11 agosto 2021

Giovedì 12 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di Santa Chiara Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Ippolito e Cassiano Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella II Settimana di Agosto, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 12 Agosto, ai Vespri commemorazione al 13 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune.

L'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (usato anche come Lettura Breve di Prima) sono delle Vergini non Martiri. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di Santa Chiara Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del terzo giorno nell'Ottava di San Lorenzo Martire.

Ai Vespri commemorazioni dell'Ottava e dei Santi Ippolito e Cassiano Martiri.


Tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi riportati a Mattutino, i Salmi domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e ai Vespri quelli indicati, che si prendono dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Giovedì nella II Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 12 Agosto, commemorazione dell'Ottava come alla Festa di San Lorenzo, ai Vespri commemorazione dei Santi Martiri al 13 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune delle Vergini.

L'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (usato anche come Lettura Breve di Prima) sono delle Vergini non Martiri. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa (dal Comune)
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástæ

Eccl 5:1-4

Ne témere quid loquáris, neque cor tuum sit velox ad proferéndum sermónem coram Deo. Deus enim in cælo, et tu super terram; idcírco sint pauci sermónes tui. Multas curas sequúntur sómnia, et in multis sermónibus inveniétur stultítia. Si quid vovísti Deo, ne moréris réddere; dísplicet enim ei infidélis et stulta promíssio; sed quodcúmque vóveris redde; multóque mélius est non vovére, quam post votum promíssa non réddere.

Lectio 2, Eccl 5:5-8

Ne déderis os tuum ut peccáre fácias carnem tuam; neque dicas coram Angelo: Non est providéntia; ne forte irátus Deus contra sermónes tuos díssipet cuncta ópera mánuum tuárum. Ubi multa sunt sómnia, plúrimæ sunt vanitátes et sermónes innúmeri; tu vero Deum time. Si víderis calúmnias egenórum et violénta judícia et subvérti justítiam in província, non miréris super hoc negótio; quia excélso excélsior est álius, et super hos quoque eminentióres sunt álii; et ínsuper univérsæ terræ rex ímperat serviénti.

Lectio 3, Eccl 5:9-13

Avárus non implébitur pecúnia, et qui amat divítias fructum non cápiet ex eis: et hoc ergo vánitas. Ubi multæ sunt opes, multi et qui cómedunt eas. Et quid prodest possessóri, nisi quod cernit divítias óculis suis? Dulcis est somnus operánti, sive parum sive multum cómedat; satúritas autem dívitis non sinit eum dormíre. Est et ália infírmitas péssima, quam vidi sub sole: divítiæ conservátæ in malum dómini sui. Péreunt enim in afflictióne péssima: generávit fílium qui in summa egestáte erit.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Clara nóbilis virgo, Assísii nata in Umbria, sanctum Francíscum concívem suum imitáta, cuncta sua bona in eleemósynas et páuperum subsídia distríbuit et convértit. De sǽculi strépitu fúgiens, in campéstrem declinávit ecclésiam, ibíque ab eódem beáto Francísco recépta tonsúra, consanguíneis ipsam redúcere conántibus fórtiter réstitit. Et dénique ad ecclésiam sancti Damiáni fuit per eúmdem addúcta, ubi ei Dóminus plures sócias aggregávit; et sic ipsa sacrárum sorórum collégium instítuit, quarum régimen, nímia sancti Francísci devícta importunitáte, recépit. Suum monastérium sollícite ac prudénter, in timóre Dómini ac plena órdinis observántia, annis quadragínta duóbus mirabíliter gubernávit; ejus enim vita erat áliis erudítio et doctrína, unde céteræ vivéndi régulam didicérunt.

Lectio 5

Ut, carne depréssa, spíritu convalésceret, nudam humum et intérdum sarménta pro lecto habébat, et pro pulvinári sub cápite durum lignum. Una túnica cum mantéllo de vili et híspido panno utebátur, áspero cilício nonnúmquam adhíbito juxta carnem. Tanta se frenábat abstinéntia, ut longo témpore tribus in hebdómada diébus nihil pénitus pro sui córporis aliménto gustáverit; réliquis autem diébus tali se cibórum parvitáte restríngens, ut áliæ, quómodo subsístere póterat, miraréntur. Binas quotánnis (ántequam ægrotáret) quadragésimas, solo pane et aqua refécta, jejunábat. Vigíliis ínsuper et oratiónibus assídue dédita, in his præcípue dies noctésque expendébat. Diútinus perpléxa languóribus, cum ad exercítium corporále non posset súrgere per se ipsam, sorórum suffrágio levabátur; et, fulciméntis ad tergum appósitis, laborábat própriis mánibus, ne in suis étiam esset infirmitátibus otiósa. Amátrix præcípua paupertátis, ab ea pro nulla umquam necessitáte discéssit; et possessiónes pro sorórum sustentatióne a Gregório nono oblátas constantíssime recusávit.

Lectio 6

Multis et váriis miráculis virtus suæ sanctitátis effúlsit. Cuídam de soróribus sui monastérii loquélam restítuit expedítam; álteri aurem surdam apéruit; laborántem febre, tuméntem hydrópisi, plagátam fístula, aliásque áliis oppréssas languóribus liberávit. Fratrem de órdine Minórum ab insániæ passióne sanávit. Cum óleum in monastério totáliter defecísset, Clara accépit úrceum atque lavit, et invéntus est óleo, benefício divínæ largitátis, implétus. Uníus panis medietátem ádeo multiplicávit, ut soróribus quinquagínta suffécerit. Saracénis Assísium obsidéntibus et Claræ monastérium invádere conántibus, ægra se ad portam afférri vóluit, unáque vas in quo sanctíssimum Eucharístiæ sacraméntum erat inclúsum, ibíque orávit: Ne tradas, Dómine, béstiis ánimas confiténtes tibi, et custódi fámulas tuas, quas pretióso sánguine redemísti. In cujus oratióne ea vox audíta est: Ego vos semper custódiam. Saracéni autem partim se fugæ mandárunt, partim, qui murum ascénderant, capti óculis, præcípites cecidérunt. Ipsa dénique Virgo, cum in extrémis ágeret, a cándido beatárum Vírginum cœtu (inter quas una eminéntior ac fulgídior apparébat) visitáta, ac sacra Eucharístia sumpta, et peccatórum indulgéntia ab Innocéntio quarto ditáta, tértio Idus Augústi ánimam Deo réddidit. Post óbitum vero quam plúrimis miráculis resplendéntem, Alexánder quartus inter sanctas Vírgines rétulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilía 12 in Evangelia

Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.

Lectio 8

Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.

Lectio 9

In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Ecclesiaste

Eccl 5:1-4

Non parlare temerariamente, e il tuo cuore non sia corrivo a proferire parola dinanzi a Dio. Poiché Dio è nel cielo, e tu sulla terra; perciò siano poche le tue parole. Dalle molte cure procedono i sogni, e nel molto parlare si trova la stoltezza. Se hai fatto a Dio qualche voto, non indugiare a scioglierlo; perché a lui dispiace la stolta e infedele promessa; ma quanto hai promesso, mantienilo; ed è molto meglio non far voti, che dopo un voto, non mantener la promessa.

Lettura 2, Eccl 5:5-8

Non soffrir che la tua bocca faccia, peccare la tua debolezza; e perciò non dire dinanzi all'Angelo: Non c'è provvidenza; affinché Dio, sdegnato per le tue parole, non distrugga tutta l'opera delle tue mani. Dove sono molti sogni, ci sono moltissime vanità e chiacchiere senza fine; tu però temi Dio. Se tu vedi nella provincia oppressi i poveri, violato il diritto e conculcata la giustizia, non ti meravigliare di questo; perché su chi sta in alto c'è un altro più alto, e su questi altri ancor più alti; e di più c'è un re, che comanda a tutta la terra che gli è soggetta.

Lettura 3, Eccl 5:9-13

L'avaro non si sazia mai di danaro, e chi ama le ricchezze non ne caverà alcun frutto: anche questo dunque è vanità. Dove sono molte ricchezze, ci sono anche molti a mangiarle. E che pro ne ha il padrone, fuorché di vedere le ricchezze coi suoi occhi? Dolce è il sonno dell'operaio, mangi poco o molto; ma la sazietà non lascia dormire il ricco. C'è pure un altro pessimo malanno, che io vidi sotto il sole: le ricchezze conservate dal padrone a proprio danno. Poiché esse si perdono per un cattivo affare: egli intanto ha messo al mondo un figlio che sarà in somma miseria.

II NOTTURNO

Lettura 4

La vergine Chiara, nobile, nata ad Assisi nell'Umbria, ad esempio di san Francesco, suo concittadino, convertì e distribuì tutti i suoi beni in elemosine e mezzi d'assistenza per i poveri. Fuggendo il tumulto del suolo, si ritirò nella chiesa della Porziuncola, dove san Francesco le tagliò i capelli, ed ella resistete fortemente ai parenti che tentavano di ricondurla nel mondo. Condotta poi dallo stesso nella chiesa di san Damiano, il Signore le mandò parecchie compagne; e così ella istituì una comunità di religiose di cui accettò il governo solo per cedere alle reiterate istanze di san Francesco. Ella governò mirabilmente il suo monastero per quarantadue anni con sollecitudine, prudenza, timor di Dio ed esatta osservanza delle regole; che la sua vita era per le altre ammaestramento ed esempio, da cui apprendevano a regolare la loro vita.

Lettura 5

Al fine di fortificare lo spirito soggiogando la carne, aveva per letto la nuda terra e talvolta dei sarmenti, e per cuscino un duro pezzo di legno. Aveva una sola tonaca con un mantello di stoffa rozza e grossolana, e un aspro cilizio cingeva la sua carne. Era tale la sua astinenza, che tre giorni della settimana per molto tempo non prese assolutamente niente per sostenere il suo corpo; e gli altri giorni si limitava a tale piccola quantità di cibo, che le altre si meravigliavano come potesse vivere. Prima di ammalarsi, faceva due quaresime all'anno non prendendo che pane ed acqua. Inoltre dedita continuamente alle veglie e all'orazione, passava in esse la maggior parte del giorno e della notte. Infermità di lunga durata non permettendole di levarsi da sola per i lavori materiali, si levava aiutata dalle sorelle; quindi, appoggiato il dorso a dei sostegni, lavorava colle proprie mani per non rimaner oziosa neppure nelle sue infermità. Amante sopratutto della povertà, non se ne allontanò per nessuna necessità; è ricusò costantissimamente delle possessioni offertele da Gregorio IX per il sostegno delle suore.

Lettura 6

La sua grande santità fu illustrata da molti e vari miracoli. Restituì l'uso della parola ad una suora dèi suo monastero; a un'altra restituì l'udito; liberò un'altra dalla febbre, un'altra dalla idropisia, un'altra da una fistola e altre da altre malattie. Guarì di pazzia un frate dell'ordine dei Minori. Essendo venuto a mancare totalmente l'olio nel monastero, Chiara preso un'orciuolo, lo lavò e si trovò ripieno d'olio per un miracolo della divina bontà. Moltiplicò mezzo pane così, che bastò a cinquanta suore. Allorché i Saraceni cercavano, nell'assedio d'Assisi, d'invadere il monastero di Chiara, ella, benché malata, si fece portare alla porta della casa tenendo la scatola ove si custodiva il santissimo sacramento dell'Eucaristia, facendo questa preghiera: «Non abbandonare, o Signore, alle belve le anime che ti lodano, e proteggi le tue ancelle, che hai riscattato col tuo sangue prezioso» Sal 73,19. Mentre così pregava. si udì questa voce: «Io vi proteggerò sempre». Difatti i Saraceni parte si diedero alla fuga, parte, già saliti sulle mura, divenuti ciechi, caddero per di dietro. Infine, questa Vergine, negli ultimi estremi visitata da un coro di sante Vergini biancovestite (fra le quali si distingueva una più risplendente di tutte le altre), ricevuta la santa Eucaristia e favorita da Innocenzo IV dell'indulgenza plenaria, il 12 Agosto rese l'anima a Dio. Glorificata poi dopo morte da moltissimi miracoli, Alessandro IV l'annoverò fra le sante Vergini.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Matteo

Matt 25:1

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.

Omelia di San Gregorio papa

Omelia 12 sui Vangeli

Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.

Lettura 8

Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.

Lettura 9

Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.


Ad Primam: il Martirologio del 13 Agosto 2021

Idibus Augusti, luna quinta.



Nel giorno delle Idi di Agosto, luna quinta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Glória Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

COLLECTA

Orémus. Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, sicut de beátæ Claræ Vírginis tuæ festivitáte gaudémus; ita piæ devotiónis erudiámur affectu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 10:17-18; 11, 1-2

Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: æmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.

GRADUALE

Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia.  Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

Matt 25:1-13

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Moram autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.

OFFERTORIUM

Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietáte.

SECRETA

Accépta tibi sit, Dómine, sacrátæ plebis oblátio pro tuórum honóre Sanctórum: quorum se méritis de tribulatióne percepísse cognóscit auxílium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exíte óbviam Christo Dómino.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

COLLETTA

Preghiamo. Ascoltaci, o Dio, nostra salvezza: e mentre ci rallegriamo per la festa della tua santa Vergine Chiara, impariamo ad amarti con devozione filiale. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.

Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.

GRADUALE

Nello splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Le vergini dietro a lei sono condotte al Re, a te sono condotte le sue compagne in allegria. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 25:1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».

OFFERTORIO

Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino.

SECRETA

Accetta, o Signore, l'offerta presentata in onore dei tuoi Santi dal popolo che ti è consacrato: esso sa che per i loro meriti ha ottenuto il soccorso nella prova. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!».

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Sostieni sempre, o Signore, per l'intercessione della Santa di cui celebriamo la festa, questa tua famiglia che hai nutrito con il tuo sacrificio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 AGOSTO SANTA CHIARA, VERGINE

San Francesco aveva iniziato la sua vita di penitenza e di sacrifici. Rinunciando al mondo, aveva penetrato le grandi lezioni della croce, poi, uscendo dalla profonda grotta che gli serviva da dimora, aveva lasciato traboccare dal suo cuore il cantico d’amore che doveva attirare verso di lui le anime generose. Francesco realizzava così la parola del Crocifisso di san Damiano: « Va’ e ripara la mia casa che va in rovina »; riparò il tempio delle anime, ma volle riparare anche il tempio materiale in cui riposa l’Ospite divino. Con le sue cure, la chiesetta di san Damiano fu restaurata; lui stesso ne aveva portato le pietre sulle sue spalle e, chiamando in aiuto gli operai di buona volontà, li aveva incoraggiati dicendo: « Venite, fratelli miei, dateci una mano per terminare questo edificio, perchè un giorno, anche qui, vi sarà un monastero di povere figlie che glorificheranno il Padre celeste in tutta la santa Chiesa ».

La vocazione di Santa Chiara.

Erano appena trascorsi quattro anni e la profezia del santo si realizzava. Mentre Francesco predicava ad Assisi nella chiesa di S. Giorgio, una giovane di nobile famiglia aveva voluto portarsi assieme alla madre e alla sorella ad ascoltare una delle sue istruzioni. Chiara ascolta le parole con animo ardente, contempla quel viso trasfigurato e, da quel momento, sceglie Francesco come guida della sua anima. Confida il suo disegno a una zia e, con essa, si porta a Santa Maria degli Angeli. Chi potrà dire ciò che passò nell’anima del Serafico Padre, in quel primo incontro con colei che doveva essere la sua ausiliaria nell’opera che il cielo gli affidava? Francesco svelò a Chiara le bellezze del celeste Sposo, le eccellenze della virginità, poi la trattenne su ciò che aveva di più caro nel cuore: la potenza e gli incanti della povertà, la necessità della penitenza. Chiara ascolta, meravigliata e rapita. Sente il richiamo divino nel suo cuore. Ben presto la sua decisione è presa: spezzerà tutti i legami della terra e si consacrerà a Dio.

La consacrazione.

Nella notte della Domenica delle Palme dell’anno 1212, Chiara lascia furtivamente la casa paterna in compagnia di alcune intime amiche, e prende la strada di Santa Maria degli Angeli. Francesco e i suoi fratelli avanzano verso di lei con le torce in mano, e la introducono nel santuario di Maria. E là, nel mezzo della notte, si svolge la scena del suo fidanzamento spirituale. Francesco le chiede che cosa desideri. « Dio, il Dio del presepio e del Calvario. Non voglio altro tesoro nè altra eredità ». E mentre Francesco le taglia i capelli, essa depone tutto ciò che ha di prezioso, i suoi ornamenti, e i suoi gioielli e riceve il rozzo abito, la corda, un velo spesso, e si consacra per sempre a Dio.

La piccola pianta di san Francesco.

Ci piace ricordare questa scena così bella e meravigliosa. Ma ciò che ormai riassumerà la sua vita, ciò che dobbiamo ritenere della santa, è quello che ella stessa scriverà con semplicità nel suo testamento: sono la « pianticella di san Francesco ». Chiara, infatti, ha ricevuto pienamente lo spirito di san Francesco; ha pienamente compreso il suo cuore; è stata talmente ripiena del suo spirito da viverne; ne ha fatto il nutrimento della sua intelligenza, l’alimento della sua carità, e come il principio stesso delle sue opere. Ha vissuto lo spirito serafico con la stessa perfezione con la quale Francesco aveva vissuto lo spirito evangelico. Ha seguito san Francesco in tutto, nella povertà, nell’umiltà, nella penitenza, nella preghiera, nell’ardore generoso e riconoscente.

La povertà.

La povertà è stata la virtù preferita da san Francesco, è stata la sua Dama e il sogno della sua vita, e morendo ha potuto rendere testimonianza d’esserle stato sempre fedele. Lo stesso amore lo troviamo in santa Chiara. Numerose sono le anime che, come lei, si sono date a Dio. Ma esse sapevano a che cosa si impegnavano. Chiara non sapeva che una cosa: che avrebbe abbracciato la povertà assoluta; le sembrava di gettarsi nell’ignoto, ma in realtà si gettava nelle braccia e nel cuore di Dio a cui si affidava , in uno slancio incomparabile di generosità. E mentre Francesco soffrirà di vedersi sovente incompreso dai suoi fratelli, le suore del convento di san Damiano saranno sempre la sua consolazione. Per Chiara, la povertà non era altro che la pratica perfetta e perpetua dell’abbandono alla Provvidenza del Padre , e la libertà di amarlo esclusivamente. Così, quando il Papa, temendo per l’avvenire del piccolo monastero, offrirà alla santa di assolverla dal suo voto: « No, santissimo Padre, replicherà vivamente, assolvetemi dai miei peccati, ma non ho alcun desiderio d’essere dispensata dal seguire per quanto mi è possibile da vicino le orme di Gesù Cristo ».

L’umiltà.

La povertà genera l’umiltà. L’autore dell’Imitazione non cita che un solo santo nel suo libro: san Francesco , e lo chiama « l’umile Francesco » perchè l’umiltà fu la sua grande virtù. Virtù che risplendette anche nell’anima di Chiara. La sua vita, così bella , è tutta compresa in quelle parole: l’umiltà, la docilità e la riconoscenza. D’illustre famiglia, vuole restar nascosta fino alla sua morte; madre del suo Ordine, diventa la serva delle sue suore , non le comanda che con dolcezza, le cura con delicatezze infinite, si eclissa davanti ad esse. Un giorno la sua umiltà sarà messa a dura prova: il Papa, venuto a S. Damiano, chiederà a Chiara di benedire ella stessa i pani che aveva fatto preparare sulle tavole. Ella cerca di sottrarsi a quell’ordine, ma il Papa comanda in virtù dell’obbedienza e Chiara è costretta ad obbedire. E Dio benedice subito l’obbedienza con un miracolo: una croce d’oro appare su ciascuno dei pani benedetti dalla santa.

La penitenza.

Con la povertà e l’umiltà germoglia nel cuore l’amore alla sofferenza e alla penitenza. Tuttora giovane, Chiara sentì il suo cuore intenerirsi mentre ascoltava Francesco che parlava della Passione del Salvatore. Era il Cristo crocifisso che ella aveva desiderato sposare a S. Damiano quando, per lui, si era spogliata di tutto. Così la sua vita fu una croce continua; sul suo corpo portava sempre un cilicio; digiunava quasi continuamente e dormiva sulla nuda terra con una pietra per capezzale. Ma la sofferenza che s’imponeva, lungi dal renderla triste, la lasciava sempre con volto gioioso.

La preghiera.

Dove poneva dunque questa fermezza? Nella preghiera e nell’orazione. La sua orazione era quasi continua: ogni giorno da mezzogiorno alle tre riviveva il mistero, della Passione; una parte della notte la passava intrattenendosi con Dio, soprattutto vicino al tabernacolo, presso Gesù Ostia che ella amava tanto. Fu là che trovò la sua fortezza e il suo amore, un amore che cresceva ininterrottamente e che la fece morire in un’estasi di gioia inesprimibile. Così, testimone di una tale morte dopo una vita così edificante, invece di far cantare l’ufficio dei defunti alle esequie a cui presiedeva, il Papa fece cantare la Messa delle Vergini, in onore di colei che era già entrata in possesso del premio eterno.

Vita. – Santa Chiara nacque ad Assisi, nel 1194. Apparteneva alla nobile famiglia degli Offreduccio. Perdette ancora giovane il padre e quando la sua famiglia la volle maritare, rispose che si sarebbe data a Dio e, il 18 marzo 1212, partì per S. Damiano, dove Francesco le diede l’abito religioso. Sua sorella e poi sua madre dovevano raggiungerla nel chiostro e, con esse, una moltitudine di giovanette, desiderose di vivere l’ideale francescano che non era altro se non quello evangelico. Francesco diede loro innanzi tutto una Formula vitae, poi ottennero di seguire la Regola dei Frati Minori. In Italia e in seguito nei paesi vicini e fino a Praga vennero fondati altri monasteri. Nel 1240, mentre la santa abbadessa era malata, i Saraceni assediarono il monastero di San Damiano. Chiara prese il santo ciborio tra le mani e avanzò incontro al nemico che prese la fuga. Nel 1252 si ammalò per non rialzarsi più. La sua ultima malattia fu consolata dalla visita del Papa, che confermò la Regola e il « privilegio della povertà» e l’u agosto si addormentò nella pace del Signore. Nel 1850, il suo corpo fu ritrovato intatto, come nel giorno della sua morte.

Un’anima di luce.

O Chiara, dal nome così bello, il riflesso dello Sposo di cui la Chiesa si orna in questo mondo non ti basta; a te la luce giunge direttamente. La chiarezza del Signore gioca gioiosamente nel cristallo della tua anima così pura, che accresce l’allegrezza del cielo, e infonde gioia in questa valle d’esilio. Col tuo splendore che è così dolce, rischiara le nostre tenebre! Fa’ che noi possiamo con te, mediante la purezza di cuore, la rettitudine della mente, la semplicità dello sguardo, fissare su di noi il raggio divino che vacilla nell’anima esitante e si oscura con i nostri disordini, che allontana o spezza la duplicità di una vita condivisa tra Dio e la terra.

La tua vita non fu condivisa così. L’elevatissima povertà, che ti fu maestra e guida, preservava il tuo spirito da quel fascino della frivolezza che a noi mortali (Sap. 4, 12) offusca lo splendore dei veri beni. Il distacco da tutto ciò che passa sosteneva il tuo occhio fisso verso le realtà eterne; apriva la tua anima agli ardori serafini che dovevano giungere a far di te l’emula di Francesco, tuo padre. Così, come quella dei Serafini che non hanno sguardi se non per Dio, la tua azione sulla terra era immensa; e S. Damiano , durante la tua vita, fu una delle solide basi sulle quali il vecchio mondo potè puntellare le sue rovine.

Degnati di continuare ad estendere su di noi i tuoi soccorsi. Moltiplica le tue figlie, e mantienile fedeli nel seguire quegli esempi che faranno di esse , come della loro madre, il potente sostengo della Chiesa. Che la famiglia francescana si riscaldi sempre ai tuoi raggi. Brilla infine su tutti. Chiara, per mostrarci ciò che vale questa vita che passa e l’altra che non deve finire.

Nessun commento:

Posta un commento