16 agosto 2021

Martedì 17 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Giacinto Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del terzo giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, e del Giorno Ottavo Semplice di San Lorenzo Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro della Sapienza, impedito Domenica scorsa.

Ai Vespri commemorazioni dell'Ottava dell'Assunzione, e di Sant'Agapito Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo alla III Domenica di Agosto con i loro Responsori, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 17 Agosto a Lodi, al 18 Agosto ai Vespri), Letture del III Notturno dal Comune. Nella sola recita privata del Breviario si possono dire le tre Letture della Domenica riunite senza soluzione di continuità come I Lettura del I Notturno seguita dal I Responsorio della Domenica, le prime due Letture del Martedì ugualmente riunite in una come II Lettura e seguita dal II Responsorio della Domenica; infine la III Lettura del Martedì letta singolarmente sempre col III Responsorio della Domenica.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. La conclusione degli altri Inni è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. 


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Giorno Ottavo di San Lorenzo Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del terzo giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

Ai Vespri commemorazioni dell'Ottava dell'Assunzione e di Sant'Agapito Martire.


Tutto come alla Festa di San Lorenzo. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì nella III Settimana di Agosto, Letture del II e del III Notturno, Orazione propria a questo giorno e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Agosto, ai Vespri commemorazione di Sant'Agapito al 18 Agosto).

A causa dell'Ottava la conclusione degli Inni è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>, se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 17 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Assunzione
    • La terza è la commemorazione del Giorno Ottavo Semplice di San Lorenzo
  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava
  • Prefazio della Beata Vergine a causa dell'Ottava (agli *** inserire Et te in Assumptione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Sapiéntiæ

Sap 1:1-4

Dilígite justítiam, qui judicátis terram, sentíte de Dómino in bonitáte et in simplicitáte cordis quǽrite illum; quóniam invenítur ab his qui non tentant illum, appáret autem eis qui fidem habent in illum. Pervérsæ enim cogitatiónes séparant a Deo, probáta autem virtus córripit insipiéntes; quóniam in malévolam ánimam non introíbit sapiéntia, nec habitábit in córpore súbdito peccátis.

Lectio 2, Sap 1:5-8

Spíritus enim sanctus disciplínæ effúgiet fictum et áuferet se a cogitatiónibus quæ sunt sine intelléctu et corripiétur a superveniénte iniquitáte. Benígnus est enim spíritus sapiéntiæ et non liberábit malédicum a lábiis suis; quóniam renum illíus testis est Deus et cordis illíus scrutátor est verus, et linguæ ejus audítor: quóniam spíritus Dómini replévit orbem terrárum, et hoc quod cóntinet ómnia, sciéntiam habet vocis. Propter hoc qui lóquitur iníqua non potest latére, nec prætériet illum corrípiens judícium.

Lectio 3, Sap 1:9-11

In cogitatiónibus enim ímpii interrogátio erit, sermónum autem illíus audítio ad Deum véniet ad correptiónem iniquitátum illíus; quóniam auris zeli audit ómnia, et tumúltus murmuratiónum non abscondétur. Custodíte ergo vos a murmuratióne, quæ nihil prodest, et a detractióne párcite linguæ, quóniam sermo obscúrus in vácuum non ibit, os autem quod mentítur occídit ánimam.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Hyacínthus Polónus, nobílibus et christiánis paréntibus, in Camiénsi villa episcopátus Vratislaviénsis natus est. A puerítia litteris instructus, post datam jurisprudéntiæ et sacris litteris operam, inter canonicos Cracovienses adscitus, insígni morum pietáte et summa eruditióne ceteros antecelluit. Romæ in Prædicatórum ordinem ab ipso institutore sancto Dominico adscriptus, perféctam vivéndi ratiónem, quam ab ipso didicerat, usque ad finem vitæ sanctíssime retinuit. Virginitátem perpetuo coluit; modestiam, patiéntiam, humilitátem, abstinéntiam ceterasque virtútes, ut certum reliogiosæ vitæ patrimónium, adamávit.

Lectio 5

Caritáte in Deum fervens, integras sæpe noctes fundéndis précibus castigandóque córpori insúmens, nullum eidem levaméntum, nisi lapidi innixus sive humi cubans, adhibebat. Remissus in pátriam, Frisaci primum in itinere amplíssimum sui ordinis monastérium, mox Cracoviæ álterum eréxit. Inde per alias Poloniæ regni provincias aliis quatuor exædificatis, incredibile dictu est quantum verbi Dei prædicatióne et vitæ innocéntia apud omnes profécerit. Nullum diem prætermisit, quo non præclára aliqua fidei, pietátis atque innocéntiæ arguménta præstiterit.

Lectio 6

Sanctíssime viri studium erga proximórum salútem maximis Deus miraculis illustrávit. Inter quæ illud insigne, quod Vándalum fluvium prope Visogradum aquis redundántem, nullo navigio usus, trajecit, sociis quoque expanso super undas pallio traductis. Admirábili vitæ genere ad quadragínta prope annos post professiónem perducto, mortis die suis frátribus prænuntiáto, ipso assumptæ Vírginis festo, Horis canonicis persolutis, sacramentis ecclesiásticis summa cum veneratióne perceptis, iis verbis: In manus tuas, Dómine; spíritum Deo réddidit, anno salútis millesimo ducentésimo quinquagesimo septimo. Quem miraculis, étiam post óbitum, illustrem, Clemens Papa octavus in Sanctórum númerum rétulit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro della Sapienza

Sap 1:1-4

Amate la giustizia, o governanti della terra, pensate bene del Signore e cercatelo con semplicità di cuore; perché si fa trovare da quelli che non lo tentano, e si manifesta a quelli che han fede in lui. Infatti i perversi pensieri separano da Dio, e la (cui) potenza messa alla prova confonde gli stolti; poiché in un'anima malevola non entrerà la sapienza, né in un corpo schiavo del peccato.

Lettura 2, Sap 1:5-8

Perché il santo spirito di costumatezza fugge la finzione e si allontana dai pensieri insensati e si ritira al sopravvenire dell'ingiustizia. Infatti lo spirito di sapienza è benevolo e non lascerà impunite le labbra del maldicente; perché de' suoi affetti è testimone Iddio, verace scrutatore del suo cuore e ascoltatore de' suoi discorsi: giacché lo spirito del Signore ha riempito tutto il mondo, ed egli, che contiene tutto, ha cognizione fin d'una voce. Perciò chi parla iniquamente, non può celarsi né lo risparmierà la giustizia vendicatrice.

Lettura 3, Sap 1:9-11

Poiché dei pensieri dell'empio si farà esame, e dei suoi discorsi giungerà il suono a Dio a punizione delle sue iniquità; giacché un'orecchia gelosa ascolta tutto, e il bisbiglio delle mormorazioni non rimarrà occulto. Guardatevi pertanto dalla mormorazione, che non giova a nulla, e dalla maldicenza trattenete la lingua, perché neanche una parola segreta passerà liscia, e la bocca menzognera dà morte all'anima.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giacinto, Polacco, nacque da genitori nobili e cristiani nel castello di Kamin in diocesi di Breslavia. Istruito fin da fanciullo nelle lettere, dopo aver compito gli studi di giurisprudenza e sacra scrittura, ammesso fra i canonici di Cracovia, li sorpassò tutti per insigne pietà di vita e profonda erudizione. Ricevuto in Roma nell'ordine dei Predicatori dallo stesso fondatore san Domenico, praticò colla più grande santità, finché visse, la regola perfetta di vita ricevuta da lui. Conservò perpetua castità; amò la modestia, la pazienza, l'umiltà, l'astinenza e le altre virtù, come patrimonio assicurato d'un religioso.

Lettura 5

Bruciando d'amore per Dio, passava spesso le intere notti a pregare e castigare il corpo, al quale non concedeva altro sollievo che l'appoggio d'una pietra, altro letto che la nuda terra. Rinviato in patria, fondò dapprima a Frisac un grandissimo convento del suo ordine, e poi un altro a Cracovia. Quindi dopo averne innalzati altri quattro in altre provincie del regno di Polonia, è incredibile i frutti che vi fece colla predicazione della parola di Dio e colla purezza della vita. Non passava giorno, che non desse qualche chiara prova della sua fede, pietà e santità.

Lettura 6

Lo zelo del santissimo uomo per la salvezza del prossimo fu segnalato da Dio coi più grandi miracoli. Fra questi uno dei più insigni avvenne allorché presso Wisgrado egli attraversò, senza alcun battello, il fiume Vistola straripato, e lo fece passare pure ai suoi compagni stendendo sulle onde il suo mantello. Avendo perseverato, dopo la sua professione, quasi quarant'anni in un genere di vita ammirabile, e preannunziato ai suoi confratelli il giorno della sua morte, nella festa dell'assunzione della Vergine, dopo recitate le Ore canoniche e ricevuto con somma venerazione i sacramenti della Chiesa, a quelle parole: «Nelle tue mani, o Signore» Ps. 30,6, rese lo spirito a Dio, nell'anno della salute 1257. Illustrato da miracoli anche dopo morte, Papa Clemente VIII l'annoverò fra i Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

Omelia di san Gregorio papa

Omelia 13 sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

"E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


Ad Primam: il Martirologio del 18 Agosto 2021

Quintodecimo Kalendas Septembris, luna decima.



Nel quindicesimo giorno alle Calende di Settembre, luna decima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nos beáti Hyacínthi Confessóris tui ánnua solemnitáte lætíficas: concéde propítius; ut, cujus natalítia cólimus, étiam actiónes imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui Immaculátam Vírginem Maríam, Fílii tui genitrícem, córpore et ánima ad cœléstem glóriam assumpsísti: concéde, quǽsumus; ut, ad superna semper inténti, ipsíus glóriæ mereámur esse consórtes.

Excita, Dómine, in Ecclésia tua Spíritum, cui beátus Laurentius Levita servívit: ut, eódem nos repleti, studeamus amare quod amavit, et ópere exercere quod docuit. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ.

Eccli 31:8-11

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui pótuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabílita sunt bona illíus in Dómino, et eleemosýnas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Ascéndat ad te, Dómine, nostræ devotiónis oblátio, et, beatíssima Vírgine María in cœlum assumpta intercedénte, corda nostra, caritátis igne succénsa, ad te júgiter ádspirent.

Sacrifícium nostrum tibi, Dómine, quǽsumus, beáti Lauréntii precátio sancta concíliet: ut, cujus honóre sollémniter exhíbetur, ejus méritis efficiátur accéptum. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumptis, Dómine, salutáribus sacraméntis: da, quǽsumus; ut, méritis et intercessióne beátæ Vírginis Maríæ in cœlum assúmptæ, ad resurrectiónis glóriam perducámur.

Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut, quos donis coeléstibus satiásti, intercedénte beáto Lauréntio Mártyre tuo, perpétua protectióne custódias. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci rallegri con l'annua festività del beato Giacinto Confessore tuo, fa' che per la tua misericordia imitiamo le azioni di colui, del quale celebriamo l'anniversario. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Onnipotente sempiterno Iddio, che hai assunto in corpo ed ànima alla gloria celeste l’Immacolata Vergine Maria, Madre del tuo Figlio: concédici, Te ne preghiamo, che sempre intenti alle cose soprannaturali, possiamo divenire partecipi della sua gloria.

Suscita, o Signore, nella tua Chiesa lo Spirito a cui il beato Levita Lorenzo servì, affinché noi ripieni del medesimo ci impegniamo ad amare ciò che egli amò ed ad operare quel che egli insegnò. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi Santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Salga fino a Te, o Signore, l’offerta della nostra devozione, e, per intercessione della beatissima Vergine Maria assunta in cielo, i nostri cuori, accesi di carità, aspirino sempre verso di Te.

La santa preghiera del beato Lorenzo, ti preghiamo, o Signore, ti renda gradito il nostro sacrificio, affinché esso, in cui onore è solennemente presentato, per i meriti di lui ti diventi accetto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nell'Assunzione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuto, o Signore, il salutare sacramento, fa, Te ne preghiamo, che, per i meriti e l’intercessione della beata Vergine Maria assunta in cielo, siamo elevati alla gloriosa resurrezione.

Supplici ti preghiamo, o Dio onnipotente, affinché, per l'intercessione del beato Lorenzo tuo Martire, Tu custodisca con una perpetua protezione coloro che hai saziato con i doni celesti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

17 AGOSTO SAN GIACINTO, CONFESSORE

L’apostolo dell’Europa orientale.

Giacinto è l’eroe di un’intrepida legione di missionari, che nei secoli XIII e XIV affrontarono le barbarie tartara e musulmana, che minacciavano l’Occidente. Egli propagò l’Ordine domenicano, dalle Alpi al confine settentrionale dell’impero cinese, dalle isole dell’Arcipelago alle terre artiche, accrescendo il regno di Dio. Per 40 anni seminò prodigi, confuse l’eresia e dissipò le tenebre dell’idolatria nelle steppe, dove lo scisma di Bisanzio disputava le sue sterili conquiste agli infedeli che premevano dal nord.

Come il primo apostolato, anche il suo ebbe la consacrazione del martirio. Furono episodi ammirabili nei quali gli angeli del cielo illuminarono del loro sorriso il duro combattimento dei loro fratelli in terra ! Nel convento fondato da Giacinto a Sandomir sulla Vistola erano raccolti, sotto la guida del beato Sadoc, 48 Frati Predicatori e il lettore del Martirologio, che annunzia la festa del giorno seguente, lesse questa formula, che si svolgeva in caratteri d’oro davanti ai suoi occhi : A Sandomir il giorno quarto delle none di giugno la passione di 49 martiri. I Frati, prima sorpresi, capirono tosto l’insolito annuncio e, nell’allegrezza delle loro anime, si disposero a cogliere la palma del martirio, che loro procurò il giorno seguente una irruzione di Tartari e, a cuori uniti, al canto della Salve Regina, resero a Dio la testimonianza suprema.

Giacinto non chiuderà sotto la spada dei carnefici la sua vita gloriosa. Giovanni, l’apostolo prediletto, aveva dovuto restare quaggiù fino a quando venne il Signore (Gv. 21, 22) e san Giacinto attese la venuta della Madre del Signore.

Il taumaturgo.

Alla sua vita tutta celeste non mancano fatiche, sofferenze e meravigliosi aiuti dall’alto. Kiev, la città santa delle Russie, resistette cinque anni al suo zelo di apostolo e i Tartari passarono su di essa come la giustizia dell’Onnipotente, mettendo a sacco la ribelle città. La devastazione universale giunse al santuario, dove l’uomo di Dio compiva l’augusto Sacrificio. Vestito dei paramenti sacri. Egli allora prende con una mano il divino Sacramento e con l’altra la statua di Maria, che gli chiede di non abbandonarla ai barbari e, sano e salvo, coi suoi frati, attraversa le orde pagane bramose di strage, le vie in fiamme, il Dnieper e le acque del fiume si fanno solide sotto i suoi piedi. Il santo prosegue la sua miracolosa ritirata fino a Cracovia e depone il suo prezioso carico nel convento della Trinità. Leggera prima come una rosa, la statua di Maria, che egli aveva portata, riprende il suo peso naturale, tanto grande che un uomo da solo non può smuoverla ed è presso quella statua che egli, dopo molte altre fatiche morirà.

Il discepolo di Maria.

La divozione alla Vergine Santa domina tutta la vita di san Giacinto e la Vergine serba a lui tenerezze materne. All’inizio della sua vita apostolica la Vergine gli apparve e gli disse: « Coraggio, Giacinto, figlio mio, e sii lieto I Tutto quello che chiederai in mio nome ti sarà concesso ». La visione avvenne nella vigilia dell’Assunzione e il beato pose in essa la sovrumana confidenza del taumaturgo, che nessun ostacolo potrà mai arrestare. Egli custodì il profumo verginale, che lo accompagnò nella vita, e lo splendore di soprannaturale bellezza, che fece di lui un’immagine fedele del suo padre Domenico. Nel giorno del suo trionfo, il 15 agosto del 1257, la Madonna gli comparì ancora nella chiesa della Santissima Trinità, in mezzo ad una schiera di Angeli che formavano la sua corte, e un’anima santa, cui l’estasi aveva rotto i veli della mortalità, gridò: « Chi siete voi ? ». Maria rispose: « Io sono la madre della Misericordia e colui che tiene la sua mano nella mia è Frate Giacinto il mio figlio devotissimo, che io conduco alle nozze eterne ». La Madonna intonò quindi con la sua voce dolcissima : « Vado sui colli del Libano » e, mentre Angeli e Vergini proseguivano in mirabile armonia il canto celeste, il corteo sparì verso le altezze splendenti della patria.

Vita. – La vita di San Giacinto, essendo scritta troppo tardi e cioè verso il 1350, porta, insieme a elementi veri, anche elementi leggendari. Sappiamo che apparteneva all’Ordine dei Predicatori già nel 1228 e che era allora nel convento di Cracovia. Dieci anni dopo predicò la crociata contro i Prussiani ancora idolatri e morì il 15 agosto 1257. I Domenicani compirono nel secolo xm un vasto apostolato in tutto l’Oriente di Europa, nella Russia, nella Prussia, nella Lituania e nei Balcani, ma l’invasione dei Tartari nel 1241 e 1242 distrusse numerosi conventi e moltiplicò i martiri. San Giacinto è considerato apostolo della Polonia e il suo sepolcro fu meta di celebri e frequenti pellegrinaggi.

Per Maria.

È grande il tuo privilegio, o figlio di san Domenico, di essere unito così strettamente a Maria da meritare che il giorno del tuo trionfo ti vedesse entrare nella gloria ! Tu, che occupi un posto così bello, nel corteo che la conduce alla gloria, parlaci delle sue grandezze, della sua bellezza, del suo amore per gli uomini, che essa vorrebbe tutti, come te, partecipi della sua felicità. Per mezzo di essa tu fosti potente nell’esilio, in attesa di essere con Lei felice e glorioso. Dopo Adalberto e Anscario e Cirillo e Metodio, tu hai ripercorsi gli ingrati sentieri del nord; dove spine e rovi rinascono tanto facilmente. Là ove i popoli, liberati dal paganesimo con tanto sacrificio per la Chiesa, sono ancora vincolati nelle reti dello scisma e nei labirinti dell’eresia il principe delle tenebre ha avuto nuove sconfitte e una infinita moltitudine ha spezzato le catene e la luce della salvezza ha brillato più lontano, fino dove i tuoi predecessori non erano giunti. La Polonia, conquista definitiva della Chiesa, ne diventò il baluardo fino ai giorni del tradimento, che segnò la fine dell’Europa cristiana.

Custodisci, o Giacinto, la fede nel cuore di quel nobile popolo, in attesa del giorno della risurrezione, implora grazie per le regioni del nord, già riscaldate al soffio ardente della tua parola. È promessa della Madre di misericordia che nulla di quanto chiedi per mezzo di Maria ti sia rifiutato.

Conserva lo zelo dell’apostolato nel tuo Ordine e possa moltiplicarsi il numero dei tuoi fratelli, troppo inferiore al bisogno dei tempi.

Al potere che ti fu dato sui flutti si riallaccia quello, che la confidenza dei fedeli, giustificata da tanti prodigi, ti attribuisce, di richiamare in vita gli annegati e mille volte le madri cristiane hanno sperimentato la tua potenza talvolta miracolosa nel ricondurre alla sorgente di salute i frutti del loro seno, che un parto laborioso minacciava di privare del Battesimo. Mostra ai tuoi devoti che la bontà di Dio è sempre la stessa e la potenza dei suoi eletti non è diminuita.


Purtroppo è impossibile trovare online versioni italiane dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Ottave dal calendario liturgico, comprese quella dell'Assunzione e il Giorno Ottavo Semplice di San Lorenzo.

Nessun commento:

Posta un commento