04 luglio 2021

Lunedì 5 Luglio 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Antonio Maria Zaccaria Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.

Primi Vespri del Giorno Ottavo dei Santi Pietro e Paolo, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazione di Sant'Antonio Maria Zaccaria.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Antonio Maria Zaccaria:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella VI Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Luglio).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Ottava:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Proprio dei Santi (al 6 Luglio). Compieta del Lunedì.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Antonio Maria Zaccaria Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.

Primi Vespri del Giorno Ottavo dei Santi Pietro e Paolo, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione di Sant'Antonio Maria Zaccaria.


All'Ufficio di Sant'Antonio Maria Zaccaria:

Tutto dal Comune dei Confessori non Pontefici con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Luglio, la commemroazione dell'Ottava si trova dopo la Festa della Visitazione).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio dell'Ottava:

Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli con i Salmi riportati; Versetto, Ant. al Magnificat, Orazione  e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 6 Luglio).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 5 Luglio:

  • Gloria in excelsis

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dei Santi Pietro e Paolo

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio degli Apostoli a causa dell'Ottava
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro secúndo Regum

2 Reg 13:22-25

Porro non est locútus Absalom ad Amnon nec malum nec bonum; óderat enim Absalom Amnon, eo quod violásset Thamar sorórem suam. Factum est autem post tempus biénnii ut tonderéntur oves Absalom in Baálhasor, quæ est juxta Ephraim; et vocávit Absalom omnes fílios regis, venítque ad regem et ait ad eum: Ecce tondéntur oves servi tui; véniat, oro, rex cum servis suis ad servum suum. Dixítque rex ad Absalom: Noli, fili mi, noli rogáre ut veniámus omnes et gravémus te. Cum autem cógeret eum, et noluísset ire, benedíxit ei.

Lectio 2, 2 Reg 13:26-29

Et ait Absalom: Si non vis veníre, véniat, óbsecro, nobíscum saltem Amnon frater meus. Dixítque ad eum rex: Non est necésse ut vadat tecum. Coégit ítaque Absalom eum et dimísit cum eo Amnon et univérsos fílios regis. Fecerátque Absalom convívium quasi convívium regis. Præcéperat autem Absalom púeris suis dicens: Observáte: cum temuléntus fúerit Amnon vino, et díxero vobis: Percútite eum et interfícite; nolíte timére, ego enim sum qui præcípio: roborámini et estóte viri fortes. Fecérunt ergo púeri Absalom advérsum Amnon sicut præcéperat eis Absalom. Surgentésque omnes fílii regis ascendérunt sínguli mulas suas et fugérunt.

Lectio 3, 2 Reg 13:30-34

Cumque adhuc pérgerent in itínere, fama pervénit ad David dicens: Percússit Absalom omnes fílios regis, et non remánsit ex eis saltem unus. Surréxit ítaque rex et scidit vestiménta sua et cécidit super terram, et omnes servi illíus, qui assistébant ei, scidérunt vestiménta sua. Respóndens autem Jónadab fílius Sémmaa fratris David dixit: Ne ǽstimet dóminus meus rex quod omnes púeri fílii regis occísi sint; Amnon solus mórtuus est, quóniam in ore Absalom erat pósitus ex die qua oppréssit Thamar sorórem ejus. Nunc ergo ne ponat dóminus meus rex super cor suum verbum istud dicens: Omnes fílii regis occísi sunt, quóniam Amnon solus mórtuus est.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Antonius Maria Zaccaría, Cremonæ in Insubria nobili genere natus, jam a púero qua futurus esset sanctitáte porténdere visus est. Eximiárum enim in eo virtútum significatiónes mature eluxérunt, pietátis in Deum ac beátam Vírginem; insígnis præsertim in páuperes misericórdiæ; quorum ínopiæ sublevandæ, vel pretiósa veste sibi detracta, haud semel præsto fuit. Humanióribus litteris in pátria excultus, Ticíni philosophíæ, Patavii medicinæ addiscendæ operam dedit; utque ómnibus vitæ integritate, ita et æquálibus acúmine ingenii facile antecelluit. Lauream adeptus ac domum reversus, ubi intelléxit se Dei mónitu ad animórum magis quam córporum morbis medéndum vocari, in sacras disciplínas percipiendas sédulo incúbuit. Interea ægrotos vísere, púeros christiana doctrina informare, júvenum cœtus pietáte excólere, ætate étiam provectos ad mores emendándos frequenter hortari non déstitit. Sacris initiatus, cum primo litáret, cælésti oborto lúmine, Angelórum coróna circúmdatus stupénti pópulo apparuísse tráditur. Exinde animárum salúti impensius consúlere, depravátis móribus summa ope obsístere curæ fuit. Ad hæc ádvenas, egénos, afflictos paterno complexus afféctu, piis alloquiis atque subsidiis recreatos ita solari, ut ejus domus miserórum perfúgium haberétur, ípseque pater pátriæ atque angelus merúerit a suis civibus appellari.

Lectio 5

Mediolani, cum secum agitaret úberiores in rem christianam manare posse fructus, si in vinea Dómini sibi labórum socios adscísceret, re communicáta cum Bartholomæo Ferrario et Jacobo Morígia, nobilíssimis et sanctíssimis viris, sodalitátis Clericórum regulárium fundaménta jecit; quam, ob suum in Géntium Apostolum amórem, a sancto Paulo nuncupávit. Quæ, Cleménte septimo Pontifice máximo approbante et Paulo tertio confírmante, brevi per complures regiónes propagáta est. Sanctimoniálium quoque Angelicárum socíetas ipsum Antónium Mariam parentem et auctórem hábuit. Qui tamen adeo de se submisse sentiebat, ut nullo pacto præésse suo ordini umquam volúerit. Tanta vero fuit patiéntia, ut formidolosíssimas tempestates in suos commótas constanti animo perferret; tanta caritate, ut piis adhortatiónibus religiósos viros ad Dei amórem inflammare, sacerdótes ad apostolicam vivéndi normam revocare, patrumque familias sodalítia ad bonam frugem institúere numquam intermíserit. Immo, intérdum præláta cruce per cómpita plateasque cum suis progréssus, férvida ac veheménti oratióne aberrántes improbosque hómines ad salútem redúceret.

Lectio 6

Illud étiam memorándum, quod, in Jesum crucifixum amore flagrans, crucis mystérium ab ómnibus, ad státum æris campani indícium, sexta quaque feria sub vésperas, recoléndum curávit. Sanctíssimum Christi nomen in suis scriptis passim usurpábat et in ore semper habebat; ejusdémque cruciatus, vere Pauli discipulus, in corpore suo præ se ferebat. In sacram Eucharistiam singulari caritate ferebátur; cujus et frequenter percipiendæ consuetúdinem instaurávit, et morem e sublimi throno publice in triduum adorandæ invexísse perhibétur. Pudicítiam adeo coluit, ut étiam in exsangui corpore, revivíscere visus, ejus amórem testarétur. Accéssere cæléstia dona éxtasis, lacrimárum, futurórum eventuum cognitiónis, scrutatiónis cordium, virtútis in humani generis hostem. Tandem, magnis labóribus ubíque exantlátis, Guastallæ quo pacis sequester accítus fuerat, gravi morbo correptus est. Cremonam adductus, inter suórum fletus et complexus piíssimæ matris, quam proxime obituram prædixit, superna Apostolórum visióne recreatus, sodalitátis suæ increménta prænuntians, tertio Nonas Julii anno millesimo quingentésimo trigesimo nono, sanctíssime obiit, annos natus sex supra trigínta. Cultum tanto viro, ob exímiam ejus sanctitátem et signórum copiam a christiáno pópulo statim exhíbitum, Leo décimus tertius Pontifex maximus rátum hábuit et confirmávit; eumdémque anno millesimo octingentésimo nonagesimo septimo, in festo Ascensiónis Dominicæ, solemni ritu Sanctórum fastis adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

Marc 10:15-21

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Quisquis non recéperit regnum Dei velut párvulus, non intrábit in illud. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 47 de diversis

Durum vidétur et grave quod Dóminus imperávit, ut, si quis eum vult sequi ábneget seípsum; sed non est durum nec grave quod ille ímperat, qui ádjuvat ut fiat quod ímperat. Nam illud verum est quod ei dícitur in Psalmo: Propter verba labiórum tuórum ego custodívi vias duras. Quidquid enim durum est in præceptis, ut sis lene, caritas facit. Nóvimus quanta ipse amor facit. Quid autem est, Neget se? Non præsumat de se, séntiat se hóminem, et respiciat dictum propheticum: Maledictus omnis qui spem suam ponit in hómine: subdúcat se sibi sed non deorsum versus: subdúcat se sibi, ut hæreat Deo.

Lectio 8

Quo sequendus est Dóminus? Quo iit, novimus; resurréxit enim et ascéndit in cælum: illo sequendus est. Plane desperándum non est, quia ipse promísit, non quia homo aliquid potest. Jam quare désperemus, si membra illíus cápitis sumus? Bonum est illo eum sequi; sed vidéndum est, qua. Etenim verba ista Dóminus Jesus non tunc dicebat quando a mórtuis jam resurrexerat; nondum erat passus, venturus erat ad crucem, venturus ad exhonoratiónem, ad contumelias, ad flagélla, ad spinas, ad vulnera, ad insultatiónes, oppróbria, mortem. Quasi exasperáta est via: pigrum te facis, non vis sequi: Séquere. Nam quis non velit ire ad exaltatiónem? omnes delectat celsitudo, sed humilitas gradus est.

Lectio 9

Tolle crucem tuam, et séquere Dóminum. Crux enim nostra, quam Dóminus portari a nobis jubet, ut eum expeditíssimi sequamur, quid aliud quam mortalitátem carnis hujus significat? Ipsa enim nos cruciat, donec absorbeátur mors in victoriam. Crux ergo hæc ipsa crucifigenda est, et transfigenda est clavis timoris Dei, ne solutis et liberis membris reluctántem portare non possis; sequi enim Dóminum, nisi eam portans, omnino non vales. Nam quómodo eum sequéris, si non es ejus? Qui autem Jesu Christi sunt, ait Apóstolus, carnem suam crucifixérunt cum passiónibus et desidériis.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal secondo libro dei Re

2 Re 13:22-25

Or Assalonne non parlò ad Amnon né in male né in bene; ché Assalonne odiava Amnon perché aveva violato Tamar sua sorella. Ma di lì a due anni avvenne che Assalonne fece tosare le pecore a Baalasor, nei pressi di Efraim; e Assalonne invitò tutti i figli del re, e andò dal re e gli disse: Sappi che si tosano le pecore del tuo servo; venga, di grazia, il re coi suoi servi a casa del suo servo. E il re disse ad Assalonne: No, figlio mio, non domandare che veniamo tutti a recarti incomodo. E per quanto lo pressasse, non volle andarci, ma lo benedisse.

Lettura 2, 2 Re 13:26-29

Allora Assalonne disse: Se non vuoi venire tu, venga con noi, di grazia, almeno il mio fratello Amnon. E il re gli disse: Non è necessario che egli venga con te. Ma Assalonne tanto insisté, che il re lasciò andare con lui Amnon e tutti i suoi figli. E Assalonne fece un convito quasi regale. Or Assalonne aveva ordinato e detto ai suoi servi: State attenti: quando Amnon sarà riscaldato dal vino, e io ve lo dirò: Percuotetelo e uccidetelo; non abbiate paura, poiché sono io che ve lo comando: fate cuore e operate da forti. E i servi di Assalonne fecero ad Amnon come aveva loro comandato Assalonne. Allora tutti i figli del re, alzatisi, salirono sulle loro mule e se ne fuggirono.

Lettura 3, 2 Re 13:30-34

E mentre eran ancora per strada, giunse a David questa notizia: Assalonne aver ucciso tutti i figli del re e non esserne restato neppure uno. Allora il re si levò e stracciò le sue vesti, e si gettò per terra, e tutti i suoi servi ch'erangli attorno si stracciarono le loro vesti. Ma Jonadab, figlio di Semmaa fratello di David, prese la parola e disse: Non creda il re mio signore che siano stati uccisi tutti i giovani figli del re; solo Amnon è morto, perché Assalonne così aveva deciso fin dal giorno in cui quegli violentò sua sorella Tamar. Or dunque non si metta in cuore il re mio signore tal cosa, e non dica: Sono stati uccisi tutti i figli del re, perché è morto solo Amnon.

II NOTTURNO

Lettura 4

Antonio Maria Zaccaria, nato a Cremona nel Milanese da nobile famiglia, fece presagire fin dall'infanzia quale sarebbe stata la sua santità. Perché ben presto brillarono in lui i segni di virtù eminenti, di pietà verso Dio e la beata Vergine; e d'una particolare compassione soprattutto per i poveri, arrivando fino a spogliarsi delle sue vesti preziose per sollevarne la miseria. Istruito nelle belle lettere nella città natale, studiò a Pavia la filosofia, a Padova la medicina; e come non la cedeva a nessuno dei suoi compagni per integrità di vita, così li sorpassava facilmente per acutezza di ingegno. Conseguita la laurea e ritornato a casa, appena comprese per ispirazione di Dio la sua vocazione essere più di curare le anime che i corpi, attese con ogni diligenza all'acquisto delle scienze sacre. Nel frattempo non cessò però di visitare i malati, d'istruire i fanciulli nella dottrina cristiana, di formare la gioventù alla pietà, e d'esortare spesso anche le persone anziane a modificare la vita. Ordinato prete, si racconta, che quando celebrò la prima Messa, apparve al popolo stupito, circondato da una luce celeste e da una schiera di Angeli. Da allora in poi si diede con tutto l'ardore a procurare la salvezza delle anime, ad opporsi col massimo sforzo ai cattivi costumi. Oltre ciò, accoglieva con affetto paterno pellegrini, poveri, afflitti, e con pii discorsi e con sussidi li ricreava e confortava talmente, che la sua casa era divenuta un asilo di disgraziati, ed egli meritò d'esser chiamato dai suoi concittadini il padre e l'angelo della patria.

Lettura 5

A Milano, riflettendo che si sarebbero potuti produrre frutti molto più abbondanti nell'azione cristiana se si fosse associato dei compagni nella vigna del Signore, comunicata la cosa a Bartolomeo Ferrari e a Giacomo Morigia, nobilissimi e santissimi personaggi, gettò le fondamenta dell'ordine dei Chierici regolari di san Paolo; e lo volle così chiamato per il suo amore all'Apostolo delle Genti. Approvato dal sommo Pontefice Clemente VII e confermato da Paolo III, esso si diffuse ben presto in molte contrade. Anche la congregazione delle suore Angeliche ebbe Antonio Maria per autore e padre. Egli intanto aveva sì bassa stima di sé, che non volle mai in alcun modo essere alla testa, del suo ordine. La sua pazienza fu sì grande, da sopportare con animo sereno le più terribili tempeste sollevate contro i suoi; sì grande la sua carità, che non cessò mai d'infiammare con pie esortazioni all'amore di Dio i cuori dei religiosi, di richiamare i preti alla vita degli Apostoli, e di istituire associazioni di padri di famiglia per spronarli al bene. Talvolta anzi andava co' suoi, preceduto dalla croce, a predicare con ardore e veemenza per le vie e le piazze affin di ricondurre sulla via della salute i traviati e i cattivi.

Lettura 6

È anche da ricordare che fu lui, che nel suo ardente amore per Gesù crocifisso, introdusse l'uso di suonare la campana ogni venerdì all'ora del vespro, per ricordare a tutti il mistero della Croce. Usava ogni momento nei suoi scritti il nome santissimo di Cristo e lo aveva sempre sulle labbra riproducendone, vero discepolo di Paolo, le sofferenze nel suo corpo. Portato da singolare amore verso la santa Eucarestia, ristabilì la pratica della comunione frequente, e a lui si attribuisce l'introduzione dell'uso di tre giorni di adorazione pubblica esposta su trono elevato. Amò talmente la purezza, da attestare il suo amore per essa anche nel corpo esangue, che perciò parve rivivere. A ciò si aggiungano i favori celesti, le estasi, il dono delle lacrime, la conoscenza dell'avvenire, la penetrazione dei cuori, il potere contro il nemico del genere umano. Finalmente, dopo aver sostenuto dappertutto grandi fatiche, fu colpito da grave malattia a Guastalla, dove lo avevano chiamato come mediatore di pace. Trasportato a Cremona, vi morì santissimamente fra le lacrime dei suoi e le braccia della piissima madre cui predisse prossima la fine, dopo essere stato confortato da celeste visione di Apostoli, e dopo aver profetizzato lo sviluppo della sua congregazione, il 5 Luglio dell'anno 1539, a 36 anni di età. Il sommo Pontefice Leone XIII ratificò e confermò il culto pubblico reso fin dal principio a un tanto uomo dal popolo cristiano per l'esimia sua santità e la copia dei miracoli; e nella festa dell'Ascensione del Signore dell'anno 1897 lo iscrisse solennemente nell'albo dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Marco

Marco 10:15-21

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Chi non riceverà il regno di Dio come un bambino, non c'entrerà. Eccetera

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Sermone 47 su cose varie

Sembra duro e gravoso il comando del Signore, che chi lo vuol seguire rinneghi se stesso;. ma non è punto duro né gravoso il comando di chi aiuta a fare quel che domanda. Giacché è vero quel che si dice di lui nel Salmo: «Per le parole delle tue labbra io ho battuto vie faticose» Ps. 16,4. Quello infatti ch'è duro nei precetti, la carità lo rende dolce. Noi sappiamo quante cose sa fare l'amore. Che significa poi: «Rinneghi se stesso»? Non presuma di sé, si riconosca uomo, e tenga presente il detto del Profeta: «Maledetto l'uomo che ripone la sua speranza nell'uomo» Jer. 17,5; si distacchi da sé, ma non per rivolgersi a ciò che è sotto di sé: si distacchi da sé, per attaccarsi a Dio.

Lettura 8

Dove bisogna seguirlo il Signore? Dove è andato lo sappiamo; egli è risuscitato e asceso al cielo: là dunque bisogna seguirlo. Né disperiamo punto di giungervi, non già perché l'uomo possa qualche cosa, ma perché l'ha promesso lui stesso. Perché mai disperare, se siamo membra del suo capo? È bene seguirlo colà; ma bisogna vedere per qual via. Il Signore Gesù disse queste parole non già dopo la sua risurrezione da morte, ma quando non aveva ancora sofferto la passione, quando doveva ancora essere crocifisso, quando doveva ancora subire onta, dileggi, flagelli, spine, ferite, insulti, obbrobri, la morte. La via ti sembra aspra e dura: tu sei esitante, non vuoi seguirlo: Seguilo. Infatti chi rifuggirà di giungere alla gloria? la gloria piace a tutti, ma l'umiltà n'è il gradino.

Lettura 9

Piglia la tua croce, e segui il Signore. Questa croce che il Signore ci comanda di portare, perché lo seguiamo lestissimi, che è altro se non la carne nostra mortale? È essa infatti che ci crocifigge, finché la morte non sia assorbita dalla vittoria. Ora, questa stessa croce dev'essere crocifissa e trafitta coi chiodi del timor di Dio, onde non avvenga che, riluttante per le membra, senza freno né regola, tu non la possa portare; ed è assolutamente impossibile seguire il Signore, se non portandola. Come infatti lo seguirai, se non sei suo? «Ora quelli che sono di Gesù Cristo, dice l'Apostolo, hanno crocifisso la propria carne colle sue passioni e desideri» Gal. 5,24.


Ad Primam: il Martirologio del 6 Luglio 2021.

Pridie Nonas Julii, luna vigesima sexta.



Nel giorno precedente alle None di Luglio, luna ventiseiesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Sermo meus et prædicátio mea non in persuasibílibus humánæ sapiéntiæ verbis, sed in ostensióne spíritus et virtútis. --- Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo, in consílio justórum et congregatióne. --- Glória Patri --- Sermo meus et prædicátio mea non in persuasibílibus humánæ sapiéntiæ verbis, sed in ostensióne spíritus et virtútis.

COLLECTAE

Orémus. Fac nos, Dómine Deus, supereminéntem Jesu Christi sciéntiam, spíritu Pauli Apóstoli, edíscere: qua beátus Antónius María mirabíliter erudítus, novas in Ecclésia tua clericórum et vírginum famílias congregávit. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti: da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

1 Tim 4:8-16.

Caríssime: Píetas ad ómnia utilis est: promissiónem habens vitæ, quæ nunc est, et futúræ. Fidélis sermo et omni acceptióne dignus. In hoc enim laborámus et maledícimur, quia sperámus in Deum vivum, qui est Salvátor ómnium hóminum, maxime fidélium. Præcipe hæc et doce. Nemo adolescentiam tuam contémnat: sed exémplum esto fidélium in verbo, in conversatióne, in caritáte, in fide, in castitáte. Dum vénio, atténde lectióni, exhortatióni et doctrínæ. Noli neglégere grátiam, quæ in te est, quæ data est tibi per prophetíam, cum impositióne mánuum presbytérii. Hæc meditáre, in his esto: ut proféctus tuus maniféstus sit ómnibus. Attende tibi et doctrínæ: insta in illis. Hoc enim fáciens, et teípsum salvum fácies, et eos qui te áudiunt.

GRADUALE

Testis mihi est Deus, quo modo cúpiam omnes vos in viscéribus Jesu Christi. Et hoc oro, ut cáritas vestra magis ac magis abúndet in sciéntia et in omni sensu. Ut probétis potióra, ut sitis sincéri et sine offénsa in diem Christi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Repléti fructu justítiæ per Jesum Christum, in glóriam et laudem Dei. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.

Marc 10:15-21

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Quisquis non recéperit regnum Dei velut párvulus, non intrábit in illud. Et compléxans párvulos et impónens manus super illos, benedicébat eos. Et cum egréssus esset in viam, procúrrens quidam, genu flexo ante eum, rogábat eum: Magíster bone, quid fáciam, ut vitam ætérnam percípiam? Jesus autem dixit ei: Quid me dicis bonum? Nemo bonus, nisi unus Deus. Præcépta nosti: Ne adúlteres, ne occídas, ne furéris, ne falsum testimónium díxeris, ne fraudem féceris, honora patrem tuum et matrem. At ille respóndens, ait illi: Magíster, hæc ómnia observávi a juventúte mea. Jesus autem intúitus eum, diléxit eum et dixit ei: Unum tibi deest: vade, quæcúmque habes, vende et da paupéribus, et habébis thesáurum in cælo: et veni, séquere me.

OFFERTORIUM

Orémus. EIn conspéctu Angelórum psallam tibi: adorábo ad templum sanctum tuum, et confitébor nómini tuo.

SECRETAE

Ad mensam cœléstis convívii fac nos, Dómine, eam mentis et córporis puritátem afférre, qua beátus Antónius María, hanc sacratíssimam hóstiam ófferens, mirífice ornátus enítuit. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostólica prosequátur orátio: per quam nos expiári tríbuas et deféndi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Imitatóres mei estóte, fratres, et observáte eos, qui ita ámbulant, sicut habétis formam nostram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Cœlésti dape, qua pasti sumus, Dómine Jesu Christe, eo corda nostra caritátis igne flamméscant: quo beátus Antónius María salutáris hóstiæ vexíllum, contra Ecclésiæ tuæ hostes, éxtulit ad victóriam: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Quos cœlésti, Dómine, aliménto satiásti: apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La mia parola, la mia predicazione non furono in argomenti persuasivi di sapienza umana, ma nella dimostrazione dello spirito e della potenza di Dio. --- Signore, a te darò lode con tutto il mio cuore, nel consiglio e nell'assemblea dei giusti. --- Gloria --- La mia parola, la mia predicazione non furono in argomenti persuasivi di sapienza umana, ma nella dimostrazione dello spirito e della potenza di Dio.

COLLETTE

Preghiamo. Fa', o Signore Iddio, che col medesimo spirito del beato Paolo apostolo impariamo la sublime scienza di Gesù Cristo; dalla quale mirabilmente istruito, il beato Antonio Maria riunì nella tua Chiesa nuove famiglie di chierici e di vergini. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che consacrasti questo giorno col martirio dei tuoi Apostoli Pietro e Paolo: concedi alla tua Chiesa di seguire in ogni cosa i precetti di coloro, per mezzo dei quali ebbe principio la religione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo a Timòteo.

1 Tim 4:8-16

Carissimo: La pietà serve a tutto, essendo ad essa promesso ogni bene nella vita presente e futura. Questa è verità certa e degna di adesione. Per questo ci affatichiamo e siamo calpestati, perché abbiamo riposta la nostra speranza nel Dio vivo, che è il Salvatore di tutti gli uomini, massime dei credenti. Annunzia queste cose e insegnale. Nessuno sprezzi la tua giovinezza; ma fa' di essere modello dei fedeli nel parlare e conversare, nella carità e fede e castità. In attesa della mia venuta, leggi le sacre scritture, esorta ed insegna. Non tenere oziosa la grazia che è in te e che ti fu data, per rivelazione, con l'imposizione delle mani degli anziani. Medita queste cose e sta fermo in esse, così che tutti vedano il tuo progredire. Rifletti su te stesso; insegna e persevera in queste cose. Cosi facendo salverai te stesso e chi ti ascolterà.

GRADUALE

Dio mi è testimonio come io ami voi tutti in Gesù Cristo. E questo io domando, che la vostra carità abbondi sempre più in cognizione e discernimento. Affinché distinguendo ciò che è meglio siate schietti ed irreprensibili fino al giorno di Cristo.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Ricolmi in Gesù Cristo di frutti di giustizia darete gloria e lode a Dio. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

Marc 10:15-21

In quel tempo disse Gesù ai suoi discepoli: «Chi non riceverà il regno di Dio come un fanciullo non vi entrerà». E abbracciati dei fanciulli e imposte loro le mani, li benediceva. Or come fu nella via, un tale accorse e inginocchiatosi, domandò: «Maestro buono, che debbo fare per ottenere la vita eterna?». Ma Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio soltanto. Tu sai i comandamenti: "Non fare adulterio, non frodare alcuno, onora tuo padre e tua madre"». E colui rispose: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Gesù allora, guardandolo con occhio amoroso, gli disse: «Ti manca una cosa: Va', vendi quanto hai e dàllo ai poveri, e ne avrai un tesoro nel cielo; poi vieni eseguimi».

OFFERTORIO

Preghiamo. Al cospetto degli Angeli, a te canterò salmi; ti adorerò nel tuo tempio santo, e celebrerò il nome tuo.

SECRETE

Alla mensa del celeste convito fa', o Signore, che noi portiamo quella purità di anima e di corpo, di cui rifulse il beato Antonio Maria nell'offrire quest'ostia sacratissima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Le offerte, o Signore, che Ti presentiamo, affinché siano consacrate al tuo nome, vengano accompagnate dalla preghiera degli Apostoli, mediante la quale Tu ci conceda perdono e protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Siate miei imitatori, fratelli, e osservate quelli che camminano secondo il modello che avete in noi.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. In virtù del celeste convito, di cui ci siamo saziati, fa', o Signore Gesù Cristo, che i nostri cuori ardano di quel fuoco di carità, meruante il quale il beato Antonio Maria inalberò il vessillo dell'Eucarestia per la vittoria contro i nemici della Chiesa: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Quelli, o Signore, che Tu saziasti di un alimento celeste, per intercessione degli Apostoli, proteggili contro ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

5 LUGLIO SANT’ANTONIO MARIA ZACCARIA, CONFESSORE

Il fondatore.

Dopo Gaetano da Thiene e prima di Ignazio di Loyola, Antonio Maria meritò di essere il padre di una di quelle famiglie religiose che furono chiamate in così gran numero, nel xvi secolo, a riparare le rovine della casa di Dio. La Lombardia estenuata e demoralizzata per le guerre provocate dal possesso del ducato di Milano, ricominciò a credere, a sperare e ad amare alla vista delle eroiche virtù di Zaccaria. Ascoltò le sue ardenti predicazioni che l’invitavano alla penitenza, alla meditazione della Passione del Salvatore, al culto più assiduo e all’adorazione più solenne della SS. Eucaristia. Egli fu così il precursore di san Carlo Borromeo il quale, nella riforma del clero, del popolo e dei monasteri del Milanese non ebbe ausiliari più preziosi dei suoi figli e delle sue figlie: i Chierici regolari e le Angeliche di san Paolo.

Lo sviluppo della sua opera.

L’oratorio dell’Eterna Sapienza aveva visto, a Milano, gli inizi della nuova Congregazione; la chiesa di san Barnaba dove essa si stabilì poco dopo la morte di Zaccaria e che custodisce oggi il corpo di quest’ultimo, fece dare il nome di Barnabiti a quei nuovi discepoli del Dottore delle Genti. Essi dovevano in seguito diffondersi in Italia, in Francia, in Austria, in Svezia e perfino in Cina e in Birmania, dedicandosi alle missioni, all’istruzione della gioventù e a tutte le opere che interessano il culto di Dio e la santificazione delle anime. Quanto al santo fondatore, in dal 1539 egli volava al cielo all’età di 36 anni, da quella stessa casa in cui era nato e tra le braccia della madre che lo aveva cresciuto per Dio e che lo raggiungeva poco tempo dopo.

Vita. – Antonio nacque a Cremona nel 1502. Studiò filosofia e medicina, e quindi teologia. Dottore a 22 anni, riuniva i fanciulli per far loro il catechismo e siccome venivano anche i genitori, teneva loro delle omelie semplici e convincenti. A 26 anni era ordinato sacerdote. Trovandosi a Milano nel 1530, vi incontrò due sacerdoti, membri della società dell’Eterna Sapienza, che si legarono a lui di stretta amicizia. Fondò con essi una nuova società di Chierici regolari destinati alla predicazione e all’amministrazione dei sacramenti. Fin dal 1533 il papa Clemente VII emanava il breve di approvazione del nuovo Istituto e l’anno seguente una bolla di Paolo III lo denominava Chierici regolari di san Paolo. Lo stesso Paolo III aveva anche approvato poco tempo prima l’Istituto delle « Angeliche », o gruppo di giovinette e di dame radunate da Luisa Torelli per condurre una vita povera e penitente, collaborare così al riordinamento religioso intrapreso da Antonio e controbattere gli sforzi della pretesa Riforma di Lutero. Queste due fondazioni furono fonte di molte sofferenze per Antonio, che morì il 5 luglio 1539. La sua Congregazione è sempre viva in Italia.

Preghiera.

In questa Ottava dei santi Apostoli, tu ci appari come una pietra di gran valore che aggiunge pregio alla loro corona. Dal posto d’onore in cui sale così verso di te l’omaggio della Chiesa, degnati di benedire coloro che al pari di te continuano quaggiù l’opera apostolica, senza perdersi d’animo per i continui ricominciamenti che impongono agli operai della salvezza le deleterie offensive dell’inferno. Ai tempi nostri come ai tuoi, l’insegnamento degli Apostoli, sostenuto dall’esempio e dalla preghiera dei santi, basta a salvare il mondo. Discepolo di Paolo e suo fedele imitatore, fu la scienza di Cristo attinta alla sua scuola che, da medico dei corpi fece di te un salvatore di anime; fu l’amore superiore ad ogni scienza (Ef. 3, 19) che perfino oltre la tomba rese feconda la tua vita così breve eppure così piena. Possa Dio, come supplica per la tua intercessione la Chiesa (Colletta della festa), suscitare in mezzo a noi quello spirito riparatore e salvatore; possano per primi i tuoi figli e le tue figlie, raccolti sotto l’egida apostolica, far sempre onore al grande nome del Dottore delle genti.


Purtroppo mi è impossibile trovare online versioni dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione dell'Ottava dei Santi Pietro e Paolo.

Nessun commento:

Posta un commento