20 agosto 2021

Sabato 21 Agosto 2021 nella litugia



Festa di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

Primi Vespri della Festa del Cuore Immacolato di Maria, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, e della XIII Domenica dopo Pentecoste e IV di Agosto.


Nota: La Festa del Cuore Immacolato di Maria, che sostituisce il Giorno Ottavo dell'Assunzione, è stata inserita nel calendario universale, dotata di Ufficio e Messa propri, nel 1944: non si può dunque trovare nei libri liturgici precedenti, a meno che non sia stato aggiunto dagli antichi proprietari il foglietto di aggiornamento edito dalla Sacra Congregazione dei Riti.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Santa Giovana Francesca:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle non Vergini. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella III Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 21 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune.

I Capitoli da Lodi a Nona (e dunque la Lettura Breve di Prima) sono quelli per una non Vergine non Martire. La conclusione degli Inni da Lodi a Nona è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Cuore Immacolato di Maria:

Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; Versetto, Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 22 Agosto). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo: Antifona al Magnificat del Sabato nella III Settimana di Agosto e Orazione della XIII Domenica dopo Pentecoste. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella della Beata Vergine Maria come sopra.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del settimo giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

Primi Vespri della Festa di San Gioachino, Padre della Beata Vergine Maria, Confessore, Doppio di II Classe, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, del Giorno Ottavo dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, e della XIII Domenica dopo Pentecoste e IV di Agosto.


All'Ufficio di Santa Giovanna Francesca:

Tutto dal Comune delle non Vergini con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Sabato nella III Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 21 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune.

I Capitoli da Lodi a Nona (e dunque la Lettura Breve di Prima) sono quelli per una non Vergine non Martire. La conclusione degli Inni da Lodi a Nona è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>, se si usa la versione anteriore ad Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Gioachino:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con il Versetto, l'Antifona e l'Orazione dal Proprio dei Santi (alla Domenica tra l'Ottava dell'Assunzione, tra il 15 e il 16 Agosto, commemorazioni al 22 Agosto). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo: Antifona al Magnificat del Sabato nella III Settimana di Agosto e Orazione della XIII Domenica dopo Pentecoste.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>; la conclusione dell'Inno Te Lucis di Compieta è quella della Beata Vergine Maria come sopra. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. 


Al Messale

Messa Cognovi dal Comune delle non Vergini con le Orazioni al 21 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Assunzione

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio della Beata Vergine a causa dell'Ottava (agli *** inserire Et te in Assumptione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Sapiéntiæ

Sap 15:1-3

Tu autem, Deus noster, suávis et verus es, pátiens et in misericórdia dispónens ómnia. Etenim, si peccavérimus, tui sumus sciéntes magnitúdinem tuam; et, si non peccavérimus, scimus quóniam apud te sumus computáti. Nosse enim te, consummáta justítia est, et scire justítiam et virtútem tuam, radix est immortalitátis.

Lectio 2, Sap 15:4-6

Non enim in errórem indúxit nos hóminum malæ artis excogitátio, nec umbra pictúræ labor sine fructu, effígies sculpta per vários colóres, cujus aspéctus insensáto dat concupiscéntiam, et díligit mórtuæ imáginis effígiem sine ánima. Malórum amatóres digni sunt qui spem hábeant in tálibus, et qui fáciunt illos et qui díligunt, et qui colunt.

Lectio 3, Sap 15:7-8

Sed et fígulus mollem terram premens laborióse fingit ad usus nostros unumquódque vas; et de eódem luto fingit, quæ munda sunt in usum vasa, et simíliter quæ his sunt contrária; horum autem vasórum quis sit usus judex est fígulus. Et cum labóre vano deum fingit de eódem luto ille, qui paulo ante de terra factus fúerat, et post pusíllum redúcit se unde accéptus est, repetítus ánimæ débitum quam habébat.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joanna Francisca Frémiot de Chantal, Divione in Burgundia clarissimis orta natalibus, ab ineunte ætate eximiæ sanctitatis non obscuras edidit significationes. Eam enim vix quinquennem nobilem quemdam Calvinistam solida supra ætatem argumentatione perstrinxisse ferunt, collatumque ab eo munusculum flammis illico tradidisse, in hæc verba: En quomodo hæretici apud inferos comburentur, qui loquenti Christo fidem detrectant. Matre orbata, Deiparæ Virginis tutelæ se commendavit, et famulam, quæ ad mundi amorem eam alliciebat, ab se rejecit. Nihil puerile in moribus exprimens, a sæculi deliciis abhorrens, martyriumque anhelans, religioni ac pietati impense studebat. Baroni de Chantal nuptui a patre tradita, virtutibus omnibus excolendis operam dedit, liberos famulos, aliosque sibi subjectos in fidei doctrina, bonisque moribus imbuere satagens. Profusa liberalitate pauperum inopiam sublevabat, annona divinitus non raro multiplicata: quo factum est, ut nemini se umquam Christi nomine roganti stipem abnegaturam spoponderit.

Lectio 5

Viro in venatione interempto, perfectioris vitæ consilium iniens, continentiæ voto se obstrinxit. Viri necem non solum æquo animo tulit, sed, in publicum indultæ veniæ testimonium, occisoris filium e sacro fonte suscipere sui victrix elegit. Modica familia, tenui victu atque vestitu contenta, pretiosas vestes in pios usus convertit. Quidquid a domesticis curis supererat temporis, precibus, piis lectionibus, laborique impendebat. Numquam adduci potuit ut alteras nuptias, quamvis utiles et honorificas, iniret. Ne autem a proposito castimoniæ observandæ in posterum dimoveretur, illius voto innovato, sanctissimum Jesu Christi nomen candenti ferro pectori insculpsit. Ardentius in dies caritate fervescens, pauperes, derelictos, ægros, teterrimisque morbis infectos ad se adducendos curabat; eosque non hospitio tantum excipiebat, solabatur, fovebat, verum étiam sordidas eorumdem vestes depurgabat, laceras reficiebat, et manantibus fœtido pure ulceribus labia admovere non exhorrebat.

Lectio 6

A sancto Francisco Salesio, quo spiritus moderatore usa fuit, divinam voluntatem edocta, proprium parentem, socerum, filium denique ipsum, quem étiam vocationi obsistentem, sua e domo egrediens, pedibus calcare non dubitavit, invicta constantia deseruit, et sacri instituti Visitationis sanctæ Mariæ fundamenta jecit. Ejus instituti leges integerrime custodivit, et adeo paupertatis fuit amans, ut vel necessaria sibi deesse gauderet. Christianæ vero animi demissionis et obedientiæ, virtutum denique omnium perfectissimum exemplar se præbuit Altiores in corde suo ascensiones disponens, arduissimo efficiendi semper id quod perfectius esse intelligeret, voto se obstrinxit. Denique, sacro Visitationis instituto ejus potissimum opera longe lateque diffuso, verbo, exemplo, et scriptis étiam divina sapientia refertis, ad pietatem et caritatem sororibus excitatis, meritis referta, et sacramentis rite susceptis, Molinis, anno millesimo sexcentesimo quadragesimo primo, die decima tertia Decembris, migravit ad Dominum, ejusque animam, occurrente sancto Francisco Salesio, in cælos deferri sanctus Vincentius a Paulo procul distans aspexit Ejus corpus postea Annecium translatum fuit: eamque miraculis ante et post obitum claram Benedictus decimus quartus beatorum, Clemens vero decimus tertius Pontifex Maximus albo sanctorum adjecit. Festum autem eiusdem die duodecimo Kalendas Septembris ab universa Ecclesia Clemens decimus quartus Pontifex Maximus celebrari præcepit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum cælórum thesáuro abscóndito in agro. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 11 in Evangelia

Cælórum regnum, fratres caríssimi, idcírco terrénis rebus símile dícitur, ut, ex his quæ ánimus novit, surgat ad incógnita, quæ non novit: quátenus exémplo visibílium se ad invisibília rápiat, et, per ea quæ usu dídicit quasi confricátus incaléscat; ut per hoc, quod scit notum dilígere, discat et incógnita amáre. Ecce enim cælórum regnum thesáuro abscóndito in agro comparátur; quem, qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa quæ habet, et emit agrum illum.

Lectio 8

Qua in re hoc quoque notándum est, quod invéntus thesáurus abscónditur, ut servétur: quia stúdium cæléstis desidérii a malígnis spirítibus custodíre non súfficit, qui hoc ab humánis láudibus non abscóndit. In præsénti étenim vita, quasi in via sumus, qua ad pátriam pérgimus. Malígni autem spíritus iter nostrum quasi quidam latrúnculi óbsident. Deprædári ergo desíderat, qui thesáurum públice portat in via. Hoc autem dico, non ut próximi ópera nostra bona non vídeant, cum scriptum sit: Vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est; sed, ut per hoc quod ágimus, laudes extérius non quærámus. Sic autem sit opus in público, quátenus inténtio máneat in occúlto; ut, et de bono ópere próximis præbeámus exémplum, et tamen per intentiónem, qua Deo soli placére quǽrimus, semper optémus secrétum.

Lectio 9

Thesáurus autem cæléste est desidérium; ager vero, in quo thesáurus abscónditur, disciplína stúdii cæléstis. Quem profécto agrum, vénditis ómnibus, cómparat, qui, voluptátibus carnis renúntians, cuncta sua terréna desidéria per disciplínæ cæléstis custódiam calcat: ut nihil jam quod caro blandítur, líbeat; nihil, quod carnálem vitam trucídat, spíritus perhorréscat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro della Sapienza

Sap 15:1-3

Ma tu, o Dio nostro, sei benigno e verace, sei paziente e tutto regoli con clemenza. Poiché, anche se noi pecchiamo, siamo tuoi, riconoscendo la tua grandezza; e se non peccheremo, sappiamo che siamo contati per tuoi. Infatti nel conoscere te consiste la giustizia perfetta, e riconoscere la tua giustizia e potenza è radice d'immortalità.

Lettura 2, Sap 15:4-6

Perciò né ci trassero in errore le male arti d'umana invenzione, né l'infruttuoso lavoro degli imbianchini, figura imbrattata di vari colori, la cui vista eccita la passione dello sciocco, invaghito dall'esanime figura d'una morta immagine. Cattivi amatori e degni di simili speranze sono e chi le fa e chi le ama e chi le onora.

Lettura 3, Sap 15:7-8

Anche un vasaio, impastando con qualche fatica la molle creta, ne forma vasi ciascuno a nostro servizio; ma dello stesso fango li fa tutti ugualmente e quelli ad usi puliti e quelli parimente destinati a tutt'altro; a quale uso poi debba servire ciascuno n'è arbitro il vasaio. Così pure con vana fatica dallo stesso fango forma un dio, egli che poc'anzi di terra è nato e poco dopo tornerà a quella donde fu tratto, venendogli intimato di render l'anima che aveva in deposito.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanna Francesca Frémiot di Chantal, nata a Digione nella Borgogna da illustre famiglia, fin dalla prima età diede segni non dubbi di gran santità. Infatti si racconta che, appena quinquenne, confutasse un nobile Calvinista con una solidità d'argomenti superiore alla sua età, e gettasse subito sul fuoco un piccolo dono da lui offertole, dicendo: Ecco come bruceranno nell'inferno gli eretici, che rifiutano di credere alla parola di Cristo. Perduta la madre, si mise sotto la protezione della Vergine Madre di Dio, e allontanò da sé una donna di servizio, che cercava d'ispirarle il gusto del mondo. Nulla di puerile si notava nella sua condotta, abborriva i piaceri del secolo, e, non sospirando che il martirio, si dedicò tutta alle opere di religione e di pietà. Maritata dal padre al barone di Chantal, si diede alla pratica d'ogni virtù; tutta zelo nell'istruire i figli, i servi e gli altri suoi dipendenti nei princìpi della fede e a formarli ai buoni costumi. Sollevava le miserie dei poveri con immensa liberalità, e non una volta sola Dio moltiplicò le sue provvisioni, onde avvenne, che fece promessa di non negare mai niente ad alcuno che le avesse domandato l'elemosina in nome di Cristo.

Lettura 5

Uccisole il marito in una caccia, si mise a praticare una vita più perfetta, e vi si legò col voto di castità. Ella non solo sopportò coraggiosamente la morte del marito, ma, volendo dare una testimonianza pubblica del perdono accordato, decise, vincendo se stessa, di tenere al sacro fonte il figlio dell'uccisore. Contenta di poco personale, di vitto e vesti grossolane, destinò a pii usi le sue preziose vesti. Tutto il tempo che le rimaneva libero dalle cure domestiche, l'impiegava in preghiere, pie letture e nel lavoro. Non si poté indurre mai a contrarre seconde nozze, benché vantaggiose e onorevoli. E perché nell'avvenire non fosse smossa dalla risoluzione di osservare la castità, rinnovatone il voto, s'impresse sul petto con un ferro rovente il santissimo nome di Gesù Cristo. Infiammata d'una carità crescente di giorno in giorno, si faceva condurre poveri, abbandonati, malati e quanti erano afflitti da mali i più ripugnanti; e non soltanto dava loro ospitalità, li consolava e curava, ma ne lavava altresì le sudice vesti, le rammendava e non rifuggiva di appressare le sue labbra alle loro piaghe fetide e purulenti.

Lettura 6

Appresa da san Francesco di Sales, suo direttore spirituale, la divina volontà, abbandonò con invitto coraggio il proprio padre, il suocero, il figlio stesso, non esitando anzi di passare nell'uscire di casa, sul corpo di quest'ultimo che si opponeva alla sua vocazione, e gettò le basi del sacro istituto della Visitazione di santa Maria. Osservò rigorosissimamente le regole di questo istituto, e fu tanto amante della povertà, da gioire che le mancasse lo stesso necessario. Si addimostrò poi modello perfettissimo d'umiltà, d'obbedienza, insomma d'ogni cristiana virtù. Desiderosa in cuor suo di ascensioni sempre più alte emise il voto difficilissimo di fare sempre ciò che conoscesse essere più perfetto. Infine, diffusosi, soprattutto per opera sua, per ogni dove il pio istituto della Visitazione, dopo aver eccitato le consorelle colla parola, coll'esempio e anche con scritti ripieni di sapienza divina, alla pietà e carità, dopo aver ricevuti i santi sacramenti, onusta di meriti, se ne andò al Signore a Moulin il 13 Dicembre dell'anno 1641; san Vincenzo de' Paoli, che trovavasi molto lontano, vide l'anima di lei ricevuta in cielo da san Francesco di Sales uscitole incontro. Il suo corpo fu poi trasportato ad Annecy; ed ella essendo stata illustrata da miracoli prima e dopo morte, Benedetto XIV l'iscrisse nell'albo dei Beati, e il sommo Pontefice Clemente XIII in quello dei Santi. Il sommo Pontefice Clemente XIV poi ordinò che se ne celebrasse la festa da tutta la Chiesa il 21 Agosto.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 13:44

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto in un campo". Eccetera.

Omelia di San Gregorio papa

Omelia 11 sui Vangeli

Il regno dei cieli, fratelli carissimi, si dice simile a cose terrene, affinché l'anima si elevi da ciò che conosce a ciò che non conosce affatto, così che dall'esempio delle cose visibili si sollevi alle invisibili, e come incitata da ciò che ha appreso, s'infiammi a tal punto da imparare ad amare, per mezzo dell'affetto per un bene conosciuto, anche beni sconosciuti. Ecco dunque che il regno dei cieli si paragona ad un tesoro nascosto in un campo. L'uomo che l'ha trovato, lo tiene nascosto e, per la gioia di possederlo, va a vendere tutto ciò che possiede e compra quel campo.

Lettura 8

Ed in ciò si deve anche notare che il tesoro trovato viene nascosto perché sia conservato: poiché non riuscirà a difendere dagli spiriti maligni l'ardore del desiderio che sente per il cielo, colui che non lo sottrae alle umane lodi. Infatti nella vita presente ci troviamo come in una via, lungo la quale ci dirigiamo alla patria. Gli spiriti maligni ci tendono insidie lungo la strada, come ladruncoli. Portare dunque pubblicamente un tesoro per via è come desiderare di essere derubati. Ora io dico questo, non perché il prossimo non veda le nostre opere buone, poiché sta scritto: "Vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli"; ma perché non cerchiamo lodi dall'esterno per quello che facciamo. L'opera quindi sia pure pubblica, ma rimanga occulta l'intenzione; affinché noi possiamo dare al prossimo l'esempio di un'opera buona, e tuttavia con l'intenzione, per la quale cerchiamo di piacere soltanto a Dio, desideriamo sempre il segreto.

Lettura 9

Il tesoro è il desiderio del cielo, e il campo nel quale è nascosto, è una vita degna del cielo. Vende subito ogni cosa per comperare questo campo chi, rinunziando ai piaceri della carne, con pratica esatta di questa vita di cielo, calpesta tutti i suoi desideri terreni, così che nulla più gli piaccia di ciò che solletica la carne, e il suo spirito non tema nulla di ciò che distrugge la vita carnale.


Ad Primam: il Martirologio del 22 Agosto 2021

Undecimo Kalendas Septembris, luna quartadecima.



Nell'undicesimo giorno alle Calende di Settembre, luna quattordicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui. --- Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. --- Glória Patri --- Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua, et in veritáte tua humiliásti me: confíge timóre tuo carnes meas, a mandátis tuis tímui.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens et miséricors Deus, qui beátam Joánnam Francíscam, tuo amóre succénsam, admirábili spíritus fortitúdine per omnes vitæ sémitas in via perfectiónis donásti, quique per illam illustráre Ecclésiam tuam nova prole voluísti: ejus méritis et précibus concéde; ut, qui infirmitátis nostræ cónscii de tua virtúte confídimus, cœléstis grátiæ auxílio cuncta nobis adversántia vincámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui Immaculátam Vírginem Maríam, Fílii tui genitrícem, córpore et ánima ad cœléstem glóriam assumpsísti: concéde, quǽsumus; ut, ad superna semper inténti, ipsíus glóriæ mereámur esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Prov 31:10-31

Mulíerem fortem quis invéniet? Procul et de últimis fínibus prétium ejus. Confídit in ea cor viri sui, et spóliis non indigébit. Reddet ei bonum, et non malum, ómnibus diébus vitæ suæ. Quæsívit lanam et linum, et operáta est consílio mánuum suárum. Facta est quasi navis institóris, de longe portans panem suum. Et de nocte surréxit, dedítque prædam domésticis suis, et cibária ancíllis suis. Considerávit agrum, et emit eum: de fructu mánuum suárum plantávit víneam. Accínxit fortitúdine lumbos suos, et roborávit bráchium suum. Gustávit, et vidit, quia bona est negotiátio ejus: non exstinguétur in nocte lucérna ejus. Manum suam misit ad fórtia, et dígiti ejus apprehénderent fusum. Manum suam apéruit ínopi, et palmas suas exténdit ad páuperem. Non timébit dómui suæ a frigóribus nivis: omnes enim doméstici ejus vestíti sunt duplícibus. Stragulátam vestem fecit sibi: byssus et púrpura induméntum ejus. Nóbilis in portis vir ejus, quando séderit cum senatóribus terræ. Síndonem fecit et véndidit, et cíngulum tradidit Chananǽo. Fortitúdo et decor induméntum ejus, et ridébit in die novíssimo. Os suum apéruit sapiéntiæ, et lex cleméntiæ in lingua ejus. Considerávit sémitas domus suæ, et panem otiósa non comédit. Surrexérunt fílii ejus, et beatíssimam prædicavérunt: vir ejus, et laudávit eam. Multæ fíliæ congregavérunt divítias, tu supergréssa es univérsas. Fallax grátia, et vana est pulchritúdo: mulier timens Dóminum, ipsa laudábitur. Date ei de fructu mánuum suárum, et laudent eam in portis ópera ejus.

GRADUALE

Diffúsa est grátia in labiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum. Propter veritátem et mansuetúdinem et justítiam: et de ducet te mirabíliter déxtera tua.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 13:44-52

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile est regnum cœlórum thesáuro abscóndito in agro: quem qui invénit homo, abscóndit, et præ gáudio illíus vadit, et vendit univérsa, quæ habet, et emit agrum illum. Iterum símile est regnum cœlórum homini negotiatóri, quærénti bonas margarítas. Invénta autem una pretiósa margaríta, ábiit, et véndidit ómnia, quæ hábuit, et emit eam. Iterum símile est regnum cœlórum sagénæ, missæ in mare et ex omni génere píscium cóngreganti. Quam, cum impléta esset educéntes, et secus litus sedéntes, elegérunt bonos in vasa, malos autem foras misérunt. Sic erit in consummatióne sǽculi: exíbunt Angeli, et separábunt malos de médio justórum, et mittent eos in camínum ignis: ibi erit fletus et stridor déntium. Intellexístis hæc ómnia? Dicunt ei: Etiam. Ait illis: Ideo omnis scriba doctus in regno cœlórum símilis est hómini patrifamílias, qui profert de thesáuro suo nova et vétera.

OFFERTORIUM

Orémus. Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.

SECRETAE

Illo nos amóris igne, quǽsumus. Dómine, hæc hóstia salutáris inflámmet: quo beátæ Joannæ Francíscæ cor veheménter incéndit, et flammis adússit ætérnæ caritátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Ascéndat ad te, Dómine, nostræ devotiónis oblátio, et, beatíssima Vírgine María in cœlum assumpta intercedénte, corda nostra, caritátis igne succénsa, ad te júgiter ádspirent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Spíritum nobis, Dómine, tuæ caritátis infúnde: ut, quos cœléstis panis virtúte satiásti, beáta Joánna Francisca intercedénte, fácias terréna despícere, et te solum Deum pura mente sectári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumptis, Dómine, salutáribus sacraméntis: da, quǽsumus; ut, méritis et intercessióne beátæ Vírginis Maríæ in cœlum assúmptæ, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria --- So bene, o Signore, che i tuoi giudizi sono giusti; a ragione mi facesti soffrire; la mia carne rabbrividisce per il timore di te; i tuoi giudizi io pavento.

COLLETTE

Preghiamo. Dio onnipotente e misericordioso, che facesti avanzare con straordinaria fortezza di spirito nella perfezione in tutti gli stati della vita, la beata Giovanna Francesca accesa del tuo amore e per mezzo di lei, con un nuovo ordine religioso, hai voluto illustrare la tua Chiesa; per i suoi meriti e le sue preghiere, che noi consci della nostra debolezza, sappiamo confidare nella tua potenza, per superare ogni ostacolo con l'aiuto della tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Onnipotente sempiterno Iddio, che hai assunto in corpo ed ànima alla gloria celeste l’Immacolata Vergine Maria, Madre del tuo Figlio: concédici, Te ne preghiamo, che sempre intenti alle cose soprannaturali, possiamo divenire partecipi della sua gloria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Prov 31:10-31

La donna virtuosa chi sa trovarla? Più delle perle pregiate essa vale. In lei si affida il cuore del suo sposo e non gli manca mai roba. Essa gli dà sempre gioie e mai dispiaceri per tutto il tempo della sua vita. Essa, procuratasi lana e lino, li lavora con le sue mani capaci. Simile a nave mercantile, fin da lungi fa venire il suo vitto. Si leva che è ancor notte, e appresta il cibo alla sua famiglia e il compito alle sue ancelle. Adocchiato un campo, l' acquista; col frutto del suo lavoro pianta una vigna. Si cinge i fianchi con energia, e si rafforza le braccia. Avendo provato con gioia e veduto che il suo lavoro le frutta, non fa spegnere neppure durante la notte la sua lucerna. Mette mano alla conocchia e le sue dita maneggiano il fuso. Apre la mano ai miseri e stende le palme ai bisognosi. Non teme per la sua famiglia il freddo della neve, ché tutti i suoi domestici han doppi vestiti. Essa si fa delle coperte, e il suo vestito è di bisso e di porpora. Rinomato nel foro è il suo marito, quando siede tra gli anziani del posto. Essa fa dei finissimi tessuti e li vende, e delle cinture che dà al mercante. Vestita di fortezza e di decoro può andare lieta incontro all'avvenire. La saggezza apre la sua bocca, e la legge della bontà è nella sua lingua. Sorveglia l'andamento della sua casa e non mangia il pane senza far nulla. Sorgono i suoi figli a proclamarla oltremodo felice e il suo marito a lodarla. Molte figliuole han fatto cose mirabili, ma tu le hai superate tutte. L'avvenenza è un inganno, la bellezza è un soffio; la donna timorata di Dio, quella è degna di lode. Date a lei il frutto del suo lavoro, e nel foro riceva lode delle sue opere.

GRADUALE

Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Per la tua fedeltà e mitezza e giustizia la tua destra compirà prodigi.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Nello splendore della tua grazia, avanza con fiducia e regna! Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 13:44-52

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «È simile il regno dei cieli ad un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trovatolo, tiene celato, e, tutto giulivo dell'accaduto, va a vendere quel che ha e compra quel campo. Ancora: Il regno dei cieli è simile ad un mercante che va in cerca di belle perle; trovatane una di gran pregio, va a vendere quanto ha e la compra. Il regno dei cieli inoltre è simile ad una rete gettata in mare, che ha preso ogni sorta di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, e sedutisi, ripongono in ceste i buoni, e buttan via i cattivi. Così avverrà alla fine del mondo: Verranno gli Angeli e toglieranno i cattivi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente: ivi sarà pianto e stridor di denti. Avete intese tutte queste cose?». Gli dicono: «Sì ». Ed Egli a loro: «Per questo ogni scriba istruito nel regno dei cieli, è simile ad un padre di famiglia che trae fuori dalla sua dispensa cose nuove e cose vecchie».

OFFERTORIO

Preghiamo. Sparsa è la grazia sulle tue labbra, perciò Dio ti ha benedetto in eterno, e per i secoli eterni.

SECRETE

O Signore, quest'ostia salutare ci infiammi di quell'amore di cui accese il cuore della beata Giovanna Francesca infocato dalle fiamme dell'eterna carità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Salga fino a Te, o Signore, l’offerta della nostra devozione, e, per intercessione della beatissima Vergine Maria assunta in cielo, i nostri cuori, accesi di carità, aspirino sempre verso di Te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nell'Assunzione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Infondici, Signore, lo spirito della tua carità; e, per intercessione della beata Giovanna Francesca, da' a quanti saziasti del pane dei forti di disprezzare i beni terreni e di seguire con mente pura te, solo Dio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuto, o Signore, il salutare sacramento, fa, Te ne preghiamo, che, per i meriti e l’intercessione della beata Vergine Maria assunta in cielo, siamo elevati alla gloriosa resurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

21 AGOSTO SANTA GIOVANNA FRANCESCA FREMIOT DE CHANTAL, VEDOVA

Il vestito di Maria.

La gloria di Maria è tutta interiore (Sai. 44, 14), ma la bellezza si manifesta nel vestito che la circonda (ibid. 10-15): un vestito misterioso tessuto di virtù di santi, che devono a Lei la salvezza e la ricompensa (Apoc. 19, 8). Come tutte le grazie ci vengono dalla divina Madre, così in cielo tutta la gloria converge verso la Regina dei cieli.

Vi sono anime beate più vicine alla Vergine benedetta, perchè (Sai. 44, 15) sollecitate dalla tenerezza particolare di questa Madre della grazia, lasciarono tutto su questa terra (Mt. 19, 27), per correre nella scia del profumo dello Sposo, che essa ha dato al mondo (Cant. 1, 3). Esse in cielo godono l’intimità più completa con Maria, come seppero averla in terra e, per questo, in questa ora solenne della sua esaltazione presso il Figlio di Dio, (Sai. 44, 10) il Salmista canta, insieme con Lei, le vergini, che al suo seguito entrano giubilanti nel tempio del Re (ibid. 15-16).

La corona della verginità non orna la fronte dell’eletta, che oggi veneriamo, ma essa meritò tuttavia di udire per la sua umiltà il messaggio celeste : « Ascolta, o figlia, e guarda, piega rorecchio del tuo cuore, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre » (Sai. 44, 11). La risposta fu uno slancio per le vie dell’amore e innumerevoli vergini ne seguirono le orme, per giungere più sicuramente allo sposo. Nel vestito d’oro dai molteplici riflessi nel quale risplende la Regina dei Santi nel suo trionfo, essa ha un posto di gloria (ibid. 10).

La diversità di sfumature dell’oro della divina carità fra gli eletti è infatti la varietà indicata dal Salmo nei ricami e nelle frange del vestito di gloria (ibid. io, 14, 15) e, per accentuare nella luce dei santi il felice effetto di questa diversità, l’eterna Sapienza moltiplicò le forme con cui si presenta al mondo la vita dei consigli evangelici.

La regola dell’amore.

Proprio questo ci vuole insegnare la Liturgia, collocando vicine le due feste di ieri e di oggi. La distanza tra l’austerità cistercense e la rinuncia interiore della Visitazione sembra molta, ma la Chiesa accosta il ricordo di santa Giovanna di Chantal e quello dell’Abate di Chiaravalle, per fare omaggio alla beata Vergine perchè tutte le Regole di perfezione, nel rendere onore a Maria, sono soltanto varianti di un’unica Regola, quella dell’amore della quale la Madre divina ci presenta nella vita l’esempio migliore.

Lo spirito della Visitazione.

San Francesco di Sales, parlando della varietà delle famiglie religiose dice molto bene : « Tutte le Religioni hanno uno spirito generale e uno particolare. Per quello tutte aspirano alla carità perfetta e con questo scelgono il modo di giungervi, di giungere cioè all’unione dell’anima con Dio e all’unione con il prossimo, per amore di Dio » (Trattenimenti spirituali, XIII). Venendo a parlare dello spirito speciale dell’istituto da lui fondato con la nostra Santa, il Vescovo di Ginevra dichiara che è « spirito di profonda umiltà verso Dio e di grande dolcezza verso il prossimo e che, avendo minori rigidezze per il corpo, deve avere più grande dolcezza di cuore » (ibid.). E siccome la Congregazione è sorta col proposito che nessuna asprezza soverchia ne allontani i deboli e gli infermi, che vogliono raggiungervi la perfezione dell’amore divino » (Costituzioni della Visitazione, Preambolo), egli aggiunge argutamente : « Se vi fosse una sorella cosi generosa e coraggiosa, che volesse giungere alla perfezione in un quarto d’ora, facendo più di quello che la Comunità richiede, le consiglierei di umiliarsi e sottomettersi e di accontentarsi di diventar perfetta in tre giorni, seguendo il metodo delle altre » (Trattenimenti, XIII). Occorre conservare una grande semplicità in tutte le cose: camminare con semplicità è il metodo delle Figlie della Visitazione, metodo gradito a Dio e sicurissimo » (Trattenimenti, XIV).

L’emblema del Sacro Cuore.

Avendo scelto la divisa della dolcezza e dell’umiltà, il pio vescovo dava alle sue figlie, quale opportuna armatura, il Cuore divino nel quale queste virtù trovano la loro sorgente; armatura che il cielo approvò in modo veramente magnifico. Prima che fosse trascorso un secolo, santa Margherita Maria, religiosa della Visitazione, poteva affermare : « Il nostro adorabile Salvatore mi ha fatto vedere la divozione al suo Cuore divino come un magnifico albero che egli da tutta l’eternità aveva destinato a radicarsi nell’Istituto. Egli vuole che le figlie della Visitazione distribuiscano i frutti di questo albero sacro e li distribuiscano con abbondanza a chi vuole mangiarne, senza timore che vengano a mancare. » (Lettera 17-VI-1689 a Madre de Saumaise). « Amore, amore, amore, figlie mie ! È tutto quello che io so ». Così esclamava, come Francesco, la sua gloriosa cooperatrice Giovanna di Chantal, mentre si affermava l’ordine della Visitazione. « Madre mia – le disse una suora – voglio scrivere alle nostre case che la vostra Carità è giunta alla vecchiaia, giacché, come san Giovanni del quale portate il nome, parlate solo più di amore ». La santa rispose : « Figlia mia, non fare confronti, perchè non bisogna profanare i santi, paragonandoli a poveri peccatori. Piuttosto mi farai cosa gradita, se dirai alle sorelle che, se ne avessi il coraggio e se seguissi il mio desiderio, se non temessi di annoiare, non parlerei che di carità. Ti assicuro che tutte le volte che voglio parlare di cose buone sento il desiderio di dire : Amerai il Signore con tutto il cuore e il prossimo come te stesso » (Memorie della Madre de Chaugy, 3.a p. cap. 5).

Vita. – Giovanna Francesca Fremiot di Chantal nacque a Digione, da onorata famiglia di magistrati, il 23 gennaio 1572. L’educazione fu accuratissima e a venti anni sposò il Barone di Chantal col quale visse felicemente otto anni avendone quattro figli. Il marito morì per una disgrazia mentre stava a caccia e Giovanna ne provò dolore immenso, ma la fede e il dovere di allevare i figli la sostennero. Nel 1604 si recò a Digione, per poter ascoltare la predicazione quaresimale del vescovo di Ginevra, san Francesco di Sales , che scelse quale direttore dell’anima sua. Nella Pentecoste del 1607, il vescovo le confidò il proposito di fondare con il suo aiuto un nuovo Ordine religioso, quello della Visitazione di Maria Santissima. Il 29 marzo del 1610 partì per Annecy e, grazie ai consigli del santo fondatore, fece progressi rapidissimi nella virtù, diventando modello perfetto di umiltà, di obbedienza e di povertà. L’Istituto si sviluppò rapidamente, per la sua diligenza e il suo zelo e le case si moltiplicarono nella Francia e nella Savoia. Morì a Moulins nel dicembre del 1641 e il suo corpo fu riportato ad Annecy, dove riposa presso l’altare maggiore del nuovo monastero con quello di San Francesco di Sales. Beatificata il 21 novembre 1751, fu canonizzata nel 1767.

Marta e Maria.

Parve a principio, o grande santa, che ti fosse stato destinato l’ufficio di Marta. Francesco di Sales, prevenendo l’ora, che doveva suonare più tardi per san Vincenzo de’ Paoli, pensò di fare delle tue compagne le prime figlie della Carità e diede al tuo Istituto il nome benedetto di Visitazione per porre sotto l’insegna di Maria le tue visite ai poveri infermi troppo abbandonati. L’indebolimento progressivo dei moderni istituti di cura rivelava però nelle istituzioni della Chiesa una lacuna più dolorosa, che doveva essere colmata. Molte anime, chiamate all’ufficio di Maria, ne erano allontanate dalla impossibilità di vivere l’austera vita dei grandi Ordini contemplativi. Lo Sposo, che adatta a qualsiasi tempo la sua bontà, scelse te, o Giovanna, per andare incontro col suo Sacro Cuore, sul terreno della carità, alle miserie fisiche e morali di un mondo invecchiato, estenuato, che minacciava rovina.

La carità.

Rinnovaci nell’amore di Colui, la carità del quale ti consumò. Nell’ardore di quella carità, tu hai percorso le vie più diverse della vita, senza perdere mai l’ammirabile forza d’animo, che la Chiesa chiede oggi a Dio, onde per mezzo tuo sia a noi possibile avere l’aiuto necessario alla nostra debolezza (Colletta, Segreta e Postcommunio della festa). Il funesto veleno giansenista non ghiaccia più il nostro cuore, ma noi sappiamo da te che l’amore non è reale, che in quanto vive di fede, di generosità, di rinuncia, nell’umiltà, nella semplicità, nella dolcezza. Così è l’amore nello spirito del tuo Istituto, che è lo spirito del tuo angelico Padre fatto da lui tanto amabile e forte. Possa tale spirito regnare sempre nelle tue figlie, conservare nelle loro case l’unione soave, che rallegra il cielo, e possa il mondo essere risanato dal profumo che sempre emana dai silenziosi ritiri della Visitazione.

Nessun commento:

Posta un commento