11 luglio 2021

Lunedì 12 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni Gualberto Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Nabore e Felice Martiri.

Ai Vespri commemorazione di Sant'Anacleto Papa e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella VII Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Luglio, ai Vespri commemorazione al 13 Luglio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni Gualberto Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Nabore e Felice Martiri.

Ai Vespri commemorazione di Sant'Anacleto Papa e Martire.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Luglio, ai Vespri commemorazione al 13 Luglio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 12 Luglio:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione dei Santi Nabore e Felice come alla Messa seguente (iscritta sempre al 12 Luglio)
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro tértio Regum

3 Reg 1:28-31

Et respóndit rex David dicens: Vocáte ad me Bethsabée. Quæ cum fuísset ingréssa coram rege et stetísset ante eum, jurávit rex, et ait: Vivit Dóminus, qui éruit ánimam meam de omni angústia, quia, sicut jurávi tibi per Dóminum Deum Israël dicens: Sálomon fílius tuus regnábit post me et ipse sedébit super sólium meum pro me, sic fáciam hódie. Summissóque Bethsabée in terram vultu, adorávit regem, dicens: Vivat dóminus meus David in ætérnum.

Lectio 2, 3 Reg 1:32-35

Dixit quoque rex David: Vocáte mihi Sadoc sacerdótem et Nathan prophétam et Banájam fílium Jójadæ. Qui cum ingréssi fuíssent coram rege, dixit ad eos: tóllite vobíscum servos Dómini vestri, et impónite Salomónem fílium meum super mulam meam, et dúcite eum in Gihon, et ungat eum ibi Sadoc sacérdos et Nathan prophéta in regem super Israël. Et canétis búccina, atque dicétis: Vivat rex Sálomon. Et ascendétis post eum, et véniet, et sedébit super sólium meum, et ipse regnábit pro me.

Lectio 3, 3 Reg 1:38-40

Descéndit ergo Sadoc sacérdos, et Nathan prophéta, et Banájas fílius Jójadæ et Ceréthi, et Pheléthi: et imposuérunt Salomónem super mulam regis David, et adduxérunt eum in Gihon. Sumpsítque Sadoc sacérdos cornu ólei de tabernáculo, et unxit Salomónem: et cecinérunt búccina, et dixit omnis pópulus: Vivat rex Sálomon. Et ascéndit univérsa multitúdo post eum, et pópulus canéntium tíbiis, et lætántium gáudio magno: et insónuit terra a clamóre eórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joánnes Gualbertus, Floréntiæ nobili genere ortus, dum patri óbsequens rem militarem sequitur, Ugo, únicus ejus frater, occíditur a consanguíneo. Quem cum solum et inérmem sancto Parasceves die Joánnes, armis ac milítibus stipatus, óbvium haberet, ubi néuter álterum poterat declináre, ob sanctæ crucis reveréntiam, quam homicida supplex, mortem jamjam subiturus, brácchiis signabat, vitam ei clementer indulget. Hoste in fratrem recepto, próximum sancti Miniátis templum oratúrus ingréditur, ubi adoratam Crucifixi imáginem caput sibi fléctere cónspicit. Quo mirábili facto permotus Joánnes, Deo exínde, étiam invíto patre, militare decernit, atque ibidem propriis sibi mánibus comam totondit, ac monasticum hábitum índuit : adeoque piis ac religiosis virtútibus brevi coruscat, ut multis se perfectiónis specimen ac normam præbéret ; ita ut, ejusdem loci abbate defuncto, communi ómnium voto in superiórem eligerétur. At Dei famulus, cupiens subesse potius quam præesse, ad majora divina voluntáte servatus, ad Camaldulénsis eremi íncolam Romualdum proficíscitur, a quo cælicum sui institúti vaticinium áccipit ; tum suum ordinem sub regula sancti Benedicti apud Umbrosam vallem instituit.

Lectio 5

Deínde, plurimis ad eum ob ejus sanctitátis famam undique convolántibus, una cum iis in socios adscitis, ad hæreticam et simoníacam pravitátem exstirpandam et apostolicam fidem propagandam sédulo incumbit, innumera proptérea in se et suis incommoda expertus. Nam, ut eum ejusque socios adversarii perdant, noctu sancti Salvii cœnóbium repénte aggrediúntur, templum incendunt, ædes demoliúntur, et mónachos omnes lethali vulnere sauciant ; quos vir Dei único crucis signo incólumes prótinus reddit, et, Petro ejus mónacho per immensum ardentissimúmque ignem illæso mirabíliter transeúnte, optatam sibi et suis tranquillitátem óbtinet. Inde simoníacam labem ab Etruria éxpulit, ac in tota Italia fidem prístinæ integritáti restituit.

Lectio 6

Multa fúnditus eréxit monasteria, eademque et alia ædificiis ac regulari observántia instaurata, sanctis légibus communívit. Ad egénos alendos sacram supelléctilem véndidit : ad ímprobos coërcendos eleménta sibi famulari conspéxit : ad dæmones comprimendos crucem quasi ensem adhibuit. Demum abstinentiis, vigiliis, jejuniis, oratiónibus, carnis maceratiónibus ac senio confectus, dum infirma valetúdine gravarétur. Davídica illa verba persæpe repetebat : Sitívit ánima mea ad Deum fortem vivum : quando véniam et apparébo ante fáciem Dei? Jamque morti próximus, convocatos discipulos ad fraternam concordiam cohortátur, et in brevículo, cui consepeliri vóluit, jussit hæc scribi : Ego Joánnes credo et confiteor fidem, quam sancti Apóstoli prædicavérunt, et sancti Patres in quatuor conciliis confirmavérunt. Tandem, triduano Angelórum obsequio dignátus, septuagesimum octavum annum agens, apud Passinianum, ubi summa veneratióne cólitur, migrávit ad Dóminum, anno salútis millesimo septuagesimo tertio, quarto Idus Julii. Quem Cælestinus tertius, innumeris miraculis clarum, in Sanctórum númerum rétulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:43-48

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Audístis quia dictum est: Díliges próximum tuum, et ódio habebis inimícum tuum. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Liber 1 Comment. in cap. 5 Matth.

Ego autem dico vobis: Dilígite inimícos vestros; benefácite his qui odérunt vos. Multi præcepta Dei, imbecillitate sua, non Sanctórum viribus æstimántes, putant esse impossibília quæ præcepta sunt: et dicunt sufficere virtútibus, non odisse inimícos: ceterum diligere, plus præcipi, quam humana natúra patiátur. Sciéndum est ergo, Christum non impossibília præcipere, sed perfécta. Quæ fecit David in Saul, et in Absalom: Stephanus quoque Martyr pro inimícis lapidántibus deprecátus est: et Paulus anáthema cupit esse pro persecutóribus suis. Hæc autem Jesus et docuit et fecit, dicens: Pater, ignosce illis: quod enim faciunt, nesciunt.

Lectio 8

In réliquis opéribus bonis intérdum potest áliquis qualemcúmque excusatiónem præténdere; ad habéndam vero dilectiónem nullus se póterit excusare. Potest mihi áliquis dicere, Non possum jejunare; numquid potest dicere, Non possum amare? Potest áliquis dicere, Virginitátem non possum servare, non possum res totas véndere et paupéribus erogare; numquid potest dicere, Non possum diligere inimícos?

Lectio 9

Non enim ibi aut pedes laborant, currendo, aures audiendo, aut manus operando laxántur, ut nos per ipsam excusatiónem liberare conémur. Non nobis dícitur: ite ad Oriéntem, et quærite caritátem; navigate ad Occidéntem, et inveniétis dilectiónem. Intus in nostro corde est, ubi redire jubemur, dicénte prophéta: Redíte, prævaricatores, ad cor. Non enim in longinquis regiónibus invenítur quod a nobis pétitur.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal terzo libro dei Re

3 Re 1:28-31

E il re David rispose e disse: Chiamatemi Betsabea. La quale come fu entrata dal re e si fermò davanti a lui, il re giurò e disse: Viva il Signore, che liberò l'anima mia da ogni angustia, poiché come ti ho giurato per il Signore d'Israele, dicendo: Salomone tuo figlio regnerà dopo di me, e sederà sul mio trono in mia vece, così io farò oggi. E Betsabea inchinò la faccia verso terra e fece riverenza al re dicendo: Il signore mio David viva in eterno.

Lettura 2, 3 Re 1:32-35

Poi il re David disse: Chiamatemi il sacerdote Sadoc e il profeta Natan e Banaia figlio di Ioiada. I quali entrati dal re, questi disse loro: Prendete con voi i servi del vostro signore, fate salire Salomone mio figlio sulla mia mula e conducetelo a Gion, dove il sacerdote Sadoc e il profeta Natan lo ungano re di Israele. E sonate poi la tromba e dite: Viva il re Salomone. E ritornate dietro a lui, ed egli verrà a porsi a sedere sul mio trono e regnerà in mia vece.

Lettura 3, 3 Re 1:38-40

Andò dunque Sadoc sacerdote, Natan profeta, Banaia figlio di Ioiada, i Ceretei e Feletei e fecero salire Salomone sulla mula del re David, e lo condussero a Gion. E il sacerdote Sadoc prese il corno dell'olio dal tabernacolo e unse Salomone, e sonarono la tromba, e tutto il popolo disse: Viva il re Salomone. Quindi tutta la moltitudine e una gran turba gli andò dietro suonando flauti, e facendo gran festa, sì che la terra rimbombava delle loro acclamazioni.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanni Gualberto nato a Firenze da nobile famiglia, in ossequio ai desideri del padre, seguiva la vita militare, allorché Ugo, unico suo fratello, fu ucciso da un parente. Il Venerdì Santo Giovanni tutto armato e scortato da soldati, incontrato l'uccisore solo e senza armi in un luogo dove né l'uno né l'altro potevano evitarsi, gli fece grazia della vita per rispetto alla santa croce, che l'omicida supplicante rappresentava colle braccia stese, credendosi già presso a morire. Così accolto il nemico in fratello, entrò a pregare nella vicina chiesa di san Miniato, e mentre vi adorava l'immagine del Crocifisso, la vide piegare il capo verso di lui. Commosso dal miracolo, Giovanni decise di non militare che a Dio, nonostante l'opposizione del padre, e lì stesso si tagliò i capelli colle proprie mani e vesti l'abito monastico; e in breve si distinse tanto nella pietà e nelle religiose virtù, da essere a molti modello e regola di perfezione; così che morto l'abate del luogo, fu eletto superiore a unanimità. Ma il servo di Dio, amando più di obbedire che di comandare, e riserbato dalla divina volontà a cose più grandi, andò a trovare Romualdo, che viveva nell'eremo di Camaldoli, e da lui apprese una predizione celeste relativa al suo istituto; ed allora egli fondò presso Vallombrosa il suo ordine sotto la regola di san Benedetto.

Lettura 5

In seguito, la fama della sua santità avendogli attirati d'ogni parte moltissimi, di concerto con essi che gli si erano uniti come compagni, s'applicò con zelo ad estirpare la piaga dell'eresia e simonia, e a propagare la fede apostolica, soffrendo perciò e lui e i suoi contrarietà senza numero. Difatti per sopprimere lui e i suoi compagni, suoi nemici assalgono all'improvviso di notte il monastero di san Salviano, incendiano la chiesa, demoliscono gli edifici, e feriscono mortalmente tutti i monaci, che però l'uomo di Dio guarì sull'istante con un semplice segno di croce, e, facendo passare miracolosamente uno dei suoi monaci, Pietro, illeso su d'un fuoco grandissimo e ardentissimo, ottenne per s'è e pe' suoi la sospirata pace. Quindi estirpata nella Toscana la peste della simonia, ritornò la fede atta sua primiera integrità in tutta Italia.

Lettura 6

Costruì interamente molti monasteri, e fortificò con sante leggi questi stessi ed altri di cui aveva restaurato gli edifici e la regolare osservanza. Per nutrire i poveri vendé il mobilio sacro; trovò docili gli elementi per castigare i cattivi per reprimere il demonio, la croce gli servi come di spada. Infine, affranto dalle astinenze, veglie, digiuni, preghiere, macerazioni, e dalla vecchiaia, sotto il peso della malattia, ripeteva sovente quelle parole di David: «L'anima mia ha sete di Dio forte e vivo: quando verrò e comparirò davanti alla faccia di Dio?» Ps. 41,3. Già presso a morire, radunò i suoi discepoli e li esortò alla concordia fraterna; poi fece scrivere su d'un biglietto, col quale volle essere seppellito, queste parole: «Io Giovanni, credo e professo la fede che i santi Apostoli hanno predicato e che i santi Padri hanno confermato in quattro concilii». In ultimo, dopo essere stato onorato per tre giorni di seguito dalla presenza degli Angeli, se n'andò al Signore e settantotto anni di età a Passignano, dove è circondato della più grande venerazione, l'anno della salute 1073, il 12 Luglio. Illustre per molti miracoli, Celestino III l'inserì nel novero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:43-48

In quell'occasione; Gesù disse ai suoi discepoli: Avete udito che fu detto: Ama il prossimo tuo e odia il tuo nemico? Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Libro 1 Commento al cap. 5 di Matteo

Io invece vi dico: «Amate i vostri nemici: fate del bene a quelli che vi odiano» Matth. 5,44. Ci sono molti che misurando i comandamenti di Dio dalla propria fiacchezza, e non dal coraggio dei Santi, credono che sia impossibile ciò ch'è qui comandato: e dicono ch'è già assai per le nostre forze non odiare i nemici: quanto all'amarli, essere un comandare più di quello che la natura umana comporti. Bisogna dunque sapere che Cristo non comanda l'impossibile, ma il perfetto. Ciò che fece David verso Saul e verso Assalonne: e anche il Martire Stefano pregando per i suoi nemici che lo lapidavano: e Paolo desiderava d'essere anatema per i suoi persecutori. Gesù poi e lo ha insegnato e praticato dicendo «Padre, perdona loro, perché non sanno quel che si fanno» Luc. 23,34.

Lettura 8

Per le altre opere buone potrebbe talvolta qualcuno avanzare una scusa qualsiasi; ma per la carità che si deve avere nessuno può scusarsi. Qualcuno potrà dirmi: Io non posso digiunare; può forse dirmi: Non posso amare? Qualcuno mi potrà dire: Non posso conservare la verginità, non posso vendere tutto il mio e darlo ai poveri; può forse dirmi: Non posso amare i nemici?

Lettura 9

In questo infatti né i piedi si affaticano a forza di correre, né te orecchie a forza di udire, né le mani a forza di lavorare, perché noi tentiamo di liberarcene con questa scusa. Non ci si dice: Andate in Oriente, e cercatevi la carità; navigate a Occidente, e vi troverete l'amore. E’ dentro del nostro cuore, che ci si comanda di rientrare, dicendo il profeta: «Prevaricatori, rientrate nel vostro cuore» Is. 46,8. Poiché non si trova in regioni lontane quello che ci si chiede.


Ad Primam: il Martirologio del 13 Luglio 2021.

Tertio Idus Julii, luna tertia.



Nel terzo giorno alle Idi di Luglio, luna terza.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus, Dómine, beáti Joánnis Abbatis comméndet: ut, quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta, quǽsumus, Dómine: ut, sicut nos sanctórum Martyrum tuórum Nabóris et Felícis natalítia celebránda non desérunt; ita júgiter suffrágiis comitántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 45:1-6

Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Gloríficávit illum in conspéctu regum, et jussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum; ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.

GRADUALE

Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso. Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saeculum saeculi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia  ✠  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt 5:43-48

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Audístis, quia dictum est: Diliges próximum tuum, et ódio habébis inimícum tuum. Ego autem dico vobis: Dilígite inimícos vestros, benefácite his, qui odérunt vos, et oráte pro persequéntibus et calumniántibus vos, ut sitis fílii Patris vestri, qui in cœlis est: qui solem suum oriri facit super bonos et malos, et pluit super justos et injústos. Si enim dilígitis eos, qui vos díligunt, quam mercédem habébitis? nonne et publicáni hoc fáciunt? Et si salutavéritis fratres vestros tantum, quid ámplius tácitis? nonne et éthnici hoc fáciunt? Estóte ergo vos perfécti, sicut et Pater vester cœléstis perféctus est.

OFFERTORIUM

Orémus. Desidérium ánimæ ejus tribuísti ei, Dómine, et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum: posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.

SECRETAE

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Joánnes Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Múnera plebis tuæ, quǽsumus, Dómine, sanetórum Mártyrum tuórum Nabóris et Felícis fiant grata suffrágiis: et, quorum triúmphis tuo nómini offeruntur, ipsorum digna perficiantur et méritis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Joánnes Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Natalítiis Sanctórum tuórum, quǽsumus, Dómine: ut, sacraménti múnere vegetáti, bonis, quibus per tuam grátiam nunc fovémur, perfruámur ætérnis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. Fa' o Signore, che l’intercessione del beato Giovanni abate ci ottenga di raggiungere con il suo patrocinio ciò che non possiamo avere coi nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, concedi a noi, che fedelmente celebriamo il giorno natalizio dei tuoi santi martiri Nàbore e Felice, di essere sempre accompagnati dal loro soccorso. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Eccli 45:1-6

Egli fu amato da Dio e dagli uomini: la sua memoria è in benedizione. Dio lo rese simile ai santi nella gloria, lo fece potente e terribile per i suoi nemici, e per le sue parole fece cessare i prodigiosi castighi. Lo rese glorioso al cospetto dei re, gli diede i precetti per il suo popolo, e gli fece vedere la sua gloria. Lo santificò per la sua fedeltà e dolcezza, e lo elesse fra tutti i mortali. Gli fece udire la sua voce, e lo fece entrare nella nube; gli consegnò, a faccia a faccia, i suoi comandamenti ed una legge di vita e di saggezza.

GRADUALE

Lo hai prevenuto, Signore,con dolci benedizioni: hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose. Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, lunghi giorni in eterno, senza fine.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il giusto fiorirà come un giglio e crescerà come un cedro del Libano. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:43-48

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete udito che fu detto: “Amerai il tuo prossimo ed odierai il tuo nemico". Ma io vi dico: amate i vostri nemici; fate del bene a coloro che vi odiano, e pregate per coloro che vi perseguitano e vi calunniano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; il quale fa sorgere il suo sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere su giusti ed ingiusti. Ché se amate chi vi ama, quale premio ne avrete? Non fanno altrettanto anche i pubblicani? E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di speciale? Non fanno altrettanto i pagani? Siate adunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

OFFERTORIO

Preghiamo. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, non hai respinto il voto delle sue labbra e hai posto sul suo capo una corona di gemme preziose.

SECRETE

Per intercessione del santo abate Giovanni, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

L'intercessione dei tuoi santi martiri Nàbore e Felice ti renda gradite, o Signore, le offerte del tuo popolo; presentate nella loro solennità, esse siano rese più degne dai loro meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Giovanni abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Nell'anniversario dei tuoi santi ti preghiamo, o Signore; nutriti del tuo sacramento, possiamo godere in eterno di quei beni dei quali ora, per tua grazia, siamo favoriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 LUGLIO SAN GIOVANNI GUALBERTO, ABATE

Un vincitore della simonia.

Una delle piaghe di cui ebbe maggiormente a soffrire la Chiesa nell’alto Medio Evo fu la simonia. I principi si erano arrogato il diritto di distribuire le dignità e i beni ecclesiastici non a quelli tra i loro sudditi che ne erano degni ma, contro le prescrizioni del Diritto ecclesiastico, a quelli che essi volevano ricompensare, oppure a quelli che li compravano con il denaro. Si può facilmente immaginare quale fosse il disinteresse, la virtù e lo zelo di simili Vescovi nelle loro diocesi o degli Abati nei loro monasteri. Invece di occuparsi del bene delle anime e della gloria di Dio, pensavano unicamente a godere della loro fortuna e continuavano a condurre una vita del tutto mondana e spesso scandalosa. I fedeli non potevano far altro che rassegnarsi a un simile stato di cose contro il quale gli stessi Sommi Pontefici si trovavano quasi disarmati.

Dio, che non lascia mai a lungo la sua Chiesa senza gli aiuti di cui ha bisogno, suscitò nel corso dell’xi secolo parecchi santi che si proposero di reagire contro tali abusi. Uno di essi, san Giovanni Gualberto, lasciò appunto l’abazia di cui era professo, per non vivere più sotto l’autorità d’un abbate eletto irregolarmente. Ritiratosi in una valle selvaggia coperta di foreste e detta Vallombrosa, vi fondò un nuovo monastero , presto popolato di numerosi discepoli, tutti desiderosi d’una vita perfetta come ben pochi monasteri potevano offrire in quei tempi.

San Giovanni si diede dunque all’opera di riforma, innanzitutto con l’esempio d’una vita povera, austera, assolutamente conforme alla Regola di san Benedetto. Egli stesso, per umiltà, e per quanto fosse Abate, non volle ricevere gli ordini. Amava accogliere alla penitenza i chierici colpevoli, che, pentiti venivano a cercare da lui il perdono di Dio, e a compiere sotto la sua autorità le lunghe espiazioni che egli imponeva loro. Talvolta ancora, san Giovanni lasciava Vallombrosa allorché gli si riferiva di qualche enorme scandalo che esigeva una pronta e clamorosa riparazione. Fu così che si recò un giorno a Firenze, dove il vescovo Pietro, simoniaco e disprezzato da tutti, rifiutava di lasciare la sua Sede. Giovanni, dopo averlo esortato invano, lo convertì con una miracolosa prova del fuoco. Al suo comando, uno dei suoi monaci passò attraverso le fiamme senza subirne danno, e il vescovo si sottomise.

La buona battaglia combattuta da san Giovanni Gualberto fu continuata nel corso del secolo da altri santi. E se egli non vide il trionfo completo dei suoi sforzi, preparò almeno la via a san Gregorio VII il cui regno vittorioso ebbe inizio nel 1073 nell’ora stessa in cui san Giovanni andava a ricevere in cielo la ricompensa delle sue fatiche e dei suoi meriti.

La carità verso i nemici.

Ai giorni nostri la simonia è scomparsa dalla Chiesa, che è ormai diventata troppo povera per tentare gli avidi di denaro ed ha acquistato un’indipendenza troppo grande di fronte alle potenze del mondo, perchè possano rinascere simili abusi. Ma vi è un punto nel quale l’esempio di san Giovanni Gualberto è sempre attuale: è quello della carità. Giovanni, infatti, aveva inaugurato la sua vita con un atto di carità perfetta che decise di tutto il suo avvenire. All’età di circa 18 anni, incontrò lungo un sentiero angusto e deserto, l’uomo che aveva ucciso uno dei suoi parenti. In quell’epoca, in cui alla violenza delle passioni si dava facilmente libero sfogo, quell’uomo, che era senza armi, non poteva sfuggire alla morte che una inevitabile vendetta gli riservava. Ma l’assassino, quasi ad implorare la clemenza di Giovanni in nome di Dio oppure per morire insieme con Cristo ed espiare la sua colpa, discese dal cavallo, chinò il capo e si mise con le braccia incrociate dinanzi al giovane cavaliere. Giovanni, profondamente colpito, tocco da una grazia interiore come pure dalla vista della croce, discese a sua volta da cavallo ed ebbe la forza di perdonare al suo nemico. Entrato poco dopo in una chiesa, mentre pregava davanti al crocifisso, Giovanni vide d’un tratto il Cristo chinarsi verso di lui per ringraziarlo del suo atto eroico.

Vita. – Giovanni nacque verso il 985 a Firenze, dalla nobile famiglia dei Gualberto. Dapprima monaco cluniacense a San Miniato, presso Firenze, cercò una vita più perfetta presso gli eremiti Camaldolesi, a Camaldoli. Ma preferendo la vita cenobitica, fondò a Vallombrosa un monastero in cui fece osservare la Regola di san Benedetto con grande austerità. Vi ammise, a fianco dei monaci del coro, alcuni devoti laici ai quali diede un regolamento di vita religiosa nel quale aveva il sopravvento il lavoro manuale: nacque così il ramo dei Conversi, che fu in seguito largamente adottato. San Giovanni combattè con successo la piaga della simonia. Morì il 12 luglio 1073 e fu canonizzato da Celestino III nel 1193. La Congregazione di Vallombrosa forma ancora oggi una branca dell’Ordine Benedettino.

Il perdono delle ingiurie.

Sei stato un vero discepolo della nuova legge, tu che sapesti risparmiare un nemico in considerazione della santa Croce. Insegnaci a conformare al pari di te i nostri atti alle lezioni che ci impartisce lo strumento della salvezza; e esso diventerà per noi, come fu per te, un ‘arma sempre vittoriosa contro l’inferno. Potremmo forse, alla sua vista, fare a meno di dimenticare un’ingiuria che ci viene dai nostri fratelli, quando è un Dio che, non contento di dimenticare le nostre offese molto più gravi, si sacrifica su quel legno per espiarle lui stesso? Per quanto generoso possa mai essere, il perdono della creatura non è che una lontana ombra di quello che ci concede ogni giorno il Padre che è nei cieli. Giustamente dunque il Vangelo che la Chiesa canta in tuo onore ci mostra , nell’amore dei nemici, il segno caratteristico della rassomiglianza che ci avvicina maggiormente alla perfezione del Padre celeste, e il segno stesso della filiazione didivina nelle anime nostre (Mt. 5, 45, 48).

Zelo per la Chiesa.

Il Figlio di Dio, vedendo le tue disposizioni conformi ai sentimenti del suo cuore sacratissimo , ha versato nel tuo il suo ardente amore per la città santa per il cui riscatto egli ha dato tutto il suo sangue. O zelatore delle bellezza della Sposa, veglia su di essa sempre; allontanane i mercenari che pretenderebbero di ricevere dall’uomo il diritto di rappresentare lo Sposo a capo delle Chiese. Fa’ che l’odiosa venalità dei tempi tuoi non si trasformi ai tempi nostri in compromessi di alcuna specie con i poteri della terra. La simonia più pericolosa non è già quella che si sconta a prezzo d’oro; vi sono ossequiosità, omaggi, proposte ed impliciti impegni che cadono sotto l’anatema dei sacri canoni più che non transazioni pecuniarie: e che cosa importerebbe, in realtà, l’oggetto o la forma mitigata del contratto simoniaco, se la complicità acquisita dai pastori lasciasse i principi caricare nuovamente la Chiesa delle catene che tu hai tanto contribuito a spezzare? Non permettere, o Giovanni Gualberto, una simile disgrazia che sarebbe l’annuncio di terribili disastri. Fa’ che la Chiesa continui a sentire l’aiuto del tuo braccio potente. Salva ancora una volta la tua patria terrena. Proteggi, nei nostri disastrosi tempi, il santo Ordine di cui tu sei la gloria e il padre. Ottieni ai cristiani di ogni condizione il coraggio necessario per sostenere la lotta che si impone ad ogni uomo quaggiù.



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI FELICE E NABORE, MARTIRI

Tutta la Chiesa fa eco in questo giorno al solenne omaggio che Milano continua a rendere, dopo sedici secoli, ai due valorosi testimoni di Cristo. « I nostri martiri Felice e Nabore – dice sant’Ambrogio (Comm. su san Luca 13, 19) – sono il granello di senapa del Vangelo. Essi possedevano il buon odore della fede, ma senza che fosse manifestato; venne la persecuzione, ed essi deposero le armi, chinarono il capo, e colpiti dalla spada effusero fino agli estremi confini del mondo la grazia che si nascondeva in essi, di modo che ora si può dire giustamente che la loro voce ha risonato per tutta la terra (Sai. 18, 5)».

Onoriamoli dunque, e meritiamo i loro suffragi mediante la preghiera che la Chiesa rivolge oggi a Dio in memoria delle loro gloriose battaglie.

Orazione: « Fa’, te ne preghiamo, o Signore, che come la nascita dei tuoi santi martiri Nabore e Felice non ci priva del suo glorioso anniversario, così ci accompagni sempre con il suo potente suffragio ».

Nessun commento:

Posta un commento