09 agosto 2021

Martedì 10 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Lorenzo Martire, Doppio di II Classe con Ottava Semplice, colore liturgico rosso.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 10 Agosto) con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste) e ai Vespri quelli dei Secondi Vespri del Comune di un Martire (cioè i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli, sostituendo però l'ultimo Salmo col 115). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Lorenzo Martire, Doppio di II Classe con Ottava, colore liturgico rosso.

Ai Vespri commemorazione dei Santi Tiburzio e Susanna Vergine, Martiri.


Tutto dal Proprio dei Santi (al 10 Agosto) con i Salmi dal Comune di un Martire ai primi due Notturni del Mattutino, i Salmi riportati al III Notturno, i Salmi domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste) e ai Vespri quelli dei Secondi Vespri del Comune di un Martire (cioè i Salmi dei Primi Vespri del Comune degli Apostoli, sostituendo però l'ultimo Salmo col 115). Commemorazione all'11 Agosto.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa al 10 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

Nota: la Messa di San Lorenzo non prevede il Credo; tuttavia esso si dice laddove San Lorenzo fosse Patrono principale del luogo oppure Titolare della chiesa o della cattedrale o della Congregazione Religiosa, oppure se la propria chiesa ne possiede una Reliquia insigne.


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Ecclesiástici

Eccli 51:1-7

Confitébor tibi, Dómine, Rex, et collaudábo te Deum Salvatórem meum. Confitébor nómini tuo: quóniam adjútor et protéctor factus es mihi, et liberásti corpus meum a perditióne, a láqueo linguæ iníquæ et a lábiis operántium mendácium, et in conspéctu astántium factus es mihi adjútor. Et liberásti me secúndum multitúdinem misericórdiæ nóminis tui a rugiéntibus, præparátis ad escam: de mánibus quæréntium ánimam meam, et de portis tribulatiónum, quæ circumdedérunt me; a pressúra flammæ, quæ circúmdedit me, et in médio ignis non sum æstuáta; de altitúdine ventris ínferi, et a lingua coinquináta, et a verbo mendácii, a rege iníquo, et a lingua injústa.

Lectio 2, Eccli 51:8-13

Laudábit usque ad mortem ánima mea Dóminum, et vita mea appropínquans erat in inférno deórsum. Circumdedérunt me úndique, et non erat qui adjuváret. Respíciens eram ad adjutórium hóminum, et non erat. Memorátus sum misericórdiæ tuæ, Dómine, et operatiónis tuæ, quæ a sǽculo sunt: quóniam éruis sustinéntes te, Dómine, et líberas eos de mánibus géntium. Exaltásti super terram habitatiónem meam, et pro morte defluénte deprecátus sum.

Lectio 3, Eccli 51:14-17

Invocávi Dóminum, Patrem Dómini mei, ut non derelínquat me in die tribulatiónis meæ, et in témpore superbórum, sine adjutório. Laudábo nomen tuum assídue, et collaudábo illud in confessióne, et exaudíta est orátio mea. Et liberásti me de perditióne, et eripuísti me de témpore iníquo. Proptérea confitebor, et laudem dicam tibi, et benedícam nómini Dómini.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Leónis Papæ

In Natali S. Laurentii, post initium

Cum furor gentílium potestátum in electíssima quæque Christi membra sævíret, ac præcípue eos qui órdinis erant sacerdotális impéteret, in levítam Lauréntium, qui non solum ministério sacramentórum sed étiam dispensatióne ecclesiásticæ substántiæ præeminébat, ímpius persecútor efférbuit, dúplicem sibi prædam de uníus viri comprehensióne promíttens; quem, si fecísset sacræ pecúniæ traditórem, fáceret étiam veræ religiónis exsórtem. Armátur itaque gémina face homo pecúniæ cúpidus et veritátis inimícus: avarítia, ut rápiat aurum; impietáte, ut áuferat Christum. Póstulat sibi ab immaculáto sacrárii prǽsule opes ecclesiásticas, quibus avidíssimus inhiábat, inférri. Cui levíta castíssimus, ubi eas repósitas habéret osténdens, numerosíssimos sanctórum páuperum óbtulit greges, in quorum victu atque vestítu inamissíbiles condíderat facultátes, quæ tanto intégrius erant salvæ, quanto sánctius probabántur expénsæ.

Lectio 5

Fremit ergo prædo frustrátus, et in ódium religiónis, quæ talem divitiárum usum instituísset, ardéscens, direptiónem thesáuri potióris aggréditur, apud quem nullam denariórum substántiam reperísset; ut illud depósitum, quo sacrátius erat dives, auférret. Renuntiáre Christo Lauréntium jubet, et solidíssimam illam levítici ánimi fortitúdinem diris parat urgére supplíciis; quorum ubi prima nil óbtinent, vehementióra succédunt. Láceros artus et multa vérberum sectióne conscíssos subjécto prǽcipit igne torréri; ut per cratem férream, quæ jam de fervóre contínuo vim in se habéret uréndi, conversórum altérna mutatióne membrórum, fíeret cruciátus veheméntior et pœna prodúctior.

Lectio 6

Nihil óbtines, nihil próficis, sæva crudélitas. Subtráhitur torméntis tuis matéria mortális, et, Lauréntio in cælos abeúnte, tu déficis flammis tuis. Superári cáritas Christi flamma non pótuit; et ségnior fuit ignis, qui foris ussit, quam qui intus accéndit. Sævísti persecútor in Mártyrem: sævísti, et auxísti palmam, dum ággeras pœnam. Nam quid non ad victóris glóriam ingénium tuum réperit, quando in honórem transiérunt triúmphi étiam instruménta supplícii? Gaudeámus ígitur, dilectíssimi, gáudio spiritáli, et de felicíssimo íncliti viri fine gloriémur in Dómino, qui est mirábilis in Sanctis suis, in quibus nobis et præsídium constítuit et exémplum; atque ita per univérsum mundum claríficat glóriam suam, ut a solis ortu usque ad occásum, leviticórum lúminum coruscánte fulgóre, quam clarificáta est Jerosólyma Stéphano, tam illústris fíeret Roma Lauréntio.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 12:24-26

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Amen, amen dico vobis, nisi granum fruménti cadens in terram, mórtuum fúerit, ipsum solum manet. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 51 in Joannem, sub medium

Ipse Dóminus Jesus erat granum mortificándum et multiplicándum; mortificándum infidelitáte Judæórum, multiplicándum fide populórum. Jam vero exhórtans ad passiónis suæ sectánda vestígia, Qui amat, inquit, ánimam suam, perdet eam. Quod duóbus modis intéllegi potest. Qui amat, perdet; id est, si amas, perdes. Si cupis vitam tenére in Christo, noli mortem timére pro Christo. Item álio modo: Qui amat ánimam suam, perdet eam; noli amáre, ne perdas; noli amáre in hac vita, ne perdas in ætérna vita.

Lectio 8

Hoc autem, quod postérius dixi, magis habére vidétur evangélicus sensus; séquitur enim: Et qui odit ánimam suam in hoc mundo, in vitam ætérnam custódit eam. Ergo, quod supra dictum est, Qui amat, subintellégitur in hoc mundo, in vitam ætérnam ipse custódit eam. Magna et mira senténtia, quemádmodum sit hóminis in ánimam suam amor ut péreat, ódium ne péreat. Si male amáveris, tunc odísti; si bene óderis, tunc amásti. Felíces, qui odérunt custodiéndo, ne perdant amándo.

Lectio 9

Sed vide ne tibi subrépat, ut teípsum velis interímere, sic intellegéndo, quod debes odísse in hoc mundo ánimam tuam. Hinc enim quidam malígni atque pervérsi hómines, et in seípsis crudelióres et sceleratióres homicídæ, flammis se donant, aquis se præfócant, præcipítio se collídunt, et péreunt. Hoc Christus non dócuit; immo étiam diábolo præcipítium suggerénti respóndit: Redi retro, sátana: scriptum est, Non tentábis Dóminum, Deum tuum. Petro autem dixit, signíficans qua morte clarificatúrus erat Deum: Cum esses júnior, cingébas te, et ambulábas quo volébas; cum autem senúeris, alter te cinget et feret quo tu non vis. Ubi satis expréssit, non a seípso, sed ab álio debére occídi, qui vestígia séquitur Christi.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro dell'Ecclesiastico

Eccli 51:1-7

Ti celebrerò, o Signore e Re, e ti glorificherò o Dio, mio Salvatore. Celebrerò il tuo nome : perché tu fosti per me un aiuto e un protettore, e liberasti il mio corpo dalla perdizione, dal laccio della lingua perfida, dalle labbra di quelli che ordivano menzogne, e di fronte ai miei avversari ti sei fatto mio aiuto, e conforme alla grande misericordia del tuo nome, tu mi liberasti da quelli che ruggivano pronti a divorare, dalle mani di quelli che cercavano l'anima mia, e dal cadere nelle tribolazioni che mi circondarono : dalla violenza della fiamma che m'attorniava, sicché in mezzo al fuoco non mi sono bruciato: dall'abisso profondo dell'inferno e dalla lingua impura, dalla testimonianza bugiarda e da un re iniquo, e dalla lingua ingiusta.

Lettura 2, Eccli 51:8-13

L'anima mia loderà il Signore fino alla morte, poiché la mia vita era presso a cadere laggiù nell'inferno. Mi avevano circondato da ogni parte, e non c'era chi mi aiutasse. Miravo se uomo mi desse aiuto, ma invano. Mi ricordai della tua misericordia, o Signore, e delle opere tue da secoli: e come tu salvi quelli che confidano in te, e li liberi dalle mani degli infedeli. Tu innalzasti sulla terra la mia abitazione, e io ti supplicai per la morte che discendeva.

Lettura 3, Eccli 51:14-17

Invocai il Signore, Padre del mio Signore, che non mi abbandonasse nel giorno della mia tribolazione, e nell'ora dei prepotenti, senza soccorso. Loderò il tuo nome continuamente, e lo celebrerò con riconoscenza, perché fu esaudita la mia preghiera. Infatti mi liberasti dalla perdizione, e mi salvasti nel tempo cattivo. Perciò ti glorificherò, e ti loderò, e benedirò il nome del Signore.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Leone Papa

Nel Natale di S. Lorenzo, dopo il principio

Mentre il furore delle autorità Pagane incrudeliva nelle più elette membra di Cristo, e si sfogava specialmente su quelli che appartenevano all'ordine sacerdotale, l'empio persecutore si accanì contro il levita Lorenzo, che era più in vista non solo perché preposto ai sacro ministero, ma altresì all'amministrazione dei beni ecclesiastici, ripromettendosi coll'incarcerare un solo uomo una duplice preda; perché se l'avesse fatto traditore del sacro tesoro, ne avrebbe fatto anche un'apostata della vera religione. Quest'uomo, avido di denaro e nemico della verità, è armato come di doppia face: dell'avarizia per impossessarsi dell'oro, dell'empietà per rapirgli il Cristo. Chiede al custode senza macchia del santuario di consegnargli le ricchezze della Chiesa, che avidissimamente bramava. Il Levita castissimo, per mostrargli allora il deposito che ne aveva fatto, gli presenta una truppa numerosissima di poveri fedeli, per mantenere e vestire i quali aveva impiegato quei beni ormai inammissibili, i quali tanto più erano salvi, quanto più santamente erano stati impiegati.

Lettura 5

Perciò vedendosi frustrato nel disegno di rapina, egli freme e, ardente d'odio contro una religione che aveva istituito tale impiego di ricchezze, non avendo trovata presso di lui nessuna somma di denaro, tenta strappargli il migliore tesoro rapendogli il deposito che era per lui la più sacra delle ricchezze. Ordina a Lorenzo di rinunziare a Cristo e si dispone ad attaccare con terribili supplizi il coraggio intrepido di quell'anima di levita; ma non ottenendo nulla coi primi, ne fa seguire altri più crudeli. Comanda che le sue membra straziate, e tutte lacere dalle percosse, siano poste ad arrostire sul fuoco; e ad aumentarne la sofferenza della tortura e prolungarne il supplizio, ne fa girare e rigirare il corpo su di una graticola di ferro divenuta già rovente per il gran fuoco che vi si faceva sotto.

Lettura 6

Non ottieni nulla, non guadagni niente, selvaggia crudeltà. L'elemento mortale si sottrae alle tue torture, Lorenzo se ne sale in cielo, e tu rimani colle tue fiamme impotenti. Le fiamme non poterono vincere la carità di Cristo; e fu più debole il fuoco che bruciava di fuori, che quello che ardeva di dentro. Hai incrudelito, o persecutore, sul Martire: hai incrudelito, ma mentre accumulavi le pene, gli ingrandivi la palma. Infatti, tutte le sue invenzioni non sono forse servite a glorificare la sua vittoria, mentre anche gli istrumenti del supplizio son diventati l'onore del suo trionfo? Gioiamo dunque, dilettissimi, di letizia spirituale, e glorifichiamo, per la felicissima fine di questo illustre eroe, il Signore, che è ammirabile nei suoi Santi, e ci dà in essi il soccorso insieme e l'esempio; egli ha fatto risplendere così la sua gloria nell'intero universo dall'oriente fino all'occidente per il fulgore abbagliante della luce dei leviti, ed altrettanto è illustre Roma per Lorenzo quanto è grande Gerusalemme per Stefano.

III NOTTURNO

Lettura 7

Giov 12:24-26

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: In verità, in verità vi dico, se il chicco di grano non cade in terra, e non muore, rimane solo com'è. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 51 su Giovanni, circa la metà

Lo stesso Signore Gesù era il chicco che doveva morire e moltiplicarsi; morire vittima dell'infedeltà dei Giudei, moltiplicarsi per la fede dei popoli. Ora, esortando già a seguire le tracce della sua passione: «Chi ama, dice, la sua vita, la perderà» Gv 12,25. Il che si può intendere in due modi. Chi ama, la perderà; cioè, se l'ami, la perderai. Se brami di conservare la vita in Cristo, non voler temere di morire per Cristo. Oppure in altro modo: «Chi ama la sua vita la perderà»; non volerla amare, per non perderla; non volerla amare in questa vita, per non perderla nella vita eterna.

Lettura 8

Ma la seconda spiegazione che ho data, sembra essere più vicina al senso del Vangelo; infatti soggiunge: «E chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna» Gv 12,25. Dunque quando sopra fu detto: «Chi ama», bisogna sottintendere, in questo mondo, costui certo la perderà sicuramente; ma chi l'odia pure in questo mondo, costui la conserverà per la vita eterna. Grande e mirabile sentenza, da cui risulta che c'è nell'uomo un amore che fa perdere l'anima sua, e un odio che gli impedisce di perire. Se l'ami male,allora la odi; se la odi bene, allora l'ami. Felici coloro che la odiano per conservarla, per non perderla amandola.

Lettura 9

Ma basta che non ti venga in mente di volerti suicidare, intendendo così di dovere odiare l'anima tua in questo mondo. Siccome fanno appunto certi uomini cattivi e perversi, crudeli ed empi e omicidi di se stessi, i quali si gettano nelle fiamme, si affogano, si buttano dai precipizi e periscono. Cristo non ha insegnato questo; anzi egli al diavolo che gli suggeriva di precipitarsi dal tempio) rispose: «Va' via, satana: perché sta scritto: Non tentare il Signore Dio tuo» (Mt 4,10. A Pietro poi disse, indicando con qual morte avrebbe glorificato Dio: «Quando eri più giovane, ti cingevi da te, e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio un altro ti cingerà, e menerà dove tu non vorresti» Gv 21,19. Con che espresse abbastanza, che chi segue le vestigia di Cristo non deve darsi la morte da sé, ma riceverla da un altro.


Ad Primam: il Martirologio dell'11 Agosto 2021

Tertio Idus Augusti, luna tertia.



Nel terzo giorno alle Idi di Agosto, luna terza.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Conféssio et pulchritúdo in conspéctu ejus: sánctitas et magnificéntia in sanctificatióne ejus. --- Cantáte Dómino cánticum novum: cantáte Dómino, omnis terra. --- Glória Patri --- Conféssio et pulchritúdo in conspéctu ejus: sánctitas et magnificéntia in sanctificatióne ejus.

COLLECTA

Orémus. Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrorum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 9:6-10.

Fratres: Qui parce séminat, parce et metet: et qui séminat in benedictiónibus, de benedictiónibus et metet. Unusquísque prout destinávit in corde suo, non ex tristítia aut ex necessitáte: hilárem enim datórem díligit Deus. Potens est autem Deus omnem grátiam abundáre fácere in vobis, ut, in ómnibus semper omnem sufficiéntiam habéntes, abundétis in omne opus bonum, sicut scriptum est: Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi. Qui autem admínistrat semen seminánti: et panem ad manducándum præstábit, et multiplicábit semen vestrum, et augébit increménta frugum justítiæ vestræ.

GRADUALE

Probásti, Dómine, cor meum, et visitásti nocte. Igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Levíta Lauréntius bonum opus operátus est: qui per signum crucis cœcos illuminávit. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem

Joann 12:24-26

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Amen, amen, dico vobis, nisi granum fruménti cadens in terram, mórtuum fúerit, ipsum solum manet: si autem mórtuum fúerit, multum fructum affert. Qui amat ánimam suam, perdet eam: et qui odit ánimam suam in hoc mundo, in vitam ætérnam custódit eam. Si quis mihi mínistrat, me sequátur: et ubi sum ego, illic et miníster meus erit. Si quis mihi ministráverit, honorificábit eum Pater meus.

OFFERTORIUM

Orémus. Conféssio et pulchritúdo in conspéctu ejus: sánctitas, et magnificéntia in sanctificatióne ejus.

SECRETA

Accipe, quǽsumus, Dómine, múnera dignánter obláta: et, beáti Lauréntii suffragántibus méritis, ad nostræ salútis auxílium proveníre concéde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Qui mihi mínistrat, me sequátur: et ubi ego sum, illic et miníster meus erit.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sacro múnere satiáti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, quod débitæ servitútis celebrámus offício, intercedénte beáto Lauréntio Mártyre tuo, salvatiónis tuæ sentiámus augméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana della Messa

INTROITO

Maestà e splendore alla presenza di Dio; forza e bellezza è nel suo Santuario. --- Cantate al Signore un cantico nuovo; la terra tutta canti a Dio. --- Gloria --- Maestà e splendore alla presenza di Dio; forza e bellezza è nel suo Santuario.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio onnipotente, che hai concesso a san Lorenzo di vincere il fuoco del suo supplizio: concedi a noi di estinguere l'ardore delle nostre passioni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

2 Cor 9:6-10

Fratelli, chi semina poco, mieterà poco e chi semina molto, mieterà molto. Ciascuno offra secondo quanto ha determinato in cuor suo, non di mala voglia né per forza, perché «Dio ama colui che dona con gioia». Or Dio è capace di ricolmarvi d'ogni bene in modo che abbiate in ogni cosa sempre il sufficiente, ed insieme abbondiate in ogni sorta di opere buone, conforme sta scritto: «Il giusto profonde e dà ai poveri, il frutto della sua carità è eterno». E quel Dio che dà il seme al seminatore, darà anche il pane da mangiare. Egli moltiplicherà la vostra semenza e farà crescere i frutti della vostra misericordia.

GRADUALE

Provasti il mio cuore e lo esaminasti di notte. Col fuoco mi provasti, o Signore, ma non si trovò in me iniquità.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il Diacono Lorenzo bene operò; nel segno della Croce rese la vista ai ciechi. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 12:24-26

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di frumento gettato in terra non muore, rimane infecondo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la salverà per la vita eterna. Se uno mi vuol servire mi segua; e dove sono io, ci sarà pure il mio servo. Se uno mi serve l'onorerà il Padre mio».

OFFERTORIO

Preghiamo. Maestà e splendore alla presenza di Dio; forza e bellezza è nel suo Santuario.

SECRETA

Accogli, Signore, i doni che devotamente ti offriamo: e per i meriti di san Lorenzo concedi che siano per noi un mezzo di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Chi mi vuol servire mi segua, e dove sono io, ivi pure sarà il mio ministro.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Nutriti dal dono santo ti supplichiamo, Signore; e dopo aver celebrato i sacri riti del culto a te dovuto, ne otteniamo sempre, per l'intercessione del tuo santo martire Lorenzo, maggiori frutti di salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

10 AGOSTO SAN LORENZO, DIACONO E MARTIRE

La gloria di san Lorenzo.

La Chiesa romana, dice sant’Agostino, ci raccomanda questo giorno, veramente trionfale, in cui san Lorenzo schiacciò il mondo fremebondo. Roma intera è testimone di quella gloriosa e immensa moltitudine di virtù, varia come i fiori, di cui è cinta la corona di Lorenzo.

“Come voi già sapete, egli apparteneva, in questa chiesa, all’ordine dei diaconi. È là che egli amministrò il sangue prezioso di Cristo, è là che versò il proprio sangue per il nome di Cristo. Amò Cristo nella sua vita e lo imitò con la sua morte” (Discorso 304, n. 1).

Il santo Dottore ha riassunto in queste brevi parole l’essenziale della vita di san Lorenzo. A Roma, lui stesso aveva assistito per parecchie volte all’anniversario del santo Martire, celebrato sempre con splendore (Discorso 303, n. 1). Infatti, come i santi Apostoli, san Lorenzo aveva il privilegio di una Vigilia solenne, in ricordo di quella notte gloriosa in cui subì il martirio.

Durante l’Alto Medioevo, si celebrava, il 10 agosto, una messa sulla tomba e un’altra più solenne, nella basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, costruita da Costantino. In detta basilica figurava già una iscrizione che può essere considerata come la più antica testimonianza storica su san Lorenzo:

Sferze, ugne, fiamme, tormenti, catene,

Solo la fede di Lorenzo ha potuto vincerle.

Damaso supplicante colma questi altari di doni

Ammirando i meriti del glorioso martire [1].

Malgrado la sua brevità, questa iscrizione acquista un interesse particolare data la sua antichità: fu redatta da san Damaso un secolo circa dopo la morte di san Lorenzo. Ben presto una leggenda circondò questa morte straordinaria: sant’Ambrogio ne cita già alcuni episodi. Quanto a sant’Agostino, è sempre con alcune precauzioni oratorie che riferisce ai suoi fedeli le circostanze della vita o del martirio di san Lorenzo.

Il Diacono.

Al tempo di Papa Sisto II (m. 258), san Lorenzo era uno dei sette diaconi romani. A Roma, il numero dei diaconi restò per lungo tempo limitato a sette, uno per ogni regione ecclesiastica. Oltre al ministero dell’altare e dell’assistenza al Papa, i diaconi romani avevano la cura dell’amministrazione dei beni temporali della Chiesa romana. Tale funzione faceva di essi dei personaggi importanti e accadeva sovente che il Papa venisse scelto fra i diaconi, piuttosto che tra i sacerdoti.

Il Martire.

Poiché apparteneva alla gerarchia della Chiesa, san Lorenzo cadeva sotto il colpo del rescritto di Valeriano, datato nel 258. Questo atto ordinava l’esecuzione capitale di ogni vescovo, sacerdote o diacono su semplice costatazione della loro identità. San Sisto era stato colpito dalla persecuzione: nel corso di una cerimonia liturgica nel cimitero di Callisto era stato arrestato e decapitato. Più o meno nello stesso tempo erano stati uccisi sei diaconi.

San Lorenzo restò quindi solo. Ma anche lui non doveva tardare molto per rendere a Cristo la testimonianza del sangue.

I persecutori in questo caso avevano un motivo d’interesse: san Lorenzo infatti restava il solo depositario dei beni della Chiesa romana. Secondo sant’Ambrogio, fu intimato a san Lorenzo di consegnare i tesori della Chiesa. Dopo tre giorni di indugio, il diacono presentò al giudice, in oro e argento, i poveri soccorsi per le sue cure caritatevoli. E sant’Agostino concludeva: “Le grandi ricchezze dei cristiani sono i bisogni degli indigenti”.

Basterebbe questo episodio per spiegare che san Lorenzo fu torturato tre giorni dopo san Sisto? Egli infatti fu consegnato ai carnefici nella notte dal 9 al 10 agosto. Con “grande ardore spirituale e un fermo coraggio” [2], san Lorenzo subì il terribile supplizio del fuoco. È vero che “il raffinamento della crudeltà consistente nel bruciare il paziente a fuoco lento su una graticola era contrario alla tradizione romana” [3]. Ma non c’è tradizione che tiene quando la passione delle ricchezze ha traviato la coscienza d’un giudice e non si saprebbe, in nome di un principio generale, rigettare un fatto particolarmente spiegabile con le circostanze riportate più in alto. Il supplizio del fuoco fu d’altronde adoperato a Lione nel 177. Noi abbiamo infine, per quanto riguarda san Lorenzo, la testimonianza di san Damaso riportata più sopra. Senza dubbio, si è minimizzata l’importanza di questo epigramma vedendovi “l’enumerazione delle torture classiche”. Tuttavia, un’altra iscrizione di san Lorenzo in Damaso, che si voleva scartare perché “impossibile a datare”, sarebbe, secondo un archeologo romano contemporaneo, antichissima e con molta probabilità dello stesso Papa Damaso [4].

È con la fede, dice il testo, che Lorenzo ha sormontato il tormento delle fiamme in mezzo alle quali passa la strada che conduce al cielo.

Sant’Agostino attribuisce la vittoria di san Lorenzo alla sua eminente carità: “Messo sulla graticola, egli fu bruciato in tutte le membra, fu tormentato dalle pene atrocissime delle fiamme, superando tuttavia tutte le sofferenze del corpo con la forza della carità”.

D’altra parte, il santo Dottore ci lascia intravedere, in termini ammirabili, quelli che dovettero essere gli ultimi istanti del martirio: “La vita del tempo si spegne, ma la vita eterna ne prende il posto. Quale grande dignità e quale sicurezza nel partire gioioso di quaggiù, per raggiungere la gloria in mezzo ai tormenti e alle torture; di chiudere per un istante quegli occhi con i quali vedevamo gli uomini e il mondo e riaprirli subito dopo per vedere Dio… ” (Discorso 303, n. 2).

Preghiera a san Lorenzo.

“Tre volte felice il Romano che ti onora nel luogo in cui riposano le tue ossa! Egli si prosterna nel tuo santuario; bocconi a terra, l’innaffia di lacrime e vi versa i suoi voti. O san Lorenzo è là che noi andiamo a cercare il ricordo delle tue sofferenze, perché tu hai due palazzi in cui dimori: quello del corpo sulla terra, quello dell’anima nel cielo. Il cielo, ineffabile città che ti fa membro del suo popolo, che, nelle file del suo eterno senato, pone sulla tua fronte la corona civica! Con le tue gemme risplendenti appari come l’uomo che la Roma celeste elesse a perpetuo console! Le tue funzioni, il tuo credito, la tua potenza si rivelano agli entusiasmi dei cittadini romani esauditi nelle suppliche che ti hanno presentato. Qualsiasi richiesta viene ascoltata; tutti pregano in libertà, formulano i loro voti; nessuno riporta con sé il suo dolore.

Sii sempre pronto a soccorrere i figli della città regina: che essi abbiano un fermo appoggio nel tuo amore di padre; che trovino in te la tenerezza e il latte del seno materno. Ma tra essi, tu l’onore di Cristo, ascolta anche l’umile postulante che confessa la sua miseria e rigetta le sue colpe. Io mi so indegno, lo riconosco, indegno di essere esaudito da Cristo; ma protetti dai Martiri, si può ottenere il rimedio ai propri mali. Ascolta uno che ti supplica: nella tua bontà, sciogli le mie catene, liberami dalla carne e dal mondo!” [5].


[1] A. Ferrua, Epigrammata damasiana (Città del Vaticano, 1942), p. 167.

[2] Sacram. Leon., Mense Aug., XXI.

[3] Anal. Bolland. (1933), p. 50.

[4] A. Ferrua, Epigrammata damasiana, p. 168. L’apostrofe di san Lorenzo al suo carnefice: “Rivolta e mangia” sembra improntata agli atti dei santi di Dorostorum martirizzati nell’epoca in cui, precisamente, furono redatti gli Atti di san Lorenzo.

[5] Prudent. ubi supra.

Nessun commento:

Posta un commento