27 agosto 2021

Domenica 29 Agosto 2021 nella liturgia



XIV Domenica dopo Pentecoste e I di Settembre*, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni della Decollazione di san Giovanni Battista e di Santa Sabina Martire.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia il Libro di Giobbe. La V Settimana di Agosto col seguito del Libro dell'Ecclesiastico quest'anno si omette completamente.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Rosa da Santa Maria Vergine di Lima, della Decollazione di San Giovanni Battista, e dei Santi Felice e Adaucto Martiri.


* Come ho già scritto a suo tempo, la I Domenica del mese secondo il computo specifico del Proprio del Tempo è la Domenica più vicina alle Calende (cioè al primo giorno) del mese entrante, anche se effettivamente cade nel mese uscente: Domenica 29 Agosto è più vicina al 1° Settembre rispetto che Domenica 5 Settembre. Il Proprio dei Santi invece computa le Domeniche che effettivamente cadono nello spazio del mese corrente. Due esempi: le Quattro Tempora autunnali, che fanno parte del Proprio del Tempo e cadono la III Settimana di Settembre, quest'anno sono il 15, 17 e 18 Settembre; mentre invece il 19 Settembre, IV Domenica del mese per il Proprio del Tempo ma III Domenica per il Proprio dei Santi, si può celebrare la Solennità esterna dell'Addolorata, che ovviamente è una Festa del Proprio dei Santi e prima del 1913 era fissata per l'appunto alla III Domenica di Settembre.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio. Le parti che si prendono dal Proprio del Tempo sono così disposte: le Letture del I e del II Notturno sono della I Domenica di Settembre, le Letture del III Notturno, le Antifone al Benedictus e al Magnificat e l'Orazione sono della XIV Domenica dopo Pentecoste. Commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 29 Agosto a Lodi, ai Vespri al 29 e al 30 Agosto).

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio, il Simbolo Atanasiano e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa della Decollazione di San Giovanni Battista, Doppio Maggiore, colore liturgico rosso. Commemorazioni della XIV Domenica dopo Pentecoste e I di Settembre, e di Santa Sabina Martire.

Ai Vespri commemorazioni di Santa Rosa da Santa Maria Vergine di Lima, della Domenica e dei Santi Felice e Adaucto Martiri.


A Mattutino: Invitatorio, Inno, Antifone, Salmi e Versetti dal Comune di un Martire, Letture e Responsori dal Proprio dei Santi (al 29 Agosto); la IX Lezione può omettersi o accorparsi con l'VIII senza soluzione di continuità, e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica o dalle tre Lezioni del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum.

A Lodi: Antifone dal Proprio dei Santi con i Salmi domenicali; Capitolo, Inno e Versetto dal Comune di un Martire, Antifona al Benedictus, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi; per la commemorazione della Domenica si dicono l'Antifona al Benedictus, il Versetto e l'Orazione della XIV Domenica dopo Pentecoste.

A Prima si dice la prima Antifona delle Lodi con i Salmi Festivi, il resto dal Salterio, e come Lezione Breve si dice il Capitolo di Nona dal Comune.

A Terza, Sesta e Nona rispettivamente seconda, terza e quinta Antifona delle Lodi con i soliti Salmi; Capitolo, Responsorio e Versetto dal Comune, e Orazione dal Proprio dei Santi.

A Vespri Antifone delle Lodi con i Salmi dal Comune (i primi quattro Salmi sono quelli dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli, il quinto è il Salmo 115), Capitolo, Inno e Versetto dal Comune, Antifona al Benedictus, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 30 Agosto); per la commemorazione della Domenica si dicono l'Antifona al Magnificat, il Versetto e l'Orazione della XIV Domenica dopo Pentecoste.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa della XIV Domenica dopo Pentecoste:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della Decollazione di San Giovanni Battista (al 29 Agosto)
    • La terza è la commemorazione di Santa Sabina (idem)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Come ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Decollazione di San Giovanni Battista


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Job

Job 1:1-3

Vir erat in terra Hus nómine Job, et erat vir ille simplex et rectus ac timens Deum et recédens a malo. Natíque sunt ei septem fílii et tres fíliæ. Et fuit posséssio ejus septem míllia óvium et tria míllia camelórum, quingénta quoque juga boum et quingéntæ ásinæ ac família multa nimis: erátque vir ille magnus inter omnes Orientáles.

Lectio 2, Job 1:4-5

Et ibant fílii ejus et faciébant convívium per domos, unusquísque in die suo. Et mitténtes vocábant tres soróres suas, ut coméderent et bíberent cum eis. Cumque in orbem transíssent dies convívii, mittébat ad eos Job et sanctificábat illos, consurgénsque dilúculo offerébat holocáusta pro síngulis; dicébat enim: Ne forte peccáverint fílii mei et benedíxerint Deo in córdibus suis. Sic faciébat Job cunctis diébus.

Lectio 3, Job 1:6-11

Quadam autem die, cum veníssent fílii Dei ut assísterent coram Dómino, áffuit inter eos étiam Satan. Cui dixit Dóminus: Unde venis? Qui respóndens ait: Circuívi terram et perambulávi eam. Dixítque Dóminus ad eum: Numquid considerásti servum meum Job, quod non sit ei símilis in terra, homo simplex et rectus ac timens Deum et recédens a malo? Cui respóndens Satan ait: Numquid Job frustra timet Deum? Nonne tu vallásti eum ac domum ejus, universámque substántiam per circúitum opéribus mánuum ejus benedixísti, et posséssio ejus crevit in terra? Sed exténde páululum manum tuam et tange cuncta quæ póssidet, nisi in fáciem benedíxerit tibi.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro Morálium sancti Gregórii Papæ

Lib. 2, cap. 1

Scriptúra sacra mentis óculis quasi quoddam spéculum oppónitur, ut intérna nostra fácies in ipsa videátur. Ibi étenim fœda, ibi pulchra nostra cognóscimus: ibi sentímus quantum profícimus, ibi a proféctu quam longe distámus. Narrat autem gesta Sanctórum, et ad imitatiónem corda próvocat infirmórum; dumque illórum victrícia facta commémorat, contra vitiórum prǽlia, debília nostra confírmat: fitque verbis illíus, ut eo mens minus inter certámina trépidet, quo ante se pósitos tot virórum fórtium triúmphos videt.

Lectio 5

Nonnúmquam vero non solum nobis eórum virtútes ásserit, sed étiam casus innotéscit; ut et in victória fórtium, quod imitándo arrípere, et rursum videámus in lápsibus quid debeámus timére. Ecce enim Job descríbitur tentatióne auctus, sed David tentatióne prostrátus; ut et majórum virtus spem nostram fóveat, et majórum casus ad cautélam nos humilitátis accíngat: quátenus dum illa gaudéntes súblevant, ista metuéntes premant; et audiéntis ánimus illinc spei fidúcia, hinc humilitáte timóris erudítus, nec temeritáte supérbiat, quia formídine prémitur; nec pressus timóre despéret, quia ad spei fidúciam virtútis exémplo roborátur.

Lectio 6

Lib. 1, cap. 1

Vir erat in terra Hus, nómine Job. Idcírco sanctus vir ubi habitáverit dícitur, ut ejus méritum virtútis exprimátur. Hus namque quis nésciat quod sit in terra Gentílium? Gentílitas autem eo obligáta vítiis éxstitit, quo cognitiónem sui Conditóris ignorávit. Dicátur ítaque ubi habitáverit; ut hoc ejus láudibus profíciat, quod bonus inter malos fuit. Neque enim valde laudábile est, bonum esse cum bonis, sed bonum esse cum malis. Sicut enim gravióris culpæ est, inter bonus bonum non esse; ita imménsi est præcónii, bonum étiam inter malos exstitísse.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 6:24-33

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo potest duóbus dóminis servíre. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. 2 de Sermone Dómini in monte, cap. 14

Nemo potest duóbus dóminis servíre. Ad hanc ipsam intentiónem referéndum est quod consequénter expónit, dicens: Aut enim unum ódio habébit, et álterum díliget; aut álterum patiétur, et álterum contémnet. Quæ verba diligénter consideránda sunt: nam, qui sint duo dómini, deínceps osténdit, cum dicit: Non potéstis Deo servíre, et mammónæ. Mammóna apud Hebrǽos divítiæ appellári dicúntur. Cóngruit et Púnicum nomen; nam lucrum Púnice mammon dícitur.

Lectio 8

Sed qui servit mammónæ, illi útique servit, qui rebus istis terrénis mérito suæ perversitátis præpósitus, magistrátus hujus sǽculi a Dómino dícitur. Aut enim unum ódio habébit homo, et álterum díliget, id est, Deum; aut álterum patiétur, et álterum contémnet. Patiétur enim durum et perniciósum dóminum, quisquis servit mammónæ; sua enim cupiditáte implicátus, súbditur diábolo, et non eum díligit. Quis enim est qui díligat diábolum? sed tamen pátitur.

Lectio 9

Ideo, inquit, dico vobis, non habére sollicitúdinem ánimæ vestræ quid edátis, neque córpori vestro quid induátis; ne forte, quamvis jam supérflua non quærántur, propter ipsa necessária cor duplicétur, et ad ipsa conquirénda, nostra detorqueátur inténtio, cum áliquid quasi misericórditer operámur: id est, ut cum consúlere alícui vidéri vólumus, nostrum emoluméntum ibi pótius, quam illíus utilitátem attendámus; et ídeo nobis non videámur peccáre, quia non supérflua, sed necessária sunt, quæ cónsequi vólumus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro di Giobbe

Job 1:1-3

C'era un uomo nella terra di Us di nome Giobbe, e quest'uomo era semplice e retto e timorato di Dio e alieno dal male. Egli aveva sette figli e tre figlie. E possedeva settemila pecore, tremila cammelli, cinquecento paia di buoi, cinquecento asine e servitù assai numerosa e questo uomo era grande fra tutti gli Orientali.

Lettura 2, Job 1:4-5

E i suoi figli andavano facendo dei conviti nelle loro case, ciascuno il suo giorno. E mandavano a invitare le loro tre sorelle a mangiare e bere con loro. Quando poi era finito il giro dei giorni di convito, Giobbe mandava a chiamarli e li purificava, e alzatosi di buon mattino offriva degli olocausti per ciascuno di essi; perché diceva: Chi sa che i miei figli non abbiano peccato, offendendo Dio in cuor loro. Così Giobbe faceva ogni giorno.

Lettura 3, Job 1:6-11

Or un certo giorno, essendo venuti i figli di Dio a presentarsi davanti al Signore, si trovò tra loro anche Satana. Cui il Signore disse: Donde vieni? Ed egli rispose: Ho fatto il giro della terra e l'ho scorsa. E il Signore gli disse: Hai osservato il mio servo Giobbe, come non ha l'uguale sulla terra, uomo semplice e retto e timorato di Dio e alieno dai male? Ma Satana gli rispose: Forse che Giobbe teme Dio per niente? Non hai tu munito da ogni parte lui e la sua casa, e tutta la sua roba, e non hai benedetto le fatiche delle sue mani, cosicché i suoi beni si son moltiplicati sulla terra? Ma stendi un po' la tua mano e tocca tutto quello che possiede, e vedrai se non ti maledirà in faccia.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro dei Morali di san Gregorio Papa

Libro 2, capitolo 1

La sacra Scrittura ci è posta davanti agli occhi dell'anima come uno specchio, affinché possiamo contemplarvi la nostra fisionomia interiore. Ivi infatti noi vediamo quanto in noi c'è di brutto o di bella ivi riconosciamo quale è il nostro avanzamento o quanto siamo lontani dal progredire. Narrandoci poi le gesta dei Santi, essa eccita i nostri cuori infermi alla loro imitazione; e col racconto delle loro illustri azioni, fortifica la nostra debolezza contro gli assalti dei vizi: e così avviene che l'anima nostra tanto meno tremi nei suoi combattimenti, quanto più si vede posti dinanzi, nelle sue pagine, trionfi di tanti uomini forti.

Lettura 5

E non sola essa ci ricorda le loro virtù, ma talvolta ci scopre anche i loro falli; mostrando, nella vittoria dei forti, ciò che dobbiamo imitare e ricopiare, e nelle cadute ciò che dobbiamo temere. Così essa ci presenta Giobbe reso grande dalla prova, David invece abbattuto dalla tentazione; affinché la virtù dei primi animi fa nostra speranza, e la caduta dei secondi ci faccia ricorrere alle precauzioni dell'umiltà: così che se il primo esempio ci solleva nella gioia, il secondo ci trattenga nel timore; e l'anima nostra ammaestrata, ne ritragga o la confidenza della speranza, o l'umiltà della diffidenza, né inorgoglisca per temerità, perché sotto l'impero del timore; né disperi sotto l'incubo del timore, essendo confortata alla fiducia della speranza dall'esempio della virtù.

Lettura 6

Libro 1, capitolo 1

«C'era nella terra di Us un uomo di nome Giobbe» Job. 1,1. Ci si dice ove abitava il sant'uomo, per far risaltare il merito della sua virtù. Infatti chi non lo sa che Us è un paese di Gentili? Ora la Gentilità, avendo perduta la conoscenza del suo Creatore, si trovava immersa nei vizi. Dicendoci dunque dove abitava, si vuol far comprendere ridondare a sua maggior lode l'essersi conservato buono in mezzo ai cattivi. Perché non c'è poi gran merito l'essere buono tra i buoni, ma sì l'essere buono tra i cattivi. E come è maggior colpa non essere buono coi buoni; così non c'è maggior gloria che mantenersi buono anche tra i cattivi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 6:24-33

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire a due padroni. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Libro 2 del Sermone del Signore sul monte capitolo 14

«Nessuno può servire a due padroni» Matth. 6,24. A questa stessa intenzione si riferisce ciò ch'egli espone di conseguenza, dicendo: «Perché o odierà l'uno e amerà l'altro; o s'affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro» Matth. 6,24. Bisogna considerare attentamente queste parole: perché egli stesso indica poi quali siano questi due padroni aggiungendo: «Non potete servire a Dio e a mammona» (Ibi). Dicono che gli Ebrei chiamano le ricchezze mammona. Anche nella lingua Cartaginese questa parola ha lo stesso senso; perché mammona in Cartaginese significa guadagno.

Lettura 8

Ma servire a mammona è essere schiavo di colui che la sua perversità ha preposto alle cose terrene, e che il Signore chiama «principe di questo mondo» (Joann. 13,31. Dunque «o l'uomo odierà l'uno, e amerà l'altro», cioè Dio; «o s'affezionerà all'uno, e disprezzerà l'altro» Metth. 6,24. Difatti chi è schiavo di mammona, s'affeziona a un padrone duro e pernicioso; perché schiavo della sua cupidigia, subisce la tirannia del diavolo e, certo, non lo ama punto. Perché chi può amare il diavolo? ma tuttavia lo sopporta.

Lettura 9

«Perciò, soggiunge, io vi dico di non angustiarvi per la vostra vita, di quel che mangerete, ne per il vostro corpo, di che vi vestirete» Matth. 6,25; affinché pur non cercando il superfluo, il cuore non si divida per lo stesso necessaria, e che, per procurarselo, la nostra intenzione non sia fuorviata fin dalle azioni che ci paiono fatte per motivo di misericordia: cioè, che mentre sembriamo dedicati agl'interessi del prossimo, non badiamo piuttosto al nostro vantaggio che alla sua utilità; e perciò non ci sembri di peccare, non volendo noi ottenere il superfluo, ma il necessario.


Ad Primam: il Martirologio del 30 Agosto 2021

Tertio Kalendas Septembris, luna vigesima secunda.



Nel terzo giorno alle Calende di Settembre, luna ventiduesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice in fáciem Christi tui: quia mélior est dies una in átriis tuis super mília. --- Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini. --- Glória Patri --- Protéctor noster, áspice, Deus, et réspice in fáciem Christi tui: quia mélior est dies una in átriis tuis super mília.

COLLECTAE

Orémus. Custódi, Dómine, quǽsumus, Ecclésiam tuam propitiatióne perpétua: et quia sine te lábitur humána mortálitas; tuis semper auxíliis et abstrahátur a nóxiis et ad salutária dirigátur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sancti Joánnis Baptístæ Præcursóris et Martyris tui, quǽsumus, Dómine, veneránda festívitas: salutáris auxílii nobis præstet efféctum.

Deus, qui inter cétera poténtiæ tuæ mirácula étiam in sexu frágili victóriam martýrii contulísti: concéde propítius; ut, qui beátæ Sabínæ Mártyris tuæ natalítia cólimus, per ejus ad te exémpla gradiámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas

Gal 5:16-24

Fratres: Spíritu ambuláte, et desidéria carnis non perficiétis. Caro enim concupíscit advérsus spíritum, spíritus autem advérsus carnem: hæc enim sibi ínvicem adversántur, ut non quæcúmque vultis, illa faciátis. Quod si spíritu ducímini, non estis sub lege. Manifésta sunt autem ópera carnis, quæ sunt fornicátio, immundítia, impudicítia, luxúria, idolórum sérvitus, venefícia, inimicítiæ, contentiónes, æmulatiónes, iræ, rixæ, dissensiónes, sectæ, invídiæ, homicídia, ebrietátes, comessatiónes, et his simília: quæ prædíco vobis, sicut prædíxi: quóniam, qui talia agunt, regnum Dei non consequántur. Fructus autem Spíritus est: cáritas, gáudium, pax, patiéntia, benígnitas, bónitas, longanímitas, mansuetúdo, fides, modéstia, continéntia, cástitas. Advérsus hujúsmodi non est lex. Qui autem sunt Christi, carnem suam crucifixérunt cum vítiis et concupiscéntiis.

GRADUALE

Bonum est confidére in Dómino, quam confidére in hómine. Bonum est speráre in Dómino, quam speráre in princípibus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 6:24-33

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nemo potest duóbus dóminis servíre: aut enim unum ódio habébit, et álterum díliget: aut unum sustinébit, et álterum contémnet. Non potéstis Deo servíre et mammónæ. Ideo dico vobis, ne sollíciti sitis ánimæ vestræ, quid manducétis, neque córpori vestro, quid induámini. Nonne ánima plus est quam esca: et corpus plus quam vestiméntum? Respícite volatília cœli, quóniam non serunt neque metunt neque cóngregant in hórrea: et Pater vester cœléstis pascit illa. Nonne vos magis pluris estis illis? Quis autem vestrum cógitans potest adjícere ad statúram suam cúbitum unum? Et de vestiménto quid sollíciti estis? Consideráte lília agri, quómodo crescunt: non labórant neque nent. Dico autem vobis, quóniam nec Sálomon in omni glória sua coopértus est sicut unum ex istis. Si autem fænum agri, quod hódie est et cras in clíbanum míttitur, Deus sic vestit: quanto magis vos módicæ fídei? Nolíte ergo sollíciti esse, dicéntes: Quid manducábimus aut quid bibémus aut quo operiémur? Hæc enim ómnia gentes inquírunt. Scit enim Pater vester, quia his ómnibus indigétis. Quǽrite ergo primum regnum Dei et justítiam ejus: et hæc ómnia adjiciéntur vobis.

OFFERTORIUM

Orémus. Immíttet Angelus Dómini in circúitu timéntium eum, et erípiet eos: gustáte et vidéte, quóniam suávis est Dóminus.

SECRETAE

Concéde nobis, Dómine, quǽsumus, ut hæc hóstia salutáris et nostrórum fiat purgátio delictórum, et tuæ propitiátio potestátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Múnera, quæ tibi, Dómine, pro sancti Martyris tui Joánnis Baptístæ passióne deférimus: quǽsumus; ut ejus obténtu nobis profíciant ad salútem.

Hóstias tibi, Dómine, beátæ Sabínæ Mártyris tuæ dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Primum quǽrite regnum Dei, et ómnia adjiciéntur vobis, dicit Dóminus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Puríficent semper et múniant tua sacraménta nos, Deus: et ad perpétuæ ducant salvatiónis efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Cónferat nobis, Dómine, sancti Joánnis Baptístæ sollémnitas: ut et magnífica sacraménta, quæ súmpsimus, significáta venerémur, et in nobis pótius édita gaudeámus.

Divíni muneris largitáte satiáti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, intercedénte beáta Sabína Mártyre tua, in ejus semper participatióne vivámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Marcum

Marc 6:17-29

In illo témpore: Misit Heródes, ac ténuit Joánnem, et vinxit eum in cárcere propter Herodíadem, uxorem Philíppi fratris sui, quia dúxerat eam. Dicebat enim Joánnes Heródi: Non licet tibi habére uxórem fratris tui. Heródias autem insidiabátur illi, et volébat occídere eum, nec póterat. Heródes enim metuébat Joánnem, sciens eum virum justum et sanctum: et custodiébat eum, et audíto eo multa faciébat, et libénter eum audiébat. Et cum dies opportúnus accidísset, Heródes natális sui cœnam fecit princípibus et tribúnis et primis Galilææ. Cumque introísset fília ipsíus Herodíadis, et saltásset, et placuísset Heródi simúlque recumbéntibus; rex ait puéllæ: Pete a me, quod vis, et dabo tibi. Et jurávit illi: Quia quidquid petiéris dabo tibi, licet dimídium regni mei. Quæ cum exiísset, dixit matri suæ: Quid petam? At illa dixit: Caput Joánnis Baptístæ. Cumque introísset statim cum festinatióne ad regem, petívit dicens: Volo, ut protínus des mihi in disco caput Joánnis Baptístæ. Et contristátus est rex: propter jusjurándum et propter simul discumbéntes nóluit eam contristáre: sed misso spiculatóre, præcépit afférri caput ejus in disco. Et decollávit eum in cárcere. Et áttulit caput ejus in disco: et dedit illud puéllæ, et puella dedit matri suæ. Quo audíto, discípuli ejus venérunt et tulérunt corpus ejus: et posuérunt illud in monuménto.


Traduzione italiana

INTROITO

Sei il nostro scudo, o Dio, guarda e rimira il tuo Consacrato: poiché un giorno passato nel tuo luogo santo vale piú di mille altri. --- O Dio degli eserciti, quanto amabili sono le tue dimore! l’ànima mia anela e spàsima verso gli atrii del Signore. --- Gloria --- Sei il nostro scudo, o Dio, guarda e rimira il tuo Consacrato: poiché un giorno passato nel tuo luogo santo vale piú di mille altri.

COLLETTE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, custodisci propizio costantemente la tua Chiesa, e poiché senza di Te viene meno l’umana debolezza, dal tuo continuo aiuto sia liberata da quanto le nuoce, e guidata verso quanto le giova a salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, te ne preghiamo, l'augusta festa del tuo santo Precursore e Martire Giovanni Battista, ci porti il frutto di un salutare aiuto.

O Dio, che fra gli altri prodigi della tua potenza compisti anche quello di dare al sesso fragile la forza del martirio; fa' che noi, che celebriamo l'anniversario della beata Sabina Martire tua, imitando i suoi esempi avanziamo verso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo ai Gàlati

Gal 5:16-24

Fratelli: Camminate secondo lo spirito e non accondiscendete ai desiderii della carne. Poiché la carne ha desiderii contrarii allo spirito, e lo spirito contrarii alla carne: essi lottano tra loro, dimodoché voi non fate ciò che vorreste fare. Poiché se siete condotti dallo spirito, non siete sotto la legge. Ora, le opere della carne sono manifeste: esse sono la fornicazione, gli atti impuri, l’impudicizia, la lussuria, l’idolatria, la magia, le inimicizie, i litigi, le gelosie, l’ira, le lotte, le discordie, le sètte, l’invidia, gli omicidi, l’ubbriachezza, l’intemperanza e altre cose simili; a riguardo di queste cose io vi avverto, come già vi avvertii, che coloro che le commettono non conseguiranno il Regno di Dio. Invece, frutto dello Spirito è la carità, la gioia, la pace, la pazienza, la benignità, la bontà, la longanimità, la mansuetudine, la fede, la modestia, la continenza, la castità: contro queste cose non c’è legge. Quelli che appartengono al Cristo hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e con le sue concupiscenze.

GRADUALE

È meglio confidare nel Signore che confidare nell’uomo. È meglio sperare nel Signore che sperare nei príncipi.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Venite, esultiamo nel Signore, rallegriamoci in Dio nostra salvezza. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 6:24-33

In quel tempo: Gesú disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire due padroni: infatti, o avrà in odio l’uno e amerà l’altro, o si affezionerà all’uno e non farà caso all’altro. Non potete servire Dio e mammona. Perciò vi dico: non preoccupatevi di quello che mangerete, né di che vi vestirete: l’ànima non vale piú del cibo e il corpo piú del vestito? Guardate gli uccelli del cielo, che non séminano né mietono, né accúmulano nei granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non siete piú di quelli? Chi di voi, angustiandosi, può allungare di un palmo la sua vita? E perché mai siete preoccupati per i vostri vestiti? Guardate come crescono i gigli del campo: eppure non lavorano né filano. Tuttavia vi dico che neppure Salomone, nello splendore della sua gloria, fu mai vestito come uno di essi. Ora, se Dio veste cosí l’erba del prato, che oggi esiste e domani sarà gettata nel fuoco, quanto maggiormente voi, o uomini di poca fede? Non siate dunque preoccupati dicendo: che mangeremo o che berremo o di che ci vestiremo? Sono i gentili che cercano queste cose. Mentre il Padre vostro sa che voi avete bisogno di tutto ciò. Cercate prima, quindi, il regno di Dio e la sua giustizia, e ogni altra cosa vi verrà data in piú.

OFFERTORIO

Preghiamo. L’Angelo del Signore scenderà su quelli che Lo temono e li libererà: gustate e vedete quanto soave è il Signore.

SECRETE

Concédici, o Signore, Te ne preghiamo, che quest’ostia salutare ci purifichi dai nostri peccati e ci renda propizia la tua maestà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Queste offerte, o Signore, che ti presentiamo ad onore della passione del tuo santo Martire Giovanni Battista, fa', te ne preghiamo, che, per sua intercessione ci giovino a salvezza.

O Signore, accetta benigno i doni che ti offriamo in onore della beata Sabina Martire, e fa' che ci siano di perpetuo aiuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Cercate prima il regno di Dio, e ogni cosa vi sarà data in piú, dice il Signore.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ci purífichino sempre e ci difendano i tuoi sacramenti, o Dio, e ci conducano al porto dell’eterna salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore, la solennità di san Giovanni Battista faccia sì che noi veneriamo ciò che significano questi sacramenti ora ricevuti, e più ancora che abbiamo a goderne i frutti.

Nutriti dall'abbondanza del dono divino, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, per l'intercessione della tua santa martire Sabina, di farci vivere sempre in questa comunione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Marco

Marc 6:17-29

Erode aveva fatto arrestare e incatenare Giovanni in prigione ad istigazione di Erodiade, moglie di Filippo suo fratello, che egli aveva sposata. Perché Giovanni diceva ad Erode: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello». Erodiade dunque tramava contro di lui volendo farlo morire; ma non ci riusciva, perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vegliava su di lui; e molte cose faceva dopo averlo consultato, e volentieri l'ascoltava. Ma venne il giorno opportuno in cui Erode, per il suo dì natalizio, imbandì un convitto ai grandi della corte, ai capitani e ai primi della Galilea. Ora la figlia della stessa Erodiade, si presentò a ballare, ed essendo piaciuta ad Erode e ai convitati, il re disse alla fanciulla : «Chiedimi quel che vuoi; io te lo darò, fosse anche la metà del mio regno». Costei, uscita, domandò a sua madre: «Cosa chiederò?». E quella le disse: «La testa di Giovanni Battista». E ritornata subito, frettolosamente, dal re, gli fece la domanda dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso in un bacile la testa di Giovanni Battista». Il re ne fu rattristato; ma a causa del giuramento e dei convitati, non volle opporle un rifiuto. Spedì una guardia, con l'ordine che fosse portato il capo di Giovanni Battista in un vassoio. E quegli, andato, lo decollò nella prigione, e portò in un bacile la testa di lui; e la dette alla fanciulla, e la fanciulla la dette alla madre. Il che risaputosi, i suoi discepoli andarono a prendere il suo corpo; e lo deposero in un sepolcro.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA QUATTORDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

Volgi lo sguardo a noi, o Dio protettore, volgi lo sguardo al volto del tuo Cristo. Oggi la Chiesa si accosta all’altare cominciando con le parole riferite. La Chiesa è la Sposa dell’Uomo-Dio, è la sua gloria (1Cor 11,7), ma lo Sposo, dice san Paolo, è a sua volta immagine e gloria di Dio (ibidem) e capo della Sposa (ivi 3; Ef. 5,23). Realmente dunque e con la certezza di essere ascoltata, la Chiesa, volgendosi a Dio tre volte santo, lo prega di volgere i suoi occhi, guardando Lei, sul volto del suo Cristo.

La gloria futura, pensando alla quale la Chiesa esulta, e la dignità dell’unione divina che, già in questo mondo, la rende veramente Sposa, non le impediscono di sentire sempre il bisogno di un soccorso dall’alto, perché, se per un solo istante il cielo l’abbandonasse, vedrebbe i suoi figli portati dalla umana fragilità all’abisso dei vizi, che l’Apostolo descrive, e lontano dalle virtù, che egli esalta.

EPISTOLA (Gal 5,16-24). – Fratelli: Camminate secondo lo spirito e non soddisferete i desideri della carne. Infatti la carne ha desideri contrari allo spirito e lo spirito desideri contrari alla carne, essendo queste cose opposte fra loro in modo che non potete fare tutto quel che vorreste. Ma se siete guidati dallo spirito, non siete sotto la legge. Si conoscono facilmente le opere della carne che sono la fornicazione, la impurità, l’impudicizia, la lussuria, l’idolatria, i venefici, le inimicizie, le contese, le gelosie, l’ira, le risse, le discordie, le sette, le invidie, gli omicidi, le ubbriachezze, le gozzoviglie, ed altre simili cose, riguardo alle quali vi avverto, come vi ho già avvertiti, che chi fa tali cose non conseguirà il regno di Dio. Invece è frutto dello Spirito la carità, la gioia, la pace, la pazienza, la benignità, la bontà, la longanimità, la mansuetudine, la fedeltà, la modestia, la continenza, la castità. Contro siffatte cose non v’è legge. Ora quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne coi suoi vizi e le sue concupiscenze.

Spirito e carne.

Nell’Epistola che abbiamo letto l’Apostolo ci presenta gli intimi rapporti che nella nostra vita uniscono questi tre elementi: spirito, libertà, carità. San Paolo dice a noi, come diceva ai Giudei, che vi è una legge sola: la carità. Chi ama osserva tutta la legge e la legge non è che spezzettamento della carità. La carità elimina tutti gli egoismi e perciò le contestazioni, le rivalità, le divisioni, tutto quanto minaccia e rovina la gioia della vita cristiana.

Obbediamo allo spirito, egli insiste, al principio interiore della nostra vita soprannaturale e respingiamo le tendenze della carne. Sono carne per lui l’egoismo e l’insieme delle disposizioni e tendenze che si ribellano all’azione di Dio. Portiamo infatti in noi stessi, anche dopo il Battesimo, che è spirituale rinascita, un focolaio di desideri e tendenze, che contrastano lo Spirito di Dio e ne risulta un conflitto tra la carne, che vuole riprendere il suo predominio, e lo spirito che vuole conservare il suo.

Il conflitto cessa soltanto quando, riedificati in Cristo Gesù, nostro Signore, ci lasciamo guidare dallo Spirito, quando le opere dell’egoismo hanno perduto tutto il loro fascino.

Opere della carne, egli dice, sono quelle che procedono dall’amore di se stessi …: coloro che ad esse si abbandonano non hanno posto nel regno di Dio. Conoscere le opere dello Spirito, che sono le opere sane, sante, vive, alle quali l’Apostolo da il nome di frutti, non solo perché sono il prodotto finale della nostra attività spirituale, ma perché si compiono nella gioia, e perché ne raccogliamo, Dio e noi, il sapore e il beneficio. Tali frutti ci legano a Dio, ci danno riposo in Lui e, in mezzo agli avvenimenti più diversi, ci dispongono opportunamente verso il prossimo e ci rendono padroni di noi stessi.

“Coloro che sono con Cristo, che fanno parte di Cristo, per il Battesimo, hanno soffocato la carne e la precedente vita avuta in Adamo coi suoi desideri, con le sue tendenze e le sue brame. Essi sono portati in un ordine nuovo nel quale lo Spirito di Dio è per loro principio di vita e devono conservare morto ciò che nel giorno del Battesimo è veramente morto, vivendo nello Spirito e lasciandosi guidare dallo Spirito in tutta la loro attività” (Dom Delatte, Lettere di San Paolo, I, 536-538).

VANGELO (Mt 6,24-33). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire a due padroni, sicuramente o odierà l’uno e amerà l’altro, o sarà affezionato al primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire a Dio e a mammona. Perciò vi dico: Non siate troppo solleciti per la vita vostra di quel che mangerete, né per il vostro corpo di che vi vestirete. La vita non vale più del cibo, e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli dell’aria: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il vostro Padre celeste li nutre. Or non valete voi più di loro? E chi di voi, con tutto il suo ingegno può aggiungere alla sua statura un sol cubito? E perché vi prendete cura per il vestito? Guardate come crescono i gigli del campo: non faticano, né filano; eppure vi assicuro che nemmeno Salomone, con tutta la sua gloria, fu mai vestito come uno di loro. Or se Dio riveste in questa maniera l’erba del campo, che oggi è e domani viene gettata nel forno, quanto più vestirà voi, gente di poca fede? E non vogliate angustiarvi dicendo: Che mangeremo, che berremo, di che ci rivestiremo? Tutte queste cose preoccupano i Gentili; or il Padre vostro sa che avete bisogno di tutto questo. Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date per giunta.

Le tre concupiscenze.

Per fiorire veramente nelle anime, la vita soprannaturale deve vincere tre nemici, che san Giovanni chiama concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita (1Gv 2,16). Nell’Epistola del giorno abbiamo veduto l’ostacolo frapposto allo Spirito dal primo di questi nemici e come lo si possa superare. L’umiltà, sopra la quale nelle domeniche precedenti ci ha spesso richiamati la Chiesa, è il rovesciamento della superbia della vita. Oggetto del Vangelo che abbiamo letto è la concupiscenza degli occhi o attacco ai beni del mondo, che di bene hanno soltanto la speciosa, ingannevole apparenza.

Il buon uso delle ricchezze.

Nessuno, dice l’Uomo-Dio, può servire due padroni. – I due padroni dei quali parla sono Dio e Mammona, cioè la ricchezza. La ricchezza non è cattiva per se stessa e, se acquistata con mezzi legittimi e usata secondo i disegni di Dio, supremo padrone, serve ad assicurarci i beni veri, ad accumulare nella patria eterna tesori che non temono ne ruggine, né ladri (Mt 5,19-20). Sebbene la povertà, dopo che il Verbo la fece sua sposa, sia la nobiltà dei cieli, resta grande la missione del ricco chiamato a sfruttare, in nome dell’Altissimo, le varie parti della creazione materiale. Dio si degna affidare a lui il nutrimento e il sollievo dei suoi figli prediletti, le membra nude e sofferenti del Cristo, lo chiama a sostenere gli interessi della Chiesa, a promuovere le opere della salvezza, gli confida lo splendore dei suoi templi.

È felice e degno di lode colui, che in tale modo riconduce i frutti della terra e i metalli che essa chiude nel seno a glorificare il loro autore! Non abbia paura: gli anatemi, usciti così spesso dalla bocca dell’Uomo-Dio contro i ricchi e i felici del mondo, non lo riguardano. Egli infatti ha un solo padrone: il Padre che è nei cieli, del quale si considera umilmente il tesoriere. Mammona non lo domina, anzi egli lo riduce suo schiavo e lo pone al servizio del suo zelo. La diligenza, che usa nell’amministrare i suoi beni con giustizia e carità, non è l’attaccamento condannato dal Vangelo: anche per mezzo di essa egli segue la parola del Signore e cerca prima il regno di Dio, e la ricchezza che dalle sue mani è destinata ad opere buone, non distoglie i suoi pensieri dal cielo dove sono i suoi tesori e il suo cuore (Mt 6,21).

Cattivo uso della ricchezza.

È cosa molto diversa quando la ricchezza non è più considerata mezzo, ma fine dell’esistenza e fa trascurare o magari dimenticare il fine ultimo di essa. Le parole dell’avaro rapiscono l’anima, dice lo Spirito Santo (Pr 1,19) e veramente, spiega l’Apostolo al discepolo Timoteo, l’amore del denaro spinge l’uomo alla tentazione, lo avvolge nelle reti del demonio con la moltitudine di pensieri cattivi e vani che suscita, lo sprofonda sempre più nell’abisso inducendolo a vendere, se occorre, anche la fede (1Tm 6,9-10). L’avaro più possiede meno sa donare e la sua vita si riduce a custodire il suo tesoro, a contemplarlo (Eccli 5,9-10), a pensarlo quando per necessità ne è lontano: la sua passione diventa idolatria (Ef 5,5; Col 3,5). Presto Mammona per lui non è soltanto un padrone, ma un dio davanti al quale, prostrato giorno e notte, immola amici, parenti, patria e se stesso, sacrificandogli l’anima sua e buttandogli davanti, come osserva l’Ecclesiastico, il cuore (Eccli 10, 10).

Non ci deve stupire che il Vangelo presenti Dio e Mammona come rivali inconciliabili: solo Mammona sacrificò sul suo altare Dio stesso per trenta monete d’argento! È Mammona un angelo decaduto la cui gloria infame balena del più sinistro splendore sotto le volte infernali, perché il demone del guadagno consegnò ai carnefici il Verbo eterno! Pesa sugli avari il deicidio: la miserabile loro passione, qualificata dall’Apostolo radice di ogni male (1Tm 6,10), fa legittimamente suo il maggior delitto che il mondo abbia commesso.

Lezione di confidenza.

Senza giungere agli eccessi, che fecero dire agli autori dei libri ispirati dell’antico testamento: – Nulla più delittuoso dell’avaro, nulla più iniquo dell’amore del denaro (Eccli 10,9-10) – riguardo ai beni del mondo è facile lasciarsi portare ad una esagerata sollecitudine, che la prudenza non ammette. Il Creatore, che non trascura gli uccelli dell’aria e i gigli del campo, potrebbe dimenticare di nutrire e vestire l’uomo per il quale furono creati gli uccelli e i gigli? Da quando l’uomo può dire a Dio: Padre, l’inquietudine, che la stessa ragione condanna, è per i cristiani un’ingiuria a Colui del quale sono figli e la loro viltà d’animo meriterebbe l’abbandono da parte del Signore di tutte le cose.

La parola precisa del Signore assicura ad essi i beni di questa valle d’esilio, nella misura utile al viaggio che li deve portare al cielo, se, tenendo presente la nobiltà della loro origine, essi cercano prima di tutto il regno di Dio, che serba per essi la corona nella vera patria.

PREGHIAMO

O Signore, nella tua bontà, custodisci sempre la tua Chiesa formata da uomini che senza il tuo aiuto soccombono al peccato, liberala dal male e indirizzala verso il bene.



29 AGOSTO DECOLLAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il racconto evangelico.

« In quel tempo: Erode aveva fatto arrestare e incatenare Giovanni in prigione ad istigazione di Erodiade, moglie di Filippo suo fratello, che egli teneva seco. Perchè Giovanni diceva ad Erode: Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello. Ed Erodiade tendeva insidie e bramava di farlo morire; ma non ci riusciva, perchè Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e lo teneva in gran conto, e molte cose faceva dopo averlo consultato, e volentieri lo ascoltava. Ma venuto il giorno opportuno. Erode, nel suo dì natalizio, imbandì un convito ai grandi della corte, ai capitani e ai primi della Galilea. Ed essendo la figlia della stessa Erodiade, entrata a ballare e piaciuta ad Erode e ai convitati, il re disse alla fanciulla: Chiedimi quel che vuoi; io te lo darò. E le giurò: Quel che mi chiederai te lo darò, anche la metà del mio regno. Ed essa, uscita, domandò a sua madre: Che chiederò mai? E quella rispose: La testa di Giovanni Battista. E rientrata subito frettolosamente dal re, gli fece la domanda, dicendo: Voglio che sul momento tu mi dia in un bacile la testa di Giovanni Battista. E il re ne fu contristato; ma per il giuramento e per i convitati non volle contrariarla; e mandò subito il carnefice coll’ordine di portare la testa di lui in un bacile. Quello, decapitatolo nella prigione, ne portò la testa in un bacile, e la diede alla fanciulla, e la fanciulla la dette a sua madre. I discepoli di Giovanni, risaputo il fatto, andarono a prendere il suo corpo e lo posero nel sepolcro » (Me. 6, 17-29).

L’insegnamento dei Santi Padri.

Così finì il più grande dei nati di donna, (Mt. 11, 11) senza testimoni, nella prigione di un tiranno di second’ordine, vittima della più vile delle passioni, prezzo di una danzatrice. Piuttosto che tacere davanti al delitto, sia pure senza speranza di correggere il colpevole, piuttosto che rinunciare alla sua libertà, anche se già in catene, la Voce del Verbo preferisce morire. Bella libertà della parola dice san Giovanni Crisostomo, quando è veramente libertà del Verbo di Dio, quando per essa vibra quaggiù l’eco dei colli eterni! Essa è allora lo scoglio della tirannia, la salvaguardia del mondo, dei diritti di Dio e dell’onore del popolo, degli interessi temporali e di quelli eterni. La morte non prevale contro di essa: al misero assassino del Battista, a tutti coloro che vorranno imitarlo, fino alla fine del mondo, mille bocche diranno, ad una voce, dappertutto: Non ti è permesso possedere la moglie di tuo fratello!

« Grande e ammirabile mistero! – esclama sant’Agostino. Bisogna che egli cresca e che io diminuisca (Gv. 3, 30), diceva Giovanni, la Voce nella quale si personificano tutte le voci, che lo precedettero, annunziando con lui la parola del Padre incarnata nel suo Cristo. Ogni parola, in quanto significa qualche cosa, resta immutabile e una alla mente di chi la comprende, anche se sono molteplici i suoni, che le dànno corpo esternamente, le voci che la propagano, le lingue nelle quali può essere tradotta. Per chi conosce la parola sono inutili e formule e voci. Voce furono i Profeti, voce gli Apostoli; voce nei Salmi, voce nel Vangelo.

Ma viene la parola, il Verbo che era a principio, che era con Dio, il Verbo che era Dio: (ibid. 1, 1) quando lo vedremo come è (I Gv. 3, 2) sentiremo ancora leggere il Vangelo? Ascolteremo ancora i Profeti? leggeremo ancora le lettere degli Apostoli? La voce si indebolisce dove grandeggia il Verbo… Il Verbo in sè non cresce o diminuisce. Ma cresce in noi quando noi cresciamo in esso. Chi si avvicina a Cristo, progredisce nella contemplazione della Sapienza, trova poca utilità nelle parole; è necessario che tendano a venir meno. Così diminuisce il ministero della voce, man mano che l’anima progredisce verso il Verbo, così è necessario che Cristo cresca e Giovanni diminuisca. La Decollazione di Giovanni e l’Esaltazione di Cristo in croce vogliono indicare questo, cosa del resto già indicata dalle date di nascita di Cristo e di Giovanni. Partendo dalla nascita di Giovanni i giorni decrescono, partendo da quella di Cristo, vanno crescendo » (S. Agostino, Discorso 288).

L’insegnamento della festa.

Qui c’è un’utile lezione per coloro, che sono guida di anime nel sentiero della perfezione. Essi devono prima rispettosamente osservare l’azione della grazia in ciascuna delle anime affidate, per secondare lo Spirito Santo e non imporsi a lui e, a misura che progrediscono, devono evitare di ostacolare il Verbo con l’abbondanza delle proprie parole. Allora, felici di aver condotta la Sposa allo Sposo, imparino a dire con san Giovanni: Bisogna che egli cresca e che io diminuisca.

È ancora questa la lezione che ci dà la liturgia dei giorni ai quali andiamo incontro. Essa pare limitare i suoi insegnamenti, con la diminuzione del numero delle feste e con la mancanza prolungata di grandi solennità, che ricompariranno solo a novembre. L’insegnamento della Liturgia ha appunto lo scopo di adattare l’anima al magistero dello Sposo, in modo più sicuro e più completo di qualsiasi altro insegnamento. La Chiesa, come Giovanni, vorrebbe sempre lasciar parlare Dio solo, se fosse possibile, ma almeno desidera, al termine del suo cammino, affievolire la sua voce, per dare ai figli l’occasione di dimostrare che essi sanno ormai ascoltare dentro se stessi Colui che, per lei e per loro, è l’unico amore. Tocca agli interpreti del suo pensiero comprenderla bene.

Il racconto evangelico mette anche in rilievo l’eccezionale vocazione di Giovanni. « Insegna al cristiano che deve confessare la verità e saper morire per essa, anche quando la sua parola non sarebbe ascoltata e la sua morte, per quanto riguarda gli uomini, senza scopo, perchè Dio può anche far apparente spreco dei suoi beni; tutto è suo e con i suoi Profeti e i suoi Santi può affermare la sua assoluta sovranità. La verità non ha bisogno che della nostra testimonianza » (Dom Delatte, Il Vangelo, i, 381).

La festa della Decollazione di san Giovanni Battista, come abbiamo esposto, può essere considerata come uno dei pilastri dell’anno liturgico e per i Greci è festa di precetto. Il ricordo che ne fa il martirologio geronimiano, il posto che occupa nei Sacramentari gelasiano e gregoriano provano che nella Chiesa latina è molto antica. La morte gloriosa del Precursore avvenne in prossimità della Pasqua e, per onorarlo con più agio, per la festa è stato scelto questo giorno, che ricorda il rinvenimento del suo capo glorioso a Emesa.

Le reliquie.

I Discepoli di Giovanni, per evitare al corpo le profanazioni che Erodiade non aveva risparmiate alla testa gloriosa, da Macheronte, oltre il Giordano, dove il maestro aveva subito il martirio, l’avevano portato a Sebaste, l’antica Samaria, fuori delle frontiere di Antipa. La disgraziata Erodiade non fu soddisfatta, nel suo desiderio di vendetta, finché non ebbe forata, con una spilla per capelli, la lingua, che non aveva avuto paura di rinfacciarle la sua vergogna, ma ai tempi di Giuliano l’apostata, i pagani completarono l’opera invadendo la tomba di Sebaste per bruciare e disperdere i resti del santo. Ma il sepolcro vuoto restava tuttavia il terrore dei demoni, come costatò più tardi, con religiosa emozione, santa Paola. Salvate in gran parte, le reliquie preziose si sparsero per l’Oriente e all’epoca delle Crociate, furono portate in Occidente dove costituiscono la gloria di numerose chiese.



LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA SABINA, MARTIRE

La Liturgia unisce alla festa di san Giovanni Battista la commemorazione di santa Sabina, martire romana. Nulla sappiamo della sua vita, della sua morte e dell’antichità del suo culto, ma le è dedicata una delle più belle chiese della città eterna, nella quale convengono folle di fedeli e di artisti. È quasi l’unica chiesa che abbia conservata la sua forma del v secolo e lo splendore della nave, l’eleganza delle colonne, la ricchezza dei capitelli e dei mosaici portano il pellegrino ad una gioiosa ammirazione.

Qui una volta il Papa veniva ogni anno a ricevere le Ceneri e qui ancora si fa la prima stazione quaresimale, quasi per rendere gradito e luminoso il lungo periodo di penitenza che prepara alla Pasqua.

Qui san Domenico visse gli ultimi mesi della sua vita e i suoi figli, che assicurano il servizio della Basilica e abitano ancora il convento vicino, dato in dono all’Ordine da Papa Onorio III, custodiscono il suo ricordo.

Qui il Patriarca impose l’abito religioso a san Giacinto e al beato Ceslao, qui, nel secolo scorso. Padre Lacordaire fece il suo noviziato, prima di restaurare l’Ordine dei Frati Predicatori in Francia.

Però, se i ricordi domenicani ci toccano più da vicino, non dobbiamo dimenticare l’umile martire, della quale non conosciamo che il nome, ma la cui verginità e morte furono preziose davanti a Dio.

« O Dio, che fra i miracoli della tua potenza compi quello di dare la vittoria del martirio a un sesso fragile, concedici nella tua misericordia di camminare verso di Te sull’esempio della tua martire, la beata Sabina, della quale ricordiamo la nascita al cielo ».

Nessun commento:

Posta un commento