19 agosto 2021

Venerdì 20 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Bernardo Abate e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del sesto giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Bernardo e dell'Ottava.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di Bernardo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella III Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 20 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>. La conclusione degli Inni da Lodi a Nona è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Giovana Francesca:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle non Vergini, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 21 Agosto).

Il Capitolo dei Vespri è quello per una non Vergine non Martire. Il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione degli Inni è quella della Beata Vergine Maria come sopra.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Bernardo Abate e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del sesto giorno tra l'Ottava dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Giorno di astinenza dalle carni.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal Vedova, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Bernardo e dell'Ottava.


All'Ufficio di San Bernardo:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e quelli indicati ai Vespri (che si prendono dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Venerdì nella III Settimana di Agosto, Letture del II Notturno, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 20 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. La conclusione degli Inni da Lodi a Nona è quella della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>, se si usa la versione anteriore ad Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>; similmente il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Giovanna Francesca:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune delle non Vergini, Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 21 Agosto; l'Antifona al Magnificat per la commemorazione di San Bernardo si prende dal Comune dei Dottori).

Il Capitolo dei Vespri è quello per una non Vergine non Martire. La conclusione degli Inni è quella della Beata Vergine Maria come sopra. Le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. 


Al Messale

Messa al 20 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava dell'Assunzione
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine a causa dell'Ottava (agli *** inserire Et te in Assumptione)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Sapiéntiæ

Sap 13:1-3

Vani autem sunt omnes hómines, in quibus non subest sciéntia Dei; et de his, quæ vidéntur bona, non potuérunt intellégere eum qui est, neque opéribus attendéntes agnovérunt quis esset ártifex; sed aut ignem aut spíritum aut citátum áërem aut gyrum stellárum aut nímiam aquam aut solem et lunam rectóres orbis terrárum deos putavérunt. Quorum si spécie delectáti, deos putavérunt, sciant quanto his dominátor eórum speciósior est; speciéi enim generátor hæc ómnia constítuit.

Lectio 2, Sap 13:4-7

Aut, si virtútem et ópera eórum miráti sunt, intéllegant ab illis, quóniam qui hæc fecit, fórtior est illis; a magnitúdine enim speciéi et creatúræ cognoscibíliter póterit Creátor horum vidéri. Sed tamen adhuc in his minor est queréla, et hi enim fortásse errant, Deum quæréntes et voléntes inveníre. Etenim, cum in opéribus illíus converséntur, inquírunt et persuásum habent quóniam bona sunt quæ vidéntur.

Lectio 3, Sap 13:8-10

Iterum autem nec his debet ignósci. Si enim tantum potuérunt scire, ut possent æstimáre sǽculum, quómodo hujus Dóminum non facílius invenérunt? Infelíces autem sunt, et inter mórtuos spes illórum est, qui appellavérunt deos ópera mánuum hóminum, aurum et argéntum, artis inventiónem et similitúdines animálium aut lápidem inútilem opus manus antíquæ.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Bernardus, Fontanis in Burgundia honesto loco natus, adolescens propter egregiam formam vehementer sollicitatus a mulieribus, numquam de sententia colendæ castitatis dimoveri potuit. Quas diaboli tentationes ut effugeret, duos et viginti annos natus, monasterium Cisterciense, unde hic ordo incepit, et quod tum sanctitate florebat, ingredi constituit Quo Bernardi consilio cognito, fratres summopere conati sunt eum a proposito deterrere: in quo ipse eloquentior ac felicior fuit. Nam sic eos aliosque multos in suam perduxit sententiam, ut cum eo triginta juvenes eamdem religionem susceperint. Monachus jejunio ita deditus erat, ut quoties sumendus esset cibus, toties tormentum subire videretur. In vigiliis étiam et orationibus mirifice se exercebat: et christianam paupertatem colens, quasi cælestem vitam agebat in terris, ab omni caducarum rerum cura et cupiditate alienam.

Lectio 5

Elucebat in eo humilitas, misericordia, benignitas: contemplationi autem sic addictus erat, ut vix sensibus, nisi ad officia pietatis, uteretur: in quibus tamen prudentiæ laude excellebat. Quo in studio occupatus, Genuensem, ac Mediolanensem, aliosque episcopatus oblatos recusavit, professus se tanti officii munere indignum esse. Abbas factus Claravallensis, multis in locis ædificavit monasteria, in quibus præclara Bernardi institutio ac disciplina diu viguit. Romæ, sanctorum Vincentii et Anastasii monasterio ab Innocentio secundo Papa restituto præfecit abbatem illum, qui postea Eugenius tertius Summus Pontifex fuit, ad quem étiam librum misit de Consideratione.

Lectio 6

Multa præterea scripsit, in quibus apparet, eum doctrina potius divinitus tradita, quam labore comparata, instructum fuisse. In summa virtutum laude exoratus a maximis principibus de eorum componendis controversiis, et de ecclesiasticis rebus constituendis, sæpius in Italiam venit. Innocentium item secundum Pontificem Maximum in confutando schismate Petri Leonis, cum apud imperatorem et Henricum Angliæ regem, tum in concilio Pisis coacto, egregie adjuvit. Denique tres et sexaginta annos natus, obdormivit in Domino, ac miraculis illustris, ab Alexandro tertio Papa inter sanctos relatus est. Pius vero octavus Pontifex Maximus ex sacrorum Rituum Congregationis consilio sanctum Bernardum universalis Ecclesiæ Doctorem declaravit et confirmavit, nec non Missam et Officium de Doctoribus ab omnibus recitari jussit, atque indulgentias plenarias quotannis in perpetuum ordinis Cisterciensium ecclesias visitantibus die hujus sancti festo concessit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Lib. 1 de Sermone Domini in monte, cap. 6

Ostendit Dominus fatuos esse judicandos, qui temporalium bonorum vel copiam sectantes vel inopiam metuentes, amittunt æterna, quæ nec dari possunt ab hominibus nec auferri. Itaque, si sal infatuatum fuerit, in quo salietur? Id est, si vos, per quos condiendi sunt quodammodo populi, metu persecutionum temporalium amiseritis regna cælorum; qui erunt homines, per quos a vobis error auferatur, cum vos elegerit Deus, per quos errorem auferat ceterorum?

Lectio 8

Ergo ad nihilum valet sal infatuatum, nisi ut mittatur foras et calcetur ab hominibus. Non itaque calcatur ab hominibus qui patitur persecutionem; sed qui, persecutionem timendo, infatuatur. Calcari enim non potest nisi inferior; sed inferior non est, qui, quamvis corpore multa in terra sustineat, corde tamen fixus in cælo est.

Lectio 9

Vos estis lumen mundi. Quomodo dixit superius sal terræ, sic nunc dicit lumen mundi. Nam, neque superius ista terra accipienda est, quam pedibus corporeis calcamus; sed homines qui in terra habitant, vel étiam peccatores, quorum condiendis et exstinguendis putoribus apostolicum salem Dominus misit. Et hic mundum non cælum et terram, sed homines qui sunt in mundo vel diligunt mundum, oportet intelligi; quibus illuminandis Apostoli missi sunt. Non potest civitas abscondi super montem posita; id est, fundata super insignem magnamque justitiam, quam significat étiam ipse mons, in quo disputat Dominus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro della Sapienza

Sap 13:1-3

Stolti invero sono tutti quegli uomini che non hanno cognizione di Dio; e dai beni visibili non seppero intendere colui che è, né alla considerazione delle opere riconobbero l'artefice; ma o il fuoco, o il vento, o la mobil aria, o il giro degli astri, o la massa delle acque, o il sole, o la luna presero per dèi reggitori del mondo. Ma se dèi li credettero perché rapiti dalla bellezza di tali cose, sappiano quanto più bello è il fattore di esse; poiché tutte queste cose le ha create il primo autore della bellezza.

Lettura 2, Sap 13:4-7

Se invece perché furono colpiti dal potere ed influenza loro, intendano di qui quanto più potente è colui che le ha formate; poiché dalla grandezza e bellezza delle creature argomentando, se ne può intuire il creatore. Tuttavia piccol biasimo va a costoro, poiché errano per avventura mentre cercano Dio con brama di trovarlo. Infatti, nelle opere di lui occupandosi, fanno indagini, e si lascian persuadere dall' apparenza, perché buone son le cose che vedono.

Lettura 3, Sap 13:8-10

Neanche essi però sono da scusare. Perché se giunsero a saper tanto, da potersi fare un'idea dell'universo, come mai non hanno più presto trovato il Signore di esso? Ma infelici sono, avendo riposto la loro speranza in cose morte, quelli che come dèi invocarono oggetti fabbricati dall'uomo, l'oro e l'argento lavorati con arte, e ritratti di animali, o un sasso disutile, opera di antica mano.

II NOTTURNO

Lettura 4

Bernardo, nato a Fontaine nella Borgogna da nobile famiglia, giovanetto vivamente sollecitato da donne per la sua grande bellezza, non si poté mai smuovere dal proposito di conservarsi casto. Per fuggire queste tentazioni del diavolo, a diciott'anni risolvé d'entrare nel monastero di Citeaux, culla dell'ordine di questo nome, che allora fioriva per santità. Conosciuto il disegno di Bernardo, i suoi fratelli fecero ogni sforzo per distornarnelo. Ma in ciò egli fu più eloquente e fortunato di loro; perché li convinse così bene, e molti altri con essi, del suo progetto, che ben trenta giovani abbracciarono con lui la medesima religione-. Monaco, si diede tanto al digiuno, che ogni volta che prendeva cibo, gli sembrava di subire un supplizio. Si applicò meravigliosamente anche alle veglie e all'orazione; e, votatosi alla cristiana povertà, menava sulla terra vita quasi celeste, aliena da ogni sollecitudine e cupidigia di cose caduche.

Lettura 5

Risplendeva in lui l'umiltà, la misericordia, la dolcezza. Era così assorto nella contemplazione, che pareva non servirsi dei sensi se non per i doveri di pietà: nei quali tuttavia si comportava colla più lodevole prudenza. Occupato in questi esercizi, rifiutò il vescovado di Genova, Milano e altri, che gli venivano offerti, dichiarandosi indegno dell'onore di tanta dignità. Eletto abate di Chiaravalle, edificò in molti luoghi, dei monasteri nei quali si mantenne per lungo tempo la regola e la disciplina di Bernardo. Nel monastero dei santi Vincenzo e Anastasio a Roma, restaurato da Papa Innocenzo II, pose come abate quello che fu poi sommo Pontefice col nome d'Eugenio III; al quale indirizzò pure un suo libro della Considerazione.

Lettura 6

Il suo zelo singolare rifulse nel promuovere la salutare devozione verso i Sacratissimi Cuori di Gesù e Maria, il cui culto liturgico, da prestarsi ad essi, primo tra tutti, non senza una certa ispirazione divina, ideò, onde del medesimo culto è riputato il padre, il dottore, l'apostolo. Resistendo fortemente alle dottrine dei Giansenisti, conservò inalterato l'ossequio alla cattedra di Pietro, e per i suoi nemici, come per fratelli, pregò Dio assiduamente. Spossato più dalle fatiche che dagli anni, bramando d'esser sciolto e di essere con Cristo, il giorno 19 di Agosto dell'anno 1680, ripetendo spesso i dolci nomi di Gesù e Maria, placidamente spirò. Illustre per molti miracoli il Papa Pio X lo iscrisse nell'albo dei Beati, e risplendendo per nuovi miracoli il Papa Pio XI, nell'anno santo, nella domenica di Pentecoste, l'annoverò tra i Santi e ne estese l'Ufficio e la Messa a tutta la Chiesa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

Matt 5:13-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Voi siete il sale della terra. Se il sale diventa insipido, con che cosa si salerà?". Eccetera

Omelia di s. Agostino vescovo

Lib. 1 sul Sermone del Signore sulla montagna, cap. 6

Il Signore mostra che si devono ritenere insipidi coloro che, agognando l'abbondanza e temendo la scarsezza dei beni del tempo, perdono i beni dell'eternità che non possono esser dati né tolti dagli uomini. Quindi: Se il sale diventasse scipito, con che cosa lo si potrà render salato? Vale a dire se voi, mediante i quali si devono condire, per così dire, i popoli, per timore delle persecuzioni nel tempo perderete il regno dei cieli, quali saranno gli uomini, mediante i quali si elimini da voi l'errore, dato che il Signore vi ha scelti per eliminare l'errore degli altri?

Lettura 8

Quindi: Non serve a nulla il sale scipito, se non per essere gettato fuori e calpestato dagli uomini. Quindi non è calpestato dagli uomini chi soffre la persecuzione, ma chi diventa scipito perché teme la persecuzione. Difatti non si può calpestare se non chi è sotto, ma non è sotto colui che, pur subendo molti dolori in terra, col cuore è tuttavia rivolto al cielo.

Lettura 9

Voi siete la luce del mondo Mt 5, 14. Come prima ha detto: sale della terra, così ora dice: luce del mondo. Difatti neanche prima per terra si deve intendere quella che calpestiamo con i piedi, ma gli uomini che vivono sulla terra, o anche i peccatori, perché il Signore ha inviato il sale apostolico per condirli e impedirne la putrefazione. E qui per mondo è opportuno intendere non il cielo e la terra, ma gli uomini che sono nel mondo o amano il mondo, perché gli apostoli sono stati inviati a illuminarli. Non può rimanere nascosta una città collocata sul monte, cioè fondata su una insigne e grande onestà, simboleggiata anche dal monte in cui il Signore sta insegnando.


Ad Primam: il Martirologio del 21 Agosto 2021

Duodecimo Kalendas Septembris, luna tertiadecima.



Nel dodicesimo giorno alle Calende di Settembre, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui pópulo tuo ætérnæ salútis beátum Bernárdum minístrum tribuísti: præsta, quǽsumus; ut, quem Doctórem vitæ habúimus in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui Immaculátam Vírginem Maríam, Fílii tui genitrícem, córpore et ánima ad cœléstem glóriam assumpsísti: concéde, quǽsumus; ut, ad superna semper inténti, ipsíus glóriæ mereámur esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 39:6-14

Justus cor suum tradet ad vigilándum dilúculo ad Dóminum, qui fecit illum, et in conspéctu Altíssimi deprecábitur. Apériet os suum in oratióne, et pro delíctis suis deprecábitur. Si enim Dóminus magnus volúerit, spíritu intellegéntiæ replébit illum: et ipse tamquam imbres mittet elóquia sapiéntiæ suæ, et in oratióne confitébitur Dómino: et ipse díriget consílium ejus et disciplínam, et in abscónditis suis consiliábitur. Ipse palam fáciet disciplínam doctrínæ suæ, et in lege testaménti Dómini gloriábitur. Collaudábunt multi sapiéntiam ejus, et usque in sǽculum non delébitur. Non recédet memória ejus, et nomen ejus requirétur a generatióne in generatiónem. Sapiéntiam ejus enarrábunt gentes, et laudem ejus enuntiábit ecclésia.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum

Matt 5:13-19

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus, qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut videant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putare, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETAE

Sancti Bernardi Confessóris tui atque Doctoris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Ascéndat ad te, Dómine, nostræ devotiónis oblátio, et, beatíssima Vírgine María in cœlum assumpta intercedénte, corda nostra, caritátis igne succénsa, ad te júgiter ádspirent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Bernárdus Conféssor tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumptis, Dómine, salutáribus sacraméntis: da, quǽsumus; ut, méritis et intercessióne beátæ Vírginis Maríæ in cœlum assúmptæ, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, tu hai concesso al tuo popolo quale ministro di salvezza il beato Bernardo; colui che in terra ci è stato Dottore, meritiamo di averlo intercessore in cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Onnipotente sempiterno Iddio, che hai assunto in corpo ed ànima alla gloria celeste l’Immacolata Vergine Maria, Madre del tuo Figlio: concédici, Te ne preghiamo, che sempre intenti alle cose soprannaturali, possiamo divenire partecipi della sua gloria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 39:6-14

Il giusto volge il suo cuore a cercare Iddio suo Fattore, e al cospetto dell’Altissimo si pone in preghiera. Apre la sua bocca all'orazione e chiede misericordia per i suoi peccati. Quando piace al Sommo Iddio, lo riempie dello Spirito d'intelligenza; ed egli spande come pioggia gl'insegnamenti della sua sapienza, e dà lode al Signore nell'orazione: ed egli mette in pratica i consigli e i documenti di Lui, e medita gli occulti suoi giudizi. Egli espone pubblicamente la dottrina che ha appresa, e ripone il suo vanto nella Legge del Signore. Molti celebreranno la sua sapienza, e non sarà dimenticata in eterno. Non perirà la sua memoria, e il suo nome vivrà di età in età. Le genti racconteranno la sua sapienza, e l'assemblea celebrerà le sue lodi.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

Matt 5:13-19

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.

SECRETE

O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Bernardo Confessore tuo e Dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Salga fino a Te, o Signore, l’offerta della nostra devozione, e, per intercessione della beatissima Vergine Maria assunta in cielo, i nostri cuori, accesi di carità, aspirino sempre verso di Te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nell'Assunzione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Bernardo Confessore tuo e Dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuto, o Signore, il salutare sacramento, fa, Te ne preghiamo, che, per i meriti e l’intercessione della beata Vergine Maria assunta in cielo, siamo elevati alla gloriosa resurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

20 AGOSTO SAN BERNARDO, CONFESSORE E DOTTORE

Le glorie di san Bernardo.

« Ecco che, dopo il suo figlio unico, la Regina si è assisa al banchetto eterno. Allora, come nardo, che spande il suo profumo, Bernardo rese l’anima a Dio » (Inno dei Vespri). Maria nel corso della Ottava della sua Assunzione gloriosa venne a cercare il suo fedele cavaliere , il suo poeta innamorato ed eloquente, per ricompensarlo di aver cantato le sue grandezze. Il Menologio cistercense ricorda tutti gli anni la figura gloriosa e i meriti dell’abate di Chiaravalle così: « Egli nel chiostro, si esercita meravigliosamente al digiuno, alle orazioni, alle veglie, vivendo una vita tutta celeste. Senza trascurare la santificazione propria, lavora con zelo e successo alla santificazione dei suoi monaci. Poi è costretto a manifestarsi al mondo e consiglia Papi, pacifica re, converte popoli, stermina l’eresia, abbatte lo scisma, predica la crociata, rifiuta vescovadi, opera miracoli senza numero, scrive mirabili opere e un migliaio di lettere. Quando, a 63 anni, muore, 150 monasteri gli devono l’esistenza e 700 religiosi lo piangono in quello di Chiaravalle. Papa Alessandro III lo iscrive nel catalogo dei santi e Pio Vili, nel 1830, gli conferisce il titolo di Dottore della Chiesa universale ». L’elogio è veramente grande, ma non è esagerato.

Egli era venuto a Chiaravalle, per cercarvi, nella umiltà della vita monastica, silenzio, possibilità di fare penitenza e di pregare, in attesa della morte, che lo avrebbe unito al suo Dio, e ricevette invece cariche numerosissime. Cercava di essere dimenticato da tutti e divenne, contro sua volontà, l’uomo del secolo dall’influenza mai veduta sopra i contemporanei e restò nella storia come una delle figure più nobili ed attraenti della Chiesa di Francia.

Bossuet, in un panegirico che è rimasto celebre, ce lo presenta nella sua cella, in meditazione sulla croce di Gesù, poi sulla cattedra e per le vie di Europa a predicare la croce di Gesù. Prima di lui, Alessandro III lo aveva chiamato « luce della Chiesa di Dio intera, per la fiamma della sua fede e per la dottrina »; san Tommaso d’Aquino « l’eletto di Dio, perla, specchio, modello di fede, colonna della Chiesa, vaso prezioso, bocca d’oro, che inebriò il mondo tutto col vino della sua dolcezza»; san Bonaventura «il grande contemplativo dall’eloquenza formidabile, piena dello spirito di saggezza e di una santità eminente ». Citare il nome e gli elogi dei santi, che lo venerarono e gustarono la sua melliflua dottrina, da santa Gertrude a santa Metilde, da san Luigi Gonzaga a sant’Alfonso de’ Liguori, sarebbe cosa troppo lunga.

Il cavaliere della Madonna.

L’essere stato il cavaliere e il poeta della Madonna basterebbe alla gloria di san Bernardo ed è cosa che oggi ci colpisce in modo particolare. Bossuet dice: «Fu il più fedele e il più casto dei suoi figli, colui che, fra tutti gli uomini, onorò maggiormente la sua gloriosa maternità, che meglio, imitò la sua purezza angelica e che attribuì a Lei, alle sue cure e alla sua materna carità le grazie continue ricevute dal suo divin Figlio ». La leggenda ci dice che gli angeli gli insegnarono un giorno, nella chiesa di san Benigno in Bigione, la Salve Regina, che un’altra volta la Vergine lasciò cadere sulle sue labbra alcune gocce di quel latte che aveva nutrito Gesù. Non teniamo conto della leggenda, ma è cosa indiscutibile che egli non era mai così eloquente e persuasivo come quando parlava della Madonna. Nei suoi discorsi presenta Maria in tutti i misteri riguardanti la nostra salvezza come colei che presso il Signore, tiene il posto che Eva teneva accanto al nostro primo padre; ne parla con parole così tenere e toccanti, che fanno vibrare il cuore dei monaci e delle folle che ascoltano, di ardente amore per la Madre divina, che egli contribuì efficacemente a far amare dalla Francia. I suoi discorsi sull’Annunciazione sono rimasti celebri e quello sul mistero dell’Assunzione si direbbe fatto dopo la definizione del dogma che ha fatto gioire l’universo, e forse per questo egli è così popolare. Lo ammirano quelli che studiano la storia del secolo xn, vedendolo in tutti gli avvenimenti importanti del tempo, lo ammirano i monaci e i teologi che studiano la sua dottrina. San Bernardo è amato e « il suo amore per Gesù, la sua tenerezza per Maria, tenerezza profonda e amore ardente che ci riscalda ancora a otto secoli di distanza, sono il segreto della sua popolarità» (Dom Domenico Nogues: Mafiologia di san Bernardo, p. XIV). «Gesù e Maria: due nomi, due amori, che si fondono in uno e accendono nel suo cuore un braciere, l’amore di Maria dà lo slancio e l’amore di Gesù vi sboccia , come un giglio sul suo stelo, lo spinge per i sentieri della Scrittura, per le altezze della vita monastica, nella pratica assidua di maschie virtù e con Maria egli canta il Verbo, servendosi di Lei come di una cetra » (ibid. p. XV).

Dopo otto secoli, le preghiere composte o abbozzate da san Bernardo aiutano le anime a pregare Maria, a manifestarle la loro confidenza e il loro amore.

Noi le usiamo ora arricchite del fervore di quanti le usarono prima di noi : sono la « Salve Regina » e il « Ricordatevi ». Recitare queste preghiere, zampillanti dal suo cuore, è il modo migliore di glorificare lui, di piacergli, di ringraziarlo e soprattutto di lodare con le sue parole la Madonna.

Vita. – Nacque a Fontaine-le-Dijon nel 1090 e perdette la madre a 16 anni. Sognò tosto di entrare nella Certosa in cui l’Abate Stefano Harding si crucciava perchè non trovava nuove reclute, e non entrò solo. Si presentò nella Pasqua del 1112 con trenta parenti o amici, indotti da lui ad abbracciare una vita di perfezione e restò nel monastero tre anni dedicandosi alla preghiera e alla più rigida penitenza. Nel 1115 era già Abate di Chiaravalle e la fama di dottrina e di santità gli condusse numerosi postulanti, sicché dovette fondare monasteri e accettare di riformarne altri, che chiedevano il suo aiuto. Facendosi tutto a tutti, lasciò spesso il monastero per combattere lo scisma di Anacleto II in Italia, l’eresia nel mezzodì della Francia e per predicare, dietro richiesta di Eugenio III, la Crociata. Scrisse, per questo suo discepolo, divenuto Papa, il trattato della Considerazione e per i suoi monaci VApologia dell’ideale cistercense, il Trattato dell’amore di Dio e il Commentario al Cantico dei Cantici. Sfinito per il lavoro e le fatiche, distrutto dalle eccessive penitenze, morì nel suo monastero il 20 agosto del 1153. Canonizzato 21 anni dopo, fu dichiarato dottore della Chiesa universale da Pio Vili il 23 giugno 1830.

Preghiera a san Bernardo.

Araldo della Madre di Dio, meritavi di seguirne il carro trionfale e, entrando in cielo nella radiosa Ottava dell’Assunzione, tu ti perdi nella gloria di Colei della quale quaggiù cantasti le grandezze. Proteggici alla sua corte, fa’ che pieghi verso la Certosa i suoi occhi materni, salva ancora una volta, nel suo nome la Chiesa e difendi il Vicario dello Sposo. Tu oggi ci inviti non a supplicare te, ma a cantare Lei, a pregare Lei insieme con te e l’omaggio che gradisci di più è vedere che dai tuoi libri sublimi impariamo ad ammirare « Colei che oggi sale gloriosa e completa la felicità degli abitanti del cielo e il cielo, già così bello, splende di una nuova bellezza nella luce di una fiamma verginale e, nel più alto dei cieli, risuona il ringraziamento e la lode. Nel nostro esilio facciamo nostre queste allegrezze della patria e, pellegrini, cerchiamo il cielo dove la Vergine è giunta. Cittadini della celeste Gerusalemme, è giusto che, dalle rive dei fiumi di Babilonia, la ricordiamo, e dilatiamo i nostri cuori vedendo lo straripante fiume di felicità, che zampilla le sue acque fin sulla terra. La nostra Regina avanza, l’accoglienza che riceve desta in noi, suo seguito, suoi servitori, la fiducia, perchè, preceduti dalla Madre di misericordia, avvocata presso il Giudice, suo Figlio, troveremo buone disposizioni per ciò che riguarda la nostra salvezza » (san Bernardo, Primo discorso sull’ Ascensione).

« Chi ricorda di averti invocata invano nelle sue necessità, non parli della tua misericordia, o Vergine beata, ma noi, tuoi piccoli servi, plaudendo a tutte le tue virtù, di questa particolarmente ti felicitiamo. Lodiamo la tua verginità, ammiriamo l’umiltà, ma per gli sventurati la misericordia sa maggiormente di dolcezza e noi più caramente l’abbracciamo, la ricordiamo più spesso e la invochiamo senza tregua. Chi potrà dire la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità della tua ? Si estende fino alla fine del mondo, copre tutta la terra, riempie il cielo e vuota l’inferno. Avendo raggiunto il Figlio, sei potente quanto sei misericordiosa. Manifesta allora al mondo quale grazia hai trovato presso Dio, ottieni perdono ai peccatori, santità agli infermi, forza ai deboli, consolazione agli afflitti, soccorso e liberazione per coloro che un pericolo qualsiasi minaccia, o clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria » (san Bernardo, Discorso quarto sull’Assunzione).


Purtroppo è impossibile trovare online versioni italiane dell'Anno Liturgico di Dom Guéranger anteriori al 1955, anno in cui, tra le perverse riforme realizzate dal massone apostata Annibale Bugnini, vi è la soppressione della quasi totalità delle Ottave dal calendario liturgico, comprese quella dell'Assunzione.

Nessun commento:

Posta un commento