06 agosto 2021

Sabato 7 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Gaetano Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Donato Vescovo e Martire.

Primo Sabato del Mese: ricorre la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (colore liturgico bianco).

Primi Vespri dell'XI Domenica dopo Pentecoste e II di Agosto, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Gaetano e dei Santi Ciriaco Largo e Smaragdo Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Gaetano:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella I Settimana di Agosto, Letture del II e del III Notturno, Antifona al Benedictus, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Agosto).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri tutto dal Salterio fino al Versetto, il resto dal Proprio del Tempo: Ant. al Magnificat del Sabato nella I Settimana di Agosto e Orazione dell'XI Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 7 e all'8 Agosto.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Gaetano Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Donato Vescovo e Martire.

Ai Vespri commemorazioni dell'XI Domenica dopo Pentecoste e dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo Martiri.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella I Settimana di Agosto, Letture del II e del III Notturno, Antifona al Benedictus, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Agosto). Ai Vespri commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo: Ant. al Magnificat del Sabato nella I Settimana di Agosto e Orazione dell'XI Domenica dopo Pentecoste; commemorazione dei Santi Martiri dal Proprio dei Santi all'8 Agosto.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 7 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione di San Donato.
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

È particolarmente indicato, al posto di San Gaetano, celebrare la Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria come al giorno della Festa (22 Agosto), senza commemorazione né di San Gaetano né di San Donato:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine Maria (agli *** inserire Et te in veneratione)
  • Ite Missa est


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Parábolis Salomónis

Prov 16:1-5

Hóminis est ánimam præparáre, et Dómini gubernáre linguam. Omnes viæ hóminis patent óculis ejus: spirítuum ponderátor est Dóminus. Revéla Dómino ópera tua, et dirigéntur cogitatiónes tuæ. Univérsa propter semetípsum operátus est Dóminus, ímpium quoque ad diem malum. Abominátio Dómini est omnis árrogans, étiam si manus ad manum fúerit, non est ínnocens.

Lectio 2, Prov 16:5-9

Inítium viæ bonæ fácere justítiam, accépta est autem apud Deum magis quam immoláre hóstias. Misericórdia et veritáte redímitur iníquitas, et in timóre Dómini declinátur a malo. Cum placúerint Dómino viæ hóminis, inimícos quoque ejus convértet ad pacem. Mélius est parum cum justítia, quam multi fructus cum iniquitáte. Cor hóminis dispónit viam suam, sed Dómini est dirígere gressus ejus.

Lectio 3, Prov 16:10-15

Divinátio in lábiis regis, in judício non errábit os ejus. Pondus et statéra judícia Dómini sunt, et ópera ejus omnes lápides sácculi. Abominábiles regi qui agunt ímpie, quóniam justítia firmátur sólium. Volúntas regum lábia justa, qui recta lóquitur diligétur. Indignátio regis núntii mortis, et vir sápiens placábit eam. In hilaritáte vultus regis vita, et cleméntia ejus quasi imber serótinus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Cajetanus, nobili Thienæa gente Vicéntiæ ortus, statim a matre Deiparæ Virgini oblátus est. Mira a téneris annis morum innocéntia in eo eluxit, adeo ut Sanctus ab ómnibus nuncuparétur. Juris utriusque lauream Patavii adeptus, Romam profectus est; ubi, inter prælatos a Julio secundo collocatus, et sacerdotio initiatus, tanto divini amoris æstu succénsus est, ut relícta aula se totum Deo mancipaverit. Nosocomiis proprio ære fundatis, étiam morbo pestilénti laborántibus, suis ipse mánibus inserviébat. Proximórum salúti assidua cura incumbebat, dictus proptérea Venator animarum.

Lectio 5

Collapsam ecclesiasticórum disciplínam ad formam apostolicæ vitæ instaurare desiderans, ordinem Clericórum regulárium instituit, qui, abdicáta rerum ómnium terrenárum sollicitúdine, nec réditus possiderent nec vitæ subsidia a fidelibus péterent, sed solis eleemosynis sponte oblátis víverent. Itaque, approbante Cleménte septimo, ad aram maximam basilicæ Vaticanæ una cum Joánne Petro Caráfa, episcopo Theatino, qui póstea Paulus quartus Pontifex maximus fuit, et aliis duobus exímiæ pietátis viris, vota solemnia emisit. In Urbis direptióne a milítibus crudelíssime vexátus ut pecúniam próderet, quam dudum in cælestes thesáuros manus páuperum deportaverant, verbera, torménta et carceres invicta patiéntia sustinuit. In suscepto vitæ instituto constantíssime perseverávit, soli divinæ providéntiæ inhærens, quam sibi numquam defuisse aliquándo miracula comprobarunt.

Lectio 6

Divini cultus studium, nitórem domus Dei, sacrórum rituum observantiam et sanctíssimæ Eucharistiæ frequentiórem usum maxime promovit. Hæresum monstra et látebras non semel detéxit ac profligávit. Oratiónem ad octo passim horas jugibus lácrimis protrahebat: sæpe in éxtasim raptus ac prophetíæ dono illustris Romæ, nocte natalícia, ad præsepe Dómini infántem Jesum accípere meruit a Deípara in ulnas suas. Corpus íntegras noctes intérdum verberatiónibus affligebat; nec umquam adduci pótuit ut vitæ asperitátem emolliret, testátus in cínere velle se mori. Dénique, ex animi dolóre concepto morbo, quod offéndi plebis seditióne Deum vidéret, cælésti visióne recreatus, Neapoli migrávit in cælum; ibique corpus ejus in ecclésia sancti Pauli magna religióne cólitur. Quem, multis miraculis in vita et post mortem gloriosum, Clemens décimus, Pontifex maximus, Sanctórum número adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 6:24-33

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo potest duobus dóminis servire. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Liber 2 de Sermóne Dómini in monte, cap. 14

Nemo potest duobus dóminis servire. Ad hanc ipsam intentiónem referéndum est quod consequenter exponit, dicens: Aut enim unum ódio habebit, et álterum diliget; aut álterum patiétur, et álterum contemnet. Quæ verba diligenter consideranda sunt: nam, qui sint duo domini, deinceps osténdit, cum dicit: Non potestis Deo servire, et mammonæ. Mammona apud Hebræos divítiæ appellari dicúntur. Congruit et Púnicum nomen; nam lucrum Púnice mammon dícitur. Sed qui servit mammonæ, illi útique servit, qui rebus istis terrenis mérito suæ perversitátis præpositus, magistrátus hujus sæculi a Dómino dícitur. Aut enim unum ódio habébit homo, et álterum diliget, id est, Deum; aut álterum patiétur, et álterum contemnet. Patiétur enim durum et perniciósum dóminum, quisquis servit mammonæ; sua enim cupiditate implicatus, súbditur diabolo, et non eum díligit. Quis enim est qui diligat diabolum? sed tamen patitur.

Lectio 8

Ideo, inquit, dico vobis, non habére sollicitúdinem ánimæ vestræ quid edatis, neque corpori vestro quid induátis; ne forte, quamvis jam supérflua non quærántur, propter ipsa necessaria cor duplicétur, et ad ipsa conquirenda, nostra detorqueátur intentio, cum aliquid quasi misericorditer operámur: id est, ut cum consúlere alícui videri vólumus, nostrum emoluméntum ibi potius, quam illíus utilitátem attendámus; et ideo nobis non videámur peccáre, quia non supérflua, sed necessaria sunt, quæ cónsequi vólumus.

Lectio 9

Pro S. Donato Episcopo et Martyre

Donatus, paréntibus propter Jesu Christi fidem interfectis, Arretium in Etruruiam cum Hilarino monacho ex fuga se cóntulit: cujus étiam urbis epíscopus creátus est. Ubi, cum a Quadratiáno præfecto in Juliáni persecutióne uterque idola venerari juberétur, negántibus illis se tam nefárium scelus commissuros, Hilarinus in óculis Quadratiáni tamdiu fustibus cæsus est, dum efflaret ánimam; Donatus, veheménter et ipse cruciatus, gládio percússus est. Quorum córpora a Christiánis prope eam urbem honorifice sepúlta sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalle Parabole di Salomone

Prov 16:1-5

All'uomo preparare la mente, ma al Signore governare la lingua. Tutti gli andamenti dell'uomo sono manifesti a' suoi occhi; ma estimatore degli spiriti è il Signore. Rimetti al Signore i tuoi affari, e i tuoi disegni riusciranno. Il Signore ha fatto ogni cosa per se stesso, ed anche l'empio per il giorno infausto. È in orrore al Signore ogni animo arrogante, ancorché stia con una mano nell'altra, non andrà impunito.

Lettura 2, Prov 16:5-9

Principio della buona via è praticare la giustizia, essa è accetta a Dio più che immolar vittime. Colla misericordia e colla fedeltà si espia l'iniquità, e col timor del Signore si schiva il male. Quando le vie dell'uomo piacciano al Signore, egli farà che anche i suoi nemici cerchino la pace. Meglio il poco onestamente, che le molte entrate senza giustizia. Il cuore dell'uomo dispone la sua via, ma è del Signore dirigere i suoi passi.

Lettura 3, Prov 16:10-15

Un oracolo sono le labbra del re, in giudizio la sua bocca non erra. Peso e bilancia sono i giudizi del Signore, ed opera di lui sono tutti i pesi del sacchetto. Sono in abbominio al re quelli che operano iniquamente, perché colla giustizia si sostiene il trono. Le labbra veritiere è ciò che vogliono i re, e chi parla rettamente sarà amato. Lo sdegno d'un re è nunzio di morte, ma l'uomo savio lo placherà. Il volto sereno d'un re infonde la vita, e la sua clemenza è come pioggia lungamente bramata.

II NOTTURNO

Lettura 4

Gaetano, nato a Vicenza, dalla nobile famiglia di Tiene, appena nato, la madre l'offri alla Vergine Madre di Dio. Fin dai più teneri anni addimostrò tale mirabile innocenza, che tutti lo chiamavano il Santo. Laureatosi a Padova nell'uno e nell'altro diritto, si recò a Roma; dove Giulio II l'ammise fra i prelati, e ordinato sacerdote, arse di tal fuoco di amor di Dio, che, abbandonata la corte, si votò interamente a Dio. Fondati degli ospedali a sue spese, vi serviva colle sue proprie mani perfino gli appestati. Lo zelo infaticabile che spiegava per la salute del prossimo lo fecero soprannominare il Cacciatore delle anime.

Lettura 5

Desideroso di ricondurre la disciplina ecclesiastica decaduta alla forma della vita apostolica, egli istituì l'ordine dei Chierici regolari, i quali, rinunziando a ogni preoccupazione di cose terrene, non avessero né rendite, né domandassero ai fedeli di che sostentarsi, ma vivessero di sole elemosine offerte spontaneamente. Pertanto, ottenuta l'approvazione di Clemente VII, fece la professione solenne all'altare maggiore della basilica Vaticana insieme con Giovanni Pietro Caraffa, vescovo di Chieti, che fu poi il sommo Pontefice Paolo IV, ed altri due personaggi di eminente pietà. Nel sacco di Roma fu mal trattato barbaramente dai soldati avidi di denaro, ch'egli aveva già deposto per le mani dei poveri nei tesori del cielo, sopportò battiture, torture e prigione con invitta pazienza. Egli perseverò con somma costanza nel tenore di vita che aveva abbracciato, non appoggiandosi che alla divina provvidenza, la quale non gli mancò mai come ebbero a provarlo talvolta dei miracoli.

Lettura 6

Promosse sommamente l'amore al culto divino, il decoro della casa di Dio, l'osservanza dei sacri riti e l'uso frequente della santissima Eucaristia. Più di una volta scoprì e distrusse le insidie e gli errori dell'eresia. Prolungava la sua orazione per otto ore di seguito tra continue lacrime; spesso era rapito in estasi e fu celebre per il dono di profezia. Essendo a Roma la notte di Natale presso la culla del Signore, meritò di ricevere fra le sue braccia il Bambino Gesù dalla Madre di Dio. Talvolta passava le notti intere a castigare il suo corpo con discipline; né si poté indurlo mai ad addolcire l'austerità della sua vita; ripetendo di voler morire nella cenere e nel cilizio. Infine, caduto malato per il dolore di vedere Dio offeso in una sedizione popolare, confortato da visione celeste, se ne andò in cielo a Napoli; dove si conserva il suo corpo assi religiosamente nella chiesa di san Paolo. Celebre per numerosi miracoli in vita e dopo morte, il sommo Pontefice Clemente X lo iscrisse nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo.

Matt 6:24-33

In quell'occasione Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire a due padroni. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 2 sul Discorso del Signore sul monte, cap. 14

«Nessuno può servire a due padroni». A questa stessa intenzione si riferisce ciò ch'egli espone di conseguenza, dicendo: «Perché o odierà l'uno e amerà l'altro; o si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro». Bisogna considerare attentamente queste parole; perché egli stesso indica poi quali siano questi due padroni, aggiungendo: «Non potete servire a Dio e a mammona». Dicono che gli Ebrei chiamano le ricchezze mammona. Anche nella lingua Cartaginese questa parola ha lo stesso senso; perché mammona in Cartaginese significa guadagno. Ma servire a mammona è essere schiavo di colui che la sua perversità ha preposto alle cose terrene, e che il Signore chiama «principe di questo mondo» Joan 12,31. Dunque, «o s'affezionerà all'uno e amerà l'altro» cioè Dio; «o s'affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro». Difatti chi è schiavo di mammona, s'affeziona a un padrone duro e pernicioso; perché schiavo della sua cupidigia, subisce la tirannia del diavolo, e certo non lo ama punto. Perché chi può amare il diavolo? ma tuttavia lo sopporta.

Lettura 8

Perciò , soggiunge, io vi dico di non angustiarvi per la vostra vita, di quel che mangerete, né per il vostro corpo, di che vi vestirete» Matth. 6,25; perché pur non cercando il superfluo, il cuore non si divida per lo stesso necessario, e che, per procurarselo, la nostra intenzione non sia fuorviata fin dalle azioni che ci paiono fatte per motivo di misericordia; cioè, che mentre sembriamo dediti agli interessi del prossimo, non badiamo piuttosto al nostro vantaggio che alla sua utilità; e perciò non ci sembri di peccare non volendo noi ottenere il superfluo, ma il necessario.

Lettura 9

Commemorazione di S. Donato Vescovo e Martire

Donato, dopo che gli furono uccisi i genitori per la fede di Cristo, fuggì col monaco Ilarino e si ritirò ad Arezzo in Toscana, divenendo poi vescovo di questa città. Nella persecuzione di Giuliano avendo il prefetto Quadraziano ordinato a tutti due di venerare gli idoli, essi si rifiutarono di commettere delitto sì detestabile, onde Ilarino alla presenza di Quadraziano fu battuto finché non spirò; Donato anch'egli straziato crudelmente fu ucciso di spada. I loro corpi furono sepolti con onore dai Cristiani presso quella città.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Agosto 2021

Sexto Idus Augusti, luna vigesima vigesima nona.



Nel sesto giorno alle Idi di Agosto, luna ventinovesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui beáto Cajetáno Confessóri tuo apostólicam vivéndi formam imitári tribuísti: da nobis, ejus intercessióne et exémplo, in te semper confídere et sola cæléstia desideráre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, tuórum glória sacerdótum: præsta, quǽsumus, ut sancti Martyris tui et Epíscopi Donáti, cujus festa gérimus, sentiámus auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemosýnas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 6:24-33

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo potest duóbus dóminis servíre: aut enim unum ódio habébit, et álterum díliget: aut unum sustinébit, et alterum contémnet. Non potéstis Deo servíre et mammóna;. Ideo dico vobis, ne sollíciti sitis ánimæ vestræ, quid manducétis, neque córpori vestro, quid induámini. Nonne ánima plus est quam esca: et corpus plus quam vestiméntum? Respícite volatília cœli, quóniam non serunt neque metunt neque cóngregant in hórrea: et Pater vester cœléstis pascit illa. Nonne vos magis pluris estis illis? Quis autem vestrum cógitans potest adjícere ad statúram suam cúbitum unum? Et de vestiménto quid sollíciti estis? Consideráte lília agri, quómodo crescunt: non láborant neque nent. Dico autem vobis, quóniam nec Sálomon in omni glória sua coopértus est sicut unum ex istis. Si autem fœnum agri, quod hódie est et cras in clíbanum míttitur, Deus sic vestit: quanto magis vos módicæ fídei? Nolíte ergo sollíciti esse, dicéntes: Quid manducábimus aut quid bibémus aut quo operiémur? Hæc enim ómnia gentes inquírunt. Scit enim Pater vester, quia his ómnibus indigétis. Quærite ergo primum regnum Dei et justítiam ejus: et hæc ómnia adjiciéntur vobis.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nostræ humilitátis oblátio, et pro tuórum tibi grata sit honóre Sanctórum, et nos córpore páriter et mente puríficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Præsta, quǽsumus, Dómine: ut sancti Martyris tui et Episcopi Donati intercessióne, quem ad laudem nóminis tui dicátis munéribus honorámus, piæ nobis fructus devotiónis accréscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus : ut, qui cæléstia aliménta percépimus, intercedénte beáto Cajetáno Confessóre tuo, per hæc contra ómnia advérsa muniámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens et miséricors Deus, qui nos sacramentórum tuórum et partícipes éfficis et minístros: præsta, quǽsumus; ut, intercedénte beáto Donáto Mártyre tuo atque Pontífice, ejúsdem proficiámus et fídei consórtio et digno servítio. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che al tuo beato confessore Gaetano desti di imitare il genere di vita degli apostoli, fa' che, per sua intercessione ed a sua imitazione, confidiamo sempre in te e desideriamo solo le cose celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, gloria dei tuoi sacerdoti, concedici di sperimentare l’aiuto del tuo santo Martire e Vescovo Donato, la cui festa stiamo celebrando. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Dal libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 6:24-33

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire a due padroni: infatti, o odierà l'uno e amerà l'altro, o si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire a Dio e al denaro. Perciò vi dico: non angustiatevi per la vostra vita di che mangerete, né per il vostro corpo di che vestirete. La vita non è forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né accumulano nei granai; ma il vostro Padre celeste li nutre. Non valete voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere un solo cùbito alla sua statura? E per il vestito, perché vi angustiate? Osservate i gigli dei campi come crescono: non lavorano, né filano. Ma io vi dico che neppure Salomone, in tutta la sua gloria, fu rivestito come uno di questi. Se, dunque, Dio riveste cosi l'erba dei campi che oggi è e domani sarà gettata nel forno, quanto più farà per voi, gente di poca fede? Non angustiatevi, dunque, dicendo: "Che mangeremo, che berremo, di che vestiremo?". Perché sono i pagani che vanno in cerca di tutte queste cose: il Padre vostro sa che avete bisogno di tutte queste cose. Cercate, dunque, prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta».

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Fa', o Signore, Dio onnipotente, te ne preghiamo, che questa umile offerta riesca a te gradita per l'onore dei tuoi santi, e a noi sia di purificazione nel corpo e nell'anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti supplichiamo, O Signore, concedici che per intercessione del Martire e Vescovo Donato, che festeggiamo con questi doni offerti ad onore del tuo Nome, crescano in noi i frutti della pia devozione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente ti supplichiamo affinché noi che abbiamo percepito l’alimento celeste, per l’intercessione di San Gaetano, da esso siamo difesi contro le avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio onnipotente e misericordioso, che ci rendi partecipi e ministri dei tuoi sacramenti: fa' che per intercessione del tuo beato vescovo e martire Donato cresciamo come lui nella fede e nel degno servizio a te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Parti proprie della Messa Votiva Privilegiata del Cuore Immacolato di Maria (in latino)

INTROITUS

Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea regi. --- Glória Patri. --- Adeámus cum fidúcia ad thronum grátiæ, ut misericórdiam consequámur, et grátiam inveniámus in auxílio opportúno

COLLECTA

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui in Corde beátæ Maríæ Vírginis dignum Spíritus Sancti habitáculum præparásti: concéde propítius; ut ejúsdem immaculáti Cordis festivitátem devóta mente recoléntes, secúndum cor tuum vívere valeámus. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 24:23-31

Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ, et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.

GRADUALE

Exsultábit cor meum in salutári tuo: cantábo Dómino, qui bona tríbuit mihi: et psallam nómini Dómini altíssimi. Mémores erunt nóminis tui in omni generatióne et generatiónem: proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo. Alleluia.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joann 19:25-27

In illo témpore: Stabant iuxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus María Cléophæ, et María Magdaléne. Cum vidísset ergo Jesus matrem, et discípulum stantem, quem diligébat, dicit matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus. Deinde dicit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

OFFERTORIUM

Exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen ejus.

SECRETA

Majestáti tuæ, Dómine, Agnum immaculátum offeréntes, quaesumus: ut corda nostra ignis ille divínus accéndat, cui Cor beátæ Maríæ Vírginis ineffabíliter inflammávit. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in veneratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Iesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem maiestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti iubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus)

COMMUNIO

Dixit Jesus matri suæ: Múlier, ecce fílius tuus: deinde dixit discípulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accépit eam discípulus in sua.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Divínis refécti munéribus te, Dómine, supplíciter exorámus: ut beátæ Maríæ Vírginis intercessióne, cuius immaculáti Cordis solémnia venerándo égimus, a præséntibus perículis liberáti, ætérnæ vitæ gáudia consequámur. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Accostiamoci al trono delle grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Accostiamoci al trono della grazia con piena e sicura fiducia, per avere misericordia e trovare grazia che ci soccorrano al tempo opportuno.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che nel cuore della beata Vergine Maria hai preparato una degna dimora allo Spirito Santo: concedi a noi di celebrare con spirito devoto la festa del suo cuore immacolato e di vivere come piace al tuo cuore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Libro della Sapienza.

Eccli 24:23-31

Come una vite, io produssi pampini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell'amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.

GRADUALE

Il mio cuore esulta nella tua salvezza. Canterò al Signore perché mi ha beneficato, inneggerò al nome del Signore, l'Altissimo. Ricorderanno il tuo nome di generazione in generazione, e i popoli ti loderanno nei secoli per sempre.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. L'anima mia magnifica il Signore, e si allieta il mio spirito in Dio, mio Salvatore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 19:25-27

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa, e Maria Maddalena. Gesù, dunque, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

OFFERTORIO

L'anima mia esulta perché Dio è mio Salvatore, perché il Potente ha operato per me grandi cose e il Nome di Lui è Santo.

SECRETA

Offrendo alla tua maestà l'Agnello immacolato, noi ti preghiamo, o Signore: accenda i nostri cuori quel fuoco divino che ha infiammato misteriosamente il cuore della beata Vergine Maria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella venerazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Gesù disse a sua Madre: «Donna, ecco il Figlio tuo». Poi al discepolo disse: «Ecco la Madre tua». E da quell'ora il discepolo la prese con sé.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dai doni divini, ti supplichiamo, o Signore, a noi che abbiamo celebrato devotamente la festa del suo Cuore immacolato, concedi, per l'intercessione della beata vergine Maria: di essere liberati dai pericoli di questa vita e di ottenere la gioia della vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

7 AGOSTO SAN GAETANO DA THIENE, CONFESSORE

Il riformatore.

Gaetano apparve come lo zelatore del santuario, nell’ora in cui la falsa riforma lanciava per il mondo i suoi manifesti di ribellione. La principale causa del pericolo di allora era stata l’insufficienza dei vescovi e dei sacerdoti, la loro connivenza con le dottrine e i costumi pagani, che aveva riportato una malintesa rinascita. Gaetano doveva essere uno dei più insigni rappresentanti della riforma ecclesiastica nel secolo XVI.

I chierici regolari.

L’urgente bisogno di quei giorni nefasti era quello di risollevare il clero con la dignità della vita, con lo zelo e con la scienza. Occorrevano per tale opera uomini che, essi stessi chierici nella piena accezione del termine e nei diversi obblighi che questo comporta, fossero per i membri della gerarchia un modello continuo della perfezione primitiva, un supplemento alla loro impotenza, un lievito che a poco a poco avrebbe rigenerato e sollevato l’intera massa. Ma dove trovare, fuorché nella vita dei consigli e nella stabilità dei tre voti che ne formano l’essenza, l’impulso, la potenza, la durata necessaria agli clementi di una simile impresa? L’inesauribile fecondità dello Stato religioso non mancò alla Chiesa in quei tempi di decadenza, come non le era mancata nelle epoche della sua gloria. Dopo i monaci consacrati a Dio nella solitudine e che attiravano sulla terra la luce e l’amore; dopo le famiglie dei religiosi mendicanti, che conservavano in mezzo al mondo le abitudini claustrali , erano i chierici regolari a fare il loro ingresso sul campo di battaglia, dove il loro posto di combattimento, il loro genere di vita esteriore, il loro stesso abito ne avrebbero confuso le schiere con quelle della milizia secolare.

Il fondatore.

Come altri erano stati gli iniziatori delle grandi precedenti forme della vita religiosa, Gaetano fu il patriarca dei Chierici regolari. Il 24 giugno 1524, un breve di Clemente VII approvava sotto tale nome l’Istituto ch’egli fondava quello stesso anno insieme con il vescovo di Chieti, in latino Theate, donde derivò anche il nome dei nuovi religiosi, i Teatini. Presto Barnabiti, Gesuiti, Somaschi di san Girolamo Emiliani, chierici regolari Minori di san Francesco Caracciolo, chierici regolari Ministri degli infermi, chierici regolari delle Scuole Pie, chierici regolari della Madre di Dio ed altri ancora fecero ressa nella via aperta e mostravano la Chiesa sempre splendida, sempre degna dello Sposo, che ritorceva così in pieno sull’eresia l’accusa d’impotenza ch’essa le aveva lanciata.

Fu appunto sul terreno del distacco dalle ricchezze, il cui amore aveva causato infiniti mali nella Chiesa, che Gaetano volle cominciare e che condusse più avanti la riforma. Si videro i Teatini presentare al mondo uno spettacolo mai più visto dal tempo degli Apostoli, spingere lo zelo della povertà fino a vietarsi la facoltà di mendicare, e attendere tutto dall’iniziativa spontanea dei fedeli. Eroico omaggio reso alla Provvidenza di Dio, nell’ora stessa in cui Lutero ne negava l’esistenza, e che più d’una volta il Signore si compiacque di riconoscere con prodigi.

Vita. – Gaetano nacque a Vicenza, nel Veneto, verso il 1480. Studiò diritto a Padova e venne a Roma dove il Papa Giulio Ilio onorò d’una prelatura. Ordinato prete il 30 settembre 1516, abbandonò la Corte Pontifici e si dedicò interamente al servizio di Dio, dei poveri e dei malati negli ospedali. Il suo zelo gli fece dare una nuova vita all’associazione del Divin Amore i cui membri si dedicavano a tutte le opere di carità. Era notevole in lui la pietà e l’amore per la Santissima Vergine, e la notte di Natale del 1517, mentre pregava nella basilica di Santa Maria Maggiore, ebbe una visione della Natività e la grazia di ricevere il Bambino Gesù fra le braccia. Nel 1523, insieme con il vescovo di Chieti Mons. Carafa, il futuro Papa Paolo IV, organizzò un nuovo Istituto dei Chierici regolari, che dovevano vivere la vita apostolica, senza preoccuparsi delle cose della terra e accontentandosi per vivere delle offerte che sarebbero state versate spontaneamente dai fedeli. Ebbe lo zelo del culto divino, l’amore per lo splendore della casa di Dio, per la fedeltà ai riti liturgici. Morì a Napoli il 7 agosto 1547- Urbano VIIIlo beatificò nel 1629 e Clemente X lo proclamò Santo nel 1671.

Fiducia nella Provvidenza.

Chi mai al pari di te, o grande santo, ha fatto onore alle parole del Vangelo: Afon preoccupatevi nè del mangiare, ne del bere, nè del vestire (Mt. 6, 31)? Tu conoscevi anche le altre parole, esse pure divine: Chi lavora merita il nutrimento (ibid. 10, 10); sapevi che si applicano soprattutto agli operai della dottrina (I Tim. 5, 17-18); non ignoravi che altri seminatori del Verbo avevano prima di te fondato su di esse l’incontestabile diritto della loro povertà a rivendicare almeno il pane dell’elemosina. Sublime rivendicazione di anime affamate di umiliazioni alla sequela di Gesù! Ma la Sapienza che adatta le aspirazioni dei santi alle circostanze del tempo in cui pone la loro vita mortale, fece predominare in te sulla sete delle umiliazioni l’ambizione di esaltare nella tua povertà la santa Provvidenza: non era forse quanto occorreva a un secolo il cui neopaganesimo sembrava, ancor prima di aver dato ascolto all’eresia, non fare più alcun assegnamento su Dio? Tu avesti a cuore, o Gaetano, di giustificare il Padre che è nei cieli, di mostrare che egli era sempre pronto a mantenere la promessa fatta in nome suo dal Figlio: Cercate innanzitutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato per giunta (Mt. 6, 33).

Era appunto così che, in realtà, egli si proponeva di iniziare la riforma del santuario alla quale tu avevi risolto di dedicare la tua vita. Bisognava innanzitutto richiamare i membri del clero allo spirito della sacra formula che costituisce i chierici il giorno benedetto in cui, deponendo lo spirito del secolo insieme con i suoi abiti, essi dicono nel gaudio del loro cuore: // Signore è la porzione della mia eredità e del mio calice; tu, o Dio, mi restituirai la mia eredità (Pontificale romano; cfr. Sai. 15, 5).

Preghiera per il clero.

Il Signore, 0 Gaetano, riconobbe allora il tuo zelo e benedì i tuoi sforzi. Conserva in noi il frutto delle tue fatiche. La scienza dei riti sacri è grandemente debitrice ai tuoi figli; che essi possano prosperare nella rinnovata fedeltà alle tradizioni del loro padre. Che la tua benedizione di patriarca accompagni sempre le numerose famiglie di Chierici regolari che camminano al seguito della tua. Che tutti i ministri della santa Chiesa sentano che in cielo tu continui ad essere potente per mantenerli e all’occorrenza per ricondurli sulla via del loro santo stato , come lo eri in terra. Che l’esempio della tua fiducia in Dio faccia comprendere a tutti i cristiani che hanno in cielo un Padre la cui Provvidenza non manca mai ai suoi figli.



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SAN DONATO, VESCOVO E MARTIRE

Onoriamo la memoria del secondo vescovo di Arezzo, san Donato, che san Gregorio Magno pose fra i Padri della Chiesa. L’Italia ebbe un tempo per lui una grande devozione e costruì in suo onore molte chiese e un monastero sull’Aventino, a Roma. I fedeli si uniranno ai sacerdoti che amano in modo particolare recitare le Orazioni della Messa di questo giorno che glorificano il Sacerdozio:

Colletta: « O Dio, gloria dei tuoi sacerdoti, concedici di provare l’assistenza del tuo confessore (martire) il pontefice Donato, di cui celebriamo la festa. ».

Postcommunio: « Signore, che ci hai resi partecipi e ministri dei tuoi Sacramenti, fa’ che, per le preghiere del tuo beato confessore (martire) e pontefice Donato, imitiamo la sua fede e la dignità della sua vita sacerdotale ».

Nessun commento:

Posta un commento