01 agosto 2021

Lunedì 2 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santo Stefano I Papa e Martire.

Ancora per tutta la giornata di oggi fino alla mezzanotte è possibile lucrare, alle solite condizioni, l'indulgenza plenaria del Perdono di Assisi, visitando una chiesa francescana o almeno una chiesa parrocchiale che ne abbia facoltà: cfr. Decreto della Sacra Penitenzieria Apostolica del 10 Luglio 1924 in AAS XVI (1924) pag. 345-347, ed Enchiridion Indulgentiarum. Preces et pia opera, Typis Polyglottis Vaticanis 1952, n. 698 pag. 533-534.

Ai Vespri commemorazione del Ritrovamento delle Reliquie di Santo Stefano Protomartire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Lunedì nella I Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, IX Lezione di Santo Stefano I, Orazione, commemorazione e Antifona al Magnificat dal Proprio dei Santi (al 2 Agosto, ai Vespri commemorazione al 3 Agosto), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma col VII Responsorio di un Confessore Pontefice e l'VIII Responsorio dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Santo Stefano I Papa e Martire.

Ai Vespri commemorazione del Ritrovamento delle Reliquie di Santo Stefano Protomartire.


Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Comune dei Dottori, Letture del II Notturno, IX Lezione di Santo Stefano I, Orazione, commemorazione e Antifona al Magnificat dal Proprio dei Santi (al 2 Agosto, ai Vespri commemorazione al 3 Agosto), prime due Letture del III Notturno dal Comune degli Evangelisti ma col VII Responsorio di un Confessore Pontefice e l'VIII Responsorio dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 2 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione di Santo Stefano I
  • Credo (perché Sant'Alfonso è Dottore della Chiesa)
  • Prefazio degli Apostoli (a causa della commemorazione di un Santo Sommo Pontefice)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Parábolis Salomónis

Prov 3:1-6

Fili mi, ne obliviscáris legis meæ, et præcépta mea cor tuum custódiat; longitúdinem enim diérum et annos vitæ et pacem appónent tibi. Misericórdia et véritas te non déserant: circúmda eas gútturi tuo et descríbe in tábulis cordis tui, et invénies grátiam et disciplínam bonam coram Deo et homínibus. Habe fidúciam in Dómino ex toto corde tuo et ne innitáris prudéntiæ tuæ; in ómnibus viis tuis cógita illum, et ipse díriget gressus tuos.

Lectio 2, Prov 3:7-10

Ne sis sápiens apud temetípsum, time Deum et recéde a malo; sánitas quippe erit umbilíco tuo et irrigátio óssium tuórum. Honóra Dóminus de tua substántia et de primítiis ómnium frugum tuárum da ei; et implebúntur hórrea tua saturitáte, et vino torculária tua redundábunt.

Lectio 3, Prov 3:11-15

Disciplínam Dómini, fili mi, ne abícias, nec defícias cum ab eo corríperis; quem enim díligit Dóminus córripit, et quasi pater in fílio cómplacet sibi. Beátus homo qui invénit sapiéntiam et qui áffluit prudéntia. Mélior est acquisítio ejus negotiatióne argénti, et auri primi et puríssimi fructus ejus; pretiósior est cunctis ópibus, et ómnia quæ desiderántur, huic non valent comparári.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Alfonsus Maria de Ligorio, Neapoli nobílibus paréntibus natus, ab ineunte ætate non obscura præbuit sanctitátis indicia. Eum adhuc infántem cum paréntes obtulissent sancto Francisco de Hieronymo e societáte Jesu, is bene precátus edíxit eumdem ad nonagesimum usque annum perventurum, ad episcopalem dignitátem evectum iri, maximóque Ecclésiæ bono futurum. Jam tum a puerítia, a ludis abhorrens, nóbiles ephébos ad christianam modestiam verbo et exemplo componebat. Adoléscens, dato piis sodalitátibus nómine, in publicis nosocomíis ægrotis inservire, jugi in templis oratióni vacare, ac sacra mysteria frequenter obire in deliciis habebat. Pietátem litterárum stúdiis adeo conjunxit, ut séxdecim vix annos natus utriusque juris lauream in pátria universitáte fúerit assecutus. Patri obtemperans, causárum patrocinia suscépit; in quo munere obeundo, etsi magnam sibi laudem comparasset, fori tamen pericula expertus, ejusmodi vitæ institutum ultro dimísit. Spreto ígitur præcláro conjugio sibi a patre propósito, avíta primogenitúra abdicata, et ad aram Vírginis de Mercede ense suspenso, divinis ministériis se mancipávit. Sacerdos factus, tanto zelo irruit in vitia, ut apostolico munere fungens, huc illuc pérvolans, ingéntes perditórum hóminum conversiónes perágeret. Páuperum præsertim et ruricolárum miseratus, congregatiónem Presbyterórum instituit sanctíssimi Redemptoris, qui, ipsum Redemptórem secuti, per agros, pagos, et castella paupéribus evangelizarent.

Lectio 5

Ne autem a propósito umquam diverteret, perpetuo se voto obstrinxit nullam témporis jacturam faciéndi. Hinc animárum zelo succénsus, tum divini verbi prædicatióne, tum scriptis sacra eruditióne et pietáte refertis, ánimas Christo lucrifácere et ad perfectiórem vitam adducere studuit. Mirum sane quot odia exstinxerit, quot devios ad rectum salútis iter revocaverit. Dei Genitrícis cultor exímius, de illíus laudibus librum edidit, ac de iis dum ferventius concionando disserit, a Vírginis imagine, in eum immisso miro splendore, totus fácie coruscare et in éxtasim rapi coram universo pópulo non semel visus est. Dominicæ passiónis et sacræ Eucharistiæ contemplator assiduus, ejus cultum mirifice propagávit. Dum vero ad ejus aram oraret vel Sacrum fáceret, quod numquam omisit, præ amoris veheméntia, vel seraphicis liquescebat ardóribus, vel insólitis quatiebátur mótibus, vel abstrahebátur a sensibus. Miram vitæ innocéntiam, quam nulla umquam lethali labe fœdávit, pari cum pœniténtia socians, corpus suum inedia, férreis caténulis, ciliciis cruentáque flagellatióne castigábat. Inter hæc prophetíæ, scrutatiónis cordium, bilocatiónis et miraculórum donis incláruit.

Lectio 6

Ab ecclesiásticis dignitátibus sibi oblátis constantíssime abhorruit; at, Clementis décimi tertii Pontificis auctoritate coactus, sanctæ Agathæ Gothórum ecclésiam gubernándum suscépit. Epíscopus, externum dumtaxat habitum, non autem sevéram vivéndi ratiónem immutávit. Eadem frugalitas, summus christianæ disciplinæ zelus, impensum in vitiis coërcéndis arcendisque erróribus, et in réliquis pastorálibus munéribus obeundis studium. Liberalis in páuperes, omnes ecclésiæ proventus iisdem distribuebat, ac, urgénte annonæ caritate, ipsam domesticam supellectilem in aléndis famélicis erogávit. Omnibus ómnia factus, sanctimoniáles ad perfectiórem vivéndi formam redégit, suæque congregatiónis moniálium monastérium constituéndum curávit. Episcopatu ob graves habitualesque morbos dimisso, ad alumnos suos, a quibus pauper discesserat, revértitur pauper. Demum, quamvis senio labóribusque, diuturna arthrítide aliisque gravíssimis morbis fractus corpore, spíritu tamen alacrior, de cæléstibus rebus disseréndi aut scribéndi finem numquam adhibuit, donec nonagenarius, Kaléndis Augusti, anno millesimo septingentésimo octogesimo septimo, Nucériæ Paganórum, inter suórum alumnórum lácrimas, placidíssime exspirávit. Eum, inde virtútibus et miraculis clarum, Pius septimus Pontifex maximus anno millesimo octingentésimo décimo sexto Beatórum fastis; novisque fulgentem signis, Gregórius décimus sextus in festo sanctíssimæ Trinitátis, anno millesimo octingentésimo trigesimo nono, solemni ritu, Sanctórum catálogo accensuit. Tandem Pius nonus Pontifex maximus, ex sacrórum Rituum Congregatiónis consulto, universalis Ecclésiæ Doctórem declarávit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam, in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 17 in Evangelia

Dóminus et Salvátor noster, fratres caríssimi, aliquándo nos sermónibus, aliquándo vero opéribus ádmonet. Ipsa étenim facta ejus præcépta sunt: quia dum áliquid tácitus facit, quid ágere debeámus innotéscit. Ecce enim binos in prædicatiónem discípulos mittit: quia duo sunt præcépta caritátis, Dei vidélicet amor, et próximi: et minus quam inter duos cáritas habéri non potest. Nemo enim próprie ad semetípsum habére caritátem dícitur: sed diléctio in álterum tendit, ut cáritas esse possit.

Lectio 8

Ecce enim binos ad prædicándum discípulos Dóminus mittit: quátenus hoc nobis tácitus ínnuat, quia qui caritátem erga álterum non habet, prædicatiónis offícium suscípere nullátenus debet. Bene autem dícitur, quia misit eos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Prædicatóres enim suos Dóminus séquitur: quia prædicátio prǽvenit, et tunc ad mentis nostræ habitáculum Dóminus venit, quando verba exhortatiónis præcúrrunt: atque per hoc véritas in mente suscípitur.

Lectio 9

Pro S. Stephano I Papa et Martyre

Stephanus Romanus pontificátum gessit Valeriáno et Gallieno imperatóribus. Instituit ut sacerdótes et diáconi nusquam sacris vestibus, nisi in ecclésia, uteréntur. Baptizatos ab hæreticis, íterum baptizari vetuit, rescribens sancto Cypriáno verbis illis: Nihil innovétur, nisi quod traditum est. Multos étiam ad Christum convértit, in iis Olympium tribunum cum uxore Exsuperia et fílio Theodúlo, item Nemesium tribunum cum tota família, óculis Lucillæ ejus fíliæ restitútis: qui omnes Jesu Christi Mártyres fuérunt. Sed, vehementius jam ingravescénte persecutióne imperatórum, Stephanus, convocato clero, ad martyrium suos hortabátur, in cryptisque Mártyrum assidue Missas et concília celebrábat. Qui, cum aliquándo raptus esset ab infidelibus ad templum Martis ut ei sacrificaret, líbere negávit se dæmónibus eum honórem velle tribúere, qui uni Deo deberétur. Quibus in verbis Martis statua terræmotu cóncidit templumque contrémuit. Quare ómnibus aufugiéntibus qui Stephanum tenébant, Pontifex ad suos revértitur in cœmetérium Lucinæ; quos, divinis præceptis ínstruens, sacraménto corporis Christi communicávit; ibique, dum Missárum solemnia pérficit; adveniéntibus íterum imperatórum satellítibus, ei in sua sede caput abscínditur. Corpus, cum eadem sede conspersa Mártyris sánguine, a clericis sepúltum est in cœmeterio Callísti, quarto Nonas Augusti. Vixit in pontificatu annos tres, menses tres, dies viginti duos. Habuit ordinatiónes duas mense Decembri, quibus creávit presbyteros sex, diaconos quinque, episcopos tres.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalle Parabole di Salomone

Prov 3:1-6

Figlio mio, non dimenticarti della mia legge, e i miei precetti conserva nel tuo cuore; perché ti apporteranno lunghi giorni e anni di vita e pace. Misericordia e verità non ti abbandonino mai: adornatene il collo, e scrivile sulle tavole del tuo cuore, e n'avrai favore e buona riputazione presso Dio e presso gli uomini. Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non appoggiarti alla tua prudenza; in tutti i tuoi andamenti pensa a lui, ed egli dirigerà i tuoi passi.

Lettura 2, Prov 3:7-10

Non tenerti per saggio, temi Dio e schiva il male; sarà tanto di sanità per le tue viscere e di succo per le tue ossa. Onora il Signore colle tue sostanze e dagli le primizie di tutti i tuoi frutti; e i tuoi granai saranno pieni ribocchi, e i tuoi torchi rigurgiteranno di vino.

Lettura 3, Prov 3:11-15

Figlio mio, non rigettare la correzione del Signore, e non ti rincresca se ti castiga; perché il Signore castiga chi ama, e si compiace di lui come un padre del figlio. Beato l'uomo che ha raggiunto la sapienza ed è ricco di prudenza. Il suo acquisto vale più che l'acquisto dell'argento, e il suo frutto val più dell'oro scelto e finissimo; essa è più preziosa che tutte le ricchezze, e tutte le cose più stimate non valgono a pareggiarla.

II NOTTURNO

Lettura 4

Alfonso Maria de' Liguori, nato a Napoli da nobili genitori, fin dalla prima età diede chiari indizi di santità. Era ancora bambino quando i suoi genitori presentatolo a san Francesco di Girolamo della compagnia di Gesù, questi, dopo avergli augurato bene, dichiarò che giungerebbe a novant'anni, che sarebbe innalzato alla dignità episcopale, e che avrebbe fatto grandissimo bene nella Chiesa. Aborrente già fin dall'infanzia dai giuochi, formava colla parola e coll'esempio i fanciulli nobili alla modestia cristiana. Giovanetto, iscrittosi a pie associazioni, metteva sue delizie nel servire gli ammalati nei pubblici ospedali, trattenersi lungamente in preghiere nelle chiese, e frequentare i santi sacramenti. Alla pietà unì sì bene lo studio delle lettere, che sedicenne appena conseguì la laurea in diritto canonico e civile nella patria università. Per obbedire al padre, abbracciò la carriera d'avvocato; e sebbene si acquistasse gran fama in questa professione, tuttavia, dopo averne sperimentato i pericoli, abbandonò da se stesso siffatta professione. Rinunziato poi ad un brillante matrimonio propostogli dal padre, abdicato ai diritti di primogenitura e sospesa la spada all'altare della Vergine della Mercede, si consacrò al divin ministero. Ordinato sacerdote, attaccò il vizio con tanto zelo nell'esercizio del ministero apostolico, volando da un luogo all'altro, che operò la conversione d'innumerevoli uomini perduti. Pieno di compassione soprattutto per i poveri e i villici, istituì la congregazione dei preti del santissimo Redentore, i quali, seguendo lo stesso Redentore, evangelizzassero i poveri della campagna, delle borgate e dei villaggi.

Lettura 5

Perché nulla lo distogliesse dalla sua risoluzione, si obbligò con voto perpetuo di non perdere mai un istante. Quindi infiammato di zelo per le anime, si studiò di guadagnare anime a Cristo, e di condurle a vita più perfetta sia colla predicazione della parola di Dio, sia scrivendo opere piene di sacra erudizione e pietà. Fa davvero meraviglia vedere quanti odi estinse, quanti traviati ricondusse sulla retta via della salute. Divotissimo della Madre di Dio, pubblicò il libro delle «Glorie di Maria» e predicandone a volte con maggior fervore, tutto il popolo osservò la sua faccia risplendere d'una luce meravigliosa, proiettata su lui dall'immagine della Vergine, e andarsene in estasi. Contemplatore assiduo della passione del Signore e della santa Eucarestia, ne propagò il culto meravigliosamente. Pregando al suo altare, ovvero celebrando il S. Sacrificio, che non omise mai, la veemenza dell'amore lo faceva struggere in ardori serafici, e lo agitava con movimenti straordinari, o sottraeva ai sensi. Unendo un'ammirabile innocenza di vita, che non macchiò mai con alcuna colpa mortale, con altrettanta penitenza, castigava il suo corpo con astinenze, con catene, cilizi e sanguinose flagellazioni. Fra gli altri ebbe il dono di profezia, della penetrazione dei cuori, della bilocazione, e dei miracoli.

Lettura 6

Nutrì sempre avversione per le dignità ecclesiastiche; ma, costretto dalla autorità di Papa Clemente XIII, accettò il governo della Chiesa di sant'Agata dei Goti. Vescovo, cambiò solo l'abito esterno, ma non la severità del suo tenore di vita. La stessa frugalità, sommo zelo per la disciplina cristiana, continua vigilanza nel reprimere il vizio e distruggere l'errore, e nel disimpegnare gli altri uffici del pastorale ministero. Liberale coi poveri, distribuiva loro tutte le rendite della (sua) chiesa, e, durante una carestia, la sua carità gli fece vendere perfino il mobilio della casa per nutrire gli affamati. Fattosi tutto a tutti, ricondusse le religiose a una forma dì vita più perfetta, e fondò un monastero di religiose della sua congregazione. Lasciato l'episcopato per gravi e abituali malattie, povero aveva lasciati i suoi discepoli e povero tornò tra loro. Finalmente, affranto nel corpo dall'età, dalle fatiche, da una gotta prolungata e altre gravissime infermità, ma collo spirito sempre alacre, non cessò mai di parlare o di scrivere di cose celesti, finché, nonagenario, al primo d'Agosto dell'anno 1787 spirò placidissimamente a Nocera dei Pagani tra le lacrime dei suoi figli. Illustre per virtù e miracoli, il sommo Pontefice Pio VIII nel 1816 lo iscrisse nell'albo dei Beati; e, glorioso per nuovi prodigi, Gregorio XVI nella festa della santissima Trinità dell'anno 1839 lo annoverò solennemente nel catalogo dei Santi. Infine, il sommo Pontefice Pio IX con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò Dottore della Chiesa universale.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 10:1-9

In quel tempo il Signore designò altri settanta due discepoli e li mandò a due a due davanti a sé, in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Eccetera.

Omelia di San Gregorio papa

Omelia 17 sui Vangeli

Il Signore e Salvatore nostro, fratelli carissimi, ci avvisa ora con parole ed ora con opere. Infatti le sue opere sono precetti; e, quando fa qualche cosa, anche senza dir nulla, ci mostra quello che dobbiamo fare noi. Ecco, dunque, egli manda i discepoli a predicare a due a due, perché sono due i precetti della carità, cioè l'amor di Dio e l'amor del prossimo, e bisogna essere almeno in due per poter praticare la carità. Infatti propriamente parlando, non si esercita la carità verso se stessi; ma l'amore, perché possa essere carità, deve avere per oggetto un altro.

Lettura 8

Ecco dunque che il Signore manda i discepoli a predicare a due a due, insinuandoci così tacitamente come, chi non ha carità verso gli altri, in nessun modo deve assumersi l'ufficio della predicazione. E con ragione si dice che li mandò davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare. Infatti il Signore segue i suoi predicatori; la predicazione infatti precede, e allora il Signore viene ad abitare nell'anima nostra, quando è preceduto dalle parole di coloro che ci esortano; ed è così che la verità è ricevuta dallo spirito.

Lettura 9

Commemorazione di Santo Stefano I Papa e Martire

Stefano, Romano, tenne il pontificato sotto gli imperatori Valeriano e Gallieno. Stabilì che i sacerdoti e i diaconi non portassero le vesti sacre che in chiesa. Proibì di ribattezzare i battezzati dagli eretici, scrivendo a san Cipriano quelle parole: Non si introducano innovazioni, ma si stia alla tradizione. Convertì molti a Cristo, fra i quali il tribuno Olimpio colla moglie Essuperia e il figlio Teodulo, come pure il tribuno Nemesio con tutta la sua famiglia, dopo aver restituita la vista alla figlia Lucilla: i quali tutti furono Martiri di Gesù Cristo. Ma infierendo sempre più la persecuzione degli imperatori, Stefano, radunato il clero, incoraggiava i fedeli al martirio, e celebrava regolarmente la Messa e i concilii nelle cripte dei Martiri. Trascinato anche lui dagli infedeli al tempio di Marte perché gli sacrificasse, rifiutò risolutamente di rendere ai demoni l'onore dovuto a Dio solo. Mentre egli parlava, un terremoto abbatté la statua di Marte, e il tempio tremò. Quindi essendo fuggiti tutti quelli che tenevano Stefano il Pontefice ritornò dai suoi nel cimitero di Lucina; dove, istruitili nei divini precetti, li comunicò col sacramento del corpo di Cristo; e dove, mentre terminava la santa Messa, sopraggiunti di nuovo i satelliti dell'imperatore, gli troncarono il capo sul suo trono. Il corpo del Martire, col proprio trono cosparso di sangue, venne sepolto dai chierici nel cimitero di Callisto il 2 Agosto. Visse nel Pontificato tre anni, tre mesi, e ventidue giorni. Tenne due ordinazioni nel mese di Dicembre, nelle quali creò sei preti, cinque diaconi e tre vescovi.


Ad Primam: il Martirologio del 3 Agosto 2021

Tertio Nonas Augusti, luna vigesima vigesima quarta.



Nel terzo giorno alle None di Agosto, luna ventiquattresima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me: evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde. --- Atténdite, pópule meus, legem meam: inclináte aurem vestram in verba oris mei. --- Glória Patri --- Spíritus Dómini super me: propter quod unxit me: evangelizáre paupéribus misit me, sanáre contrítos corde.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui per beátum Alfónsum Maríam Confessórem tuum atque Pontíficem, animárum zelo succénsum, Ecclésiam tuam nova prole fecundásti: quǽsumus; ut, ejus salutáribus mónitis edócti et exémplis roboráti, ad te perveníre felíciter valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Gregem tuum, Pastor ætérne, placátus inténde: et, per beátum Stéphanum Mártyrem tuum atque Summum Pontíficem, perpétua protectióne custódi; quem totíus Ecclésiæ præstitísti esse pastórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum.

2 Tim 2:1-7

Caríssime: Confortáre in grátia, quæ est in Christo Jesu: et quæ audísti a me per multos testes, hæc comménda fidálibus homínibus, qui idónei erunt et alios docére. Labóra sicut bonus miles Christi Jesu. Nemo mílitans Deo ímplicat se negótiis sǽculáribus: ut ei pláceat, cui se probávit. Nam et qui certat in agóne, non coronátur, nisi legítime certáverit. Laborántem agrícolam opórtet primum de frúctibus percípere. Intéllege quæ dico: dabit enim tibi Dóminus in ómnibus intelléctum.

GRADUALE

Memor fui judiciórum tuórum a sǽculo, Dómine, et consolátus sum: deféctio ténuit me pro peccatóribus derelinquéntibus legem tuam. Justítiam tuam non abscóndi in corde meo: veritátem tuam et salutáre tuum dixi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Ipse est diréctus divínitus in pæniténtiam gentis, et tulit abominatiónes impietátis: et gubernávit ad Dóminum cor ipsíus: et in diébus peccatórum corroborávit pietátem.  Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 10:1-9

In illo témpore: Designávit Dóminus et álios septuagínta duos: et misit illos binos ante fáciem suam in omnem civitátem et locum, quo erat ipse ventúrus. Et dicébat illis: Messis quidem multa, operárii autem pauci. Rogáte ergo Dóminum messis, ut mittat operários in messem suam. Ite: ecce, ego mitto vos sicut agnos inter lupos. Nolíte portáre sácculum neque peram neque calceaménta; et néminem per viam salutavéritis. In quamcúmque domum intravéritis, primum dícite: Pax huic dómui: et si ibi fúerit fílius pacis, requiéscet super illum pax vestra: sin autem, ad vos revertétur. In eádem autem domo manéte, edéntes et bibéntes quæ apud illos sunt: dignus est enim operárius mercéde sua. Nolíte transíre de domo in domum. Et in quamcúmque civitátem intravéritis, et suscéperint vos, manducáte quæ apponúntur vobis: et curáte infírmos, qui in illa sunt, et dícite illis: Appropinquávit in vos regnum Dei.

OFFERTORIUM

Orémus. Hónora Dóminum de tua substántia, et de primítiis ómnium frugum tuárum da ei. Noli prohibére benefácere eum, qui potest: si vales, et ipse bénefac.

SECRETAE

Cœlésti, Dómine Jesu Christe, sacrifícii igne corda nostra in odórem suavitátis exúre: qui beáto Alfónso Maríæ tribuísti et hæc mystéria celebráre, et per éadem hóstiam tibi sanctam seípsum exhibére: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Oblátis munéribus, quǽsumus, Dómine, Ecclésiam tuam benígnus illúmina: ut, et gregis tui profíciat ubique succéssus, et grati fiant nómini tuo, te gubernánte, pastóres. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE APOSTOLIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, Pastor ætérne, non déseras: sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias. Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Sacérdos magnus, qui in vita sua suffúlsit domum, et in diébus suis corroborávit templum, quasi ignis effúlgens et thus ardens in igne.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Deus, qui beátum Alfónsum Maríam Confessórem tuum atque Pontíficem fidelem divíni mystérii dispensatórem et præcónem effecísti: ejus méritis precibúsque concéde; ut fidéles tui et frequénter percípiant, et percipiéndo sine fine colláudent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Refectióne sancta enutrítam gubérna, quǽsumus, Dómine, tuam placátus Ecclésiam: ut, poténti moderatióne dirécta, et increménta libertátis accípiat et in religiónis integritáte persístat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Lo spirito del Signore è sopra di me: perciò mi ha consacrato; Egli mi ha inviato ad evangelizzare i poveri, a medicare i cuori feriti. --- Alla mia legge, popolo mio, sempre il tuo orecchio rivolgi: a quel che ti dice la mia bocca presta attento l'orecchio. --- Gloria --- Lo spirito del Signore è sopra di me: perciò mi ha consacrato; Egli mi ha inviato ad evangelizzare i poveri, a medicare i cuori feriti.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che mediante il beato Alfonso Maria, tuo confessore e vescovo, pieno di zelo per le anime, hai arricchito la Chiesa di una nuova famiglia religiosa; fa' che, istruiti dai suoi salutari insegnamenti e fortificati dal suo esempio, possiamo felicemente pervenire a te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O eterno Pastore, volgi lo sguardo benigno sul tuo gregge e custodiscilo con una continua protezione, per intercessione del tuo Martire e Sommo Pontefice santo Stefano, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo a Timòteo.

2 Tim 2:1-7

Carissimo: Raffòrzati nella grazia che sta in Cristo Gesù. Quanto hai da me udito in presenza di molti testimoni, confidalo a uomini fedeli che sian capaci d'insegnarlo ad altri. Sopporta le fatiche come buon soldato di Cristo Gesù. Nessuno ascritto alla milizia di Dio s'impaccia in affari del mondo, per piacere a chi l'ha arruolato; ed anche l'atleta non è coronato, se non ha combattuto secondo le regole. Anche l'agricoltore, per raccogliere frutti, deve prima lavorare. Medita quel che ti dico, il· Signore poi te lo farà comprendere.

GRADUALE

Nel ricordo dei tuoi eterni giudizi fui consolato, o Signore; ma venni meno nel vedere i peccatori abbandonare la tua legge. Non tenni nascosta nel cuore la tua giustizia, ma proclamai la tua verità e salvezza.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Egli fu inviato da Dio a convertire la nazione e tolse le abominazioni dell'empietà, e rivolse il suo cuore al Signore, e tra l'empietà fece fiorire la pietà. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 10:1-9

In quel tempo: Il Signore scelse anche altri settantadue discepoli e li mandò a due a due innanzi a sé in ogni città e luogo dove egli era per andare. E diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la sua mietitura. Andate! Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo a lupi. Non portate né borsa, né sacca, né sandali; e per la strada non salutate nessuno. In qualunque casa entrerete, dite prima di tutto: “Pace a questa casa”. E se ci sarà un figlio di pace riposerà su di lui la pace vostra, altrimenti ritornerà a voi. E nella stessa casa restate, mangiando e bevendo di quel che vi dànno; perché l'operaio è degno della sua mercede. Non girate di casa in casa. E in qualunque città entrerete, se vi accolgono, mangiate di quel che vi sarà messo davanti e guarite gli infermi che ci sono, e dite loro: “Sta per venire a voi il Regno di Dio”».

OFFERTORIO

Preghiamo. Onora il Signore con le tue sostanze e con le primizie dei tuoi frutti. Non impedire a chi può che faccia del bene: e se poi, fa' anche tu del bene.

SECRETE

Infiamma, Signore Gesù Cristo, col celeste fuoco del sacrificio, i nostri cuori in odore di soavità; Tu che desti al beato Alfonso Maria di celebrare questi misteri e per essi di offrire se stesso qual ostia santa davanti a te: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per i doni che ti offriamo, o Signore, illumina benigno la tua Chiesa, affinché ovunque il tuo gregge progredisca e, docili alla tua guida, i pastori siano graditi al tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEGLI APOSTOLI

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza innalzare a te, Signore, la nostra preghiera. Ti supplichiamo, Pastore eterno: non abbandonare il tuo gregge, ma per mezzo dei tuoi Santi Apostoli custodiscilo e proteggilo sempre. Continui ad essere governato da quelli che tu stesso hai eletto vicari dell'opera tua, e hai costituito pastori. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante l'inno della tua gloria: (Sanctus).

COMUNIONE

Ecco il gran sacerdote che nella sua vita riparò la casa, e nei suoi giorni restaurò il tempio, come fiamma luminosa, come incenso che brucia nel fuoco.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio, che rendesti il beato confessore e vescovo Alfonso Maria fedele dispensatore ed araldo dei divini misteri; fa' che, per i suoi meriti e le sue preghiere, i tuoi fedeli li ricevano di frequente e ricevendoli ti lodino senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Guida benevolmente, o Signore, la tua Chiesa, nutrita con questo santo ristoro: diretta dal tuo potente governo, essa goda di una crescente libertà e mantenga integra la sua fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

2 AGOSTO SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

A sant’Alfonso de’ Liguori si rivolge oggi l’omaggio universale del mondo. Grande per le sue opere e per la sua dottrina (Mt. 5, 19), a lui si applica direttamente l’oracolo dello Spirito Santo: Quelli che insegnano la giustizia alla moltitudine risplenderanno come stelle per tutta l’eternità (Dan. 12, 3).

Il Giansenismo.

Quando egli apparve, il Giansenismo voleva togliere al Padre che è nei cieli la sua misericordia e la sua dolcezza. L’eresia trionfava, nella guida pratica delle anime, persino tra coloro che rigettavano le teorie di Calvino. Con il pretesto di reagire contro un’immaginaria scuola di lassisti, denunciando ad alta voce le proposizioni effettivamente condannabili di qualche autore isolato, i nuovi farisei si erano costituiti zelatori della Legge. Portando agli estremi il precetto, esagerando la sanzione, caricavano le coscienze di quei fardelli con cui l’Uomo-Dio rimproverava i suoi predecessori di schiacciare le spalle degli uomini (Mt. 23, 4). Il grido d’allarme gettato da essi in nome della morale in pericolo, purtroppo aveva ingannato anche i semplici e finito per fuorviare i migliori. Grazie all’ostentazione di austerità dei suoi adepti, il giansenismo, abile del resto nel velare i propri dogmi, era giunto anche troppo, secondo il suo programma, ad imporsi alla Chiesa malgrado la Chiesa; incoscienti alleati gli consegnavano nella città santa le fonti della salvezza. Molto presto, in troppi luoghi, le sante Chiavi non servirono ad altro che ad aprire l’inferno; la sacra mensa, imbandita per mantenere e sviluppare in tutti la vita, fu accessibile sol più ai perfetti: e questi non erano giudicati tali se non nella misura in cui, per uno strano rovesciamento delle parole dell’Apostolo (Rom. 8, 15), sottomettevano lo spirito d’adozione dei figli allo spirito di servitù e di timore; quanto ai fedeli i quali non si elevavano all’altezza del nuovo ascetismo, trovando al tribunale della penitenza, in luogo di padri e di medici, solo esattori e carnefici, non avevano più davanti a sè che l’abbandono della disperazione o dell’indifferenza. Dovunque, tuttavia, legislatori e parlamenti prestavano man forte ai riformatori, senza preoccuparsi dell’onda di odiosa incredulità che cresceva intorno ad essi , senza vedere la tempesta che accumulava le sue nubi.

Sant’Alfonso.

Chi dunque, nel tenebroso labirinto in cui i dottori in voga avevano trascinato i più fermi spiriti, avrebbe ritrovato la chiave della scienza (Le. n, 52)? Ma la Sapienza custodiva nei suoi tesori le massime istruttive (Eccli. 1, 31). Come in altri tempi ad ogni dogma attaccato essa aveva suscitato nuovi vindici , così di fronte a un’eresia che, non ostante le pretese speculative dei suoi inizi, ebbe veramente solo lì una portata durevole, produsse Alfonso de’ Liguori come il rettificatore della legge falsata e il Dottore per eccellenza della morale cristiana. Altrettanto lontano da un fatale rigorismo come da una perniciosa indulgenza, egli seppe restituire alle giustizie del Signore, per dirla con il Salmista, la loro rettitudine e insieme il loro dono di allietare i cuori (Sai. 18, 9), ai suoi comandamenti la loro luminosa chiarezza che li fa giustificare da se stessi (ibid. 9-10), ai suoi oracoli la purezza che attrae le anime e guida fedelmente gli umili e i semplici dagli inizi della Sapienza fino alle sue vette (Sal. 18, 8).

Non solo sul terreno della casistica, infatti, sant’Alfonso giunse, nella sua Teologia morale, a scongiurare il virus che minacciava di infettare tutta la vita cristiana. Mentre, d’altronde, la sua valida penna non lasciava senza risposta nessuno degli attacchi del tempo contro la verità rivelata, le sue opere ascetiche e mistiche riportavano la pietà alle fonti tradizionali della frequenza dei Sacramenti, dell’amore del Signore e della sua Madre divina. La Sacra Congregazione dei Riti, che dovette esaminare le sue opere e dichiarò di non trovarvi nulla degno di censura (Decreto del 14 e del 18 maggio 1803), ha raccolto sotto quaranta titoli diversi i suoi molti scritti. Alfonso tuttavia si era risolto molto tardi a comunicare al pubblico i lumi di cui la sua anima era inondata; la sua prima opera, che fu il libro d’oro delle Visite al Santissimo Sacramento e alla santa Vergine, apparve solo verso il suo cinquantesimo anno di età. E Dio, che prolungò la sua esistenza al di là dei limiti normali , non gli risparmiò nè il duplice onere dell’episcopato e del governo della congregazione da lui fondata, nè le più penose infermità, nè le sofferenze morali ancor più dolorose.

Vita. – Alfonso Maria de’ Liguori nacque da nobili genitori a Napoli, il 27 settembre 1696. La sua giovinezza fu pia, studiosa e caritatevole. A 17 anni era dottore in diritto civile e canonico e iniziò poco dopo una brillante carriera di avvocato. Ma nè i successi conseguiti nè le istanze del padre che voleva mandarlo a nozze gli impedirono di lasciare il mondo: davanti all’altare della Vergine, fece il voto di ricevere gli Ordini. Ordinato prete nel 1726, si dedicò alla predicazione. Nal 1729, un’epidemia gli permise di prodigare le sue cure ai malati, a Napoli. Poco tempo dopo, si ritirò con alcuni compagni a Santa Maria dei Monti e, insieme con essi, si preparò all’evangelizzazione delle campagne. Nel 1732 istituì la Congregazione del Santissimo Redentore, che doveva procurargli molte difficoltà e persecuzioni; ma infine le reclute affluirono e l’Istituto si diffuse rapidamente. Nel 1762, veniva nominato vescovo di Sant’Agata dei Goti presso Napoli. Iniziò subito la sua visita pastorale, predicando in tutte le parrocchie e riformando il clero. Continuò a dirigere il suo Istituto e quello delle religiose fondato da lui stesso perchè servisse d’appoggio con la sua preghiera contemplativa ai suoi figli missionari. Nel 1775 si dimise dall’episcopato e tornò in mezzo ai suoi figli.

Presto avvenne una scissione nell’Istituto dei Redentoristi, e sant Alfonso fu escluso dalla sua famiglia religiosa. La prova fu tremenda, ma egli non perde il coraggio e predisse pure che l’unità si sarebbe ristabilita dopo la sua morte. Alle sue infermità fisiche vennero ad aggiungersi le sofferenze morali causategli da lunghe crisi di scrupoli e da diverse tentazioni; ma il suo amore per Dio non fece che trarne incremento. Infine, il 1 agosto 1787, morì nell’ora in cui suonava l’Angelus.

Gregorio XVI lo iscrisse nell’albo dei Santi nel 1839, e Pio IX lo proclamò Dottore della Chiesa.

La missione dei dottori.

Molto tempo prima della tua nascita, o Alfonso, un grande Papa aveva detto che la caratteristica dei Dottori è quella « di illuminare la Chiesa, di adornarla di virtù, di formarne i costumi; per loro mezzo – aggiungeva – essa risplende in mezzo alle tenebre come l’astro del mattino; la loro parola resa feconda dall’alto risolve gli enigmi delle Scritture, scioglie le difficoltà, illumina le oscurità, interpreta quanto è dubbio; le loro opere profonde, e piene di eloquenza, sono altrettante perle preziose che nobilitano la casa di Dio non meno di quanto la fanno risplendere ». Così si esprimeva nel secolo XIII Bonifacio VIII, quando elevava alla solennità del rito doppio le feste degli Apostoli, degli Evangelisti, e dei quattro dottori allora riconosciuti, Gregorio Papa, Agostino, Ambrogio e Girolamo. Ma non è forse questa, stupenda come una profezia, fedele come un ritratto, la descrizione soprattutto di ciò che a te fu dato di essere?

L’esempio di un santo.

Gloria a te che, nei nostri tempi di declino, rinnovi la giovinezza della Chiesa, a te per mezzo del quale si abbracciano nuovamente quaggiù la giustizia e la pace nell’incontro della misericordia e della verità (Sai. 84, 11). Tu hai consacrato alla lettera, senza riserve , a un simile risultato il tuo tempo e le tue forze. « L’amore di Dio non è mai ozioso – diceva san Gregorio; – se c’è, opera grandi cose; se rifiuta di agire, non è amore » (XX Omelia sul Vangelo). Ora quale fedeltà non fu la tua nel compimento del grande voto con il quale ti eri tolta perfino la possibilità di un istante di rilassamento! Quando insopportabili dolori sarebbero parsi per chiunque altro giustificare se non prescrivere il riposo, ti si vedeva reggere con una mano sulla fronte il marmo che sembrava mitigare un poco la sofferenza, e con l’altra scrivere le tue preziose opere.

Ma ancora più grande fu l’esempio che Dio volle dare al mondo, allorché permise che, già avanzato in età, il tradimento di uno dei tuoi figli ti facesse cadere in disgrazia presso quella Sede apostolica per la quale s’era consumata la tua vita, e che in cambio ti distaccava , come indegno, dall’Istituto che tu stesso avevi fondato! L’inferno ebbe allora il permesso di unire i suoi colpi a quelli del cielo; e tu, il Dottore della pace, conoscesti terribili tentazioni contro la fede e la santa speranza. Così la tua opera si completava nell’infermità più forte di ogni cosa (II Cor. 12, 9-10); e così meritavi alle anime turbate il sostegno della virtù di Cristo. Tuttavia, ridiventato fanciullo per l’obbedienza, tu eri più vicino al regno dei cieli (Mt. 18, 3) e insieme pure alla mangiatoia cantata da te con sì dolci accenti; e la virtù che l’Uomo-Dio sentiva emanare da sè durante la sua vita mortale, emanava pure con tale abbondanza da te sui fanciulli malati che le mamme presentavano alla tua mano benedicente, che li guariva tutti (Le. 6, 19).

Preghiera per i Redentoristi.

Ora che hanno avuto fine le lacrime e le fatiche, veglia tuttavia sempre su di noi. Conserva i frutti delle tue opere nella Chiesa. La famiglia religiosa che ti deve l’esistenza non è degenerata; più d’una volta, nelle persecuzioni, il nemico l’ha onorata delle particolari manifestazioni del suo odio; inoltre, l’aureola dei beati è già stata vista passare dal padre ai figli: possano custodire sempre gelosamente queste nobili tradizioni! Possa il sommo Padre che nel battesimo ci ha fatti ugualmente degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce (Col. 1, 12), guidarci felicemente dietro i tuoi esempi e i tuoi insegnamenti (Colletta del giorno) alla sequela del Santissimo Redentore, nel regno di questo Figlio del suo amore (Col. I. 13).



2 AGOSTO LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI S. STEFANO, PAPA E MARTIRE

La dignità del Battesimo.

La memoria del Papa Stefano I completa con un profumo di antichità la santità di questo giorno. La gloria specialissima di Stefano è quella di essere stato nella Chiesa il custode della dignità del battesimo. Il battesimo, dato una volta, non si rinnova più, poiché il carattere di figlio di Dio che esso imprime al cristiano é eterno; e questa ineffabile dignità del primo sacramento non dipende in alcun modo dalle disposizioni o dallo stato del ministro che lo conferisce. Che sia Pietro a battezzare – dice infatti sant’Agostino che sia Paolo o Giuda, viene sempre battezzato da essi nello Spirito Santo quegli solo sul quale scese nel Giordano la divina colomba (Trattato VI su san Giovanni). È tale l’adorabile munificenza del Signore riguardo al più indispensabile fra i mezzi della salvezza, che il pagano stesso il quale non appartiene alla Chiesa, come lo scismatico o l’eretico che se ne sono separati, l’amministrano essi pure validamente, purché osservino il rito esteriore nella sua essenza e abbiano l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa.

Al tempo di Stefano I, questa verità, che nessuno oggi ignora, appariva con minore evidenza. Grandi vescovi, ai quali la scienza e la santità personale aveva acquistato giustamente la venerazione del loro secolo, volevano che si facessero passare nuovamente attraverso il bagno della salvezza i convertiti delle sette dissidenti. Ma l’assistenza promessa a Pietro apparve ancor più divina nel suo successore; e, mantenendo la disciplina tradizionale, Roma per mezzo di Stefano salvò la fede delle Chiese. Testimoniamo la nostra lieta gratitudine al santo Pontefice, per la fedeltà nella custodia del deposito che è il tesoro di tutti; preghiamolo di proteggere non meno efficacemente, anche in noi, la nobiltà e i diritti del santo battesimo. Orazione: « O Dio, che ci allieti con la solennità annuale del beato Stefano tuo Martire e Pontefice: concedi alle nostre preghiere che lui stesso, di cui celebriamo il giorno natalizio, ci offra anche un motivo di gaudio nella sua protezione ».

Nessun commento:

Posta un commento