17 luglio 2021

Domenica 18 Luglio 2021 nella liturgia

 


VIII Domenica dopo Pentecoste, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Camillo de Lellis Confessore e di Santa Sinforosa con i suoi Santi sette Figli Martiri.

Ai Vespri commemorazioni di San Vincenzo de' Paoli Confessore, e di San Camillo.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio con le Letture del Mattutino, le Ant. al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione dal Proprio del Tempo; commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 18 Luglio a Lodi, al 19 a Vespri).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Camillo de Lellis Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'VIII Domenica dopo Pentecoste e di Santa Sinforosa con i suoi Santi sette Figli Martiri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Vincenzo de' Paoli Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Camillo e della Domenica.


All'Ufficio di San Camillo:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno, IX Lezione e commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo (all'VIII Domenica dopo Pentecoste), Letture del II Notturno e prime due Letture del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 18 Luglio). La IX Lezione propria di San Camillo viene sostituita dalla VII Domenica (o dalle Letture del III Notturno della Domenica riunite senza soluzione di continuità e seguite dal Te Deum).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Vincenzo:

Ai Vespri dal Capitolo si prendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 19 Giugno), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.


Al Messale

Messa dell'VIII Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Camillo (al 18 Luglio)

    • La terza è la commemorazione di Santa Sinforosa e dei suoi Figli (alla Messa seguente, sempre iscritta al 18 Luglio)

  • Credo

  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro tértio Regum

3 Reg 9:1-5

Factum est autem cum perfecísset Sálomon ædifícium domus Dómini et ædifícium regis et omne quod optáverat et volúerat fácere, appáruit ei Dóminus secúndo, sicut apparúerat ei in Gábaon. Dixítque Dóminus ad eum: Exaudívi oratiónem tuam et deprecatiónem tuam, quam deprecátus es coram me; sanctificávi domum hanc, quam ædificásti, ut pónerem nomen meum ibi in sempitérnum; et erunt óculi mei et cor meum ibi cunctis diébus. Tu quoque, si ambuláveris coram me sicut ambulávit pater tuus in simplicitáte cordis et in æquitáte, et féceris ómnia quæ præcépi tibi et legítima mea et judícia mea serváveris, ponam thronum regni tui super Israël in sempitérnum, sicut locútus sum David, patri tuo dicens: Non auferétur vir de génere tuo de sólio Israël.

Lectio 2, 3 Reg 9:6-9

Si autem aversióne avérsi fuéritis vos et fílii vestri non sequéntes me nec custodiéntes mandáta mea et cæremónias meas quas propósui vobis, sed abiéritis et coluéritis deos aliénos et adoravéritis eos; áuferam Israël de superfície terræ quam dedi eis, et templum quod sanctificávi nómini meo proíciam a conspéctu meo, erítque Israël in provérbium et in fábulam cunctis pópulis, et domus hæc erit in exémplum: omnis qui transíerit per eam stupébit et sibilábit et dicet: Quare fecit Dóminus sic terræ huic et dómui huic? Et respondébunt: Quia dereliquérunt Dóminum Deum suum, qui edúxit patres eórum de terra Ægýpti, et secúti sunt deos aliénos et adoravérunt eos et coluérunt eos; idcírco indúxit Dóminus super eos omne malum hoc.

Lectio 3, 3 Reg 9:10-14

Explétis autem annis vigínti postquam ædificáverat Sálomon duas domos, id est domus Dómini et domum regis (Hiram rege Tyri præbénte Salomóni ligna cédrina et abiégna et aurum juxta omne quod opus habúerat), tunc dedit Sálomon Hiram vigínti óppida in terra Galilǽæ. Et egréssus est Hiram de Tyro ut vidéret óppida, quæ déderat ei Sálomon, et non placuérunt ei, et ait: Hǽcine sunt civitátes, quas dedísti mihi, frater? Et appellávit eas terram Chabul usque in diem hanc. Misit quoque Hiram ad regem Salomónem centum vigínti talénta auri.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Augustíni Epíscopi de Civitáte Dei.

Liber 17. cap. 8. sub medio

Facta est quidem nonnúlla imágo rei futúræ étiam in Salomóne, in eo quod templum ædificávit, et pacem hábuit secúndum nomen suum (Sálomon quippe pacíficus est Latíne), et in exórdio regni sui mirabíliter laudábilis fuit. Sed eádem sua persóna per umbram futúri prænuntiábat étiam ipse Christum Dóminum nostrum, non exhibébat. Unde quædam de illo ita scripta sunt, quasi de ipso ista prædícta sint, dum Scriptúra sancta étiam rebus gestis prophétans, quodámmodo in eo figúram delíneat futurórum.

Lectio 5

Nam præter libros divínæ históriæ, ubi regnásse narrátur, Psalmus étiam septuagésimus primus título nóminis ejus inscríptus est. In quo tam multa dicúntur, quæ omníno ei conveníre non possunt, Dómino autem Christo aptíssima perspicuitáte convéniunt: ut evidénter appáreat, quod in illo figúra qualiscúmque adumbráta sit, in isto autem ipsa véritas præsentáta.

Lectio 6

Notum est enim quibus términis regnum conclúsum fúerit Salomónis: et tamen in eo Psalmo légitur, ut ália táceam: Dominábitur a mari usque ad mare, et a flúmine usque ad términos orbis terræ; quod in Christo vidémus impléri. A flúmine quippe dominándi sumpsit exórdium, ubi baptizátus a Joánne, eódem monstránte, cœpit agnósci a discípulis, qui eum non solum magístrum, verum étiam Dóminum appellavérunt.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 16:1-9

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo quidam erat dives, qui habébat víllicum, et hic diffamátus est apud illum quasi dissipásset bona ipsíus. Et réliqua.

Homilía sancti Hierónymi Presbýteri

Epistola 151 ad Algasium, quæst. 6, tom. 3

Si dispensátor iníqui mammónæ, dómini voce laudátur, quod de re iníqua sibi justítiam præparárit; et passus dispéndia dóminus laudat dispensatóris prudéntiam, quod advérsus dóminum quidem fraudulénter, sed pro se prudénter égerit: quanto magis Christus, qui nullum damnum sustinére potest, et pronus est ad cleméntiam, laudábit discípulos suos, si in eos qui creditúri sibi sunt, misericórdes fúerint?

Lectio 8

Dénique post parábolam íntulit: Et ego vobis dico, Fácite vobis amícos de iníquo mammóna. Mammóna autem non Hebræórum, sed Syrórum lingua divítiæ nuncupántur, quod de iniquitáte colléctæ sint. Si ergo iníquitas bene dispensáta vértitur in justítiam; quanto magis sermo divínus, in quo nulla est iníquitas, qui et Apóstolis créditus est, si bene fúerit dispensátus, dispensatóres suos levábit in cælum?

Lectio 9

Quam ob rem séquitur: Qui fidélis est in mínimo, hoc est, in carnálibus; et in multis fidélis erit, hoc est, in spirituálibus. Qui autem in parvo iníquus est, ut non det frátribus ad uténdum, quod a Deo pro ómnibus est creátum; iste et in spirituáli pecúnia dividénda iníquus erit, ut non pro necessitáte, sed pro persónis doctrínam Dómini dívidat. Si autem, inquit, carnáles divítia, quæ labúntur, non bene dispensátis; veras æternásque divítias doctrínæ Dei quis credet vobis?


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal terzo libro dei Re

3 Re 9:1-5

Avendo dunque Salomone compiuta la fabbrica della casa del Signore e del palazzo reale e tutto quello che aveva desiderato e voluto fare, gli apparve il Signore una seconda volta, come gli era apparso a Gabaon. E il Signore gli disse: Ho esaudita la tua preghiera e le suppliche che hai fatte dinanzi a me; ho santificato questa casa che tu mi hai edificato perché vi mettessi il mio nome in sempiterno; e gli occhi miei e il mio cuore ci saranno in ogni tempo. Se anche tu poi camminerai dinanzi a me come camminò tuo padre con cuore semplice e retto, e farai tutto quello che t'ho comandato, e osserverai le mie leggi e i miei comandamenti, io stabilirò il trono del tuo regno sopra Israele in eterno, come promisi a David tuo padre, dicendo: Non mancherà un successore della tua stirpe che segga sul trono d'Israele.

Lettura 2, 3 Re 9:6-9

Ma se mai voi e i vostri figli vi ritirerete dal seguirmi e dall'osservare i miei precetti e le cerimonie che vi ho ordinato, e invece andrete dietro agli dèi stranieri e li servirete e adorerete, io svellerò Israele dalla superficie della terra che gli ho dato, e rigetterò dal mio cospetto il tempio che ho consacrato al mio nome, e Israele sarà lo scherno e la favola di tutti i popoli, e questa casa sarà di esempio: chiunque le passerà davanti rimarrà stupito ed esclamerà e dirà: Perché il Signore ha trattato così questo paese e questa casa? E si risponderà: Perché hanno abbandonato il Signore Dio loro, che trasse i padri loro dalla terra d'Egitto, e sono andati dietro agli dèi stranieri, e li hanno adorati e serviti; perciò il Signore ha mandato su loro tutto questo male.

Lettura 3, 3 Re 9:10-14

Passati di poi venti anni da che Salomone ebbe edificato due case, cioè la casa del Signore e la reggia (per cui Iram re di Tiro aveva somministrato a Salomone i legnami di cedro e di abete e l'oro di cui aveva avuto bisogno), allora Salomone diede a Iram venti città nel paese di Galilea. Iram allora uscì da Tiro per vedere le città dategli da Salomone, ma non gli piacquero, e disse: Son queste le città che m'hai dato, o fratello? E le chiamò il paese di Cabul, rimasto ancor oggi. Iram mandò ancora al re Salomone centoventi talenti d'oro. Misit quoque Hiram ad regem Salomonem centum viginti talenta auri.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Agostino Vescovo della Città di Dio

Libro 17, capitolo 8 verso la metà

Certo, ci fu anche in Salomone qualche immagine di quanto doveva accadere più tardi, in quanto edificò il tempio, ebbe la pace presagita dal suo nome (Salomone in Latino vuol dire pacifico) e nel principio del suo regno si rese singolarmente degno di lode. Ma egli non era il Cristo nostro Signore, egli non faceva che rappresentarlo a sua volta nella sua propria persona e come un'ombra dell'avvenire. Onde certe cose che lo riguardano sembrano non essere state scritte che per annunziare (il Salvatore), profetizzando la sacra Scrittura nei fatti compiuti da Salomone e tracciando per così dire in lui l'immagine di ciò che doveva avvenire in seguito.

Lettura 5

Difatti, oltre i libri della storia sacra che descrivono il suo regno, c'è anche il Salmo settantuno che ha per titolo il suo nome. In esso sono dette tante cose che non possono assolutamente convenire a lui, mentre convengono a Cristo Signore nella maniera più sorprendente: onde è facile riconoscere in quello l'abbozzo d'una semplice rappresentazione, laddove in questo la presenza della verità medesima.

Lettura 6

È noto infatti entro quali confini era ristretto il regno di Salomone: eppure, per tacere d'altro, in quel Salmo si legge: «Egli dominerà da un mare all'altro mare, e dal fiume fino all'estremità della terra» Ps. 71,8; cosa che vediamo adempita in Cristo. Poiché la sua dominazione ebbe, come punto di partenza, le sponde del fiume, quando, battezzato e mostrato a dito da Giovanni, cominciò ad essere riconosciuto dai discepoli che, non contenti di chiamarlo maestro, l'appellarono ancora Signore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 16:1-9

n quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: C'era un uomo ricco, che aveva un fattore, il quale fu accusato davanti a lui, di dissipargli i beni. Eccetera.

Omelia di san Girolamo Prete

Lettera 151 ad Algasio, questione 6 tomi 3

Se il dispensatore di una ricchezza iniqua è lodato dal Signore perché si è fatta una specie di giustizia coi frutti della sua iniquità; e se il padrone, leso nei suoi diritti, loda la previdenza dell'economo che sa provvedere ai suoi propri interessi sia pure con frode; quanto più Cristo, che non può risentire alcun danno ed è sempre inchinato a clemenza, loderà i suoi discepoli se useranno misericordia a quelli che crederanno in lui?

Lettura 8

Infine dopo la parabola, aggiunse: «E io vi dico: Fatevi degli amici colla mammona iniqua». Ora non l'Ebraico ma il Siriaco chiama le ricchezze mammona, perché sono accumulate con mezzi ingiusti. Se dunque l'iniquità, per una saggia dispensazione, si cangia in giustizia; quanto più la parola di Dio, nella quale non c'è ingiustizia e di cui gli Apostoli hanno ricevuto la dispensazione, sarà capace, saggiamente dispensata, di sollevare al cielo i suoi dispensatori?

Lettura 9

Perciò soggiunge: «Chi e fedele nel poco» cioè nelle cose materiali, «è fedele anche nel molto», cioè nelle cose spirituali. E chi e ingiusto nel poco, cioè non mette a servizio dei suoi fratelli ciò che Dio ha creato per tutti, sarà ingiusto anche nel dispensare le ricchezze spirituali, non guardando, nel comunicare la dottrina del Signore, alla necessità, sibbene alle persone. Ora, dice egli, se non sapete dispensare saggiamente i beni materiali e perituri, chi vi affiderà le vere ed eterne ricchezze della dottrina di Dio?


Ad Primam: il Martirologio del 19 Luglio 2021

Quartodecimo Kalendas Augusti, luna nona.



Nel quattordicesimo giorno alle Calende di Agosto, luna nona.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terræ: justítia plena est déxtera tua. --- Magnus Dóminus, et laudábilis nimis: in civitate Dei nostri, in monte sancto ejus. --- Glória Patri --- Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terræ: justítia plena est déxtera tua.

COLLECTAE

Orémus. Largíre nobis, quǽsumus, Dómine, semper spíritum cogitándi quæ recta sunt, propítius et agéndi: ut, qui sine te esse non póssumus, secúndum te vívere valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui sanctum Camíllum, ad animárum in extrémo agóne luctántium subsídium, singulári caritátis prærogatíva decorásti: ejus, quǽsumus, méritis, spíritum nobis tuæ dilectiónis infúnde; ut in hora éxitus nostri hostem víncere, et ad cœléstem mereámur corónam perveníre.

Deus, qui nos concédis sanctórum Mártyrum tuórum Symphorósæ et filiórum ejus natalítia cólere: da nobis in ætérna beatitúdine de eórum societáte gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános

Rom 8:12-17

Fratres: Debitóres sumus non carni, ut secúndum carnem vivámus. Si enim secúndum carnem vixéritis, moriémini: si autem spíritu facta carnis mortificavéritis, vivétis. Quicúmque enim spíritu Dei aguntur, ii sunt fílii Dei. Non enim accepístis spíritum servitútis íterum in timóre, sed accepístis spíritum adoptiónis filiórum, in quo clamámus: Abba - Pater. - Ipse enim Spíritus testimónium reddit spirítui nostro, quod sumus fílii Dei. Si autem fílii, et herédes: herédes quidem Dei, coherédes autem Christi.

GRADUALE

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias. Deus, in te sperávi: Dómine, non confúndar in ætérnum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Magnus Dóminus, et laudábilis valde, in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 16:1-9

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Homo quidam erat dives, qui habébat víllicum: et hic diffamátus est apud illum, quasi dissipásset bona ipsíus. Et vocávit illum et ait illi: Quid hoc audio de te? redde ratiónem villicatiónis tuæ: jam enim non póteris villicáre. Ait autem víllicus intra se: Quid fáciam, quia dóminus meus aufert a me villicatiónem? fódere non váleo, mendicáre erubésco. Scio, quid fáciam, ut, cum amótus fúero a villicatióne, recípiant me in domos suas. Convocátis itaque síngulis debitóribus dómini sui, dicébat primo: Quantum debes dómino meo? At ille dixit: Centum cados ólei. Dixítque illi: Accipe cautiónem tuam: et sede cito, scribe quinquagínta. Deínde álii dixit: Tu vero quantum debes? Qui ait: Centum coros trítici. Ait illi: Accipe lítteras tuas, et scribe octogínta. Et laudávit dóminus víllicum iniquitátis, quia prudénter fecísset: quia fílii hujus sǽculi prudentióres fíliis lucis in generatióne sua sunt. Et ego vobis dico: fácite vobis amicos de mammóna iniquitátis: ut, cum defecéritis, recípiant vos in ætérna tabernácula.

OFFERTORIUM

Orémus. Pópulum húmilem salvum fácies, Dómine, et óculos superbórum humiliábis: quóniam quis Deus præter te, Dómine?

SECRETAE

Súscipe, quǽsumus, Dómine, múnera, quæ tibi de tua largitáte deférimus: ut hæc sacrosáncta mystéria, grátiæ tuæ operánte virtúte, et præséntis vitæ nos conversatióne sanctíficent, et ad gáudia sempitérna perdúcant. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstia immaculáta, qua illud Dómini nostri Jesu Christi imménsæ caritátis opus renovámus, sit, Deus Pater omnípotens, sancto Camíllo intercedénte, contra omnes córporis et animæ infirmitates salutáre remedium, et in extrémo agóne solátium et tutéla.

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro tuórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Gustáte et vidéte, quóniam suávis est Dóminus: beátus vir, qui sperat in eo.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sit nobis, Dómine, reparátio mentis et córporis cæléste mystérium: ut, cujus exséquimur cultum, sentiámus efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Per hæc cœléstia aliménta, quæ, sancti Camílli Confessóris tui sollémnia celebrántes, pia devotióne suscépimus: da, quǽsumus. Dómine; ut, in hora mortis nostræ sacraméntis refécti et culpis ómnibus expiáti, in sinum misericórdiæ tuæ læti súscipi mereámur.

Præsta nobis, quǽsumus, Dómine: intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Symphorósa et fíliis ejus; ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio; la tua lode, come si conviene al tuo nome, si stende fino alle estremità della terra: la tua destra è piena di giustizia. --- Grande è il Signore, e degnissimo di lode nella sua città e nel suo santo monte. --- Gloria --- Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio; la tua lode, come si conviene al tuo nome, si stende fino alle estremità della terra: la tua destra è piena di giustizia.

COLLETTE

Preghiamo. Concedici propizio, Te ne preghiamo, o Signore, di pensare ed agire sempre rettamente; cosí che noi, che senza di Te non possiamo esistere, secondo Te possiamo vivere. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ornasti san Camillo della prerogativa di una singolare carità ad aiuto delle anime combattenti nell'ultima battaglia; per i suoi meriti, infondi in noi, te ne preghiamo, lo spirito del tuo amore affinché nell'ora della nostra morte possiamo vincere il nemico e raggiungere l'eterna corona.

O Dio, che ci fai festeggiare la nascita al cielo di santa Sinforosa e dei suoi figli, tuoi martiri, concedi a noi di godere la loro compagnia nella felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Romani.

Rom 8:12-17

Fratelli: Noi non siamo debitori alla carne per vivere secondo la carne. Se infatti vivrete secondo la carne, morrete; ma se mediante lo Spirito avrete ucciso le opere della carne, vivrete. Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio. Voi infatti non avete ricevuto lo spirito di servitú per ricadere nel timore, ma lo Spirito d’adozione a figli, per il quale gridiamo: Abba, Padre. E lo stesso Spirito rende testimonianza all’ànima nostra che siamo figli di Dio. Ma, se figli, siamo pure eredi: eredi perciò di Dio e coeredi di Cristo.

GRADUALE

Sii per me, o Dio, protezione e luogo di rifugio: affinché mi salvi. O Dio, in Te ho sperato: ch’io non sia confuso in eterno, o Signore.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Grande è il Signore, degnissimo di lode nella sua città e sul suo santo monte. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 16:1-9

In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli questa parabola: Vi era un uomo ricco che aveva un fattore, e questi fu accusato presso di lui di avergli dissipato i beni. Allora lo chiamò e gli disse: Che cosa sento dire di te? réndimi conto del tuo operato, perché ormai non potrai piú essere mio fattore. Questi disse fra sé: Cosa farò poiché il padrone mi toglie la fattoria? Non posso zappare, mi vergogno di chiedere l’elemosina. Ma so quello che farò, affinché quando sarò cacciato dalla fattoria, possa essere accolto in casa altrui. Adunati quindi tutti i debitori del suo padrone, diceva al primo: Quanto devi al mio padrone? E questi: Cento orci d’olio. E il fattore: Prendi la tua obbligazione, siediti e scrivi: cinquanta. Poi disse a un altro: E tu, quanto devi? Cento staia di grano. E il fattore: Prendi la tua lettera e segna: ottanta. E il padrone lodò il fattore disonesto che aveva agito con astuzia, poiché i figli del secolo sono piú accorti, fra loro, dei figli della luce. E io dico a voi: fatevi degli amici con le ricchezze dell’iniquità, affinché, quando morrete, gli amici vi accolgano nelle loro eterne dimore.

OFFERTORIO

Preghiamo. Tu, o Signore, salverai l’umile popolo e umilierai gli occhi dei superbi, poiché chi è Dio all’infuori di Te, o Signore?

SECRETE

Gradisci, Te ne preghiamo, o Signore, i doni che noi, partecipi dell’abbondanza dei tuoi beni, Ti offriamo, affinché questi sacrosanti misteri, per opera della tua grazia, ci santífichino nella pratica della vita presente e ci conducano ai gaudii sempiterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

L'ostia immacolata, per mezzo della quale rinnoviamo l'opera d'immensa carità del Signore nostro Gesù Cristo, per l'intercessione di san Camillo, sia a noi, o Padre onnipotente, di salutare rimedio contro ogni male dell'anima e del corpo, e di consolazione e protezione nell'ultimo combattimento.

Ti presentiamo, Signore, l'offerta del nostro sacrificio: degnati di accettarlo in onore dei tuoi santi; e, per tua misericordia, ci sia fonte di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Gustate e vedete quanto soave è il Signore: beato l’uomo che spera in Lui.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, che questo celeste mistero giovi al rinnovamento dello spirito e del corpo, affinché di ciò che celebriamo sentiamo l’effetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. In virtù di questi sacri alimenti, che con pia devozione abbiamo ricevuto nella solennità di san Camillo confessore tuo, fa', o Signore, te ne preghiamo, che nell'ora della morte, confortati dai sacramenti e purificati da ogni colpa, meritiamo di essere accolti lietamente nel seno della tua misericordia.

Concedi a noi, Signore, per l'intercessione di santa Sinforosa e dei suoi figli, tuoi martiri, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA  OTTAVA DOPO  LA  PENTECOSTE

All’ufficio.

Questa Domenica veniva chiamata, nel medioevo, sesta e ultima Domenica dopo la Natività degli Apostoli o festa di san Pietro, negli anni in cui la Pasqua toccava il suo punto estremo in aprile. Essa non era invece che la prima della serie domenicale cosi denominata quando la Pasqua seguiva immediatamente all’equinozio di primavera.

Abbiamo visto che a motivo dello stesso moto così variabile impresso a tutta l’ultima parte del ciclo liturgico dalla data di Pasqua, questa settimana poteva essere già la seconda della lettura dei libri Sapienziali, benché il più delle volte vi si debba continuare ancora quella dei libri dei Re. In quest’ultimo caso, è l’antico tempio innalzato da Salomone alla gloria di Dio che attira oggi l’attenzione della santa Chiesa; e i canti della Messa sono allora in perfetta armonia con le lezioni dell’Ufficio della notte.

MESSA

EPISTOLA (Rm 8,12-17). – Fratelli: Noi non siamo debitori alla carne per vivere secondo la carne. Se quindi vivrete secondo la carne, morrete; se invece collo spirito darete morte alle azioni della carne, vivrete, essendo, tutti quelli che son mossi dallo spirito di Dio, figli di Dio. Difatti, voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per nuovo timore, ma avete ricevuto lo spirito di adozione in figli, pel quale gridiamo: Abba (Padre). Questo stesso spirito attesta allo spirito nostro che noi siamo figli di Dio. E se figlioli, siamo anche eredi: eredi di Dio e coeredi di Cristo.

Il programma della vita soprannaturale.

“Se lo Spirito di Dio è il legame della nostra unione con Nostro Signor Gesù Cristo, se è l’anima della nostra nuova vita, il soffio e l’ispiratore di tutte le nostre opere, spetta dunque a lui dare dappertutto l’inizio. A dispetto di quella parte di concupiscenza che il battesimo ha lasciato nelle mie membra per obbligarmi a combattere, non ho più nulla a spartire con la carne e la vita di un tempo. Dio non voglia che io torni indietro e che, ingannato dall’egoismo, mi sottragga allo Spirito di Dio per riappartenere ad opere di morte! No. Dopo essere entrato nell’intimità di Dio, sarebbe insensato distogliermi dalla Tenerezza, dalla Beltà, dalla Purezza; e per chi e per che cosa? Ormai, la carne non ha più nulla a esigere da me. Essa viene troppo tardi. Onde vivere eternamente, ridurrò di giorno in giorno e porterò fino alla completa eliminazione, se è possibile, tutto ciò che in me si erge contro la vita di Dio. I veri figli di Dio – dice l’Apostolo in una incomparabile sentenza – sono quelli che si lasciano guidare dallo Spirito di Dio. Tutta la vita soprannaturale che ha inizio con la fede e il battesimo, si riporta alla docilità, alla malleabilità, all’abbandono, agli influssi dello Spirito di Dio” [1].

VANGELO (Lc 16,1-9). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: C’era un ricco il quale aveva un fattore che fu accusato davanti a lui come dissipatore dei suoi beni. Ed egli, chiamatolo, gli disse: Che è mai quello che sento di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più tenerla. E il fattore disse fra sé: E ora, che farò, che il padrone mi leva la fattoria? A zappare non son buono, a limosinare mi vergogno. So ben io che farò, affinché, levata che mi sia la fattoria, ci sia chi mi riceva in casa sua. Chiamati pertanto ad uno ad uno i debitori del padrone, disse al primo: Tu quanto devi al mio padrone? E quello rispose: Cento barili d’olio. Ed egli: Prendi la tua scritta, siedi presto, e scrivi cinquanta. Poi chiese ad un altro: E tu quanto devi? E quello: Cento staia di grano. Gli dice: Prendi la tua carta, e scrivi ottanta. E il padrone lodò il fattore infedele perché aveva agito con accortezza; ché i figli di questo secolo sono, nel loro genere, più avveduti dei figli della luce. Ed io vi dico: fatevi degli amici colle ricchezze ingiuste: affinché quando veniate a mancare, quelli vi ricevano nelle tende eterne.

Per acquistare le vere ricchezze.

“I vari termini della parabola che ci è proposta sono facili a comprendersi e racchiudono una profonda dottrina. Il Signore vuole insegnarci quale uso dobbiamo fare delle ricchezze di questo mondo. Descrive quanto avvenne a un economo poco scrupoloso, e quindi nei versetti 8 e 9 di questo capitolo XVI di san Luca ce ne fa l’applicazione morale: ‘I figli di questo secolo – dice – sono più abili nei loro rapporti con la propria generazione, di quanto lo siano i figli della luce’. Come sarebbe fiorente, infatti, il Regno dei Cieli se i buoni attendessero ai loro interessi spirituali e alle cose della vita futura come i mondani ai loro interessi perituri! Se il padrone di casa, per quanto leso, ha potuto lodare l’abilità del suo intendente, come non si compiacerebbe Dio, che nulla può perdere, della prudenza soprannaturale dei suoi? Essi hanno infatti, nei beni terreni di cui ci si è parlato, la materia d’una industria per l’eternità. A voi che dovete essere illuminati, a voi che siete i figli non più di questo mondo tenebroso ma della luce, ecco quanto dico – soggiunge il Signore -: imitate sotto un certo aspetto l’economo ingiusto. Con il tesoro d’ingiustizia, con quella ricchezza mediante la quale l’intendente e tanti altri come lui offendono l’equità, voi potete procurarvi degli amici: quando la ricchezza materiale vi sarà tolta insieme con la vita, essi vi accoglieranno, non nelle case terrene, ma nei tabernacoli eterni. La preghiera del povero, infatti, mette in moto la mano che governa il mondo” [2].

Applicazione agli Ebrei.

Questo è il senso ovvio e diretto della parabola che ci viene proposta. Ma se vogliamo penetrare pienamente l’intenzione per cui la Chiesa ha scelto oggi questo passo del Vangelo, è necessario che ricorriamo a san Girolamo che se ne è fatto l’interprete ufficiale nella Omelia dell’Ufficio della notte. Continuiamo con lui la lettura evangelica: Chi è fedele nel poco – continua il testo sacro – è fedele anche nel molto, e chi è ingiusto nel poco lo è anche nel molto. Se voi dunque non siete stati fedeli nelle ricchezze ingiuste, chi vi affiderà le vere? (Lc 16,10-11). Gesù parlava così – osserva san Girolamo – davanti agli scribi e ai farisei che lo deridevano, avendo ben inteso che la parabola era contro di loro. L’infedele nelle piccole cose è infatti l’ebreo invidioso che, nel campo ristretto della vita presente, rifiuta ai fratelli l’uso dei beni creati per tutti. Se dunque – vien detto a questi scribi avari – voi siete convinti di malversazione nella gestione di ricchezze fragili ed effimere, chi potrebbe affidarvi le vere, le eterne ricchezze della parola divina e dell’ammaestramento delle genti? Grave domanda, che il Signore lascia oggi in sospeso sul capo degli infedeli depositari della legge delle figure. Ma come, fra poco, sarà terribile la risposta!

PREGHIAMO

Concedi, o Signore, la grazia di pensare ed agire sempre secondo giustizia affinché, noi che non possiamo esistere senza di te, riusciamo a vivere secondo il tuo volere.


[1] Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 668.

[2] Dom Delatte, Evanglle de N. S. J. C., II, 148.



18 LUGLIO SAN CAMILLO DE LELLIS, CONFESSORE

Non crediamo che lo Spirito Santo, nel suo desiderio di elevare le anime nostre al disopra della terra, abbia soltanto disprezzo per i forti. Egli ha ricevuto la missione di guidare tutto l’uomo alla beata eternità, così come tutto l’uomo è sua creatura e suo tempio (I Cor.6, 19, 20).

Nell’ordine della creazione materiale, il corpo dell’Uomo-Dio fu il suo capolavoro; e la divina compiacenza che trova in quel perfettissimo corpo del capo della nostra stirpe, ricade sui nostri di cui quello stesso corpo, formato da lui nel seno della purissima Vergine, è stato il modello in dall’inizio.

Nell’ordine della riabilitazione che seguì alla caduta, il corpo dell’Uomo-Dio formò il prezzo del riscatto per il mondo; ed è tale l’economia della salvezza, che la virtù del sangue redentore non giunge all’anima di ciascuno di noi se non passando attraverso i nostri corpi con i divini sacramenti, che si rivolgono tutti ai sensi per chiederne l’ingresso. Mirabile armonia della natura e della grazia, la quale fa sì che questa onori l’elemento materiale del nostro essere al punto da elevare l’anima con esso solo verso la luce e i cieli! Infatti, in questo imperscrutabile mistero della santificazione, i sensi non costituiscono solo il passaggio: essi stessi provano l’energia del sacramento, al pari delle facoltà superiori di cui costituiscono le vie; e l’anima santificata vede in da questo mondo l’umile compagno del suo pellegrinaggio associato a quella dignità della filiazione divina, di cui lo splendore dei nostri corpi dopo la risurrezione sarà la manifestazione.

Le cure prodigate ai malati.

È la ragione che eleva alla divina nobiltà della santa carità le cure prodigate al prossimo nel corpo; poiché, ispirate da questo movente, esse formano l’ingresso per partecipare all’amore di cui il Padre circonda quelle membra, che sono per lui le membra di altrettanti figli diletti. Sono stato malato e mi avete visitato (Mt. 25, 36), dirà il Signore nell’ultimo giorno, mostrando così che, nelle stesse infermità della decadenza e dell’esilio, il corpo di coloro che egli chiama suoi fratelli (Ebr. 2, n-17) partecipa alla stessa dignità del Figlio unigenito generato nel seno del Padre prima dei tempi. Cosicché lo Spirito, incaricato di ricordare alla Chiesa le parole del Salvatore (Gv. 14, 26), non ha certo fatto in modo di dimenticarla; caduta sul buon terreno delle anime elette (Lc. 8, 8, 15), essa ha prodotto il centuplo in frutti di grazia e di eroica dedizione. Camillo de Lellis l’ha raccolta con amore; e per le sue cure il divin seme è diventato un albero gigantesco (Le. 13, 19). L’Ordine dei Chierici regolari Ministri degli infermi, o della Buona Morte merita la riconoscenza della terra; ha già da lungo tempo quella del cielo, e gli Angeli sono i suoi soci, come si è visto più d’una volta al capezzale dei moribondi.

Vita. – Camillo de Lellis nacque a Bucchiano, nel regno di Napoli, nel 1550. Avendo abbracciato la carriera militare, si lasciò andare all’amore del mondo e alla passione del gioco. All’età di 25 anni, comprese sotto l’influsso d’una grazia speciale la vanità di una simile esistenza e risolvè di darsi a Dio. Entrò tra i Frati Minori, che lasciò presto per entrare nell’ospedale di San Giacomo degli Incurabili di Roma onde dedicarsi alla cura dei malati. Per trenta anni doveva essere il loro umile servitore, curarne le piaghe e aiutare i moribondi ad apparire davanti il tribunale di Dio. Divenuto sacerdote, volle fondare una Congregazione di Chierici regolari che si impegnassero per voto ad assistere i malati anche se colpiti dalla peste. Gregorio XIV l’approvò con una Bolla del 21 settembre 1591. Per essere più disposto a soccorrere tutte le miserie, egli si dimise dal governo del suo Ordine. La sua carità verso i malati non rifuggiva da alcuna miseria nè da alcuna fatica; era dotato del dono dei miracoli, e scopriva i segreti dei cuori. Infine, consunto dalle fatiche, dai digiuni e dalla sofferenza, si addormentò nella pace del Signore il 14 luglio 1614. Fu beatificato da Benedetto XIV nel 1742, e Leone XIII lo proclamò nel 1886 patrono degli infermi e degli ospedali in tutto il mondo.

La passione per il gioco.

Angelo della carità, quali vie sono mai state le tue sotto la guida del divino Spirito! Prima di apparire adorno del segno della Croce e di arruolare dei compagni sotto quel sacro segno, tu hai conosciuto la tirannia dell’odioso padrone il quale vuole soltanto degli schiavi sotto la sua bandiera, e la passione del giuoco dovette perderti. O Camillo, al pensiero del pericolo allora corso, abbi pietà degli infelici dominati dalla imperiosa passione; strappali al funesto furore che getta in preda al capriccioso caso i loro beni, il loro onore, il loro riposo in questo mondo e nell’altro. La tua storia dimostra che non vi sono legami che la grazia non possa spezzare nè abitudini inveterate che non possa trasformare: possano essi al pari di te rivolgere verso Dio le loro inclinazioni, e dimenticare per i casi della santa carità quelli che piacciono all’inferno! Anche la carità, infatti, ha i suoi rischi, i suoi gloriosi pericoli che giungono fino ad esporre la propria vita come il Signore ha dato per noi la sua: giuoco sublime, nel quale tu fosti maestro, e al quale più d’una volta gioirono gli Angeli. Ma che cos’è mai la posta di questa vita terrena in confronto del premio riservato al vincitore?

La carità per i malati.

Secondo la raccomandazione del Vangelo che la Chiesa ci fa leggere oggi in tuo onore, fa’ che noi tutti possiamo sul tuo esempio amare i nostri fratelli come Cristo ha amato noi (Gv. 15, 12). Ben pochi – dice sant’Agostino (Trattato 83 su san Giovanni) – hanno oggi questo amore che adempie tutta la legge; poiché pochi si amano affinchè Dio sia tutto in tutti (I Cor. 15, 28). Tu l’hai avuto questo amore, o Camillo; e di preferenza l’hai esercitato nelle membra sofferenti del corpo mistico dell’uomo-Dio, in cui il Signore amava rivelarsi. Per questo, la Chiesa riconoscente ti ha scelto per vegliare, insieme con Giovanni di Dio, su quegli asili della sofferenza che essa ha fondati con le cure che solo una madre sa prodigare per I suoi figli malati. Fa’ onore alla sua fiducia. Proteggi le Case della Provvidenza contro l’iniziativa di una completa laicizzazione che pensa solo a guarire i corpi, e manda le anime in perdizione. Per soddisfare alle nostre crescenti miserie, moltiplica i tuoi figli; fa’ che essi siano sempre degni di essere assistiti dagli Angeli. E in qualunque luogo in questa valle d’esilio venga a suonare per noi l’ora dell’ultima battaglia, tu abbia ad usare il prezioso privilegio che la Liturgia oggi esalta aiutandoci con lo Spirito della santa dilezione a vincere il nemico e a cogliere la celeste corona (Colletta del giorno).



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA SINFOROSA E DEI SUOI SETTE FIGLI, MARTIRI

La definizione dell’Infallibilità Pontificia.

Dio per il quale mille anni sono come un giorno, e che armonizza i tempi sul suo Verbo eterno (Ebr. 11, 3), riservava una grande gloria al 18 luglio. Appunto in tal giorno, nel 1870, il concilio ecumenico Vaticano, presieduto da Pio IX, definiva nella sua Costituzione Pastor AEternus il pieno, supremo ed immediato potere del Romano Pontefice su tutte le Chiese, e pronunciava inoltre l’anatema contro chiunque non avesse riconosciuto l’infallibilità personale dello stesso romano Pontefice quando parla ex cathedra, cioè quando definisce la dottrina come Pastore universale in ciò che riguarda la fede o i costumi. È da notare che in questi stessi giorni, nella domenica di metà luglio, i Greci celebrano la comune memoria del sei primi concilii generali di Nicea, Costantinopoli, Efeso, Calcedonia, secondo e terzo di Costantinopoli. Ci troviamo dunque, in questo periodo del Ciclo liturgico, in piene feste di luce.

I Martiri.

Ma non lo dimentichiamo: quaggiù è soprattutto il martirio, supremo atto di fede, che merita e produce la luce. Non abbiamo a temere che la Sapienza la quale, dal trono della sua eternità, si diletta nella nostra umile terra (Prov. 8, 31) con il peso, la misura e i numeri (Sap. 11, 21), non riaccosti i due fatti che la Chiesa ci ricorda in questo giorno. Figli della luce (Ef. 5, 8), stimiamo nel loro giusto valore i raggi che giungono ino a noi dai colli eterni: essi costituiscono la grazia sublime che l’apostolo Giacomo, fratello del Signore, ci mostra mentre scende dal Dio che egli chiama, in quanto sorgente di ogni dono perfetto, il Padre dei lumi (Giac. 1, 17); essi costituiscono il prezzo del sangue che i padri nostri hanno versato per difendere e disimpegnare sempre più, nella sua divina vastità, la parola affidata dal Verbo alla Chiesa.

I Sette Martiri e la loro Madre.

Quest’ultima fa oggi memoria di santa Sinforosa e dei sette martiri suoi figli. Essendo il nome di Sinforosa la traduzione greca di Felicita, gli storici moderni si domandano se non ci troviamo qui davanti al gruppo di martiri già incontrati il 10 luglio. Il loro culto a Tivoli è abbastanza antico ed essi sono ancora venerati in modo particolare a Roma nella diaconia di san Michele.

Uniamoci a questo culto e a questi onori recitando la Colletta della Messa: « Signore, che ci concedi di festeggiare l’anniversario dei tuoi santi martiri Sinforosa e i suoi Figli; concedici anche di godere della loro compagnia nell’eterna beatitudine ».

Nessun commento:

Posta un commento