18 luglio 2021

Lunedì 19 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di San Vincenzo de' Paoli Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Girolamo Emiliani Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Vincenzo e di Santa Margherita Vergine e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Vincenzo de' Paoli:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nell'VIII Settimana dopo Pentecoste, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 19 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori del Comune dei Confessori non Pontefici.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Girolamo Emiliani:

Ai Vespri a partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 20 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Vincenzo de Paoli Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Girolamo Emiliani, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Vincenzo e di Santa Margherita Vergine e Martire.


All'Ufficio di San Vincenzo de' Paoli:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi e Vespri (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 19 Luglio), Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma coi Responsori dal Comune dei Confessori non Pontefici.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Girolamo Emiliani:

Ai Vespri a partire dal Capitolo si riprendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 20 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.


Al Messale

Messa al 19 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Orazione unica della Messa

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro tértio Regum

3 Reg 10:1-3

Sed et regína Saba audíta fama Salomónis in nómine Dómini, venit tentáre eum in ænigmátibus. Et ingréssa Jerúsalem multo cum comitátu et divítiis, camélis portántibus arómata, et aurum infinítum nimis, et gemmas pretiósas, venit ad regem Salomónem, et locúta est ei univérsa quæ habébat in corde suo. Et dócuit eam Sálomon ómnia verba quæ proposúerat; non fuit sermo qui regem posset latére, et non respondéret ei.

Lectio 2, 3 Reg 10:4-7

Videns autem regína Saba omnem sapiéntiam Salomónis et domum quam ædificáverat, et cibos mensæ ejus, et habitácula servórum, et órdines ministrántium, vestésque eórum, et pincérnas, et holocáusta quæ offerébat in domo Dómini, non habébat ultra spíritum; dixítque ad regem: Verus est sermo, quem audívi in terra mea super sermónibus tuis, et super sapiéntia tua: et non credébam narrántibus mihi, donec ipsa veni, et vidi óculis meis, et probávi quod média pars mihi nuntiáta non fúerit. Major est sapiéntia et ópera tua, quam rumor quem audívi.

Lectio 3, 3 Reg 10:8-11

Beáti viri tui, et beáti servi tui, qui stant coram te semper et áudiunt sapiéntiam tuam. Sit Dóminus Deus tuus benedíctus, cui complacuísti, et pósuit te super thronum Israël, eo quod diléxerit Dóminus Israël in sempitérnum, et constítuit te regem ut fáceres judícium et justítiam. Dedit ergo regi centum vigínti talénta auri, et arómata multa nimis, et gemmas pretiósas. Non sunt alláta ultra arómata tam multa, quam ea quæ dedit regína Saba regi Salomóni. Sed et classis Hiram, quæ portábat aurum de Ophir, áttulit ex Ophir ligna thyína multa nimis, et gemmas pretiósas.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Vincentius a Paulo, natióne Gallus, Podii non procul ab Aquis Tarbellis in Aquitánia natus, jam tum a púero exímiam in páuperes caritátem præ se tulit. A custódia paterni gregis ad litteras evocatus, humanas Aquis, divinas cum Tolosæ, tum Cæsaraugustæ didicit. Sacerdotio initiátus ac theologíæ laurea insignítus, in Turcas íncidit, qui captivum in Africam abduxérunt. Sed in captivitáte positus herum ipsum Christo rursus lucrifecit. Cum eo ígitur ex bárbaris oris, opitulante Deípara, sese prorípiens, ad apostolica limina iter instituit. Unde in Gálliam reversus, Clippíaci primum, mox Castelliónis parœcias sanctíssime rexit. Renuntiátus a rege primarius Sacrórum miníster in Galliæ trirémibus, mirum quo zelo et ducum et rémigum salúti operam posúerit. Moniálibus Visitatiónis a sancto Francisco Salesio præpositus, tanta prudéntia per annos circiter quadragínta eam curam sustinuit, ut maxime comprobaverit judícium sanctíssimi præsulis, qui sacerdotem Vincentio digniórem nullum se nosse fatebátur.

Lectio 5

Evangelizandis paupéribus, præsertim rurícolis, ad decrépitam usque ætátem indeféssus incúbuit, eique apostolico operi tum se, tum alumnos congregatiónis, quam sub nómine Presbyterórum sæculárium Missiónis instituit, perpetuo voto a sancta Sede confírmato, speciatim obstrinxit. Quantum autem augendæ cleri disciplinæ allaboraverit, testántur erecta majórum clericórum seminaria, collatiónum de divinis inter sacerdótes frequéntia, et sacræ ordinatióni præmittenda exercítia; ad quæ, sicut et ad pios laicórum secéssus, institúti sui domicília libenter patére vóluit. Insuper, ad amplificandam fidem et pietátem, evangelicos misit operarios, non in solas Galliæ provincias, sed et in Italiam, Polóniam, Scotiam, Hiberniam, atque ad Bárbaros et Indos. Ipse vero, vita functo Ludovíco décimo tertio, cui moriénti hortator ástitit, a regína Anna Austríaca, matre Ludovíci décimi quarti, in sanctius concílium accítus, studiosíssime egit, ut nónnisi digniores ecclésiis ac monastériis præficeréntur; civiles discordiæ, singularia certamina, serpéntes erróres, quos simul sensit et exhorruit, amputaréntur; débitaque judíciis apostolicis obediéntia præstarétur ab ómnibus.

Lectio 6

Nullum fuit calamitátis genus, cui paterne non occúrrerit. Fideles sub Turcárum jugo geméntes, infántes expósitos, júvenes díscolos, vírgines periclitántes, moniáles dispérsas, mulieres lapsas, ad trirémes damnatos, peregrinos infirmos, artífices inválidos, ipsosque mente captos, ac innúmeros mendícos subsidiis et hospitiis etiamnum superstítibus excepit ac pie fovit. Lotharingiam, Campaniam, Picardiam, aliasque regiónes peste, fame, belloque vastatas, prolixe refécit. Plurima ad perquirendos et sublevándos míseros sodalítia fundávit, inter quæ celebris matronárum cœtus, et late diffúsa sub nómine Caritátis puellárum socíetas. Puellas quoque tum de Cruce, tum de Providéntia, ac sanctæ Genovéfæ ad sequioris sexus educatiónem erigendas curávit. Hæc inter et alia gravíssima negotia Deo jugiter intentus, cunctis affábilis, ac sibi semper constans, simplex, rectus, húmilis, ab honóribus, divítiis ac deliciis semper abhorruit; audítus dicere, rem nullam sibi placére, prætérquam in Christo Jesu, quem in ómnibus studebat imitari. Corporis demum afflictatióne, labóribus, senioque attritus, die vigesima septima Septembris, anno salútis supra millesimum sexcentésimo sexagesimo, ætátis suæ octogesimo quinto, Parísiis, in domo sancti Lázari, quæ caput est congregatiónis Missiónis, plácide obdormívit; quem, virtútibus, meritis ac miraculis clarum, Clemens duodecimus inter Sanctos rétulit, ipsíus celebritáti die décima nona mensis Julii quotannis assignata. Hunc autem divínæ caritátis exímium heróem, de unoquóque hóminum génere óptime méritum, Leo tértius décimus, instántibus plúribus Sacrórum antistítibus, ómnium societátum caritátis, in toto cathólico orbe exsisténtium et ab eo quomodocúmque promanántium, peculiárem apud Deum patrónum declarávit et constítuit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 17 in Evangelia

Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.

Lectio 8

Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.

Lectio 9

Hinc namque eísdem prædicatóribus Isaías dicit: Paráte viam Dómini, rectas fácite sémitas Dei nostri. Hinc fíliis Psalmísta ait: Iter fácite ei, qui ascéndit super occásum. Super occásum namque Dóminus ascéndit: quia unde in passióne occúbuit, inde majórem suam glóriam resurgéndo manifestávit. Super occásum vidélicet ascéndit; quia mortem quam pértulit, resurgéndo calcávit. Ei ergo qui ascéndit super occásum, iter fácimus, cum nos ejus glóriam vestris méntibus prædicámus, ut eas et ipse post véniens, per amóris sui præséntiam illústret.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal terzo libro dei Re

3 Re 10:1-3

Or anche la regina di Saba, udita la fama di Salomone per il nome del Signore, andò a provarlo con degli enigmi. Ed entrata in Gerusalemme con gran seguito, con ricchezze e con cammelli carichi di aromi e con una quantità infinita d'oro e pietre preziose, si presentò al re Salomone, e gli espose tutto quanto aveva in cuor suo. E Salomone la istruì su tutto ciò che gli propose; e non ci fu cosa che il re ignorasse e di cui non le desse risposta.

Lettura 2, 3 Re 10:4-7

La regina di Saba, vedendo dunque tutta la sapienza di Salomone e la casa che egli aveva edificata, le vivande della sua mensa, le stanze dei suoi servi, i vari ordini di ministri, le loro vesti, i suoi coppieri e gli olocausti che offriva nella casa del Signore, ella rimase fuori di sé, e disse al re: È ben vero ciò che ho sentito nel mio paese dei tuoi ragionamenti e della tua sapienza, e io non credevo a quelli che me ne parlavano, finché non son venuta io stessa e ho visto cogli occhi miei e constatato come non me n'era stata rapportata neppure la metà. La sapienza e le opere tue sorpassano la fama che ne avevo inteso.

Lettura 3, 3 Re 10:8-11

Beata la tua gente e beati i tuoi servi che stanno sempre dinanzi a te e ascoltano la tua sapienza. Benedetto sia il Signore Dio tuo, a cui sei piaciuto, e che t'ha posto sul trono d'Israele, perché il Signore ha sempre amato Israele, e t'ha costituito re per render ragione e giustizia. Ella quindi diede al re centoventi talenti d'oro e gran quantità di aromi e di pietre preziose. Non furon portati mai più tanti aromi quanti ne diede la regina di Saba al re Salomone. Oltre ciò, l'armata navale di Iram, che portava oro da Ofir, portò pure da Ofir grandissima quantità di legname odoroso e di pietre preziose.

II NOTTURNO

Lettura 4

Vincenzo de' Paoli, di nazione Francese, nato a Pouy, non lungi da Dax, nella Guascogna, fin da fanciullo mostrò una grande carità verso i poveri. Dalla pastura delle pecore del padre, passato alla coltura delle lettere, studiò letteratura a Dax, poi teologia a Tolosa e a Saragozza. Ordinato sacerdote e laureatosi in teologia, cadde nelle mani dei Turchi, che lo, condussero in Africa. Ma nella sua cattività conquistò a Cristo il suo stesso padrone. Col soccorso della Madre di Dio poi fuggì con lui da quei barbari paesi, e intraprese il viaggio di Roma. Ritornato in Francia, governò santissimamente le parrocchie prima di Clichy e poi di Chatillon. Nominato dal re grande elemosiniere delle galere di Francia, vi portò uno zelo meraviglioso per la salvezza degli ufficiali e dei rematori. Dato da san Francesco di Sales per superiore alle religiose della Visitazione, ricoprì questa carica per lo spazio di quasi quarant'anni con tanta prudenza, da giustificare pienamente il giudizio del santo vescovo, il quale dichiarava di non conoscere altro prete più degno di Vincenzo.

Lettura 5

Evangelizzare i poveri, specie della campagna, fu la sua incessante occupazione fino all'età decrepita, e obbligò particolarmente a quest'opera apostolica sia se stesso sia i membri della congregazione, che aveva istituito sotto il titolo di Preti secolari della Missione con un voto perpetuo confermato dalla santa Sede. Quanto s'adoperasse a promuovere la disciplina nel clero, lo attestano i seminari eretti per i chierici aspiranti ai sacri ordini, le frequenti conferenze fra i sacerdoti intorno a cose sacre, e gli esercizi di preparazione alle sacre ordinazioni; e per tutto ciò, come pure per gli esercizi dei laici, volle che le case del suo istituto si aprissero volentieri. Di più, affin di sviluppare la fede e la pietà, inviò operai evangelici non solo nelle Provincie della Francia, ma in Italia, Polonia, Scozia, Irlanda e fin nella Barberia e nelle Indie. Egli poi, dopo la morte di Luigi XIII, che assisté fino all'ultimo, chiamato dalla regina Anna d'Austria, madre di Luigi XIV, a far parte d'un consiglio ecclesiastico, si adoperò con tutte le forze perché le chiese e i monasteri fossero dati solo ai più degni; perché finissero le discordie civili, i duelli e gli errori nascenti, detestati da lui appena scoperti; perché finalmente i giudizi apostolici fossero ricevuti da tutti colla dovuta obbedienza.

Lettura 6

Non ci fu genere di calamità che egli non soccorresse paternamente. I fedeli gementi sotto il giogo dei Turchi, i fanciulli abbandonati, i giovani discoli, le vergini esposte, le religiose disperse, le donne cadute, i condannati alla galera, i forestieri malati, gli artigiani invalidi, i pazzi medesimi, e innumerevoli mendicanti furono da lui soccorsi, ricevuti e caritatevolmente curati negli ospizi che sussistono ancora. Soccorse largamente la Lorena, la Champagna, la Piccardia, e altre regioni rovinate dalla peste, dalla carestia e dalla guerra. Fondò per la ricerca e il sollievo dei disgraziati, molte congregazioni, tra le quali è celebre quella delle dame, e delle Figlie della Carità tanto diffuse. Istituì pure le Figlie della Croce, della Provvidenza, di santa Genoveffa per la. educazione delle giovanette. In mezzo a sì grandi imprese e ad altre ancora, egli era continuamente occupato di Dio, affabile con tutti, sempre uguale a se stesso, semplice, retto, umile, rifuggì sempre dagli onori, ricchezze e godimenti; e si sentì dire non piacergli nulla che non fosse in Gesù Cristo, che cercava d'imitare in tutto. Finalmente, consunto dalle mortificazioni, fatiche e vecchiaia, il 27 Settembre dell'anno della salute 1660, e ottantacinquesimo della sua età, si addormentò placidamente a Parigi nella casa di san Lazzaro e casa madre della congregazione della Missione; per lo splendore delle sue virtù, dei suoi meriti e dei suoi miracoli Clemente XII lo iscrisse tra i Santi, fissando la sua festa al 19 Luglio. Quest'esimio eroe della divina carità, sommamente benemerito d'ogni classe di persone, Leone XIII, ad istanza d'un gran numero di prelati, lo dichiarò e stabilì speciale patrono presso Dio di tutte le congregazioni di carità esistenti nel mondo cattolico e da lui in qualsiasi modo derivate.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 10:1-9

In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.

Omelia di San Gregorio papa

Omelia 17 sui Vangeli.

Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.

Lettura 8

Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.

Lettura 9

Ed ecco perché Isaia dice agli stessi predicatori: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i sentieri del Dio nostro". Ed il Salmista dice ai figli di Dio: "Preparate la via a colui che ascende da occidente". Infatti il Signore ascese da occidente; perché quanto più il Signore si è abbassato nella sua passione, tanto più ha manifestato la sua gloria nella risurrezione. Asce- se veramente da occidente, perché, risorgendo, calpestò la morte che aveva subita. Noi dunque prepariamo la strada a colui che salì da occidente, quando predichiamo alle vostre anime la sua gloria, affinché egli stesso poi venendo, le illumini con la sua presenza e con il suo amore.


Ad Primam: il Martirologio del 20 Luglio 2021

Tertiodecimo Kalendas Augusti, luna decima.



Nel tredicesimo giorno alle Calende di Agosto, luna decima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui, ad evangelizándum paupéribus et ecclesiástici órdinis decórem promovéndum, beátum Vincéntium apostólica virtúte roborásti: præsta, quǽsumus; ut, cujus pia mérita venerámur, virtútum quoque instruámur exémplis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor 4:9-14

Fratres: Spectáculum facti sumus mundo et Angelis et homínibus. Nos stulti propter Christum, vos autem prudéntes in Christo: nos infírmi, vos autem fortes: vos nóbiles, nos autem ignóbiles. Usque in hanc horam et esurímus, et sitímus, et nudi sumus, et cólaphis cædimur, et instábiles sumus, et laborámus operántes mánibus nostris: maledícimur, et benedícimus: persecutiónem pátimur, et sustinémus: blasphemámur, et obsecrámus: tamquam purgaménta hujus mundi facti sumus, ómnium peripséma usque adhuc. Non ut confúndant vos, hæc scribo, sed ut fílios meos caríssimos móneo: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et alios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et dicebat illis: Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam. Ite: ecce, ego mitto vos sicut agnos inter lupos. Nolíte portáre sacculum neque peram neque calceaménta; et néminem per viam salutavéritis. In quamcúmque domum intravéritis, primum dícite: Pax huic dómui: et si ibi fúerit fílius pacis, requiéscet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertétur. In eádem autem domo manéte, edéntes et bibéntes quæ apud illos sunt: dignus est enim operárius mercéde sua. Nolíte transíre de domo in domum. Et in quamcúmque civitátem intravéritis, et suscéperint vos, manducáte quæ apponúntur vobis: et curáte infírmos, qui in illa sunt, et dícite illis: Appropinquávit in vos regnum Dei.

OFFERTORIUM

Orémus. In virtúte tua, Dómine, lætábitur justus: et super salutáre tuum exsultábit vehementer: desidérium ánimæ ejus tribuísti ei.

SECRETA

Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis, et vitam ætérnam possidébitis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui cœléstia aliménta percépimus, intercedénte beáto Vincéntio Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Chi è piantato nella Casa di Dio fiorirà nel tempio del Dio nostro.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che per evangelizzazione dei poveri ed a promuovere il decoro dell'ordine ecclesiastico ornasti il beato Vincenzo di apostolica fortezza; concedici, te ne supplichiamo, che mentre ne onoriamo i pii meriti, ne imitiamo pure i virtuosi esempi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

1 Cor 4:9-14

Fratelli: siamo divenuti spettacolo al mondo, agli Angeli e agli uomini. Noi stolti per Cristo e voi prudenti in Cristo; noi deboli e voi forti; voi onorati e noi disprezzati. Anche in questo momento noi soffriamo fame e nudità; siam presi a schiaffi, e non abbiamo ove posarci; e ci affanniamo a lavorare con le nostre mani; maledetti, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; calunniati, preghiamo; sino ad ora trattati come la spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti! Non per farvi arrossire vi scrivo queste cose, ma per ammonirvi come carissimi miei figlioli, in Gesù Cristo Signor nostro.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 10:1-9

In quel tempo: Il Signore scelse anche altri settantadue discepoli e li mandò a due a due innanzi a sé in ogni città e luogo dove egli era per andare. E diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la sua mietitura. Andate! Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo a lupi. Non portate né borsa, né sacca, né sandali; e per la strada non salutate nessuno. In qualunque casa entrerete, dite prima di tutto: “Pace a questa casa”. E se ci sarà un figlio di pace riposerà su di lui la pace vostra, altrimenti ritornerà a voi. E nella stessa casa restate, mangiando e bevendo di quel che vi dànno; perché l'operaio è degno della sua mercede. Non girate di casa in casa. E in qualunque città entrerete, se vi accolgono, mangiate di quel che vi sarà messo davanti e guarite gli infermi che ci sono, e dite loro: “Sta per venire a voi il Regno di Dio”».

OFFERTORIO

Preghiamo. O Signore, il giusto si allieta della tua potenza, e del tuo soccorso quanto esulta! Tu hai saziato il desiderio del suo cuore.

SECRETA

Fa', o Signore, Dio onnipotente, te ne preghiamo, che questa umile offerta riesca a te gradita per l'onore dei tuoi santi, e a noi sia di purificazione nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico che voi, che avete abbandonato ogni cosa e mi avete seguito, riceverete il centuplo e possederete la vita eterna.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ti supplichiamo, Dio onnipotente; per mezzo di questi celesti nutrimenti e per l'intercessione del beato Vincenzo confessore tuo, siamo irrobustiti contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

19 LUGLIO SAN VINCENZO DE’ PAOLI, CONFESSORE

Le disgrazie della Chiesa e della Francia.

Vincenzo fu l’uomo della fede che opera mediante la carità (Gal. 5, 6). Venuto al mondo sulla ine del secolo in cui nacque Calvino, trovava la Chiesa in lutto per le molte nazioni che l’errore aveva di recente distaccate dalla cattolicità. Su tutte le coste del Mediterraneo, i Turchi, eterni nemici del nome cristiano, raddoppiavano le loro scorrerie. La Francia esaurita da quarant’anni di guerre religiose, sfuggiva al dominio dell’eresia nell’interno ma vi prestava subito man forte all’esterno. Sulle sue frontiere dell’Est e del Nord, terribili devastazioni seminavano la rovina, e arrivavano perfino alle pro- vince dell’Ovest e del Centro favorendo lotte intestine foriere d’anarchia. Più pietoso di qualunque situazione materiale era in tale con- fusione lo stato della anime. Soltanto le città conservavano ancora, con un residuo pericolante di tranquillità, qualche possibilità di pregare Dio. Il popolo delle campagne, dimenticato, sacrificato, esposto alla mercè di tutti i flagelli, non aveva, per risollevarlo in tante miserie, se non un clero il più delle volte abbandonato al pari di esso dai suoi capi, indegno della maggior parte dei luoghi, e che rivaleggiava quasi sempre con lui per l’ignoranza.

La fede che guarisce mediante la Carità.

Fu allora che, per scongiurare tanti mali, lo Spirito Santo suscitò Vincenzo in una grande semplicità di fede, unico fondamento di una carità che il mondo, ignaro del compito della fede, non potrebbe comprendere. Il mondo ammira le opere che riempirono la vita dell’antico mandriano di Buglose; ma gli sfuggono le segrete risorse di quella vita. Anche là ove vorrebbe ripetere tali opere, conta più sulla giustizia che sull’amore. La solidarietà che propugna, per quanto anch’essa discenda da Dio, checché se ne dica, non è che una pallida e spesso inefficace immagine della carità. Costringe piuttosto che unire. Socialismo senza fede o comunismo ateo non giungeranno mai a soppiantare la fede cristiana nè le opere della carità, le uniche capaci di rispondere pienamente a tutti i bisogni dell’umanità sofferente. Solo la fede, infatti, conosce il mistero della sofferenza, essa sola può scrutare quelle sacre profondità di cui il Figlio di Dio ha percorso gli abissi, essa sola ancora, associando l’uomo ai consigli dell’Altissimo, lo associa insieme alla sua forza e al suo amore. Di qui derivano alle opere benefiche che procedono dalla fede la potenza e la durata.

L’amore dei poveri.

Vincenzo amò i poveri d’un amore di predilezione, poiché amava Dio e la fede gli rivelava in essi il Signore. « O Dio – diceva – quanto è bello vedere i poveri, se li consideriamo in Dio e nella stima che ne ha fatta Gesù Cristo! Molto spesso essi non hanno, si può dire, nè l’apparenza nè lo spirito di persone ragionevoli, tanto sono grossolani e terreni. Ma voltate la medaglia, e vedrete, con i lumi della fede, che da quei poveri ci viene rappresentato il Figlio di Dio, che ha voluto essere povero; che egli non aveva quasi più la figura di uomo nella sua passione, e che passava per folle secondo il parere dei Gentili, e per pietra di scandalo secondo quello dei Giudei; e con tutto ciò egli si dichiara l’Evangelizzatore dei poveri, evangelizare pauperibus misit me » (Lc. 4, 18).

Questo appellativo di evangelizzatore dei poveri è l’unico che Vincenzo desiderò per sè, il punto di partenza, la spiegazione di tutto ciò che egli compì nella Chiesa. Assicurare il cielo agli infelici, operare per la salvezza dei derelitti di questo mondo, cominciando dalla povera gente dei campi così abbandonata: tutto il resto per lui – dichiarava – « era affatto superfluo ». E aggiungeva, parlando ai suoi figli di San Lazzaro: « non avremmo mai potuto attendere agli ordinandi nè ai seminari degli ecclesiastici, se non avessimo ritenuto che era necessario, per conservare i popoli in buono stato, e conservare i frutti delle missioni, fare in modo che vi fossero dei buoni ecclesiastici in mezzo a loro ». È appunto per dargli modo di consolidare la sua opera in tutti i gradi, che Dio guidò l’apostolo degli umili al regale consiglio di coscienza dove Anna d’Austria gli affidava il compito di estirpare gli abusi dell’alto clero e di scegliere i capi delle Chiese di Francia. Per mettere ine ai mali causati dall’abbandono così funesto dei popoli, occorrevano alla guida del gregge pastori che intendessero raccogliere per sè le parole del divin Capo: io conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me » (Gv. 10, 14).

Alla conquista delle anime.

Non ci sarebbe possibile, come è facile comprendere, narrare in queste pagine la storia dell’uomo nel quale fu come personificata la carità più universale. Ma del resto, egli non ebbe altra ispirazione se non quella dell’apostolato nelle immortali battaglie in cui, dal bagno penale di Tunisi dove fu schiavo ino alle province devastate per le quali trovò addirittura i milioni, lo si vide applicarsi a tutte le manifestazioni della sofferenza fisica, e far indietreggiare su tutti I punti la miseria; egli voleva, mediante le cure date ai corpi, arrivare a conquistare l’anima di quelli per i quali Cristo ha voluto abbracciare l’amarezza e l’angoscia.

Umiltà.

Vincenzo cercava, secondo la sua espressione, di fiancheggiare la Provvidenza, non avendo altra maggiore preoccupazione di quella di non precederla mai. Così ci vollero sette anni per fargli accettare le proposte della Generale de Gondi e fondare l’istituto della Missione. Così egli provò a lungo la sua fedele collaboratrice. Mademoiselle Le Gras, quando questa si credette chiamata a dedicarsi al servizio spirituale delle prime Figlie della Carità. Quale sublime lezione data allo zelo esaltato di un secolo come il nostro da quest’uomo la cui vita fu così piena! Quante volte, in ciò che si chiamano oggi le opere, la presunzione umana rende sterile la grazia offendendo lo Spirito Santo, mentre, « povero verme che striscia sulla terra e non sa dove vada, che cerca solo di nascondersi in te, o mio Dio, che sei tutto il mio desiderio », Vincenzo de’ Paoli vede l’apparente inerzia della sua umiltà resa più feconda dal- l’iniziativa di tanti altri, senza che per così dire egli ne abbia coscienza.

Coraggio e fiducia.

Ma quanto più la sua impareggiabile delicatezza riguardo a Dio gli faceva sentire il dovere di non prevenirlo mai, come fa uno strumento per la mano che lo sorregge, tanto più, una volta dato l’impulso divino, egli non poteva tollerare che si esitasse a seguirlo, o che vi fosse posto nell’anima per un sentimento diverso da quello della più assoluta fiducia. Egli scriveva ancora, con la sua semplicità piena di fascino, alla cooperatrice che Dio gli aveva data: « Ti vedo

sempre un poco nei sentimenti umani, quando pensi che tutto è perduto dal momento che mi vedi malato. O donna di poca fede, perchè non hai una maggiore fiducia e condiscendenza secondo l’agire e l’esempio di Gesù Cristo? Questo Salvatore del mondo si rimette- va a Dio Padre per lo stato di tutta la Chiesa; e tu, per una piccolo schiera di figlie che la Provvidenza ha suscitate e radunate, pensi che egli ti mancherà! Suvvia, umiliati molto davanti a Dio ».

La vera fede.

È da stupire che la fede, unica ispiratrice di una simile vita, incrollabile fondamento di ciò che egli era per il prossimo e per se stesso, fosse agli occhi di Vincenzo il primo dei tesori? Proprio lui, che nessuna sofferenza, anche meritata, lasciava indifferente, diventava spietato di fronte all’eresia, e non aveva pace finché non avesse ottenuto il bando dei settari o la loro punizione. È la testimonianza che gli rende nella Bolla di canonizzazione Clemente XII, parlando del funesto errore del giansenismo che il nostro santo denunciò tra i primi e che combattè più di chiunque altro. Forse mai come in quello scontro si verificò il detto dei Libri santi: la semplicità dei giusti li guiderà con sicurezza, e l’astuzia dei perversi sarà la loro rovina (Prov. ii, 3). La setta che più tardi ostentava uno sdegno così profondo per Monsieur Vincent non era stata sempre dello stesso parere. « Io sono – dichiarava nell’intimità – tenuto in particolar modo a benedire Dio e ringraziarlo per non aver permesso che i primi e i più considerevoli tra quelli che professano tale dottrina, che io ho conosciuti in modo speciale e che erano miei amici, abbiano potuto convincermi circa i loro sentimenti. Non potrei esprimerti la pena che essi ne hanno provata, e i motivi che mi hanno messo innanzi per questo; ma io opponevo loro fra l’altro l’autorità del concilio di Trento, che è loro manifestamente contrario; e vedendo che persistevano sempre invece di rispondere recitavo sottovoce il mio Credo: ed ecco come sono rimasto fermo nella fede cattolica».

Vita. – Vincenzo nacque da genitori poveri, a Pouy, nelle Lande, il 24 aprile 1581. Durante l’infanzia fece la guardia ai greggi, ma la sua spiccata intelligenza decise il padre a mandarlo presso i frati francescani di Dax per compiervi gli studi. Di qui, raggiunse Tolosa per acquistarvi il grado di dottore, e nel 1600 diventa sacerdote. Dopo essere stato prigioniero a Tunisi, nel 1610 viene assunto nel corpo degli elemosinieri di Margherita di Valois. Accusato di furto, tace, e questo eroico silenzio costituisce per lui un punto di partenza verso la santità (1611). È per qualche tempo curato di Clichy, quindi a Chatillon in Dombes ; ma la sua vita si svolge quasi tutta al servizio della potente famiglia dei Gondi. Evangelizza le 8000 anime che vivono sulle loro terre e calcola l’estensione delle rovine e delle miserie prodotte dalle guerre civili ed esterne. Predica, consola, riconduce a Dio, fonda opere di assistenza, si occupa dei carcerati e dei galeotti, insegna ai ricchi ad essere caritatevoli, riforma il clero. La regina, e quindi il re, pieni di ammirazione per lui, assecondano come possono i suoi sforzi. Nel 1625 raduna nel collegio dei « Buoni Figli » a Parigi i primi compagni d’una nuova congregazione : la « Missione », i futuri « Lazzaristi », le cui Costituzioni saranno scritte nel 1642. Nel 1629 santa Luisa di Marillac lo aiuta nello sviluppo delle « Carità » dove pie dame si dedicano ai poveri, ai malati, ai bimbi abbandonati: è l’inizio dell’istituto delle « Figlie della Carità » o « Suore di San Vincenzo de’Paoli ». Questi due istituti avranno un così rapido sviluppo che non tarderanno a diffondersi in tutta l’Europa e nei paesi di missione. Esausto dalle fatiche, san Vincenzo mori il 27 settembre 1660. Fu beatificato nel 1729, canonizzato nel 1737, e Leone XIII nel 1883 lo dichiarò Patrono di tutte le opere di carità.

Lode.

Quale messe, o Vincenzo, tu porti con te in cielo (Sal. 125, 6)! Quali benedizioni ti accompagnano mentre sali da questa terra alla vera patria (Prov. 22, 9; Ecc. 31, 23)! Oh, il più semplice degli uomini che vi furono in un secolo tanto celebrato per le sue grandezze, tu sorpassi ora tutte le rinomanze il cui splendore affascinava i tuoi contemporanei. La vera gloria di quel secolo, l’unica che rimarrà di esso quando il tempo non sarà più (Apoc. 10, 6), è quella di aver avuto nella sua prima parte santi di simile potenza di fede e d’amore, che arrestarono i trioni di Satana, e restituirono al suolo di Francia reso sterile dall’eresia la fecondità dei giorni migliori. Ed ecco che più di due secoli dopo le tue fatiche, la messe che non è mai cessata continua attraverso le cure dei tuoi figli e delle tue figlie, affiancati da nuovi ausiliari che ti riconoscono come loro ispiratore e loro padre. In quel regno dei cieli che non conosce più la sofferenza e le lacrime (ibid. 21, 4), ogni giorno che sorge vede salire a te il ringraziamento di coloro che soffrono e che piangono.

Preghiera per i poveri.

Riconosci mediante nuovi benefici la fiducia che essi hanno in te. Non vi è nome che imponga al pari del tuo rispetto della Chiesa in questi tempi di bestemmia. Che la tua instancabile intercessione ci ottenga di vedere il ritorno a Cristo di quelle immense popolazioni operaie e contadine che soffrono per prime l’infelicità dei tempi, e che falsi profeti mantengono nell’illusione di un prossimo paradiso terrestre. Che i diseredati di questo mondo imparino, guidati dai tuoi figli e dalle tue figlie, a ritrovare la via della Chiesa, la via che conduce al Padre di ogni consolazione, alla beatitudine eterna. Ricorda anche ai ricchi, ai potenti, agli uomini di Stato e ai sovrani, che essi sono responsabili della sorte temporale ed eterna degli infelici, che sono tenuti a studiare la questione sociale alla luce degli insegnamenti del Vangelo, onde risolverla secondo giustizia e carità.

…per le Suore di Carità.

Eleva le tue figlie all’altezza delle dolorose circostanze in cui si vorrebbe che la loro dedizione rinnegasse la sua origine celeste o dissimulasse la sua veste divina; se la forza brutale dei nemici del povero strappa dal suo capezzale il segno del la salvezza, non vi sono regolamenti nè leggi, potenze di questo mondo o dell’altro, che possano espellere Gesù dall’anima di una Figlia di Carità, o impedirle di passare dal suo cuore alle sue labbra: nè la morte, nè l’inferno, nè il fuoco, nè lo straripamento delle grandi acque – dice la Cantica – potrebbero fermarla (Cant. 8, 6-7).

…per la Missione.

Anche i tuoi figli continuano la tua opera di evangelizzazione e perfino ai tempi nostri il loro apostolato si vede coronato del diadema della santità e del martirio. Tieni acceso il loro zelo; fa’ crescere in essi il tuo spirito di inalterabile dedizione alla Chiesa e di sottomissione al supremo Pastore. Assisti tutte quelle nuove opere di carità che sono nate da te ai giorni nostri e di cui, appunto per questo, Roma ti affida il patrocinio e l’onore; fa’ che si alimentino sempre al genuino fuoco che tu hai riacceso sulla terra (Le 12, 49); che cerchino innanzitutto il regno di Dio e la sua giustizia (Mt. 6, 33), non distaccandosi mai, per la scelta dei mezzi, dal principio che tu hai loro dato di « giudicare, parlare e agire come ha giudicato, parlato e agito l’eterna Sapienza di Dio, rivestita della nostra debole carne ».

Nessun commento:

Posta un commento