14 luglio 2021

Giovedì 15 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Enrico Imperatore e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Enrico.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Enrico:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella VII Settimana dopo Pentecoste, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Madonna del Carmelo:

Ai Vespri tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 16 Luglio). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Enrico Imperatore e Confessore, Semidoppio, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Enrico.


All'Ufficio di Sant'Enrico:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 15 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quella della Croce) e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio della Madonna del Carmelo:

Ai Vespri tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 16 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di Sant'Enrico.

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 15 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
    • La terza ad libitum

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Oppure è possibile celebrare una Messa Votiva privata (senza Gloria, tre Orazioni di cui la prima della Messa, la seconda di Sant'Enrico e la terza A cunctis, Prefazio della Messa o Comune, Benedicamus Domino), o ancora una Messa quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro tértio Regum

3 Reg 4:21-24

Sálomon autem erat in dicióne sua, habens ómnia regna a flúmine terræ Philísthiim usque ad términum Ægýpti: offeréntium sibi múnera, et serviéntium ei cunctis diébus vitæ ejus. Erat autem cibus Salomónis per dies síngulos trigínta cori símilæ, et sexagínta cori farínæ, decem boves pingues, et vigínti boves pascuáles, et centum aríetes, excépta venatióne cervórum, capreárum, atque bubalórum, et ávium altílium. Ipse enim obtinébat omnem regiónem, quæ erat trans flumen, a Thaphsa usque ad Gazam, et cunctos reges illárum regiónum: et habébat pacem ex omni parte in circúitu.

Lectio 2, 3 Reg 4:25-29

Habitabátque Juda et Israël absque timóre ullo, unusquísque sub vite sua et sub ficu sua, a Dan usque Bersabée, cunctis diébus Salomónis. Et habébat Sálomon quadragínta míllia præsépia equórum currílium, et duódecim míllia equéstrium. Nutriebántque eos supradícti regis præfécti; sed et necessária mensæ regis Salomónis cum ingénti cura præbébant in témpore suo. Hórdeum quoque, et páleas equórum et jumentórum, deferébant in locum, ubi erat rex, juxta constitútum sibi. Dedit quoque Deus sapiéntiam Salomóni et prudéntiam multam nimis et latitúdinem cordis quasi arénam quæ est in líttore maris.

Lectio 3, 3 Reg 4:30-34

Et præcedébat sapiéntia Salomónis sapiéntiam ómnium Orientálium et Ægyptiórum; et erat sapiéntior cunctis homínibus: sapiéntior Ethan Ezrahíta, et Heman, et Chalcol, et Dorda fíliis Mahol: et erat nominátus in univérsis géntibus per circúitum. Locútus est quoque Sálomon tria míllia parábolas: et fuérunt cármina ejus quinque et mille. Et disputávit super lignis a cedro, quæ est in Líbano, usque ad hyssópum quæ egrediétur de paríete; et disséruit de juméntis, et volúcribus, et reptílibus, et píscibus. Et veniébant de cunctis pópulis ad audiéndam sapiéntiam Salomónis, et ab univérsis régibus terræ, qui audiébant sapiéntiam ejus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Henricus, cognomento Pius, e duce Bavariæ rex Germaniæ ac postmodum Romanórum imperátor, témporalis regni non contentus angustiis, pro adipiscenda immortalitátis coróna sédulam ætérno Regi exhibuit servitutem. Adepto enim imperio, religióni amplificandæ studiose incumbens, ecclésias ab infidelibus destructas magnificentius reparávit, plurimisque largitiónibus et prædiis locupletávit. Monasteria áliaque loca pia vel ipse ædificávit, vel assignátis redítibus auxit. Episcopátum Bambergensem, hereditariis opibus fundátum, beato Petro Romanoque Pontifici vectigalem fecit. Benedíctum octavum, a quo imperii corónam acceperat, prófugum excepit, suæque Sedi restituit.

Lectio 5

In Cassinénsi monasterio, gravi detentus infirmitáte, a sancto Benedicto, insígni miraculo, sanatus est. Romanam Ecclésiam amplíssimo diplómate múneratus, eidem tuendæ bellum advérsus Græcos suscépit, et Apuliam, diu ab illis possessam, recuperávit. Nihil sine precibus ággredi sólitus, Angelum Dómini sanctosque Mártyres tutelares pro se pugnántes ante aciem intérdum vidit. Divina autem protectus ope, bárbaras natiónes precibus magis quam armis expugnávit. Pannóniam adhuc infidélem, tradita Stephano regi sorore sua in uxórem, eoque baptizato, ad Christi fidem perdúxit. Virginitátem raro exemplo matrimonio junxit, sanctamque Cunegundam, conjugem suam, propinquis ejus, morti próximus, illibatam restituit.

Lectio 6

Denique, rebus ómnibus, quæ ad imperii honórem et utilitátem pertinébant, summa prudéntia dispositis, et illustribus per Gálliam, Italiam et Germaniam religiosæ munificéntiæ vestigiis passim relictis; postquam heróicæ virtútis suavíssimum odórem longe lateque diffuderat, sanctitáte quam sceptro clarior, ad regni cæléstis præmia, consummátis vitæ labóribus, a Dómino vocátus est anno salútis millesimo vigesimo quarto. Cujus corpus in ecclésia beatórum Apostolórum Petri et Pauli Bambérgæ cónditum fuit; statimque ad ejus túmulum multa miracula, Deo ipsum glorificante, patráta sunt. Quibus póstea rite probátis, Eugenius tertius Sanctórum número illum adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía Sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal terzo libro dei Re

3 Re 4:21-24

Or Salomone aveva sotto il suo dominio tutti i regni dal fiume dei Filistei fino alla frontiera d'Egitto, i quali gli portavano doni e gli furono soggetti per tutto il tempo della sua vita. La provvigione poi per la tavola di Salomone era ogni giorno trenta cori di fior di farina, sessanta cori di farina ordinaria, dieci buoi ingrassati e venti buoi di pastura, cento arieti, oltre la cacciagione di cervi, di caprioli e di daini e di pollame da stia. Poiché dominava su tutto il paese che giace al di là dal fiume, da Tafsa fino a Gaza e su tutti i re di quei paesi, ed era in pace con tutti i confinanti all'intorno.

Lettura 2, 3 Re 4:25-29

Onde Israele e Giuda vivevano senza alcun timore, ognuno all'ombra della sua vite e del suo fico, da Dan sino a Bersabea per tutto il tempo di Salomone. Inoltre Salomone aveva quarantamila scuderie di cavalli da carri e dodicimila cavalli da cavalcare. E gli ufficiali nominati di sopra pensavano a mantenerli; e somministravano pure con gran puntualità a suo tempo tutto quanto abbisognava per la mensa di Salomone. E facevano ancora portare l'orzo e la paglia per i cavalli e per i giumenti al luogo dove era il re, secondo l'ordine dato loro. Di più Iddio diede a Salomone sapienza e senno oltremodo grande e mente vastissima, come l'arena che è sul lido del mare.

Lettura 3, 3 Re 4:30-34

E la sapienza di Salomone superava la sapienza di tutti gli Orientali ed Egiziani; ed era più sapiente di qualsiasi uomo, più sapiente di Etan Ezraita, di Eman, di Calcol e di Dorda figlio di Maol, ed era rinomato in tutte le nazioni circonvicine. Salomone pronunziò altresì tremila parabole, e i suoi cantici furono mille e cinque. Ragionò pure delle piante, dal cedro che sta sul Libano fino all'issopo che spunta dalla parete; e discorse delle bestie, degli uccelli, degli insetti e dei pesci. Pertanto accorrevano da tutti i popoli a udire la sapienza di Salomone, e da parte di tutti i re della terra che avevano udito della sua sapienza.

II NOTTURNO

Lettura 4

Enrico, soprannominato il Pio, da duca di Baviera, divenuto re di Germania e poi imperatore dei Romani, non contento dei ristretti confini di una dominazione temporale, si mostrò servo devoto del Re eterno per ottenere la corona dell'immortalità. Padrone pertanto dell'impero, mise ogni studio e cura nel propagare la religione, rialzando con maggior magnificenza le chiese distrutte dagli infedeli, e colmandole di moltissime elargizioni e proprietà. Eresse lui stesso monasteri e altri pii luoghi, o ne aumentò le rendite. Fece tributario di san Pietro e del Romano Pontefice il vescovato di Bamberga, fondato coi suoi beni patrimoniali. Accolse fuggitivo Benedetto VIII, che gli aveva data la corona imperiale, e lo ristabilì sulla sua Sede.

Lettura 5

Trattenuto da grave malattia nel monastero di Montecassino, ne fu guarito da san Benedetto con stupendo miracolo. Con un importante diploma fece grandi donativi alla Chiesa Romana, e intraprese per difenderla una guerra contro i Greci, e ricuperò la Puglia che questi occupavano da molto tempo. Solito di non intraprender nulla senza aver pregato, più volte vide l'Angelo del Signore e i santi Martiri protettori combattere per lui nelle prime file. E col soccorso divino trionfò delle nazioni barbare più colle preghiere che colle armi. Condusse alla fede di Cristo l'Ungheria fino allora infedele, maritando sua sorella al re Stefano, che ricevette il battesimo. Con raro esempio unì la verginità collo stato matrimoniale, e presso a morire rese Cunegonda, sua moglie, alla propria famiglia, vergine.

Lettura 6

Dopo aver disposto, colla più grande prudenza, di tutto ciò che riguarda l'onore e l'utilità dell'impero, e lasciato qua e là in Francia, Italia e Germania tracce illustri della sua religiosa munificenza; dopo aver sparso dappertutto il più soave odore d' un'eroica virtù, più celebre per la santità che per lo scettro, terminate le fatiche della vita, fu chiamato dal Signore alla ricompensa del regno dei cieli l'anno della salute 1024. Il suo corpo fu sepolto a Bamberga nella chiesa dei santi Apostoli Pietro e Paolo; e Dio, per glorificarlo, operò subito molti miracoli sulla sua tomba. Eugenio III, poi, dopo averli canonicamente approvati, lo iscrisse nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.

Omelia di San Gregorio papa

Omelia 13 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

"E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


Ad Primam: il Martirologio del 16 Luglio 2021.

Decimo septimo Kalendas Augusti, luna sexta.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Agosto, luna sesta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui hodiérna die beátum Henrícum Confessórem tuum e terréni cúlmine impérii ad regnum ætérnum transtulísti: te súpplices exorámus; ut, sicut illum, grátiæ tuæ ubertáte prævéntum, illécebras sǽculi superáre fecísti, ita nos fácias, ejus imitatióne, mundi hujus blandiménta vitáre, et ad te puris méntibus perveníre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte.

Oratio ad libitum.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 31:8-11.

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro.

Oratio ad libitum.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos.

Oratio ad libitum.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che oggi trasferisti il beato Enrico tuo confessore dal vertice di un impero terreno al regno eterno, supplici ti preghiamo; come a lui, prevenuto dall'abbondanza della tua grazia, facesti superare le lusinghe del secolo, così a noi fa' evitare, a sua imitazione, gli allettamenti del mondo e aiutaci a giungere a te con cuore puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (con la conclusione).

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità.

Terza Orazione a scelta del Sacerdote (senza Oremus ma con la conclusione).


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

15 LUGLIO SANT’ENRICO, IMPERATORE

Missione dell’Imperatore.

Lo Spirito Santo che elargisce come vuole i suoi doni (I Cor. 12, n), chiamava ai più alti destini la Germania, dove si era di recente mostrata la sua azione divina nella trasformazione dei popoli. Conquistata a Cristo da san Bonifacio e dai continuatori della sua opera, la vasta regione che si estende al di là del Reno e del Danubio era diventata la roccaforte dell’Occidente , sul quale per tanti anni essa aveva riversato la devastazione e la rovina. Lungi dal pensare a sottomettere alle sue leggi le terribili tribù che l’abitavano, Roma pagana, al vertice della sua potenza, non aveva potuto far di meglio che elevare tra esse e l’Impero un muro di eterna separazione; Roma cristiana, per maggiori titoli regina del mondo, poneva in quelle regioni la sede stessa del Sacro Romano Impero ricostituito dai suoi Pontefici. Al nuovo impero spettava difendere i diritti della Chiesa, proteggere la cristianità contro i nuovi barbari, conquistare al Vangelo o disperdere le orde ungare e slave, mongole, tartare e ottomane che a turno verranno a premere alle sue frontiere. Beata la Germania, se avesse sempre saputo comprendere la sua vera gloria, e se soprattutto la fedeltà dei suoi prìncipi al vicario dell’Uomo-Dio fosse rimasta all’altezza della fede dei loro popoli!

La vocazione dei popoli.

Dio aveva sostenuto egregiamente le proposte che faceva alla Germania. L’odierna festa segna il coronamento del periodo di feconda elaborazione in cui lo Spirito Santo avendola quasi di nuovo creata nelle acque del sacro fonte, volle condurla al pieno sviluppo dell’età perfetta che conviene alle nazioni. È in questo periodo di formazione veramente creatrice che lo storico deve dedicarsi soprattutto a studiare i popoli, se vuol sapere ciò che si aspetta da essi la Provvidenza. Quando Dio, infatti, crea, nell’ordine della vocazione soprannaturale degli uomini o delle società come in quello della stessa natura, depone sin dall’inizio, nella sua opera, il principio della vita più o meno alta che deve essere la sua: germe prezioso il cui sviluppo, se non è contrariato, deve fargli raggiungere il suo fine, e la cui conoscenza, per chi sa osservarla prima di qualunque deviazione, manifesta chiaramente riguardo all’opera in questione il pensiero divino. Ora, il principio di vita delle nazioni cristiane è la santità delle loro origini: santità molteplice, altrettanto varia quanto la multiforme Sapienza di Dio di cui debbono essere lo strumento (Ef. 3, io), e altrettanto distinta per ciascuna di esse quanto lo saranno i loro destini; santità che il più delle volte discende dal trono, ed è dotata quindi del carattere sociale che troppe volte in seguito rivestiranno anche i delitti dei principi, appunto in ragione di quel titolo di principi che li fa davanti a Dio rappresentanti dei popoli.

Missione delle Regine.

Sarà la donna che, in nome di Maria, divenuta nella sua divina maternità canale di qualunque vita per il mondo, avrà la missione di generare al cospetto di Dio le famiglie delle genti (Sai. 21, 28) che saranno oggetto delle sue più care predilezioni. Mentre i prìncipi, apparenti fondatori degli imperi, riempiono con le loro gesta la scena della storia, è essa che, nel doloroso segreto delle lacrime e delle preghiere, rende feconde le loro opere, eleva i loro disegni al disopra della terra e fa che possano durare.

Lo Spirito non teme di ripetersi in questa glorificazione della Madre divina; alle Clotildi, alle Radegonde e alle Batildi che per essa diedero in tempi molto travagliati i Franchi alla Chiesa, rispondono sotto cieli diversi, e sempre in onore della beatissima Trinità, Matilde, Adelaide e Cunegonda, che uniscono sulla loro fronte la corona dei santi il diadema della Germania. Al di sopra del caos del x secolo da cui la Germania doveva emergere, aleggia continuamente la loro dolce figura, più potente contro l’anarchia di quanto lo fosse la spada degli Ottoni, e che rasserenava nella notte di quei tempi la Chiesa e il mondo. Infine, agli inizi di quell’xi secolo che doveva attendere ancora così a lungo san Gregorio VII, quale spettacolo fu quello dell’unione purissima nella quale sbocciò quella gloriosa successione che, quasi stanca di dare soltanto degli eroi alla terra, volle fruttificare unicamente per il cielo!

Sant’Enrico.

Si unisca dunque la terra al cielo per celebrare oggi l’uomo che diede la loro suprema consacrazione ai disegni dell’eterna Sapienza in quell’ora della storia; egli riassume in sè l’eroismo e la santità della nobile stirpe la cui principale gloria è quella di averlo, per un secolo, preparato degnamente per gli uomini e per Dio. Egli fu grande per gli uomini che, per un lungo regno, non poterono far altro che ammirare l’abilità e l’energia grazie alle quali, presente insieme su tutti i punti del suo vasto impero, sempre felice, egli seppe reprimere le rivolte interne, domare gli slavi alla frontiera del Nord, punire l’insolenza greca nel Sud della penisola italica; mentre, profondo politico, aiutava l’Ungheria ad uscire mediante il cristianesimo dalla barbarie e tendeva a Roberto il Pio una mano amica che avrebbe voluto sigillare, per la felicità dei secoli futuri, una eterna alleanza fra l’Impero e la figlia primogenita della santa Chiesa.

Sposo vergine della vergine Cunegonda, Enrico fu grande anche per Dio che non ebbe mai un più fedele luogotenente sulla terra. Dio in Cristo era ai suoi occhi l’unico Re , l’interesse di Cristo e della Chiesa l’unica ispirazione del suo governo, il servizio dell’Uomo-Dio in ciò che ha di più perfetto, la sua suprema ambizione. Egli comprendeva che la vera nobiltà, così come la salvezza del mondo, si celava nei chiostri in cui le anime elette accorrevano per evitare l’universale ignominia e scongiurare tante rovine. Era il pensiero che, all’indomani della sua incoronazione ad imperatore, lo conduceva a Cluny, e gli faceva lasciare in custodia all’insigne abbazia il globo d’oro, immagine del mondo la cui difesa era stata a lui affidata come soldato del vicario di Dio. Lungi dal voler esser un padrone e un dominatore, egli desiderava soltanto servire; e sino alla fine , come un fedele discepolo di Cristo, rimase fedele a questo ideale.

Vita. – Enrico nacque verso il 973. A 22 anni fu eletto duca di Baviera e nel 1007 imperatore dei Romani. La sua vita trascorse nella conquista o nella pacificazione del suo immenso impero, e morì a Bamberga nel 1024. Più degli eventi politici che distinsero il suo regno, si deve notare la virtù di questo imperatore il quale ebbe sempre un profondo disinteresse, lo zelo nell’aiutare i Papi a tenere i Sinodi e nella riforma della Chiesa, la premura di scegliere vescovi degni del loro ministero, la carità verso i poveri e verso i monasteri, la preoccupazione di domare i popoli barbari più con la preghiera che con le armi. Il suo corpo fu deposto nella cattedrale di Bamberga che egli stesso aveva fatto costruire, e Dio illustrò la sua tomba con miracoli così numerosi che il Papa Eugenio III lo canonizzò nel secolo seguente. La sua sposa santa Cunegonda doveva essere anch’essa canonizzata dal Papa Innocenzo III.

Lode.

Per me regnano i re, per me i principi esercitano l’impero (Prov. 8, 15-16). Queste parole discese dal cielo, tu le hai comprese, o Enrico! In un tempo pieno di delitti, hai saputo dove si trovavano per te il Consilio e la forza (ibld. 14). Come Salomone, tu non volevi che la Sapienza, e al pari di lui hai esperimentato che insieme con essa si trovavano anche le ricchezze, la gloria, e la magnificenza (Prov. 8, 18); ma più fortunato del figlio di David, non ti sei lasciato distogliere dalla Sapienza viva da quei doni inferiori che, nel suo divino pensiero, erano piuttosto la prova del tuo amore che la testimonianza di quello che essa stessa ti portava. La prova, o Enrico, è stata convincente: tu hai camminato sino in fondo nelle vie rette, senza escludere nella tua anima leale alcuna delle conseguenze dell’insegnamento divino; poco contento di scegliere come tanti altri i pendii più dolci della strada che conduce al cielo, tu hai camminato, seguendo più da vicino l’adorabile Sapienza, insieme con i santi, in mezzo ai sentieri della giustizia (ibid. 20).

Preghiera per la pace.

Cercando innanzi tutto per te il regno di Dio e la sua giustizia (Mt. 6, 33), tu eri ugualmente lontano dal frustrare la tua patria d’origine e il paese che ti aveva eletto suo capo. Soprattutto a te la Germania deve il consolidamento di quell’Impero che fu la sua gloria in mezzo ai popoli, fino a quando cadde nei tempi moderni per non rialzarsi più in nessun luogo. Dal trono che occupi in cielo, rivolgi uno sguardo di compassione a quel vasto dominio del Sacro Romano Impero che ti fu debitore di tanti incrementi e che l’eresia sembra aver disgregato per sempre. Ritorna, o imperatore dei grandi tempi, a combattere per la Chiesa; raccogli i residui della cristianità sul terreno tradizionale degli interessi comuni ad ogni nazione cattolica: e questa alleanza, che la tua grande politica aveva una volta conclusa, restituirà al mondo la sicurezza, la pace, la prosperità che non potrà dargli l’instabile equilibrio con il quale esso rimane esposto alla mercè di ogni colpo di forza.

Nessun commento:

Posta un commento