21 luglio 2021

Giovedì 22 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di Santa Maria Maddalena Penitente, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Apollinare Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Santa Maria Maddalena e di San Liborio Vescovo e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Maria Maddalena:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi); Invitatorio, Inni di Mattutino e Lodi, Letture del Mattutino, Antifona al Benedictus e Orazione dal Proprio dei Santi (al 22 Luglio), il resto dal Comune delle non Vergini.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. I Capitoli sono delle non Vergini e non Martiri.

All'Ufficio di Sant'Apollinare:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Martire, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 23 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Maria Maddalena Penitente, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Apollinare Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Santa Maria Maddalena e di San Liborio Vescovo e Confessore.


All'Ufficio di Santa Maria Maddalena:

Tutto dal Comune delle non Vergini con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste; i Salmi dei Vespri sono quelli del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria). Invitatorio, Inni di Mattutino e Lodi, Letture del Mattutino, Antifona al Benedictus e Orazione dal Proprio dei Santi (al 22 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. I Capitoli sono delle non Vergini e non Martiri.

All'Ufficio di Sant'Apollinare:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Martire, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 23 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 22 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Orazione unica della Messa
  • Credo

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Canticis cánticorum

Cant 3:1-4

In léctulo meo, per noctes, quæsívi quem díligit ánima mea; quæsívi illum, et non invéni. Surgam, et circuíbo civitátem: per vicos et platéas, quæram quem díligit ánima mea: quæsívi illum, et non invéni. Invenérunt me vígiles qui custódiunt civitátem. Num quem díligit ánima mea vidístis? Páululum cum pertransíssem eos, invéni quem díligit ánima mea: ténui eum, nec dimíttam, donec introdúcam illum in domum matris meæ, et in cubículum genetrícis meæ.

Lectio 2, Cant 8:1-4

Quis mihi det te fratrem meum, sugentem úbera matris meæ, ut invéniam te foris, et deósculer te, et jam me nemo despíciat? Apprehéndam te, et ducam in domum matris meæ; ibi me docébis, et dabo tibi póculum ex vino condíto, et mustum malórum granatórum meórum. Læva ejus sub cápite meo, et déxtera illíus amplexábitur me. Adjúro vos, fíliæ Jerúsalem, ne suscitétis, neque evigiláre faciátis diléctam, donec ipsa velit.

Lectio 3, Cant 8:5-7

Quæ est ista, quæ ascéndit de desérto, delíciis áffluens, inníxa super diléctum suum? Sub árbore malo suscitávi te, ibi corrúpta est mater tua, ibi violáta est génitrix tua. Pone me ut signáculum super cor tuum, ut signáculum super brácchium tuum, quia fortis est ut mors diléctio, dura sicut inférnus æmulátio; lámpades ejus lámpades ignis atque flammárum. Aquæ multæ non potuérunt exstínguere caritátem, nec flúmina óbruent illam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Gregórii Papæ

Homilia 25 in Evangelia

María Magdaléne, quæ fúerat in civitáte peccátrix, amándo veritátem, lavit lácrimis máculas críminis: et vox Veritátis implétur, qua dícitur: Dimíssa sunt ei peccáta multa, quia diléxit multum. Quæ enim prius frígida peccándo remánserat, póstmodum amándo fórtiter ardébat. Quæ a monuménto Dómini, étiam discípulis recedéntibus, non recedébat. Exquirébat quem non invénerat; flebat inquiréndo, et amóris sui igne succénsa, ejus, quem ablátum crédidit, ardébat desidério. Unde cóntigit, ut eum sola tunc vidéret, quæ remánserat ut quǽreret: quia nimírum virtus boni óperis perseverántia est.

Lectio 5

Quæsívit ergo prius, et mínime invénit: perseverávit ut quæreret, unde et cóntigit ut inveníret: actúmque est, ut desidéria diláta créscerent, et crescéntia cáperent quod inveníssent. Hinc est enim quod de eódem sponsa Ecclésia in Cánticis canticórum dicit: In léctulo meo per noctes quæsívi quem díligit ánima mea. Diléctum namque in léctulo quærimus, quando, in præséntis vitæ aliquántula réquie. Redemptóris nostri desidério suspirámus. Per noctem quærimus: quia, etsi jam in illo mens vígilat, tamen adhuc óculus calígat.

Lectio 6

Sed, qui diléctum suum non invénit, restat ut surgat, civitátem circúmeat, id est, sanctam electórum Ecclésiam mente et inquisitióne percúrrat; per vicos eum et platéas quærat, id est, per angústa et lata gradiéntes aspíciat, ut, si qua inveníre in eis váleat, ejus vestígia exquírat: quia sunt nonnúlli étiam vitæ sæculáris, qui imitándum áliquid hábeant de actióne virtútis. Quæréntes autem nos vígiles invéniunt, qui custódiunt civitátem: quia sancti Patres, qui Ecclésiæ statum custódiunt, bonis nostris stúdiis occúrrunt, ut suo vel verbo vel scripto nos dóceant. Quos cum páululum pertransímus, invenímus quem dilígimus: quia Redémptor noster, etsi humilitáte homo inter hómines, divinitáte tamen super hómines fuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 7:36-50

In illo témpore: Rogábat Jesum quidam de pharisǽis, ut manducáret cum illo. Et ingréssus domum pharisǽi discúbuit. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Liber 50 Homilía 23, tom. 10

Evangélium cum legerétur, attentíssime audístis; et res gesta narráta atque versáta est ante óculos cordis vestri. Vidístis enim, non carne, sed mente, Dóminum Jesum Christum in domo pharisǽi recumbéntem, et ab illo invitátum non fastidiéntem. Vidístis étiam in civitáte mulíerem famósam, mala útique fama, quæ erat peccátrix, non invitátam irruísse convívio ubi suus médicus recumbébat, et quæsísse pia impudéntia sanitátem; írruens, quasi importúna convívio, opportúna benefício. Nóverat enim quanto morbo laboráret; et illum ad sanándum esse idóneum, ad quem vénerat, sciébat.

Lectio 8

Accéssit ergo non ad caput Dómini, sed ad pedes. Et quæ diu male ambuláverat, vestígia recta quærébat. Prius fudit lácrimas cordis, et lavit Dómini pedes obséquio confessiónis, capíllis suis tersit, osculáta est, unxit; tácita loquebátur, non sermónem promébat, sed devotiónem ostendébat. Quia ergo tétigit Dóminum rigándo, osculándo, tergéndo, unguéndo pedes ejus; pharisæus, qui invitáverat Dóminum Jesum Christum, quia ex illo génere erat hóminum superbórum, de quibus Isaías prophéta dicit: Qui dicunt, Recéde longe a me, noli me tángere, quóniam mundus sum; putávit Dóminum nescísse mulíerem.

Lectio 9

O pharisǽe invitátor et irrísor Dómini, Dóminum pascis, et a quo pascéndus sis, non intélligis? Unde scis Dóminum nescísse, quæ fúerit illa múlier, nisi quia permíssa est accédere, nisi quia, illo patiénte, osculáta est pedes ejus, nisi quia tersit, nisi quia unxit? Hæc enim non débuit permítti fácere in pédibus mundis múlier immúnda? Ad illíus ergo pharisæi pedes si talis múlier accessísset, dictúrus erat, quod Isaías de tálibus dicit: Recéde a me, noli me tángere, quóniam mundus sum. Accéssit autem ad Dóminum immúnda, ut redíret munda; accéssit ægra, ut redíret sana; accéssit conféssa, ut redíret proféssa.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal Cantico dei cantici

Cant 3:1-4

Nel mio lettuccio cercai nelle notti il diletto dell'anima mia; lo cercai e non lo trovai. Mi alzerò (dissi allora) e girerò per la città, per le vie e per le piazze, cercherò il diletto dell'anima mia: lo cercai e non lo trovai. M'incontrarono le guardie che fanno la ronda per la città. «Avreste mai visto il diletto dell'anima mia?» Li avevo appena oltrepassati, che trovai il diletto dell'anima mia; mi strinsi a lui, e non lo lascerò, finché l'abbia introdotto nella casa di mia madre, e nella stanza della mia genitrice.

Lettura 2, Cant 8:1-4

Chi mi darà di averti per fratello, che ha succhiato le poppe di mia madre, così che incontrandoti fuori, io ti baci, senza che nessuno più mi disprezzi? Io ti prenderò e ti condurrò nella casa di mia madre; ivi tu mi ammaestrerai, e io ti darò a bere del vino aromatico, e del succo delle mie melagrane. La sua sinistra circonda il mio capo, e la sua destra mi abbraccerà. Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme, di non destare, e non far svegliare la diletta, finché essa lo voglia.

Lettura 3, Cant 8:5-7

Chi è costei che sale dal deserto, ricolma di delizie, appoggiata al suo diletto? Sotto l'albero di melo io ti svegliai; ivi fu corrotta la tua madre, ivi fu violata la tua genitrice. Mettimi come un sigillo sul tuo cuore, come un sigillo sul tuo braccio, perché forte come la morte è l'amore, duro lo zelo come l'inferno; le sue lampade sono lampade di fuoco e di fiamme. Copiose acque non sono riuscite a spegnere l'amore, né le fiumane a travolgerlo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Gregorio Papa

Omelia 25 sul Vangelo

Maria Maddalena, «che era stata peccatrice nella città» Luc. 7, 37, amando la verità lavò con le lacrime le macchie del suo) peccato: e così si compié la parola della Verità: «Le son rimessi molti peccati, perché ha amato molto» (Luc. 7, 47. Infatti lei che prima era rimasta fredda peccando, poi bruciava d'ardore amando. Mentre i discepoli si ritiravano dal sepolcro del Signore, ella non si ritirava. Cercava ansiosa colui che non aveva trovato; piangeva nel cercarlo, ed accesa del fuoco del suo amore, bruciava del desiderio di ritrovare colui che credeva rapito. Onde avvenne, che allora lo vedesse essa sola, ch'era rimasta a cercarlo: dacché il merito dell'opera buona è nella perseveranza.

Lettura 5

Ella dunque prima cercò, e non lo trovò: perseverò nel cercare, e così riuscì a trovarlo: poiché avvenne che il ritardo aumentò i desideri, che, divenuti più vivi, incontrarono quel che cercavano. Ond'è che la sposa, la Chiesa, dice di lui nel Cantico dei cantici: «Nel mio lettuccio, nelle notti, cercai l'amore dell'anima mia» Cant. 3, 1. Difatti noi allora cerchiamo il diletto nel lettuccio, quando, nel piccolo riposo che lascia la vita presente, sospiriamo col desiderio di vedere il nostro Redentore. Lo cerchiamo la notte; perché sebbene il nostro spirito vegli pensando a lui, pure l'oscurità pesa ancora sulla nostra vista.

Lettura 6

Ma chi non ha ancora ritrovato il suo diletto, si levi subito, giri per la città, cioè investighi colla mente la santa Chiesa degli eletti, lo cerchi per le vie e per le piazze, cioè osservi chi cammina per le vie strette e chi per le larghe, per vedere di trovare qualche traccia di colui che ama: perché ci sono parecchi, anche nella vita del secolo, che offrono qualche cosa a imitare per la pratica della virtù. Ma mentre andiamo cercando, ci trovano le guardie, che custodiscono la città: vale a dire, che i santi Padri, i quali vegliano alla sicurezza della Chiesa, vengono incontro ai nostri buoni desideri per istruirci colla loro parola e co' loro scritti. E solo dopo averli alquanto oltrepassati, noi troviamo l'oggetto del nostro amore: perché se il nostro umile Redentore s'è fatto uomo fra gli uomini per l'umanità, per la divinità fu sempre sopra gli uomini.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 7:36:50

In quell'occasione: Uno dei farisei pregò Gesù di andare a desinare da lui. Ed entrato in casa del fariseo, si pose a mensa. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 50 Omelia 23 tom. 10

Avete ascoltato molto attentamente la lettura del Vangelo: ed il fatto che riporta è stato rappresentato esattamente agli occhi del vostro cuore. Voi avete visto non cogli occhi del corpo, ma della mente, il Signore Gesù Cristo sedere a mensa in casa d'un fariseo, il cui invito non aveva disdegnato. Avete visto anche una donna famosa, e certo di mala fama, ch'era stata peccatrice nella città, irrompere, non invitata, nel convito dove sedeva il suo medico, e domandare con santo ardire la sua guarigione; irrompe importuna per il convito, ma opportuna per il beneficio. Sapeva bene da qual morbo essa era travagliata; e conosceva che colui dal quale era andata, era capace di guarirlo.

Lettura 8

S'appressò adunque non al capo del Signore, ma ai piedi. Ella dopo aver camminato molto tempo nel vizio, cercava così le traccie della virtù. Prima versò lacrime dal cuore, lavò i piedi del Signore con umile confessione, li asciugò coi suoi capelli, li baciò, li profumò; parlava tacitamente, non emetteva fuori parole, ma dimostrava la sua devozione. Avendo ella così toccato il Signore con bagnare, asciugare, baciare e profumare i suoi piedi, il fariseo che aveva invitato Gesù Cristo, essendo di quella genia di superbi dei quali il profeta Isaia diceva: «Che dicono; Scòstati da me, non mi toccare perch'io sono puro» Is. 65, 5 credeva che il Signore non conoscesse quella donna.

Lettura 9

O fariseo che inviti il Signore e ne sorridi, tu nutrisci il Signore, e non comprendi ch'è lui che deve nutrirti? Donde sai che il Signore non conoscesse chi fosse quella donna, se non perché le permise di appressarsi, soffri che gli baciasse i piedi, li asciugasse e profumasse? Non si doveva forse permettere a una donna impura di toccare piedi sì puri? Ma se tal donna si fosse recata ai piedi di cotesto fariseo, egli le avrebbe detto ciò che di tali afferma Isaia: «Scostati da me, non mi toccare, perch'io son puro» Is. 65, 5. Così, si accostò al Signore impura, per ritornar pura; s'accostò malata, per ritornar guarita; s'accostò confessando (le sue colpe), per ritornare professando (la sua fede).


Ad Primam: il Martirologio del 23 Luglio 2021

Decimo Kalendas Augusti, luna tertiadecima.



Nel decimo giorno alle Calende di Agosto, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

EMe exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Me exspectavérunt peccatóres, ut pérderent me: testimónia tua, Dómine, intelléxi: omnis consummatiónis vidi finem: latum mandátum tuum nimis.

COLLECTA

Orémus. Beátæ Maríæ Magdalénæ, quǽsumus, Dómine, suffrágiis adjuvémur: cujus précibus exorátus, quatriduánum fratrem Lázarum vivum ab ínferis resuscitásti: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Cant 3:2-5; 8:6-7

Surgam, et circuíbo civitátem: per vicos et pláteas quæram, quem díligit ánima mea: quæsívi illum, et non invéni. Invenérunt me vígiles, qui custódiunt civitátem. Num quem díligit ánima mea, vidístis? Páululum cum pertransíssem eos, invéni, quem díligit ánima mea: ténui eum, nec dimíttam, donec introdúcam illum in domum matris meæ et in cubículum genetrícis meæ. Adjúro vos, fíliæ Jerúsalem, per cápreas cervósque campórum, ne suscitétis neque evigiláre faciátis diléctam, donec ipsa velit. Pone me ut signáculum super cor tuum, ut signáculum super bráchium tuum: quia fortis est ut mors diléctio, dura sicut inférnus æmulátio: lámpades ejus lámpades ignis atque flammárum. Aquæ multæ non potuérunt exstínguere caritátem, nec flúmina óbruent illam: si déderit homo omnem substántiam domus suæ pro dilectióne, quasi nihil despíciet eam.

GRADUALE

Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem. Proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 7:36-50

In illo témpore: Rogábat Jesum quidam de pharisæis, ut manducáret cum illo. Et ingréssus domum pharisæi, discúbuit. Et ecce múlier, quæ erat in civitáte peccátrix, ut cognóvit, quod accubuísset in domo pharisæi, áttulit alabástrum unguénti: et stans retro secus pedes ejus, lácrimis cœpit rigáre pedes ejus, et capillis cápitis sui tergébat, et osculabátur pedes ejus, et unguénto ungébat. Videns autem pharisæus, qui vocáverat eum, ait intra se, dicens: Hic si esset Propheta, sciret útique, quæ et qualis est múlier, quæ tangit eum: quia peccátrix est. Et respóndens Jesus, dixit ad illum: Simon, hábeo tibi áliquid dícere. At ille ait: Magíster, dic. Duo debitóres erant cuidam fœneratóri: unus debébat denários Quingéntos, et alius quinquagínta. Non habéntibus illis, unde rédderent, donávit utrísque. Quis ergo eum plus díligit? Respóndens Simon, dixit: Æstimo, quia is, cui plus donávit. At ille dixit ei: Recte judicásti. Et convérsus ad mulíerem, dixit Simóni: Vides hanc mulíerem? Intrávi in domum tuam, aquam pédibus meis non dedísti: hæc autem lácrimis rigávit pedes meos et capíllis suis tersit. Osculum mihi non dedísti: hæc autem, ex quo intrávit, non cessávit osculári pedes meos. Oleo caput meum non unxísti: hæc autem unguénto unxit pedes meos. Propter quod dico tibi: Remittúntur ei peccáta multa, quóniam diléxit multum. Cui autem minus dimíttitur, minus díligit. Dixit autem ad illam: Remittúntur tibi peccáta. Et cœpérunt, qui simul accumbébant, dícere intra se: Quis est hic, qui étiam peccáta dimíttit? Dixit autem ad mulíerem: Fides tua te salvam fecit: vade in pace.

OFFERTORIUM

Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietáte.

SECRETA

Múnera nostra, quǽsumus. Dómine, beátæ Maríæ Magdalénæ gloriósa mérita tibi reddant accépta: cujus oblatiónis obséquium unigénitus Fílius tuus cleménter suscépit impénsum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Feci judícium et justítiam, Dómine, non calumniéntur mihi supérbi: ad ómnia mandáta tua dirigébar, omnem viam iniquitátis odio hábui.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sumpto, quǽsumus, Dómine, único ac salutári remédio, Córpore et Sánguine tuo pretióso: ab ómnibus malis, sanctæ Maríæ Magdalénæ patrocíniis, eruámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua Legge. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- I malvagi mi spiarono per rovinarmi; io però badavo ai tuoi insegnamenti, o Signore; poiché di ogni cosa ho veduto un limite, non già alla perfezione della tua Legge.

COLLETTA

Preghiamo. Per intercessione della beata Maria Maddalena assistici, te ne preghiamo, o Signore; mosso dalle sue preghiere, risuscitasti il suo fratello Lazzaro, da quattro giorni nella tomba: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Cant 3:2-5; 8:6-7

Mi alzerò e girerò per la città, per le vie e per le piazze; voglio cercare l'amato del mio cuore. Lo cercai e non lo trovai. Mi trovarono le guardie di ronda per la città: «Avete visto l'amore dell'anima mia?». Quando le ebbi oltrepassate di poco, trovai l'amato del mio cuore, lo abbracciai e non lo lasciai più, finché non l'ebbi condotto in casa di mia madre, alla dimora della mia genitrice. O figlie di Gerusalemme, io vi scongiuro per le gazzelle, per le cerve dei campi a non disturbare, a non svegliare l'amata finché essa non voglia. Mettimi come un sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio, ché l'amore è forte come la morte, l'affezione è tenace come l'inferno. I suoi ardori sono di fuoco e fiamme. Copiose acque non possono estinguere l'amore, né i fiumi sommergerlo. Se uno potesse offrire in cambio dell'amore tutto il suo, terrebbe per un niente quella spesa.

GRADUALE

Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse. Perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto con l'olio che dà gioia.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. La grazia è riversata sopra le tue labbra, perciò il Signore ti ha benedetta per sempre. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 7:36-50

In quel tempo uno dei Farisei lo pregò di andare a desinare da lui. Ed entrato in casa del Fariseo, si mise a tavola. Ed ecco una donna, che era peccatrice in quella città, appena seppe che egli era a mangiare in casa del Fariseo, portò un alabastro pieno di profumo; e stando ai piedi di lui, con le lacrime incominciò a bagnarne i piedi, e coi capelli del suo capo li asciugava, li baciava e li ungeva d'unguento. Vedendo ciò il Fariseo che l'aveva invitato, prese a dire dentro di sé: «Costui, se fosse un profeta, certo saprebbe che donna è costei che lo tocca, e com'è peccatrice». E Gesù, rivolgendosi a lui, disse: «Simone, ho da dirti una cosa». Ed egli: «Maestro, di' pure!». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento danari, e l'altro cinquanta. Or non avendo quelli da poter restituire, condonò il debito a tutti e due: chi dunque di loro amerà di più?». Simone rispose: «Secondo me, colui al quale ha condonato di più». Gesù replicò: «Hai giudicato rettamente». Poi, rivolto alla donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua, tu non mi hai dato acqua ai piedi,. ma essa li ha bagnati colle lacrime e asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato il bacio; ma lei da che è venuta non ha smesso di baciarmi i piedi. Tu non hai unto di olio il mio capo, ma essa con l'unguento ha unto i miei piedi. Per questo ti dico: "le sono perdonati molti peccati, perché molto ha amato". Invece quello a cui poco si perdona, poco ama . E disse a lei: «Ti son perdonati i peccati». E i convitati cominciarono a dire dentro di sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma Gesù disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va' in pace».

OFFERTORIO

Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.

SECRETA

Ti preghiamo, o Signore, perché i nostri doni ti sian resi graditi per i gloriosi meriti della beata Maria Maddalena, l'ossequente omaggio della quale benignamente accolse il Figlio tuo Unigenito: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Non mi calunnino i superbi, o Signore; perché ho agito con giustizia e rettitudine; ho camminato secondo i tuoi precetti ed ho odiato ogni via iniqua.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Dopo aver ricevuto l'unico rimedio di salvezza, il tuo corpo e sangue prezioso, fa', o Signore, te ne preghiamo, che per il patrocinio di santa Maria Maddalena siamo liberati da ogni male: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

22 LUGLIO SANTA MARIA MADDALENA

Santa Maddalena ha scelto la parte migliore. Essa è la patrona e il modello delle anime contemplative. I santi, i mistici, i peccatori toccati dalla grazia hanno trovato gusto nel rileggere le pagine del vangelo che rivelano il suo amore per Gesù, e l’amore di Gesù per lei. Fra gli autori spirituali che hanno penetrato più profondamente il mistero di quella divina intimità si distingue il pio e saggio Cardinal di Berulle. Affidiamogli oggi la nostra mente e il nostro cuore per unirli ai suoi in questa Elevazione.

ELEVAZIONE A GESÙ CRISTO NOSTRO SIGNORE SULLA CONDOTTA DEL SUO SPIRITO E DELLA SUA GRAZIA  VERSO SANTA MARIA MADDALENA

La scelta divina.

Nei tuoi giorni sulla terra, o Gesù, mio Signore, e nella con- versazione che tu hai avuta con il mondo per lo spazio di tre anni come Messia della Giudea e Salvatore del mondo, tu hai operato parecchi miracoli, hai conferito parecchie grazie, e hai fatto la scelta di parecchie anime per attrarle a te! Ma la scelta più rara del tuo amore, l’oggetto più degno dei tuoi favori, il capolavoro delle tue grazie è nella Maddalena, e il più grande dei tuoi miracoli è stato operato nei suoi riguardi.

La conversione di Maddalena.

Quando tu, o Signore, camminavi sulla terra operando mira- coli, hai osservato parecchie anime, ma i tuoi sguardi più dolci, o sole di giustizia, e i tuoi raggi più potenti sono stati per quell’anima! Tu la trai dalla morte alla vita; dalla vanità alla verità; dalla creatura al Creatore, e da se stessa a te. Tu effondi il tuo spirito sul suo, e in un istante versi nel suo cuore un torrente di lacrime che scorre ai tuoi piedi e li irrora, e costituisce un bagno salutare che lava santamente e soavemente quell’anima peccatrice che le effonde. Tu le dai in un momento una grazia così abbondante che comincia dove le altre finiscono, e in dal primo passo della sua conversione essa si trova alla vetta della perfezione, stabilita in un amore così sublime, che merita di ricevere lodi dalla tua sacra bocca, quando ti degni di difenderla dai suoi accusatori , e concludere la sua giustificazione con quelle dolci parole: « Essa ha molto amato ».

Ecco i primi omaggi resi a quei piedi santi e fonte di santità, da quando camminano sulla terra per la salvezza della terra e perla gloria del Padre. Ed ecco anche le prime grazie e i primi favori emanati da quei piedi divini. Quei piedi sono sacri e divini, sono graditi e adorabili, sono sussistenti nella Divinità stessa; e ciò nonostante sono adoperati, sono stanchi per i peccatori, e saranno un giorno trapassati per efondere il sangue che deve lavare il mondo.

Vicino a quei santi piedi scorre ora una fonte di grazia e di purezza in quell’anima primaverile, che è una delle più eminenti nella sequela e nell’amore di Gesù, E da quel cuore umiliato, o piuttosto elevato a quei piedi divini sgorga una sorgente d’acqua viva, che lava la purezza stessa lavando i piedi di Gesù. Due sorgenti e due rivi considerevoli: una di quelle sorgenti è ai piedi di Gesù e scorre in Maddalena, l’altra è nel cuore di Maddalena e scorre ai piedi di Gesù; due sorgenti vive e celesti, e celesti sulla terra, poiché la terra è un cielo, dal momento che Gesù è in terra. Quel cuore dunque di Maddalena, un tempo immondo, è ora un cuore puro e celeste, e da esso scaturisce un’acqua viva, atta perfino a lavare Gesù. E anche Gesù si compiace di quel bagno, come di un bagno che gli è caro e delizioso, e ne fa gloria a Maddalena e rimprovero ai farisei.

L’unzione di Betania.

Si appressa il tempo della tua morte, lasci la Galilea per l’ultima volta, vai a Gerusalemme per andare alla croce, e hai volute dedicare l’ultima settimana della tua vita al soggiorno di Betania, dove vivevano le sante donne Marta e Maddalena, per impiegare le tue ultime ore nella conversazione con quelle anime sante. Qui si raccoglie e si rinnova l’amore di Maddalena, qui essa si prostra nuovamente ai tuoi piedi, qui ti copre e ti inonda dei suoi profumi, e mentre Giuda pensa a odiarti essa pensa ad amarti e ad effondere su di te il suo cuore e i suoi profumi; qui essa previene -lo dici tu stesso – con quella unzione la tua sepoltura; qui ti seppellisce ancor vivo, senza sapere ciò che faceva, ma tu lo sapevi per essa, e ce lo insegni nel tuo Vangelo, e il suo amore è più di azione che di riflessione; e con la sua umile e santa ignoranza, essa ci insegna a seguire fedelmente i moti dello Spirito Santo, senza vedere, senza scrutare le cause e i ini per cui ci vengono dati.

Ma il tuo spirito, o Gesù, mi scopre ancora un altro mistero nascosto in quello; poiché é come se vi fosse una segreta lotta fra te e Maddalena, lotta d’onore e d’amore, e lotta felice fra le due persone così distanti in verità ma così unite in unità di amore e così cospiranti negli stessi ini e nelle stesse intenzioni. Quando tu giacerai morto nel sepolcro di Giuseppe, Maddalena vorrà ungerti, ma tu la precederai resuscitando prima del suo arrivo. Ora per ò, il suo amore è sottile, non vuole essere deluso; il suo amore é molto forte, e non può essere vinto; ti previene dunque adesso con la potenza del suo amore, come tu la preverrai allora con la potenza della tua vita resuscitata e della tua gloria, ed essa vuole ungerti e seppellirti; e poiché tu non vuoi essere unto da lei quando sarai morto, vuole ungerti e seppellirti in da questo momento, in questo banchetto, e tu cedi al suo volere e al suo amore che la spinge a renderti quegli uffici e a seppellirti nei suoi profumi, e a seppellirti ancor più nel suo cuore e nel suo spirito, che é per te un sepolcro delizioso e vivo.

Ai piedi della Croce.

Ma lasciamo quel banchetto e andiamo alla croce che è così vicina ad esso, e vi troveremo Maddalena affissa mentre vi è affisso Gesù. Qui essa non ha vita se non nella croce, e non ha sentimenti se non per i dolori del suo Salvatore. Egli è la sua vita, e poiché è in croce, la sua vita è nella croce. Non ve l’hanno affisso i Giudei, ma ve lo ha affisso l’amore, e con legami più forti e più santi di quelli che sono nelle mani di quei barbari.

Ai piedi di quella croce essa alza gli occhi e l’anima a Gesù; le tenebre sparse sulla terra non possono togliergliene la vista. Alla verità il sole si vergogna di mostrare il suo splendore, vedendo il Padre della luce oscurato per tante disgrazie. La terra è coperta della sua infedeltà; ma quelle tenebre non possono coprire Gesù a Maddalena. Il sole che si è eclissato non è il sole di quell’anima, essa ha una luce diversa dalla sua, e Gesù è il sole di Maddalena, che non si eclissa nel suo cuore. Egli è allora più luminoso che mai in lei; la illumina nelle sue tenebre, e morendo sulla croce rimane vivo per lei; vive ed agisce in lei, anche nella sua morte.

Ci basti dire che, più degno è l’oggetto del nostro amore, più grande sarà il nostro amore, più grande anche il nostro dolore sia vedendo soffrire, sia nell’essere separati da colui che amiamo. Ora, tutto ciò si trova unito ai piedi della croce nella Maddalena, e questo in modo esuberante e perfetto. Non vi sarà mai, infatti, un oggetto più degno d’amore che Gesù; e Gesù sofferente, sofferente di pene sconosciute, e che le soffre proprio per amore. E ciò che aumenta ancora l’amore e il dolore è il fatto che tale sofferenza ci rapisce Gesù. Fra tutti i discepoli di Gesù, non vi era un’anima più fedele e costante nell’amore che Maddalena, nè fra i peccatori della terra un cuore più nobile e più disposto a ricevere le impressioni dell’amore celeste.

La morte di Gesù.

Ma Gesù muore su quella croce, e Maddalena non muore, poiché morendo Gesù le dona la vita e s’imprime nel suo cuore come in una cera resa molle dal calore dei suoi raggi. Negli ultimi aneliti di quella vita morente, di quella morte vivente, egli imprime in lei la sua vita, la sua croce, la sua morte e il suo amore; e questo amore è sempre vivo e vivificante in lei. Gesù infatti é vita e amore insieme; ma é amore vivo, e vivo nella morte stessa. E per quanto egli muoia, l’amore che è in Gesù non muore; quell’amore che fa morire Gesù non può morire, anzi vive, regna e trionfa nel la morte stessa di Gesù. Questa morte è la vita e il trionfo di quell’amore che vive e regna nel fuoco. Si é detto già dell’amore che é forte come la morte; diciamo ancora che l’amore dominante in Gesù é più forte della vita di Gesù e della morte stessa di Gesù, poiché l’amore fa morire Gesù, e la morte di Gesù non fa morire l’amore di Gesù. Questo amore vive e regna in Gesù morto, e fa vivere Maddalena; è la sua vita, il suo amore, e perciò essa non muore nella morte di Gesù; pur non morendo, é crocifissa, poiché il suo amore é crocifisso e l’ha crocifissa, e la crocifiggerà per trent’anni in una maniera diversa e su un monte diverso dal Calvario. E consacrando il cuore a Gesù, alla sua croce, al suo amore, essa adora l’ordine rigoroso dell’eterno Padre, che consuma la vita del suo Figlio unigenito tra le sofferenze della Croce.

Maddalena cerca Gesù.

Nel corso della tua vita peregrina e pubblica nella Giudea, o Gesù, essa é la prima che ti abbia cercato per amore. Tu hai cercato gli uni, e gli altri ti cercavano per i loro bisogni particolari, e per le loro necessità estreme, desiderosi più dei tuoi miracoli che di te stesso. Ma Maddalena non cerca che te, non cerca che il miracolo del tuo amore; tu rendi essa stessa un miracolo d’amore sulla terra, e ora vuoi che sia la prima a vederti immortale e glorioso. I discepoli e gli apostoli ti hanno seguito fedelmente; ma sono stati chiamati, e chiamati senza che pensassero a te. Costei invece ti cerca, ti segue senza essere da te chiamata con alcuna parola che l’attragga e si rivolga a lei, come é accaduto agli altri; anzi, sta ai tuoi piedi, e non sembra che tu la conosca e la guardi, né che tu pensi a lei, tanto é segreto il potere che l’attira e la lega a te. Ed ora tu vuoi che sia la prima a sentire la tua voce, ad ascoltare le parole della tua santa bocca, e a ricevere l’incarico così onorevole di annunciare per prima la tua gloria ai tuoi apostoli. È così, o Re di gloria, che sulla terra e nel cielo tu vuoi onorare colei che ti ha tanto amato, e che si é prostrata ai tuoi piedi per adorarti.

Maddalena vede Gesù.

Ma un amore cosi grande non può più tollerare indugi. Dopo quelle due frasi egli si manifesta, rivela la sua gloria, le apre gli occhi ed essa vede vivo colui che cerca morto, ed è rapita di gioia, d’amore e di luce alla presenza di Gesù, alla presenza di quel sole vivente. Così, la prima opera di Gesù nella sua gloria è un nuovo stato di grazia in Maddalena, è una vita nuova in quell’anima allo sguardo di Gesù. Egli è risorto, e produce anche come una risurrezione di stato di vita e d’amore in lei.

Sii benedetto, o Gesù, per avere in tal modo asciugato le sue lacrime e convertito in gaudio il suo dolore, e per aver usato il dolce nome di Maria, il solo nome di Maria per tale opera d’amore e di luce. Tu hai adoperato la tua presenza, la tua voce e le tue parole dicendole: Donna, perchè piangi? Chi stai cercando? Ma senza effetto; poiché, malgrado tutto ciò, essa non riconosce colui che cerca, colui che è presente dinanzi a lei e che le rivolge quelle dolci parole. Ma ecco che tu pronunci il dolce nome di Maria, il solo nome di Maria, e i suoi occhi si aprono, come quelli dei due discepoli di Emmaus alla misteriosa frazione del pane. Quel nome aveva troppo legame con Gesù nella persona della sua santa Madre, e anche nella persona di quella santa discepola, perchè non unisse subito due cuori e due menti così vicine e così disposte all’amore santo e vicendevole. Conviene a Maddalena portare il dolce nome di Maria; e il Dio di benedizione, il quale benedice tutto nei suoi santi, vuol benedire quel nome santo e venerabile e vuole usarlo per la prima opera della sua vita risuscitata, e dare per suo mezzo la prima conoscenza della sua vita nuova e della sua gloria.

Maddalena, apostolo degli Apostoli.

E la prima commissione che tu dai e – se così mi è permesso esprimermi -la prima bolla e patente che hai emessa nel tuo stato di gloria e di potenza, è affidata a lei, facendola apostolo, ma apostolo di vita, di gloria e d’amore; e apostolo verso gli apostoli. Già da qualche tempo tu li hai fatti apostoli, o Signore, ma durante la tua vita mortale; li hai fatti in numero di dodici e li hai fatti tuoi apostoli, ma verso il mondo, perchè annunciassero ad esso la tua croce e la tua morte; qui fai di Maddalena il tuo apostolo nel tuo stato di gloria, e in quel nuovo stato soltanto di essa fai un apostolo, e l’apostolo soltanto della tua vita, della tua potenza e della tua gloria. E ne fai un apostolo non verso il mondo, ma verso gli stessi apostoli del mondo e verso i pastori universali della tua Chiesa, tanto ti compiaci di rivelare l’onore e l’amore di quell’anima.

Rivolgiamoci dunque a colei che il Signore ha tanto amata ed onorata. Chiediamole con una fervida preghiera di rivelarci i segreti dell’amore divino.

Preghiera a santa Maddalena.

Fa’, o Maddalena, che per te noi abbiamo accesso a Gesù e al suo amore! Che sul tuo esempio cancelliamo le nostre colpe, laviamo le nostre macchie con le lacrime! Che io riceva al pari di te un’indulgenza plenaria dalle sue labbra, e possa udire quello che tu hai udito: Ti sono rimessi i tuoi peccati. Che egli mi tormenti con il suo amore, come ha tormentato te, e mi dica un giorno quelle dolci parole: Tu hai molto amato.

Che io sia amante della solitudine, fugga le cure e i divertimenti umani, e scelga al pari di te la parte migliore. Che mi separi da ogni cosa, e da me stesso più che da tutto, per essere tutto suo, imitando la tua solitudine, il tuo oblio di te stessa, le tue divine elevazioni.

Che io sia atto ad ascoltare la voce di Gesù e le sue ispirazioni.

Che lo spirito di errore e di illusione non si avvicini a me, così come gli spiriti cattivi non hanno osato avvicinarsi a te, dal momento che ti sei avvicinata a Gesù, costretti ad allontanarsi e a rendere così omaggio alla presenza, alla potenza, alla santità dello spirito di Gesù che risiedeva in te.

Che io partecipi a quella purezza di cuore e di mente, purezza incomparabile che tu hai ricevuta dal Figlio di Dio, stando ai suoi piedi; purezza non umana, non angelica, ma divina ed emanata pure dall’Uomo-Dio in onore della sua umanità vivente nella purezza, nella santità, nella divinità dell’Essere increato. Che noi siamo fedeli e costanti nell’amore di lui, inseparabili da lui, così come nulla ha potuto distogliere nemmeno un poco te da lui, nè la sua croce né la sua morte, nè il furore dei Giudei nè quello dei demoni; poiché, se essi hanno potuto separare l’anima di Gesù dal corpo prezioso, non hanno potuto separare l’anima di Maddalena dal suo corpo, dall’anima e dalla mente di Gesù; ed essa è sempre unita a lui, sia vivo e sofferente sulla croce, sia morto e sepolto nella tomba. Solo il cielo ti rapisce Gesù, e la potenza dell’Eterno Padre che attrae il suo Figliolo a sè e alla sua gloria; ma nel rapirtelo, te lo dona in un modo segreto, e te lo restituisce per sempre nella pienezza e nello splendore della gloria.

O umile penitente, o anima solitaria, o divina amante e amata di Gesù, fa’, con le tue preghiere e con la tua potenza nel suo amore, che io pure sia ferito da quell’amore; che il mio cuore riposi solo sul suo cuore; che la mia mente viva solo nella sua mente, e che noi siamo tutti suoi, liberi e prigionieri insieme; liberi nella sua grazia, e prigionieri nel trionfo del suo amore e della sua gloria.

Fa’ che l’amiamo, lo serviamo, lo seguiamo, lo adoriamo con tutte le nostre forze, e che alfine siamo con te e con lui per sempre.

Nota su s. m. Maddalena. – Il Martirologio che annuncia la festa di S. Maria Maddalena dice che « il Signore scacciò da lei sette demoni e che essa meritò di vedere per prima il Salvatore risorto ». Il Vangelo segnala la sua presenza sul Calvario nel gruppo delle Pie Donne. Il suo nome indica che era originaria di Magdala, borgo situato al Nord di Tiberiade, sulla riva occidentale del lago omonimo. Dopo essere stata liberata dai demoni, fece parte del gruppo che accompagnava il Signore e Io assisteva.

La Liturgia romana la identifica con Maria sorella di Lazzaro (cfr. Colletta) e di Marta. Era essa che ascoltava il Signore mentre la sorella attendeva alle incombenze domestiche e che, la vigilia del giorno delle Palme, unse il capo e i piedi di Cristo con un unguento molto pregiato.

La Liturgia romana la identifica pure (cfr. Vangelo) con la peccatrice anonima di cui san Luca, nel capitolo VII del suo Vangelo, ci narra la conversione durante il pranzo in casa di Simone il Fariseo.

I Padri hanno esitato molto ad affermare se si dovevano riconoscere nei Vangeli tre Marie: – Maria di Betania, Maria di Magdala e una peccatrice anonima,- o se era necessario vedervi un’unica santa : Maria Maddalena. Le liturgie orientali distinguono, al pari dei Vangeli, tre persone. San Gregorio Magno le confonde e la sua opinione è diventata universale in Occidente in dal secolo vii, in Oriente nel secolo ix. Gli esegeti contemporanei tendono ad ammettere tre diverse persone. Quelli che preferiscono quest’ultima opinione non ne avranno certo a soffrire nella loro devozione dai testi che offre la Liturgia di questo giorno (Messale e Breviario), e troveranno nella peccatrice anonima la manifestazione dell’amore che si pente, nella Maddalena l’amore che cerca e in Maria di Betania l’amore che possiede e che gode. Se la Leggenda che fa andare santa Maddalena in Francia deve esser scartata, la Francia stessa deve essere fiera del culto che ha sempre avuto per la Santa. A lei è dedicata la chiesa abbaziale di Vézelay, che possederebbe le sue reliquie dal secolo XI. Nel santuario della Sainte-Baume si va in pellegrinaggio in suo onore già dal secolo XIII. Infine, si trova a S. Massimino (Var) un sarcofago antico, accompagnato da una iscrizione datata dal 710 a quale assicura che il corpo di Maria Maddalena fu nascosto in quel luogo per sottrarlo ai Saraceni.

Nessun commento:

Posta un commento