07 agosto 2021

Domenica 8 Agosto 2021 nella liturgia



XI Domenica dopo Pentecoste e II di Agosto, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo Martiri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro dell'Ecclesiaste.

Ai Vespri commemorazioni di San Giovanni Maria Vianney Confessore, dei Santi Ciriaco Largo e Smaragdo, e di San Romano Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della II Domenica di Agosto, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono dell'XI Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni dal Proprio dei Santi all'8 Agosto a Lodi, al 9 Agosto ai Vespri.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Suffragio a Lodi, il Simbolo Atanasiano e le Preci Domenicali a Prima.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

XI Domenica dopo Pentecoste e II di Agosto, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo Martiri.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro dell'Ecclesiaste.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo, e di San Romano Martire.

Essendo domani il primo giorno del mese libero da Uffici delle IX Lezioni, oggi si recitano i Vespri dell'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.


Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della II Domenica di Agosto, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono dell'XI Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni dal Proprio dei Santi all'8 Agosto a Lodi, ai Vespri si fanno quella dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo all'8 Agosto e quella di San Romano al 9.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi e Vespri (tutte meno quella della Croce), il Simbolo Atanasiano a Prima, e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.

All'Ufficio dei Defunti:

Avendo cantato il Benedicamus Domino dei Vespri dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona Placebo Domino dell'Ufficio dei Defunti. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 145 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos SacerdotesDeus veniae largitor e Fidelium. I Vespri terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Compieta del giorno.



Al Messale

Messa dell'XI Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dei Santi Ciriaco, Largo e Smaragdo (all'8 Agosto)
    • La terza è Ad poscenda suffragia Sanctorum (A cunctis)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    Incipit liber Ecclesiástes

    Eccl 1:1-7

    Verba Ecclesiástæ, fílii David, regis Jerúsalem. Vánitas vanitátum, dixit Ecclesiástes; vánitas vanitátum, et ómnia vánitas. Quid habet ámplius homo de univérso labóre suo quo labórat sub sole? Generátio prǽterit, et generátio ádvenit; terra autem in ætérnum stat. Oritur sol et óccidit et ad locum suum revértitur; ibíque renáscens gyrat per merídiem et fléctitur ad aquilónem. Lustrans univérsa in circúitu pergit spíritus et in círculos suos revértitur. Omnia flúmina intrant in mare, et mare non redúndat; ad locum unde éxeunt flúmina revertúntur, ut íterum fluant.

    Lectio 2, Eccl 1:8-11

    Cunctæ res diffíciles: non potest eas homo explicáre sermóne. Non saturátur óculus visu, nec auris audítu implétur. Quid est quod fuit? Ipsum quod futúrum est. Quid est quod factum est? Ipsum quod faciéndum est. Nihil sub sole novum, nec valet quisquam dícere: Ecce hoc recens est; jam enim præcéssit in sǽculis quæ fuérunt ante nos. Non est priórum memória; sed nec eórum quidem quæ póstea futúra sunt, erit recordátio apud eos qui futúri sunt in novíssimo.

    Lectio 3, Eccl 1:12-17

    Ego Ecclesiástes fui rex Israël in Jerúsalem; et propósui in ánimo meo quǽrere et investigáre sapiénter de ómnibus quæ fiunt sub sole. Hanc occupatiónem péssimam dedit Deus fíliis hóminum, ut occuparéntur in ea. Vidi cuncta quæ fiunt sub sole, et ecce univérsa vánitas et afflíctio spíritus. Pervérsi diffícile corrigúntur, et stultórum infinítus est númerus. Locútus sum in corde meo dicens: Ecce magnus efféctus sum et præcéssi omnes sapiéntia qui fuérunt ante me in Jerúsalem; et mens mea contempláta est multa sapiénter, et dídici. Dedíque cor meum ut scirem prudéntiam atque doctrínam, errorésque et stultítiam.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

    Sermo contra concubinarios, in fine, tomo 5

    Sálomon cum sæculárium rerum concupiscéntia tenerétur, magnas eas et admirándas putábat, multúmque in eis labóris et sollicitúdinis insumébat, magníficas ædificándo domos, copiósum coacervándo aurum, congregándo cantórum choros, vária génera ministrórum mensæ et popínæ, quæréndo ánimæ suæ voluptátem ab hortórum et córporum formosórum grátia, et omnem, ut ita dicam, oblectatiónis et refrigérii viam sectándo.

    Lectio 5

    At ubi inde ad se revérsus, et quasi ex umbrósa quadam abýsso ad lumen veræ sapiéntiæ respícere váluit, tunc sublímem illam et cælis dignam emísit vocem: Vánitas vanitátum, dicens, et ómnia vánitas. Hanc et vos, et hac sublimiórem, si voluéritis, efferétis senténtiam de intempestíva hac voluptáte, si aliquantísper a mala consuetúdine vos sequestravéritis.

    Lectio 6

    Quamvis autem a Salomóne sǽculis superióribus non tam multa sapiéntiæ exigebátur diligéntia: neque enim delícias lex vetus prohibébat, neque áliis frui supervácuis dicébat vanum: áttamen et sic se habéntibus rebus, in ipsis contuéri licébit, quam viles et vanitáti obnóxiæ res sint. Nos vero ad majórem vocáti vitam, et ad excelléntius fastígium ascéndimus, et in majóribus exercémur palǽstris: et quid áliud, quam quod, sicut supérnæ virtútes intellectuáles et incorpóreæ illæ, vitam institúere jubémur?

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum

    Marc 7:31-37

    In illo témpore: Exiens Jesus de fínibus Tyri venit per Sidónem ad mare Galilǽæ inter médios fines Decapóleos. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 10, liber 1 in Ezech., ante medium

    Quid est quod creátor ómnium Deus, cum surdum et mutum sanáre voluísset, in aures illíus suos dígitos misit, et éxspuens linguam ejus tétigit? Quid per dígitos Redemptóris, nisi dona Sancti Spíritus designántur? Unde cum in álio loco ejecísset dæmónium, dixit: Si in dígito Dei eício dæmónia, profécto pervénit in vos regnum Dei. Qua de re per Evangelístam álium dixísse descríbitur: Si ego in Spíritu Dei eício dǽmones, ígitur pervénit in vos regnum Dei. Ex quo utróque loco collígitur, quia dígitus Spíritus vocátur. Dígitos ergo in aurículas míttere, est per dona Spíritus Sancti mentem surdi ad obediéndum aperíre.

    Lectio 8

    Quid est vero, quod éxspuens linguam ejus tétigit? Salíva nobis est ex ore Redemptóris, accépta sapiéntia in elóquio divíno. Salíva quippe ex cápite défluit in ore. Ea ergo sapiéntia, quæ ipse est, dum lingua nostra tángitur, mox ad prædicatiónis verba formátur. Qui suspíciens in cælum, ingémuit: non quod ipse necessárium gémitum habéret, qui dabat quod postulábat; sed nos ad eum gémere, qui cælo prǽsidet, dócuit: ut et aures nostræ per donum Spíritus Sancti aperíri, et lingua per salívam oris, id est, per sciéntiam divínæ locutiónis, solvi débeat ad verba prædicatiónis.

    Lectio 9

    Cui mox, Ephphétha, id est, Adaperíre dícitur: et statim apértæ sunt aures ejus, et solútum est vínculum linguæ ejus. Qua in re notándum est, quia propter clausas aures dictum est, Adaperíre. Sed cui aures cordis ad obediéndum apértæ fúerint, ex subsequénti procul dúbio étiam linguæ ejus vínculum sólvitur; ut bona quæ ipse fécerit, étiam faciénda áliis loquátur. Ubi bene ádditur: Et loquebátur recte. Ille enim recte lóquitur, qui prius obediéndo fécerit quæ loquéndo ádmonet esse faciénda.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Incomincia il libro dell'Ecclesiaste

    Eccl 1:1-7

    Detti di Ecclesiaste, figlio di David, re di Gerusalemme. Vanità di vanità, dice l'Ecclesiate; vanità di vanità, e tutto è vanità. Qual vantaggio ritrae l'uomo da tanta sua fatica che fa sotto il sole? Passa una generazione e ne succede un'altra; ma la terra sempre sta. Sorge il sole e tramonta e torna al suo posto; ed ivi rinascendo gira a mezzogiorno e volge a settentrione. Il vento va attorno girando per ogni parte, e ritorna poi sui suoi giri. Tutti i fiumi sboccano nel mare, e il mare non trabocca; al luogo donde scaturiscono i fiumi ritornano per tornare a scorrere.

    Lettura 2, Eccl 1:8-11

    Tutte le cose sono difficili: l'uomo non ha parole per spiegarle. Non si sazia l'occhio di vedere, né l'orecchio è mai pieno di udire. Cos'è ciò che fu? Quello che sarà. Cos'è ciò che si fece? Quello che si farà. Non c'è nulla di nuovo sotto il sole, e nessuno può dire: Ecco questa l'è nuova; perché essa già è stata nei secoli che furono prima di noi. Non resta memoria delle cose passate; ma neppur delle cose che saranno ci sarà ricordo tra quelli che verranno dopo.

    Lettura 3, Eccl 1:12-17

    Io Ecclesiaste sono stato re d'Israele in Gerusalemme e mi misi con tutto l'animo a cercare ed esplorare per mezzo della sapienza tutto quello che si fa sotto il sole. Questa penosissima occupazione Iddio ha data ai figli degli uomini, perché vi si occupino. Ho visto tutto quello che si fa sotto il sole, ed ecco tutto è vanità e afflizione di spirito. I malvagi difficilmente si emendano, e infinito è il numero degli stolti. Io dissi in cuor mio: Ecco mi son fatto grande, ed ho sorpassato in scienza quanti furono prima di me in Gerusalemme; e la mente mia ha contemplato sapientemente molte cose, e le ho apprese, Ed ho applicato il mio cuore a conoscere la prudenza e la dottrina, gli errori e la stoltezza.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di san Giovanni Crisostomo

    Sermone contro i concubinari, verso la fine, tomo 5

    Finché Salomone era preso dall'amore delle cose del mondo, le stimava grandi ed ammirevoli, e vi spendeva molte fatiche e cure, innalzando magnifici palazzi, ammucchiando molto oro, radunando cori di cantori, tenendo gran numero di servi d'ogni genere per la sua mensa e per i suoi appartamenti, cercando il piacere nella vista dei giardini e delle bellezze corporali, e cercando, in una parola, tutti i mezzi di soddisfazione.

    Lettura 5

    Ma quando rientrò in sé, e poté, quasi dal fondo d'un abisso tenebroso, scorgere il lume della vera sapienza, allora proruppe In quella voce sublime e degna del cielo: «Vanità delle vanità, e tutto è vanità» Eccl. 1,2. Eguale testimonianza, e più sublime ancora di questa, potrete rendere, se lo vorrete, anche voi, saziando questa intempestiva voluttà, purché la rompiate per un istante colla cattiva abitudine.

    Lettura 6

    È vero che nei secoli passati Salomone non era tenuto a sì diligente ricerca della sapienza: poiché l'antica legge non vietava certe soddisfazioni, e non chiamava vanità godersi il superfluo: pure, nonostante questo stato di cose, si poté vedere come le cose sono vili e vane. Ma noi chiamati a vita più perfetta, ascendiamo a più eccelso fastigio, e ci esercitiamo in più nobili palestre: e che cos'altro ci vien comandato, se non di regolare la nostra vita sulla stessa di quelle virtù celesti che nulla hanno di corporeo e che sono tutte intelligenza?

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Marco

    Marc 7:31-37

    In quell'occasione: Gesù, partitosi dai confini di Tiro, andò per la via di Sidone verso il mare di Galilea, traversando il territorio della Decapoli. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 10 sui libro 1 di Ezechiele, prima della metà

    Perché Dio, creatore di tutte le cose, volendo guarire un sordomuto mise le sue dita nelle orecchie di lui e ne tocco la lingua colla saliva? Che designano le dita del Redentore, se non i doni dello Spirito Santo? Perché altrove, avendo scacciato un demonio, disse: «Se col dito di Dio scacciò i demoni, certo è venuto a voi il regno di Dio» Luc. 11,20. Un altro Evangelista riferisce, intorno a questo miracolo, che egli disse: «Se per lo Spirito di Dio io scacciò i demoni, è dunque giunto a voi il regno di Dio» Matth. 12,28. Dai quali due passi si può conchiudere che lo Spirito (Santo) è detto il dito di Dio. Mettere dunque le sue dita nelle orecchie di questo sordo, vuol dire aprire, per mezzo dei doni dello Spirito Santo, l'anima di lui all'obbedienza.

    Lettura 8

    Ma perché toccò egli la lingua di questo muto con della saliva? La saliva è per noi la sapienza uscita dalla bocca del Redentore nella parola divina. La saliva infatti discende dalla testa nella bocca. Quando dunque la sapienza, ch'è egli stesso, tocca la nostra lingua, ella la dispone subito al ministero della predicazione. «Gesù, levati gli occhi al cielo, sospiro » Marc. 7,34: non già che fosse necessario di sospirare, lui che dava ciò che domandava; ma per insegnare a noi di sospirare verso di lui che regna in cielo: affinché egli e apra le nostre orecchie col dono dello Spirito Santo, e colla saliva della bocca, cioè, colla scienza della parola divina, sciolga la nostra lingua per renderla capace di predicare la verità.

    Lettura 9

    Poi gli dice: «Effeta, che vuol dire: Apriti: e all'istante gli si aprirono gli orecchi, e gli si sciolse il nodo della lingua» Marc. 7,34- È da osservare in ciò, che s'egli disse: «Apriti» ciò fu perché gli orecchi del sordo erano chiusi. Ma colui al quale sono state aperte le orecchie del cuore per ubbidire, deve, per conseguenza, vedere rompere senza dubbio il nodo della sua lingua; affinché possa insegnare agli altri il bene che avrà fatto lui stesso. Onde si aggiunge con ragione: «E parlava rettamente» Mar. 7,35. Parla infatti rettamente colui che colla sua obbedienza avrà prima fatto ciò che colla sua parola raccomanda agli altri di fare.


    Ad Primam: il Martirologio del 9 Agosto 2021

    Quinto Idus Augusti, luna prima.



    Nel quinto giorno alle Idi di Agosto, luna prima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Deus in loco sancto suo: Deus qui inhabitáre facit unánimes in domo: ipse dabit virtútem et fortitúdinem plebi suæ. --- Exsúrgat Deus, et dissipéntur inimíci ejus: et fúgiant, qui odérunt eum, a fácie ejus. --- Glória Patri --- Deus in loco sancto suo: Deus qui inhabitáre facit unánimes in domo: ipse dabit virtútem et fortitúdinem plebi suæ.

    COLLECTAE

    Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui, abundántia pietátis tuæ, et mérita súpplicum excédis et vota: effúnde super nos misericórdiam tuam; ut dimíttas quæ consciéntia métuit, et adícias quod orátio non præsúmit. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui nos ánnua sanctórum Mártyrum tuórum Cyriáci, Largi et Smarágdi sollemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, quorum natalítia cólimus, virtútem quoque passiónis imitémur.

    A cunctis nos, quǽsumus, Dómine, mentis et córporis defénde perículis: et, intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis, salútem nobis tríbue benígnus et pacem; ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, Ecclesia tua secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

    1 Cor 15:1-10

    Fratres: Notum vobis fácio Evangélium, quod prædicávi vobis, quod et accepístis, in quo et statis, per quod et salvámini: qua ratione prædicáverim vobis, si tenétis, nisi frustra credidístis. Trádidi enim vobis in primis, quod et accépi: quóniam Christus mortuus est pro peccátis nostris secúndum Scriptúras: et quia sepúltus est, et quia resurréxit tértia die secúndum Scriptúras: et quia visus est Cephæ, et post hoc úndecim. Deinde visus est plus quam quingéntis frátribus simul, ex quibus multi manent usque adhuc, quidam autem dormiérunt. Deinde visus est Jacóbo, deinde Apóstolis ómnibus: novíssime autem ómnium tamquam abortívo, visus est et mihi. Ego enim sum mínimus Apostolórum, qui non sum dignus vocári Apóstolus, quóniam persecútus sum Ecclésiam Dei. Grátia autem Dei sum id quod sum, et grátia ejus in me vácua non fuit.

    GRADUALE

    In Deo sperávit cor meum, et adjútus sum: et reflóruit caro mea, et ex voluntáte mea confitébor illi. Ad te, Dómine, clamávi: Deus meus, ne síleas, ne discédas a me.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Exsultáte Deo, adjutóri nostro, jubiláte Deo Jacob: súmite psalmum jucúndum cum cíthara.  Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum.

    Marc 7:31-37

    In illo témpore: Exiens Jesus de fínibus Tyri, venit per Sidónem ad mare Galilǽæ, inter médios fines Decapóleos. Et addúcunt ei surdum et mutum, et deprecabántur eum, ut impónat illi manum. Et apprehéndens eum de turba seórsum, misit dígitos suos in aurículas ejus: et éxspuens, tétigit linguam ejus: et suspíciens in cœlum, ingémuit, et ait illi: Ephphetha, quod est adaperíre. Et statim apértæ sunt aures ejus, et solútum est vínculum linguæ ejus, et loquebátur recte. Et præcépit illis, ne cui dícerent. Quanto autem eis præcipiébat, tanto magis plus prædicábant: et eo ámplius admirabántur, dicéntes: Bene ómnia fecit: et surdos fecit audíre et mutos loqui.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, nec delectásti inimícos meos super me: Dómine, clamávi ad te, et sanásti me.

    SECRETAE

    Réspice, Dómine, quǽsumus, nostram propítius servitútem: ut, quod offérimus, sit tibi munus accéptum, et sit nostræ fragilitátis subsidium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Accépta sit in conspéctu tuo, Dómine, nostra devótio: et eórum nobis fiat supplicatióne salutáris, pro quorum sollemnitáte defértur.

    Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut, per hujus sacraménti virtútem, a cunctis nos mentis et córporis hóstibus tueáris; grátiam tríbuens in præsénti, et glóriam in futuro. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Hónora Dóminum de tua substántia, et de prímitiis frugum tuárum: et implebúntur hórrea tua saturitáte, et vino torculária redundábunt.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Sentiámus, quǽsumus, Dómine, tui perceptióne sacraménti, subsídium mentis et córporis: ut, in utróque salváti, cæléstis remédii plenitúdine gloriémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Refécti participatióne múneris sacri, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Cyríaco, Largo et Smarágdo, sentiámus efféctum.

    Mundet et múniat nos, quǽsumus, Dómine, divíni sacraménti munus oblátum: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genetríce María, cum beáto Joseph, beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque beáto N. et ómnibus Sanctis; a cunctis nos reddat et perversitátibus expiátos, et adversitátibus expedítos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Dio abita nel luogo santo: Dio che fa abitare nella sua casa coloro che hanno lo stesso spirito: Egli darà al suo popolo virtú e potenza. --- Sorga Iddio, e siano dispersi i suoi nemici: fuggano dal suo cospetto quanti lo odiano. --- Gloria --- Dio abita nel luogo santo: Dio che fa abitare nella sua casa coloro che hanno lo stesso spirito: Egli darà al suo popolo virtú e potenza.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno che, per l’abbondanza della tua pietà, sopravanzi i meriti e i desideri di coloro che Ti invocano, effondi su di noi la tua misericordia, perdonando ciò che la coscienza teme e concedendo quanto la preghiera non osa sperare. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. O Dio, che ci allieti con l'annua solennità dei santi Martiri Ciriaco, Largo e Smaragdo, concedici propizio d'imitare la fortezza nel martirio di coloro che oggi festeggiamo.

    Liberaci, O Signore, da ogni pericolo nell'anima e nel corpo; e, per l'intercessione della beata e gloriosa sempre vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, benevolmente concedici salute e pace, affinché; libera da ogni avversità ed errore, la tua Chiesa ti possa servire in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Corinti.

    1 Cor 15:1-10

    Fratelli: Ricordo a voi il Vangelo che già vi ho predicato, che voi avete accettato, nel quale vivete e per il quale sarete salvati, se lo ritenete come io ve l’ho predicato, a meno che non abbiate creduto inutilmente. Io, infatti, vi ho insegnato primieramente quello che ho appreso: che cioè Cristo è morto per i nostri peccati, secondo le Scritture, che fu sepolto e risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e dopo agli undici. Poi apparve a piú di cinquecento fratelli, molti dei quali sono ancora in vita, mentre gli altri morirono. Poi apparve a Giacomo e a tutti gli altri Apostoli; da ultimo apparve anche a me, come ad abortivo. Infatti, io sono l’ultimo degli Apostoli e non sono degno di essere chiamato Apostolo, perché ho perseguitata la Chiesa di Dio. Ma per grazia di Dio sono ciò che sono, e la sua grazia non è stata vana per me.

    GRADUALE

    Il mio cuore confidò in Dio e fui soccorso: e anche il mio corpo lo loda, cosí come ne esulta l’ànima mia. A Te, o Signore, io grido: Dio mio, non rimanere muto: non allontanarti da me.

    ALLELUIA

    Alleluia, alleluia. Esultate in Dio, nostro aiuto, innalzate lodi al Dio di Giacobbe: intonate il salmo festoso con la cetra. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco.

    Marc 7:31-37

    In quel tempo: Uscendo dal territorio di Tiro, Gesú venne per Sidone verso il mare di Galilea, attraversando la Decàpoli. E gli conducono innanzi un sordo, scongiurandolo affinché gli imponga le mani. Allora, allontanandolo dalla folla, Gesú mise le sue dita nelle orecchie del sordo, con la saliva gli toccò la lingua e, guardando verso il cielo, sospirò dicendo: Effeta! cioè: apriti. Subito le sue orecchie si aprirono, si sciolse il nodo della lingua e parlò rettamente. E Gesú comandò loro di non parlarne ad alcuno. Ma quanto piú egli raccomandava il silenzio, tanto piú quelli divulgavano e facevano meraviglie dicendo: Fece bene ogni cosa: fece udire i sordi e parlare i muti.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. O Signore, Ti esalterò perché mi hai accolto e non hai permesso che i miei nemici ridessero di me: Ti ho invocato, o Signore, e Tu mi hai guarito.

    SECRETE

    O Signore, Te ne preghiamo, guarda benigno al nostro servizio, affinché ciò che offriamo a Te sia gradito, e a noi sia di aiuto nella nostra fragilità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    O Signore, riesca gradito al tuo cospetto l'ossequio della nostra devozione, e sia a noi di salvezza per le preghiere di coloro nella cui solennità te lo presentiamo.

    O Dio nostra salvezza, esaudiscici; e, in virtù di questo sacramento proteggici da ogni nemico della mente e del corpo, dandoci la grazia nel tempo presente e la gloria nell'eternità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Onora il Signore con i tuoi beni e con l’offerta delle primizie dei tuoi frutti, allora i tuoi granai si riempiranno abbondantemente e gli strettoi ridonderanno di vino.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Fa, o Signore, Te ne preghiamo, che, mediante la partecipazione al tuo sacramento, noi sperimentiamo l’aiuto per l’ànima e per il corpo, affinché, salvi nell’una e nell’altro, ci gloriamo della pienezza del celeste rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati dalla partecipazione a questo sacramento, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, affinché per l'intercessione dei tuoi santi Martiri Ciriaco, Largo e Smaragdo, sentiamo l'effetto duraturo del sacrificio celebrato.

    Il sacrificio che ti abbiamo offerto, te ne preghiamo, o Signore, ci purifichi e ci difenda; e, per l'intercessione della beata vergine Maria Madre di Dio, del beato Giuseppe, dei beati apostoli tuoi Pietro e Paolo, del beato N. e di tutti i santi, ci faccia e mondi da ogni peccato e liberi da ogni avversità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    DOMENICA  UNDICESIMA DOPO  LA  PENTECOSTE

    Questa Domenica, l’undicesima di san Matteo, prende il suo nome presso i Greci dalla parabola del re che impone la resa dei conti ai suoi servi (Mt 18,23-35). Viene chiamata in Occidente la Domenica del Sordomuto, da quando il Vangelo del Fariseo è stato spostato a otto giorni prima. La messa attuale conserva ancora tuttavia – sarà facile costatarlo – parecchi ricordi dell’antica disposizione.

    Negli anni in cui la Pasqua si avvicina maggiormente al 21 marzo, la lettura dei libri dei Re continua fino a questa settimana, che non sorpassa mai. È la malattia di Ezechia e la guarigione miracolosa ottenuta dalle preghiere del santo re che formano allora l’argomento delle prime lezioni dell’Ufficio della notte (4Re, 20).

    MESSA

    EPISTOLA (1Cor 15,1-10). – Fratelli: Vi dichiaro il Vangelo che v’ho annunziato, che voi avete ricevuto, nel quale state saldi, e pel quale siete anche salvati, se lo ritenete tale e quale ve l’ho predicato, a meno che non abbiate creduto invano. Vi ho infatti insegnato prima di tutto quello che io stesso ho appreso, cioè che Cristo è morto pei nostri peccati, come dicono le Scritture, che fu sepolto, che risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture, che apparve a Cefa, e poi agli Undici. Dipoi apparve a più di cinquecento fratelli riuniti, dei quali molti vivono ancora, e alcuni sono morti. Poi apparve a Giacomo, quindi a tutti gli Apostoli. E finalmente, dopo essere apparso a tutti, apparve anche a me, come all’aborto, perché io sono il minimo degli Apostoli e non sono degno d’esser chiamato apostolo, avendo perseguitato la Chiesa di Dio. Ma per la grazia di Dio son quello che sono, e la grazia che mi ha data non è stata vana, anzi ho faticato più di tutti loro; non io però, ma la grazia di Dio che è con me.

    Contrizione e carità.

    Domenica scorsa, il Pubblicano ci ricordava l’umiltà che conviene al peccatore. Oggi il Dottore delle genti ci mostra nella sua persona che questa virtù non risiede di meno nell’uomo giustificato, il quale ricorda di aver offeso un tempo l’Altissimo. Il peccato del giusto, fosse anche da lungo tempo perdonato, rimane costantemente dinanzi ai suoi occhi (Sal 50,5); sempre pronto ad accusare se stesso (Pr 18,17), egli non vede nel perdono e nell’oblio divino (Ez 18,22) che un nuovo motivo di non perdere mai il ricordo delle sue colpe. I celesti favori che vengono a compensare la sincerità del suo pentimento, guidandolo più innanzi nella comprensione dei diritti della giustizia infinita (Sal 70,16), gli rivelano meglio anche l’enormità dei suoi delitti volontari che sono venuti ad aggiungersi all’immondezza della sua origine (Sal 1,6-7). Presto, in questa via, l’umiltà non è più soltanto per lui una soddisfazione data alla giustizia e alla verità dal suo intelletto illuminato dall’alto; man mano che egli vive con Dio in una unione più stretta e che si eleva mediante la contemplazione nella luce e nell’amore, la divina carità, che lo urge sempre più in tutti i modi (2Cor 5,14), si nutre del ricordo stesso delle sue colpe. Essa scruta l’abisso da cui la grazia l’ha tratta, per risorgere da quelle profondità, più impetuosa, più vittoriosa e più attiva. Allora la riconoscenza per le inestimabili ricchezze che oggi possiede dalla somma munificenza divina non basta più al peccatore d’un tempo, e la confessione delle miserie trascorse sgorga dalla sua anima rapita come un inno al Signore.

    La nostra collaborazione alla grazia.

    Per la grazia di Dio sono ciò che sono, deve dire infatti il giusto insieme con l’Apostolo; e quando è stabilita nella sua anima questa verità fondamentale, può senza timore aggiungere con lui: La sua grazia non è stata sterile in me. Poiché l’umiltà si fonda sulla verità: si verrebbe meno alla verità riferendo all’uomo ciò che, nell’uomo, viene dall’Essere supremo; ma sarebbe anche andare contro di essa non riconoscere insieme con i santi le opere della grazia dove Dio le ha volute porre. Nel primo caso resterebbe offesa la giustizia non meno della verità; nel secondo, la gratitudine. L’umiltà, il cui diretto fine è di evitare tali ingiuste lesioni della gloria dovuta a Dio ponendo un freno agli appetiti della superbia, diventa così d’altra parte il più potente ausiliare della riconoscenza, nobile virtù che, sulle vie della terra, non ha maggior nemico dell’orgoglio.

    Gloriarsi in Dio.

    Quando la Vergine proclamava che tutte le generazioni l’avrebbero chiamata beata, l’entusiasmo divino che la animava era tanto l’estasi della sua umiltà che del suo amore. La vita delle anime elette presenta ad ogni passo tali sublimi trasporti in cui, facendo proprio il cantico della loro Regina, esse magnificano il Signore cantando le grandi cose che ha fatte mediante loro nella sua potenza. Quando san Paolo, dopo l’apprezzamento così basso che fa di se stesso a paragone degli altri Apostoli, aggiunge che la grazia è stata fertile in lui e che ha lavorato più di tutti, non crediamo che cambi tema, o che lo Spirito il quale lo guida voglia correggere in tal modo le sue prime espressioni: un solo bisogno, uno stesso ed unico desiderio gli ispira quelle parole in apparenza diverse e contrarie: il desiderio e il bisogno di non frustrare Dio nei suoi doni, sia mediante l’appropriazione dell’orgoglio, sia mediante il silenzio dell’ingratitudine.

    VANGELO (Mc 7,31-37). – In quel tempo: Partitesi di nuovo dai confini di Tiro, Gesù, per la via di Sidone, tornò verso il mare della Galilea, attraversando il territorio della Decapoli. E gli condussero un sordomuto, e lo supplicavano che gli imponesse la mano. Ed egli, trattolo in disparte dalla folla, gli mise le mani nelle orecchie e con la saliva gli toccò la lingua, e poi, guardando il cielo, sospirò e disse: Effeta, cioè apriti. Subito gli si aprirono gli orecchi e gli si sciolse il nodo della lingua e parlava speditamente. E Gesù ordinò loro di non parlarne ad alcuno; ma quanto più loro lo vietava, tanto più lo spargevano, e ne stupivano oltremodo, esclamando: Egli ha fatto bene ogni cosa; fa che sentano i sordi e parlino i muti.

    Il genere umano malato.

    I santi Dottori ci insegnano che quell’uomo rappresenta tutto il genere umano al di fuori del popolo ebreo. Abbandonato da lungo tempo nelle regioni dell’aquilone dove regnava solo il principe di questo mondo, ha risentito i disastrosi effetti dell’oblio nel quale l’aveva messo, all’apparenza, il suo Creatore e Padre, in seguito al peccato di origine. Satana, la cui perfida astuzia l’ha fatto scacciare dal paradiso, essendosene impadronito, ha superato se stesso nella scelta del mezzo che ha usato per conservare la sua conquista. La tirannia sagace dell’oppressore ha ridotto il suo schiavo ad uno stato di mutismo e di sordità che lo fissa meglio di quanto potrebbero delle Catene di diamante sotto il suo impero; muto per implorare Dio, sordo per sentirne la voce, le due strade che potevano condurlo alla liberazione sono chiuse per lui. L’avversario di Dio e dell’uomo, Satana, può applaudire a se stesso. Così è, lo si può credere, dell’ultima fra le creazioni dell’Onnipotente; così è del genere umano senza distinzione di famiglie o di popoli; poiché la stessa gente custodita dall’Altissimo come sua porzione eletta in mezzo alla decadenza dei popoli (Dt 32,9) ha approfittato dei suoi privilegi per rinnegare ancor più crudelmente di tutti gli altri il suo Signore e il suo Re!

    Il miracolo.

    L’Uomo-Dio geme davanti a una miseria estrema. E come avrebbe potuto farne a meno, alla vista delle devastazioni compiute dal nemico su quell’essere di elezione? Levando dunque al cielo gli occhi sempre esauditi della sua santa umanità (Gv 11,42), vede la condiscendenza del Padre alle intenzioni della sua misericordiosa compassione; e riprendendo l’uso di quel potere creatore che fece tutte le cose perfette al principio, pronuncia come Dio e come Verbo (ivi 1,3) la parola onnipotente di restaurazione: Effeta! Il nulla, o piuttosto in questo caso la rovina peggiore del nulla, obbedisce a quella voce ben nota; l’udito dell’infelice si risveglia, si apre gioiosamente agli insegnamenti che gli prodiga la trionfante tenerezza della Chiesa, le cui materne preghiere hanno ottenuto tale liberazione; e per la fede che penetra contemporaneamente in esso producendo i propri effetti, la sua lingua incatenata riprende il cantico di lode al Signore interrotto da secoli per il peccato (Sal 50.17).

    L’insegnamento.

    Tuttavia l’Uomo-Dio, in questa guarigione, ha meno di mira la manifestazione della potenza della sua divina parola che l’ammaestramento dei suoi. Intende così rivelare ad essi simbolicamente le realtà invisibili prodotte dalla sua grazia nel segreto dei sacramenti. Per questo conduce l’uomo che gli viene presentato a parte, a parte da quella folla tumultuosa delle passioni e dei pensieri vani che l’avevano reso sordo per il cielo. A che cosa servirebbe infatti guarirlo se, non essendo allontanate le cause della malattia, egli è destinato a ricadere? Gesù, avendo dunque garantito l’avvenire, pone negli orecchi di carne dell’infermo le sue sante dita che portano lo Spirito Santo e fanno penetrare fino alle orecchie del suo cuore la virtù riparatrice di quello Spirito d’amore. Infine, ancor più misteriosamente, perché la verità che si tratta di esprimere è ancor più profonda, egli tocca con la saliva uscita dalla sua bocca divina quella lingua divenuta impotente per la confessione e per la lode; la Sapienza – poiché appunto essa è qui misticamente significata – la Sapienza che esce dalla bocca dell’Altissimo, e scorre per noi come un’onda inebriante dalla carne del Salvatore, apre la bocca del muto, così come rende eloquente la lingua dei bambini che non parlano ancora (Sap 10,21).

    Riti del Battesimo.

    Cosicché la Chiesa, per mostrarci che si tratta figurativamente, nel fatto del nostro Vangelo, non di un uomo isolato, ma di noi tutti, ha voluto che i riti del battesimo di ognuno dei suoi figli riproducessero le circostanze della guarigione che ci viene narrata. Il suo ministro deve, prima di immergere nel bagno sacro l’eletto che essa gli presenta, deporre sulla sua lingua il sale della Sapienza, e toccare gli orecchi del neofito ripetendo la parola pronunciata da Cristo sul sordomuto: Effeta, cioè apriti.

    PREGHIAMO

    O Dio onnipotente ed eterno, la tua bontà infinita sorpassa ciò che noi possiamo meritare o desiderare: effondi su di noi la tua misericordia, condona ciò che turba la coscienza e accordaci le grazie che non osiamo domandare.



    8 AGOSTO I SANTI CIRIACO, LARGO E SMARAGDO, MARTIRI

    I Santi « ausiliatori ».

    La pietà popolare del Medioevo ha dato ad alcuni santi il nome di santi « Ausiliari » o « Ausiliatori », a motivo delle virtù che loro si attribuivano, o delle sofferenze, delle parole e dei miracoli che riferivano i loro Atti. Fra questi santi – e ne abbiamo già incontrati parecchi nel corso dell’Anno liturgico – si trova colui che la Chiesa onora oggi: san Ciriaco. Egli aveva, nella sua qualità di diacono, un gran potere sul demonio, e ne aveva liberato la figlia di Diocleziano e quella del re di Persia. Gli si attribuisce parimenti il potere di guarire le malattie degli occhi. L’esperienza dimostra, d’altronde, che la pietà dei fedeli e la loro fede nell’intercessione dei santi non sono vane e che Dio, alla loro preghiera, concede spesso le grazie che vengono chieste con fiducia.

    Vita. – Ciriaco appartiene all’epoca delle persecuzioni. Fu sepolto insieme con un gruppo di martiri: Largo, Crescenziano, Memmia, Giuliana e Smaragdo sulla via di Ostia, non lontano da San Paolo fuori le Mura. Onorio I eresse in quel luogo una basilica, ma essendo stata quest’ultima abbandonata nel secolo IX, le loro reliquie furono distribuite a diverse chiese.

    La festa di questo gruppo di martiri è una delle più antiche, e la devozione di cui sono oggetto mostra quanto sia grande il loro credito presso Dio.

    Orazione: « O Dio, che ci allieti con l’annuale solennità dei tuoi santi martiri Ciriaco, Largo e Smaragdo, sii a noi propizio e concedici di imitare anche il coraggio con il quale hanno sofferto coloro di cui onoriamo la nascita al cielo ».

    Nessun commento:

    Posta un commento