30 agosto 2021

Martedì 31 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Raimondo Nonnato Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Egidio Abate e dei Santi dodici Fratelli Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì nella I Settimana di Settembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 31 Agosto, ai Vespri commemorazioni al 1° Settembre), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Raimondo Nonnato Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni di Sant'Egidio Abate e dei Santi dodici Fratelli Martiri.

Essendo domani il primo giorno del mese libero da Uffici delle IX Lezioni, oggi si recitano i Vespri dell'Ufficio dei Defunti. Fuori dal coro non è obbligatorio.


Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste), e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì nella I Settimana di Settembre, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 31 Agosto, ai Vespri commemorazioni al 1° Settembre), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio dei Defunti:

Avendo cantato il Benedicamus Domino dei Vespri dell'Ufficio del giorno, senza aggiungere altro si intona direttamente la prima Antifona Placebo Domino dell'Ufficio dei Defunti. Le Antifone non si raddoppiano, si dicono il Salmo 145 alle Preci e le tre Orazioni per tutti i fedeli defunti Deus qui inter Apostolicos Sacerdotes, Deus veniae largitor e Fidelium. I Vespri terminano col Requiescant in pace. Amen senza aggiungere altro, e seguirà quando stabilito Compieta del giorno.


Al Messale

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 31 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Job

Job 2:1-5

Factum est autem, cum quadam die veníssent fílii Dei et starent coram Dómino, venísset quoque Satan inter eos et staret in conspéctu ejus, ut díceret Dóminus ad Satan: Unde venis? Qui respóndens ait: Circuívi terram et perambulávi eam. Et dixit Dóminus ad Satan: Numquid considerásti servum meum Job, quod non sit ei símilis in terra, vir simplex et rectus ac timens Deum et recédens a malo et adhuc rétinens innocéntiam? Tu autem commovísti me advérsus eum, ut afflígerem eum frustra. Cui respóndens Satan ait: Pellem pro pelle, et cuncta, quæ habet homo, dabit pro ánima sua. Alióqui mitte manum tuam, et tange os ejus et carnem; et tunc vidébis quod in fáciem benedícat tibi.

Lectio 2, Job 2:6-10

Dixit ergo Dóminus ad Satan: Ecce in manu tua est, verúmtamen ánimam illíus serva. Egréssus ígitur Satan a fácie Dómini percússit Job úlcere péssimo a planta pedis usque ad vérticem ejus; qui testa sániem radébat sedens in sterquilínio. Dixit autem illi uxor sua: Adhuc tu pérmanes in simplicitáte tua? Bénedic Deo et mórere. Qui ait ad illam: Quasi una de stultis muliéribus locúta es: si bona suscépimus de manu Dei, mala quare non suscipiámus? In ómnibus his non peccávit Job lábiis suis.

Lectio 3, Job 2:11-13

Igitur audiéntes tres amíci Job omne malum quod accidísset ei, venérunt sínguli de loco suo, Eliphaz Themanítes et Baldad Suhítes et Sophar Naamathítes. Condíxerant enim ut páriter veniéntes visitárent eum et consolaréntur. Cumque elevássent procul óculos suos, non cognovérunt eum et exclamántes ploravérunt, scissísque véstibus, sparsérunt púlverem super caput suum in cælum. Et sedérunt cum eo in terra septem diébus et septem nóctibus, et nemo loquebátur ei verbum; vidébant enim dolórem esse veheméntem.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Raymundus, Nonnatus cognomento dictus, quia præter communem naturæ legem e mortuæ matris dissecto latere in lucem eductus fuit, Portelli in Catalaunia piis et nobilibus parentibus ortus, ab ipsa infantia futuræ sanctitatis indicia dedit. Nam puerilia oblectamenta, mundique illecebras respuens, ita pietati operam dabat, ut omnes in puero adultam virtutem admirarentur. Cresconte vero ætate, litterarum studiis incubuit: sed mox jubente patre vitam ruri agens, sacellum sancti Nicolai in Portelli finibus situm crebro adibat, ut sacram Deiparæ imaginem, quæ in eo summa fidelium veneratione étiam nunc colitur, visitaret. Ibi effusus in preces, ipsam Dei parentem, ut se in filium adoptare viamque salutis ac scientiam sanctorum edocere dignaretur, enixe deprecabatur.

Lectio 5

Nec defuit votis ejus benignissima Virgo. Ab ipsa enim intellexit gratissimum sibi fore, si religionem sub titulo de Mercede, seu de Misericordia redemptionis captivorum, ea suggerante nuper fundatam, ingrederetur. Qua monitione percepta, Barcinonem statim profectus, illud tam præcellentis erga proximum caritatis institutum amplexus est. Regulari igitur militiæ adscriptus, virginitatem, quam pridem beatæ Virgini consecraverat, perpetuo coluit, ceterisque virtutibus enituit, caritate præsertim erga Christianos, qui sub potestate paganorum miseram in captivitate vitam degebant. Hos ut redimeret, in Africam missus, cum jam multos a servitute liberasset, ne, consumpta pecunia, aliis item in proximo abnegandæ fidei discrimine constitutis deesset, se ipsum pignori dedit; sed cum ardentissimo salutis animarum desiderio succensus, plures Mahometanos suis concionibus ad Christum converteret, in arctam custodiam a barbaris conjectus, variisque suppliciis cruciatus, mox labiis perforatis et sera ferrea clausis, crudele martyrium diu sustinuit.

Lectio 6

Ob hæc et alia fortiter gesta sanctitatis ejus fama longe lateque diffúsa est. Qua permotus Gregorius nonus, in amplissimum sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalium collegium Raymundum adscripsit: sed vir Dei in ea dignitate ab omni pompa abhorrens, religiosæ humilitatis tenacissimus semper fuit. Romam vero pergens, statim ac Cardonam pervenit, extremo morbo confectus, ecclesiasticis sacramentis muniri summis precibus postulavit. Cumque morbus ingravesceret, et sacerdos diutius tardaret, Angelorum ministerio, sub specie religiosorum sui ordinis apparentium, salutari viatico refectus fuit. Quo sumpto, et gratiis Deo peractis, migravit ad Dominum Dominica ultima Augusti, anno millesimo ducentesimo quadragesimo. Mortui corpus, cum circa locum sepulturæ contentio orta esset, arcæ inclusum, et mulæ cæcæ impositum, ad sacellum sancti Nicolai Dei nutu delatum fuit, ut ibi tumularetur, ubi prima jecerat sanctioris vitæ fundamenta. Illic constructo sui ordinis cænobio, a confluentibus voti causa ex universa Catalaunia fidelibus populis honoratur, variis miraculis et signis gloriosus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro di Giobbe

Job 2:1-5

Or avvenne, che il giorno in cui i figli di Dio si presentarono davanti al Signore, venne pure Satana tra loro a presentarsi al cospetto di lui, e il Signore disse a Satana: Donde vieni? Ed egli rispose: Ho fatto il giro della terra e l'ho scorsa. E il Signore disse a Satana: Hai tu osservato il mio servo Giobbe, come non ha l'uguale sulla terra, uomo semplice e retto e timorato di Dio, e alieno dal male, e che conserva ancora l'innocenza? Eppure tu m'incitasti contro di lui, perché lo tribolassi senza ragione. Satana gli rispose e disse: Pelle per pelle; e chiunque darebbe quanto ha per la sua vita. Ma stendi un po' la tua mano e toccalo nelle ossa e nella carne; e allora vedrai se non ti maledirà in faccia.

Lettura 2, Job 2:6-10

Il Signore disse allora a Satana: Eccotelo in tuo potere, solo risparmia la sua vita. E Satana partitosi dalla presenza del Signore, percosse Giobbe con una ulcera maligna dalla pianta dei piedi sino alla cima dei capo; 8 sì che seduto sopra un letamaio, si raschiava la marcia con un coccio. Onde sua moglie gli disse: Sei ancora sempre così semplice? Benedici Dio, e poi muori. Ed egli le rispose Parli proprio come una donna stolta; se abbiamo ricevuto i beni dalla mano di Dio perché non ne accettiamo anche i mali? In tutto questo Giobbe non peccò colle sue labbra.

Lettura 3, Job 2:11-13

Avendo pertanto udito tre amici di Giobbe tutta la sventura che l'aveva incolto, si mossero ciascuno dal proprio paese, Elifaz di Teman, e Baldad di Sue e Sofar di Naamat. Poiché si erano accordati di andare a visitarlo e consolarlo. Ma alzati gli occhi da lontano, non lo riconobbero, allora alzarono la voce piangendo, e, stracciatesi le vesti, cosparsero il loro capo di polvere (lanciandola) verso il cielo. Poi rimasero seduti con lui per terra sette giorni e sette notti, ma nessuno però gli rivolgeva la parola; perché vedevano che il dolore era troppo grande.

II NOTTURNO

Lettura 4

Raimondo, soprannominato Nonnato perché contrariamente alle leggi ordinarie della natura, venne alla luce dopo la morte della madre mediante operazione cesarea, nato a Portel nella Catalogna da pii genitori, fin dall'infanzia diede indizi della futura santità. Infatti, insensibile ai divertimenti dei fanciulli e alle attrattive del mondo, si diede talmente alla pietà, che tutti ammiravano in lui fanciullo una virtù già matura. Crescendo nell'età, si applicò allo studio delle lettere; ma bentosto, per ordine del padre, si ritirò in campagna, dove visitava spesso la cappella di san Nicola, situata nei dintorni di Portel, per venerarvi una sacra immagine della Madre di Dio tuttora in grandissima venerazione presso i fedeli. Là effondendosi in preghiere, supplicava incessantemente la madre di Dio, che si degnasse di adottarlo per figlio e d'insegnargli la via della salvezza e la scienza dei Santi.

Lettura 5

La Vergine clementissima non respinse le sue domande. E da lei egli intese che le farebbe cosa gratissima, se entrasse nell'ordine della Mercede per la redenzione degli schiavi fondata di fresco per sua ispirazione. Ricevuto questo avviso, si recò subito a Barcellona ad abbracciarvi questo istituto votato a sì eccellente opera di carità verso il prossimo. Arruolatosi così nella santa milizia, conservò sempre la verginità, che già aveva consacrato alla beata Vergine, e si segnalò pure nelle altre virtù e soprattutto nella carità verso i Cristiani, che, caduti in potere dei pagani, trascinavano una vita miserabile nella schiavitù. Inviato in Africa per riscattarli, dopo averne liberati molti dalla schiavitù, avendo consumate le risorse, diede se stesso in ostaggio per non lasciare gli altri, che rimanevano, correre il rischio d'apostatare. Ma siccome, infiammato di zelo ardentissimo per la salvezza delle anime, convertiva a Cristo colle sue prediche molti Maomettani, i barbari lo gettarono in un angusto carcere e lo sottoposero a vari supplizi, poi forategli le labbra e chiusele con un lucchetto di ferro, gli fecero soffrire un lungo e crudele martirio.

Lettura 6

Queste cose ed altre azioni coraggiose diffusero la fama della sua santità dappertutto. Quindi Gregorio IX chiamò Raimondo a far parte del sacro collegio dei cardinali di santa Romana Chiesa. Ma l'uomo di Dio, aborrente da ogni pompa, in questa dignità praticò sempre strettamente l'umiltà religiosa. Partito per Roma, appena giunto a Cardona, cadde gravissimamente malato, e domandò istantissimamente di ricevere i Sacramenti della Chiesa. Aggravandosi il male e il sacerdote tardando a venire, egli ricevé il santo Viatico per ministero di Angeli apparsigli sotto l'aspetto di religiosi del suo ordine. Ricevutolo e ringraziatone Dio, se ne andò al Signore l'ultima Domenica di Agosto del 1241. Essendo sorta discussione circa il luogo della sua sepoltura, il suo corpo, rinchiuso in una cassa, fu posto su d'una mula cieca, che lo portò, non senza disposizione di Dio, alla cappella di san Nicola, perché fosse seppellito là dove aveva gettato i primi fondamenti della sua vita santissima. E là, costruttovi un convento del suo ordine, è onorato dai popoli fedeli che vi affluiscono da ogni parte della Catalogna per sciogliervi i loro voti, ed egli manifesta la sua gloria con ogni sorta di miracoli e prodigi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

Omelia di san Gregorio papa

Omelia 13 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

"E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


Ad Primam: il Martirologio del 1° Settembre 2021

Kalendis Septembris, luna vigesima quarta.



Nel giorno delle Calende di Settembre, luna ventiquattresima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui in liberándis fidélibus tuis ab impiórum captivitáte beátum Raymúndum Confessórem tuum mirábilem effecísti: ejus nobis intercessióne concéde; ut, a peccatórum vínculis absolúti, quæ tibi sunt plácita, líberis méntibus exsequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemosýnas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETA

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlesti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che facesti mirabile nella liberazione dei cristiani dalla schiavitù degli infedeli il beato Raimondo Confessore tuo; concedici che per sua intercessione, sciolti dalle catene del peccato, con libero animo conseguiamo ciò che a te piace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETA

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

31 AGOSTO SAN RAIMONDO NONNATO, CONFESSORE

Festa di liberazione.

Agosto termina, come è cominciato, con una festa di liberazione, sigillo divino dell’eterna Sapienza su questo mese a lei consacrato. Avendo fatto suo fine la redenzione del genere umano, che cercava il suo amore, tutti i suoi privilegiati ebbero parte nell’opera grandiosa, parte con fatica, preghiera, sofferenze, come fu la sua nella carne, parte feconda nella misura stessa dell’unione ch’essa si degna concedere nelle sue rinunzie misericordiose. Pietro in catene fece progredire l’emancipazione del mondo più di tutti i cospiratori levatisi contro la tirannia dei Cesari e Raimondo Nonnato e i suoi fratelli , prendendo sopra se stessi le catene dei prigionieri, fecero più di tutti i filosofi predicatori di eguaglianza e dei declamatori di libertà, per l’abolizione della schiavitù e l’estinzione della barbarie.

Le feste di san Raimondo di Pegnafort e di Pietro Nolasco ci hanno fatto assistere al sorgere dell’Ordine illustre in cui Raimondo brilla di un fulgore grandissimo. Presto la stessa augusta fondatrice, la Madonna della Mercede, si degnerà dare occasione alla riconoscenza del mondo per tanto beneficio.

Vita. – San Raimondo Nonnato nacque probabilmente a Portello, in Catalogna, nel 1204. La madre morì prima di metterlo alla luce e da questo fatto deriva il suo nome di Nonnato, non natus, nonché l’essere stato scelto a patrono delle donne incinte. Fin dall’infanzia ebbe una tenera divozione alla Madre di Dio, che gli apparve e lo invitò ad entrare nell’Ordine della Mercede, fondato per il riscatto degli schiavi. Inviato in Algeria, ne liberò molti e, mancando di denaro, diede per il riscatto se stesso. San Pietro Nolasco lo fece liberare e lo richiamò in Spagna, dove venne fatto Cardinale da Papa Gregorio IX. Conservata da cardinale la sua semplicità di vita, parti per Roma nel 1240, ma morì a Barcellona, senza raggiungere la meta. Senza che il suo culto fosse approvato da Roma, il suo nome venne iscritto nel martirologio romano.

La libertà.

« Signore che, per liberare i tuoi fedeli dalla schiavitù dei Maomettani, hai reso ammirabile lo zelo del beato Raimondo, fa’ che, per le sue preghiere, liberi dai nostri peccati, ci impegniamo, in piena libertà di spirito, a fare ciò che piace alla tua santa volontà ».

La libertà! Ecco il grande dono concesso da Dio all’umanità e restituito da Cristo con la redenzione sul Calvario. Il mondo si inganna spesso sulla natura della vera libertà. Prima di andare a liberare schiavi in Algeria, tu, o gran santo, hai avuto cura di restare libero della libertà che i musulmani non poterono rapirti, neppure quando ti gettarono nelle prigioni. Insegnaci quale sia questa libertà e fa’ che ne abbiamo sincero desiderio.

Ci si crede liberi nel mondo quando andiamo dove vogliamo, senza controlli, in balia di tutti gli errori e di tutte le passioni. Alcuni chiamano libertà il loro traviamento, come i bambini, che si credono liberi, quando sono fuggiti dalla casa del padre e corrono l’avventura. Libertà immaginaria! Libertà mal compresa! Libertà che si perde! Persuadici, o san Raimondo, che il freno della vita cristiana, accettato per servire Dio solo, lungi dal diminuire la libertà, la perfeziona. Poter peccare, farsi schiavi delle passioni, dei vizi, del male non è libertà. La libertà prima è non peccare, la libertà suprema è non poter più peccare ed è la libertà del cielo. L’impossibilità di peccare, che appartiene agli eletti, è quella di Dio, è condizione della loro felicità, e in terra la conobbe la Santissima Vergine Maria. La preghiera della Vergine e la tua ci ottengano questa grazia!

Nessun commento:

Posta un commento