26 agosto 2021

Venerdì 27 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Giuseppe Calasanzio Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Agostino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giuseppe Calasanzio e di Sant'Ermete Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Giuseppe Calasanzio:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella IV Settimana di Agosto, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Agosto).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Agostino:

Capitolo dei Vespri, Inno e Versetto dal Comune di un Confessore Pontefice, Antifona al Magnificat, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 28 Agosto).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giuseppe Calasanzio Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Agostino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giuseppe Calasanzio e di Sant'Ermete Martire.


All'Ufficio di San Giuseppe Calasanzio:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella IV Settimana di Agosto, Letture del II  e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Agosto).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Agostino:

Capitolo dei Vespri, Inno e Versetto dal Comune di un Confessore Pontefice, Antifona al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 28 Agosto).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 26 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 4:1-4

Fili, eleemósynam páuperis ne defráudes et óculos tuos ne transvértas a páupere. Animam esuriéntem ne despéxeris et non exásperes páuperem in inópia sua. Cor ínopis ne afflíxeris et non prótrahas datum angustiánti. Rogatiónem contribuláti ne abícias, et non avértas fáciem tuam ab egéno.

Lectio 2, Eccli 4:5-7

Ab ínope ne avértas óculos tuos propter iram: et non relínquas quæréntibus tibi retro maledícere; maledicéntis enim tibi in amaritúdine ánimæ, exaudiétur deprecátio illíus; exáudiet autem eum qui fecit illum. Congregatióni páuperum affábilem te fácito: et presbýtero humília ánimam tuam, et magnáto humília caput tuum.

Lectio 3, Eccli 4:8-11

Declína páuperi sine tristítia aurem tuam et redde débitum tuum et respónde illi pacífica in mansuetúdine. Líbera eum, qui injúriam pátitur, de manu supérbi, et non ácide feras in ánima tua. In judicándo esto pupíllis miséricors ut pater, et pro viro matri illórum; et eris tu velut fílius Altíssimi obédiens, et miserébitur tui magis quam mater.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Josephus Calasanctius a Matre Dei, Petraltæ in Aragonia nobili genere natus, a teneris annis futuræ in pueros caritatis et eorum institutionis indicia præbuit. Nam adhuc parvulus eos ad se convocatos in mysteriis fidei et sacris precibus erudiebat. Humanis divinisque litteris egregie doctus cum studiis theologicis Valentiæ operam daret, nobilis potentisque feminæ illecebris fortiter superatis, virginitatem, quam Deo voverat, inoffensam insigni victoria servavit. Sacerdos ex voto factus, a compluribus episcopis in Castellæ Novæ, Aragoniæ et Catalauniæ regnis in partem laboris ascitus, exspectationem omnium vicit, pravis ubique moribus emendatis, ecclesiastica disciplina restituta, inimicitiis cruentisque factionibus mirifice exstinctis. At cælesti visione et Dei voce frequenter admonitus, Romam profectus est.

Lectio 5

In Urbe summa vitæ asperitate, vigiliis et jejuniis corpus affligens, in orationibus et cælestium rerum contemplatione dies noctesque versabatur, septem eiusdem Urbis ecclesias singulis fere noctibus obire solitus: quem inde morem complures annos servavit. Dato piis sodalitatibus nomine, mirum quanto ardore pauperes, infirmos potissimum, aut carceribus detentos eleemosynis omnique pietatis officio sublevaret. Lue Urbem depopulante, una cum sancto Camillo, tanto fuit actus impetu caritatis, ut præter subsidia ægrotis pauperibus large collata, ipsa étiam defunctorum cadavera suis humeris tumulanda transferret. Verum cum divinitus accepisset, se ad informandos intelligentiæ ac pietatis spiritu adolescentulos præcipue pauperes, destinari, ordinem Clericorum regularium pauperum Matris Dei scholarum piarum fundavit, qui peculiarem curam circa puerorum eruditionem ex proprio instituto profiterentur: ipsumque ordinem a Clemente octavo, a Paulo quinto aliusque summis Pontificibus magnopere probatum, brevi tempore per plurimas Europæ provincias et regna mirabiliter propagavit. In hoc autem tot labores perpessus est, ac tot ærumnas invicto animo toleravit, ut omnium voce miraculum fortitudinis, et sancti Jobi exemplum diceretur.

Lectio 6

Quamvis ordini universo præesset, totisque viribus ad animarum salutem incumberet, numquam tamen intermisit pueros, præsertim pauperiores, erudire, quorum scholas verrere, eosque domum comitari consuevit. In eo summæ patientiæ et humilitatis munere, valetudine étiam infirma, duos et quinquaginta annos perseveravit: dignus propterea, quem crebris Deus miraculis coram discipulis illustraret, et cui beatissima Virgo cum puero Jesu, illis orantibus benedicente, appareret. Amplissimis interim dignitatibus repudiatis prophetia, abdita cordium et absentia cognoscendi donis et miraculis clarus, Deiparæ Virginis, quam singulari pietate et ipse ab infantia coluit, et suis maxime commendavit, aliorumque cælitum frequenti apparitione dignatus, cum obitus sui diem, et ordinis tunc prope eversi restitutionem atque incrementum prænuntiasset, secundum et nonagesimum annum agens, Romæ obdormivit in Domino, octavo Kalendas Septembris, anno millesimo sexcentesimo quadragesimo octavo. Ejus cor et lingua post sæculum integra et incorrupta reperta sunt. Ipse vero multis post obitum quoque signis a Deo illustratus, primum a Benedicto decimo quarto beatorum cultu decoratus fuit, ac deínde a Clemente decimo tertio inter sanctos solemniter est relatus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

Matt 18:1-5

In illo témpore: Accesserunt discipuli ad Jesum, dicentes: Quis, putas, major est in regno cælorum? Et réliqua.

Homilia sancti Joannis Chrysostomi

In Cap. 18 Matth. Hom. 60

Videte ne aliquem istorum contempseritis parvulorum, quia eorum Angeli Patris mei faciem semper aspiciunt, et quia ego propter eos veni, et hæc Patris mei voluntas est. Ad tuendos conservandosque pusilios diligentiores nos reddit. Perspicis quam ingentia in tutelam tenuium mœnia erexerit, et quantum studium curamque habeat, ne perdantur tum quia supremas despicientibus eos pœnas statuit, tum quia summam pollicetur mercedem his, qui curam eorum suscipiunt; idque tam suo, quam Patris exemplo corroborat.

Lectio 8

Dominum igitur étiam nos imitemur, et nihil pro fratribus omittamus, étiam eorum quæ humilia viliaque nimium videntur; sed si administratione nostra étiam opus fuerit, quamvis tenuis atque abjectus quidem, cui administrandum sit, fuerit, quamvis ardua nobis res atque laboris plena esse videatur, omnia hæc pro fratris salute tolerabiliora facilioraque, oro, videantur: tanto enim studio tantaque cura Deus dignam esse animam ostendit, ut neque Filio suo pepercerit.

Lectio 9

Si non est nobis satis ad salutem, quod virtuose ipsi vivamus, sed oportet aliorum salutem re ipsa desiderare; cum neque nos recte vivamus, neque alios hortemur, quid respondebimus? Quæ nobis spes salutis reliqua erit? Quid majus, quam animis moderari, quam adolescentulorum fingere mores? Omni certe pictore, omni certe statuario, ceterisque hujusmodi omnibus excellentiorem hunc duco, qui juvenum animos fingere non ignoret.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Ecclesiastico

Eccli 4:1-4

Figlio, non defraudare il povero della elemosina, e non volger via i tuoi occhi dal povero. Non disprezzare l'affamato e non inasprire il povero nella sua indigenza. Non affliggere il cuor del meschino, e non differire un dono al bisognoso. Non rigettar la supplica del tribolato, e non rivolgere la tua faccia dall'indigente.

Lettura 2, Eccli 4:5-7

Non voltar via i tuoi occhi dal mendico, irritandolo, e non dar motivo a quelli che ti pregano di maledirti dietro le spalle; ché l'imprecazione di chi, nell'angoscia del suo cuore, ti maledice, sarà esaudita; e lo esaudirà colui che l'ha creato. Sii affabile col ceto dei poveri, umiliati di cuore dinanzi a un anziano, e dinanzi a un grande china la testa.

Lettura 3, Eccli 4:8-11

Porgi il tuo orecchio al povero senza annoiarti, soddisfa al tuo debito e rispondigli pacificamente con mansuetudine. Strappa l'oppresso di mano all'oppressore e fallo senza fartene rincrescere. Nel giudicare sii cogli orfani misericordioso come un padre e come uno sposo sii per la loro madre; e tu allora sarai come un figlio obbediente dell'Altissimo, ed egli ti sarà pietoso più che una madre.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giuseppe Calasanzio della Madre di Dio, nato da nobile famiglia a Prealta nell'Aragona, fin dai più teneri anni diede indizi della sua carità verso i fanciulli e del suo zelo per istruirli. Difatti bambino ancora, li riuniva intorno a sé, ed insegnava loro i misteri della fede e le sante preghiere. Istruitosi egregiamente nelle letture profane e sacre, mentre attendeva agli studi teologici a Valenza, ebbe a difendersi fortemente dalle insidie d'una donna nobile e potente, e con insigne vittoria conservò intatta la verginità, che aveva consacrata a Dio. Fattosi sacerdote per un voto, e chiamato da più vescovi della Nuova Castiglia, Aragona e Catalogna a dividere le loro fatiche, sorpassò le speranze di tutti, che dovunque si emendavano i costumi, veniva ristabilita la disciplina ecclesiastica, estinte mirabilmente le inimicizie e fazioni cruente. Ma avvertito ripetutamente da celeste visione e dalla voce di Dio, partì per Roma.

Lettura 5

In Roma menò vita austerissima, affliggendo il suo corpo con veglie e digiuni, passando i giorni e le notti nella preghiera e nella contemplazione delle cose celesti, costumando di visitare quasi ogni notte le sette Basiliche della Città; e conservò quest'abitudine per molti anni. Ascrittosi a pie confraternite, stupisce con quanto zelo soccorreva i poveri, specialmente i malati e carcerati, facendo loro elemosine e prestando ogni dovere di pietà. In una peste che devastava Roma unitosi a san Camillo, si abbandonò così generosamente ai trasporti della carità, che, oltre a dare ai poveri malati larghi sussidi, giunse fino a trasportare colle sue spalle al luogo della sepoltura i cadaveri dei deceduti. Ma appreso da rivelazione divina essere egli destinato a istruire e formare nella pietà i giovanetti, sopratutto i poveri, fondò l'ordine dei Chierici regolari poveri delle Scuole pie della Madre di Dio, i quali avessero per regola di attendere in modo speciale all'istruzione dei fanciulli. Ed egli vivamente incoraggiato da Clemente VIII, Paolo V e altri sommi Pontefici, in breve tempo propagò mirabilmente quest'ordine in moltissime Provincie e regni d'Europa. Ma in ciò sopportò con animo invitto tante fatiche e tante prove, che con voce unanime era detto miracolo di fortezza e un altro esempio del santo Giobbe.

Lettura 6

Benché generale del suo ordine, e lavorasse con tutte le forze alla salvezza delle anime, tuttavia mai cessò d'istruire i fanciulli specialmente più poveri, e soleva scoparne le scuole, e accompagnarli a casa. Perseverò cinquantadue anni, anche infermo, in queste ammirabili pratiche di pazienza ed umiltà; onde meritò che Dio lo illustrasse con frequenti miracoli davanti ai discepoli, e che la beatissima Vergine col bambino Gesù gli apparisse benedicente, mentr'essi pregavano. Ricusate nel frattempo le più alte dignità, celebre per il dono di profezia, penetrazione dei cuori, conoscenza di cose lontane e per miracoli, favorito da frequenti apparizioni della Vergine Madre di Dio, che egli onorò con un culto tutto particolare fin dall'infanzia e raccomandò sommamente ai suoi, e di altri Santi, dopo aver predetto il giorno della sua morte e il ristabilimento e incremento del suo ordine allora quasi distrutto, s'addormentò nel Signore a Roma, in età di novantadue anni, il 25 Agosto dell'anno 1648. Il suo cuore e la sua lingua dopo un secolo furono ritrovati incorrotti. Egli poi illustrato anche dopo morte da Dio con molti miracoli, prima fu onorato da Benedetto XIV del culto dei Beati, e poi da Clemente X fu annoverato solennemente fra i Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo.

Matt 18:1-5

In quell'occasione: S'appressarono a Gesù i discepoli, e gli dissero: Chi è, secondo te, il più grande nel regno dei cieli? Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo

Omelia 60 sul Capitolo 18 di Matteo

«Guardatevi dal disprezzare alcuno di questi piccini, perché i loro Angeli vedono sempre il volto del Padre mio» Mt 18,10, e perché io sono venuto per loro, e questa è la volontà del Padre mio. Con ciò egli ci avverte d'essere più diligenti nel custodire e preservare i fanciulli. Vedi che grandi ripari egli ha innalzato a difesa dei piccini, e quanto studio e cura abbia perché non si perdano; sia stabilendo pene severissime per quelli che li disprezzano, sia promettendo la massima ricompensa a quelli che ne hanno cura, e questo lo conferma col suo e coll'esempio del Padre.

Lettura 8

Anche noi dunque imitiamo il Signore, e non omettiamo nulla per i fratelli, neppure quello che pare troppo umile e vile. Ma, se ci sarà bisogno ancora dell'opera. nostra, per quanto piccolo e spregevole sia colui che si deve servire, per quanto la cosa ci possa sembrare ardua e penosa, tutto questo, ci paia tollerabile e facile per la salvezza del fratello. Perché Dio ci ha mostrato essere un'anima degna di tanta sollecitudine e cura che per essa «non risparmiò neppure il suo Figlio» Rom 8,32.

Lettura 9

Se per salvarci non ci basta di vivere virtuosamente, ma occorre effettivamente desiderare la salute degli altri; che risponderemo dal momento che ne noi viviamo onestamente, ne è vi esortiamo gli altri? qual altra speranza di salvezza ci rimarrà? Qual cosa più grande che disciplinare gli animi, formare i costumi dei giovanetti? Per me colui che sa formare l'anima dei giovani, è certo superiore a qualsiasi pittore, a qualsiasi scultore, e a qualsiasi altro di simil genere.


Ad Primam: il Martirologio del 28 Agosto 2021

Quinto Kalendas Septembris, luna vigesima.



Nel quinto giorno alle Calende di Settembre, luna ventesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Veníte, fílii, audíte me: timorem Dómini docébo vos. --- Benedícam Dóminum in omni témpore: semper laus ejus in ore meo. --- Glória Patri --- Veníte, fílii, audíte me: timorem Dómini docébo vos.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui per sanctum Joséphum Confessórem tuum, ad erudiéndam spíritu intellegéntiæ ac pietátis juventútem, novum Ecclésiæ tuæ subsídium providére dignátus es: præsta, quǽsumus; nos, ejus exémplo et intercessióne, ita fácere et docére, ut præmia consequámur ætérna. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Sap 10:10-14

Justum dedúxit Dóminus per vias rectas, et ostendit illi regnum Dei, et dedit illi sciéntiam sanctórum: honestávit illum in labóribus, et complévit labores illíus. In fraude circumveniéntium illum áffuit illi, et honéstum fecit illum. Custodívit illum ab inimícis, et a seductóribus tutávit illum, et certámen forte dedit illi, ut vínceret et sciret, quóniam ómnium poténtior est sapiéntia. Hæc vénditum jusíum non derelíquit, sed a peccatóribus liberávit eum: descendítque cum illo in fóveam, et in vínculis non derelíquit illum, donec afférret illi sceptrum regni, et poténtiam advérsus eos, qui eum deprimébant: et mendáces osténdit, qui maculavérunt illum, et dedit illi claritátem ætérnam, Dóminus, Deus noster.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 18:1-5

In illo témpore: Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: Quis, putas, major est in regno cœlorum? Et ádvocans Jesus parvulum, státuit eum in médio eórum et dixit: Amen, dico vobis, nisi convérsi fuéritis et efficiámini sicut párvuli, non intrabitis in regnum cœlórum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est major in regno cœlorum. Et qui suscéperit unum párvulum talem in nómine meo, me súscipit.

OFFERTORIUM

Orémus. Desidérium páuperum exaudívit Dóminus: præparatiónem cordis eórum audívit auris tua.

SECRETA

Altáre tuum, Dómine, munéribus cumulamus oblatis: ut ejus nobis fiant supplicatione propitia, cujus nos donasti patrocínio adjuvári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Sínite párvulos veníre ad me, et ne prohibuéritis eos: tálium est enim regnum Dei.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sanctificáti, Dómine, salutári mystério: quǽsumus; ut, intercedénte sancto Josépho Confessóre tuo, ad majus semper proficiámus pietátis increméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Venite, o figli, datemi ascolto: vi insegnerò il timor di Dio. --- Benedirò il Signore in ogni tempo e avrò sempre sulle labbra la sua lode. --- Gloria --- Venite, o figli, datemi ascolto: vi insegnerò il timor di Dio.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, per mezzo del tuo beato Confessore Giuseppe desti alla tua Chiesa un nuovo aiuto per formare la gioventù nella pietà e nella scienza; fa' che, a sua imitazione e per sua intercessione, così operiamo ed insegniamo da conseguire le eterne ricompense. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Sap 10:10-14

La Sapienza guidò per diritte vie il giusto, gli mostrò il regno di Dio, gli diede la conoscenza delle cose sante, ne prosperò le fatiche e ne coronò i lavori con frutti abbondanti. Lo assisté tra le frodi di chi lo raggirava e lo fece ricco. Lo guardò dai nemici, lo protesse dalle insidie, gli porse vittoria in aspra lotta, perché esperimentasse, che di tutto trionfa la pietà. Essa non abbandonò il giusto venduto, ma lo salvò dai peccatori e con lui discese nel carcere, ed anche tra le catene non lo lasciò, finché non gli ebbe portato lo scettro del regno e il potere contro coloro che l'opprimevano: dimostrò bugiardi i suoi accusatori e gli procurò eterna gloria, il Signore Dio nostro.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo

Matt 18:1-5

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli chiesero: «Chi è dunque il più grande nel regno dei cieli?». E Gesù, chiamato a sé un fanciullo, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Chi dunque si farà piccolo come questo fanciullo, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglie nel mio nome un fanciullo come questo, accoglie me».

OFFERTORIO

Preghiamo. Hai udito, o Signore, il desiderio del povero. Tu ne intendi il cuore e gli porgi l'orecchio.

SECRETA

O Signore, accumuliamo sul tuo altare le nostre offerte; per le preghiere di colui che ci desti come protettore, esse ti siano accette. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Lasciate che i pargoli vengano a me, e non impediteglielo; poiché di essi è il regno dei cieli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Santificati da questo salutare sacramento, ti preghiamo, o Signore, che, per intercessione del tuo beato Confessore Giuseppe, ne profittiamo per crescere nella pietà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

27 AGOSTO SAN GIUSEPPE CALASANZIO, CONFESSORE

La vocazione.

« Sarai soccorso dell’orfano, a te sarà affidato il povero » (Sai. 9, 14). Le parole che Venezia aveva veduto realizzate dal suo nobile figlio san Gerolamo Emiliani, fissano ora la santità di un altro illustre personaggio, che fra i suoi antenati conta i primi principi di Navarra, ma che inizia una linea ben più alta nel regno della carità.

Il discendente dei Calasanz de Peralta de la Sai , apostolo cui i popoli di Aragona, Catalogna, Castiglia preparano, nella loro riconoscente ammirazione, le dignità più alte, sente risuonare nell’anima una voce misteriosa: va a roma; esci dalla tua terra natale (Gen. 12, 1) e tosto ti apparirà nella celeste bellezza la compagna che ti è destinata, la santa povertà, che ti chiama in questo momento alle sue austere delizie; va’, senza sapere la strada per la quale ti conduce (Ebr. 9, 8), ti farò padre di una posterità numerosa (Gen. 12, 2), ti mostrerò tutto quanto dovrai soffrire per il mio nome (Atti, 9, 16).

Il maestro di scuola.

Furono necessari quarantanni di fedeltà cieca, per disporre alla sua sublime vocazione l’eletto del cielo, in una santità ignorata. In nome della Chiesa, san Giovanni Crisostomo oggi ci dice: « Quale cosa è più grande della formazione delle anime, della formazione dei costumi dei fanciulli? Colui che sa modellare le giovani anime è superiore, te lo dico con intima persuasione, a tutti i pittori, a tutti gli scultori, a qualsiasi artista » (Omelia su san Matteo, IX).

Giuseppe ha compreso la grandezza della sua missione e, in conformità alle raccomandazioni del santo Dottore (ibid.), durante i 52 anni che ancora vivrà, nulla nel servizio dei piccoli di questo mondo gli sembrerà disprezzabile e vile, nulla gli parrà faticoso, pur di arrivare ad infondere nei fanciulli che vengono a lui il timore di Dio, con l’insegnamento delle lettere. In breve tempo le Scuole Pie, da san Pantaleone, sua residenza, riempiranno l’Italia e, passando il mare e i monti, si allargheranno in Sicilia, in Spagna, mentre popoli e re si disputeranno il loro esiguo numero, in Moravia, Boemia, Polonia e nei paesi del Nord.

L’eterna Sapienza associava il Calasanzio all’opera di salvezza del mondo (Sai. no, io), riconosceva le sue fatiche, come suole fare con i privilegiati del suo amore, offrendo loro, secondo la parola dello Spirito Santo, il combattimento dei forti nel quale assicura, col suo aiuto, che supera qualsiasi potenza, la vittoria (Sap. io, 12).

Si potranno chiedere agli storici i particolari delle prove, che fecero di san Giuseppe Calasanzio il prodigio di forza (Lez. del 2 Nott.) di cui parla oggi la Chiesa. Esse andarono fino alle speciose calunnie di alcuni fratelli, alla deposizione del santo, alla momentanea rovina dell’Ordine, ridotto allo stato di Congregazione secolare. Soltanto dopo la sua morte, Alessandro VII prima e poi Clemente IX resero alle Scuole Pie lo stato Regolare, e il titolo di Religione di voti solenni.

Vita. – San Giuseppe Calasanzio nacque a Peralta de la Sai nel 1556. Dalla prima infanzia nutrì per la Santa Vergine la più tenera divozione. Seguì i suoi studi a Estadilla prima, poi a Lerida e fu ordinato sacerdote nel 1583. Vicario generale del vescovo di Urgel, si mostrò caritatevolissimo verso tutti i miseri e lavorò per la riforma ecclesiastica. Chiese poi di andare a Roma e vi giunse nel 1592, vivendovi nascosto per cinque anni. La sua vita era fatta di preghiera, di visite ai malati e di assistenza ai bisognosi. Conosciuta l’ignoranza religiosa del popolo, risolvette di fondare una “scuola pia”. Nel 1621 Paolo V creò la Congregazione dei Poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, e l’anno seguente Giuseppe ne fu nominato generale. Le scuole si moltiplicarono, ma sorsero presto difficoltà tra i professori e un intrigante lo denunciò al Santo Ufficio, provocando la soppressione delle Scuole pie per decreto di Innocenzo X. 11 santo accettò le prove con silenziosa rassegnazione, vedendo Dio in quelli che lo perseguitavano, e morì a 92 anni, preannunziando che la sua opera sarebbe ristabilita, cosa che avvenne nel 1656, per opera di Alessandro VII. Fu beatificato nel 1748 da Benedetto XIV, canonizzato da Clemente XIII nel 1767 e Pio XII lo proclamò patrono delle scuole popolari cristiane.

Protettore dell’infanzia.

Il Signore ha ascoltato il desiderio dei poveri, è andato oltre i desideri del loro cuore, (Offert. Sai. 9, 17) facendoti mandatario del suo amore e mettendo sopra le tue labbra le sue parole: « Lasciate che i piccoli vengano a me» (Me. 10, 14). Come ti saranno riconoscenti , o Giuseppe, dato che essi dovranno a te e ai tuoi figli la felicità eterna, perchè hai conservato in loro la rassomiglianza divina ricevuta nel battesimo, unico titolo dell’uomo per entrare in cielo! (ibid.). Sii benedetto per aver dimostrata ben fondata la fiducia che Gesù ebbe nell’affidarti esseri così fragili, oggetto della sua predilezione divina.

La prova.

Sii benedetto per aver dimostrato ben fondata la fiducia del Signore anche quando, come per Giobbe, diede potere all’inferno di rovinare tutto attorno a te. È necessario che Dio possa imperturbabilmente contare sui suoi! In mezzo alle defezioni di questo triste mondo è sommamente opportuno che davanti agli angeli, alla sua grazia e alla nostra povera natura, possa far vedere fin dove possono arrivare nei suoi Santi le risorse della sua volontà sempre adorata.

Le Scuole pie.

Quando sarebbe piaciuto al cielo sarebbe venuta la riparazione, che, nella tua confidenza , attendevi dalla Madre di Dio. Ora, dopo tanto tempo è suonata l’ora della risurrezione per le Scuole pie e tu, o Giuseppe, benedici i discepoli che il nostro tempo ogni giorno ti offre, ottieni a loro e ai loro numerosi alunni , che continuano a formare alla scienza cristiana , le benedizioni di Gesù Fanciullo e a tutti coloro, che consacrano alla gioventù le loro fatiche e la vita, ispira il tuo spirito, ottieni coraggio, eleva le anime nostre all’altezza dei tuoi eroici insegnamenti.

Nessun commento:

Posta un commento