10 luglio 2021

Domenica 11 Luglio 2021 nella liturgia


 

VII Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Pio I Papa e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Terzo Libro dei Re.

Ai Vespri commemorazioni di San Giovanni Gualberto Abate, e dei Santi Nabore e Felice Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino, le Ant. al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazioni dal Proprio dei Santi (all'11 Luglio a Lodi, al 12 a Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi, il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

VII Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Pio I Papa e Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Terzo Libro dei Re.

Primi Vespri di San Giovanni Gualberto Abate, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica e dei Santi Nabore e Felice Martiri.


All'Ufficio della Domenica:

Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino, l'Ant. al Benedictus e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazione dal Proprio dei Santi (all'11 Giugno).

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte eccetto quella della Croce), il Simbolo Atanasiano e le Preci a Prima.

All'Ufficio di San Giovanni Gualberto:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Giugno), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa della VII Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Pio I (dalla Messa Si diligis del Comune dei Sommi Pontefici)

    • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)

  • Credo

  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber tértius Regum

3 Reg 1:1-4

Et rex David senúerat habebátque ætátis plúrimos dies: cumque operirétur véstibus, non calefiébat. Dixérunt ergo ei servi sui: Quærámus dómino nostro regi adolescéntulam vírginem, et stet coram rege et fóveat eum dormiátque in sinu suo et calefáciat dóminum nostrum regem. Quæsiérunt ígitur adolescéntulam speciósam in ómnibus fínibus Israël et invenérunt Abísag Sunamítidem et adduxérunt eam ad regem. Erat autem puélla pulchra nimis dormiebátque cum rege et ministrábat ei; rex vero non cognóvit eam.

Lectio 2, 3 Reg 1:5-8

Adonías autem fílius Haggith elevabátur, dicens: Ego regnábo. Fecítque sibi currus et équites et quinquagínta viros, qui cúrrerent ante eum. Nec corrípuit eum pater suus aliquándo dicens: Quare hoc fecísti? Erat autem et ipse pulcher valde, secúndus natu post Absalom. Et sermo ei cum Joab fílio Sárviæ et cum Abíathar sacerdóte, qui adjuvábant partes Adoníæ. Sadoc vero sacérdos, et Banájas fílius Jójadæ, et Nathan prophéta, et Sémei et Rei, et robur exércitus David non erat cum Adonía.

Lectio 3, 3 Reg 1:11-15

Dixit ítaque Nathan ad Bethsabée matrem Salomónis: Num audísti quod regnáverit Adonías fílius Haggith, et dóminus noster David hoc ignórat? Nunc ergo veni, áccipe consílium a me et salva ánimam tuam filiíque tui Salomónis. Vade et ingrédere ad regem David et dic ei: Nonne tu, dómine mi rex, jurásti mihi ancíllæ tuæ dicens: Sálomon fílius tuus regnábit post me et ipse sedébit in sólio meo? Quare ergo regnat Adonías? Et, adhuc ibi te loquénte cum rege, ego véniam post te et complébo sermónes tuos. Ingréssa est ítaque Bethsabée ad regem in cubículum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Epístola sancti Hierónymi Presbýteri ad Nepotiánum

Epist. 2, tom. 1

David annos natus septuagínta, bellicósus quondam vir, senectúte frigescénte, non póterat calefíeri. Quǽritur ítaque puélla de univérsis fínibus Israël Abísag Sunamítis, quæ cum rege dormíret, et seníle corpus calefáceret. Quæ est ista Sunamítis, uxor et virgo, tam fervens, ut frígidum calefáceret; tam sancta, ut caléntem ad libídinem non provocáret? Expónat sapientíssimus Sálomon patris sui delícias, et pacíficus bellatóris viri narret ampléxus: Pósside sapiéntiam, pósside intelligéntiam. Ne obliviscáris, et ne declináveris a verbis oris mei: neque derelínquas illam, et apprehéndet te: ama illam, et servábit te. Princípium sapiéntiæ, pósside sapiéntiam, et in omni possessióne tua pósside intelligéntiam: circúmda illam, et exaltábit te; honóra illam, et amplexábitur te, ut det cápiti tuo corónam gratiárum. Coróna quoque deliciárum próteget te.

Lectio 5

Omnes pene virtútes córporis mutántur in sénibus, et crescénte sola sapiéntia, decréscunt cétera: jejúnia, vigíliæ, chaméuniæ, id est, super paviméntum dormitiónes, huc illúcque discúrsus, peregrinórum suscéptio, defénsio páuperum, instántia oratiónum et perseverántia, visitátio languéntium, labor mánuum unde præbeántur eleemósynæ. Et, ne sermónem lóngius prótraham, cuncta exercéntur, fracto córpore, minóra fiunt.

Lectio 6

Nec hoc dico, quod in juvénibus et adhuc solidióris ætátis, his dumtáxat, qui labóre et ardentíssimo stúdio, vitæ quoque sanctimónia, et oratiónis ad Dóminum Jesum frequéntia, sciéntiam consecúti sunt, frígeat sapiéntia, quæ in plerísque sénibus ætáte marcéscit; sed quod adolescéntia multa córporis bella sustíneat, et inter incentíva vitiórum et carnis titillatiónes, quasi ignis in lignis virídibus suffocétur, ut suum non possit explicáre fulgórem. Senéctus vero rursus eórum qui adolescéntiam suam honéstis ártibus instruxérunt, et in lege Dómini meditáti sunt die ac nocte, ætáte fit dóctior, usu trítior, procéssu témporis sapiéntior, et véterum studiórum dulcíssimos fructus metit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 7:15-21

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Atténdite a falsis prophétis, qui véniunt ad vos in vestiméntis óvium, intrínsecus autem sunt lupi rapáces. Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Comment. in Matth. can. 6

Blandiménta verbórum et mansuetúdinis simulatiónem ádmonet fructu operatiónis expéndi oportére; ut non qualem quis verbis réferat, sed qualem se rebus effíciat, spectémus; quia in multis vestítu óvium rábies lupína contégitur. Ergo ut spinæ uvas, ut tríbuli ficus non génerant, et ut iníquæ árbores utília poma non áfferunt; ita ne in istis quidem consístere docet boni óperis efféctum, et idcírco omnes cognoscéndos esse de frúctibus. Regnum enim cælórum sola verbórum offícia non óbtinent; neque qui díxerit: Dómine, Dómine, heres illíus erit.

Lectio 8

Quid enim mériti est Dómino dícere, Dómine? Numquid Dóminus non erit, nisi fúerit dictus a nobis? Et quæ offícii sánctitas est nóminis nuncupátio, cum cæléstis regni iter obediéntia pótius voluntátis Dei, non nuncupátio, repertúra sit? Multi mihi dicent in illa die: Dómine, Dómine, nonne in tuo nómine prophetávimus? Etiam nunc pseudoprophetárum frauduléntiam et hypocritárum simulaménta condémnat, qui glóriam sibi ex verbi virtúte præsúmunt, in doctrínæ prophetía, et dæmoniórum fuga, et istiúsmodi óperum virtútibus.

Lectio 9

Atque hinc sibi regnum cælórum pollicéntur: quasi vero eórum áliquid próprium sit, quæ loquúntur aut fáciunt, et non ómnia virtus Dei invocáta perfíciat; cum doctrínæ sciéntiam léctio áfferat, dæmónia Christi nomen exágitet. De nostro ígitur est beáta illa ætérnitas promerénda, præstandúmque est áliquid ex próprio, ut bonum velímus, malum omne vitémus, totóque afféctu præcéptis cæléstibus obtemperémus, ac tálibus offíciis cógniti Deo simus, agamúsque pótius quod vult, quam quod potest gloriémur; repúdians eos ac repéllens, quos a cognitióne sua, ópera iniquitátis avérterint.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il terzo libro dei Re

3 Re 1:1-4

Or il re David era venuto vecchio e di età molto avanzata: e per quanto si coprisse con vesti, non riusciva a scaldarsi. I suoi servi pertanto gli dissero: Cerchiamo pel re signor nostro una giovane vergine, la quale stia col re e lo riscaldi e dorma con lui e riscaldi il re signor nostro. Cercarono dunque in tutto il paese d'Israele una fanciulla avvenente, e trovarono Abisag di Sunam, e la condussero al re. E la fanciulla era molto bella, e dormiva col re e lo serviva; il re però non la conobbe. Erat autem puella pulchra nimis, dormiebatque cum rege, et ministrabat ei: rex vero non cognovit eam.

Lettura 2, 3 Re 1:5-8

Ma Adonia figlio di Aggit s'era insuperbito e diceva: Io regnerò. E si fece cocchi e cavalieri e cinquanta uomini per sua scorta. E suo padre non lo riprese mai, né disse: Perché fai questo? Or Adonia era anch'egli assai bello e secondogenito dopo Assalonne. Ed egli se la intendeva con Gioab figlio di Sarvia e col sacerdote Abbiatar, i quali favorivano il partito di Adonia. Ma il sacerdote Sadoc, Banaia figlio di Joiada, Natan profeta, Semei e Rei e il nerbo delle milizie di David non era per Adonia.

Lettura 3, 3 Re 1:11-15

Onde il profeta Natan disse a Betsabea madre di Salomone: Non hai sentito che già regna Adonia figlio di Aggit, e il signor nostro David lo ignora? Ora dunque vieni, ascolta il mio consiglio e salva la vita tua e quella del figlio tuo Salomone. Va e presentati al re David e digli: Non hai tu, signor mio re, giurato a me tua serva e detto: Salomone tuo figlio regnerà dopo di me, ed egli sederà sul mio trono? Perché dunque regna Adonia? E mentre tu parlerai ancora col re, sopraggiungerò io e completerò il tuo dire. Betsabea dunque entrò nella camera del re.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalla Lettera di san Girolamo Prete a Nepoziano

Lett. 2 tomo 1

David, già uomo bellicoso, giunto a settant'anni, per il diminuito calore, a causa della vecchiaia, non poteva riscaldarsi. Perciò si cerca una fanciulla d'Israele, Abisag Sunamitide perché dormisse col re e ne riscaldasse il corpo invecchiato. Chi è questa Sunamitide moglie e vergine, tanto calda da riscaldare un re freddoloso, e tanto santa che, riscaldandolo, non lo provoca a libidine? Dica il sapientissimo Salomone in che cosa suo padre trovò sue delizie, ed egli, il pacifico, faccia conoscere l'oggetto delle tenerezze del re guerriero: «Possiedi la sapienza, possiedi la prudenza» Prov. 4,5-9. Non dimenticartelo, e non allontanarti dalle parole della mia bocca: non l'abbandonare, ed essa ti custodirà: amala, e ti conserverà. Principio di sapienza si è acquistare la sapienza e possedere l'intelligenza a prezzo di tutti i tuoi beni: impossessatene, ed essa ti esalterà; onorala, ed essa ti abbraccerà sì da aggiungere aumento di grazia al tuo capo. Essa ti coprirà altresì con una corona di delizie.

Lettura 5

Quasi tutte le forze del corpo vengono meno nei vecchi, e mentre cresce la sola saggezza, tutto il resto diminuisce: digiuni, veglie, cameunie, cioè dormire per terra, passi in ogni senso, premura nell'accogliere i pellegrini, difesa dei poveri, istanza e perseveranza di preghiere, visite degl'infermi, lavoro manuale onde fare elemosina. Insomma, per non farla troppo lunga, tutto ciò che si fa dal corpo, si riduce a minor misura una volta che il corpo s'è affievolito.

Lettura 6

Né con ciò voglio dire che i giovani e gli uomini ancora vigorosi, quelli almeno che devono la loro scienza al lavoro e a uno studio assiduo ed insieme a una vita santa e all'abitudine di pregare il Signore Gesù, siano in una fredda indifferenza per la sapienza, e che il suo culto non languisca punto, per effetto dell'età, in molti vecchi; ma dico che l'adolescenza ha da sostenere, da parte del corpo, molte lotte, e che fra l'esca del vizio e le lusinghe della carne, la sapienza, come il fuoco sotto un ammasso di legno verde, si trova così soffocata da non poter mandare il suo splendore. Il vecchio al contrario che informò la sua adolescenza alle arti liberali, e medita giorno e notte la legge del Signore, diventa più dotto cogli anni, meglio formato grazie all'esperienza, più saggio col progresso del tempo, e, nei suoi vecchi giorni, raccoglie i più dolci frutti delle sue antiche fatiche.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 7:15-21

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi travestiti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Commento su Matteo, can. 6

Gesù ci avverte qui che le parole lusinghiere e le arie di mansuetudine si devono valutare dal frutto delle opere; e che uno si deve apprezzare non secondo ciò che si mostra nelle parole, ma secondo che si mostra nei fatti; perché spesso la veste di pecora serve a nascondere la ferocia del lupo. Dunque, come le spine non producono le uve, ne i cardi i fichi, e come gli alberi cattivi non danno buoni frutti; così c'insegna che la realtà delle buone opere non consiste in queste maniere esterne, ma che ognuno deve riconoscersi dalle sue opere. Perché non e lo zelo delle parole che conquista il regno del cieli; né colui che dice: «Signore, Signore» Matth. 7,21 sarà erede di esso.

Lettura 8

Che merito infatti c'è a dire al Signore: «Signore»? Forse egli non sarà Signore, se noi non lo chiameremo così? E che segno di santità c'è nel pronunziare questo nome, quando la via al regno celeste si deve trovare piuttosto nell'obbedienza alla volontà di Dio che nel le parole? «Molti in quel giorno mi diranno: Signore, Signore, non abbiamo noi forse profetato nel tuo nome?» Matth. 7,22. Anche qui egli condanna la malafede dei falsi profeti e la finzione degli ipocriti, i quali presumono trarre la gloria dalla virtù d'una parola, dalla profezia, da ciò di cui sono stati istruiti, dal mettere in fuga i demonii, e dagli effetti di opere consimili.

Lettura 9

Da tutto questo essi si ripromettono il regno dei cieli: come se qualche cosa di quanto dicono o fanno appartenga loro in proprietà e non sia la potenza divina invocata che opera ogni cosa, essendo il suo insegnamento che procura la scienza e la dottrina, e il nome di Cristo che scaccia i demonii. Quindi bisogna metterci del nostro per meritare la beatitudine eterna, e trarre qualche cosa dal nostro proprio fondo, cioè dobbiamo volere il bene, evitare il male, obbedire con tutto il cuore ai divini precetti e così meritare la sorte d'essere ammessi nell'amicizia di Dio, e vediamo piuttosto di eseguire ciò che egli vuole, che di gloriarci di ciò ch'egli può; ripudiando egli e rigettando quelli che per l'iniquità delle loro opere sono stati allontanati dalla sua amicizia.


Ad Primam: il Martirologio del 12 Luglio 2021.

Quarto Idus Julii, luna secunda.



Nel quarto giorno alle Idi di Luglio, luna seconda.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis. --- Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis: Rex magnus super omnem terram. --- Glória Patri --- Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis.

COLLECTAE

Orémus. Deus, cujus providéntia in sui dispositióne non fállitur: te súpplices exorámus; ut nóxia cuncta submóveas, et ómnia nobis profutúra concédas. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Pium Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem.

A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 6:19-23

Fratres: Humánum dico, propter infirmitátem carnis vestræ: sicut enim exhibuístis membra vestra servíre immundítiæ et iniquitáti ad iniquitátem, ita nunc exhibéte membra vestra servíre justítiæ in sanctificatiónem. Cum enim servi essétis peccáti, líberi fuístis justítiæ. Quem ergo fructum habuístis tunc in illis, in quibus nunc erubéscitis? Nam finis illórum mors est. Nunc vero liberáti a peccáto, servi autem facti Deo, habétis fructum vestrum in sanctificatiónem, finem vero vitam ætérnam. Stipéndia enim peccáti mors. Grátia autem Dei vita ætérna, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Veníte, fílii, audíte me: timórem Dómini docébo vos. Accédite ad eum, et illuminámini: et fácies vestræ non confundéntur.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Omnes gentes, pláudite mánibus: jubiláte Deo in voce exsultatiónis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 7:15-21

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Atténdite a falsis prophétis, qui véniunt ad vos in vestiméntis óvium, intrínsecus autem sunt lupi rapáces: a frúctibus eórum cognoscétis eos. Numquid cólligunt de spinis uvas, aut de tríbulis ficus? Sic omnis arbor bona fructus bonos facit: mala autem arbor malos fructus facit. Non potest arbor bona malos fructus fácere: neque arbor mala bonos fructus fácere. Omnis arbor, quæ non facit fructum bonum, excidétur et in ignem mittétur. Igitur ex frúctibus eórum cognoscétis eos. Non omnis, qui dicit mihi, Dómine, Dómine, intrábit in regnum cœlórum: sed qui facit voluntátem Patris mei, qui in cœlis est, ipse intrábit in regnum cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sicut in holocáustis aríetum et taurórum, et sicut in mílibus agnórum pínguium: sic fiat sacrifícium nostrum in conspéctu tuo hódie, ut pláceat tibi: quia non est confúsio confidéntibus in te, Dómine.

SECRETAE

Deus, qui legálium differéntiam hostiárum unius sacrifícii perfectione sanxísti: accipe sacrifícium a devótis tibi fámulis, et pari benedictióne, sicut múnera Abel, sanctífica; ut, quod sínguli obtulérunt ad majestátis tuæ honórem, cunctis profíciat ad salútem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Inclína aurem tuam, accélera, ut erípias me.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Tua nos, Dómine, medicinális operátio, et a nostris perversitátibus cleménter expédiat, et ad ea, quæ sunt recta, perdúcat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat.

Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

O popoli tutti, applaudite: lodate Iddio con voce di giubilo. --- Poiché il Signore è l’Altissimo, il Terribile, il sommo Re, potente su tutta la terra. --- Gloria --- O popoli tutti, applaudite: lodate Iddio con voce di giubilo.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, la cui provvidenza non fallisce mai nelle sue disposizioni, Ti supplichiamo di allontanare da noi quanto ci nuoce, e di concederci quanto ci giova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo martire e sommo Pontefice san Pio, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa.

Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Romani.

Rom 6:19-23

Fratelli: Vi parlo alla maniera umana a causa della debolezza della vostra carne: come infatti avete messo le vostre membra a servizio dell’impurità e dell’iniquità a scopo di malizia, cosí ora offrite le vostre membra per servire alla giustizia a scopo di santificazione. Infatti, quando eravate schiavi del peccato, non potevate servire alla giustizia. Ma che vantaggio avete avuto da quelle cose delle quali ora vi vergognate? Poiché il fine di essi è la morte. Ora, invece, liberati dal peccato, e fatti servi di Dio, avete per vostro vantaggio la santificazione e per fine la vita eterna. Infatti, mercede del peccato è la morte: ma dono di Dio è la vita eterna nel Cristo Gesú nostro Signore.

GRADUALE

Venite, o figli, e ascoltatemi: vi insegnerò il timore di Dio. Accostatevi a Lui e sarete illuminati: e le vostre facce non saranno confuse.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. O popoli tutti, applaudite: lodate Iddio con voce di giubilo. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 7:15-21

In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi sotto l’aspetto di pecore, ma che nell’intimo sono lupi rapaci: li riconoscerete dai loro frutti. Forse che alcuno raccoglie l’uva dalle spine o il fico dai rovi? Cosí ogni albero buono dà buoni frutti; mentre l’albero cattivo dà frutti cattivi. Non può l’albero buono produrre frutti cattivi, né l’albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che dà frutti cattivi sarà tagliato e gettato nel fuoco. Dunque, dai loro frutti li riconoscerete. Non chiunque mi dirà: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, questi entrerà nel regno dei cieli.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il nostro sacrificio, o Signore, Ti torni oggi gradito come l’olocausto di arieti, di tori e di migliaia di pingui agnelli; perché non vi è confusione per quelli che confidano in Te.

SECRETE

O Dio, che hai perfezionato i molti sacrifici dell’antica legge con l’istituzione del solo sacrificio, gradisci l’offerta dei tuoi servi devoti e benedicila non meno che i doni di Abele; affinché, ciò che i singoli offrono in tuo onore, a tutti giovi a salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Porgi a me il tuo orecchio, e affrettati a liberarmi.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, l’opera medicinale (del tuo sacramento), ci liberi misericordiosamente dalle nostre perversità e ci conduca a tutto ciò che è retto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede.

Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA  SETTIMA DOPO  LA  PENTECOSTE

Il ciclo domenicale del Tempo dopo la Pentecoste completa oggi il suo primo settenario. Prima della traslazione generale che dovettero subire le letture evangeliche in questa parte dell’anno, il Vangelo della moltiplicazione dei sette pani dava il suo nome alla settima Domenica e il mistero che esso racchiude ispira ancora in vari punti la liturgia di questo giorno.

La sapienza divina.

Ora, questo mistero è quello della consumazione dei perfetti nel riposo di Dio, nella pace feconda dell’unione divina. Salomone, il Pacifico per eccellenza, viene ad esaltare oggi la Sapienza divina, e a rivelare le sue vie ai figli degli uomini. Negli anni in cui la Pasqua tocca il punto più alto in aprile, la settima Domenica dopo la Pentecoste è infatti la prima del mese di agosto, e la Chiesa vi inizia, nell’Ufficio della notte, la lettura dei libri Sapienziali. Diversamente continua, è vero, quella dei libri storici, che può seguitare così ancora per cinque settimane; ma anche allora la Sapienza eterna conserva i suoi diritti su quella Domenica che il numero settenario le consacrava già in una maniera così speciale. Infatti, in mancanza delle istruzioni ispirate dal libro dei Proverbi, vediamo Salomone in persona dare il buon esempio nel terzo libro dei Re, preferire la Sapienza a tutti i tesori, e farla assidero con sé come la sua ispiratrice e la sua nobilissima Sposa sul trono di David padre suo.

Anche David – ci dice san Girolamo interpretando la Scrittura di questo giorno in nome della Chiesa stessa (II Notturno) – anche David, sulla fine della sua vita guerriera tormentata, conobbe le attrattive di quella incomparabile Sposa dei pacifici; e le sue caste carezze, che non accendono i fuochi della concupiscenza, vinsero divinamente in lui il ghiaccio dell’età.

“Sia essa dunque anche mia – riprende poco più avanti il solitario di Betlemme; – riposi nel mio seno questa Sapienza eternamente pura. Senza mai invecchiare, sempre feconda nella sua eterna verginità, è agli ardori della sua divina fiamma che si accende nel cristiano il fervore dello spirito richiesto dall’Apostolo (Rm 12,11); è per il venir meno del suo impero che alla fine dei tempi si raffredderà la carità di molti”.

MESSA

La Chiesa, lasciando la sinagoga nelle sue città condannate a perire, ha seguito Gesù nel deserto. Mentre gli Ebrei infedeli assistono senza vedere a quella trasmigrazione per essi tanto fatale, Cristo convoca i popoli e li conduce a ranghi serrati sulle tracce della Chiesa. Dall’Oriente e dall’Occidente, dal Nord e dal Sud essi arrivano e prendono posto con Abramo, Isacco e Giacobbe al banchetto del regno dei cieli (Mt 8,11).

EPISTOLA (Rm 6,19-23). – Fratelli: Parlo a mo’ degli uomini, a motivo della debolezza della vostra carne: come dunque deste le vostre membra al servizio dell’immondezza e dell’iniquità per l’impurità, così date ora le vostre membra al servizio della giustizia per la santificazione. Quando eravate servi del peccato eravate liberi dalla giustizia; ma qual frutto aveste allora dalle cose di cui ora vi vergognate? Certamente la fine di esse è la morte. Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, avete per vostro frutto la santificazione e per fine la vita eterna, essendo paga del peccato la morte, e grazia di Dio la vita eterna in Gesù Cristo nostro Signore.

La vera libertà.

“La vita del battezzato, che gli deriva dalla sua adesione a nostro Signor Gesù Cristo mediante la fede, è pace con Dio, è gaudio, è libertà. È doppiamente libertà: a motivo di ciò che il battesimo ha distrutto e di ciò che ha edificato in noi. Per comprendere ciò, occorre definire esattamente la libertà e il suo contrario, la servitù. Vi è per me servitù, quando sono tenuto sotto la dipendenza di chi non dovrei, quando il tiranno agisce su di me con la forza esterna e con la costrizione, quando mi associa mio malgrado alle sue opere meschine, quando una parte di me, la più nobile, protesta contro le angherie che adopera il suo potere dispotico. Allora sì vi è servitù.

Ma quando sono sotto la dipendenza di chi devo; quando il potere che si esercita su di me agisce sull’intimo, si rivolge all’intelletto e alla volontà; quando esso mi fa attendere con sé ad opere alte e degne; quando mi associa al lavoro di Dio stesso e sotto il suo influsso interiore mi fa collaborare a un programma di alta moralità; quando ho coscienza che non è soltanto Dio ma sono anche tutte le parti più nobili della mia anima che plaudono all’opera che compiamo insieme il Signore ed io; chiamate pure ciò servitù; io dirò da parte mia, che è la somma libertà, l’assoluta indipendenza. Appartenere all’intelletto è libertà; appartenere all’intelletto di Dio è la più sublime libertà che vi sia” [1].

VANGELO (Mt 7,15-21). – In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi travestiti da pecore; ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li conoscerete. Si coglie forse dell’uva dalle spine, o dei fichi dai triboli? Così ogni albero buono dà buoni frutti, ed ogni albero cattivo dà frutti cattivi. Non può l’albero buono dar frutti cattivi, né l’albero cattivo dar frutti buoni. Ogni pianta che non porta buon frutto vien tagliata e gettata nel fuoco. Voi li riconoscerete dunque dai loro frutti. Non chi mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli; ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi entrerà nel regno dei cieli.

I discepoli della sapienza.

“Li riconoscerete dai loro frutti”, dice il Vangelo; e la storia giustifica le parole del Salvatore. Sotto le vesti dell’agnello con cui vogliono ingannare i semplici, gli apostoli della menzogna esalano odore di morte. Le loro abilità dialettiche e le loro interessate vanterie non dissimulano il vuoto delle loro opere. Non abbiate dunque nulla in comune con essi. I frutti inutili o impuri delle tenebre, gli alberi d’autunno e doppiamente morti che li portano sui loro rami secchi, saranno destinati al fuoco. Se siete stati anche voi una volta tenebre, ora che siete divenuti luce nel Signore mediante il battesimo o il ritorno d’una sincera conversione, mostratevi tali: producete i frutti della luce in piena bontà, giustizia e verità (Ef 5,8.9). A questa sola condizione potrete sperare il regno dei cieli, e dirvi fin da questo mondo i discepoli di quella Sapienza del Padre che esige per sé oggi il nostro amore.

Infatti – dice l’Apostolo san Giacomo quasi per commentare il Vangelo di questo giorno – può il fico dare dell’uva e la vite dei fichi? Così nemmeno l’acqua salata può farne della dolce. Chi è sapiente e scienziato tra voi? Lo dimostri colla bontà della vita, colle sue opere fatte con quella mansuetudine che è propria della sapienza. Perché non è questa la sapienza che scende dall’alto, questa è sapienza terrena, animalesca, diabolica. Invece la sapienza che vien dall’alto prima di tutto è pura, poi è pacifica, modesta, arrendevole, dà retta ai buoni, è piena di misericordia e di buoni frutti, aliena dal criticare e dall’ipocrisia. Or il frutto della giustizia è seminato nella pace da coloro che procurano la pace (Gc 3,11-18 passim).

PREGHIAMO

O Dio, che provvedi a tutte le cose in modo ineffabile, allontana da noi tutto ciò che è nocivo e concedici tutto ciò che è di aiuto.


[1] Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 643.



11 LUGLIO SAN PIO I, PAPA E MARTIRE

La Chiesa celebra in questo giorno il primo Papa di quella lunga serie di Pontefici che fino ai nostri giorni hanno reso illustre il nome di Pio.

La storia ci ha conservato pochi ragguagli su questo santo che fu vescovo di Roma molto probabilmente fra il 140 e il 155, sotto l’Imperatore Antonino Pio. Il suo pontificato fu turbato dal pullulare di varie eresie: quelle di Cerdone, di Valentino e soprattutto del ricco Marcione che, nonostante le elargizioni da lui fatte alla Chiesa, fu tuttavia ugualmente giudicato, condannato e scomunicato. Siccome i pagani avevano rallentato la persecuzione, il santo Papa approfittò della relativa pace di cui godeva la Chiesa, per stabilire alcuni punti disciplinari, istituire luoghi di culto e celebrare le ordinazioni. Ebbe la gioia di veder giungere a Roma il filosofo e apologista san Giustino, che il suo valore avrebbe presto condotto al martirio.

Il Liber Pontificalis ci dice che san Pio I fu sepolto in Vaticano l’n luglio. Baronio assicura che era morto martire.

Preghiamolo di assistere sempre con la sua intercessione i suoi successori sulla Sede di Pietro, e recitiamo la Colletta della Messa dei Sommi Pontefici che la Chiesa celebra nel giorno della sua festa: « Pastore eterno, veglia benignamente sul tuo gregge, e custodiscilo sotto la tua perpetua protezione, per l’intercessione del beato Pio, tuo Martire e Sommo Pontefice, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa ».

Nessun commento:

Posta un commento