15 agosto 2021

Lunedì 16 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Gioachino Padre della Beata Vergine Maria, Confessore, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione di San Giacinto Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e quelli indicati (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli) a Vespri. Letture del II e del III Notturno, Versetto di Lodi e Vespri, Antifona al Benedictus e al Magnificat e Orazione dal Proprio dei Santi (al 16 Agosto, ai Vespri commemorazione al 17 Agosto). Compieta della Domenica.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Anche se, essendo un Doppio di II Classe, non si fa commemorazione del giorno infra Octavam dell'Assunzione, la conclusione degli Inni, eccetto proprio l'Iste Confessor che ha una metrica diversa, è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. 


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa  di San Giacinto Confessore*, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del secondo giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, e del settimo giorno tra l'Ottava di San Lorenzo Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro della Sapienza, impedito ieri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono del Giorno Ottavo di San Lorenzo Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Giacinto e dell'Ottava dell'Assunzione.


* Prima del 1913 il 16 Agosto si celebrava San Giacinto, il 17 Agosto il Giorno Ottavo di San Lorenzo, e San Gioachino era fissato la Domenica tra l'Ottava dell'Assunzione. Con la riforma del calendario il 16 Agosto si celebra San Gioachino, e il 17 Agosto San Giacinto con la commemorazione del Giorno Ottavo Semplice di San Lorenzo.


All'Ufficio di San Giacinto:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e quelli indicati (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli) a Vespri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo alla III Domenica di Agosto con i Responsori del Lunedì, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 16 Agosto, per le commemorazioni delle Ottave si prendono le Antifone al Benedictus, Versetti e Orazioni delle Lodi rispettivamente dell'Assunta e di San Lorenzo), Letture del III Notturno dal Comune. Tanto nella recita corale del Breviario che in quella privata si possono dire le tre Letture della Domenica riunite senza soluzione di continuità come I Lettura del I Notturno seguita dal I Responsorio del Lunedì, le prime due Letture del Lunedì ugualmente riunite in una come II Lettura e seguita dal II Responsorio del Lunedì; infine la III Lettura letta singolarmente col suo Responsorio.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. A causa dell'Ottava la conclusione degli Inni, eccetto proprio l'Iste Confessor che ha una metrica diversa, è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>, se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Giorno Ottavo di San Lorenzo:

Dal Capitolo dei Vespri si fa tutto come ai Primi Vespri della Festa di San Lorenzo, eccetto  l'Orazione che è propria (al 17 Agosto). Commemorazione di San Giacinto (Ant. al Magnificat e Versetto dal Comune, Orazione dal Proprio dei Santi) e del giorno infra Octavam dell'Assunzione (come ai Secondi Vespri della Festa).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. Conclusione degli Inni di Vespri e Compieta come alle Feste della Santa Vergine.


Al Messale

Messa al 16 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava (anche se non se ne fa commemorazione)
  • Prefazio della Beata Vergine a causa dell'Ottava (agli *** inserire Et te in Assumptione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic? et laudábimus eum: fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: Qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus; fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

Lectio 2, Eccli 32:18-20, 28; 33:1-3

Qui timet Dóminum excípiet doctrínam ejus: et qui vigiláverint ad illum invénient benedictiónem. Qui quærit legem, replébitur ab ea: et qui insidióse agit, scandalizábitur in ea. Qui timent Dóminum invénient judícium justum, et justítias quasi lumen accéndent. Qui credit Deo atténdit mandátis: et qui confídit in illo non minorábitur. Timénti Dóminum non occúrrent mala: sed in tentatióne Deus illum conservábit, et liberábit a malis. Sápiens non odit mandáta et justítias, et non illidétur quasi in procélla navis. Homo sensátus credit legi Dei, et lex illi fidélis.

Lectio 3, Eccli 34:14-20

Spíritus timéntium Deum quǽritur, et in respéctu illíus benedicétur. Spes enim illórum in salvántem illos, et óculi Dei in diligéntes se. Qui timet Dóminum nihil trepidábit: et non pavébit, quóniam ipse est spes ejus. Timéntis Dóminum, beáta est ánima ejus. Ad quem réspicit, et quis est fortitúdo ejus? Óculi Dómini super timéntes eum: protéctor poténtiæ, firmaméntum virtútis, tégimen ardóris, et umbráculum meridiáni: deprecátio offensiónis, et adjutórium casus: exáltans ánimam, et illúminans óculos, dans sanitátem, et vitam, et benedictiónem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Epiphánii Epíscopi

Orat. de Laud. Virg. sub init.

De radíce Jesse ortus est rex David, et de tribu regis David sancta Virgo: sancta, inquam, et sanctórum virórum fília, cujus paréntes fuérunt Jóachim et Anna; qui quidem in vita sua Deo placuérunt, atque étiam fructum ejúsmodi germinavérunt, sanctam Vírginem Maríam, templum simul et matrem Dei. Jóachim porro, Anna et María, hi tres Trinitáti palam sacrifícium laudis offerébant. Jóachim enim interpretátur Præparátio Dómini, eo quod ex illo præparátum sit templum Dómini, nempe Virgo. Anna rursus simíliter Grátia interpretátur, proptérea quod Jóachim et Anna grátiam accepérunt, ut accedéntibus précibus, talem fructum germinárent, sanctam Vírginem adépti; Jóachim síquidem precabátur in monte, et Anna in horto suo.

Lectio 5

Sermo sancti Joánnis Damascéni

Oratio 1 de Virg. Mariæ Nativit., circa principium

Quóniam futúrum erat ut Dei Génitrix et Virgo ex Anna orirétur, natúra grátiæ fœtum antevértere mínime ausa est; verum tantísper exspectávit, dum grátia fructum suum produxísset. Síquidem oportébat eam primogénitam in lucem edi, quæ rerum ómnium conditárum Primogénitum, in quo ómnia coagmentáta sunt, paritúra erat. O par beátum Jóachim et Anna! vobis omnis creatúra obstrícta est. Per vos enim donum, ómnium donórum præstantíssimum, Creatóri óbtulit, nempe castam matrem, quæ sola Creatóre digna erat.

Lectio 6

Exsúlta, Jóachim, quóniam ex fília tua Fílius natus est nobis; et vocátur nomen ejus magni consílii, hoc est, salútis totius mundi Angelus. Pudóre afficiátur Nestórius, ac manum ori impónat. Puer hic Deus est. Quonam ígitur modo ea Dei Génitrix non sit, quæ péperit? Si quis sanctam Dei Genetrícem non confitétur, a Deitáte remótus est. Mea non est hæc orátio, quamquam alióqui mea; hanc enim diviníssimam hereditátem a theólogo patre Gregório accépi. O beátum par Jóachim et Anna! Ac profécto ex ventris vestri fructu immaculáti agnoscímini, quemádmodum Christus quodam loco dixit: Ex frúctibus eórum cognoscétis eos. Ut Deo grátum erat ac dignum ea quæ a vobis orta est, vitæ vestræ ratiónes instituístis. Caste enim ac sancte múnere vestro functi, virginitátis thesáurum produxístis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 1:1-16

Liber generatiónis Jesu Christi, fílii David, fílii Abraham. Abraham génuit Isaac, Isaac autem génuit Jacob. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Damascéni

Liber 4 de Fide orthodoxa, cap. 15 de Domini genealogia et sanctae Dei Genetricis

Quod Joseph ex davídica tribu oríginem dúxerit, sanctíssimi Evangelístæ Matthǽus et Lucas líquido demonstrárunt. Verum, hoc inter eos discríminis est, quod Matthǽus ex Davíde per Salomónem Joséphum dedúcit; Lucas autem per Nathan. At vero sanctæ Vírginis ortum utérque siléntio prætériit. Quocírca scire óperæ prétium est, nec apud Hebrǽos nec apud Scriptúram sacram hoc in more pósitum fuísse, ut mulíerum genus recenserétur. Verum, hoc demum lege cautum erat ne tribus ulla uxóres ex áltera tribu accérseret. Ac proínde Joseph, qui ex tribu davídica ortum trahébat justitiámque colébat (hanc enim laudem ei tríbuit divínum Evangélium), sanctam Vírginem haudquáquam præter legis præscríptum despondísset, nisi ex eódem sceptro genus duxísset. Ob idque satis hábuit Evangelísta demonstrásse, unde Joseph ortum tráxerit.

Lectio 8

Igitur ex stirpe Nathan, fílii David, Levi génuit Melchi et Panthérem. Panther autem génuit Barpanthérem (namque ita vocabátur). Barpánther rursus génuit Jóachim. Jóachim dénique génuit sanctam Dei Genetrícem. Rursus, ex stirpe Salomónis, fílii David, Mathan ex uxóre sua génuit Jacob. Mórtuo autem Mathan, Melchi ex tribu Nathan, fílius Levi ac frater Panthéris, uxórem ipsíus Mathan, quæ étiam Jacóbi mater erat, matrimónio sibi copulávit, atque ex ea génuit Heli. Ita uteríni fratres erant Jacob et Heli; ille nimírum ex tribu Salomónis, hic ex tribu Nathan oriúndus.

Lectio 9

Porro Heli, qui ex tribu Nathan erat, nullis líberis suscéptis, e vita migrávit; eáque de causa Jacob ipsíus frater, qui ex tribu Salomónis flúxerat, ipsíus uxórem accépit, fratríque suo semen excitávit ac Joséphum progénuit. Joseph ítaque natúra quidem fílius Jacob erat, a Salomóne oriúndus; legis autem ratióne patrem habébat Heli, ex Nathan oriúndum. Quæ cum ita sint, Jóachim lectíssimam illam ac summis láudibus dignam mulíerem Annam matrimónio sibi copulávit. Verum, quemádmodum prisca illa Anna, cum sterilitátis morbo laboráret, per oratiónem ac promissiónem, Samuélem procreávit; eódem modo hæc étiam, per obsecratiónem et promissiónem, Dei Genetrícem a Deo accépit, ut ne hic quoque cuíquam ex illústribus matrónis céderet. Itaque grátia (nam hoc sonat Annæ vocábulum) Dóminam parit (id enim Maríæ nómine significátur). Vere étenim rerum ómnium conditárum Dómina facta est, cum Creatóris Mater éxstitit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Ecclesiastico

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è stato trovato senza macchia, e che non è andato dietro all'oro, né ha posto la sua speranza nel denaro e nei tesori. Chi è costui? Lo loderemo. Infatti egli ha compiuto cose meravigliose in vita sua. Chi è stato provato con l'oro e non ne fu corrotto, avrà gloria eterna, perché poteva peccare, e non peccò; fare il male, e non lo fece; per questo i suoi meriti sono riconosciuti e assicurati da parte del Signore e tutta la Chiesa celebrerà le sue opere di carità.

Lettura 2, Eccli 32:18-20, 28; 33:1-3

Chi teme il Signore accoglierà la sua dottrina e quelli che lo cercano fin dal mattino, troveranno la benedizione. Chi ama la legge, ne avrà grande soddisfazione, ma chi opera con ipocrisia troverà in essa occasione di inciampo. Quelli che temono il Signore sapranno giudicare ciò che è giusto, e faranno risplendere come luce giuste sentenze. Chi è fedele a Dio sta attento ai suoi precetti, e chi confida in lui non avrà danno. Chi teme il Signore, non patirà mali, ma nella prova Dio lo sosterrà e lo libererà. L'uomo sapiente non odia i comandamenti e la legge, non darà negli scogli come nave in tempesta. L'uomo sensato ha fiducia nella legge di Dio, e la legge è fedele a lui.

Lettura 3, Eccli 34:14-20

Lo spirito di quelli che temono Dio, è custodito, e sarà benedetto dallo sguardo di lui. Poiché la loro speranza è in colui che li salva e gli occhi di Dio sono su quelli che io amano. Chi teme il Signore non tremerà e non avrà paura, perché egli è la sua speranza. Beata l'anima di chi teme il Signore. A chi guarda egli? e chi è la sua fortezza? Gli occhi del Signore sono su quelli che lo temono: egli ne è il protettore possente, il sostegno sicuro, la difesa contro gli ardori, il riparo contro il caldo del mezzogiorno, la protezione contro gli ostacoli, l'aiuto nella caduta, egli che innalza l'anima e illumina gli occhi, e dà la sanità, la vita e la benedizione.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Epifanio Vescovo

Discorso sulle Lodi della Vergine, all'inizio

Dalla radice di Jesse è uscito il re David, e dalla tribù reale di David la santa Vergine: santa, dico, e figlia di uomini santi, i cui genitori furono Gioacchino e Anna; i quali per la loro vita certamente piacquero a Dio, e meritarono ancora d'avere sì bel frutto, la santa Vergine Maria, tempio insieme e Madre di Dio. Ora Gioacchino, Anna e Maria, offrivano manifestamente fra loro tre un sacrificio di lode alla Trinità. Infatti Gioacchino significa: Preparazione del Signore, essendo che lui preparò il tempio del Signore, cioè la Vergine. Anna a sua volta significa: Grazia, perché Gioacchino e Anna ottennero colle loro preghiere la grazia di produrre il frutto che fu loro accordato, la santa Vergine; Gioacchino poi pregava sulla montagna, e Anna nel suo giardino.

Lettura 5

Sermone di san Giovanni Damasceno

Discorso 1 sulla Natività della Vergine Maria, verso l'inizio

Siccome la Vergine Madre di Dio doveva nascere da Anna, la natura non osò produrre niente prima del germe della grazia; ma attese che la grazia avesse prodotto il suo frutto. Infatti bisognava che Maria fosse la prima a venire alla luce, dovendo ella generare il Primogenito di tutte le creature, colui in cui tutte le cose sono state fatte. O coppia felice Gioacchino e Anna! Tutta la creazione vi è debitrice. Poiché per voi essa poté offrire al Creatore il più prezioso dei doni, 'cioè la casta madre, che sola era degna del Creatore.

Lettura 6

Esulta, Gioacchino, perché dalla tua figlia ci è nato un Figlio; il quale si chiama l'Angelo del gran consiglio, cioè della salvezza di tutto il mondo. Arrossisca di onta Nestorio, e si copra la faccia colle mani. Questo fanciullo è Dio. Come dunque non sarà Madre di Dio chi l'ha dato alla luce? Chi non rende omaggio alla santa Madre di Dio, è respinto dalla Divinità. E questa dottrina non è soltanto mia; l'ho ricevuta come eredità preziosissima dal padre Gregorio il teologo. O coppia felice Gioacchino e Anna! La vostra purezza ben si riconosce dal frutto del vostro seno, secondo che dice Cristo in un luogo: «Li conoscerete dai loro frutti» Matt. 7,16. Voi avete regolato la vostra maniera di vita com'era accetta a Dio e degna di colei che doveva nascere da voi. Adempiendo costantemente e santamente i vostri doveri, avete prodotto un tesoro di verginità.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 1:1-16

Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David, figlio d'Abramo. Abramo fu padre d'Isacco, Isacco fu padre di Giacobbe. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Damasceno

Della Fede ortodossa, libro 4 cap. 15 sulla genealogia del Signore e della santa Madre di Dio

Che Giuseppe discendesse dalla tribù di David, i santissimi Evangelisti Matteo e Luca l'hanno dimostrato chiaramente. Ma c'è questa differenza fra loro, che Matteo fa discendere Giuseppe da Davide per Salomone; Luca invece per Natan. Intanto tutti due passano sotto silenzio la genealogia della Vergine. Di che fa d'uopo sapere, che né presso gli Ebrei né nella sacra Scrittura c'era uso di stabilire la genealogia delle donne. Ed era regolato per legge che nessun uomo prendesse moglie in altra tribù. E quindi Giuseppe, ch'era della famiglia di David e che praticava la giustizia (elogio che gli fa il divino Vangelo), non avrebbe certamente sposata la santa Vergine contrariamente alla prescrizione della legge, s'ella non avesse avuto origine dalla stessa stirpe reale. Ragione per cui bastò all'Evangelista di mostrare d'onde è disceso Giuseppe.

Lettura 8

Pertanto dalla stirpe di Natan, figlio di David, Levi fu padre di Melchi e Pantere. Pantere poi fu padre di Barpantere (così chiamavasi). Barpantere a sua volta fu padre di Gioacchino. Gioacchino infine fu padre della santa Madre di Dio. D'altra parte, dalla stirpe di Salomone, figlio di David, Matan ebbe da sua moglie Giuseppe. Morto Matan, Melchi, della tribù di Natan, figlio di Levi e fratello di Pantere, sposò la vedova di questo stesso Matan, la quale era pure la madre di Giacobbe, e da essa ebbe Eli. Così Giacobbe ed Eli erano fratelli uterini; quello oriundo dalla stirpe di Salomone, e questo dalla stirpe di Natan.

Lettura 9

Ora Eli, ch'era della stirpe di Natan, morì senza figli; e perciò Giacobbe, suo fratello, ch'era della stirpe di Salomone, ne sposò la vedova per dare un successore a questo suo fratello e n'ebbe Giuseppe. Pertanto Giuseppe secondo la natura era figlio di Giacobbe, e traeva sua origine da Salomone; ma davanti alla legge suo Padre era Eli, e la sua stirpe quella di Natan. Stando così le cose, Gioacchino sposò Anna, donna superiore e degna dei più grandi elogi. Ma come l'antica Anna, nella prova della sterilità, ottenne colle preghiere e con un voto, la nascita di Samuele; così pure questa, con suppliche e promesse, ottenne da Dio la Madre di Dio, così da non cederla neanche in ciò a nessuna illustre matrona. Ond'è che la grazia (ché tale è il significato del nome Anna) dà alla luce la Sovrana (questo è il significato del nome Maria). Ella invero è divenuta la Sovrana di tutta la creazione, divenendo la Madre del Creatore.


Ad Primam: il Martirologio del 17 Agosto 2021

Sextodecimo Kalendas Septembris, luna nona.



Nel sedicesimo giorno alle Calende di Settembre, luna nona.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi: cornu ejus exaltábitur in glória. --- Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. --- Glória Patri --- Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi: cornu ejus exaltábitur in glória.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui præ ómnibus Sanctis tuis beátum Jóachim Genetrícis Fílii tui patrem esse voluísti: concéde, quǽsumus; ut, cujus festa venerámur, ejus quoque perpétuo patrocínia sentiámus. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. O Jóachim, sanctæ conjux Annæ, pater almæ Vírginis, hic fámulis ferto salútis opem.  Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 1:1-16

Liber generatiónis Jesu Christi, fílii David, fílii Abralam. Abraham génuit Isaac, Isaac autem génuit Jacob. Jacob autem génuit Judam et fratres ejus. Judas autem génuit Phares et Zaram de Thamar. Phares autem génuit Esron. Esron autem génuit Aram. Aram autem génuit Amínadab. Amínadab autem génuit Naásson. Naásson autem génuit Salmon. Salmon autem génuit Booz de Rahab. Booz autem génuit Obed ex Ruth. Obed autem génuit Jesse. Jesse autem génuit David regem. David autem rex génuit Salomónem ex ea, quæ fuit Uriæ. Sálomon autem génuit Róboam. Róboam autem génuit Abíam. Abías autem génuit Asa. Asa autem génuit Jósaphat. Jósaphat autem génuit Joram. Joram autem génuit Ozíam. Ozías autem génuit Jóatham. Jóatham autem génuit Achaz. Achaz autem génuit Ezechíam. Ezechias autem génuit Manássen. Manásses autem génuit Amen. Amon autem génuit Josíatn. Josías autem génuit Jechoníam et fratres ejus in transmigratióne Babylónis. Et post transmigratiónem Babylónis: Jeehonías génuit Saláthiel. Saláthiel autem génuit Zoróbabel. Zoróbabel autem génuit Abiud. Abiud autem génuit Elíacim. Elíacim autem génuit Azor. Azor autem génuit Sadoc. Sadoc autem génuit Achim. Achim autem génuit Eliud. Eliud autem génuit Eleázar. Eleázar autem génuit Mathan. Mathan autem génuit Jacob. Jacob autem génuit Joseph, virum Mariæ, de qua natus est Jesus, qui vocátur Christus.

OFFERTORIUM

Orémus. Glória et honóre coronásti eum: et constituísti eum super ópera mánuum tuárum, Dómine.

SECRETA

Súscipe, clementíssime Deus, sacrifícium in honórem sancti Patriarchæ Jóachim, patris Maríæ Vírginis, majestáti tuæ oblátum: ut, ipso cum cónjuge sua et beatíssima prole intercedénte, perféctam cónsequi mereámur remissiónem peccatórum et glóriam sempitérnam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensuram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Quǽsumus, omnípotens Deus: ut per hæc sacraménta, quæ súmpsimus, intercedéntibus méritis et précibus beáti Jóachim patris Genetrícis dilécti Fílii tui, Dómini nostri Jesu Christi, tuæ grátiæ in præsénti et ætérnæ glóriæ in futúro partícipes esse mereámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

A piene mani egli diede ai poveri; la sua giustizia dura in eterno e la sua forza sarà esaltata con gloria. --- Beato l'uomo che teme il Signore, e molto si compiace nei suoi comandi. --- Gloria --- A piene mani egli diede ai poveri; la sua giustizia dura in eterno e la sua forza sarà esaltata con gloria.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che fra tutti i tuoi Santi, hai scelto san Gioacchino a genitore della Madre del tuo Figlio: a noi che celebriamo la sua festa concedi di godere sempre del suo patrocinio. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura delibro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché' certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

A piene mani egli diede ai poveri: la sua giustizia sta per sempre. Sarà forte sulla terra la sua prole e benedetta la generazione dei giusti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. O Gioacchino, sposo di sant'Anna, padre della beata Vergine, concedi ai tuoi devoti l'aiuto per la salvezza eterna. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 1:1-16

Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di Oavid, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco. Isacco generò Giacobbe. Giacobbe generò Giuda e i fratelli di lui. Giuda ebbe Fares e Zara da Tamar. Fares generò Esron. Esron generò Aram. Aram generò Aminadab. Aminadab generò Naasson. Naasson generò Salmon. Salmon ebbe Boaz da Raab. Boaz ebbe Obed da Rut. Obed generò Iesse. lesse generò Oavid, il re. E il re Oavid ebbe Salomone da quella che era stata di Uria. Salomone generò Robaamo. Robaamo generò Abia. Abia generò Asa. Asa generò Giosafat. Giosafat generò Ioram. Ioram generò Ozia. Ozia generò Ioatam. Ioatam generò Achaz. Achaz generò Ezechia. Ezechia generò Manasse. Manasse generò Amon. Amon generò Giosia. Giosia generò Geconia e i fratelli di lui, al tempo dell'esilio di Babilonia. E dopo l'esilio di Babilonia, Geconia generò Salatiel. Salatiel generò Zorobabel. Zorobabel generò Abiud. Abiud generò Eliacim. Eliacim generò Azor. Azor generò Sadoc. Sadoc generò Achim. Achim generò Eliud. Eliud generò Eleazar. Eleazar generò Matam. Matam generò Giacobbe. Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, detto il Cristo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Di gloria e di onore lo coronasti; e lo costituisti sopra le opere delle tue mani, o Signore.

SECRETA

O Dio clementissimo, accetta il sacrificio offerto alla tua maestà, in onore del santo Patriarca Gioacchino, padre della Vergine Maria: e per l'intercessione sua, della sposa e della santissima figlia, concedi a noi di ottenere pienamente il perdono dei peccati e la gloria eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nell'Assunzione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Dio onnipotente, per mezzo di questi sacramenti che abbiamo ricevuto, rendici partecipi della tua grazia nella vita presente e della gloria eterna nella futura, per i meriti e le preghiere di san Gioacchino, genitore della Madre del tuo Figlio diletto, nostro Signore Gesù Cristo: Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

16 AGOSTO SAN GIOACHINO, CONFESSORE PADRE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Storia della festa.

I Greci celebrano la festa di san Gioachino il giorno seguente la Natività di Maria, i Maroniti in novembre, all’indomani della Presentazione, gli Armeni il martedì dopo l’Ottava dell’Assunzione e i Latini, che l’accettarono solo più tardi, all’inizio non furono d’accordo sulla data, volendola alcuni il giorno dopo l’Ottava della Natività, 16 settembre, altri il giorno dopo l’Immacolata Concezione, 9 dicembre. Oriente e Occidente, onorando il padre, furono concordi nel cercare’di avvicinarlo alla figlia illustre.

Giulio II, verso l’anno 1510, sempre ricordando i vincoli della famiglia in cui l’ordine della natura e quello della grazia si incontrano in completa armonia, elevò la festa a rito doppio-maggiore e la fissò nel calendario ecclesiastico al 20 marzo, il giorno seguente la festa del genero san Giuseppe. Per tutti questi spostamenti, fu detto che il glorioso patriarca, dopo la morte, dovette continuare attraverso il calendario le peregrinazioni dei padri del popolo ebreo, dei quali nella sua nobile vita imitò le virtù. Cinquanta anni dopo Giulio II, la critica del tempo lo riportava nell’ombra e faceva sparire la sua festa dal Breviario romano, ma Gregorio XV ristabiliva la festa con rito doppio nel 1622 e da allora la festa è rimasta. La pietà verso il padre di Marialuppò poi in modo si svi che furono fatte istanze, perchè la festa fosse dichiarata di precetto, come era avvenuto per quella della sua sposa, sant’Anna, e, rispondendo a questa devozione del popolo, senza aumentare il numero dei giorni festivi. Clemente XII, nel 1738, trasferì la festa alla Domenica seguente l’Assunzione della Beata Vergine, sua figlia, dandole il grado di doppio-maggiore.

I genitori di Maria.

Le notizie che abbiamo sui genitori di Maria ci vengono da un apocrifo, il Protoevangelo di Giacomo, che ci dà anche i nomi: Gioachino, che significa preparazione del Signore e Anna, che vuol dire grazia.

Una tradizione costante li dice ben provvisti di beni di fortuna e la loro ricchezza consisteva in greggi, come quella dei primi patriarchi. Essi facevano della ricchezza l’uso più nobile ed erano sempre pronti a dare a chi chiedeva un soccorso e moltiplicavano le offerte dovute a Dio.

I Padri della Chiesa, soprattutto i greci, ricordano spesso le virtù e la santità di Gioachino e di Anna. San Giovanni Damasceno esclama: « Con la vostra vita, tutta pura e tutta santa, voi avete prodotto il gioiello della verginità, colei che sarà vergine prima, durante e dopo il parto, colei che, sola e sempre, custodirà la verginità dell’anima e dello spirito come quella del corpo » (Discorso sulla natività n. 5; P. G. 96, 668 e). Gioachino era uomo giusto, e «i suoi meriti erano al di sopra di ogni errore, di ogni biasimo e di qualsiasi sospetto» (Giacomo il Monaco, Discorso sulla Concezione, n. 6; P. G. 127, 552 e).

« Era rinomato per la sua santità e per la sua giustizia, ragguardevole per la nobiltà e le ricchezze, piamente fedele nell’offerta dei sacrifici, volendo in tutto essere gradito a Dio, uomo dai pensieri informati dallo Spirito Santo. Aveva per sposa una donna pia di nome Anna, che fu a lui aiuto fedele , per l’esercizio perseverante delle virtù e per le quotidiane preghiere a Dio » (Cosma Protovestiario: Dei santi Gioachino ed Anna , nn. 2-4; P. G. 106, 1005-1008). In una parola, « come Maria è superiore a tutti i figli degli uomini, così Gioachino e Anna sorpassano in perfezione tutti i genitori » (Pietro di Argos: Della Concezione di Sant’Anna, n. 9; P. G. 104, 1360 b.).

Il decreto di Leone XIII.

Papa Leone XIII riassume tutti gli elogi, che abbiamo letti, nel decreto con il quale elevò la solennità della festa. Appellandosi alla Scrittura, che insegna che è doveroso lodare coloro, che hanno una discendenza gloriosa (Eccli. 44, 1) conclude che « a san Gioachino si deve rendere l’onore di una particolare venerazione, come a sant’Anna, perchè, avendo generato l’Immacolata Vergine Madre di Dio, sono per questo sopra tutti gloriosi. Vi conosciamo dal vostro frutto (Mt. 7, 20), dice loro san Giovanni Damasceno: Voi avete messo al mondo una figlia superiore agli Angeli e che è ora loro Regina… (G. Damasceno, Disc. 1 sulla Nativ. di M. V.) e avendo la divina misericordia disposto che nei tempi nostri sventurati siano resi onore e culto maggiori in rapporto ai bisogni accresciuti del popolo cristiano, era necessario che lo splendore e la gloria, che circondano la beata figlia, si riverberasse sui suoi fortunati genitori e possa il loro culto accresciuto far sentire più potente alla Chiesa il loro soccorso » (Decreto 1 agosto 1879).

MESSA

Buona cosa è la preghiera unita al digiuno e fare elemosina è meglio che accumulare oro (Toh. 12, 8). Gioachino prova la verità di queste parole dell’Arcangelo meglio ancora che Tobia. Afferma una tradizione che del ricavo dei suoi beni faceva tre parti: una per il tempio, l’altra per i poveri, la terza per la casa. La Chiesa, onorando il padre di Maria, celebra per prima cosa la generosità e la giustizia, che gli assicurarono la gloria di cui risplende.

Epistola (Eccli. 31, 8-11). – Beato l’uomo che fu trovato senza macchia; che non è andato dietro all’oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode ? Certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Colui che, provato coll’oro, è trovato perfetto, avrà gloria eterna: poteva peccare e non peccò; fare del male e non lo fece; per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e l’assemblea dei santi celebrerà le sue elemosine.

La preghiera di san Gioachino.

Abbiamo detto che la ricchezza di Gioachino consisteva in greggi, come quella dei patriarchi, e il pio impiego, che faceva di essa, attirava la benedizione di Dio sui suoi beni. Egli desiderava una benedizione, che gli stava più a cuore e, nonostante le suppliche, il cielo gliela rifiutava. Anna, sua sposa era sterile e, fra tutte le fanciulle di Israele che attendevano il Messia , solo da lei sembrava essersi allontanata la speranza di Sion e, un giorno, le vittime, che Gioachino presentava al tempio, furono rifiutate con disprezzo.

Ben altra offerta voleva da lui il Signore del Tempio ! Quando, invece di pecore dei suoi pascoli, egli presenterà la Madre dell’Agnello di Dio, non sarà rifiutata. Nel suo dolore, per l’offerta respinta, fuggì e non ricomparve davanti alla sposa. Sulle montagne, dove pascevano i suoi greggi, egli viveva sotto la tenda, digiunava senza tregua e diceva : « Non prenderò cibo fino a quando il Signore, mio Dio non guarderà me nella sua misericordia, ma sarà mio cibo la preghiera ».

Anna piangeva per parte sua il doppio dolore della vedovanza e della sterilità. Ma, mentre Anna pregava nel suo giardino e il suo sposo pregava sulle montagne, le comuni e contemporanee suppliche furono ascoltate (Tob. 3, 24-25). L’Angelo del Signore apparve a tutti e due dando loro appuntamento alla Porta Dorata e Anna disse subito: «Ora so che il Signore mi ha benedetta grandemente. Ero vedova e non lo sono più, ero sterile e ho concepito ! » (Notizie ricavate dal Protoevangelo di Giacomo).

Vangelo (Mt, 50, 1-16). – Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i fratelli di lui. Giuda ebbe Fares e Zara da Tamar; Fares generò Esron, Esron generò Aram. Aram generò Aminadab. Aminadab generò Naasson; Naasson generò Salmon. Salmon ebbe Booz da Raab; Booz ebbe Obed da Ruth. Obed generò lesse e lesse generò David, il re. E il re David ebbe Salomone da quella che era stata d’Uria. Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abia, Abia generò Asa. Asa generò Giosafat, Giosafat generò loram, loram generò Ozia. Ozia generò Ioatam, Ioatam generò Achaz, Achaz generò Ezechia. Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amon, Amon generò Giosia. Giosia generò Geconia e i di lui fratelli, al tempo dell’esilio di Babilonia. E dopo l’esilio di Babilonia Geconia generò Salatiel, Salatiel generò Zorobabel, Zorobabel generò Abiud, Abiud generò Eliacim, Eliacim generò Azor. Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliud, Eliud generò Eleazar. Eleazar generò Matan, Matan generò Giacobbe. Giacobbe generò Giuseppe, il (vero) sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, che fu chiamato Cristo.

I genitori di Maria.

Il Vangelo non ci ha riferito i nomi dei genitori della Vergine Santissima. È certo soltanto che, essendo Gesù della stirpe di Davide, poteva esserlo soltanto da parte della madre e la madre non poteva trasmettergli questa nobile origine, se non avendola dal padre o dalla madre, da san Gioachino o da sant’Anna. La loro vera nobiltà non deriva dalla lunga discendenza, che li riallaccia a Davide, ma sta nella loro figlia, che essendo Madre di Dio, li fa nonni del Verbo fatto carne. Quale gloria quella di Gioachino ! Gesù, suo nipote, lo rende partecipe della potenza, che Egli ricevette per governare tutte le creature.

Il nonno di Gesù.

Ti ringraziamo, o padre di Maria. Ogni creatura ti è debitrice, posto che il Creatore stesso volle esserti debitore di Colei dalla quale aveva scelto di nascere, per salvarci. Tu ci ricordi, o sposo della beata Anna, ciò che fu il Paradiso con la innocenza originale, che sembrò rifugiarsi in te, per presiedere alle origini della Vergine Immacolata. Santifica la famiglia, eleva i nostri costumi. O nonno di Gesù, abbraccia col tuo amore tutti i cristiani, che sono suoi fratelli. La Chiesa oggi ti onora in modo speciale, nelle sue tristezze, conoscendo quanto conti presso il Padre, che si degnò associarti, senza intermediari, all’infuori di tua figlia, alla generazione nel tempo del suo eterno Figlio.

Nessun commento:

Posta un commento