcerem, paulo post extra Urbem via Aurélia secúri feriúntur. Quorum córpora Lucína in prǽdio suo sepelívit, sexto Nonas Júlii; quæ póstea, in Urbem transláta, in basílica Príncipis Apostolórum cóndita sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Cantico dei cantici

Cant 2:1-7

Io sono il fiore del campo e il giglio delle valli. Come il giglio fra le spine, così la mia diletta tra le fanciulle. Come il melo fra le piante delle selve, così il mio diletto tra i giovanetti. All'ombra di colui che avevo desiderato io mi assisi, e il suo frutto fu dolce al mio palato. Mi condusse nella dispensa del vino, regolò in me la carità. Sostenetemi coi fiori, confortatemi colle mele, perché io languisco d'amore. La sua sinistra circonda il mio capo, e la sua destra mi abbraccerà. Vi scongiuro, o fanciulle di Gerusalemme, per le capre e i cervi campestri di non destare e di non far svegliare la mia diletta, finché essa lo voglia.

Lettura 2, Cant 2:8-13

La voce del mio diletto: eccolo egli viene saltellando per i monti, balzando per i colli il mio diletto è simile a un capriolo e a un cerbiatto. Ecco egli già sta dietro alla nostra parete, guardando per le finestre e spiando per le persiane. Ecco, il mio diletto mi parla: Sorgi, affrettati, diletta mia, colomba mia, bella mia, e vieni. Perché l'inverno è già passato, la pioggia è cessata e sparita, i fiori sono apparsi nella nostra terra, il tempo della potatura è venuto, la voce della tortorella si fa sentire nella nostra terra, il fico fa spuntare i suoi primaticci, le vigne in fiore mandano il loro profumo.

Lettura 3, Cant 2:13-17

Sorgi, diletta mia, bella mia, e vieni, colomba mia, nascosta nelle cavità della roccia, nelle fessure della pietra, mostrami il tuo volto, risuoni la tua voce alle mie orecchie: perché dolce è la tua voce e leggiadro il tuo volto. Acchiappateci le piccole volpi che guastano le vigne, perché la nostra vigna è in fiore. Il mio diletto è per me, ed io per lui, che pascola tra i gigli finché spunti il giorno e declinino le ombre. Ritorna; sii simile, mio diletto, al capriolo e al cerbiatto sui monti di Beter.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Crisostomo

Presso Metafraste al mese di Luglio

Venuto che fu a noi il Redentore della nostra razza, andò subito dal suo amico Giovanni, mentre si trovava ancora nel seno di sua madre. E Giovanni dal seno materno vedendolo nel seno (di Maria), scuotendo il naturale involucro esclama: Vedo il Signore che ha fissato i limiti della natura, e io non aspetto il tempo della nascita. Il tempo di nove mesi non m'è qui necessario; perché in me è colui ch'è eterno. Uscirò da questa oscura dimora, e divulgherò la cognizione sommaria di cose meravigliose. Sono un segno: significherò la venuta di Cristo. Sono una tromba: annunzierò il mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio. Darò fiato alla tromba; e con ciò stesso sarò di benedizione alla lingua di mio padre, e la scioglierò a parlare, Darò fiato alla tromba, e vivificherò il seno di mia madre.

Lettura 5

Vedi, o diletto, quanto nuovo e mirabile è questo mistero. Non è ancora nato, e già parla coi suoi balzi; non è ancora apparso, e già indirizza minacce; non è ancora in istato di gridare, e già si fa udire coi fatti; non ha ancora cominciato la sua vita, e già predica Dio; non ha ancor visto la luce, e già indica il sole; non è ancora nato, e già s'affretta a farsi precursore. Egli alla presenza del Signore non può contenersi; non tollera di attendere il termine della natura; ma si sforza di rompere il carcere del seno materno, e si studia di far conoscere innanzi tempo la venuta del Signore. È venuto, dice, colui che scioglie i legami; e perché io sto qui legato e son costretto a rimanerci? È venuto il Verbo per ricostituire ogni cosa; ed io rimango ancora qui legato? Uscirò, gli andrò avanti, e dirò a tutti: «Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo» Joann. 1,29.

Lettura 6

Ma dicci, o Giovanni, come mai, costretto ancora nell'oscuro seno di tua madre, vedi e odi? come contempli le cose divine? come sussulti e balzi? Ciò, dice, è per un gran mistero che si opera, ed è un atto che sorpassa ogni intelligenza umana. Giustamente io innovo la natura a cagione di colui ch'è per innovare ciò ch'è sopra la natura. Vedo, sebbene sia ancora nel seno materno; perché mi fa vedere il sole di giustizia ch'è nel seno (della Vergine). Intendo colle orecchie, perché nasco per esser la voce del Verbo per eccellenza. Esclamo, perché considero il Figlio unigenito del Padre rivestito di carne. Sussulto, perché vedo il Creatore dell'universo assumere la natura umana. Balzo, perché vedo che il Redentore del mondo ha preso un corpo. Sono il precursore della sua venuta, e gli vado in certo qual modo innanzi per annunziarlo.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 1:39-47

In quell'occasione: Maria si alzò e si recò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda: ed entrò in casa di Zaccaria, e salutò Elisabetta. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 2 Comm. al c. 1 di Luca, dopo il principio

È da rilevare come il superiore vada dall'inferiore per essergli di aiuto: Maria ad Elisabetta, Cristo a Giovanni. Fu anche per santificare il battesimo di Giovanni, che il Signore andrà poi al battesimo. Inoltre non tardano punto a manifestarsi i benefizi dell'arrivo di Maria e della presenza divina. Nota bene la significazione propria di ciascuna parola. Elisabetta sentì prima la voce, ma Giovanni sentì primo la grazia. Quella udì secondo l'ordine della natura, questi sussultò per ragione del mistero. Quella sentì l'arrivo di Maria, questi del Signore. Esse s'intrattengono sulla grazia, essi la producono dentro di loro, primo misterioso ufficio di pietà figliale che si annunzia nel bene procurato alle loro madri; e con doppio miracolo le madri profetizzano sotto l'ispirazione dei propri figli. Sussultò il bambino, fu ripiena la madre. La madre però non fu ripiena prima del figlio; ma il figlio essendo ripieno dello Spirito Santo, ne riempì anche la madre.

Lettura 8

«E come mai m'è dato che la Madre del mio Signore venga da me?» Luc. 1,48. Cioè: Come mai questo gran bene per me, di avere la Madre del mio Signore da me? M'accorgo del miracolo, mi spiego il mistero: la Madre del Signore ha in seno il Verbo, è piena di Dio. «Maria poi si trattenne con lei circa tre mesi, e poi tornò a casa sua» Luc. 1,56. Ben a ragione ci si presenta santa Maria prestare l'opera sua per la durata d'un numero mistico. Giacché ella non si trattenne solo per godere della intimità di Elisabetta, ma anche per il profitto di un tanto profeta. Infatti se al suo primo entrare il profitto fu sì grande, che al saluto di Maria il bambino esultò nel seno e la madre del bambino fu ripiena di Spirito Santo; quanto pensiamo non vi aggiunse la presenza di Maria in sì lungo tratto di tempo? Così il Precursore riceveva l'unzione, e quasi valoroso atleta si esercitava nel seno materno; così ancora, in vista del duro combattimento, si preparava la sua forza.

Lettura 9

Commemorazione dei SS. Processo e Martiniano Martiri

Nel tempo che Pietro e Paolo erano detenuti nel carcere Mamertino sul monte Tarpeio, i due carcerieri, Processo e Martiniano, con altri quaranta, mossi dalla predicazione e dai miracoli degli Apostoli, si convertirono alla fede di Gesù Cristo; e, scaturita d'un tratto una sorgente dallo scoglio, furono battezzati. Allora essi permisero agli Apostoli di andarsene, se volevano. Ma Paolino comandante dei soldati, scoperta la cosa, cercò di rimuovere Processo e Martiniano dalla presa risoluzione. Ma vedendo che perdeva tempo inutilmente, fece loro pestare la faccia e spezzare i denti con un sasso. Condotti poi davanti alla statua di Giove, e rifiutandosi colla stessa costanza di adorare gli idoli, li fece torturare sul cavalletto, applicare delle lamine roventi sui loro corpi e battere con bastoni; e in tali tormenti non si udiva da loro che questa sola voce: Sia benedetto il nome del Signore. Finalmente gettati in prigione, poco dopo vennero decapitati fuori di Roma sulla via Aurelia. Lucina ne seppellì i corpi in un suo podere il 2 Luglio; essi poi furono trasferiti in Città, e sepolti nella basilica del Principe degli Apostoli.


Ad Primam: il Martirologio del 3 Luglio 2021.

Quinto Nonas Julii, luna vigesima tertia.



Nel quinto giorno alle None di Luglio, luna ventitreesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem: qui cœlum terrámque regit in sǽcula sæculórum. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem: qui cœlum terrámque regit in sǽcula sæculórum.

COLLECTAE

Orémus. Fámulis tuis, quǽsumus, Dómine, cœléstis grátiæ munus impertíre: ut, quibus beátæ Vírginis partus éxstitit salútis exórdium; Visitatiónis ejus votíva sollémnitas, pacis tríbuat increméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nos sanctórum Mártyrum tuórum Procéssi et Martiniáni gloriósis confessiónibus circúmdas et prótegis: da nobis et eórum imitatióne profícere, et intercessióne gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Cant 2:8-14

Ecce, iste venit sáliens in móntibus, transíliens colles; símilis est diléctus meus cápreæ hinnulóque cervórum. En, ipse stat post paríetem nostrum, respíciens per fenéstras, prospíciens per cancéllos. En, diléctus meus lóquitur mihi: Surge, própera, amíca mea, colúmba mea, formósa mea, et veni. Jam enim hiems tránsiit, imber ábiit et recéssit. Flores apparuérunt in terra nostra, tempus putatiónis advénit: vox túrturis audíta est in terra nostra: ficus prótulit grossos suos: víneæ floréntes dedérunt odórem suum. Surge, amíca mea, speciósa mea, et veni: colúmba mea in foramínibus petra, in cavérna macériæ, osténde mihi fáciem tuam, sonet vox tua in áuribus meis: vox enim tua dulcis et fácies tua decóra.

GRADUALE

Benedícta et venerábilis es, Virgo María: quæ sine tactu pudóris invénta es Mater Salvatóris. Virgo, Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, in tua se clausit víscera factus homo.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Felix es, sacra Virgo María, et omni laude digníssima: quia ex te ortus est sol justítiæ, Christus, Deus noster. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:39-47

In illo témpore: Exsúrgens María ábiit in montána cum festinatióne in civitátem Juda: et intrávit in domum Zacharíæ et salutávit Elísabeth. Et factum est, ut audivit salutatiónem Maríæ Elísabeth, exsultávit infans in útero ejus: et repléta est Spíritu Sancto Elísabeth, et exclamávit voce magna et dixit: Benedícta tu inter mulíeres, et benedíctus fructus ventris tui. Et unde hoc mihi, ut véniat Mater Dómini mei ad me? Ecce enim, ut facta est vox salutatiónis tuæ in áuribus meis, exsultávit in gáudio infans in útero meo. Et beáta, quæ credidísti, quóniam perficiéntur ea, quæ dicta sunt tibi a Dómino. Et ait María: Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo, salutári meo.

OFFERTORIUM

Orémus. Beáta es, Virgo María, quæ ómnium portásti Greatórem: genuísti qui te fecit, et in ætérnum pérmanes Virgo.

SECRETAE

Unigéniti tui, Dómine, nobis succúrrat humánitas: ut, qui, natus de Vírgine, Matris integritátem non mínuit, sed sacrávit; in Visitatiónis ejus sollémniis, nostris nos piáculis éxuens, oblatiónem nostram tibi fáciat accéptam Jesus Christus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Súscipe, Dómine, preces et múnera: quæ ut tuo sint digna conspéctu. Sanctórum tuórum précibus adjuvémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Visitatióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beáta viscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Súmpsimus, Dómine, celebritátis ánnuæ votíva sacraménta: præsta, quǽsumus; ut et temporális vitæ nobis remédia prǽbeant et ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Córporis sacri et pretiósi Sánguinis repléti libámine, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, quod pia devotióne gérimus, certa redemptióne capiámus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Salve, o Madre santa, tu hai partorito il Re gloriosamente; egli governa il cielo e la terra per i secoli in eterno. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Salve, o Madre santa, tu hai partorito il Re gloriosamente; egli governa il cielo e la terra per i secoli in eterno.

COLLETTE

Preghiamo. Concedi, Signore, ai tuoi servi il dono della grazia celeste: e poiché il parto della beata Vergine fu per noi l'inizio della salvezza, la devota festa della sua visitazione accresca la nostra pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che per la gloriosa confessione dei tuoi santi martiri Processo e Martiniano ci circondi di aiuto e protezione, concedici di profittare del loro esempio e di godere della loro intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Cant 2:8-14

Eccolo venire, saltellando pei monti, balzando pei colli, simile il mio diletto ad un capriolo, ad un cerbiatto. Eccolo, sta dietro alla nostra parete, fa capolino dalla finestra, adocchia dalle grate. Ecco il mio diletto mi parla: «Alzati, affrettati, diletta mia, colomba mia, bella mia, e vieni. Poiché, vedi, l'inverno è già passato, la pioggia è cessata, è andata; i fiori si mostrano per la campagna, il tempo della potatura è venuto; si ode per la nostra contrada il tubar della tortorella; il fico ha messo fuori i suoi frutti primaticci; le vigne in fiore mandano il loro profumo. Sorgi, diletta mia, bella mia, e vieni. Colomba mia, che stai nelle fessure delle rocce, nei nascondigli della balza, mostrami il tuo viso, fammi sentir la tua voce, poiché la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro!

GRADUALE

Tu sei benedetta e venerabile, o Vergine Maria, che senza offesa del pudore sei diventata la Madre del Salvatore. O Vergine Madre di Dio, nel tuo seno, fattosi uomo, si rinchiuse Colui che l'universo non può contenere.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Te beata, o santa vergine Maria, e degnissima di ogni lode, perché da te nacque il sole di giustizia, il Cristo Dio nostro. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:39-47

Or in quei giorni Maria si mise in viaggio per recarsi frettolosamente alla montagna, in una città di Giudea, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che, appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo; ed esclamò ad alta voce: «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno. E donde a me la grazia che venga a visitarmi la madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all'orecchio, il bambino mi è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perché s'adempiranno le cose a te predette dal Signore». E Maria disse: «L'anima mia glorifica il Signore; ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore».

OFFERTORIO

Preghiamo. Beata te o Vergine Maria, che hai portato il Creatore di tutti; generasti chi ti ha fatto e rimani vergine in eterno.

SECRETE

Ci soccorra, Signore, l'umanità del tuo unico Figlio, che nascendo dalla Vergine, non diminuì, ma consacrò l'integrità della Madre: nella festa della visitazione renda a te gradita la nostra offerta, liberandoci dalle nostre colpe, lo stesso Gesù Cristo, nostro Signore: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ricevi, o Signore, le nostre preghiere ed offerte; ed affinché siano degne di te, ci aiutino le preghiere dei tuoi santi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Visitazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato il seno della Vergine Maria che portò il Figlio dell'eterno Padre.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Abbiamo ricevuto, Signore, in questa festa annuale il tuo sacramento: concedi che sia a noi rimedio per la vita presente e per la futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Saziati del sacro corpo e del prezioso sangue ti preghiamo, o Signore Dio nostro; quanto abbiamo compiuto con devozione, lo possiamo conseguire con sicura redenzione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Sacratissimo Cuore di Gesù (in latino)

INTROITUS

Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Glória Patri --- Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem: ut éruat a morte ánimas eórum et alat eos in fame.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Fámulis tuis, quǽsumus, Dómine, cœléstis grátiæ munus impertíre: ut, quibus beátæ Vírginis partus éxstitit salútis exórdium; Visitatiónis ejus votíva sollémnitas, pacis tríbuat increméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.

Eph 3:8-19

Fratres: Mihi, ómnium sanctórum mínimo, data est grátia hæc, in géntibus evangelizáre investigábiles divítias Christi, et illumináre omnes, quæ sit dispensátio sacraménti abscónditi a saeculis in Deo, qui ómnia creávit: ut innotéscat principátibus et potestátibus in coeléstibus per Ecclésiam multifórmis sapiéntia Dei, secúndum præfinitiónem sæculórum, quam fecit in Christo Jesu, Dómino nostro, in quo habémus fidúciam et accéssum in confidéntia per fidem eius. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in coelis ei in terra nominátur, ut det vobis, secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo, et longitúdo, et sublímitas, et profúndum: scire étiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei.

GRADUALE

Dulcis et rectus Dóminus: propter hoc legem dabit delinquéntibus in via. Díriget mansúetos in iudício, docébit mites vias suas.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Tóllite iugum meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis Corde, et inveniétis réquiem animábus vestris. Alleluia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joannes 19:11-37

In illo témpore: Judaei - quóniam Parascéve erat, - ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati, - rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura, et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et alteríus, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit: et verum est testimónium ejus. Et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Facta sunt enim hæc ut Scriptúra implerétur: Os non comminuétis ex eo. Et íterum alia Scriptúra dicit: Vidébunt in quem transfixérunt.

OFFERTORIUM

Impropérium exspectávi Cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni.

SECRETAE

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Unigéniti tui, Dómine, nobis succúrrat humánitas: ut, qui, natus de Vírgine, Matris integritátem non mínuit, sed sacrávit; in Visitatiónis ejus sollémniis, nostris nos piáculis éxuens, oblatiónem nostram tibi fáciat accéptam Jesus Christus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Orémus. Súmpsimus, Dómine, celebritátis ánnuæ votíva sacraménta: præsta, quǽsumus; ut et temporális vitæ nobis remédia prǽbeant et ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:39-47

In illo témpore: Exsúrgens María ábiit in montána cum festinatióne in civitátem Juda: et intrávit in domum Zacharíæ et salutávit Elísabeth. Et factum est, ut audivit salutatiónem Maríæ Elísabeth, exsultávit infans in útero ejus: et repléta est Spíritu Sancto Elísabeth, et exclamávit voce magna et dixit: Benedícta tu inter mulíeres, et benedíctus fructus ventris tui. Et unde hoc mihi, ut véniat Mater Dómini mei ad me? Ecce enim, ut facta est vox salutatiónis tuæ in áuribus meis, exsultávit in gáudio infans in útero meo. Et beáta, quæ credidísti, quóniam perficiéntur ea, quæ dicta sunt tibi a Dómino. Et ait María: Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo, salutári meo.


Traduzione italiana

INTROITO

I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia. --- Esultate nel Signore, o giusti, la lode conviene ai retti. --- Gloria. --- I disegni del Cuore del Signore durano in eterno: per strappare le anime dalla morte e sostentarle nella carestia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi, Signore, ai tuoi servi il dono della grazia celeste: e poiché il parto della beata Vergine fu per noi l'inizio della salvezza, la devota festa della sua visitazione accresca la nostra pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura dell'Epistola di San Paolo Apostolo agli Efesini.

Efes 3:8-19

Fratelli: A me, il minimo di tutti i santi è stata data questa grazia di annunziare tra le genti le incomprensibili ricchezze di Cristo, e svelare a tutti quale sia l’economia del mistero nascosto da secoli in Dio, che ha creato tutte cose: onde i principati e le potestà celesti, di fronte allo spettacolo della Chiesa, conoscano oggi la multiforme sapienza di Dio, secondo la determinazione eterna che Egli ne fece in Cristo Gesù, Signor nostro: nel quale, mediante la fede, abbiamo l’ardire di accedere fiduciosamente a Dio. A questo fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui tutta la famiglia e in cielo e in terra prende nome, affinché conceda a voi, secondo l’abbondanza della sua gloria, che siate corroborati in virtù secondo l’uomo interiore per mezzo del suo Spirito. Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede, affinché, ben radicati e fondati nella carità, possiate con tutti i santi comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza e l’altezza e la profondità di quella carità di Cristo che sorpassa ogni concetto, affinché siate ripieni di tutta la grazia di cui Dio è pienezza inesauribile.

GRADUALE

Il Signore è buono e retto, per questo addita agli erranti la via. Guida i mansueti nella giustizia e insegna ai miti le sue vie.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Prendete sopra di voi il mio giogo ed imparate da me, che sono mite ed umile di Cuore, e troverete riposo alle vostre anime. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:11-37

In quel tempo: I Giudei, siccome era la Parasceve, acciocché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era un gran giorno quel sabato - pregarono Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero deposti. Andarono dunque i soldati e ruppero le gambe ad entrambi i crocifissi al fianco di Gesù. Giunti a Gesù, e visto che era morto, non gli ruppero le gambe: ma uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. E chi vide lo attesta: testimonianza verace di chi sa di dire il vero: affinché voi pure crediate. Tali cose sono avvenute affinché si adempisse la Scrittura: Non romperete alcuna delle sue ossa. E si avverasse l’altra Scrittura che dice: Volgeranno gli sguardi a colui che hanno trafitto.

OFFERTORIO

Obbrobrii e miserie si aspettava il mio Cuore; ed attesi chi si rattristasse con me: e non vi fu; cercai che mi consolasse e non lo trovai.

SECRETE

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ci soccorra, Signore, l'umanità del tuo unico Figlio, che nascendo dalla Vergine, non diminuì, ma consacrò l'integrità della Madre: nella festa della visitazione renda a te gradita la nostra offerta, liberandoci dalle nostre colpe, lo stesso Gesù Cristo, nostro Signore: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Uno dei soldati gli aprì il fianco con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Abbiamo ricevuto, Signore, in questa festa annuale il tuo sacramento: concedi che sia a noi rimedio per la vita presente e per la futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:39-47

Or in quei giorni Maria si mise in viaggio per recarsi frettolosamente alla montagna, in una città di Giudea, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che, appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo; ed esclamò ad alta voce: «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno. E donde a me la grazia che venga a visitarmi la madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all'orecchio, il bambino mi è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perché s'adempiranno le cose a te predette dal Signore». E Maria disse: «L'anima mia glorifica il Signore; ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

2 LUGLIO VISITAZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

Storia della festa.

Nei giorni che precedettero la nascita del Salvatore, la visita di Maria alla cugina Elisabetta ha già costituito l’oggetto delle nostre meditazioni. Ma era giusto tornare su una circostanza così importante della vita della Vergine, per mettere maggiormente in luce quale profondo insegnamento e quale santa letizia contenga questo mistero. Completandosi nel corso dei secoli, la sacra Liturgia doveva sfruttare questa preziosa miniera in onore della Vergine-Madre.

L’Ordine di san Francesco e alcune chiese particolari come quelle di Reims e di Parigi, avevano già – a quanto sembra – preso l’iniziativa quando Urbano VI, nel 1389, istituì la solennità odierna. Il Papa consigliava il digiuno alla vigilia della festa, e ordinava che fosse seguita da un’Ottava; concedeva alla sua celebrazione le stesse indulgenze che Urbano VI aveva, nel secolo precedente, attribuite alla festa del Corpus Domini. La bolla di promulgazione, sospesa per la morte del Pontefice, fu ripresa e pubblicata da Bonifacio IX che gli successe sulla Sede di san Pietro.

Sappiamo dalle Lezioni del primitivo Ufficio composto per questa festa, che lo scopo della sua istituzione era stato, nel pensiero di Urbano, di ottenere la cessazione dello scisma che desolava allora la Chiesa. Mai situazione più dolorsa si era prodotta per la Sposa del Figlio di Dio. Ma la Vergine, a cui si era rivolto il vero Pontefice allo scatenarsi della bufera , non deluse la fiducia della Chiesa. Nel corso degli anni che l’imperscrutabile giustizia dell’Altissimo aveva stabilito di lasciare alle potenze dell’abisso, essa stette in difesa, mantenendo così bene il capo dell’antico serpente sotto il suo piede vittorioso, che nonostante la terribile confusione da esso sollevata , la sua bava immonda non potè contaminare la fede dei popoli; immutabile restava il loro attaccamento all’unità della Cattedra di Roma , chiunque ne fosse il vero detentore in quella incertezza; cosicché l’Occidente, separato di fatto, ma sempre uno quanto al principio, si ricongiunse quasi automaticamente al tempo stabilito da Dio per riportare la luce.

Maria, arca di Alleanza.

Se ci si domanda perchè Dio abbia voluto che appunto il mistero della Visitazione, e non un altro, diventasse, mediante la solennità ad esso consacrata, il monumento della pace riacquistata, è facile trovarne la ragione nella natura stessa del mistero e nelle circostanze in cui si compì.

È qui soprattutto che Maria appare, infatti, come la vera arca di alleanza, che porta in sè l’Emmanuele, viva testimonianza d’una riconciliazione definitiva e completa fra la terra e il cielo. Mediante essa, meglio che in Adamo, tutti gli uomini saranno fratelli; poiché colui che essa cela nel suo seno sarà il primogenito della grande famiglia dei figli di Dio. Appena concepito, ecco che comincia per lui l’opera di universale propiziazione.

Beata fu la dimora del sacerdote Zaccaria che per tre mesi celò l’eterna Sapienza nuovamente discesa nel seno purissimo in cui si è compiuta l’unione bramata dal suo amore! Per il peccato d’origine, il nemico di Dio e degli uomini teneva prigioniero, in quella casa benedetta, colui che doveva costituirne l’ornamento nei secoli eterni; l’ambasciata dell’angelo che annunciava la nascita di Giovanni, e il suo miracoloso concepimento, non avevano esentato il figlio della sterile dal vergognoso tributo che tutti i figli di Adamo debbono pagare al principe della morte all’atto del loro ingresso nella vita. Ma ecco apparire Maria, e Satana rovesciato subisce nell’anima di Giovanni la sua maggiore sconfitta, che tuttavia non sarà l’ultima, poiché l’arca dell’alleanza non cesserà i suoi trionfi se non dopo la riconciliazione dell’ultimo degli eletti.

La letizia della Chiesa.

Celebriamo questo giorno con canti di letizia, poiché qualsiasi vittoria, per la Chiesa e per i suoi figli, si trova in germe in questo mistero; d’ora in poi l’arca santa presiede alle battaglie del nuovo Israele. Non più divisione tra l’uomo e Dio, tra il cristiano e i suoi fratelli; se l’antica arca fu impotente ad impedire la scissione delle tribù, lo scisma e l’eresia non potranno più tener testa a Maria per un numero più o meno grande di anni o di secoli, se non per far meglio risplendere infine la sua gloria. Da essa si effonderanno senza posa, come in questo giorno benedetto, sotto gli occhi del nemico confuso, la gioia degli umili, la benedizione di tutti e la perfezione dei pontefici (Sai. 131, 8-9, 14-18). All’esultanza di Giovanni, all’improvvisa esclamazione di Elisabetta, al cantico di Zaccaria uniamo il tributo delle nostre voci, e che tutta la terra ne risuoni. Così un giorno veniva salutata la venuta dell’arca nel campo degli Ebrei; Filistei, a quella voce, si accorgevano che era disceso l’aiuto del Signore e, invasi dallo spavento, gemevano esclamando: « Guai a noi; non vi era tanta gioia ieri; guai a noi! » (1 Re, 4, 5-8). Oh, sì: oggi insieme con Giovanni il genere umano esulta e canta; oh, sì: oggi giustamente il nemico si lamenta: il primo colpo del calcagno della donna (Gen. 3, 15) schiaccia oggi il suo capo orgoglioso, e Giovanni liberato è in questo il precursore di tutti noi. Più fortunato dell’antico, il nuovo Israele è reso sicuro che non gli sarà mai tolta la sua gloria, non sarà mai presa l’arca santa che gli fa attraversare le onde (Gios. 3, 4) e abbatte dinanzi a Lui le fortezze (ibid. 6).

Il cantico di Maria.

Come è dunque giusto che questo giorno, in cui ha termine la serie delle sconfitte iniziatasi nell’Eden , sia anche il giorno dei cantici nuovi del nuovo popolo! Ma a chi spetta intonare l’inno del trionfo, se non a chi riporta la vittoria? Cosicché, Maria canta in questo giorno di trionfo, richiamando tutti i canti di vittoria che furono di preludio, nei secoli dell’attesa, al suo divin Cantico.. Ma le vittorie trascorse del popolo eletto erano soltanto la figura di quelle che essa riporta, in questa festa della sua manifestazione, gloriosa regina che, meglio di Debora, di Giuditta o di Ester, ha cominciato a liberare il suo popolo; sulle sue labbra, gli accenti dei suoi illustri predecessori sono passati dall’aspirazione ardente dei tempi della profezia all’estasi serena che denota il possesso del Dio lungamente atteso. Un’èra nuova incomincia per i canti sacri: la lode divina riceve da Maria il carattere che non perderà più quaggiù, e che conserverà fin nell’eternità; ed è ancora in questo giorno che Maria stessa , avendo inaugurato il suo ministero di Corredentrice e di Mediatrice, ha ricevuto per la prima volta sulla terra, dalla bocca di sant’Elisabetta, la lode dovuta in eterno alla Madre di Dio e degli uomini.

Le considerazioni che precedono ci sono state ispirate dal motivo speciale che portò la Chiesa nel xvi secolo ad istituire l’odierna festa. Restituendo Roma a Pio IX esiliato il 2 luglio del 1849, Maria ha mostrato nuovamente che tale data era giustamente per essa un giorno di vittoria.

MESSA

Epistola (Cant. 2, 8-15). – Eccolo venire, saltellando pei monti, balzando pei colli. È simile il mio diletto ad una gazzella, ad un cerbiatto. Eccolo, sta dietro al nostro muro, fa capolino dalla finestra, spia dalle grate. Ecco il mio diletto mi parla: Alzati, affrettati, o mia diletta, o mia colomba , o mia bella, e vieni. Chè l’inverno è già passato, la pioggia è cessata, è andata; e i fiori sono apparsi sulla nostra terra, il tempo di potare è venuto; s ‘è sentito nelle nostre campagne il tubar della tortorella; il fico ha messi fuori i suoi frutti primaticci; le vigne in fiore mandano il loro profumo. Sorgi, o mia diletta, o mia bella, e vieni. O mia colomba (che stai) nelle fessure delle rocce, nel nascondiglio delle muricce, mostrami il tuo viso, fammi sentir la tua voce, chè la tua voce è soave , e il tuo viso è leggiadro.

La visita del Diletto.

La Chiesa ci introduce nelle profondità del mistero. La lettura che precede non è altro se non la spiegazione di quelle parole di Elisabetta in cui si riassume tutta la festa: Al suono della tua voce, il bambino ha trasalito nel mio seno. Voce di Maria, voce della tortora che mette in fuga l’inverno e annuncia la primavera, i profumi e i fiori! A quel segnale così dolce, prigioniera nella notte del peccato, l’anima di Giovanni si è spogliata delle vesti dello schiavo e, sviluppando d’un tratto i germi delle più sublimi virtù, è apparsa bella come la sposa in tutto lo splendore del giorno delle nozze. Quale premura mostra Gesù verso quell’anima prediletta! Fra Giovanni e lo Sposo, quali ineffabili effusioni! Che sublime dialogo dal seno di Elisabetta a quello di Maria! O meravigliose madri, e più meravigliosi figli! Nel felice incontro, l’udito, gli occhi, la voce delle madri appartengono meno ad esse che ai benedetti frutti dei loro seni; e i loro sensi sono come le grate attraverso le quali lo Sposo e l’Amico dello Sposo si vedono, si comprendono e si parlano.

Prevenuta dall’amico divino che l’ha cercata, l’anima di Giovanni si desta in piena estasi. Per Gesù, d’altra parte, è la prima conquista; è nei riguardi di Giovanni che, per la prima volta, dopo che per Maria, gli accenti del sacro epitalamio si formulavano nell’anima del Verbo fatto carne e fanno palpitare il suo cuore. Oggi ed è l’insegnamento dell’Epistola – accanto al Magnificat si inaugura anche il divin cantico nella piena accezione che lo Spirito Santo volle dargli. I rapimenti dello Sposo non saranno mai più giustificati come in questo giorno benedetto nè troveranno mai eco più fedele. Uniamo il nostro entusiasmo a quello dell’eterna Sapienza, di cui questo giorno segna il primo passo verso l’umanità intera.

Vangelo (Lc. 1, 39-46). – In quel tempo. Maria si mise in viaggio per recarsi frettolosamente in una città di Giudea sulle montagne, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo: ed esclamò ad alta voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno. E donde mi è dato che venga a me la madre del mio Signore ? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all’orecchio, il bambino m’è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perchè s’adempiranno le cose a te predette dal Signore. E Maria disse: L’anima mia glorifica il Signore; Ed il mio spirit esulta in Dio, mio Salvatore.

Carità fraterna.

Maria aveva saputo dall’arcangelo che Elisabetta sarebbe presto diventata madre. Il pensiero dei servigi richiesti dalla sua venerabile cugina e dal bambino che stava per nascere, le fa prendere subito la strada dei monti sui quali è situata l’abitazione di Zaccaria. Così agisce, così sospinge, quando è vera, la carità di Cristo (II Cor. 5, 14). Non vi è posizione in cui, con il pretesto di una perfezione più elevata, il cristiano possa dimenticare i propri fratelli. Maria aveva appena contratto con Dio l’unione più sublime; e facilmente la nostra immaginazione se la raffigurerebbe incapace di qualunque cosa, perduta nell’estasi in quei giorni in cui il Verbo, prendendo carne dalla sua carne, la inonda in cambio di tutti i flutti della sua divinità. Il Vangelo è tuttavia molto esplicito: è proprio in quegli stessi giorni (Le. 1, 39) che l’umile vergine, assisa fino allora nel segreto del volto del Signore (Sai. 30, 21), si leva per dedicarsi a tutte le necessità del prossimo nel corpo e nell’anima.

…e contemplazione.

Vuol forse dire che le opere superano la preghiera, e che la contemplazione non è più la parte migliore? No, senza dubbio; e la Vergine non aveva mai così direttamente nè così pienamente come in quegli stessi giorni aderito a Dio con tutto il suo essere. Ma la creatura pervenuta alle vette della vita unitiva è tanto più atta alle opere esterne in quanto nessun dispendio di se medesima la può distrarre dal centro immutabile in cui è fissata.

La perfezione.

Sublime privilegio, risultato di quella separazione della mente e dell’anima (Ebr. 4, 12) alla quale non tutti pervengono, e che segna uno dei passi più decisivi nelle vie spirituali, poiché suppone la purificazione talmente perfetta dell’essere umano da formare soltanto più uno stesso spirito con il Signore (I Cor. 6, 17) e porta con sè una sottomissione così assoluta delle potenze che, senza urtarsi, esse obbediscono simultaneamente , nelle loro diverse sfere, all’ispirazione divina.

Finché il cristiano non ha acquistato questa santa libertà dei figli di Dio (Rom. 8, 21; II Cor. 3, 17) non può infatti rivolgersi al l’uomo senza lasciare in qualche modo Dio. Non già che debba trascurare per questo i suoi doveri verso il prossimo, nel quale Dio ha voluto che vediamo lui stesso; beato tuttavia chi, come Maria, non perde nulla della parte migliore attendendo agli obblighi di questo mondo! Ma come é limitato il numero di questi privilegiati, e quale illusione sarebbe credere il contrario!

Maria, nostro modello.

La Madonna é vergine e madre. In essa si realizza l’ideale della vita contemplativa e della vita attiva: la Liturgia ce lo ricorda spesso. In questa festa della Visitazione, la Chiesa la invoca in modo particolare come il modello di tutti coloro che si dedicano alle opere di misericordia; se non a tutti è concesso di tenere nello stesso tempo, al pari di lei la propria mente assorta più che mai in Dio, nondimeno tutti debbono cercare di accostarsi continuamente, mediante la pratica del raccoglimento e della lode divina, alle vette luminose in cui la loro Regina si mostra oggi nella pienezza delle sue ineffabili perfezioni.

Lode.

Chi è costei che s’avanza come aurora che sorge, terribile come un esercito schierato a battaglia? (Cant. 6, 9). O Maria, è oggi che per la prima volta il tuo soave chiarore allieta la terra. Tu porti in te il Sole di giustizia; e la sua luce nascente che colpisce le cime dei monti mentre la pianura é ancora immersa nella notte, raggiunge innanzitutto il Precursore di cui é detto che tra i figli di donna non v’é uno maggiore. Presto l’astro divino, continuando la sua ascesa, inonderà con raggi di fuoco le più umili valli. Ma quanta grazia in quei primi raggi che si effondono dalla nube sotto la quale egli ancora si nasconde! Poiché tu sei, o Maria, la nube leggera, speranza del mondo e terrore dell’inferno (3 Re, 18, 44; Is. 19, 1).

Preghiera per tutti.

Affrettati dunque, o Maria! Vieni a noi tutti: abbassati fino alle ingloriose zone in cui la maggior parte del genere umano vegeta, incapace di elevarsi sulle vette, e fin negli abissi di perversità più vicini al baratro infernale la tua visita faccia penetrare la luce della salvezza. Che noi possiamo, dalle prigioni del peccato, dalla pianura dove si agita il volgo, essere trasportati al tuo seguito! Sono così dolci i tuoi passi nei nostri umili sentieri (Cant. 7, 1), così soavi i profumi di cui inebrii oggi la terra (ibid. 1, 5)!

…per la Visitazione.

Benedici , o Maria, quelli che scelgono la parte migliore. Proteggi il santo Ordine che si gloria di onorare in modo speciale il mistero della tua Visitazione; fedele allo spirito dei suoi illustri fondatori, esso continua a dar ragione del suo nome, effondendo nella Chiesa della terra quegli stessi profumi di umiltà, di dolcezza e di preghiera nascosta che costituirono per gli angeli la principale attrattiva di questo grande giorno diciannove secoli or sono.

…per coloro che aiutano gli infelici.

Infine, o Vergine, non dimenticare le folte schiere di coloro che la grazia suscita, più numerosi che mai ai tempi nostri, perchè camminino sulle tue orme alla ricerca misericordiosa di tutte le miserie; insegna ad essi come si può, senza lasciare Dio, consacrarsi al prossimo: per la maggior gloria di quel Dio altissimo e per la felicità dell’uomo, moltiplica quaggiù i tuoi fedeli imitatori. E fa’ infine che tutti noi, avendoti seguita nella misura e nel modo richiesto da Colui che elargisce a ciascuno i suoi doni come vuole (I Cor. 12, 11), ci ritroviamo nella patria per cantare ad una sola voce insieme con te l’eterno Magnificat!



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SS. PROCESSO E MARTINIANO

Due convertiti di san Pietro.

In questo giorno in cui Satana vede per la prima volta indietreggiare davanti all’arca santa la sua infernale milizia, due combattenti dell’esercito degli eletti fanno da corteo alla loro Regina. Inviati verso Maria da Pietro stesso , dovettero tale onore alla fede che fece loro riconoscere nel condannato da Nerone il capo del popolo di Dio. I loro Atti (di tarda epoca e sfortunatamente poco sicuri) ci riferiscono che il principe degli Apostoli aspettava il martirio in fondo al carcere Mamertino, quando la misericordia divina condusse accanto a lui due soldati romani. Uno si chiamava Processo, l’altro Martiniano. Essi furono colpiti dalla dignità di quel vecchio affidato per alcune ore alla loro custodia e che doveva risalire alla luce del sole unicamente per morire sul patibolo. Pietro parlò loro della vita eterna e del Figlio di Dio che ha amato gli uomini fino a dare il proprio sangue per il loro riscatto. Processo e Martiniano ricevettero con cuore docile quell’insegnamento inatteso, l’accettarono con iningenua fede, chiesero la grazia della rigenerazione e ricevettero il battesimo. Non tardarono a pagare con la vita l’onore di essere stati iniziati alla fede cristiana dal Principe degli Apostoli, e sono venerati fra i martiri.

Le reliquie dei due santi.

Il loro culto risale tanto indietro quanto quello dello stesso san Pietro. Dopo l’èra delle persecuzioni, sulle loro tombe sorge una basilica. San Gregorio vi pronunciò nell’anniversario del loro martirio la sua trentaduesima omelia sul Vangelo. Il grande Papa rende testimonianza ai miracoli che avvenivano in quel sacro luogo e celebra in particolare il potere che hanno i due santi martiri di proteggere i loro devoti nel giorno della morte. Nel IX secolo san Pasquale I pose i loro corpi accanto a quello del Principe degli Apostoli nella basilica vaticana. Essi occupano oggi il posto d’onore, in fondo al transetto di destra al quale hanno dato il loro nome. Fu qui che si tenne il Concilio Vaticano. Non dimentichiamo questi insigni protettori della Chiesa. Se la loro gloria si perde ora in quella della Madonna della Visitazione, la loro potenza ha potuto tuttavia solo ingrandirsi in questo raccostamento con la dolce regina della terra e dei cieli.

Nessun commento:

Posta un commento