31 luglio 2021

Domenica 1° Agosto 2021 nella liturgia



X Domenica dopo Pentecoste e I di Agosto*, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Pietro Apostolo in Vincoli, di San Paolo Apostolo e dei Santi Maccabei Martiri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incominciano le Parabole di Salomone (cioè il Libro dei Proverbi), omesso quel che resta del Quarto Libro dei Re, a causa dell'inizio del doppio computo domenicale di cui qui sotto in nota.

Da mezzogiorno di oggi alla mezzanotte del giorno seguente è possibile lucrare alle solite condizioni lo speciale Perdono di Assisi o Indulgenza della Porziuncola, che consta in un’indulgenza plenaria per sé stessi o per un defunto, visitando una chiesa francescana o almeno una chiesa parrocchiale che ne abbia facoltà: cfr. Decreto della Sacra Penitenzieria Apostolica del 10 Luglio 1924 in AAS XVI (1924) pag. 345-347, ed Enchiridion Indulgentiarum. Preces et pia opera, Typis Polyglottis Vaticanis 1952, n. 698 pag. 533-534.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Alfonso Maria de' Liguori Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, di San Pietro in Vincoli, di San Paolo e di Santo Stefano I Papa e Martire.


Le Domeniche da Agosto a Novembre (fino a quella che precede l'Avvento) seguono un doppio computo, quello progressivo delle Domeniche dopo Pentecoste, e quello delle Domeniche del mese, che si contano a partire dalla Domenica più prossima al primo giorno del mese: di conseguenza la I Domenica può anche cadere negli ultimi tre giorni del mese precedente. Questo principio vale solo per il Proprio del Tempo e non per quello dei Santi, ad esempio infatti Cristo Re cade l’ultima Domenica di Ottobre anche se il proprio del Tempo la può considerare come I di Novembre. Lo scopo di questo computo è per favorire un’equa ripartizione dei libri biblici che si leggono alla Scrittura occorrente.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della I Domenica di Agosto (che si trova dopo le Letture e i Responsori del Sabato nell'XI Settimana dopo Pentecoste); le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione si trovano nella sezione Homiliae et Orationes (che segue le Letture della V Settimana di Agosto). Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 1° Agosto a Lodi, al 1° e 2 Agosto ai Vespri.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.

Da notare che questa duplice ripartizione tra l'Antifona al Magnificat dei Primi Vespri e i primi due Notturni della Domenica da una parte, relativi alla Domenica del mese, e dall'altra il III Notturno, l'Antifona al Benedictus, quella al Magnificat dei Secondi Vespri e l'Orazione, relativi alla Domenica dopo Pentecoste, varrà per tutte le prossime Domeniche tanto della Pars AEstiva del Breviario che della Pars Autumnalis, comprese quelle Domeniche variabili che sono recuperate dal Tempo dopo l'Epifania e riposte tra la XXIII e la XXIV dopo Pentecoste. Nei giorni infrasettimanali invece le Letture della Scrittura occorrente e i loro Responsori si prendono dalla Settimana del mese, e alle Ferie l'Orazione è quella della Domenica precedente.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Pietro Apostolo in Vincoli, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Paolo Apostolo, della X Domenica dopo Pentecoste e I di Agosto, e dei Santi Maccabei Martiri.

Ai Vespri commemorazioni di San Paolo, di Sant'Alfonso Maria de Liguori Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, della Domenica e di Santo Stefano I Papa e Martire.


Tutto dal Proprio dei Santi (al 1° Agosto) con i Salmi del Comune degli Apostoli a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). La commemorazione della Domenica si prende esclusivamente dalla sezione Homiliae et Orationes del Proprio del Tempo menzionata sopra: la IX Lezione di San Pietro può essere omessa o congiunta all'VIII, e al suo posto si dice la VII Lezione della Domenica, oppure tutte e tre le Letture del III Notturno della Domenica lette senza soluzione di continuità e seguite dal Te Deum; i Versetti, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione della Domenica si trovano sempre lì. Ai Vespri commemorazione di San Paolo al 1° Agosto, commemorazioni di Sant'Alfonso e Santo Stefano I al 2 Agosto.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della X Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges

  • Gloria in excelsis

  • Si dicono quattro Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Pietro in Vincoli (al 1° Agosto)
    • La terza è la commemorazione di San Paolo (dalla Messa di San Pietro in Vincoli)
    • La quarta è la commemorazione dei Santi Maccabei (idem)

  • Credo

  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa di San Pietro in Vincoli


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incípiunt Parábolæ Salomónis

Prov 1:1-6

Parábolæ Salomónis, fílii David regis Israël, ad sciéndam sapiéntiam et disciplínam, ad intellégenda verba prudéntiæ et suscipiéndam eruditiónem doctrínæ, justítiam et judícium et æquitátem, ut detur párvulis astútia, adolescénti sciéntia et intelléctus. Audiens sápiens sapiéntior erit, et intéllegens gubernácula possidébit: Animadvértet parábolam et interpretatiónem, verba sapiéntum et ænígmata eórum.

Lectio 2, Prov 1:7-14

Timor Dómini princípium sapiéntiæ. Sapiéntiam atque doctrínam stulti despíciunt. Audi, fili mi, disciplínam patris tui et ne dimíttas legem matris tuæ, ut addátur grátia cápiti tuo et torques collo tuo. Fili mi, si te lactáverint peccatóres, ne acquiéscas eis: si díxerint: Veni nobíscum, insidiémur sánguini, abscondámus tendículas contra insóntem frustra, deglutiámus eum sicut inférnus vivéntem et íntegrum quasi descendéntem in lacum; omnem pretiósam substántiam reperiémus, implébimus domos nostras spóliis: sortem mitte nobíscum, marsúpium unum sit ómnium nostrum.

Lectio 3, Prov 1:15-19

Fili mi, ne ámbules cum eis: próhibe pedem tuum a sémitis eórum; pedes enim illórum ad malum currunt, et festínant ut effúndant sánguinem. Frustra autem jácitur rete ante óculos pennatórum. Ipsi quoque contra sánguinem suum insidiántur et moliúntur fraudes contra ánimas suas. Sic sémitæ omnis avári: ánimas possidéntium rápiunt.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Tractatu sancti Ambrósii Epíscopi in Psalmum centésimum décimum octavum

Sermo 5, n. 36-37

Initium esse sapiéntiæ timórem Dómini, dicit prophéta. Quid est autem initium sapiéntiæ, nisi sæculo renuntiáre? Quia sápere sæcularia, stultítia est. Dénique sapiéntiam hujus mundi, stultítiam esse apud Deum, Apóstolus dicit. Sed et ipse timor Dómini, nisi secúndum sciéntiam sit, nihil prodest, immo obest plurimum. Síquidem Judæi habent zelum Dei; sed quia non habent secúndum sciéntiam, in ipso zelo et timóre majórem cóntrahunt divinitátis offensam. Quod circumcídunt infántulos suos, quod sábbata custódiunt, timórem Dei habent; sed quia nesciunt legem spiritalem esse, circumcídunt corpus, non cor suum.

Lectio 5

Et quid de Judǽis dico? Sunt étiam in nobis qui habent timórem Dei, sed non secúndum sciéntiam, statuéntes durióra præcepta, quæ non possit humana condítio sustinére. Timor in eo est, quia vidéntur sibi consúlere disciplinæ, opus virtútis exígere; sed inscítia in eo est, quia non compatiúntur natúræ, non æstimant possibilitátem. Non sit ergo irrationábilis timor. Etenim vera sapiéntia a timóre Dei íncipit, nec est sapiéntia spiritalis sine timóre Dei; ita timor sine sapiéntia esse non debet.

Lectio 6

Basis quædam verbi est timor sanctus. Sicut enim simulacrum aliquod in basi statúitur, et tunc majórem habet grátiam, cum in basi státua fúerit collocata, standíque áccipit firmitátem: ita verbum Dei in timóre sancto mélius státuitur, fortius radicátur in péctore timéntis Dóminum; ne labátur verbum de corde viri, ne veniant vólucres et áuferant illud de incuriosi et dissimulántis afféctu.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 18:9-14

In illo témpore: Dixit Jesus ad quosdam, qui in se confidébant tamquam justi et aspernabántur céteros, parábolam istam: Duo hómines ascendérunt in templum ut orárent: unus pharisǽus, et alter publicánus. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 36 de Verbis Domini, circa medium

Díceret saltem pharisǽus: Non sum sicut multi hómines. Quid est, céteri hómines, nisi omnes præter ipsum? Ego, inquit, justus sum, céteri peccatóres. Non sum sicut céteri hómines, injústi, raptóres, adúlteri. Et ecce tibi ex vicíno publicáno majóris tumóris occásio: Sicut, inquit, publicánus iste. Ego, inquit, solus sum: iste de céteris est. Non sum, inquit, talis, qualis iste, per justítias meas, quibus iníquus non sum.

Lectio 8

Jejúno bis in sábbato, décimas do ómnium quæ possídeo. Quid rogáverit Deum, quære in verbis ejus, nihil invénies. Ascéndit oráre: nóluit Deum rogáre, sed se laudáre. Parum est, non Deum rogáre, sed se laudáre; ínsuper et rogánti insultáre. Publicánus autem de longínquo stabat et Deo tamen ipse appropinquábat: cordis consciéntia eum removébat, píetas applicábat. Publicánus autem de longínquo stabat, sed Dóminus eum de propínquo attendébat.

Lectio 9

Excélsus enim Dóminus, et humília réspicit; excélsos autem, qualis erat ille pharisǽus, a longe cognóscit. Excélsa quidem Deus a longe cognóscit, sed non ignóscit. Adhuc audi humilitátem publicáni. Parum est, quia de longínquo stabat: nec óculos suos ad cælum levábat: ut aspicerétur, non aspiciébat; respícere sursum non audébat: premébat consciéntia, spes sublevábat. Adhuc audi: Percutiébat pectus suum. Pœnas a se ipso exigébat; proptérea Dóminus confiténti parcébat. Percutiébat pectus suum, dicens: Dómine, propítius esto mihi peccatóri. Ecce qui rogat. Quid miráris, si Deus ignóscit, quando ipse agnóscit?


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incominciano la Parabole di Salomone

Prov 1:1-6

Parabole di Salomone, figlio di David, re d'Israele, per apprendere la sapienza e la disciplina, per capire i dettami della prudenza, ricevere una saggia educazione, giustizia, probità e rettitudine, per dare agli inesperti accortezza, ai giovani istruzione e intelligenza. Il savio, ascoltandole, guadagnerà in dottrina, e l'intelligente acquisterà destrezza: intenderà la parabola e la sua interpretazione, i detti dei savi e i loro enigmi.

Lettura 2, Prov 1:7-14

Il timor del Signore è il principio della sapienza. Sapienza e dottrina gli stolti le disprezzano. Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre e non trascurare l'insegnamento di tua madre, affinché si aggiunga grazia al tuo capo e ornamento al tuo collo. Figlio mio, se i peccatori ti adescano, non dar loro retta: se diranno: Vieni con noi, insidiamo al sangue altrui, tramiamo insidie contro l'innocente semplicione, ingoiamolo vivo come l'orco, e intero come chi scende nella tomba; troveremo ogni specie di roba preziosa, riempiremo le nostre case di bottino: unisci la tua sorte insieme con noi, faremo tutti borsa comune.

Lettura 3, Prov 1:15-19

Figlio mio, non andar con loro: vieta al tuo piede le loro vie; perché i loro piedi corrono al male, e vanno veloci a spargere il sangue. Poiché invano si stende la rete dinanzi agli occhi dei pennuti. Essi con ciò insidiano al proprio sangue, e tramano frodi contro le anime loro. Tali sono le vie d'ogni avaro: esse rubano l'anima di chi le batte.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal Trattato di sant'Ambrogio Vescovo sul Salmo centodiciotto

Sermone 5, n. 36-37

«Il timore di Dio è il principio della sapienza» Ps. 110,10, dice il profeta. Ma che è il principio della sapienza se non rinunziare al secolo? Perché amare le cose del secolo, è stoltezza. Infatti, secondo l'Apostolo, «la sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio» 1Cor. 3,19. Ma lo stesso timore di Dio, se non è secondo la scienza, non serve a nulla, anzi nuoce moltissimo. Infatti i Giudei sono zelanti per Iddio; ma perché il loro zelo e timore non è secondo la scienza, essi dispiacciono ancor di più alla divinità. Il timor di Dio fa loro circoncidere i loro fanciulletti e osservare il sabato; ma perché ignorano che la legge è spirituale, essi praticano la circoncisione del corpo ma non quella del cuore.

Lettura 5

Ma perché parlare dei Giudei? Ci sono anche fra noi che temono Dio, ma non secondo la scienza, poiché impongono degli obblighi più duri di quanto possa sopportare la debolezza umana. Il loro timore sta in questo, che si credono d'aver a cuore l'osservanza della legge e la pratica della virtù; ma l'ignoranza loro è in ciò che non sanno compatire alla fragilità della natura e apprezzare ciò che le è possibile. Non si deve dunque avere un timore disordinato. Perché se la vera sapienza comincia dal timor di Dio, né c'è sapienza spirituale senza timor di Dio, questo timore non dev'essere disgiunto dalla sapienza.

Lettura 6

Un timore ben regolato è come la base alla parola divina. Come infatti una statua ha sempre un piedestallo, e questo piedestallo su cui poggia la statua le dà maggior grazia e le conferisce più solido appoggio: così la divina parola si trova stabilita meglio su un timore ben ordinato, più fortemente radicata nell'anima che teme il Signore; così che impedendo esso alla divina semenza di cadere dal cuore dell'uomo, gli uccelli non possono approfittare della sua incuria e negligenza per venire a rapirla.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 18:9-14

In quell'occasione: Gesù, per alcuni che confidavano in se stessi d'essere giusti, e sprezzavano gli altri, disse questa parabola: Due uomini salirono al tempio per pregare: uno era fariseo, e l'altro pubblicano. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Sermone 36 sulle parole del Signore, verso la metà

Avesse almeno detto questo fariseo: Non sono come molti uomini. Che intende egli dicendo, «come gli altri uomini» Luc. 18,11, se non tutti, eccetto lui? Io sono giusto, dice egli, gli altri tutti peccatori. «Io non sono come gli altri uomini, ingiusti, rapaci, adulteri» (Ibi). Orgoglioso, eccoti, nella vicinanza d'un pubblicano, l'occasione di gonfiarti maggiormente: «Neppure, dice, come questo pubblicano» (Ibi). Io, dice, sono solo (giusto): questo e come tutti gli altri. Non sono, dice, come questo, e, per le mie opere di giustizia, grazie alle quali io non sono un peccatore.

Lettura 8

«Digiuno due volte la settimana, pago le decime di quanto possiedo» Luc. 18,12. Che cosa domandi egli a Dio, cercalo nelle sue parole, e non vi troverai niente. Salito al tempio per pregare, non vuole domandare niente a Dio, e non fa che lodarsi. Non solo non prega Dio, ma si colma d'elogi; anzi giunge fino ad insultare colui che prega. «Il pubblicano invece si teneva in distanza» Luc. 18,13, e tutta via egli era vicino a Dio: la coscienza del suo cuore lo teneva in distanza, ma un sentimento di fede lo ravvicinava. Egli si teneva lontano, questo pubblicano, ma il Signore l'osservava da vicino.

Lettura 9

Poiché eccelso è il Signore, eppure riguarda le umili cose; ma «i superbi» Ps. 137,13, come era quel fariseo, «li mira da lungi». Dio mira si da lungi i superbi, ma non li perdona. Ascolta ora ciò che si dice dell'umiltà del pubblicano. Non gli bastava di tenersi lontano: «non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo» Luc. 18,13: per attirarsi gli sguardi (del Signore), non osava alzare gli occhi a lui; non osava guardare in alto: la sua coscienza l'opprimeva, ma la speranza to sollevava. Ascolta ancora . «Si batteva il petto». Si castigava da se stesso; perciò il Signore perdonava a quest'uomo penitente. «Si batteva il petto dicendo: Signore, abbi pietà di me peccatore». Ecco uno che prega. Che meraviglia che Dio non riconosca più in lui un peccatore quando lui stesso si considera peccatore?


Ad Primam: il Martirologio del 2 Agosto 2021

Quarto Nonas Augusti, luna vigesima tertia.



Nel quarto giorno alle None di Agosto, luna ventitreesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dum clamárem ad Dóminum, exaudívit vocem meam, ab his, qui appropínquant mihi: et humiliávit eos, qui est ante sǽcula et manet in ætérnum: jacta cogitátum tuum in Dómino, et ipse te enútriet. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, et ne despéxeris deprecatiónem meam: inténde mihi et exáudi me. --- Glória Patri --- Dum clamárem ad Dóminum, exaudívit vocem meam, ab his, qui appropínquant mihi: et humiliávit eos, qui est ante sǽcula et manet in ætérnum: jacta cogitátum tuum in Dómino, et ipse te enútriet.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui omnipoténtiam tuam parcéndo máxime et miserándo maniféstas: multíplica super nos misericórdiam tuam; ut, ad tua promíssa curréntes, cœléstium bonórum fácias esse consórtes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui beátum Petrum Apóstolum, a vínculis absolútum, illǽsum abíre fecísti: nostrórum, quǽsumus, absólve víncula peccatórum; et ómnia mala a nobis propitiátus exclúde.

Deus, qui multitúdinem géntium beáti Pauli Apóstoli prædicatióne docuísti: da nobis, quǽsumus; ut, cujus commemoratiónem cólimus, ejus apud te patrocínia sentiámus.

Fratérna nos, Dómine, Mártyrum tuórum coróna lætíficet: quæ et fídei nostræ præbeat increménta virtútum; et multíplici nos suffrágio consolétur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 12:2-11

Fratres: Scitis, quóniam, cum gentes essétis, ad simulácra muta prout ducebámini eúntes. Ideo notum vobisfacio, quod nemo in Spíritu Dei loquens, dicit anáthema Jesu. Et nemo potest dícere, Dóminus Jesus, nisi in Spíritu Sancto. Divisiónes vero gratiárum sunt, idem autem Spíritus. Et divisiónes ministratiónum sunt, idem autem Dóminus. Et divisiónes operatiónum sunt, idem vero Deus, qui operátur ómnia in ómnibus. Unicuíque autem datur manifestátio Spíritus ad utilitátem. Alii quidem per Spíritum datur sermo sapiéntiæ álii autem sermo sciéntiæ secúndum eúndem Spíritum: álteri fides in eódem Spíritu: álii grátia sanitátum in uno Spíritu: álii operátio virtútum, álii prophetía, álii discrétio spirítuum, álii génera linguárum, álii interpretátio sermónum. Hæc autem ómnia operátur unus atque idem Spíritus, dívidens síngulis, prout vult.

GRADUALE

Custódi me, Dómine, ut pupíllam óculi: sub umbra alárum tuárum prótege me. De vultu tuo judícium meum pródeat: óculi tui vídeant æquitátem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Te decet hymnus, Deus, in Sion: et tibi reddétur votum in Jerúsalem.  Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 18:9-14

In illo témpore: Dixit Jesus ad quosdam, qui in se confidébant tamquam justi et aspernabántur céteros, parábolam istam: Duo hómines ascendérunt in templum, ut orárent: unus pharisǽus, et alter publicánus. Pharisǽus stans, hæc apud se orábat: Deus, grátias ago tibi, quia non sum sicut céteri hóminum: raptóres, injústi, adúlteri: velut étiam hic publicánus. Jejúno bis in sábbato: décimas do ómnium, quæ possídeo. Et publicánus a longe stans nolébat nec óculos ad cœlum leváre: sed percutiébat pectus suum, dicens: Deus, propítius esto mihi peccatóri.Dico vobis: descéndit hic justificátus in domum suam ab illo: quia omnis qui se exáltat, humiliábitur: et qui se humíliat, exaltábitur.

OFFERTORIUM

Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam: neque irrídeant me inimíci mei: étenim univérsi, qui te exspéctant, non confundéntur.

SECRETAE

Tibi, Dómine, sacrifícia dicáta reddántur: quæ sic ad honórem nóminis tui deferénda tribuísti, ut eadem remédia fíeri nostra præstáres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátum tibi, Dómine, sacrifícium, intercedénte beáto Petro Apostolo tuo, vivíficet nos semper et múniat.

Apóstoli tui Pauli précibus, Dómine, plebis tuæ dona sanctífica: ut, quæ tibi tuo grata sunt institúto, gratióra fiant patrocínio supplicántis.

Mystéria tua, Dómine, pro sanctórum Martyrum tuórum honóre, devóta mente tractémus: quibus et præsídium nobis crescat et gáudium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Acceptábis sacrificium justítiæ, oblatiónes et holocáusta, super altáre tuum, Dómine.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divínis reparáre non désinis sacraméntis, tuis non destítuas benígnus auxíliis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Córporis sacri et pretiósi sánguinis repléti libámine, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, quod pia devotióne gérimus, certa redemptióne capiámus.

Percéptis, Dómine, sacramentis, beáto Paulo Apostolo tuo interveniénte, deprecámur: ut, quæ pro illíus celebráta sunt glória, nobis profíciant ad medélam.

Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quorum memóriam sacraménti participatióne recólimus, fidem quoque proficiéndo sectémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 16:13-19

In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philippi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, álii vero Jeremíam aut unum ex Prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.


Traduzione italiana

INTROITO

Quando invocai il Signore, esaudí la mia preghiera, salvandomi da quelli che stavano contro di me: e li umiliò, Egli che è prima di tutti i secoli e sarà in eterno: abbandona al Signore ogni tua cura ed Egli ti nutrirà. --- O Signore, esaudisci la mia preghiera e non disprezzare la mia supplica: ascoltami ed esaudiscimi. --- Gloria --- Quando invocai il Signore, esaudí la mia preghiera, salvandomi da quelli che stavano contro di me: e li umiliò, Egli che è prima di tutti i secoli e sarà in eterno: abbandona al Signore ogni tua cura ed Egli ti nutrirà.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che manifesti la tua onnipotenza soprattutto perdonando e compatendo, moltiplica su di noi la tua misericordia, affinché quanti anelano alle tue promesse, Tu li renda partecipi dei beni celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che, sciolto il beato Apostolo Pietro dalle catene, lo facesti uscire illeso: sciogli le catene dei nostri peccati; ed allontana benigno da noi tutti i mali.

O Dio, che colla predicazione del beato Paolo Apostolo hai istruito una moltitudine di Genti: concedi che, come ne celebriamo il natale, così ne risentiamo il patrocinio presso di te.

Ci dia gioia, o Signore, la fraterna corona dei tuoi martiri, e porti aumento alla nostra fede e ci consoli con la molteplice intercessione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

1 Cor 12:2-11

Fratelli: Sapete che quando eravate pagani, eravate trascinati verso i muti idoli. Perciò io vi avverto che nessuno, che parli per lo Spirito di Dio, dice: Maledizione a Gesú. E nessuno può dire: Signore Gesú, se non dallo Spirito Santo. Vi sono bensí diversità di grazie, ma lo Spirito è uno solo. E vi sono diversità di ministeri, ma non v’è che un solo Signore. E vi è anche diversità di operazioni, ma non v’è che un solo Dio, che opera tutto in tutti. Infatti a ciascuno è concessa la manifestazione dello Spirito a fini utili. Dallo Spirito, ad uno è concessa la parola della sapienza, a un altro la parola della scienza sempre dal medesimo Spirito, a un altro la fede nello stesso Spirito, a un altro il dono delle guarigioni nell’unico Spirito, a un altro il dono di operare miracoli, a un altro la profezia, a un altro il discernimento degli spiriti, a un altro ogni genere di lingue, a un altro l’interpretazione delle lingue. Ma tutto questo è il medesimo e unico Spirito che lo opera, dando a ciascuno secondo che gli piace.

GRADUALE

Custodiscimi, o Signore, come la pupilla dell’occhio: proteggimi sotto l’ombra delle tue ali. Venga da Te proclamato il mio diritto: poiché i tuoi occhi vedono l’equità.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. A Te, o Dio, si addice l’inno in Sion: a Te si sciolga il voto in Gerusalemme. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 18:9-14

In quel tempo: Ad alcuni che si ritenevano giusti e disprezzavano gli altri, Gesú disse questa parabola: Due uomini salirono al tempio per pregare: uno era fariseo, l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava cosí entro di sé: Signore, Ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, o come anche questo pubblicano. Io digiuno due volte il sabato e dò le decime di tutto quello che posseggo. E il pubblicano, stando lontano, non osava neppure levare lo sguardo in alto, ma si percuoteva il petto, dicendo: O Dio, sii clemente con me peccatore. Orbene, io vi dico che questi ritornò a casa sua giustificato a preferenza dell’altro, poiché chi si esalta verrà umiliato e chi si umilia verrà esaltato.

OFFERTORIO

Preghiamo. A Te, o Signore, ho innalzata l’ànima mia: o Dio mio, in Te confido, che io non abbia ad arrossire: che non mi irridano i miei nemici: poiché quanti a Te si affidano non saranno confusi.

SECRETE

A Te, o Signore, siano consacrate queste oblazioni, che in questo modo volesti offerte ad onore del tuo nome, da giovare pure a nostro rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Il sacrificio a te offerto, o Signore, ci vivifichi e protegga sempre, per l'intercessione del beato Pietro tuo Apostolo.

Per le preghiere del tuo Apostolo Paolo santifica, o Signore, i doni del tuo popolo, affinché il sacrificio che Ti è già gradito per la tua istituzione, lo sia ancora più per il patrocinio per chi Ti prega.

Concedici, o Signore, che trattiamo piamente i tuoi misteri ad onore dei santi martiri: per essi cresca in noi l'aiuto e la gioia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Gradirai, o Signore, il sacrificio di giustizia, le oblazioni e gli olocausti sopra il tuo altare.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti preghiamo, o Signore Dio nostro: affinché benigno non privi dei tuoi aiuti coloro che non tralasci di rinnovare con divini sacramenti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Saziati del sacro corpo e del prezioso sangue ti preghiamo, o Signore Dio nostro; quanto abbiamo compiuto con devozione, lo possiamo conseguire con sicura redenzione.

Dopo aver ricevuto il sacramento, ti preghiamo, o Signore, perché, per intercessione del beato Paolo apostolo ciò che a sua gloria è stato offerto, a noi giovi come rimedio.

O Dio onnipotente, fa' che noi, onorando la memoria dei tuoi martiri con la partecipazione al sacramento, li seguiamo pure crescendo nella fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 16:13-19

In quel tempo, Gesù, venuto nella zona di Cesarea di Filippo, interrogava i suoi discepoli: «Chi dicono che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Ella, altri ancora Geremia, o uno dei profeti». Disse loro Gesù: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù, in risposta, gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, poiché non la carne e il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto anche nei cieli».


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA  DECIMA DOPO  LA  PENTECOSTE

Fine dell’antico culto.

La rovina di Gerusalemme ha chiuso il ciclo profetico nella sua parte consacrata alle istituzioni e alla storia del tempo delle figure. L’altare del vero Dio, fissato da Salomone sul monte Moriah, era per il mondo antico il segno autentico della vera religione. Anche dopo la promulgazione del nuovo Testamento, la persistenza di quell’altare, riconosciuto una volta dall’Altissimo come il solo legittimo (Dt 12,13-14), poteva fino a un certo punto proteggere ancora i sostenitori dell’antico ordine di cose. Dopo la sua definitiva distruzione, non esiste più alcuna scusa; anche i ciechi sono costretti a riconoscere la completa abrogazione d’una religione ridotta dal Signore all’impossibilità di offrire ormai quei sacrifici che costituivano la sua essenza.

Le premure che la delicatezza della Chiesa conservava fin qui per la sinagoga morente non hanno più motivo di essere. E ormai continuerà ad andare alle genti con tutta libertà, per domare con la potenza dello Spirito i loro istinti feroci, unificarle in Gesù Cristo e stabilirle mediante la fede nel possesso sostanziale, benché non ancora visibile (Ebr 11,1), delle eterne realtà che la legge delle figure annunciava.

Il culto nuovo.

Il nuovo Sacrificio, che non è altro se non quello della croce e dell’eternità, appariva sempre più come l’unico centro in cui la sua vita è fissata in Dio con Cristo suo Sposo (Col 3,3) e da cui deriva l’attività che essa dispiega per convertire e santificare gli uomini delle successive generazioni. La Chiesa, sempre più feconda, rimane più che mai stabilita nella vita d’unione che le vale quella meravigliosa fecondità.

L’insegnamento della liturgia.

Non si deve dunque stupire se la Liturgia, che è l’espressione della vita intima della Chiesa, rifletta ora meglio che mai quella stabilità dell’unione divina. Ogni gradazione scompare, quanto alle formule preparatorie del Sacrificio, nella serie delle settimane che seguiranno. Nelle stesse lezioni dell’Ufficio della notte, a partire dal mese d’agosto, i libri storici hanno fatto o faranno subito posto agli insegnamenti della divina Sapienza, che saranno presto seguiti dai libri di Giobbe, Giuditta, Ester, senza altro legame fra loro che quello della santità in precetto o in atto. Gli accostamenti che si notavano ancora fin qui fra quelle letture e la composizione delle Messe del Tempo dopo la Pentecoste, non si incontrano più.

Dovremo dunque d’ora in poi racchiuderci, per ciascuna Domenica, nel commento dell’Epistola e del Vangelo, lasciando come la Chiesa allo Spirito divino la cura di far sorgere e svilupparsi, secondo che vorrà in ciascuno (1Cor 12,11), la dottrina che essa seminerà in unione con lui in modo così vario. È il consiglio che si ricava anche dall’Epistola del giorno.

Il grande evento che doveva segnare la consumazione delle profezie rovesciando le barriere giudaiche, ha affermato in maniera evidente l’universalità del regno dello Spirito santificatore. Dalla gloriosa Pentecoste in poi, esso ha infatti conquistato la terra (Sap 1,17); e la Chiesa, preoccupandosi poco ormai di seguire un ordine logico negli insegnamenti della sua Liturgia, professa di affidarsi, per la riforma delle anime, meno a un metodo qualunque che alla virtù del Sacrificio e della parola sacra, messa divinamente in opera dalla spontaneità di quello Spirito d’amore (Gv 3,8).

Questa Domenica può essere già la seconda della serie che una volta aveva il punto di partenza dalla festa di san Lorenzo, e traeva il nome (post sancti Laurentii) dalla solennità del grande diacono martire. Viene anche chiamata Domenica dell’umiltà o del Fariseo e del Pubblicano, a motivo del Vangelo del giorno. I Greci la computano come la decima di san Matteo e vi leggono l’episodio del Lunatico, riportato al capitolo XVII di quell’Evangelista.

MESSA

EPISTOLA (1Cor 12,2-11). – Fratelli: Sapete che quando eravate Gentili vi lasciavate trascinare dietro agl’idoli muti a talento di chi vi conduceva. Per questo vi fo’ sapere che nessuno, il quale parli per lo Spirito di Dio, dice anatema a Gesù e che nessuno può dire “Signor Gesù” se non per lo Spirito Santo. Or c’è varietà nei doni, ma è il medesimo Spirito e vi sono diversi ministeri, ma il Signore è lo stesso; e vi è diversità nelle operazioni, ma è lo stesso Dio che opera tutto in tutti. A ciascuno poi è data la manifestazione dello Spirito ad utilità (comune). Infatti ad uno è dato per mezzo dello Spirito il linguaggio della sapienza; all’altro il linguaggio della scienza, secondo il medesimo Spirito; ad un altro la fede, pel medesimo Spirito; ad un altro il dono delle guarigioni, per l’unico e medesimo Spirito; a chi la potenza d’operar miracoli, a chi la profezia, a chi il discernimento degli spiriti, a chi ogni genere di lingue, a chi il dono d’interpretarle. Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, che distribuisce a ciascuno come vuole.

Virtù e carismi.

“I capitoli XII, XIII e XIV della prima Epistola ai Corinti sono relativi all’uso dei doni dello Spirito Santo. La Chiesa e le anime che la compongono sono animate dallo Spirito di Dio; ma l’influsso dello Spirito si esercita insieme nell’ordine della nostra santificazione e in vista dell’edificazione del prossimo. È così che esistono doni dello Spirito Santo che sono il complemento delle virtù. Essi costituiscono nell’anima un tesoro di disposizioni e di docilità interiori alla mozione dello Spirito di Dio riguardo alla preghiera, al pensiero e all’azione, quando preghiera, pensiero e azione si elevano al disopra delle capacità umane. Ma esistono inoltre doni spirituali, che sono in noi il frutto d’una attività superiore alla nostra, e che sono ordinati direttamente all’edificazione del prossimo. L’effusione di questi ultimi, i doni carismatici, fu abbondante alle origini della Chiesa, poiché la Chiesa non aveva storia; lo è meno oggi, poiché la storia e l’azione della Chiesa vi suppliscono con profitto. Quei doni spirituali formavano così la dote esteriore della Chiesa fino al giorno in cui non ne avrebbe avuto più bisogno; indicavano ai più superficiali che lo Spirito di Dio era in essa, e dirigeva i suoi membri.

“Nella IIa-IIae, q. 171, il Dottore Angelico ha parlato di queste grazie gratis datae e ha distinto quelle che illuminano l’intelletto, e alle quali da il nome generico di profezia; quelle che hanno per oggetto la parola e la comunicazione della verità, come il dono delle lingue; infine quelle che sono relative all’azione, e che designa anche con un termine comune: il dono dei miracoli. Questi carismi sono diversi, ma non vi è tuttavia che una stessa sorgente e uno stesso Spirito; i ministeri sono diversi, ma non esiste tuttavia che un solo Signore; differenti sono le funzioni, ma non vi è che un solo Dio il quale fa tutto in ciascuno di noi; e ognuno riceve da una stessa scaturigine il suo particolare vigore spirituale per la comune edificazione.

Viene quindi l’enumerazione dei doni spirituali: a uno lo Spirito di Dio da, nell’interesse interiore ed esteriore della Chiesa, il potere di manifestare la sapienza e di esporre i misteri più nascosti di Dio e delle sue opere; a un altro il potere o il discorso della scienza e dell’insegnamento della dottrina, ma secondo lo stesso Spirito. Un terzo riceverà, ma sempre dallo stesso Spirito, quel vigore di fede che produce i miracoli e trasporta le montagne; per un altro vi saranno, ma sempre nello stesso Spirito, le guarigioni miracolose, i prodigi, la profezia, il discernimento degli spiriti, il dono delle lingue, la loro interpretazione, in una parola tutta la gamma dei doni carismatici. Qualunque ne sia il numero, essi derivano da un solo e medesimo Spirito che, secondo la sua volontà, definisce il compito di ciascuno” [1].

Quale pratica conclusione trarremo noi, se non quelle stesse parole che riassumono la dottrina dell’Apostolo: In voi stessi stimate tutti questi doni come l’opera dello Spirito Santo che in diverso modo arricchisce mediante essi il corpo sociale (1Cor 12,11-30); non ne disprezzate alcuno (ivi 14,39); ma quando li scoprirete, preferite come migliori (ivi 12,31) quelli che tornano a maggior profitto della Chiesa e delle anime (ivi 14,12).

Infine, e soprattutto, ascoltiamo san Paolo che ci dice ancora: “Vi insegno una via più sublime! (ivi 12,31). Quand’io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, e quando avessi la profezia e conoscessi tutti i misteri ed ogni scienza, e quando avessi la fede che trasporta i monti, se non ho la carità, sono un niente. Le profezie passeranno, cesseranno le lingue, avrà fine la scienza: la carità non finirà, essa vince tutto” (ivi 13,1-13).

VANGELO (Lc 18,9-14). – In quel tempo: Gesù disse pure questa parabola, per certuni i quali confidavano in se stessi, come giusti e disprezzavano gli altri: Due uomini ascesero al tempio a pregare; uno era Fariseo, l’altro pubblicano. Il Fariseo, stando in piedi, così dentro di sé pregava: O Dio, ti ringrazio di non essere io come gli altri: rapaci, ingiusti, adulteri, come anche questo pubblicano. Io digiuno due volte la settimana, pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, stando da lungi, non ardiva nemmeno alzare gli occhi al cielo; ma si batteva il petto, dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Vi assicuro che questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro; perché chi si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.

Giudei e Gentili.

Il Venerabile Beda, commentando questo passo di san Luca, ne spiega così il significato recondito: “il fariseo, è il popolo giudaico il quale, valendosi delle giustizie della legge, vanta i propri meriti; il pubblicano è il gentile il quale, rimasto lontano da Dio, confessa i suoi peccati. L’orgoglio dell’uno fa sì ch’egli si allontani umiliato; l’altro, sollevato dai suoi gemiti, merita di avvicinarsi nella lode. È dei due popoli, come di ogni umile e di ogni superbo, che è scritto anche altrove: L’innalzamento del cuore precede la rovina, e l’umiliazione dell’uomo la sua elevazione in gloria” (Pr 18,12).

Non si poteva dunque scegliere, nel santo Vangelo, un insegnamento che convenisse meglio dopo il racconto della caduta di Gerusalemme. I fedeli che videro la Chiesa, nei suoi primi giorni, umiliata in Sion sotto l’arroganza della sinagoga, comprendono ora quelle parole del Savio: È meglio essere umiliati con i pii che dividere le spoglie con i superbi! (Pr 16,19). Secondo un’altra massima dei Proverbi, la lingua del Giudeo, quella lingua che rimproverava il pubblicano e accusava il gentile, è diventata nella sua bocca come una verga d’orgoglio (ivi 14,3) che l’ha colpito a sua volta attirando su di lui la rovina. Tuttavia la gentilità, mentre adora le giuste vendette del Signore che celebra i benefici, deve evitare di prendere essa stessa la via nella quale si è perduto il popolo disgraziato di cui occupa il posto. La colpa d’Israele ha posto il principio della salvezza delle genti, dice san Paolo (Rm 11,11), ma l’orgoglio di lui sarà anche la loro rovina; e mentre Israele è assicurato dalle profezie circa un ritorno alla grazia alla fine dei tempi (ivi 25-27), nulla garantisce una seconda chiamata della misericordia alle genti ridiventate colpevoli dopo il battesimo. Se oggi la bontà dell’eterna Sapienza fa portare ai gentili frutti di gloria e d’onore (Eccli 24,23), non dimentichino mai la loro primitiva sterilità; allora l’umiltà che sola può custodirli – come è stata la sola ad attirare poco fa su di essi gli sguardi dell’Altissimo – resterà facile, e nello stesso tempo comprenderanno la considerazione di cui deve sempre, malgrado le sue colpe, essere circondato l’antico popolo.

L’umiltà.

L’umiltà, che produce in noi il timore salutare, è la virtù che pone l’uomo al suo vero posto, nella propria stima, riguardo a Dio come riguardo ai suoi simili. Essa risiede nella coscienza intima, che la grazia ci mette in cuore, del tutto di Dio nell’uomo e del vuoto della nostra natura, umiliata per di più dal peccato, al disotto del nulla. La sola ragione basta per dare a chi riflette un poco la convinzione del nulla di ogni creatura; ma allo stato di conclusione puramente teorica, questa convinzione non è ancora l’umiltà: essa s’impone al demonio nell’inferno, e il dispetto che gli ispira è il più attivo alimento della rabbia del principe degli orgogliosi. Al pari dunque della fede, la quale ci rivela ciò che è Dio nell’ordine del fine soprannaturale, l’umiltà, la quale ci insegna ciò che siamo noi di fronte a Dio, non procede dalla pura ragione e non risiede nel solo intelletto; per essere vera virtù, deve ricavare dall’alto la sua luce, e muovere nello Spirito le nostre volontà. Nello stesso tempo in cui lo Spirito divino fa penetrare nelle anime nostre la nozione della loro piccolezza, le inclina dolcemente all’accettazione e all’amore di quella virtù che la ragione da sola sarebbe tentata di trovare importuna.

Meditiamo questi pensieri; comprenderemo meglio come i più grandi santi sono stati i più umili degli uomini quaggiù, poiché è ancora così perfino nel cielo, dove la luce aumenta per gli eletti in proporzione della loro gloria. Presso il trono del suo divin Figliolo come a Nazareth, la Madonna è sempre la più umile delle creature, poiché è la più illuminata, poiché comprende meglio dei cherubini e dei serafini la grandezza di Dio e il nulla della creatura.

PREGHIAMO

O Dio, che mostri la tua onnipotenza soprattutto nel perdonarci e nel compatirci, moltiplica su di noi la tua grazia, affinché ci faccia raggiungere la patria celeste alla quale aneliamo dietro le tue promesse.


[1]  Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, p. 352-354.



1 AGOSTO SAN PIETRO IN VINCOLI

Catene che liberano.

Facendo un Dio dell’uomo che l’aveva asservita, Roma consacrò il mese di agosto alla memoria di Cesare Augusto. Quando Cristo l’ebbe liberata, essa pose come monumento della libertà riconquistata in capo allo stesso mese la festa delle catene che Pietro vicario di Cristo aveva portate per infrangere le sue [1].

O Divina Sapienza, che regni su questo mese, tu non potevi inaugurare in modo più autentico il tuo impero. Forza e dolcezza insieme sono l’attributo delle tue opere (Sap. 8, 1), e appunto nella debolezza dei tuoi eletti tu vinci i potenti (I Cor. 1, 18-31). Tu stessa per darci la vita, avevi accettato la morte; per riscattare la terra a lui affidata, Simone figlio di Giovanni è diventato prigioniero. Dapprima Erode e più tardi Nerone, hanno fatto conoscere quale fosse il prezzo della promessa ch’egli ricevette, un giorno, di legare e di sciogliere sulla terra come in cielo (Mt. 16, 19): doveva in cambio portare l’amore del Pastore supremo fino a lasciarsi al pari di lui (Gv. 18, 12) caricare di catene per il gregge e condurre dove egli non voleva (ibid. 21, 15-18). Catene gloriose, che non farete mai tremare nemmeno i successori di Pietro , voi sarete di fronte agli Erodi, ai Neroni e ai Cesari di tutti i tempi la garanzia della libertà delle anime. Di quale venerazione dunque vi onora il popolo cristiano!

Le catene degli Apostoli Pietro e Paolo.

Gli anelli che avevano stretto il braccio del Dottore delle genti, furono anch’essi raccolti dopo il suo martirio. Da Antiochia, san Giovanni Crisostomo, che desiderava andare a Roma per venerarli, esclamava: « Che vi è di più magnifico di quelle catene? Prigioniero per Cristo è un nome più bello che apostolo, evangelista o dottore. Essere legati per Cristo è meglio che abitare i cieli: sedere sui dodici troni (Mt. 19, 28) è un onore meno sublime. Chi ama mi comprende, ma chi mai penetrò queste cose come il santissimo coro degli Apostoli? Per parte mia, se mi si desse da scegliere fra quei ferri e tutto il cielo, non esiterei; poiché in essi sta la felicità. Io vorrei ora trovarmi nei luoghi dove si dice che sono ancora custodite le catene di quegli uomini meravigliosi. Se mi fosse dato di essere libero dalle cure di questa chiesa, di avere un po’ di salute, non indugerei a intraprendere questo viaggio per vedere solo la catena di Paolo. Se mi si dicesse: Che cosa preferisci essere: l’Angelo che liberò Pietro o Pietro incatenato? io preferirei essere Pietro, a motivo delle sue catene » (VIII Omelia sull’Epistola agli Efesini).

Pur sempre venerate nell’augusta basilica che custodisce la sua tomba, la catena di Paolo non è divenuta tuttavia come quelle di Pietro oggetto d’una festa speciale nella Chiesa. Questa distinzione era dovuta alla preminenza di colui che fu il solo a ricevere le Chiavi del Regno dei cieli e che è il solo a continuare attraverso i suoi successori a legare e a sciogliere sovranamente. La raccolta delle lettere di san Gregorio Magno testimonia come, nel secolo vi, fosse universalmente diffuso il culto delle sante catene, alcune particelle delle quali, racchiuse in chiavi d’argento o d’oro, formavano il più ricco dono che i Sommi Pontefici avessero l’usanza di offrire alle chiese illustri e ai principi che essi volevano onorare. Costantinopoli, in un’epoca piuttosto incerta, fu anch’essa dotata di qualche porzione di quei preziosi legami; ne fissò la festa al 16 gennaio, esaltando in quella circostanza nell’Apostolo Pietro il detentore della prima Sede, il fondamento della fede, la base incrollabile dei dogmi (Menei).

La gloriosa prigionia.

« Metti i tuoi piedi nei ceppi della Sapienza, e il tuo collo nelle sue catene – diceva profeticamente lo Spirito durante l’antica alleanza; – non avere in uggia i suoi legami: perchè alla fine troverai in lei il riposo, ed essa diventerà il tuo diletto, e i suoi ceppi saranno tua valida protezione e base di virtù, la sua catena una veste di gloria, e i suoi legami la salvezza » (Eccli. 6, 25-32). E la Sapienza incarnata, applicandoti essa stessa l’oracolo, o Principe degli Apostoli, annunciava che in testimonianza del tuo amore sarebbe venuto il giorno in cui avresti realmente conosciuto la costrizione e le catene (Gv. 21, 18). La prova, o Pietro, fu convincente per quella Sapienza eterna che proporziona le sue esigenze alla misura del proprio amore (Eccli. 4, 17-22). Ma anche tu l’hai trovata fedele: nei giorni della terribile battaglia in cui volle mostrare la sua potenza nella tua debolezza, essa non ti abbandonò nei ceppi (Sap. 10, 12-14); appunto sulle sue braccia tu dormivi di un sonno così tranquillo nella prigione di Erode (Atti 12, 6); discesa con te nella/ossa di Nerone (Sap. 10, 13) ti tenne fedele compagnia fino all’ora in cui, soggiogando all’oppresso gli stessi persecutori, pose nelle tue mani lo scettro e sulla tua fronte la triplice corona.

Preghiera per la liberazione.

Dal trono su cui siedi con l’Uomo-Dio nei cieli (Apoc. 3, 21), come l’hai seguito quaggiù nella prova e nell’angoscia (Le. 22, 28), sciogli le nostre catene che purtroppo non hanno nulla che le avvicini alla gloria delle tue: spezza i ferri del peccato che ci riportano sempre a Satana, gli attacchi di tutte le passioni che ci impediscono di trovare il nostro sbocco in Dio. Il mondo, più che mai schiavo nell’ingorgo delle sue false libertà che gli fanno dimenticare l’unica vera libertà, ha più bisogno di riscatto che non al tempo dei Cesari pagani: tu che solo puoi esserlo, sii una volta ancora il suo liberatore. Che soprattutto Roma, caduta più in basso perchè è stata precipitata da un’altezza maggiore, provi nuovamente la virtù di emancipazione che risiede nelle tue catene; esse sono diventate per i suoi fedeli un segno di unione nelle ultime prove (i); fa’ che si realizzino le parole dette un tempo dai suoi poeti, che « stretta da quelle catene essa sarebbe stata sempre libera ».


[1] Al principio la festa del 1 agosto fu quella della dedicazione della Chiesa di San Pietro in Vincoli. Al ritorno dal concilio di Efeso (431) al quale si era recato in qualità di legato del Papa Sisto III, il prete Filippo restaurò, grazie alla liberalità dell’imperatrice Eudossia, il suo titolo, la sua chiesa, che fu chiamato da allora in poi il titolo di Eudossia. Ma non tardò a essere chiamato anche titolo di San Pietro In Vincoli, a motivo delle catene dell’apostolo san Pietro che si veneravano a Roma da lunghissimo tempo. Questa reliquia che presenta tutti gli attributi di autenticità che si possano desiderare, è composta di due elementi: uno di ventitré anelli per legare il collo, l’altro di undici. La leggenda secondo la quale la catena di Gerusalemme si sarebbe saldata miracolosamente a quella di Roma, data solo dal secolo XIII e pare debba essere trascurata.



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MACCABEI, MARTIRI

Il mese della Sapienza.

Tutto risplende dei fuochi della più luminosa fra le costellazioni. Già nel secolo vi, il secondo concilio di Tours osservava che le feste dei Santi occupano tutta la durata di questo mese. La mia delizia è stare con i figli degli uomini, diceva la Sapienza (Prov. 8, 31) e pare che nel mese in cui risuonano i suoi insegnamenti, essa abbia riposto la sua gloria nel circondarsi degli uomini beati (ibid. 32-34) che, camminando con lei attraverso i sentieri della giustizia (ibid. 20), hanno trovato, trovando lei, la vita e la salvezza che viene dal Signore (ibid. 35). Nobile corte, presieduta dalla Regina di ogni grazia il cui trionfo, consacrando l’atmosfera di questo mese, attirava su di esso le predilezioni di quella Sapienza del Padre che non si è più separata da Maria da quando ne ha fatto il proprio trono. Quale effusione dei divini favori l’opulenza dei giorni che stiamo per attraversare promette alle anime nostre! Mai i granai del Padre di famiglia si arricchirono più che in questo tempo di maturità per le messi della terra e per quelle del cielo.

I sette fratelli martiri.

Mentre quaggiù la Chiesa, inaugurando questi giorni benedetti si orna della catena di Pietro come del suo più prezioso monile, un settenario risplende nel cielo. Nell’arena sanguinosa, i sette Fratelli Maccabei hanno seguito la Sapienza prima ancora che manifestasse nella carne le sue divine attrattive. La santa causa di cui furono gli atleti, la forza d’animo nei tormenti, le sublimi risposte ai carnefici, presentarono a tal punto il modello riprodotto d’allora in poi da tutti i Martiri, che si videro i Padri, nei primi secoli della Chiesa cristiana, rivendicare per essa quegli eroi della sinagoga i quali non avevano attinto il loro coraggio che nella fede nel Cristo atteso. Essi soltanto, tra tutti i santi personaggi dell’antica alleanza, trovarono posto per tale ragione nel Ciclo cristiano e tutti i martirologi, i fasti dell’Oriente come dell’Occidente, attestano l’universalità del loro culto.

Nel tempo in cui nella speranza d’una risurrezione migliore (Ebr. 9, 35), essi rifiutavano sotto l’assalto dei tormenti di riscattare la propria vita, altri eroi dello stesso sangue, ispirandosi alla stessa fede, correvano alle armi e liberavano il loro paese da una crisi tremenda. Molti figli d’Israele, dimenticando le tradizioni del loro popolo, avevano desiderato per esso i costumi delle nazioni straniere; e il Signore, in castigo, aveva lasciato gravare con tutto il suo peso sulla Giudea il giogo d’una legislazione profana che essa aveva fatto lo sbaglio di lasciarsi imporre (I Macc. i, 12-67). Ma quando il re d’allora, Antioco, sfruttando il tradimento di alcuni e l’incuranza dei più, pretese con le ordinanze di eliminare la legge divina che è l’unica a dare all’uomo autorità sull’uomo, Israele, ridestatosi d’improvviso, oppose al tiranno la simultanea reazione della ribellione e del martirio. Giuda Maccabeo, in immortali battaglie, rivendicava per Dio la terra di sua eredità (Deut. 32, 9), mentre in virtù della loro generosa confessione i sette Fratelli , emuli della sua gloria, salvavano anch’essi la legge, come dice la Scrittura, dall’asservimento delle genti e dei re (I Macc. 2, 48). Chiedendo subito grazia senza poterla ottenere (II Macc. 9, 13), Antioco moriva divorato dai vermi come più tardi dovevano anche morire i persecutori dei cristiani, Erode Agrippa e Galeno Massimo.

La madre dei martiri.

Lo Spirito Santo, che si riservava di trasmettere egli stesso alla posterità gli Atti del protomartire della legge nuova, non ha fatto diversamente per la passione dei gloriosi precursori di Stefano (167 a. C). Del resto, era appunto lui che, come sotto la legge d’amore, ispirava già parole e coraggio ai valorosi fratelli e a quella madre ancor più ammirabile che, dinanzi ai suoi sette figli sottoposti uno dopo l’altro a spaventose torture, non trovava per ciascuno di essi che ardenti esortazioni a morire. Circondata dai loro corpi orribilmente straziati, rideva del tiranno la cui falsa pietà voleva almeno che persuadesse il più giovane a salvarsi la vita; si chinava su quell’ultimo superstite lasciato ancora alla sua tenerezza, e gli diceva: « Figlio mio, abbi pietà di me che per nove mesi ti portai nel seno, per tre anni ti allattai, e poi ti ho nutrito fino a condurti a questa età. Or ti scongiuro, o figlio mio, a guardare il cielo e la terra , e tutte le cose da essi contenute, e a ricordare che Dio creò dal niente quelle cose e l’umana progenie. Non temere dunque il carnefice; sii degno dei tuoi fratelli; accetta come essi la morte , affinchè nel tempo della misericordia io ti riabbia insieme ai tuoi fratelli ». E l’intrepido giovinetto correva nella sua innocenza incontro ai supplizi; e l’incomparabile madre seguiva i propri figli (II Macc. 7).

Orazione: « Che la corona fraterna dei tuoi Martiri , o Signore, sia per noi motivo di gaudio procurando alla nostra fede l’aumento delle virtù e sostenendoci con il loro molteplice suffragio ».

Nessun commento:

Posta un commento