07 luglio 2021

Giovedì 8 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Elisabetta Regina e Vedova, Semidoppio, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle non Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella VI Settimana dopo Pentecoste, Letture del II Notturno, Inni di Mattutino, Lodi e Vespri, Versetto di Lodi e Vespri, Ant. al Benedictus e al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (all'8 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune .

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Elisabetta Regina e Vedova, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Essendo domani il primo giorno del mese libero da Uffici delle IX Lezioni, oggi si recitano i Vespri dell'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.


All'Ufficio di Sant'Elisabetta di Portogallo:

Tutto dal Comune delle non Vergini con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri (quelli dei Vespri sono presi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, usati anche per le Sante Vergini e non Vergini) e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno, Inni di Mattutino, Lodi e Vespri, Versetto di Lodi e Vespri, Ant. al Benedictus e al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (all'8 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni (tutte tranne quella della Croce) a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.

All'Ufficio dei Defunti:

Avendo cantato il Benedicamus Domino dei Vespri dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona Placebo Domino dell'Ufficio dei Defunti. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 145 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos Sacerdotes, Deus veniae largitor e Fidelium. I Vespri terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Compieta del giorno.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di Sant'Elisabetta di Portogallo.

Messa Cognovi dal Comune delle non Vergini con le Orazioni all'8 Luglio:

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • La terza ad libitum
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda di Sant'Elisabetta e la terza A cunctis, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro secúndo Regum

2 Reg 15:13-15

Venit ígitur núntius ad David dicens: Toto corde univérsus Israël séquitur Absalom. Et ait David servis suis qui erant cum eo in Jerúsalem: Súrgite, fugiámus; neque enim erit nobis effúgium a fácie Absalom. Festináte égredi, ne forte véniens óccupet nos et impéllat super nos ruínam et percútiat civitátem in ore gládii. Dixerúntque servi regis ad eum: Omnia, quæcúmque præcéperit dóminus noster rex, libénter exsequémur servi tui.

Lectio 2, 2 Reg 15:16-18

Egréssus est ergo rex et univérsa domus ejus pédibus suis; et derelíquit rex decem mulíeres concubínas ad custodiéndam domum. Egressúsque rex et omnis Israël pédibus suis stetit procul a domo. Et univérsi servi ejus ambulábant juxta eum; et legiónes Ceréthi et Pheléthi et omnes Gethǽi pugnatóres válidi sexcénti viri, qui secúti eum fúerant de Geth, pédites præcedébant regem.

Lectio 3, 2 Reg 15:19-20

Dixit autem rex ad Ethái Gethǽum: Cur venis nobíscum? Revértere et hábita cum rege, quia peregrínus es et egréssus es de loco tuo. Heri venísti, et hódie compélleris nobíscum égredi? Ego autem vadam quo itúrus sum; revértere et reduc tecum fratres tuos, et Dóminus fáciet tecum misericórdiam et veritátem, quia ostendísti grátiam et fidem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Elísabeth Aragoniæ régibus ortam, Christi anno millesimo ducentésimo septuagesimo primo, in præsagium futuræ sanctimoniæ, paréntes, præter morem relícto matris aviæque nómine, a magna ejus matértera, Thuringiæ domina, sancta Elísabeth, in baptismo nominátam voluére. Ubi nata est, statim pátuit quam felix regum regnorúmque esset futura pacatrix; natalícia enim ejus lætítia perniciosas ávi patrisque dissensiónes in concordiam convértit. Pater vero, crescentis póstea fíliæ admirátus índolem, affirmábat fore, ut una Elísabeth réliquas Aragoniórum regum sánguine creatas feminas virtúte longe superáret. Sic cælestem ipsíus vitam in contemnéndo corporis ornatu, in fugiéndis voluptátibus, in jejuniis frequentandis, in divinis precibus assidue recitandis, in caritátis opéribus exercendis, veneratus, rerum suárum regnique felicitátem uníus fíliæ meritis referebat acceptam. Tandem, ubíque nota et a multis princípibus exoptata, Dionysio Lusitaniæ regi christiánis cæremoniis rite est in matrimónium collocata.

Lectio 5

Juncta conjugio, non minórem excoléndis virtútibus quam liberis educandis operam dabat, viro placere studens, sed magis Deo. Mediam fere anni partem solo pane tolerábat et aqua; quæ in quodam ipsíus morbo divinitus versa est in vinum, cum id a médicis præscriptum bíbere recusasset. Páuperis feminæ ulcus horréndum exosculata, derepénte sanávit. Pecunias paupéribus distribuendas, ut regem latérent, hiberno témpore in rosas convértit. Vírginem cæcam a nativitáte illuminávit; multos alios solo crucis signo a gravíssimis morbis liberávit; plurima id genus miracula patrávit. Monasteria, collegia et templa non modo exstruxit, sed étiam magnifice dotávit. In regum discordiis componéndis admirábilis fuit; in privátis publicisque mortalium sublevandis calamitátibus indefessa.

Lectio 6

Defuncto rege Dionysio, sicut virgínibus in prima ætate, in matrimonio conjugibus, ita viduis in solitúdine fuit ómnium virtútem exemplar. Illico enim religiosis sanctæ Claræ vestibus induta, regio fúneri constanter intérfuit, ac paulo post, Compostellam proficiscens, multa ex holosérico, argénto, auro, gemmisque donaria pro regis ánima óbtulit. Inde reversa domum, quidquid sibi carum aut pretiósum supérerat, in sacros ac pios usus convértit; absolvendóque suo vere regio Conimbricénsi vírginum cœnobio, et aléndis paupéribus, et protegéndis viduis, defendéndis pupillis, miseris omnibus juvandis intenta, non sibi, sed Deo, et mortalium ómnium commodis vivebat. Reges duos, fílium et generum, pacificatúra Stremotium nóbile oppidum veniens, morbo ex itinere contracto, ibidem a Vírgine Deípara, visitata, sanctíssime obiit, anno millesimo trecentésimo trigesimo sexto die quarta Julii. Post mortem multis miraculis cláruit, præsertim suavíssimo corporis jam per annos fere trecentos incorrúpti odore; semper étiam reginæ sanctæ cognomento celebris. Tandem anno jubilæi, et nostræ salútis millesimo sexcentésimo vigesimo quinto, totius christiáni orbis concursu et applausu, ab Urbano octavo rite inter Sanctos adscripta est.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum cælórum thesáuro abscóndito in agro. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 11 in Evangelia

Cælórum regnum, fratres caríssimi, idcírco terrénis rebus símile dícitur, ut, ex his quæ ánimus novit, surgat ad incógnita, quæ non novit: quátenus exémplo visibílium se ad invisibília rápiat, et, per ea quæ usu dídicit quasi confricátus incaléscat; ut per hoc, quod scit notum dilígere, discat et incógnita amáre. Ecce enim cælórum regnum thesáuro abscóndito in agro comparátur; quem, qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa quæ habet, et emit agrum illum.

Lectio 8

Qua in re hoc quoque notándum est, quod invéntus thesáurus abscónditur, ut servétur: quia stúdium cæléstis desidérii a malígnis spirítibus custodíre non súfficit, qui hoc ab humánis láudibus non abscóndit. In præsénti étenim vita, quasi in via sumus, qua ad pátriam pérgimus. Malígni autem spíritus iter nostrum quasi quidam latrúnculi óbsident. Deprædári ergo desíderat, qui thesáurum públice portat in via. Hoc autem dico, non ut próximi ópera nostra bona non vídeant, cum scriptum sit: Vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est; sed, ut per hoc quod ágimus, laudes extérius non quærámus. Sic autem sit opus in público, quátenus inténtio máneat in occúlto; ut, et de bono ópere próximis præbeámus exémplum, et tamen per intentiónem, qua Deo soli placére quǽrimus, semper optémus secrétum.

Lectio 9

Thesáurus autem cæléste est desidérium; ager vero, in quo thesáurus abscónditur, disciplína stúdii cæléstis. Quem profécto agrum, vénditis ómnibus, cómparat, qui, voluptátibus carnis renúntians, cuncta sua terréna desidéria per disciplínæ cæléstis custódiam calcat: ut nihil jam quod caro blandítur, líbeat; nihil, quod carnálem vitam trucídat, spíritus perhorréscat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal secondo libro dei Re

2 Re 15:13-15

Un messo pertanto andò a dire a David: Tutto Israele si è dato a seguire con tutto il cuore Assalonne. Allora David disse ai suoi servi che eran con lui a Gerusalemme: Su, fuggiamo, poiché non avrem più scampo quando verrà Assalonne. Affrettatevi a partire, affinché per disgrazia non ci prevenga col suo arrivo e porti la rovina su di noi e metta a fil di spada la città. E i servi del re gli dissero: Tutto quello che comanderà il re nostro signore noi tuoi servi lo faremo volentieri.

Lettura 2, 2 Re 15:16-18

Il re dunque uscì a piedi con tutta la sua casa; e il re lasciò dieci donne mogli di secondo ordine a custodire il palazzo. Il re quindi e tutto Israele uscirono a piedi, e quando furono lungi dal palazzo si fermò. E tutti i suoi servi camminavano al suo lato, e le legioni di Cereti e di Feleti e tutti i Getei, guerrieri di valore, in numero di seicento uomini, che lo avevano seguito da Get, precedevano a piedi il re.

Lettura 3, 2 Re 15:19-20

E il re disse ad Etai di Get: Perché tu vieni con noi? Torna indietro e statti col re, essendo tu forestiero e uscito dal tuo paese. Sei arrivato ieri e oggi sarai costretto a partire con noi? Io poi andrò dove devo andare; torna indietro, e riconduci con te i tuoi fratelli, e il Signore sarà misericordioso e fedele con te, avendo tu dimostrato gratitudine e fedeltà.

II NOTTURNO

Lettura 4

Elisabetta nacque dai reali d'Aragona, nell'anno di Cristo 1271, e in presagio della sua futura santità i genitori, lasciato contro l'uso il nome della madre e della nonna, vollero che nel battesimo si chiamasse col nome della prozia materna, santa Elisabetta duchessa di Turingia. Appena nata, si vide subito quale mediatrice di pace sarebbe stata per i regni e per i re; perché l'allegrezza della sua nascita riconciliò il nonno con suo padre divisi da funeste discordie. Il padre poi, ammirando l'indole che la figlia mostrava col crescere, diceva che Elisabetta avrebbe superato di molto in virtù, essa sola, tutte le altre donne uscite dal sangue dei re di Aragona. E pieno di venerazione per la celeste vita di lei sprezzante degli abbigliamenti, rifuggente dai piaceri, tutta dedita ai digiuni, alle preghiere continue e alle opere di carità, non rifiniva d'attribuire ai soli meriti della figlia la prosperità dei suoi affari e del regno. La fama di lei sparsasi dovunque, ed ella richiesta da molti principi per sposa, finalmente fu accordata a Dionigi, re di Portogallo, e il matrimonio fu celebrato secondo il rito della santa Chiesa.

Lettura 5

Nella vita coniugale, non metteva minor cura nel coltivar le virtù che nell'educare i figli, cercando di piacere al marito, ma più a Dio. Quasi metà dell'anno viveva soltanto di pane e acqua; la quale si cambiò miracolosa mente in vino un dì che, malata, aveva rifiutato di berne nonostante la prescrizione del medico. Una povera donna, a cui aveva baciata un'ulcere orribile, fu guarita all'istante. Un giorno d'inverno, volendo nascondere al re le monete che stava per dare ai poveri, le cambiò in rose. Rese la vista a una giovane cieca dalla nascita; guarì, col solo segno della croce, molti altri da gravissime malattie; e fece moltissimi miracoli di questo genere. Non solo costruì monasteri, ricoveri, chiese, ma e li dotò con munificenza. Fu ammirabile nello spegnere le discordie fra i re; infaticabile nel soccorrere le miserie pubbliche e private dell'umanità.

Lettura 6

Modello di tutte le virtù in gioventù alle vergini, nel matrimonio alle spose, lo fu ancora alle vedove, nell'isolamento, dopo la morte del re Dionigi. Difatti preso tosto l'abito delle religiose di santa Chiara, assisté, intrepida, ai funerali del re, e poco dopo si recò a Compostela per offrire in suffragio dell'anima dello sposo molti doni in seta, argento, oro e pietre preziose. Ritornata a casa, convertì in pii e santi usi tutto quanto di caro e prezioso l'era rimasto; così tutta occupata nell'ultimare il monastero veramente regale che aveva fondato per vergini a Coimbra, nel nutrire i poveri, proteggere le vedove, difendere gli orfani, sollevare tutti i disgraziati, ella viveva non per sé, ma per Iddio e per il bene di tutti. Affin di riappacificare due re, il figlio e il genero, si recò nella celebre piazzaforte di Estremoz, dove cadde malata per le fatiche del viaggio, e, visitata dalla Vergine Madre di Dio, morì santamente il 4 Luglio dell'anno 1336. Dopo morte fu illustrata da molti miracoli, specialmente dal soavissimo odore del suo corpo rimasto incorrotto dopo quasi trecent'anni; così ella restò sempre celebre, col nome di: la santa regina. Finalmente nell'anno del giubileo, e della nostra salute 1525, in mezzo al concorso e col plauso di tutto l'orbe cristiano, Urbano VIII la iscrisse solennemente nel novero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 13:44

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto in un campo". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia 11 sui Vangeli

Il regno dei cieli, fratelli carissimi, si dice simile a cose terrene, affinché l'anima si elevi da ciò che conosce a ciò che non conosce affatto, così che dall'esempio delle cose visibili si sollevi alle invisibili, e come incitata da ciò che ha appreso, s'infiammi a tal punto da imparare ad amare, per mezzo dell'affetto per un bene conosciuto, anche beni sconosciuti. Ecco dunque che il regno dei cieli si paragona ad un tesoro nascosto in un campo. L'uomo che l'ha trovato, lo tiene nascosto e, per la gioia di possederlo, va a vendere tutto ciò che possiede e compra quel campo.

Lettura 8

Ed in ciò si deve anche notare che il tesoro trovato viene nascosto perché sia conservato: poiché non riuscirà a difendere dagli spiriti maligni l'ardore del desiderio che sente per il cielo, colui che non lo sottrae alle umane lodi. Infatti nella vita presente ci troviamo come in una via, lungo la quale ci dirigiamo alla patria. Gli spiriti maligni ci tendono insidie lungo la strada, come ladruncoli. Portare dunque pubblicamente un tesoro per via è come desiderare di essere derubati. Ora io dico questo, non perché il prossimo non veda le nostre opere buone, poiché sta scritto: "Vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli"; ma perché non cerchiamo lodi dall'esterno per quello che facciamo. L'opera quindi sia pure pubblica, ma rimanga occulta l'intenzione; affinché noi possiamo dare al prossimo l'esempio di un'opera buona, e tuttavia con l'intenzione, per la quale cerchiamo di piacere soltanto a Dio, desideriamo sempre il segreto.

Lettura 9

Il tesoro è il desiderio del cielo, e il campo nel quale è nascosto, è una vita degna del cielo. Vende subito ogni cosa per comperare questo campo chi, rinunziando ai piaceri della carne, con pratica esatta di questa vita di cielo, calpesta tutti i suoi desideri terreni, così che nulla più gli piaccia di ciò che solletica la carne, e il suo spirito non tema nulla di ciò che distrugge la vita carnale.


Ad Primam: il Martirologio del 9 Luglio 2021.

Septimo Idus Julii, luna vigesima nona.



Nel settimo giorno alle Idi di Luglio, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Gloria Patri --- Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui.

COLLECTAE

Orémus. Clementíssime Deus, qui beátam Elisabeth regínam, inter céteras egrégias dotes, béllici furóris sedándi prærogatíva decorásti: da nobis, ejus intercessióne; post mortális vitæ, quam supplíciter pétimus, pacem, ad ætérna gáudia perveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Oratio ad libitum.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Prov 31:10-31

Mulíerem fortem quis invéniet? Procul et de últimis fínibus prétium ejus. Confídit in ea cor viri sui, et spóliis non indigébit. Reddet ei bonum, et non malum, ómnibus diébus vitæ suæ. Quæsívit lanam et linum, et operáta est consílio mánuum suárum. Facta est quasi navis institóris, de longe portans panem suum. Et de nocte surréxit, dedítque prædam domésticis suis, et cibária ancíllis suis. Considerávit agrum, et emit eum: de fructu mánuum suárum plantávit víneam. Accínxit fortitúdine lumbos suos, et roborávit bráchium suum. Gustávit, et vidit, quia bona est negotiátio ejus: non exstinguétur in nocte lucérna ejus. Manum suam misit ad fórtia, et dígiti ejus apprehénderent fusum. Manum suam apéruit ínopi, et palmas suas exténdit ad páuperem. Non timébit dómui suæ a frigóribus nivis: omnes enim doméstici ejus vestíti sunt duplícibus. Stragulátam vestem fecit sibi: byssus et púrpura induméntum ejus. Nóbilis in portis vir ejus, quando séderit cum senatóribus terræ. Síndonem fecit et véndidit, et cíngulum tradidit Chananǽo. Fortitúdo et decor induméntum ejus, et ridébit in die novíssimo. Os suum apéruit sapiéntiæ, et lex cleméntiæ in lingua ejus. Considerávit sémitas domus suæ, et panem otiósa non comédit. Surrexérunt fílii ejus, et beatíssimam prædicavérunt: vir ejus, et laudávit eam. Multæ fíliæ congregavérunt divítias, tu supergréssa es univérsas. Fallax grátia, et vana est pulchritúdo: mulier timens Dóminum, ipsa laudábitur. Date ei de fructu mánuum suárum, et laudent eam in portis ópera ejus.

GRADUALE

Diffúsa est grátia in labiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et de ducet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile est regnum cœlórum thesáuro abscóndito in agro: quem qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa, quæ habet, et emit agrum illum. Iterum símile est regnum cœlórum homini negotiatóri, quærénti bonas margarítas. Invénta autem una pretiósa margaríta, ábiit, et véndidit ómnia, quæ hábuit, et emit eam. Iterum símile est regnum cœlórum sagénæ, missæ in mare et ex omni génere píscium cóngreganti. Quam, cum impléta esset educéntes, et secus litus sedéntes, elegérunt bonos in vasa, malos autem foras misérunt. Sic erit in consummatióne sǽculi: exíbunt Angeli, et separábunt malos de médio justórum, et mittent eos in camínum ignis: ibi erit fletus et stridor déntium. Intellexístis hæc ómnia? Dicunt ei: Etiam. Ait illis: Ideo omnis scriba doctus in regno cœlórum símilis est hómini patrifamílias, qui profert de thesáuro suo nova et vétera.

OFFERTORIUM

Orémus. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.

SECRETAE

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro.

Oratio ad libitum.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Oratio ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria. --- So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento.

COLLETTE

Preghiamo. Dio clementissimo, fra le altre doti ornasti la beata regina Elisabetta della prerogativa di calmare la furia bellica; concedici per sua intercessione che, dopo la vita mortale nella pace che ardentemente ti domandiamo, possiamo raggiungere l'eterna gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Prov 31:10-31

La donna virtuosa chi sa trovarla? Più delle perle pregiate essa vale. In lei si affida il cuore del suo sposo e non gli manca mai roba. Essa gli dà sempre gioie e mai dispiaceri per tutto il tempo della sua vita. Essa, procuratasi lana e lino, li lavora con le sue mani capaci. Simile a nave mercantile, fin da lungi fa venire il suo vitto. Si leva che è ancor notte, e appresta il cibo alla sua famiglia e il compito alle sue ancelle. Adocchiato un campo, l' acquista; col frutto del suo lavoro pianta una vigna. Si cinge i fianchi con energia, e si rafforza le braccia. Avendo provato con gioia e veduto che il suo lavoro le frutta, non fa spegnere neppure durante la notte la sua lucerna. Mette mano alla conocchia e le sue dita maneggiano il fuso. Apre la mano ai miseri e stende le palme ai bisognosi. Non teme per la sua famiglia il freddo della neve, ché tutti i suoi domestici han doppi vestiti. Essa si fa delle coperte, e il suo vestito è di bisso e di porpora. Rinomato nel foro è il suo marito, quando siede tra gli anziani del posto. Essa fa dei finissimi tessuti e li vende, e delle cinture che dà al mercante. Vestita di fortezza e di decoro può andare lieta incontro all'avvenire. La saggezza apre la sua bocca, e la legge della bontà è nella sua lingua. Sorveglia l'andamento della sua casa e non mangia il pane senza far nulla. Sorgono i suoi figli a proclamarla oltremodo felice e il suo marito a lodarla. Molte figliuole han fatto cose mirabili, ma tu le hai superate tutte. L'avvenenza è un inganno, la bellezza è un soffio; la donna timorata di Dio, quella è degna di lode. Date a lei il frutto del suo lavoro, e nel foro riceva lode delle sue opere.

GRADUALE

Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Nello splendore della tua grazia, avanza con fiducia e regna! Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 13:44-52

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «È simile il regno dei cieli ad un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trovatolo, tiene celato, e, tutto giulivo dell'accaduto, va a vendere quel che ha e compra quel campo. Ancora: Il regno dei cieli è simile ad un mercante che va in cerca di belle perle; trovatane una di gran pregio, va a vendere quanto ha e la compra. Il regno dei cieli inoltre è simile ad una rete gettata in mare, che ha preso ogni sorta di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, e sedutisi, ripongono in ceste i buoni, e buttan via i cattivi. Così avverrà alla fine del mondo: Verranno gli Angeli e toglieranno i cattivi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente: ivi sarà pianto e stridor di denti. Avete intese tutte queste cose?». Gli dicono: «Sì ». Ed Egli a loro: «Per questo ogni scriba istruito nel regno dei cieli, è simile ad un padre di famiglia che trae fuori dalla sua dispensa cose nuove e cose vecchie».

OFFERTORIO

Preghiamo. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno, e per i secoli eterni.

SECRETE

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (con la conclusione).

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

8 LUGLIO SANTA ELISABETTA, REGINA DEL PORTOGALLO

Regina, Madre e Religiosa.

Per la terza volta in un mese, la Liturgia festeggia oggi una regina. La Spagna che la vide nascere e il Portogallo dove regnò sono giustamente orgogliosi della sua santità e della sua protezione. Ma la Chiesa, la quale sa che essa fu per tutti un modello di virtù, la propone oggi al culto di tutte le genti. Come regina, santa Elisabetta ha mostrato a fianco del re suo marito, e ancor più nella amministrazione di Torres Vedras, la città di cui fu amatissima governante, le doti e le virtù che si augurano a tutti coloro che hanno la responsabilità dei pubblici affari. Nella vita privata fu una perfetta madre di famiglia, per il tenero affetto e la sottomissione che mostrò a uno sposo indegno e persecutore, al quale ottenne con le sue preghiere la grazia di una santa morte; come pure per le cure che pose nell’educare cristianamente i figli naturalmente indocili. Infine, rimasta vedova, diede nel Terz’Ordine di san Francesco l’esempio delle più elette virtù religiose: l’umiltà, la povertà, lo spirito di orazione e di penitenza, la carità verso i poveri e i malati.

Un Angelo di pace.

Ma non sono questi i soli motivi della sua gloria. Sant’Elisabetta aveva ricevuto da Dio una particolare missione che le meritò il dolce appellativo di « Madre della pace ». Essa cercò infatti per quasi tutta la vita di far cessare le inimicizie che dividevano e desolavano la sua famiglia e la sua patria. Per due volte riuscì a riconciliare il marito e il figlio in guerra l’uno contro l’altro. La si vide perfino un giorno gettarsi in mezzo a dei soldati che erano venuti alle mani e pacificarli. Intervenne pure felicemente in altre contese in cui si perdeva il re, sia contro il fratello Alfonso sia contro il re di Castiglia. E sant’Elisabetta morì mentre era in cammino per arrestare la guerra che si erano dichiarata il figlio e il nipote!

La ragione profonda dei suoi successi di pacificatrice – non vi è dubbio – non sono tanto le sue doti politiche o diplomatiche, quanto piuttosto la sua perfetta unione con Dio mediante la pratica delle virtù. Non fu potente per le sue azioni, ma per la sua preghiera; ed è questa la grande lezione della sua vita regale. Nell’ordine della Provvidenza, le benedizioni più ardentemente desiderate dai popoli, la cessazione delle discordie, il tranquillo godimento dell’ordine, della pace e della prosperità, derivano spesso da rinuncie, da sacrifici e da una intercessione che essi ignorano. Quante vittorie inattese e benefiche sono state il risultato di lotte misteriose sostenute al cospetto di Dio in qualche punto sconosciuto di quel mondo soprannaturale in cui i santi sono alle prese con tutto l’inferno, e talvolta con la stessa giustizia di Dio! Quanti trattati di pace sono stati innanzitutto conclusi nel segreto di una sola anima, fra il cielo e la terra, come premio di quelle lotte del tutto spirituali che gli uomini misconoscono o disprezzano! Gli uomini politici sembrano guidare il mondo. Si vantano i negoziatori, si esaltano gli uomini di guerra. Ma quando sarà passata la figura di questo mondo (I Cor. 7, 31), ci si accorgerà che essi non erano i veri artefici delle opere di cui venivano lodati, ma semplici strumenti di cui Dio si è servito per un giorno, per la preghiera di un’anima santa alla quale non sapeva rifiutare nulla.

Vita. – Elisabetta nacque a Saragozza nel 1271, dal re Pietro III d’Aragona e dalla regina Costanza. La sua felice nascita riconciliò Pietro III con il padre Giacomo I. Andò sposa giovanissima al re Dionigi di Portogallo dal quale ebbe ‘molto a soffrire, ma che riuscì a santificare con la sua pazienza e la sua carità perfetta. Mirabili erano la sua pietà, la carità verso i poveri e le austerità a cui si sottoponeva. Parecchie volte ristabilì la pace tra i principi divisi. Rimasta vedova, desiderò lasciare il mondo per pensare solo a servire Dio. Prudenti consigli glielo impedirono, ma sin d’allora si dedicò sotto l’abito delle Terziarie di san Francesco alle opere pie e alla cura dei poveri e dei malati. Fu in una delle cappelle che fondò a Lisbona che, per la prima volta, venne reso un culto pubblico all’Immacolata Concezione. Colpita dalla febbre, si addormentava nella pace il 4 luglio 1336, dopo essere stata consolata dalla visione della Vergine Maria. Il suo culto fu concesso alla diocesi di Coimbra dove era morta, solo nel 1516, e la sua canonizzazione proclamata nel 1626.

Dietro l’esempio di una Regina.

Con esultanza noi seguiamo il consiglio della Chiesa che, fin dall’invitatorio del Mattutino , ci esorta a « lodare Dio con le nostre opere sante ». È quanto fece la santa regina di Portogallo, e l’inno che noi cantiamo in suo onore ce lo ricorda: « Dominare le passioni del proprio cuore, servire Dio nella povertà, ecco ciò che l’eroica Elisabetta preferì a tutto il suo regno »!

Questa lode che noi facciamo salire con tutto il cuore verso di te, o Elisabetta, ci ispira la prima preghiera che dobbiamo rivolgerti: insegnaci quali sono i veri beni e la vera regalità, affinchè le vanità della terra siano impotenti a sedurci e a fermarci sul cammino che conduce a Dio.

Ma noi ricordiamo pure l’esempio che ci dà la tua ardente carità, la quale un tempo si studiò senza tregua di riconciliare coloro che l’odio ergeva gli uni contro gli altri. Ti supplichiamo di proteggerci contro le suggestioni dello spirito del male che ispira l’odio, e ancor più contro le nostre passioni, il nostro orgoglio e il nostro egoismo che soffocano in noi l’amore del prossimo.

Lascia infine che ti invochiamo, o Madre della pace, perchè la tua preghiera ottenga la pace al mondo intero. Unisci la tua supplica a quella della Chiesa, madre dei popoli, che chiede a Dio in questo giorno della tua festa di far cessare le minacce di guerra e di far sì che la nostra vita mortale sia un cammino pacifico che ci conduca tutti ai gaudi dell’eternità (Colletta della Messa).

Nessun commento:

Posta un commento