19 luglio 2021

Martedì 20 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di San Girolamo Emiliani Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Margherita Vergine e Martire.

Ai Vespri commemorazione di Santa Prassede Vergine.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì nell'VIII Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 20 Luglio, ai Vespri commemorazione al 21 Luglio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Girolamo Emiliani Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santa Margherita Vergine e Martire.

Ai Vespri commemorazione di Santa Prassede Vergine.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 20 Luglio, ai Vespri commemorazione al 21 Luglio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 20 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di Santa Margherita

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro tértio Regum

3 Reg 11:1-4

Rex autem Sálomon adamávit mulíeres alienígenas multas, fíliam quoque pharaónis, et Moabítidas, et Ammonítidas, Idumǽas, et Sidónias, et Hethǽas: de géntibus super quibus dixit Dóminus fíliis Israël: Non ingrediémini ad eas, neque de illis ingrediéntur ad vestras; certíssime enim avértent corda vestra ut sequámini deos eárum. His ítaque copulátus est Sálomon ardentíssimo amóre: fuerúntque ei uxóres quasi regínæ septingéntæ, et concubínæ trecéntæ; et avertérunt mulíeres cor ejus. Cumque jam esset senex, depravátum est cor ejus per mulíeres, ut sequerétur deos aliénos; nec erat cor ejus perféctum cum Dómino Deo suo, sicut cor David patris ejus.

Lectio 2, 3 Reg 11:5-8

Sed colébat Sálomon Astárthen deam Sidoniórum, et Moloch idólum Ammonitárum. Fecítque Sálomon quod non placúerat coram Dómino, et non adimplévit ut sequerétur Dóminum sicut David pater ejus. Tunc ædificávit Sálomon fanum Chamos idólo Moab in monte, qui est contra Jerúsalem, et Moloch idólo filiórum Ammon. Atque in hunc modum fecit univérsis uxóribus suis alienígenis, quæ adolébant thura, et immolábant diis suis.

Lectio 3, 3 Reg 11:9-12

Igitur irátus est Dóminus Salomóni, quod avérsa esset mens ejus a Dómino Deo Israël, qui apparúerat ei secúndo, et præcéperat de verbo hoc ne sequerétur deos aliénos: et non custodívit quæ mandávit ei Dóminus. Dixit ítaque Dóminus Salomóni: Quia habuísti hoc apud te, et non custodísti pactum meum, et præcépta mea quæ mandávi tibi, disrúmpens scindam regnum tuum, et dabo illud servo tuo. Verúmtamen in diébus tuis non fáciam, propter David patrem tuum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Hieronymus, e gente patrícia Æmiliáni Venetiis ortus, a prima adolescéntia milítiæ addictus, difficillimis reipublicæ tempóribus Casto novo ad Quárum in móntibus Tarvisinis præfícitur. Arce ab hostibus capta, ipse in teterrimum carcerem detrúditur, mánibus ac pédibus vinctus; cui omni humana ope destituto beatíssima Virgo, ejus precibus exorata, clemens adest, víncula solvit, et per médios hostes, qui vias omnes obséderant, in Tarvisii conspéctum incólumum ducit. Urbem ingréssus, ad Deíparæ aram, cui se vóverat, mánicas, compedes, catenas, quas secum detulerat, in accepti beneficii testimónium suspendit. Reversus Venetias, cœpit pietátis stúdia impensius cólere, in páuperes mire effúsus, sed puerórum præsertim misértus, qui paréntibus orbati, egeni et sórdidi per urbem vagabántur; quos in ædes a se conductas recepit de suo alendos, et christiánis móribus imbuéndos.

Lectio 5

Per eos dies Venetias appúlerant beátus Cajetanus et Petrus Caráfa (postmodum Paulus quartus), qui, Hierónymi spíritu novoque instituto colligéndi órphanos probato, illum in Incurabílium hospitale adduxérunt, in quo órphanos simul educaret, atque ægrotis pari caritate inservíret. Mox eorúmdem hortatu in próximam continentem profectus, Brixiæ primum, deínde Bérgomi atque Novocómi orphanotróphia eréxit: Bérgomi præsertim, ubi præter duo, pro púeris unum et pro puellis álterum, domum excipiendis, novo in illis regiónibus exemplo, muliéribus a turpi vita ad pœniténtiam conversis, apéruit. Somaschæ, in humili pago agri Bergoménsis ad Vénetæ ditiónis fines, sibi ac suis ibi sedem constítuit, formamque indúxit, congregatiónis, cui proptérea a Somascha nomen factum; quam subinde auctam et propagatam, nedum orphanórum regímini et ecclesiárum cultui, sed ad majórem christianæ reipublicæ utilitátem, adolescéntium in litteris et bonis móribus institutióni in collegiis, academíis et seminariis addictam, sanctus Pius quintus inter religiósos ordines adscripsit, ceteríque Pontifices privilegiis ornarunt.

Lectio 6

Orphanis colligéndis intentus, Mediolanum proficíscitur atque Ticinum; et utrobíque collectis agmínibus puerórum, tectum, victum, vestem, magistros, nobílibus viris favéntibus, próvide constítuit. Inde Somascham redux, ómnibus ómnia factus, a nullo abhorrebat opere, quod in próximi bonum cédere prævidéret. Agricolis immixtus per agros sparsis, dum se illis adjutórem in meténdis frugibus præbet, mysteria fidei explicábat; puerórum cápita porígine fœda abstergens, et patienter tractans curábat; pútridis rusticórum vulnéribus medebátur eo successu, ut grátia curatiónum donatus censerétur. In monte, qui Somaschæ imminet, repérta specu, in illam se ábdidit; ubi, se flagellis cædens, dies integros jejunus tránsigens, oratióne in plurimum noctem protracta, super núdo saxo brevem somnum carpens, sui aliorúmque noxárum pœnas luebat. In hujus specus interiori recessu ex árido sílice exstillat aqua, precibus servi Dei, ut constant tradítio est, impetrata, quæ usque in hodiérnam diem jugiter manans, et in varias regiónes delata, ægris sanitátem plerumque conciliat. Tandem, ex contagióne quæ per omnem vallem serpebat, dum ægrotántibus inservit, et vita functos propriis humeris ad sepultúram defert, contracto morbo, annos natus sex et quinquagínta, quam paulo ante prædixerat, pretiósam mortem obiit anno millesimo quingentésimo trigesimo septimo. Quem plúribus in vita et post mortem miraculis illustrem, Benedíctus décimus quartus Beatórum, Clemens vero décimus tertius Sanctórum fastis solemniter adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 19:13-21

In illo témpore: Obláti sunt Jesu párvuli, ut manus eis impóneret, et oraret. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysostomi

Homilia 62 in Matthæum

Cur discípuli púeros abigebant? Dignitátis causa. Quid ergo ille? Ut doceat illos modeste sapere, fastumque mundanum conculcare, et suscipit, et ulnis complectitur, tálibusque regnum cælórum pollicétur; id quod étiam dixit superius. Et nos ígitur, si volumus heredes esse cælórum, hanc virtútem cum diligéntia magna sectemur. Hoc est enim philosophíæ culmen, simplicem esse cum prudéntia; hæc vita est angelica. Anima enim puéruli ómnibus animi morbis vacua est; non memóriam retinet injuriárum, sed eas inferéntes adit ut amicos, ac si nihil factum esset. Et quamvis a matre verbéribus cædátur, eam semper quærit, et ómnibus antepónit.

Lectio 8

Si regínam ipsi ostendas diadémate ornatam, non præfert eam matri pannis detritis vestitæ, malletque illam incultam vidére, quam regínam mirifice amíctam. Nam, quod suum, quod aliénum est, non ex paupertáte vel divítiis, sed ex amore existimare solet; et nihil plus requirit quam necessaria, atque ut lacte repletus est, statim a mamma abscedit. Non eisdem, quibus nos, ærumnis prémitur, nec pecuniárum jactura, rebusque simílibus; nec iisdem, quibus nos, fluxis rebus lætátur, neque córporum pulchritúdinem mirátur. Ideo dicebat: Talium est enim regnum cælórum; ut ex proposito voluntátis illa operemur, quæ natúra sua púeri faciunt.

Lectio 9

Quia enim pharisæi non aliunde quam a nequítia et arrogántia ad agéndum ferebántur, ideo ubíque discipulos suos simplices esse jubet, illosque subíndicat, dum hos instituit. Nihil enim ita supérbiam parit, ut principátus et primi conséssus. Quóniam ígitur discípuli per totum terrárum orbem multum honoris consecuturi erant, ipsórum animos prævenit, nec sinit eos humánum quid pati, nec honórema vulgo expétere, vel ante alios sese efferre. Nam, etiamsi hæc parva vidéntur esse, at malis ingéntibus causam præbent. Sic enim institúti pharisæi in malórum culmen ascendérunt, salutatiónes, primos conséssus et médios requiréntes; hinc in ardentem glóriæ cupiditátem, inde vero in impietátem lapsi sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal terzo libro dei Re

3 Re 11:1-4

Ma il re Salomone amò grandemente molte donne straniere e anche la figlia di Faraone, e delle donne di Moab, di Ammon, d'Idumea, di Sidone e di Et, nazioni di cui il Signore avea detto ai figli d'Israele: Non prendete tra loro le vostre mogli, e non date loro le vostre figlie; perché certissimamente esse pervertiranno i vostri cuori per farvi seguire i loro dèi. A tali donne dunque si unì Salomone con ardentissimo affetto: ed ebbe settecento mogli quasi regine, e trecento di second'ordine: e queste donne gli pervertirono il cuore. Ed essendo già vecchio, il suo cuore fu pervertito dalle donne sino a farlo andar dietro a dèi stranieri; e il suo cuore non fu tutto per il Signore Dio suo come lo fu il cuore di David suo padre.

Lettura 2, 3 Re 11:5-8

Ma Salomone venerava Astarte dea dei Sidoni e Moloc idolo degli Ammoniti. Così Salomone fece ciò che non piaceva al Signore, e non perseverò nel seguire il Signore come fece David suo padre. Allora Salomone eresse sul monte, ch'è dirimpetto a Gerusalemme, un adoratorio a Camos idolo di Moab e a Moloc idolo dei figli di Ammon. E lo stesso fece per tutte le sue mogli straniere, che bruciavano in censo e sacrificavano ai loro dèi.

Lettura 3, 3 Re 11:9-12

Il Signore pertanto si sdegnò contro Salomone perché il suo animo s'era allontanato dal Signore Dio d'Israele, che gli era apparso due volte 10 e lo aveva ammonito intorno a questo, di non andar dietro agli dèi stranieri, ma egli non osservò gli ordini del Signore. Pertanto il Signore disse a Salomone: Perché questo è stato in te, e non hai osservato il mio patto e gli ordini che ti ho dato, io squarcerò e spezzerò il tuo regno e lo darò a un tuo servo. Ma non lo farò durante i tuoi giorni, per amor di David tuo padre.

II NOTTURNO

Lettura 4

Girolamo, nato a Venezia dalla nobile famiglia Emiliani, datosi alla milizia fin dalla prima adolescenza, fu, in tempi difficilissimi per la repubblica, preposto alla difesa di Castelnuovo presso Quero, sui monti di Treviso. I nemici impadronitisi della fortezza, lo gettarono in una orribilissima prigione, legato mani e piedi; dove, privo d'ogni umano soccorso, egli si rivolse alla beatissima Vergine, che esaudì le sue preghiere, gli apparve, ne spezzò le catene, e per mezzo ai suoi nemici, che occupavano tutte le strade, lo condusse incolume in vista di Treviso. Entrato in città, a testimonianza del benefìcio ricevuto, sospese all'altare della Madre di Dio, cui si era votato, le manette, i ceppi, le catene che aveva portato con sé. Tornato a Venezia, cominciò a darsi interamente alle opere di pietà, spendendosi meravigliosamente a pro dei poveri , ma soprattutto compassionevole verso i fanciulli, che, privi di genitori, erravano per la città miserabili e sordidi, raccogliendoli in case, da lui affittate, nutrendoli a sue spese, e formandoli ai cristiani costumi.

Lettura 5

In quei giorni avevano approdato a Venezia il beato Gaetano e Pietro Caraffa, che fu poi Paolo IV, i quali approvato lo spirito di Girolamo e il suo nuovo istituto destinato a raccogliere gli orfani, lo condussero nell'ospedale degli Incurabili, dove, educando gli orfanelli, avrebbe insieme servito con pari carità ai malati. Ben tosto, dietro loro consiglio, partì per il vicino continente, ed eresse degli orfanotrofi, prima a Brescia, poi a Bergamo e a Como: soprattutto a Bergamo, dove oltre due orfanotrofi, uno per i ragazzi e l'altro per le ragazze, aprì, novità sconosciuta in quelle regioni, un asilo per le donne di mala vita convertitesi a penitenza. Fermatosi finalmente a Somasca, umile villaggio nel territorio di Bergamo, ai confini delle possessioni Venete, vi fondò una residenza per sé e per i suoi, e vi organizzò la sua congregazione, che poi da questo luogo prese il nome di Somasca; e che poi sviluppatasi e propagatasi, alla educazione degli orfani e al servizio delle chiese aggiunse, per maggiore utilità della società cristiana, la formazione dei giovani nelle lettere e nei buoni costumi in collegi, accademie e seminari, e san Pio V l'annoverò fra gli ordini religiosi, e altri Pontefici le accordarono dei privilegi.

Lettura 6

Non pensando che a raccogliere orfani, egli partì per Milano e Pavia; e coll'aiuto di nobili personaggi, provvide di abitazione, vitto, vestito e maestri moltitudini di fanciulli radunati in ambedue questi luoghi. Ritornato a Somasca, fattosi tutto a tutti, non rifuggiva da nessuna fatica che prevedesse tornare a bene del prossimo. Mescolandosi cogli agricoltori nella campagna, li aiutava a raccogliere le biade, e spiegava loro i misteri della fede, puliva la testa dei fanciulli affetti da tigna ributtante, e li curava con pazienza; medicava le putride piaghe dei contadini così bene, che parve avesse ricevuto la grazia delle guarigioni. Scoperta sulla montagna che domina Somasca una grotta, vi si ritirò; e là flagellandosi, restando digiuno giorni interi, passando in orazione la maggior parte della notte, e non prendendo un po' di sonno che sulla nuda roccia , espiava i suoi falli e quelli degli altri. Nel fondo di questa grotta goccia dalla nuda roccia un'acqua ottenuta, secondo una costante tradizione, per le preghiere del servo di Dio; la quale scaturisce anche ai nostri giorni, e, portata in diversi paesi, ridona spesso la salute ai malati. In fine, in una peste che infieriva per tutta la vallata, mentre serviva i malati e portava i morti sulle proprie spalle alla sepoltura, attaccatoglisi il male, fece una preziosa morte, che egli aveva predetta poco prima, in età d'anni cinquantasei, nel 1537. Illustrato da numerosi miracoli in vita e dopo morte, Benedetto XIV l'iscrisse solennemente nell' albo dei Beati, e Clemente XIII in quello dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 19:13-21

In quell'occasione: Furono presentati a Gesù dei bambini, affinché imponesse loro le mani e pregasse. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 62 su Matteo

Perché i discepoli allontanavano i bambini? Per riguardo alla sua dignità. Allora che fa egli? Per insegnar loro a sentire modestamente, e a calpestare ogni fastosità mondana, egli li accoglie, se li prende in braccio, e a chi li rassomiglia promette il regno dei cieli; come già aveva detto prima. Anche noi adunque, se vogliamo essere eredi del cielo, attendiamo con gran diligenza a questa virtù. Questo è il culmine della filosofia, essere semplici insieme e prudenti: questa la vita angelica. Difatti la vita del bambino non ha alcun vizio nell'anima; non serba ricordo delle ingiurie, ma va a chi gliene fa come ad amici, come se non fosse stato nulla. E sebbene la mamma lo batta, pure la cerca sempre e la preferisce ad ogni altra persona.

Lettura 8

Mostragli una regina adorna di diadema, egli non la preferisce alla mamma sua, sebbene coperta di rozze vesti, ed ama meglio veder lei così povera, che una regina magnificamente vestita. Ché l'amore, e non la povertà o le ricchezze gli fanno distinguere i suoi dagli estranei; e non desidera più del necessario, e appena è sazio di latte lascia tosto la poppa. Non soffre le miserie che proviamo noi, sia per la perdita di denaro, sia d'altre cose simili; né si allieta, come noi, di cose che passano, né ammira la bellezza del corpo. Perciò egli diceva: «Di tali è il regno dei cieli» Matth. 19, 14; affinché con uno sforzo di volontà pratichiamo quelle virtù che sembrano naturali ai bambini.

Lettura 9

Siccome poi i farisei non da altro erano mossi ad operare che da malvagità e da arroganza, perciò egli non cessa di esortare i suoi discepoli ad esser semplici, e lo raccomanda loro nello stesso tempo che li, costituisce. Poiché niente inorgoglisce tanto, quanto l'aver supremazia di autorità e di luogo. Ora, siccome i discepoli avrebbero riscosso molti onori in tutto il mondo, perciò premunisce il loro animo, né vuole ch'essi soffrano niente di umano, né vadano in cerca della popolarità, né s'innalzino sugli altri. Dacché queste cose, che sembrano piccole, dànno occasione a mali grandissimi. Difatti, per aver avuto queste convinzioni, i farisei giunsero al colmo del male, pretendendo il saluto, i primi seggi e i posti d'onore; di qui quell'amore sfrenato di gloria che li fece cadere nell'abisso dell'empietà.


Ad Primam: il Martirologio del 21 Luglio 2021

Duodecimo Kalendas Augusti, luna undecima.



Nel dodicesimo giorno alle Calende di Agosto, luna undicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Effúsum est in terra jecur meum super contritióne fíliæ pópuli mei, cum defíceret párvulus et lactens in platéis óppidi. --- Laudáte, pueri, Dóminum: laudáte nomen Dómini. --- Glória Patri --- Effúsum est in terra jecur meum super contritióne fíliæ pópuli mei, cum defíceret párvulus et lactens in platéis óppidi.

COLLECTAE

Orémus. Deus, misericordiárum pater, per mérita et intercessiónem beáti Hieronymi, quem órphanis adjutorem et patrem esse voluísti: concéde; ut spíritum adoptiónis, quo fílii tui nominámur et sumus, fidéliter custodiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Indulgéntiam nobis, quǽsumus, Dómine, beáta Margaríta Virgo et Martyr implóret: quæ tibi grata semper éxstitit et mérito castitátis, et tuæ professióne virtútis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Isaíæ Prophétæ.

Is 58:7-11

Hæc dicit Dóminus: Frange esuriénti panem tuum, et egénos vagósque induc in domum tuam: cum víderis nudum, operi eum, et carnem tuam ne despéxeris. Tunc erúmpet quasi mane lumen tuum, et sánitas tua citius oriétur, et anteíbit fáciem tuam justítia tua, et glória Dómini cólliget te. Tunc invocábis, et Dóminus exáudiet: clamabis, et dicet: Ecce, adsum; si abstúleris de médio tui caténam, et desíeris exténdere dígitum, et loqui quod non prodest. Cum effúderis esuriénti ánimam tuam, et ánimam afflíctam repléveris. Oriétur in tenebris lux tua, et ténebræ tuæ erunt sicut merídies. Et réquiem tibi dabit Dóminus semper, et implébit splendóribus ánimam tuam, et ossa tua liberábit, et eris quasi hortus irríguus, et sicut fons aquárum, cujus non defícient aquæ.

GRADUALE

Derivéntur fontes tui foras, et in platéis aquas tuas divide. Jucúndus homo, qui miserétur et cómmodat: dispónet sermónes suos in judício, quia in ætérnum non commovébitur. 

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 19:13-21

In illo témpore: Obláti sunt Jesu párvuli, ut manus eis impóneret et oráret. Discípuli autem increpábant eos. Jesus vero ait eis: Sínite párvulos, et nolíte eos prohibére ad me veníre: tálium est enim regnum cœlórum. Et cum imposuísset eis manus, ábiit inde. Et ecce, unus accedens, ait illi: Magíster bone, quid boni fáciam, ut hábeam vitam ætérnam? Qui dixit ei: Quid me intérrogas de bono? Unus est bonus, Deus. Si autem vis ad vitam íngredi, serva mandáta. Dicit illi: Quæ? Jesus autem dixit: Non homicídium fácies: Non adulterábis: Non fácies furtum: Non falsum testimónium dices: Hónora patrem tuum et matrem tuam, et díliges próximum tuum sicut te ipsum. Dicit illi adoléscens: Omnia hæc custodívi a juventúte mea: quid adhuc mihi deest? Ait illi Jesus: Si vis perféctus esse, vade, vende, quæ habes, et da paupéribus, et habébis thesáurum in cœlo: et veni, séquere me.

OFFERTORIUM

Orémus. Quando orábas cum lácrimis, et sepeliébas mórtuos, et derelinquébas prándium tuum, et mórtuos abscondébas per diem in domo tua, et nocte sepeliébas eos: ego óbtuli oratiónem tuam Dómino.

SECRETAE

Clementíssime Deus, qui, véteri homine consúmpto, novum secúndum te in beáto Hierónymo creáre dignátus es: da, per mérita ipsíus; ut nos, páriter renováti, hanc placatiónis hóstiam in odórem tibi suavíssimum offerámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias tibi, Dómine, beátæ Margarítæ Vírginis et Martyris tuæ dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Relígio munda et immaculáta apud Deum et Patrem hæc est: Visitáre pupíllos et víduas in tribulatióne eórum, et immaculátum se custodíre ab hoc sǽculo.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Angelórum pane refécti te, Dómine, supplíciter deprecámur: ut, qui ánnuam beáti Hierónymi Confessóris tui memóriam celebráre gaudémus; ejúsdem étiam et exémplum imitémur, et amplíssimum in regno tuo præmium obtinére valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Divíni múneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Margaríta Vírgine et Mártyre tua, in ejus semper participatióne vivámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Mi venne meno il cuore per lo strazio della figlia del mio popolo, allorché fanciulli e lattanti languivano per le strade della mia città. --- Lodate, o fanciulli, il Signore; lodate il nome del Signore. --- Gloria --- Mi venne meno il cuore per lo strazio della figlia del mio popolo, allorché fanciulli e lattanti languivano per le strade della mia città.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, padre delle misericordie: per i meriti e l'intercessione del beato Girolamo, che volesti aiuto e padre degli orfani, concedici di custodire fedelmente quello spirito di adozione, per cui siam detti e siamo in realtà figli tuoi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, implori per noi clemenza la beata Margherita vergine e martire, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per la fiducia nella tua potenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Profeta Isaia.

Is 58:7-11

Questo dice il Signore Iddio. «Spezza all'affamato il tuo pane, accogli nella tua casa i poveri e i pellegrini, e, se vedi un ignudo, rivestilo, e non disprezzare il tuo prossimo. Allora spunterà come aurora la tua felicità, fiorirà la tua salute; la giustizia ti segnerà la via, e la gloria del Signore ti seguirà. Allora pregherai, e il Signore ti esaudirà: appena alzerai la voce, dirà: “Eccomi". Se ti toglierai d'addosso le catene, se cesserai di minacciare e sparlare del prossimo, se aprirai il cuore a chi ha fame e consolerai l'afflitto, la tua luce brillerà nelle tenebre, le tue tenebre diverranno come meriggio; il Signore ti darà riposo eterno e di splendori inonderà la tua anima. E darà vigore al tuo corpo, sarai come giardino irriguo e come fontana perenne».

GRADUALE

Vengano le tue fonti al di fuori, e le tue acque scendano per le piazze. Fortunato l'uomo che è compassionevole e dà in prestito; è sapiente nei suoi affari, che non vacillerà in eterno.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. A piene mani ha dato ai poveri, la sua giustizia sta per sempre. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 19:13-21

In quel tempo: Furono presentati a Gesù dei bambini, affinché imponesse loro le mani e pregasse per essi. I discepoli li sgridavano, ma Gesù disse loro: «Lasciate in pace i bambini e non impedite che vengano a me; poiché di quelli che sono come loro è il regno dei cieli». E imposte loro le mani, se ne partì. Ed ecco un tale accostarsi e dirgli: «Maestro, che devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gesù gli rispose: «Perché m'interroghi riguardo al buono? Uno solo è buono, Dio; ma se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». «Quali?» chiese l'altro. E Gesù rispose: «Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, e ama il prossimo tuo come te stesso». E il giovane a Lui: «Tutto questo già l'osservai fin da fanciullo; che altro mi manca?». «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quanto hai, dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi».

OFFERTORIO

Preghiamo. Quando pregavi tra lacrime e seppellivi i morti, e, lasciando il tuo pranzo, di giorno nascondevi i morti in casa tua per seppellirli poi di notte, io presentai le tue preghiere al Signore.

SECRETE

Dio clementissimo, che, distrutto l'uomo vecchio, ti degnasti di creare nel beato Girolamo l'uomo nuovo secondo il tuo cuore; concedi che anche noi, per la sua intercessione, interiormente rinnovati, ti offriamo questa ostia di espiazione in odore di soavità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Margherita vergine e martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Religione pura e senza macchia agli occhi di Dio e del Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nella loro sventura e conservarsi puro da questo mondo.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dal pane degli Angeli, ti supplichiamo, o Signore; lietamente celebrando l'annua commemorazione del tuo beato confessore Girolamo, ne imitiamo anche l'esempio e possiamo ottenere un premio sovrabbondante nel tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa vergine e martire Margherita, di farci vivere sempre in questa comunione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

20 LUGLIO SAN GIROLAMO EMILIANI, CONFESSORE

Lezione di carità.

Abbiamo ammirato la carità al servizio dei malati e dei moribondi in san Camillo de Lellis; al servizio dei contadini, dei carcerati e dei bimbi abbandonati in san Vincenzo de’ Paoli; la vediamo oggi in san Girolamo Emiliani al servizio degli orfani. Non è forse una grande lezione di carità e di dedizione verso i nostri fratelli quella che vuole inculcarci la Chiesa con questi esempi che ci propone per tre giorni di seguito? Essa vi aggiunge anche, in san Girolamo, il ricordo della dignità del fanciullo la cui innocenza attira le compiacenze del Signore e fa abitare nella sua anima la SS. Trinità. La Chiesa ce ne richiama alla mente tutto il fascino facendoci leggere nell’Ufficio di Mattutino, la 62.a omelia di san Giovanni Crisostomo, invitandoci così a seguire il consiglio di Gesù che esorta a ridiventare bambini per poter entrare nel regno dei cieli.

Omelia del Crisostomo.

« Vogliamo aver parte anche noi all’eredità celeste? Cerchiamo con gran cura la semplicità dell’infanzia; poiché è il più alto grado della filosoia essere semplici con prudenza: è la vita angelica. Un umile fanciullo non ha alcun vizio nell’anima; non conserva rancore verso quelli che l’offendono, ma come se nulla fosse stato, va direttamente a trovarli come amici. La madre ha un bel castigarlo, egli la cerca sempre e la preferisce a tutto. Mostragli una regina incoronata: egli non la pone certo al disopra della madre poveramente vestita, e preferisce la vista di quest’ultima nella sua povertà allo spettacolo della regina nella sua magnificenza. Egli infatti giudica di ciò che lo interessa o meno, non già dalla ricchezza o dalla miseria, ma dall’amore. Il necessario, e nulla di più, è tutto quanto desidera; appena saziato del latte che ama, lascia in riposo il seno materno. Non prova gli stessi nostri dispiaceri: non perde dei beni, nè alcunché di simile potrebbe turbarlo. Non gusta i nostri piaceri: nè la bellezza materiale, nè la seduzione delle creature effimere potrebbero commuoverlo. Perciò il Signore diceva: Il regno dei cieli è per chi rassomiglia ad essi, esortandoci a praticare per virtù ciò che i fanciulli fanno per natura » (Omelia su san Matteo).

Gli Angeli custodi che immergono il loro sguardo in quegli es- seri così puri – sono ancora parole del Signore – non sono distratti dalla contemplazione del Padre celeste (Mt. 18, io). Beato san Girolamo e tutti coloro che, al pari di lui, si consacrano all’educazione cristiana dei fanciulli, per essere stati scelti da Dio a condividere le premure degli Angeli quaggiù, in attesa di essere associati alla loro felicità nei cieli!

Vita. – San Girolamo nacque a Venezia, nel 1481, da una nobile famiglia. Dapprima soldato, partecipò alla difesa di Castelnuovo, fu fatto prigioniero dagli Imperiali e gettato in carcere. Privo di ogni soccorso umano, si affidò alla SS. Vergine che gli apparve e lo liberò. Egli volle ringraziarla, andando a Treviso per fargli omaggio delle sue catene e consacrarsi interamente al servizio di Dio. Di ritorno a Venezia, sua patria, si preparò a ricevere gli ordini sacri e si dedicò alle opere caritatevoli. L’epidemia del 1528 gliene offrì l’occasione: vendette allora la sua mobilia per venire in aiuto dei poveri e si rivolse a tutte le miserie. Nel 1531 si consacrò al servizio dei fanciulli che egli raccolse per curarli, nutrirli, insegnare loro il catechismo ed educarli cristianamente. Vennero anche alcuni collaboratori, e cosi potè gettare le basi di una nuova congregazione la cui sede fu a Somasca (nei pressi di Bergamo), donde il nome di Somaschi che doveva essere dato ai suoi religiosi. In quella città egli appunto morì nel 1537, vittima del male che contrasse al capezzale degli appestati. Siccome non lasciava nessuno per continuare la sua opera, i Somaschi si unirono ai Teatini, fondati da san Gaetano di Thiene, ma ripresero la loro indipendenza nel 1568. Ai giorni nostri, essi hanno solo una decina di case in Italia. Canonizzato da Clemente XIII nel 1767, san Girolamo Emiliani è stato proclamato da Pio XI, nel 1928, Patrono degli orfani e della gioventù abbandonata.

La vera Carità.

Insieme con Vincenzo de’ Paoli e con Camillo de Lellis, o Girolamo Emiliani, tu costituisci in questi giorni il triumvirato della carità. Così lo Spirito divino, il cui regno continua, trova le sue compiacenze nel tracciare l’impronta della Trinità sui tempi; così egli vuole manifestare che l’amore del Signore Iddio, che egli ha recato al mondo, non può essere disgiunto da quello dei fratelli. Nel tempo stesso in cui dava per tuo mezzo tale dimostrazione alla terra, lo spirito del male faceva da parte sua la prova che il vero amore dei nostri simili scompare dovunque scompaia quello del Signore, che si spegne anch’esso dove non vi è più la fede: tra le rovine della pretesa riforma e la fecondità sempre rinnovata nello Spirito di santità, l’umanità potè fare la sua scelta. La sua scelta, purtroppo, fu ben lontana dall’essere dappertutto conforme ai suoi interessi temporali ed eterni. Oh come, più di te, avremmo noi ragione di ripetere la preghiera che tu insegnavi agli orfanelli: « O nostro dolce Padre Signore Gesù Cristo, te ne supplichiamo per la tua infinita bontà, risolleva la cristianità, riconducila tutta a quella rettitudine della santità che fiorì ai tempi dei tuoi Apostoli ».

Preghiera.

Tu hai atteso largamente per parte tua a questa immensa opera di restaurazione. La Madre della divina grazia, spezzando le tue catene nella prigione, restituiva alla tua anima ancor più crudelmente prigioniera le risorse del battesimo e dei tuoi primi anni; la tua giovinezza, come quella dell’aquila, era così rinnovata (Sal. 102, 5); il valore che ti aveva reso illustre negli eserciti di quaggiù moltiplicò le tue conquiste sulla morte e sull’inferno. Gesù, il Re della milizia cristiana, ti comunicò le sue predilezioni per i fanciulli: chi potrà contare tutti quelli che tu sapesti conservare alle sue divine carezze nella loro innocenza, quelli che già perivano e ti saranno debitori della loro corona in cielo? Dal trono dove ti circondano già le loro graziose schiere, moltiplica i tuoi figli, sostieni tutti coloro che continuano la tua opera sulla terra; che il tuo spirito si diffonda sempre più in un tempo in cui la rabbia di Satana si contende più che mai la gioventù con il Signore. Beati, nell’ultima ora, quelli che avranno compiuto l’opera di misericordia che più conta ai giorni nostri: che avranno salvato la fede dei fanciulli e preservato il loro battesimo! Avessero anche come te un giorno meritato l’ira, potranno ripetere fiduciosi quelle parole che tu prediligevi: « O dolcissimo Gesù, sii il mio salvatore e il mio giudice»!



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA MARGHERITA, VERGINE E MARTIRE

Dopo san Girolamo Emiliani, la Chiesa commemora in questo giorno una vergine-martire: santa Margherita, il cui nome significa: perla preziosa. I Greci la chiamano la megalomartire, o la grande martire; i Latini l’hanno posta fra i santi Ausiliatori a motivo dei benefici temporanei che ottiene a coloro che l’invocano con fiducia.

Santa Francesca Romana la teneva in grande venerazione. A santa Geltrude fece comprendere, in una rivelazione, il valore infinito della sofferenza sopportata in unione con Gesù. Fu anche una delle « voci » che guidarono Giovanna d’Arco nella sua miracolosa missione.

La sua storia non ci è nota. La leggenda la colloca al terzo secolo. Figlia di un sacerdote pagano di Antiochia, si sarebbe convertita e, per custodire la verginità avrebbe subito ogni sorta di supplizi e infine sarebbe stata decapitata. L’iconografia la rappresenta con accanto il drago, simbolo del demonio che essa seppe vincere, e con in mano una piccola croce che fu lo strumento della sua vittoria.

Recitiamo in suo onore la colletta della Messa: « O Dio, che hai condotto nei cieli mediante la palma del martirio la tua beata Vergine Margherita, fa’, te ne supplichiamo, che seguendo i suoi esempi, meritiamo di giungere fino a te ».

Nessun commento:

Posta un commento