05 agosto 2021

Venerdì 6 Agosto 2021 nella liturgia

 



Festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Sisto II Papa, Felicissimo ed Agapito Martiri. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazione di San Gaetano Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 6 Agosto, ai Vespri commemorazione al 7 Agosto) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste), e ai Vespri quelli dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella propria della Trasfigurazione: <<Jesu tibi sit gloria, qui te revelas parvulis, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui apparuisti hodie>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Sisto II Papa, Felicissimo ed Agapito Martiri. Giorno di astinenza dalle carni.

Ai Vespri commemorazioni di San Gaetano Confessore e di San Donato Vescovo e Martire.


Tutto dal Proprio dei Santi (al 6 Agosto, ai Vespri commemorazione al 7 Agosto) con i Salmi indicati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste), e ai Vespri quelli dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella propria della Trasfigurazione: <<Jesu tibi sit gloria, qui te revelas parvulis, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui apparuisti hodie, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>> (comune anche all'Epifania); il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui apparuisti hodie>>.


Al Messale

Messa al 6 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dei Santi Sisto II Papa, Felicissimo ed Agapito Martiri (si fa solo alle Messe private)
  • Credo
  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola secúnda beáti Petri Apóstoli

2 Pet 1:10-14

Fratres: Magis satágite, ut per bona ópera certam vestram vocatiónem et electiónem faciátis: hæc enim faciéntes, non peccábitis aliquándo. Sic enim abundánter ministrábitur vobis intróitus in ætérnum regnum Dómini nostri, et Salvatóris Jesu Christi. Propter quod incípiam vos semper commonére de his: et quidem sciéntes et confirmátos vos in præsénti veritáte. Justum autem árbitror, quámdiu sum in hoc tabernáculo, suscitáre vos in commonitióne: certus quod velox est deposítio tabernáculi mei secúndum quod et Dóminus noster Jesus Christus significávit mihi.

Lectio 2, 2 Pet 1:15-17

Dabo autem óperam et frequénter habére vos post óbitum meum, ut horum memóriam faciátis. Non enim doctas fábulas secúti notam fécimus vobis Dómini nostri Jesu Christi virtútem et præséntiam, sed speculatóres facti illíus magnitúdinis. Accípiens enim a Deo Patre honórem et glóriam, voce delápsa ad eum hujuscémodi a magnífica glória: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi complácui; ipsum audíte.

Lectio 3, 2 Pet 1:18-21

Et hanc vocem nos audívimus de cælo allátam, cum essémus cum ipso in monte sancto. Et habémus firmiórem prophéticum sermónem, cui bene fácitis attendéntes quasi lucérnæ lucénti in caliginóso loco, donec dies elucéscat et lúcifer oriátur in córdibus vestris, hoc primum intellegéntes quod omnis prophetía Scriptúræ própria interpretatióne non fit. Non enim voluntáte humána alláta est aliquándo prophetía; sed Spíritu Sancto inspiráti locúti sunt sancti Dei hómines.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

Sermo de Transfiguratione ante medium

Aperit Dóminus coram eléctis téstibus glóriam suam, et commúnem illam cum céteris córporis formam tanto splendóre claríficat, ut et fácies ejus solis fulgóri símilis, et vestítus candóri nívium esset æquális. In qua transfiguratióne illud quidem principáliter agebátur, ut de córdibus discipulórum crucis scándalum tollerétur; nec conturbáret eórum fidem voluntáriæ humílitas passiónis, quibus reveláta esset abscónditæ excelléntia dignitátis. Sed non minóre providéntia spes sanctæ Ecclésiæ fundabátur, ut totum Christi corpus agnósceret quali esset commutatióne donándum, ut ejus sibi honóris consórtium membra promítterent, qui in cápite præfulsísset.

Lectio 5

Confirmándis vero Apóstolis et ad omnem sciéntiam provehéndis, ália quoque in illo miráculo accéssit instrúctio. Móyses enim et Elías, lex scílicet et prophétæ apparuérunt cum Dómino loquéntes; ut veríssime in illa quinque virórum præséntia complerétur quod dictum est: in duóbus vel tribus téstibus stat omne verbum. Quid hoc stabílius, quid fírmius verbo, in cujus prædicatióne véteris et novi Testaménti cóncinit tuba, et cum evangélica doctrína, antiquárum protestatiónum instruménta concúrrunt? Astipulántur enim sibi ínvicem utriúsque Fœ́deris páginæ; et, quem sub velámine mysteriórum præcedéntia signa promíserant, maniféstum atque perspícuum præséntis glóriæ splendor osténdit.

Lectio 6

His ergo sacramentórum revelatiónibus Petrus Apóstolus incitátus, mundána spernens et terréna fastídiens, in æternórum desidérium quodam mentis rapiebátur excéssu; et, gáudio totíus visiónis implétus, ibi cum Jesu optábat habitáre, ubi manifésta ejus glória lætabátur. Unde et ait: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula; tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Sed huic suggestióni Dóminus non respóndit, signíficans, non quidem ímprobum, sed inordinátum esse quod cúperet; cum salvári mundus, nisi Christi morte, non posset, et exémplo Dómini in hoc vocarétur credéntium fides, ut licet non oportéret de beatitúdinis promissiónibus dubitári, intellegerémus tamen inter tentatiónes hujus vitæ prius nobis tolerántiam postulándam esse, quam glóriam.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et réliqua.

Homilía sancti Joánnis Chrysóstomi

Homilia 57 in Matth. in init.

Quóniam multa de perículis, multa de passióne sua, multa de morte et de cæde discipulórum locútus est Dóminus, et áspera complúra atque árdua eis injúnxit; et illa quidem in præsénti vita, et jam imminébant; bona vero in spe et exspectatióne erant: ut puta, quia servárent ánimam suam, si pérderent eam; quia in glória Patris sui ventúrus sit, et prǽmia redditúrus: ut visu étiam certióres fáceret, et osténderet quidnam sit illa glória, cum qua ventúrus est, quantum cápere póterant in hac præsénti vita, illis osténdit eámque détegit, ne aut sua aut Dómini morte dóleant, et máxime Petrus.

Lectio 8

Et vide quid agit, cum de regno et de gehénna disserúerit. Nam in eo quod dixit: Qui ínvenit ánimam suam, perdet eam; et quicúmque perdet eam grátia mei, invéniet ipsam; et in eo quod ait: Reddet unicuíque secúndum ópera sua; et regnum et gehénnam designávit. Cum ígitur de utrísque disserúerit, regnum quidem ut óculis cernátur, concédit, gehénnam autem mínime; quóniam rudióribus atque ineptióribus illud necessárium fuísset, sed, cum illi probi essent ac perspicáces, satis fuit eos a melióribus confirmári. Hoc étiam multo magis ipsum decébat. Non tamen omníno illud prætermísit, sed et aliquándo atrocitátem gehénnæ quasi ante óculos propónit, véluti cum Lázari imáginem descrípsit, et ejus méminit qui denários centum repétiit.

Lectio 9

Pro Ss. Xysto II Papa, Felicissimo et Agapito Martyribus

Xystus secúndus, Atheniénsis, ex philósopho Christi discípulus, in persecutióne Valeriáni accusátus quod públice Christum prædicáret, comprehénsus tráhitur in templum Martis, propósita ei capitáli pœna, nisi illi simulácro sacrificáret. Qua impietáte constantíssime recusáta, cum ad martýrium ducerétur, occurrénti sancto Lauréntio et dolénter in hunc modum interrogánti, Quo progréderis sine fílio, pater? quo, sacérdos sancte, sine minístro próperas? respóndit: Non ego te désero, fili, majóra te manent pro Christi fide certámina: post tríduum me sequéris, sacerdótem levíta; intérea, si quid in thesáuris habes, paupéribus distríbue. Eódem ígitur die interféctus est una cum Felicíssimo et Agapíto diáconis, Januário, Magno, Vincéntio et Stéphano subdiáconis; et in cœmetério Callísti sepúltus octávo Idus Augústi, céteri vero in cœmetério Prætextáti. Sedit menses úndecim, dies duódecim. Quo témpore hábuit ordinatiónem mense Decémbri, creátis presbýteris quátuor, diáconis septem, epíscopis duóbus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla seconda Lettera dell'Apostolo san Pietro

2 Pet 1:10-14

Fratelli: Studiatevi sempre più di render certa colle buone opere la vostra vocazione ed elezione: poiché così facendo, non peccherete giammai. E così vi sarà largamente assicurato l'ingresso nel regno eterno di nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Quindi avrò sempre cura di ammonirvi di queste cose; benché le conosciate e siate confermati nella verità di cui vi parlo adesso. E credo giusto, finché sarò in questo corpo mortale, di tenervi desti con queste ammonizioni; perché so con certezza che presto deporrò questo mio corpo, secondo che l'istesso Signor nostro Gesù Cristo me l'ha significato.

Lettura 2, 2 Pet 1:15-17

Ma farò in modo che, anche dopo la mia morte, abbiate a ricordarvi spesso di queste cose. Difatti non è sulla fede di favole ingegnose che vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta di nostro Signore Gesù Cristo, ma come testimoni oculari della sua grandezza. Egli infatti ricevé da Dio Padre onore e gloria quando, dalla maestà gloriosa discese a lui quella voce: «Questo è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo» Matth. 17,5.

Lettura 3, 2 Pet 1:18-21

E questa voce venuta dal cielo, l'abbiamo udita noi, quando eravamo con lui sul monte santo. Così per noi è più sicura la parola dei profeti, alla quale fate bene di prestare attenzione, come ad una lampada che risplende in luogo oscuro, finché spunti il giorno, e sorga nei nostri cuori la stella del mattino, badando principalmente a questo, che nessuna profezia della Scrittura è di privata interpretazione. Poiché la profezia non venne mai dalla volontà umana; ma i santi uomini di Dio hanno parlato ispirati dallo Spirito Santo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Sermone sulla Trasfigurazione, prima della metà

Il Signore manifesta la sua gloria davanti ai testimoni che ha scelto, e quella forma corporale che gli è comune col resto degli uomini la fa risplendere di tale fulgore, che la sua faccia è scintillante come il sole, e le sue vesti bianche come la neve. Con questa trasfigurazione egli certo si proponeva soprattutto di togliere dal cuore dei discepoli lo scandalo della croce; e far sì che l'ignominia volontaria della sua passione non sconcertasse coloro davanti ai quali avrebbe svelato l'eccellenza della sua nascosta dignità. Ma con non minore provvidenza egli fondava la speranza della santa Chiesa, con che conoscendo l'intero corpo di Cristo quale trasformazione gli era riservata, ciascun dei membri potesse ripromettersi di partecipare alla gloria onde aveva visto risplendere il capo.

Lettura 5

Ma volendo confermare gli Apostoli ed elevarli ad una scienza perfetta, egli racchiuse un altro ammaestramento in questo miracolo. Mosé infatti ed Elia, la legge cioè e i profeti, apparvero in conversazione col Signore; così che nella presenza di queste cinque persone si compiva esattamente ciò che sta scritto: «Sul deposto di due o tre testimoni si stabilisce ogni cosa» Deut. 19,15. Che di più stabile, che di più certo di questa cosa, cui la tromba del vecchio e del nuovo Testamento annunziano concordemente, intorno alla quale gli istrumenti delle antiche testimonianze concordano colla dottrina evangelica? Infatti le pagine delle due alleanze s'accordano insieme perfettamente; e colui che le figure aveano preannunziato sotto il velo dei loro misteri, ora si mostra scoperto nello splendore della sua gloria.

Lettura 6

Pertanto l'Apostolo Pietro animato da queste rivelazioni di cose misteriose, sprezzante del mondo e infastidito della terra, si lascia trasportare fuori di sé fino all'estasi dei desideri eterni; e nel colmo della gioia per tutto quello che vede, domanda di rimaner con Gesù là dove lo diletta la manifestazione della sua gloria. E perciò esclama: «Signore, è bene per noi lo stare qui; se vuoi, facciamo tre tende, una per te, una per Mosé e una per Elia» Matth. 17,4. Ma a questa proposta il Signore non rispose, mostrando così che il suo desiderio, sebbene non fosse cattivo, però non era ordinato; perché il mondo non poteva essere salvato se non colla morte di Cristo, e perché la fede dei credenti dall'esempio del Signore apprendesse, che, nelle tentazioni di questa vita, se non si deve mai dubitare delle promesse della beatitudine, tuttavia occorre domandare piuttosto la pazienza che la gloria.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 17:1-9

In quell'occasione: Gesù prese con sé Pietro, e Giacomo, e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte sopra un alto monte. E fu trasfigurato dinanzi ad essi. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 57 su Matteo, al principio

Il Signore aveva sovente, parlato ai discepoli di pericoli, sovente della sua passione, sovente della loro stessa morte, e aveva ingiunto molte cose dure e ardue; e tutto questo per la vita presente, e per un tempo più prossimo, mentre i beni erano nella speranza e nell'aspettativa; come ad esempio, che salverebbero l'anima propria perdendo la vita; ch'egli sarebbe venuto nella gloria del Padre suo a rendere il premio; e per renderli ancora più certi di ciò colla stessa vista, e per mostrare cos'è questa gloria colla quale sarebbe venuto, la scopre loro, e la fa vedere per quanto potevano contemplarla in questa vita presente, affinché oggi, massimamente Pietro, non si rattristassero né della propria, né della morte del Signore.

Lettura 8

E guarda come procede nel parlare del regno della geenna. Dicendo: «Chi ama la vita sua, la perde; e chi la perderà per me, la salverà» Joann 12,25; e dicendo: «Renderà a ciascuno secondo le opere sue» Matth. 16,27, egli designò e il regno e la geenna. Quindi dopo aver parlato dell'uno e dell'altra, fa sì vedere cogli occhi il regno, ma non già la geenna; perché ciò sarebbe stato necessario solo con uomini più rozzi e più ignoranti; ma essendo essi virtuosi e sensati, bastò confermarli colla vista del meglio. E ciò era anche molto più conveniente per lui stesso. Tuttavia non scartò del tutto l'altro mezzo; e talvolta mette quasi sotto gli occhi l'orribile quadro della geenna, come quando ritrae la storia di Lazzaro, e la parabola del creditore che reclama cento denari.

Lettura 9

Commemorazione dei Ss. Sisto II Papa, Felicissimo ed Agapito Martiri

Sisto II, Ateniese, da filosofo fattosi discepolo di Cristo, accusato nella persecuzione di Valeriano di predicare pubblicamente Cristo, è arrestato e trascinato nel tempio di Marte, dove lo si minaccia della pena del capo se non sacrifica a quest'idolo. Ma ricusatosi con somma costanza a questa empietà, mentre è condotto al martirio fattoglisi incontro san Lorenzo e dicendogli con dolore: Padre, dove vai senza il tuo figlio? santo Pontefice, dove t'affretti senza il tuo ministro? risponde: Io non ti abbandono, o figlio, ti sono riserbati maggiori cimenti per la fede di Cristo: fra tre giorni mi seguirai, il levita seguirà il sacerdote: frattanto, se hai qualche cosa nei tesori, dallo ai poveri. Egli dunque fu ucciso lo stesso giorno insieme coi diaconi Felicissimo e Agapito, e coi suddiaconi Gennaro, Magno, Vincenzo e Stefano; e fu sepolto nel cimitero di Callisto il 6 di Agosto, gli altri invece nel cimitero di Pretestato. Regnò undici mesi e dodici giorni. Nel qual tempo tenne un'ordinazione nel mese di Dicembre, e creò quattro preti, sette diaconi e due vescovi.


Ad Primam: il Martirologio del 7 Agosto 2021

Septimo Idus Augusti, luna vigesima vigesima octava.



Nel settimo giorno alle Idi di Agosto, luna ventottesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Illuxérunt coruscatiónes tuæ orbi terræ: commóta est et contrémuit terra. --- Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini. --- Glória Patri --- Illuxérunt coruscatiónes tuæ orbi terræ: commóta est et contrémuit terra.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui fídei sacraménta in Unigéniti tui gloriósa Transfiguratióne patrum testimónio roborásti, et adoptiónem filiórum perféctam, voce delápsa in nube lúcida, mirabíliter præsignásti: concéde propítius; ut ipsíus Regis glóriæ nos coherédes effícias, et ejúsdem glóriæ tríbuas esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nos concédis sane in Mártyrum tuórum Xysti Felicíssimi et Agapíti natalítia cólere: da nobis in ætérna beatitúdine de eórum societáte gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli

2 Petri 1:16-19

Caríssimi: Non doctas fábulas secúti notam fecimus vobis Dómini nostri Jesu Christi virtútem et præséntiam: sed speculatores facti illíus magnitudinis. Accipiens enim a Deo Patre honórem et glóriam, voce delapsa ad eum hujuscemodi a magnifica glória: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi complacui, ipsum audíte. Et hanc vocem nos audivimus de cœlo allatam, cum essemus cum ipso in monte sancto. Et habémus firmiórem propheticum sermónem: cui bene facitis attendentes, quasi lucérnæ lucénti in caliginóso loco, donec dies elucescat et lucifer oriátur in córdibus vestris.

GRADUALE

Speciosus forma præ fíliis hóminum: diffúsa est grátia in lábiis tuis. Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Candor est lucis ætérnæ, spéculum sine mácula, et imágo bonitátis illíus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 17:1-9

In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Moyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Surgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.

OFFERTORIUM

Orémus. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi, allelúja.

SECRETAE

Obláta, quǽsumus, Dómine, múnera gloriósa Unigéniti tui Transfiguratióne sanctífica: nosque a peccatórum máculis, splendóribus ipsíus illustratiónis emúnda. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro tuórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Visiónem, quam vidístis, némini dixéritis, donec a mórtuis resúrgat Fílius hóminis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut sacrosáncta Fílii tui Transfiguratiónis mystéria, quæ sollemni celebrámus offício, purificáta mentis intellegéntia consequámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, Dómine: intercedéntibus sanctis Martyribus tuis Xysto, Felicíssimo et Agapíto; ut, quod ore contíngimus, pura mente capiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I tuoi lampi sfolgoravano sul mondo, e la terra si è scossa ed ha tremato. --- Quanto amabili sono le tue dimore, o Signore degli eserciti! L’anima mia spasima ed anela verso il tempio del Signore. --- Gloria --- I tuoi lampi sfolgoravano sul mondo, e la terra si è scossa ed ha tremato.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nella gloriosa trasfigurazione del tuo unico Figlio hai confermato i misteri della fede con la testimonianza dei profeti; e hai mirabilmente preannunciato, con la voce uscita dalla nube luminosa, la nostra definitiva adozione a tuoi figli: concedi a noi di diventare coeredi del re della gloria e partecipi del suo trionfo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ci fai festeggiare la nascita al cielo dei tuoi santi martiri Sisto, Felicissimo e Agàpito concedi a noi di godere la loro compagnia nella felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Pietro Apostolo.

2 Petri 1:16-19

Carissimi, noi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, non seguendo favole ingegnose, ma dopo aver visto con i nostri occhi la sua grandezza. Egli, infatti, ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando dalla gloria maestosa discese a lui una voce: «Questo è il mio figlio diletto, nel quale ho posto la ·mia compiacenza: ascoltatelo». Questa voce noi l'abbiamo udita venire dal cielo, quando eravamo insieme con lui sul santo monte. Così, manteniamo più ferma la parola dei profeti, alla quale voi fate bene a prestare attenzione, volgendovi come ad una lampada che risplenda in un luogo tenebroso: finché spunti il giorno, e la stella del mattino sorga nei vostri cuori.

GRADUALE

Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, la grazia è riversata sopra le tue labbra. Il mio cuore vibra un piacevole motivo, io recito a un re la mia composizione.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Egli è splendore della luce eterna, egli è specchio senza macchia e immagine della divina bontà. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 17:1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte; e, davanti a loro, si trasfigurò. II suo volto si fece splendente come il sole, le sue vesti divennero candide come la neve. Ed ecco, apparvero Mosè ed Ella, in colloquio con lui. Pietro allora, prendendo la parola, disse a Gesù: «Signore, è bene per noi stare qui. Se vuoi, facciamo qui tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia». Mentr'egli ancora parlava, ecco una nube luminosa li avvolse, e una voce dalla nube disse: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto la mia compiacenza: ascoltatelo». A questa voce, i discepoli caddero faccia a terra, e furon presi da grande spavento. Ma Gesù si accostò a loro, li toccò e disse: «Alzatevi e non abbiate timore». Ed essi, alzati gli occhi, non videro più alcuno, all'infuori di Gesù. Mentre scendevano dal monte, Gesù diede loro quest'ordine: «Non fate parola ad alcuno di questa visione, prima che il Figlio dell'uomo sia risorto dai morti».

OFFERTORIO

Preghiamo. I beni e l'abbondanza colmano la sua dimora, e la sua giustizia dura in eterno, alleluia.

SECRETE

Santifica, Signore, queste offerte: con la gloriosa trasfigurazione del tuo unico Figlio, e con lo splendore della sua luce mondaci dalle macchie del peccato. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Ti presentiamo, Signore, l'offerta del nostro sacrificio: degnati di accettarlo in onore dei tuoi santi; e, per tua misericordia, ci sia fonte di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

A nessuno farete parola di questa visione fino a quando il Figlio dell'Uomo non sia risorto dai morti.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedi, o Dio onnipotente, che con interiore purezza di spirito, possiamo comprendere i sacrosanti misteri della trasfigurazione del tuo Figlio, che con solenne rito celebriamo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Concedi a noi, Signore, per l'intercessione dei tuoi santi martiri Sisto, Felicissimo e Agàpito, di ricevere con anima pura ciò che tocchiamo con la bocca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

6 AGOSTO TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE

“O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del tuo Unigenito confermasti con la testimonianza dei patriarchi i misteri della fede, e con la voce uscita dalla nube luminosa proclamasti mirabilmente la perfetta adozione dei figli, concedici, nella tua bontà, di divenire coeredi della gloria e partecipi della medesima” (Colletta del giorno). Nobile formula, che riassume la preghiera della Chiesa e ci presenta il suo pensiero in questa festa di testimonianza e di speranza.

Senso del mistero.

Ma è bene osservare subito che la memoria della gloriosa Trasfigurazione è già stata fatta due volte nel Calendario liturgico: la seconda Domenica di Quaresima e il Sabato precedente. Che cosa significa ciò, se non che la solennità odierna ha come oggetto, più che il fatto storico già noto, il mistero permanente che vi si ricollega, e più che il favore personale che onorò Simon Pietro e i figli di Zebedeo, il compimento dell’augusto messaggio di cui essi furono allora incaricati per la Chiesa? Non parlate ad alcuno di questa visione, fino a quando il Figlio dell’uomo non sia risuscitato dai morti (Mt 17,9). La Chiesa, nata dal costato squarciato dell’Uomo-Dio sulla croce, non doveva incontrarsi con lui faccia a faccia quaggiù; e quando, risuscitato dai morti, avrebbe sigillato la sua alleanza con lei nello Spirito Santo, solo della fede doveva alimentarsi il suo amore. Ma, per la testimonianza che supplisce la visione, nulla doveva mancare alle sue legittime aspirazioni di conoscere.

La scena evangelica.

A motivo di ciò, appunto per lei, in un giorno della sua vita mortale, ponendo tregua alla comune legge di sofferenza e di oscurità che si era imposta per salvare il mondo, egli lasciò risplendere la gloria che colmava la sua anima beata. Il Re dei Giudei e dei Gentili (Inno dei Vespri) si rivelava sul monte dove il suo pacifico splendore eclissava per sempre i bagliori del Sinai; il Testamento dell’eterna alleanza si manifestava, non più con la promulgazione d’una legge di servitù incisa sulla pietra, ma con la manifestazione del Legislatore stesso, che veniva sotto le sembianze dello Sposo a regnare con la grazia e lo splendore sui cuori (Sal 44,5). La profezia e la legge, che prepararono le sue vie nei secoli dell’attesa, Elia e Mosè, partiti da punti diversi, si incontravano accanto a lui come fedeli corrieri al punto di arrivo; facendo omaggio della loro missione al comune Signore, scomparivano dinanzi a lui alla voce del Padre che diceva: Questi è il mio Figlio diletto! Tre testimoni, autorizzati più di tutti gli altri, assistevano a quella scena solenne: il discepolo della fede, quello dell’amore, e l’altro figlio di Zebedeo che doveva per primo sigillare con il sangue la fede e l’amore apostolico. Conforme all’ordine dato e alla convenienza, essi custodirono gelosamente il segreto, fino al giorno in cui colei che ne era interessata potesse per prima riceverne comunicazione dalle loro bocche predestinate.

Data della festa.

Fu proprio quel giorno eternamente prezioso per la Chiesa ? Parecchi lo affermano. Certo, era giusto che il suo ricordo fosse celebrato di preferenza nel mese dell’eterna Sapienza: Splendore della luce increata, specchio immacolato dell’infinita bontà (Verso alleluiatico; cfr. Sap 7,26).

Oggi, i sette mesi trascorsi dall’Epifania manifestano pienamente il mistero il cui primo annuncio illuminò di così dolci raggi il Ciclo ai suoi inizi; per la virtù del settenario qui nuovamente rivelata, gli inizi della beata speranza [1] sono cresciuti al pari dell’Uomo-Dio e della Chiesa; e quest’ultima, stabilita nella pace del pieno sviluppo che l’offre allo Sposo (Ct 8,10), chiama tutti i suoi figli a crescere come lei mediante la contemplazione del Figlio di Dio fino alla misura dell’età perfetta di Cristo (Ef 4,13). Comprendiamo dunque perché vengano riprese in questo giorno, nella sacra Liturgia, formule e cantici della gloriosa Teofania. Sorgi, o Gerusalemme; sii illuminata; poiché è venuta la tua luce, e la gloria del Signore s’è levata su di te (I Responsorio di Mattutino; cfr. Is 60,1). Sul monte, infatti, insieme con il Signore viene glorificata la sua Sposa, che risplende anch’essa della luce di Dio (Capitolo di nona; cfr. Ap 21,11).

Le vesti di Gesù.

Mentre infatti “il suo volto risplendeva come il sole – dice di Gesù il Vangelo – le sue vesti divennero bianche come la neve” (Mt 17,2). Ora quelle vesti, d’un tale splendore di neve – osserva san Marco – che nessun tintore potrebbe farne di così bianche sulla terra (Mc 9,2), che altro sono se non i giusti, inseparabili dall’Uomo-Dio e suo regale ornamento, se non la tunica inconsutile, che è la Chiesa, e che Maria continua a tessere al suo Figliuolo con la più pura lana e con il più prezioso lino? Sicché, per quanto il Signore, attraversato il torrente della sofferenza, sia personalmente già entrato nella sua gloria, il mistero della Trasfigurazione non sarà completo se non allorché l’ultimo degli eletti, passato anch’egli attraverso la laboriosa preparazione della prova e gustata la morte, avrà raggiunto il capo nella sua resurrezione. O volto del Salvatore, estasi dei cieli, allora risplenderanno in te tutta la gloria, tutta la bellezza e tutto l’amore. Manifestando Dio nella diretta rassomiglianza del suo Figliuolo per natura, tu estenderai le compiacenze del Padre al riflesso del suo Verbo che costituisce i figli di adozione, e che vagheggia nello Spirito Santo fino alle estremità del manto che riempie il tempio (Is 6,1).

Il mistero dell’adozione divina.

Secondo la dottrina di san Tommaso, infatti (III, qu. 45, art. 4), l’adozione dei figli di Dio, che consiste in una conformità di immagine con il Figlio di Dio per natura (Rm 8,29-30), si opera in duplice modo: innanzitutto per la grazia di questa vita, ed è la conformità imperfetta; quindi per la gloria della patria, ed è la conformità perfetta, secondo le parole di san Giovanni: “Ora noi siamo figli di Dio; ma non si è manifestato ancora quel che saremo. Sappiamo che quando si manifesterà saremo simili a lui, perché lo vedremo quale egli è” (1Gv 3,2).

Le parole eterne: Tu sei il mio Figliuolo, OGGI io ti ho generato (Sal 2,7) hanno due echi nel tempo, nel Giordano e sul Tabor; e Dio, che non si ripete mai (Gb 33,14) non ha in ciò fatto eccezione alla regola di dire una sola volta quello che dice. Poiché, per quanto i termini usati nelle due circostanze siano identici, non tendono però allo stesso fine – dice sempre san Tommaso – ma a mostrare quel modo diverso in cui l’uomo partecipa alla rassomiglianza con la filiazione eterna. Nel battesimo del Signore, in cui fu dichiarato il mistero della prima rigenerazione, come nella sua Trasfigurazione che ci manifesta la seconda, apparve tutta la Trinità: il Padre nella voce intesa, il Figlio nella sua umanità, lo Spirito Santo prima sotto forma di colomba e quindi nella nube risplendente; poiché se, nel battesimo, egli conferisce l’innocenza indicata dalla semplicità della colomba, nella resurrezione concederà agli eletti lo splendore della gloria e il ristoro di ogni male, che sono significati dalla nube luminosa (III, qu. 45, ad 1 et 2).

Insegnamento dei padri.

“Saliamo il monte – esclama sant’Ambrogio; – supplichiamo il Verbo di Dio di mostrarsi a noi nel suo splendore e nella sua magnificenza; che fortifichi se stesso e progredisca felicemente, e regni nelle anime nostre (Sal 44). Alla tua stregua infatti, o mistero profondo, il Verbo diminuisce o cresce in te. Se tu non raggiungi quella vetta più elevata dell’umano pensiero, non ti appare la Sapienza; il Verbo si mostra a te come in un corpo senza splendore e senza gloria” (Comm. su san Luca, l. vii, 12).

Se la vocazione che si rivela per te in questo giorno è così santa e sublime (VII Responsorio di Mattutino; cfr. Tm 1,9-10), “adora la chiamata di Dio – riprende a sua volta Andrea da Creta (Discorso sulla Trasfigurazione): – non ignorare te stesso, non disdegnare un dono così sublime, non ti mostrare indegno della grazia, non essere tanto pusillanime nella tua vita da perdere questo celeste tesoro. Lascia la terra alla terra, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti (Mt 8,22); disprezzando tutto ciò che passa, tutto ciò che muore con il secolo e con la carne, segui fino al cielo senza mai separartene Cristo che per te compie il suo cammino in questo mondo. Aiutati con il timore e con il desiderio, per sfuggire alla caduta e conservare l’amore. Donati interamente; sii docile al Verbo nello Spirito Santo, per raggiungere quel fine beato e puro che è la tua deificazione, con il gaudio di indescrivibili beni. Con lo zelo delle virtù, con la contemplazione della verità, con la sapienza, arriva alla Sapienza principio di tutto e in cui sussistono tutte le cose” (Col 1,16-17).

Storia della festa.

Gli Orientali celebrano questa festa da lunghi secoli. La vediamo fin dagli inizi del secolo IV in Armenia, sotto il nome di “splendore della rosa”, rosae coruscatio, sostituire una festa floreale in onore di Diana, e figura tra le cinque feste principali della Chiesa armena. I Greci la celebrano nella settima Domenica dopo Pentecoste, benché il loro Martirologio ne faccia menzione il 6 di agosto.

In Occidente, viene celebrata soprattutto dal 1457, data in cui il Papa Callisto III promulgò un nuovo Ufficio e la rese obbligatoria in ringraziamento della vittoria riportata l’anno precedente dai cristiani sui Turchi, sotto le mura di Belgrado. Ma questa festa era già celebrata in parecchie chiese particolari. Pietro il Venerabile, abate di Cluny, ne aveva prescritto la celebrazione in tutte le chiese del suo Ordine quando Cluny ebbe preso possesso, nel secolo XII, del monte Thabor.

La benedizione delle uve.

Vige l’usanza, presso i Greci come presso i Latini, di benedire in questo giorno le uve nuove. Questa benedizione si compie durante il santo Sacrificio della Messa, al termine del Nobis quoque peccatoribus. I Liturgisti, insieme con Sicardo di Cremona, ci hanno spiegato la ragione di tale benedizione in un simile giorno: “Siccome la Trasfigurazione si riferisce allo stato che dev’essere quello dei fedeli dopo la resurrezione, si consacra il sangue del Signore con vino nuovo, se è possibile averne, onde significare quanto è detto nel Vangelo: Non berrò più di questo frutto della vite, fino a quando non ne beva del nuovo insieme con voi nel regno del Padre mio” (Mt 26,29).

Terminiamo con la recita dell’Inno di Prudenzio, che la Chiesa canta nei Vespri ed al Mattutino di questo giorno:

INNO

O tu che cerchi Cristo, leva gli occhi in alto; ivi scorgerai il segno della sua eterna gloria.

La luce che risplende manifesta Colui che non conosce termine, il Dio sublime, immenso, senza limiti, la cui durata precede quella del cielo e del caos.

Egli è il Re delle genti, il Re del popolo giudaico, e fu promesso al patriarca Abramo e alla sua stirpe per tutti i secoli.

I Profeti sono i suoi testimoni, e sotto la loro garanzia, testimone egli stesso, il Padre ci ordina di ascoltarlo e di credere in lui.

Gesù, sia gloria a te che ti riveli agli umili, a te insieme con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.


[1] San Leone: II Discorso sull’Epifania.



6 AGOSTO LO STESSO GIORNO SAN SISTO II, PAPA E MARTIRE, E I SANTI FELICISSIMO E AGAPITO, MARTIRI

La testimonianza del sangue.

« Xistum in cimiterio animadversum sciatis octavo iduum augustarum die. Sappiate che Sisto è stato decapitato nel cimitero l’ottavo giorno delle idi di agosto » (Lettera 82). Queste parole di san Cipriano segnano l’inizio d’un periodo glorioso per la Storia. Dal Sommo Pontefice a Cipriano passando attraverso il diacono Lorenzo, quanti olocausti in poche settimane la terra presenterà al Dio Altissimo!

Si direbbe che la Chiesa, in questa festa della Trasfigurazione del Signore, sia impaziente di unire la sua testimonianza di Sposa a quella dei Profeti, degli Apostoli e di Dio. Il Diletto, proclamato tale nei cieli (Mt. 17, 5), vede anche la terra testimoniare il suo amore per lui: testimonianza del sangue e di tutti gli eroismi, eco sublime destata dalla voce del Padre in tutte le valli del nostro umile mondo, e che si ripercuoterà nei secoli!

San Sisto.

Salutiamo oggi il nobile Pontefice disceso per primo nell’arena che Valeriano apre in tutta la sua ampiezza ai soldati di Cristo. Siamo nel 258. L’imperatore ha interdetto da poco tempo tutte le riunioni del culto cristiano, anche nei cimiteri, e pone questi ultimi sotto sequestro. Per la prima volta la Chiesa viene attaccata come associazione civile. Essa si trova equiparata ai « collegi illeciti » per i quali la legge romana è spietata. I luoghi di riunione dentro la città, le chiese propriamente dette, sono confiscate.

Davanti a tali proibizioni, quale sarà l’atteggiamento dei capi della Chiesa ? Sopprimere le riunioni significa minacciare la sua vita stessa. Allora Sisto II decide che la Chiesa continuerà a vivere, che i fedeli si riuniranno come al solito nei cimiteri posti fuori di Roma. È qui che, il 6 agosto del 258, in una cripta del cimitero di San Callisto, egli viene sorpreso in mezzo ai fedeli, durante il santo Sacrificio della Messa. Il popolo tenta di proteggerlo, ma, pieno di coraggio e di sangue freddo, egli si presenta ai soldati che lo mandano subito a morte insieme con quattro diaconi che lo assistevano. Altri due diaconi, Felicissimo e Agapito, saranno anch’essi vittime di quell’agguato e saranno sepolti nel cimitero di Pretestato; il settimo diacono, Lorenzo, sarà condannato qualche giorno dopo.

San Sisto fu sepolto nel luogo stesso del suo martirio, in quella cripta che è detta la « cripta dei Papi », uno dei luoghi più santi della Città eterna. Fu forse il più popolare dei papi martiri e il suo culto cominciò fin dal giorno della sua morte. A Roma egli ebbe un tempo una duplice stazione in questo giorno, la prima nel cimitero di Callisto, dove riposava il santo Papa e i suoi quattro diaconi, l’altra nel cimitero di Pretestato, dove erano stati sepolti gli altri due.

Preghiera.

« O Dio, che ci fai la grazia di onorare la nascita al ciclo dei tuoi santi martiri Sisto, Felicissimo e Agapito, concedici quella di godere della loro compagnia nella beata eternità ».

Nessun commento:

Posta un commento