03 luglio 2021

Domenica 4 Luglio 2021 nella liturgia



VI Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione del sesto giorno tra l'Ottava dei Santi Pietro e Paolo Apostolo.

È possibile celebrare la Messa, a condizione che non sia Messa Conventuale, della solennità esterna del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (colore liturgico rosso), essendone la Festa fissata alla I Domenica di Luglio prima del 1913 (cfr. AAS del 1916 pag. 74, Dubia espressi alla Sacra Congregazione dei Riti e da essa risolti il 12 Febbraio 1916). Essendo di rito Doppio di I Classe, tutte le Messe possono essere della solennità: in questo caso la Messa della VI Domenica dopo Pentecoste verrà recuperata Venerdì 9 Luglio.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Antonio Maria Zaccaria Confessore e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino, le Ant. al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 4 Luglio, ai Vespri commemorazioni al 5 Luglio).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono a causa dell'Ottava.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione della VI Domenica dopo Pentecoste.

Ai Vespri commemorazione di Sant'Antonio Maria Zaccaria Confessore.


Tutto dal Proprio dei Santi (dopo le Feste di Giugno) con i Salmi indicati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi a Prima come alle Feste) e quelli del Comune della Dedicazione della chiesa ai Vespri. Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo (come IX Lezione del Mattutino si prende la VII Lezione della Domenica).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

1) Per chi celebra la Messa della Domenica:

Messa della V Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava (dalla Messa propria infra Octavam al 4 Luglio)

  • Credo

  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


2) Per chi celebra la solennità esterna del Preziosissimo Sangue:

Messa come il giorno della Festa (1° Luglio):

  • Asperges (a causa della Domenica)

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della VI Domenica dopo Pentecoste

  • Credo

  • Prefazio della Santa Croce
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Domenica


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro secúndo Regum

2 Reg 12:1-4

Misit ergo Dóminus Nathan ad David: qui, cum venísset ad eum, dixit ei: Duo viri erant in civitáte una, unus dives et alter pauper. Dives habébat oves et boves plúrimos valde, pauper autem nihil habébat omníno præter ovem unam párvulam, quam émerat et nutríerat, et quæ créverat apud eum cum fíliis ejus simul de pane illíus cómedens et de cálice ejus bibens et in sinu illíus dórmiens; erátque illic sicut fília. Cum autem peregrínus quidam venísset ad dívitem, parcens ille súmere de óvibus et de bobus suis, ut exhibéret convívium peregríno illi qui vénerat ad se, tulit ovem viri páuperis et præparávit cibos hómini qui vénerat ad se.

Lectio 2, 2 Reg 12:5-9

Irátus autem indignatióne David advérsus hóminem illum nimis, dixit ad Nathan: Vivit Dóminus, quóniam fílius mortis est vir qui fecit hoc: ovem reddet in quádruplum, eo quod fécerit verbum istud et non pepércerit. Dixit autem Nathan ad David: Tu es ille vir. Hæc dicit Dóminus Deus Israël: Ego unxi te in regem super Israël et ego érui te de manu Saul, et dedi tibi domum dómini tui, et uxóres dómini tui in sinu tuo dedíque tibi domum Israël et Juda; et, si parva sunt ista, adíciam tibi multo majóra. Quare ergo contempsísti verbum Dómini, ut fáceres malum in conspéctu meo? Uríam Hethǽum percussísti gládio et uxórem illíus accepísti in uxórem tibi et interfecísti eum gládio filiórum Ammon.

Lectio 3, 2 Reg 12:10-16

Quam ob rem non recédet gládius de domo tua usque in sempitérnum, eo quod despéxeris me et túleris uxórem Uríæ Hethǽi ut esset uxor tua. Itaque hæc dicit Dóminus: Ecce ego suscitábo super te malum de domo tua, et tollam uxóres tuas in óculis tuis et dabo próximo tuo, et dórmiet cum uxóribus tuis in óculis solis hujus. Tu enim fecísti abscóndite, ego autem fáciam verbum istud in conspéctu omnis Israël et in conspéctu solis. Et dixit David ad Nathan: Peccávi Dómino. Dixítque Nathan ad David: Dóminus quoque tránstulit peccátum tuum: non moriéris. Verúmtamen, quóniam blasphemáre fecísti inimícos Dómini propter verbum hoc, fílius, qui natus est tibi, morte moriétur. Et revérsus est Nathan in domum suam. Percússit quoque Dóminus párvulum, quem pepérerat uxor Uríæ David, et desperátus est. Deprecatúsque est David Dóminum pro párvulo, et jejunávit David jejúnio et ingréssus seórsum jácuit super terram.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Apología David

Apolog. 1, c. 2

Unusquísque nostrum per síngulas horas quam multa delínquit! nec tamen unusquísque de plebe peccátum suum confiténdum putat. Ille rex, tantus ac potens, ne exíguo quidem moménto manére penes se delícti passus est consciéntiam; sed, præmatúra confessióne atque imménso dolóre, réddidit peccátum suum Dómino. Quem mihi nunc fácile repérias honorátum ac dívitem, qui, si arguátur alicújus culpæ reus, non moléste ferat? At ille régio clarus império, tot divínis probátus oráculis, cum a priváto hómine corriperétur quod gráviter deliquísset, non indignátus infrémuit, sed conféssus ingémuit culpæ dolóre.

Lectio 5

Dénique Dóminum dolor íntimi movit afféctus, ut Nathan díceret: Quóniam pœnítuit te, et Dóminus ábstulit peccátum tuum. Matúritas ítaque véniæ, profúndam regis fuísse pœniténtiam declarávit, quæ tanti erróris offénsam tradúxerit. Alii hómines cum a sacerdótibus corripiúntur, peccátum suum íngravant, dum negáre cúpiunt aut deféndere; ibíque eórum lapsus est major, ubi sperátur corréctio. Sancti autem Dómini, qui consummáre pium certámen géstiunt, et cúrrere cursum salútis, sícubi forte ut hómines corrúerint, natúræ magis fragilitáte quam peccándi libídine, acrióres ad curréndum resúrgunt, pudóris stímulo majóra reparántes certámina; ut non solum nullum attulísse æstimétur lapsus impediméntum, sed étiam velocitátis incentíva cumulásse.

Lectio 6

Peccávit David, quod solent reges; sed pœniténtiam gessit, flevit, ingémuit, quod non solent reges. Conféssus est culpam, obsecrávit indulgéntiam, humi stratus deplorávit ærúmnam, jejunávit, orávit, confessiónis suæ testimónium in perpétua sǽcula vulgáto dolóre transmísit. Quod erubéscunt fácere priváti, rex non erúbuit confitéri. Qui tenéntur légibus, audent suum negáre peccátum, dedignántur rogáre indulgéntiam, quam petébat qui nullis légibus tenebátur humánis. Quod peccávit, conditiónis est; quod supplicávit, correctiónis. Lapsus commúnis, sed speciális conféssio. Culpam ítaque incidísse, natúræ est: diluísse, virtútis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 8:1-9

In illo témpore: Cum turba multa esset cum Jesu nec habérent quod manducárent, convocátis discípulis, ait illis: Miséreor super turbam, quia ecce jam tríduo sústinent me nec habent quod mandúcent. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 6 in Lucæ cap. 9, post initium

Posteáquam illa, quæ Ecclésiæ typum accépit, a fluxu curáta est sánguinis, posteáquam Apóstoli ad evangelizándum regnum Dei sunt destináti, grátiæ cæléstis impartítur aliméntum. Sed quibus impartiátur, advérte. Non otiósis, non in civitáte, quasi in synagóga vel sæculári dignitáte residéntibus; sed inter desérta quæréntibus Christum. Qui enim non fastídiunt, ipsi excipiúntur a Christo, et cum ipsis lóquitur Dei Verbum, non de sæculáribus, sed de regno Dei. Et si qui corporális gerunt úlcera passiónis, his medicínam suam libénter indúlget.

Lectio 8

Cónsequens ígitur erat, ut quos a vúlnerum dolóre sanáverat, eos alimóniis spiritálibus a jejúnio liberáret. Itaque nemo cibum áccipit Christi, nisi fúerit ante sanátus; et illi qui vocántur ad cœnam, prius vocándo sanántur. Si claudus fuit, gradiéndi facultátem, ut veníret, accépit: si lúmine oculórum privátus, domum útique Dómini, nisi refúsa luce, intráre non pótuit.

Lectio 9

Ubíque ígitur mystérii ordo servátur, ut prius per remissiónem peccatórum vulnéribus medicína tribuátur, post alimónia mensæ cæléstis exúberat; quamquam nondum validióribus hæc turba reficiátur aliméntis, neque Christi córpore et sánguine jejúna solidióris fídei corda pascántur. Lacte, inquit, vos potávi, non esca; nondum enim poterátis, sed nec adhuc quidem potéstis. In modum lactis quinque sunt panes: esca autem solídior, corpus est Christus; potus veheméntior, sanguis est Dómini.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal secondo libro dei Re

2 Re 12:1-4

Il Signore pertanto mandò Natan a David: e quegli andò, e gli disse: In una stessa città c'erano due uomini, uno ricco e l'altro povero. Il ricco aveva pecore e buoi in gran numero; il povero invece non aveva assolutamente niente all'infuori di una piccola pecorella, che aveva comperata e nutrita, e cresciuta accanto a lui insieme coi suoi figli, mangiando dello stesso pane e bevendo nella sua tazza e dormendo nel suo seno; ed egli la teneva come una figlia. Or essendo venuto un forestiero dal ricco, questi, risparmiando le sue pecore e i suoi buoi, per imbandire un banchetto all'ospite che era venuto da lui, si prese la pecora del povero, e ne fece delle vivande per l'uomo ch'era venuto da lui.

Lettura 2, 2 Re 12:5-9

Sdegnato altamente David contro un tal uomo, disse a Natan: Viva il Signore, colui che ha fatto questo è reo di morte: pagherà quattro volte il valore della pecora per aver fatto tal cosa e per non aver avuto pietà. Allora Natan disse a David: Tu sei quell'uomo. Ecco quello che dice il Signore Dio d'Israele: Io t'ho unto re d'Israele, io t'ho salvato dalle mani di Saul, t'ho fatto padrone della casa del tuo signore e delle mogli del tuo signore, t'ho dato ancora la casa d'Israele e di Giuda; e, se questo è poco, io ti avrei aggiunto cose molto maggiori. Perché dunque hai disprezzata la parola del Signore, facendo il male nel mio cospetto? Tu hai ucciso di spada Uria l'Eteo e hai presa per tua moglie la sua moglie, e hai ucciso lui colla spada dei figli di Ammon.

Lettura 3, 2 Re 12:10-16

Perciò la spada non s'allontanerà mai dalla tua casa, perché mi hai disprezzato e ti sei presa la moglie di Uria l'Eteo. Quindi ecco ciò che dice il Signore: Ecco, io ti susciterò del male dalla tua stessa casa, e sotto gli occhi tuoi prenderò le tue mogli e le darò a un tuo prossimo, il quale dormirà colle stesse tue mogli alla luce di questo sole. Tu l'hai fatto in segreto, ma io farò questo davanti a tutto Israele e alla luce del sole. E David disse a Natan: Ho peccato contro il Signore. E Natan disse a David: Anche il Signore ha rimesso il tuo peccato: tu non morrai. Ma perché con ciò hai fatto bestemmiare i nemici del Signore, il figlio che ti è nato certamente morrà. E Natan se ne tornò a casa sua. E il Signore percosse il bambino dato a David dalla moglie di Uria, e non c'era più speranza. David allora pregò il Signore per il bambino, digiunò rigorosamente ed appartatosi dormì per terra.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sull'Apologia di David

Apolog. 1. c. 2.

Ciascun di noi quante colpe commette a tutte le ore! e tuttavia nessuno di noi, che siamo il popolo, pensa all'obbligo di confessarle. (David), questo re sì grande e potente, non poté tenere in sé neppure un piccolo momento il peccato che pesa sulla coscienza; ma con una pronta confessione e con un dolore immenso si scaricò del suo peccato davanti al Signore. Mi troveresti ora facilmente un ricco ed onorato il quale, rimproverato di qualche colpa, non lo soffra con molestia? Egli invece, nello splendore della potenza reale, encomiato sì sovente dalle sante Scritture, allorché un uomo privato gli rimprovera un grave delitto, non freme di sdegno, ma confessa la sua colpa e ne geme con dolore.

Lettura 5

Ed il Signore fu così tocco da questo intimo dolore, che Natan disse: Perché ti sei pentito, anche il Signore ha cancellato il tuo peccato. La prontezza del perdono dimostra che il pentimento del re era ben profondo, per cancellare così l'offesa d'un tal traviamento. Gli altri uomini, quando vengono ripresi dai sacerdoti, aggravano il loro peccato sia col cercare di negarlo, sia di scusarlo; e commettono così una colpa maggiore proprio là dove si sperava di vederli rialzarsi. Ma i santi del Signore, che bramano di continuare il pio combattimento e di correre la via della salute, se talvolta, uomini quali sono, avviene loro di mancare più per fragilità di natura che per proposito di peccare, si rialzano più ardenti alla corsa, e stimolati dall'onta della colpa, la compensano con più rudi combattimenti; così che la caduta, invece di aver causato loro qualche ritardo, non ha servito che a stimolarli e a farli avanzare di più.

Lettura 6

David peccò, cosa che accade spesso ai re; ma fece penitenza, pianse, gemé, ciò ch'è assai raro nei re. Confessò la sua colpa, ne implorò il perdono prostrato a terra, deplorò la sua fragilità, digiunò, pregò, e, manifestando così il suo dolore, trasmise ai secoli futuri la testimonianza della sua confessione. (La confessione) che i privati si vergognano di fare, non si vergognò di farla questo re. Coloro che sono soggetti alle leggi, osano negare il loro peccato, sdegnano di domandare questo perdono, che sollecitò un sovrano che non era soggetto alle leggi di nessun uomo. Peccando, egli diede segno della sua fragile condizione; supplicando, diede prova d'emenda. Il cadere è cosa di tutti, ma confessarsene è di pochi. L'essersi macchiato di colpa, dimostra fragilità di natura: l'averla lavata, dimostra virtù.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Marco

Marc 8:1-9

In quell'occasione: Siccome con Gesù c'era una gran moltitudine, la quale non aveva da mangiare, egli chiamo a se i discepoli e disse loro: Sento compassione di questa moltitudine, perché ecco che già da tre giorni si trattiene con me e non ha da mangiare. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 6 al capo 9 di Luca dopo il principio

Dopo che questa donna, che figurava la Chiesa, fu guarita da per dita di sangue, dopo che gli Apostoli furono scelti ad evangelizzare il regno di Dio, Gesù distribuì l'alimento della grazia celeste. Ma osserva a chi egli lo dispensa. Non agli oziosi, non a quelli che se ne stanno in città, cioè a quelli che s'attardano nella sinagoga o si compiacciono degli onori del secolo; ma a quelli che cercano Cristo fin nel deserto. Quelli che vincono ogni ripugnanza, dessi sono accolti da Cristo, con essi s'intrattiene il Verbo di Dio, non degli affari del mondo, ma del regno di Dio. E se fra questi ve n'ha che siano afflitti da infermità corporali, egli accorda subito loro il beneficio della guarigione.

Lettura 8

Era quindi naturale ch'egli tenesse in riserva un alimento spirituale per far cessare il digiuno di quelli le cui ferite andava guarendo. Pertanto nessuno prende il cibo di Cristo, se prima non sia guarito; e, quelli che sono invitati alla cena, sono prima guariti colla chiamata divina. Colui ch'era zoppo ricevé, per venire, la facoltà di camminare: colui ch'era privo della vista degli occhi, certo, non poté entrare nella casa del Signore, se non dopo che gli fu resa la luce

Lettura 9

C'è dunque un ordine misterioso sempre osservato: prima la remissione dei peccati guarisce le ferite spirituali, poi si accorda l'alimento della mensa celeste con larghezza; e tuttavia questa moltitudine non è ancora chiamata a nutrirsi di alimenti più sostanziosi, e quei cuori, mancanti di fede solida, non sono punto ristorati dal corpo e sangue di Cristo. «Vi ho nutriti, dice l'Apostolo, di latte, non di cibo solido; perché ancora non potevate digerirlo, ma e neppure adesso lo potete» 1Cor. 3,2. Qui i cinque pani ricordano il latte: il cibo più sostanzioso, e il corpo di Cristo; la bevanda più corroborante e il sangue del Signore.


Ad Primam: il Martirologio del 5 Luglio 2021.

Tertio Nonas Julii, luna vigesima quinta.



Nel terzo giorno alle None di Luglio, luna venticinquesima.




1) Parti proprie della Messa della VI Domenica dopo Pentecoste (in latino)

INTROITUS

Dóminus fortitudo plebis suæ, et protéctor salutárium Christi sui est: salvum fac pópulum tuum, Dómine, et benedic hereditáti tuæ, et rege eos usque in sǽculum. --- Ad te, Dómine, clamábo, Deus meus, ne síleas a me: ne quando táceas a me, et assimilábor descendéntibus in lacum. --- Glória Patri --- Dóminus fortitudo plebis suæ, et protéctor salutárium Christi sui est: salvum fac pópulum tuum, Dómine, et benedic hereditáti tuæ, et rege eos usque in sǽculum.

COLLECTAE

Orémus. Deus virtútum, cujus est totum quod est óptimum: ínsere pectóribus nostris amórem tui nóminis, et præsta in nobis religiónis augméntum; ut, quæ sunt bona, nútrias, ac pietátis stúdio, quæ sunt nutríta, custódias. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti: da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 6:3-11

Fratres: Quicúmque baptizáti sumus in Christo Jesu, in morte ipsíus baptizáti sumus. Consepúlti enim sumus cum illo per baptísmum in mortem: ut, quómodo Christus surréxit a mórtuis per glóriam Patris, ita et nos in novitáte vitæ ambulémus. Si enim complantáti facti sumus similitúdini mortis ejus: simul et resurrectiónis érimus. Hoc sciéntes, quia vetus homo noster simul crucifíxus est: ut destruátur corpus peccáti, et ultra non serviámus peccáto. Qui enim mórtuus est, justificátus est a peccáto. Si autem mórtui sumus cum Christo: crédimus, quia simul étiam vivémus cum Christo: sciéntes, quod Christus resurgens ex mórtuis, jam non móritur, mors illi ultra non dominábitur. Quod enim mórtuus est peccáto, mórtuus est semel: quod autem vivit, vivit Deo. Ita et vos existimáte, vos mórtuos quidem esse peccáto, vivéntes autem Deo, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Convértere, Dómine, aliquántulum, et deprecáre super servos tuos. Dómine, refúgium factus es nobis, a generatióne et progénie.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in justítia tua líbera me et éripe me: inclína ad me aurem tuam, accélera, ut erípias me. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum

Marc 8:1-9

In illo témpore: Cum turba multa esset cum Jesu, nec habérent, quod manducárent, convocátis discípulis, ait illis: Miséreor super turbam: quia ecce jam tríduo sústinent me, nec habent quod mandúcent: et si dimísero eos jejúnos in domum suam, defícient in via: quidam enim ex eis de longe venérunt. Et respondérunt ei discípuli sui: Unde illos quis póterit hic saturáre pánibus in solitúdine? Et interrogávit eos: Quot panes habétis? Qui dixérunt: Septem. Et præcépit turbæ discúmbere super terram. Et accípiens septem panes, grátias agens fregit, et dabat discípulis suis, ut appónerent, et apposuérunt turbæ. Et habébant piscículos paucos: et ipsos benedíxit, et jussit appóni. Et manducavérunt, et saturáti sunt, et sustulérunt quod superáverat de fragméntis, septem sportas. Erant autem qui manducáverant, quasi quátuor mília: et dimísit eos.

OFFERTORIUM

Orémus. Pérfice gressus meos in sémitis tuis, ut non moveántur vestígia mea: inclína aurem tuam, et exáudi verba mea: mirífica misericórdias tuas, qui salvos facis sperántes in te, Dómine.

SECRETAE

Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, et has pópuli tui oblatiónes benígnus assúme: et, ut nullíus sit írritum votum, nullíus vácua postulátio, præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostolica prosequátur orátio: per quam nos expiári tríbuas et deféndi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Circuíbo et immolábo in tabernáculo ejus hóstiam jubilatiónis: cantábo et psalmum dicam Dómino.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Repléti sumus, Dómine, munéribus tuis: tríbue, quǽsumus; ut eórum et mundémur efféctu et muniámur auxílio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Quos cœlésti, Dómine, aliménto satiásti: apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa della V Domenica dopo Pentecoste

INTROITO

Il Signore è la forza del suo popolo, e presidio salutare per il suo Unto: salva, o Signore, il tuo popolo, e benedici i tuoi figli, e govérnali fino alla fine dei secoli. --- O Signore, Te invoco, o mio Dio: non startene muto con me, perché col tuo silenzio io non assomigli a coloro che discendono nella tomba. --- Gloria --- Il Signore è la forza del suo popolo, e presidio salutare per il suo Unto: salva, o Signore, il tuo popolo, e benedici i tuoi figli, e govérnali fino alla fine dei secoli.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente, cui appartiene tutto quanto è ottimo: infondi nei nostri cuori l’amore del tuo nome, e accresci in noi la virtú della religione; affinché quanto di buono è in noi Tu lo nutra e, con la pratica della pietà, conservi quanto hai nutrito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che consacrasti questo giorno col martirio dei tuoi Apostoli Pietro e Paolo: concedi alla tua Chiesa di seguire in ogni cosa i precetti di coloro, per mezzo dei quali ebbe principio la religione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di San Paolo Apostolo ai Romani.

Rom 6:3-11

Fratelli: Tutti noi che siamo stati battezzati nella sua morte. Dunque siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo: affinché come il Cristo resuscitò dai morti per la gloria del Padre, cosí anche noi risorgiamo a vita nuova. Se infatti gli siamo stati uniti per crescere con lui per la similitudine della sua morte: ugualmente lo saremo per la similitudine della sua resurrezione. Questo sappiamo: che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, affinché sia distrutto il corpo del peccato e non serviamo piú il peccato. Chi infatti è morto è giustificato dal peccato. Ora, se noi siamo morti con Cristo, crediamo che vivremo con Cristo: sapendo che il Cristo resuscitando dai morti non muore piú e che la morte non avrà piú potere su di lui. Poiché la sua morte fu una morte al peccato per sempre: ma la sua vita è una vita per Dio. Cosí anche voi consideratevi morti al peccato, ma vivi, invece, per Dio, in Gesú Cristo nostro Signore.

GRADUALE

Vòlgiti un po’ a noi, o Signore, e plàcati con i tuoi servi. Signore, Tu sei il nostro rifugio, di generazione in generazione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Te, o Signore, ho sperato, ch’io non sia confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e allontanami dal male: porgi a me il tuo orecchio, affrettati a liberarmi. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 8:1-9

In quel tempo: Radunatasi molta folla attorno a Gesú, e non avendo da mangiare, egli, chiamati i discepoli, disse loro: Ho compassione di costoro, perché già da tre giorni sono con me e non hanno da mangiare; e se li rimanderò alle loro case digiuni, cadranno lungo la via, perché alcuni di essi sono venuti da lontano. E gli risposero i suoi discepoli: Come potremo saziarli di pane in questo deserto? E chiese loro: Quanti pani avete? E risposero: Sette. E comandò alla folla di sedersi a terra. E presi i sette pani, rese grazie e li spezzò e li diede ai suoi discepoli per distribuirli, ed essi li distribuirono alla folla. Ed avevano alcuni pesciolini, e benedisse anche quelli e comandò di distribuirli. E mangiarono, e si saziarono, e con i resti riempirono sette ceste. Ora, quelli che avevano mangiato erano circa quattro mila: e li congedò.

OFFERTORIO

Preghiamo. Rendi fermi i miei passi sui tuoi sentieri, affinché i miei piedi non vacillino: porgi l’orecchio ed esaudisci la mia preghiera: fa risplendere le tue misericordie, o Signore, Tu che salvi quelli che sperano in Te.

SECRETE

Sii propizio, o Signore, alle nostre súppliche, e accogli benigno queste oblazioni del tuo popolo; e, affinché di nessuno siano inutili i voti e vane le preghiere, concedi che quanto fiduciosamente domandiamo realmente lo conseguiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Le offerte, o Signore, che Ti presentiamo, affinché siano consacrate al tuo nome, vengano accompagnate dalla preghiera degli Apostoli, mediante la quale Tu ci conceda perdono e protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Circonderò, e immolerò sul suo tabernacolo un sacrificio di giubilo: canterò e inneggerò al Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Colmàti, o Signore, dei tuoi doni, concédici, Te ne preghiamo, che siamo mondati per opera loro e siamo difesi per il loro aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Quelli, o Signore, che Tu saziasti di un alimento celeste, per intercessione degli Apostoli, proteggili contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


2) Parti proprie della Messa del Preziosissimo Sangue (in latino)

INTROITUS

Redemísti nos,Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum. --- Misericórdias Dómini in ætérnum cantábo: in generatiónem et generatiónem annuntiábo veritátem tuam in ore meo. --- Glória Patri --- Redemísti nos,Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui unigénitum Fílium tuum mundi Redemptórem constituísti, ac ejus Sánguine placári voluísti: concéde, quǽsumus, salútis nostræ prétium sollémni cultu ita venerári, atque a præséntis vitæ malis ejus virtúte deféndi in terris; ut fructu perpétuo lætémur in cœlis. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus virtútum, cujus est totum quod est óptimum: ínsere pectóribus nostris amórem tui nóminis, et præsta in nobis religiónis augméntum; ut, quæ sunt bona, nútrias, ac pietátis stúdio, quæ sunt nutríta, custódias. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.

Hebr 9:11-15

Fratres: Christus assístens Póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem earum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine. Tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus; et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, aqua et sanguis: et hi tres unum sunt.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum  Joánnem.

Joann 19:30-35

In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátum est. Et inclináto cápite trádidit spíritum. Judæi ergo - quóniam Parascéve erat -, ut non remanérent in cruce córpora sábbato - erat enim magnus dies ille sábbati -, rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et altérius, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum venissent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit; et verum est testimónium ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Calix benedictiónis, cui benedícimus, nonne communicátio sánguinis Christi est? et panis, quem frángimus, nonne participátio córporis Dómini est?

SECRETAE

Per hæc divína mystéria, ad novi, quǽsumus, Testaménti mediatórem Jesum accedámus: et super altária tua, Dómine virtútum, aspersiónem sánguinis mélius loquéntem, quam Abel, innovémus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, et has pópuli tui oblatiónes benígnus assúme: et, ut nullíus sit írritum votum, nullíus vácua postulátio, præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTA CRUCE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Christus semel oblítus est ad multórum exhauriénda peccáta: secúndo sine peccáto apparébit exspectántibus se in salútem.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ad sacram, Dómine, mensam admíssi, háusimus aquas in gáudio de fóntibus Salvatóris: sanguis ejus fiat nobis, quǽsumus, fons aquæ in vitam ætérnam saliéntis: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Repléti sumus, Dómine, munéribus tuis: tríbue, quǽsumus; ut eórum et mundémur efféctu et muniámur auxílio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum

Marc 8:1-9

In illo témpore: Cum turba multa esset cum Jesu, nec habérent, quod manducárent, convocátis discípulis, ait illis: Miséreor super turbam: quia ecce jam tríduo sústinent me, nec habent quod mandúcent: et si dimísero eos jejúnos in domum suam, defícient in via: quidam enim ex eis de longe venérunt. Et respondérunt ei discípuli sui: Unde illos quis póterit hic saturáre pánibus in solitúdine? Et interrogávit eos: Quot panes habétis? Qui dixérunt: Septem. Et præcépit turbæ discúmbere super terram. Et accípiens septem panes, grátias agens fregit, et dabat discípulis suis, ut appónerent, et apposuérunt turbæ. Et habébant piscículos paucos: et ipsos benedíxit, et jussit appóni. Et manducavérunt, et saturáti sunt, et sustulérunt quod superáverat de fragméntis, septem sportas. Erant autem qui manducáverant, quasi quátuor mília: et dimísit eos.


Traduzione italiana della Messa del Preziosissimo Sangue

INTROITO

Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio. --- L'amore del Signore per sempre io canterò con la mia bocca: la tua fedeltà io voglio mostrare di generazione in generazione. --- Gloria --- Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che hai costituito redentore del mondo il tuo unico Figlio, e hai voluto essere placato dal suo sangue, concedi a noi che veneriamo con solenne culto il prezzo della nostra salvezza, di essere liberati per la sua potenza dai mali della vita presente, per godere in cielo del suo premio eterno. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente, cui appartiene tutto quanto è ottimo: infondi nei nostri cuori l’amore del tuo nome, e accresci in noi la virtú della religione; affinché quanto di buono è in noi Tu lo nutra e, con la pratica della pietà, conservi quanto hai nutrito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo agli Ebrei.

Ebr 9:11-15

Fratelli, quando Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraversando una tenda più grande e più perfetta, che non è opera d'uomo - cioè non di questo mondo creato - è entrato una volta per sempre nel santuario: non con il sangue di capri e di vitelli. ma con il proprio sangue, avendoci acquistato una redenzione eterna. Se infatti il sangue di capri e tori, e le ceneri di una giovenca, sparse sopra coloro che sono immondi, li santifica, procurando loro una purificazione della carne; quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo di Spirito Santo si offrì senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire al Dio vivente? Ed è per questo che egli è mediatore di una nuova alleanza: affinché, essendo intervenuta la sua morte a riscatto delle trasgressioni commesse sotto l'antica alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna, oggetto della promessa, in Cristo Gesù nostro Signore.

GRADUALE

Questo è colui che è venuto con acqua e con sangue: Cristo Gesù; non con acqua soltanto, ma con acqua e con sangue. In cielo, tre sono i testimoni: il Padre, il Verbo, lo Spirito Santo; e i tre sono uno. In terra, tre sono i testimoni: lo Spirito, l'acqua, il sangue; e i tre sono uno.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Se accettiamo i testimoni umani, Dio è testimonio più grande. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:30-35

In quel tempo, quand'ebbe preso l'aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». Poi, chinato il capo, rese lo spirito. Allora i Giudei, essendo la Parascève, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato - era, infatti, un gran giorno quel sabato - chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e portati via. Andarono, dunque, i soldati e spezzarono le gambe al primo, e anche all'altro che era stato crocifisso con lui. Quando vennero a Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe: ma uno dei soldati gli trafisse con la lancia il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua. Colui che ha visto ne rende testimonianza, e la sua testimonianza è veritiera.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il calice dell'eucarestia che noi benediciamo non è forse comunione del sangue di Cristo? Il pane che noi spezziamo non è forse comunione col corpo di Cristo?

SECRETE

O Dio onnipotente, concedi a noi, per questi divini misteri, di accostarci a Gesù, mediatore della nuova alleanza, e di rinnovare sopra il tuo altare l'effusione del suo sangue, che ha voce più benigna del sangue di Abele. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Sii propizio, o Signore, alle nostre súppliche, e accogli benigno queste oblazioni del tuo popolo; e, affinché di nessuno siano inutili i voti e vane le preghiere, concedi che quanto fiduciosamente domandiamo realmente lo conseguiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTA CROCE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Il Cristo è stato offerto una volta per sempre: fu quando ha tolto i peccati di lutti. Egli apparirà, senza peccato, per la seconda volta: e allora darà la salvezza ad ognuno che lo attende.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ammessi, Signore, alla santa mensa abbiamo attinto con gioia le acque dalle sorgenti del Salvatore: il suo sangue sia per noi sorgente di acqua viva per la vita eterna: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Colmàti, o Signore, dei tuoi doni, concédici, Te ne preghiamo, che siamo mondati per opera loro e siamo difesi per il loro aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 8:1-9

In quel tempo: Radunatasi molta folla attorno a Gesú, e non avendo da mangiare, egli, chiamati i discepoli, disse loro: Ho compassione di costoro, perché già da tre giorni sono con me e non hanno da mangiare; e se li rimanderò alle loro case digiuni, cadranno lungo la via, perché alcuni di essi sono venuti da lontano. E gli risposero i suoi discepoli: Come potremo saziarli di pane in questo deserto? E chiese loro: Quanti pani avete? E risposero: Sette. E comandò alla folla di sedersi a terra. E presi i sette pani, rese grazie e li spezzò e li diede ai suoi discepoli per distribuirli, ed essi li distribuirono alla folla. Ed avevano alcuni pesciolini, e benedisse anche quelli e comandò di distribuirli. E mangiarono, e si saziarono, e con i resti riempirono sette ceste. Ora, quelli che avevano mangiato erano circa quattro mila: e li congedò.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA  SESTA DOPO  LA  PENTECOSTE

Il peccato di David.

L’Ufficio della sesta Domenica dopo la Pentecoste si apriva ieri sera con l’esclamazione vibrante d’un profondo pentimento. David, il re-profeta, il vincitore di Golia, vinto a sua volta dall’attrattiva dei sensi e da adultero divenuto omicida, esclamava sotto il peso del suo duplice delitto: “Ti prego, o mio Dio, perdona l’iniquità del tuo servo poiché ho agito come un insensato!” (Antifona dei Vespri).

Il peccato, quali che siano il colpevole e la colpa, è sempre debolezza e follia. L’orgoglio dell’angelo ribelle o dell’uomo decaduto non impedirà mai che la putredine di queste due parole si applichi, come una stigmata umiliante, alla ribellione contro Dio, all’oblio della sua legge, a quell’atto insensato della creatura che, chiamata ad elevarsi nelle serene sfere dove risiede il suo autore, si sottrae e fugge verso il nulla, per ricadere più in basso ancora di quel nulla da cui era uscita. Follia volontaria tuttavia, e debolezza inescusabile, poiché se l’essere creato non possiede nel suo intimo che tenebre e miseria, la somma bontà mette a sua disposizione, mediante la grazia che non manca mai, la forza e la luce di Dio.

Vigilanza.

L’ultimo e il più oscuro dei peccatori non potrebbe avere dunque alcuna ragione per giustificare le sue colpe; ma l’offesa è più ingiuriosa verso Dio quando gli viene da una creatura ricolma dei suoi doni e posta dalla sua bontà più in alto di altre nell’ordine delle grazie. Non lo dimentichino quelle anime per le quali il Signore ha, come per David, moltiplicato le sue magnificenze (Sal 70,21). Guidate per le vie riservate del suo amore, potrebbero anche aver già raggiunto le vette dell’unione divina; solo una vigilanza incessante può premunire chiunque non ha deposto il fardello della carne; la caduta è possibile sempre e dovunque; e quanto è più terribile allorché il piede slitta su quei picchi elevati della terra d’esilio che confinano già con la patria e danno accesso alle potenze del Signore (ivi 16)! Allora gli orrendi precipizi che l’anima aveva evitati nell’ascesa, sembrano chiamarla tutti insieme; essa rotola di abisso in abisso, spaventando talora perfino i cattivi con la violenza delle passioni a lungo represse che la travolgono.

Fiducia.

Dal profondo del baratro dove l’ha gettata la sua lacrimevole caduta, si umilii e pianga il suo delitto; non abbia timore di sollevare nuovamente gli occhi verso le cime dove or ora sembrava già far parte delle beate falangi. Senza frapporre indugi, esclami come David: “Ho peccato contro il Signore”; e come a lui, sarà risposto: “Il Signore ha perdonato il tuo peccato, non morrai” (2Re 13,12); e come per David, Dio potrà fare ancora in essa grandi cose. David innocente era apparso l’immagine fedele di Cristo, oggetto divino delle compiacenze della terra e del cielo; David peccatore, ma penitente, rimase la nobilissima figura dell’Uomo-Dio carico dei peccati del mondo, e che porta su di sé la misericordiosa e giusta vendetta del Padre offeso.

MESSA

EPISTOLA (Rm 6,3-11). – Fratelli: Quanti siamo battezzati in Gesù Cristo, nella morte di lui siamo stati battezzati. Noi dunque pel battesimo siamo stati sepolti con lui nella (sua) morte, affinché, come Cristo è risuscitato da morte per la gloria del Padre, cosi anche noi viviamo d’una vita novella. Se infatti siamo stati innestati su lui per somiglianza di morte, lo saremo anche per somiglianza di risurrezione.

Questo ben lo sappiamo: che il nostro uomo vecchio è stato con lui crocifisso, affinché il corpo del peccato sia distrutto e noi non serviamo più al peccato, essendo il morto affrancato al peccato. Or se noi siam morti con Cristo, crediamo di vivere ancora con lui, sapendo che Cristo, risuscitato da morte, non muore più, sopra di lui non regna più la morte perché se egli è morto per il peccato, è morto una sola volta; ma se vive, vive per Iddio, in Gesù Cristo Signor nostro.

L’Apostolo delle Genti.

Le Messe delle Domeniche dopo la Pentecoste ci avevano presentato una sola volta fin qui le Epistole di san Paolo. Era riservata a san Pietro e a san Giovanni di preferenza la missione di ammaestrare i fedeli all’inizio dei sacri Misteri. Sembra che la Chiesa, in queste settimane che rappresentano i primi tempi della predicazione apostolica, abbia voluto ricordare così il ruolo predominante del discepolo della fede e di quello dell’amore in quella prima promulgazione della nuova alleanza che ebbe luogo dapprincipio in seno al popolo ebraico. Paolo infatti non era allora che Saulo il persecutore, e si mostrava come l’avversario più violento della parola che doveva portare più tardi con tanto splendore fino agli estremi confini del mondo. Se in seguito la sua conversione fece di lui un apostolo ardente e convinto per gli stessi Giudei, apparve tuttavia ben presto che la casa di Giacobbe non era, nel campo dell’apostolato, la parte della sua eredità (Gal 2,9). Dopo aver affermato pubblicamente la sua fede in Gesù Cristo Figlio di Dio e confuso la sinagoga con l’autorità della sua testimonianza (At 9,20.22), lasciò che in silenzio giungesse la fine della tregua concessa a Giuda per accettare l’alleanza; attese nel ritiro (Gal 1,17-22) che il vicario dell’Uomo-Dio, il capo del collegio apostolico, desse il segnale per la chiamata dei Gentili, e aprisse egli stesso le porte della Chiesa ai nuovi figli di Abramo (At 10).

Israele ha ormai per troppo tempo abusato delle condiscendenze divine; si avvicina per l’ingrata Gerusalemme l’ora del ripudio (Is 50,1), e lo Sposo si è infine rivolto ai popoli stranieri. La parola spetta ora al Dottore delle genti, che la custodirà fino all’ultimo giorno; non tacerà più, fino a quando, ricondotta e innalzata a Dio la gentilità, l’abbia stabilita nella fede e nell’amore.

È ai Romani che si rivolgono oggi le istruzioni ispirate del grande Apostolo. La Chiesa infatti, nella lettura di quelle mirabili Epistole, osserverà l’ordine stesso della loro iscrizione nel canone delle Scritture: la lettera ai Romani, le due ai Corinti, quelle ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi passeranno l’una dopo l’altra sotto i nostri occhi. Sublime corrispondenza in cui l’anima di Paolo, rivelandosi interamente, dà nello stesso tempo il precetto e l’esempio dell’amore! “Vi prego – dice continuamente – siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo” (1Cor 4,16; 11,1).

La vita cristiana.

La santità, le sofferenze, e quindi la gloria del Signore Gesù, la sua vita che si prolunga nelle membra (2Cor 4,10-11), ecco per san Paolo la vita cristiana: semplice e sublime nozione, che riassume ai suoi occhi l’inizio, il progresso e il compimento dell’opera dello Spirito d’amore in ogni anima santificata. Lo vedremo in seguito sviluppare a lungo questa verità pratica, di cui si contenta oggi di porre la base nell’Epistola che la Chiesa ci fa leggere. Che cos’è infatti il battesimo, questo primo ingresso nella via che conduce al cielo, se non l’incorporazione del neofita all’Uomo-Dio una volta morto al peccato per vivere sempre in Dio Padre suo? Il Sabato santo, presso il sacro fonte, abbiamo compreso, con l’aiuto d’un analogo passo dell’Apostolo (Col 3,1-4) le divine realtà compiutesi sotto l’azione della misteriosa acqua. La santa Chiesa vi ritorna oggi solo per ricordare quel grande principio degli inizi della vita cristiana, e stabilirlo come un punto di partenza delle istruzioni che seguiranno. Se il primo atto della santificazione del fedele sepolto nel suo battesimo con Gesù Cristo ha per oggetto di rifarlo interamente, di crearlo di nuovo nell’Uomo-Dio (Ef 2,10), di innestare la sua nuova vita sulla vita stessa del Signore Gesù per produrne i frutti, non saremo affatto sorpresi che l’Apostolo rifiuti di tracciare ai cristiani altro metodo di contemplazione, altra regola di condotta che lo studio e l’imitazione del Salvatore. La perfezione dell’uomo (Col 1,28) alla sua ricompensa (ivi 2,10) risiedono in lui solo: secondo dunque la conoscenza che avete ricevuta da lui, camminate in lui (ivi, 6), poiché voi tutti che siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo (Gal 3,27). Il Dottore delle genti dice chiaramente che egli non conosce e non potrebbe predicare altra cosa (1Cor 2,2). Alla sua scuola, prendendo in noi i sentimenti che aveva Gesù Cristo (Fil 2,5), diventeremo altri Cristi, o piuttosto un solo Cristo con l’Uomo-Dio, mediante l’unione dei pensieri e la conformità delle virtù sotto l’impulso dello stesso Spirito santificatore.

VANGELO (Mc 8,1-9). – In quel tempo: Siccome la folla era molta, e non aveva da mangiare, Gesù chiamati a sé i discepoli, disse loro: Ho compassione di questo popolo, che già da tre giorni sta con me e non ha da mangiare. E se li rimando a casa digiuni, verranno meno per la via, essendo alcuni di loro venuti da lontano. E i suoi discepoli gli risposero: Come si potrebbe mai saziarli di pane qui in un deserto ? Domandò loro: Quanti pani avete? Risposero: sette. E ordinò alla gente di sedere per terra. E presi i sette pani, dopo aver rese le grazie, li spezzò e li diede ai suoi discepoli, perché li ponessero dinanzi alla folla; ed essi li posero. Avevano ancora pochi pesciolini; e quelli pure benedisse e fece distribuire. E mangiarono e furon sazi, e raccolsero degli avanzi sette sporte. Or quelli che avevano mangiato eran circa quattromila; e li licenziò.

“Il Signore ci chiama – diceva l’antico popolo uscendo dall’Egitto al seguito di Mosè; – noi andremo a tre giorni di strada nel deserto, per sacrificarvi al Signore Dio nostro” (Es 3,18). I discepoli di Gesù Cristo, nel nostro Vangelo, hanno anch’essi seguito il Maestro nel deserto e, dopo tre giorni, sono stati nutriti di un pane miracoloso che presagiva la vittima del grande Sacrificio raffigurato da quello d’Israele. Presto il presagio e la figura faranno posto, sull’altare che è dinanzi a noi, alla più sublime delle realtà. Lasciamo la terra di servitù, in cui ci trattenevano i nostri vizi; la chiamata misericordiosa del Signore è per noi quotidiana; stabiliamo per sempre le nostre anime dalle frivolezze mondane, nel ritiro d’un profondo raccoglimento. Preghiamo il Signore che si degni lui stesso di rafforzare i nostri passi nei sentieri di quel deserto interiore dove egli ci ascolterà sempre favorevolmente e moltiplicherà per noi le meraviglie della sua grazia.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente, da cui procede tutto ciò che è buono, infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome e legaci sempre di più a te, alimenta in noi il bene e custodiscilo paternamente.


4 LUGLIO QUINTO GIORNO NELL’OTTAVA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

Fiducia nella preghiera di Pietro.

Pietro e Paolo non cessano di ascoltare attraverso il mondo la preghiera dei loro devoti fedeli. Il tempo non ha sottratto nulla alla loro potenza; e tanto ora in cielo come un tempo sulla terra, la gravità degli interessi generali della santa Chiesa non li assorbe certo al punto da trascurare la supplica del più umile fra gli abitanti della gloriosa città di Dio di cui furono e continuano ad essere i Principi, Essendo una delle vittorie dell’inferno, nell’epoca nostra, l’aver assopito su questo punto la fede degli stessi giusti, è necessario che insistiamo per scuotere questo sonno funesto, che potrebbe giungere fino a far cadere nell’oblio il lato più importante di ciò che il Signore ha voluto fare affidando a semplici uomini l’incarico di continuare la sua opera e di rappresentarlo visibilmente quaggiù.

L’amore di Pietro per ciascuno di noi.

L’errore che distoglieva il mondo da Pietro non cadrà definitivamente se non quando il mondo vedrà in lui non soltanto la solidità della roccia che resiste agli assalti delle porte dell’inferno, ma anche la tenerezza di cuore, la paterna sollecitudine che lo fanno il vicario di Gesù nel suo amore (S. Ambrogio, Comm. su san Luca, io). La Chiesa infatti non è soltanto un edificio la cui durata dev’essere eterna: è anche una famiglia e un ovile; per questo il Signore, volendo dare all’opera sua, sul punto di lasciare la terra, una triplice garanzia, richiese dall’eletto della sua fiducia una triplice affermazione d’amore, e soltanto allora lo investì del suo sublime ministero , dicendo: Pasci le mie pecorelle (Gv. 21, 16).

L’insegnamento di san Leone.

« Orbene – esclama san Leone – lungi da noi il dubbio che Pietro non eserciti ancora tale ministero di pastore, che non rimanga fedele a quell’impegno di un amore eterno e che non continui ad osservare con infinita tenerezza il comandamento del Signore, confermandoci nel bene mediante le sue esortazioni e pregando senza posa affinchè nessuna tentazione prevalga su di noi (Discorso IV per il 29 giugno). E quella tenerezza, che abbraccia tutto il popolo di Dio (ibid.)è più larga e più potente ora che quando egli era ancora mortale, poiché a tutti i doveri e alle molteplici sollecitudini della sua immensa paternità egli fa onore in colui e con colui che lo ha glorificato » (Discorso III per il 29 giugno).

« Se dappertutto – dice ancora san Leone – i martiri hanno ricevuto, in cambio della loro morte e per manifestare i loro meriti, il potere di soccorrere coloro che sono in pericolo, di scacciare i morbi e gli spiriti immondi, di guarire innumerevoli mali: chi mai sarebbe tanto ignorante o geloso della gloria del beato Pietro da pensar qualche parte della Chiesa sia sottratta alla sua sollecitudine e non debba a lui il suo incremento? Arde sempre e sempre vive nel Principe degli Apostoli quell’amore di Dio e degli uomini che non riuscirono a vincere nè l’angustia nè i ferri delle prigioni, nè il furore delle folle, nè l’ira dei re; la vittoria non ha indebolito quanto non aveva potuto ridurre la battaglia. Allorché dunque, ai nostri giorni i dispiaceri cedono il posto alla gioia, la fatica al riposo, la discordia alla pace, noi riconosciamo in quei misericordiosi effetti i meriti e la preghiera del nostro capo. Spesso noi abbiamo la prova tangibile che egli presiede ai salutari consigli e ai giusti giudizi; il diritto di legare e di sciogliere è esercitato da noi, ed è l’influsso del beato Pietro che porta il condannato a penitenza e il perdonato alla grazia (Discorso V). E questa esperienza, che noi abbiamo fatta di persona, l’hanno conosciuta anche i padri nostri; sicché noi crediamo e riteniamo come certo che, in tutte le pene di questa vita, la preghiera apostolica deve essere per noi un aiuto e una particolare garanzia presso la misericordia di Dio » (Discorso I).

Compito degli Apostoli nella nostra santificazione.

Il vescovo di Milano, sant’Ambrogio, esalta anch’egli l’azione apostolica continuamente efficace e viva nella Chiesa, ed esprime con delicatezza e con profondità di pensiero il compito di Pietro e quello di Paolo nella santificazione degli eletti.

« La Chiesa – egli dice – è una barca sulla quale Pietro deve pescare; e in tale pesca egli riceve l’ordine di usare ora le reti ora l’amo. O sublime mistero! poiché quella pesca è del tutto spirituale. La rete stringe, l’amo ferisce; ma alla rete la moltitudine, all’amo il pesce solitario (De Virginitate, 18). O buon pesce, non temere l’amo di Pietro: esso non uccide, ma consacra; preziosa ferita la sua che, nel sangue, fa trovare la moneta di buona lega necessaria al pagamento del tributo dell’Apostolo e del Maestro! Non stimarti dunque poca cosa perché il tuo corpo è debole: tu hai in bocca di che pagare per Cristo e per Pietro (Hexameron, V). Vi è infatti in noi un tesoro, il Verbo di Dio, e la confessione di Gesù lo pone sulle nostre labbra. Perciò è detto a Simone: Prendi il largo (Le. 5, 4), cioè va al cuore dell’uomo, poiché il cuore dell’uomo, nei suoi consigli, è come le acque profonde (Prov. 18, 4). Prendi il largo, cioè va a Cristo, poiché Cristo è il profondo deposito delle acque vive (Gv. 4, 11), nel quale si trovano i tesori della sapienza e della scienza (Rom. 11, 33). Tutti i giorni, Pietro continua a pescare; tutti i giorni il Signore gli dice: Prendi il largo. Ma mi sembra di sentire Pietro: Maestro, abbiamo faticato tutta la notte senza prendere nulla (Le. 5, 5). Pietro soffre in noi, quando la nostra devozione è laboriosa. E anche Paolo allora è in pena; l’avete sentito dire appunto oggi: Chi è malato, che non lo sia anch’io? (II Cor. 11, 29). Fate in modo che gli Apostoli non abbiano così a soffrire per voi » (De Virginitate 18, 19).

Nessun commento:

Posta un commento