14 agosto 2021

Domenica 15 Agosto 2021 nella liturgia



Festa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazione della XII Domenica dopo Pentecoste e III di Agosto. Festa di Precetto.

Ai Vespri commemorazioni di San Gioachino Padre della Beata Vergine Maria, Confessore, e della Domenica.


Nota: a seguito della Solenne Proclamazione del Dogma dell'Assunzione della Beatissima Vergine Maria nel 1950, sono stati promulgati una nuova Messa della Festa quello stesso anno, e un nuovo Ufficio tanto della Festa che dell'Ottava nel 1951. La Festa del Cuore Immacolato di Maria, che sostituisce il Giorno Ottavo dell'Assunzione, è stata invece inserita nel calendario universale, dotata di Ufficio e Messa propri, nel 1944. Questi Uffici e queste Messe non si possono trovare nei libri liturgici precedenti la loro promulgazione, a meno che non siano stati aggiunti dagli antichi proprietari gli appositi aggiornamenti editi dalla Sacra Congregazione dei Riti.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi (al 15 Agosto) con i Salmi di Mattutino e Vespri e l'Inno dei Vespri dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, e i Salmi domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo interamente dalla XII Domenica dopo Pentecoste (non si prende nulla dalla III Domenica di Agosto): la IX Lezione dell'Assunzione si omette e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica (o, nella sola recita privata, la IX Lezione dell'Assunta può essere accorpata all'VIII senza soluzione di continuità, e come IX Lezione si possono leggere le tre Letture del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum). Ai Vespri commemorazione di San Gioachino al 16 Agosto. Compieta della Domenica.

A partire da oggi e fino alla Compieta della Festa del Cuore Immacolato di Maria la conclusione degli Inni aventi stessa metrica è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; si eccettuano dunque gli Inni propri di Mattutino e Lodi dell'Assunzione e l'Ave maris stella dei Vespri. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Doppio di I Classe con Ottava, colore liturgico bianco. Commemorazione della XII Domenica dopo Pentecoste e III di Agosto.

Ai Vespri commemorazioni di San Giacinto Confessore*, e della Domenica.


* Prima del 1913 il 16 Agosto si celebrava San Giacinto, il 17 Agosto il Giorno Ottavo di San Lorenzo, e San Gioachino era fissato la Domenica tra l'Ottava dell'Assunzione. Con la riforma del calendario il 16 Agosto si celebra San Gioachino, e il 17 Agosto San Giacinto con la commemorazione del Giorno Ottavo Semplice di San Lorenzo.


Tutto dal Proprio dei Santi (al 15 Agosto) con gli Inni, i Salmi di Mattutino e Vespri, e le Antifone del II e del III Notturno dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria; Salmi domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo interamente dalla XII Domenica dopo Pentecoste (non si prende nulla dalla III Domenica di Agosto): la IX Lezione dell'Assunzione può omettersi o accorparsi con l'VIII senza soluzione di continuità, e viene sostituita dalla VII Lezione della Domenica o dalle tre Lezioni del III Notturno della Domenica similmente riunite e seguite dal Te Deum. Ai Vespri commemorazione di San Giacinto al 16 Agosto. 

A partire da oggi e fino alla Compieta del Giorno Ottavo dell'Assunzione (anche se quest'anno è soltanto commemorato all'Ufficio di San Gioachino) la conclusione degli Inni aventi stessa metrica è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è quello delle Feste della Santa Vergine: <<Qui natus es de Maria Virgine>>.


Al Messale

Messa al 15 Agosto:

  • Asperges
  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione della XII Domenica dopo Pentecoste
  • Credo
  • Prefazio della Beata Vergine (agli *** inserire Et te in Assumptione)
  • Ite Missa est
  • Come Ultimo Vangelo si legge quello della Messa della Domenica


Pratiche

Oggi in tutte le chiese e conventi di Francia si deve celebrare, solitamente dopo i Secondi Vespri, la solenne processione seguita dall'esposizione del Santissimo Sacramento per ottemperare al Voto di Luigi XIII con cui egli, in ringraziamento della nascita dell'erede al trono (il futuro Luigi XIV), consacrò il suo regno alla Santissima Vergine facendone la Patrona Principale del Regno, e stabilì la Festa dell'Assunzione come Festa Patronale.



Molti Sacerdoti, durante l'adorazione del Santissimo Sacramento, rinnovano il Voto di Luigi XIII leggendone il testo:



<<Louis, par la grâce de Dieu, Roi de France et de Navarre, à tous ceux qui ces présentes lettres verront, salut.

Dieu, qui élève les rois au trône de leur grandeur, non content de nous avoir donné l’esprit qu’Il départ à tous les princes de la terre pour la conduite de leurs peuples, a voulu prendre un soin si spécial et de notre personne et de notre Etat, que nous ne pouvons considérer le bonheur du cours de notre règne sans y voir autant d’effets merveilleux de Sa bonté que d’accidents qui nous menaçaient.

Lorsque nous sommes entré au gouvernement de cette couronne, la faiblesse de notre âge donna sujet à quelques mauvais esprits d’en troubler la tranquillité ; mais cette main divine soutint avec tant de force la justice de notre cause que l’on vit en même temps la naissance et la fin de ces pernicieux desseins.

En divers autres temps, l’artifice des hommes et la malice du démon ayant suscité et fomenté des divisions non moins dangereuses pour notre couronne que préjudiciables à notre maison, Il lui a plu en détourner le mal avec autant de douceur que de justice ; la rébellion de l’hérésie ayant aussi formé un parti dans l’Etat, qui n’avait d’autre but que de partager notre autorité, Il S’est servi de nous pour en abattre l’orgueil, et a permis que nous ayons relevé Ses saints autels, en tous les lieux où la violence de cet injuste parti en avait ôté les marques.

Si nous avons entrepris la protection de nos alliés, iI a donné des succès si heureux à nos armes qu’à la vue de toute l’Europe, contre l’espérance de tout le monde, nous les avons rétablis en la possession de leurs Etats dont ils avaient été dépouillés. Si les plus grandes forces des ennemis de cette couronne se sont ralliées pour conspirer sa ruine, Il a confondu leurs ambitieux desseins, pour faire voir à toutes les nations que, comme Sa Providence a fondé cet Etat, Sa bonté le conserve, et Sa puissance le défend.

Tant de grâces si évidentes font que pour n’en différer pas la reconnaissance, sans attendre la paix, qui nous viendra de la même main dont nous les avons reçues, et que nous désirons avec ardeur pour en faire sentir les fruits aux peuples qui nous sont commis, nous avons cru être obligés, nous prosternant aux pieds de Sa Majesté divine que nous adorons en trois Personnes, à ceux de la Sainte Vierge et de la sacrée Croix, où nous vénérons l’accomplissement des mystères de notre Rédemption par la vie et la mort du Fils de Dieu en notre chair, de nous consacrer à la grandeur de Dieu par Son Fils rabaissé jusqu’à nous et à ce Fils par Sa mère élevée jusqu’à Lui ; en la protection de laquelle nous mettons particulièrement notre personne, notre état, notre couronne et tous nos sujets pour obtenir par ce moyen celle de la Sainte Trinité, par son intercession et de toute la cour céleste par son autorité et exemple, nos mains n’étant pas assez pures pour présenter nos offrandes à la pureté même, nous croyons que celles qui ont été dignes de Le porter, les rendront hosties agréables, et c’est chose bien raisonnable qu’ayant été médiatrice de ces bienfaits, elle le soit de nos actions de grâces.

A ces causes, nous avons déclaré et déclarons que, prenant la très sainte et très glorieuse Vierge pour protectrice spéciale de notre royaume, nous lui consacrons particulièrement notre personne, notre Etat, notre couronne et nos sujets, la suppliant de nous vouloir inspirer une sainte conduite et défendre avec tant de soin ce royaume contre l’effort de tous ses ennemis, que, soit qu’il souffre le fléau de la guerre, ou jouisse de la douceur de la paix que nous demandons à Dieu de tout notre cœur, il ne sorte point des voies de la grâce qui conduisent à celles de la gloire.

Et afin que la postérité ne puisse manquer à suivre nos volontés à ce sujet, pour monument et marque immortelle de la consécration présente que nous faisons, nous ferons construire de nouveau le grand autel de l’église cathédrale de Paris, avec une image de la Vierge qui tienne entre ses bras celle de son précieux Fils descendu de la Croix ; nous serons représenté aux pieds du Fils et de la Mère, comme leur offrant notre couronne et notre sceptre [note].

Nous admonestons le sieur archevêque de Paris, et néanmoins lui enjoignons, que tous les ans, le jour et fête de l’Assomption, il fasse faire commémoration de notre présente déclaration à la Grand’ Messe qui se dira en son église cathédrale, et qu’après les vêpres dudit jour il soit fait une procession en ladite église, à laquelle assisteront toutes les compagnies souveraines, et le corps de la ville, avec pareille cérémonie que celle qui s’observe aux processions générales plus solennelles.

Ce que nous voulons aussi être fait en toutes les églises tant paroissiales, que celles des monastères de ladite ville et faubourgs ; et en toutes les villes, bourgs et villages dudit diocèse de Paris.

Exhortons pareillement tous les archevêques et évêques de notre royaume, et néanmoins leur enjoignons de faire célébrer la même solennité en leurs églises épiscopales, et autres églises de leurs diocèses ; entendant qu’à ladite cérémonie les cours de parlement, et autres compagnies souveraines, et les principaux officiers des villes y soient présents.

Et d’autant qu’il y a plusieurs églises épiscopales qui ne sont point dédiées à la Vierge, nous exhortons lesdits archevêques et évêques en ce cas, de lui dédier la principale chapelle desdites églises, pour y être faite ladite cérémonie ; et d’y élever un autel avec un ornement convenable à une action si célèbre, et d’admonester tous nos peuples d’avoir une dévotion toute particulière à la Vierge, d’implorer en ce jour sa protection, afin que, sous une si puissante patronne, notre royaume soit à couvert de toutes les entreprises de ses ennemis, qu’il jouisse longuement d’une bonne paix ; que Dieu y soit servi et révéré si saintement que nous et nos sujets puissions arriver heureusement à la dernière fin pour laquelle nous avons tous été créés ; car tel est notre bon plaisir.

Donné à Saint-Germain-en-Laye, le dixième jour de février, l’an de grâce mil-six-cent-trente-huit, et de notre règne le vingt-huitième.>>

Altri invece usano preghiere come la seguente:

<<Au Nom du Père, et du Fils, et du Saint-Esprit. Ainsi soit-il.

Très douce Vierge Marie, qui avez jadis inspiré au Roi Louis XIII de vous consacrer sa personne, son royaume et ses sujets, daignez continuer d’étendre sur notre personne, notre famille, notre paroisse, notre diocèse et notre Patrie, la France, votre protection maternelle.

Nous aussi, et davantage que le pieux Roi, nous sommes en butte aux épreuves, aux divisions, aux révoltes et aux erreurs. Le démon et le monde mènent contre la Sainte Eglise, contre la Royauté de votre Fils, contre les familles chrétiennes et contre nos âmes fragiles, une guerre sans merci, cherchant à détruire tout ce qui glorifie Dieu et tout ce qui est soumis à Sa Sainte Volonté.

Le monde entier souffre de famine spirituelle, et il n’est presque plus personne pour prêcher la Vérité et répandre la grâce des sacrements. Les erreurs et le péché règnent partout, jusque dans le sanctuaire, et la foi de vos enfants est sans cesse menacée par des pasteurs indignes qui renient par leurs paroles ou par leurs actes l’Evangile de votre Divin Fils.

C’est pourquoi nous nous tournons vers vous avec ferveur et grande confiance, et nous venons à vos pieds nous consacrer à vous.

Conservez en notre intelligence la foi catholique dans son intégrité, et donnez-nous la grâce d’en porter témoignage.

Ranimez en notre cœur l’espérance, afin que nous désirions contempler la Trinité Sainte et vous-même dans le Ciel, et que nous demandions humblement à Dieu la fidélité qui y conduit.

Répandez en notre âme votre charité, pour qu’en toutes choses nous imitions vos vertus et suivions votre exemple.

Rétablissez dans notre patrie et dans ce qui fut la Chrétienté le règne de Jésus-Christ : que les institutions et les mœurs soient animées et réglées par la Sainte Loi de Dieu.

Avec vous et par votre intercession, ô Notre-Dame et notre Souveraine, nous voulons ici-bas travailler à la gloire de Dieu, et en jouir dans l’éternité. Ainsi soit-il.>>


(Fonte delle preghiere e del testo del Voto di Luigi XIII: Le Blogue du Maître-Chat Lully. Chroniques et points de vue du Mesnil-Marie).


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro Génesis

Gen 3:9-15

Vocavítque Dóminus Deus Adam, et dixit ei: Ubi es? Qui ait: Vocem tuam audívi in paradiso; et tímui eo quod nudus essem, et abscóndi me. Cui dixit: Quis enim indicávit tibi quod nudus esses, nisi quod ex ligno de quo præcéperam tibi ne coméderes, comedísti? Dixítque Adam: Múlier quam dedísti mihi sóciam, dedit mihi de ligno, et comédi. Et dixit Dóminus Deus ad mulíerem: Quare hoc fecísti? Quæ respóndit: Serpens decépit me, et comédi. Et ait Dóminus Deus ad serpéntem: Quia fecísti hoc, maledíctus es inter ómnia animántia et béstias terræ; super pectus tuum gradiéris, et terram cómedes cunctis diébus vitæ tuæ. Inimicítias ponam inter te et mulíerem, et semen tuum et semen illíus; ipsa cónteret caput tuum, et tu insidiáberis calcáneo ejus.

Lectio 2

De Epístola prima beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 15:20-26

Christus resurréxit a mórtuis primítiæ dormiéntium, quóniam quidem per hóminem mors, et per hóminem resurréctio mortuórum. Et sicut in Adam omnes moriúntur, ita et in Christo omnes vivificabúntur; unusquísque autem in suo órdine: primítiæ Christus; deínde ii qui sunt Christi, qui in advéntu ejus credidérunt. Deínde finis, cum tradíderit regnum Deo et Patri, cum evacuáverit omnem principátum, et potestátem, et virtútem. Opórtet autem illum regnáre, donec ponat omnes inimícos sub pédibus ejus. Novíssima autem inimíca destruétur mors.

Lectio 3, 1 Cor 15:53-57

Opórtet enim corruptíbile hoc indúere incorruptiónem, et mortále hoc indúere immortalitátem. Cum autem mortále hoc indúerit immortalitátem, tunc fiet sermo qui scriptus est: Absórpta est mors in victória. Ubi est, mors, victória tua? ubi est, mors, stímulus tuus? Stímulus autem mortis peccátum est, virtus vero peccáti lex. Deo autem grátias, qui dedit nobis victóriam per Dóminum Jesum Christum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Damascéni

Oratio 2 de Dormit. B. M. V. post init.

Hódie sacra et animáta arca Dei vivéntis, quæ suum in útero concépit Creatórem, requiéscit in templo Dómini, quod nullis est exstrúctum mánibus. Et David exsúltat ejus parens, et cum eo choros ducunt Angeli, célebrant Archángeli, Virtútes gloríficant, Principátus exsúltant, Potestátes collætántur, gaudent Dominatiónes, Throni festum diem agunt, laudant Chérubim, glóriam ejus prǽdicant Séraphim. Hódie Eden novi Adam paradísum súscipit animátum, in quo solúta est condemnátio, in quo plantátum est lignum vitæ, in quo opérta fuit nostra núditas.

Lectio 5

Hódie Virgo immaculáta, quæ nullis terrénis inquináta est afféctibus, sed cæléstibus educáta cogitatiónibus, non in terram revérsa est; sed, cum esset animátum cælum, in cæléstibus tabernáculis collocátur. Ex qua enim ómnibus vera vita manávit, quómodo illa mortem gustáret? Sed cedit legi látæ ab eo quem génuit; et, ut fília véteris Adam, véterem senténtiam súbiit (nam et ejus Fílius, qui est vita ipsa, eam non recusávit); ut autem Dei vivéntis Mater, ad illum ipsum digne assúmitur.

Lectio 6

Ex Actis Pii Papæ XII

Quóniam vero univérsa Ecclésia fidem in corpóream beátæ Maríæ Vírginis Assumptiónem per sæculórum decúrsum manifestávit, et totíus orbis Epíscopi prope unánimi consensióne petiérunt ut hæc véritas, quæ Sacris Lítteris innítitur, Christifidélium ánimis pénitus est ínsita, ceterísque revelátis veritátibus plane cónsona, tamquam divínæ et cathólicæ fídei dogma definirétur, Pius duodécimus Póntifex Máximus, totíus Ecclésiæ votis ánnuens, státuit hoc Beátæ Maríæ Vírginis privilégium solémniter renuntiáre. Itaque die prima Novémbris anni máximi Jubilǽi millésimi nongentésimi quinquagésimi, Romæ, in foro ad sancti Petri Basílicam paténte, plurimórum Sanctæ Románæ Ecclésiæ Cardinálium atque Episcopórum ex díssitis étiam regiónibus astánte cœtu, coram ingénti Christifidélium multitúdine, univérso cathólico orbe plaudénte, corpóream Beátæ Maríæ Vírginis Assumptiónem in cælum infallíbili oráculo in hæc verba proclamávit: Postquam súpplices étiam atque étiam ad Deum admóvimus preces, ac Veritátis Spíritus lumen invocávimus, ad Omnipoténtis Dei glóriam, qui peculiárem benevoléntiam suam Maríæ Vírgini dilargítus est, ad sui Fílii honórem, immortális sæculórum Regis ac peccáti mortísque victóris, ad ejúsdem augústæ Matris augéndam glóriam et ad totíus Ecclésiæ gáudium exsultationémque, auctoritáte Dómini Nostri Jesu Christi, Beatórum Apostolórum Petri et Pauli ac Nostra pronuntiámus, declarámus et definímus revelátum dogma esse: Immaculátam Deíparam semper Vírginem Maríam, expléto terréstris vitæ cursu, fuísse córpore et ánima ad cæléstem glóriam assúmptam.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:41-50

In illo témpore: Repléta est Spíritu Sancto Elísabeth et exclamávit voce magna, et dixit: Benedícta tu inter mulíeres. Et réliqua.

Homilía sancti Petri Canísii Presbýteri

De Maria Deipara Virgine, lib. 5, cap. 6

Férias Deíparæ sacras, ut frequénter, ita reverénter perágit Ecclésia, certo intéllegens, Deo gratum, et christifidélibus dignum, hoc esse offícium, quo inter beátos et beátas omnes beatíssima Dómini et Dei nostri mater, certis anni tempóribus ac públicis cæremóniis sæpenúmero celebrátur. Inter has autem férias, quæ tot sǽculis religióse háctenus observántur, festum Assumptiónis máximum reputátur, locúmque príncipem tenet. Nec dies quidem ullus Maríæ lǽtior feliciórque cóntigit, si novam et ánimæ et córporis felicitátem eo die illi collátam rite contemplémur: ideóque si ántea unquam, tunc vel máxime spíritus et ánima et corpus ejus in Deum vivum mirabíliter exsultávit, ípsaque summo jure dícere pótuit: Respéxit humilitátem ancíllæ suæ: Ecce enim ex hoc beátam me dicent omnes generatiónes: quia fecit mihi magna qui potens est.

Lectio 8

Quare nos étiam, qui te Filiúmque tuum amámus, o ter beáta et vere augústa Mater, non póssumus huic præcláræ et incomparábili felicitáti tuæ non ex ánimo gratulári, quandóquidem quæcúmque a Dómino tibi et de te dicta sunt, tam pulchro éxitu concludúntur, ac omni ex parte tandem perficiúntur. Beáta quæ non modo credidísti, sed fídei étiam omnísque virtútis fructum et finem hódie consecúta es, et ejus quem tantópere amásti atque desiderásti, jucundíssimo conspéctu nunc demum pérfrui meruísti. Emmanuélem in castéllum mundi hujus intrántem, tamquam hóspitem, hóspita excepísti: hódie ab illo vicíssim in regále suum palátium excíperis, et tamquam mater tali Salomóne digna magnífice primum honoráris.

Lectio 9

Commemoratio Dominicae

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 10:23-37

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Beáti óculi qui vident quæ vos vidétis; dico enim vobis quod multi prophétæ et reges voluérunt vidére quæ vos vidétis, et non vidérunt. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri

Liber 3 in Lucæ 10

Non óculi scribárum et pharisæórum, qui corpus tantum Dómini vidére; sed illi beáti óculi, qui ejus possunt cognóscere sacraménta, de quibus dícitur: Et revelásti ea párvulis. Beáti óculi parvulórum, quibus et se et Patrem Fílius reveláre dignátur. Abraham exsultávit ut vidéret diem Christi; et vidit, et gavísus est. Isaías quoque, et Michǽas, et multi álii prophétæ vidérunt glóriam Dómini, qui et proptérea Vidéntes sunt appelláti; sed hi omnes, a longe aspiciéntes et salutántes, per spéculum et in ænígmate vidérunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal libro della Genesi

Gen 3:9-15

Il Signore Iddio chiamò Adamo e gli disse: «Dove sei?». Ed egli rispose: «Ho udito la tua voce nel paradiso ed, essendo nudo, ho avuto timore, per cui mi sono nascosto». Dio gli disse: «Ma chi ti ha fatto conoscere d'essere nudo, se non l'aver mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». E Adamo rispose: «La donna, che tu mi hai dato per compagna, mi ha dato il frutto, ed io l'ho mangiato ». Allora il Signore Iddio disse alla donna: «Perché hai fatto questo?». Ed ella rispose: «Il serpente mi ha ingannata, ed io ne ho mangiato». Allora il Signore Iddio disse al serpente: «Poiché tu hai fatto questo, sei maledetto tra tutti gli animali e le bestie della terra: striscierai sul tuo ventre e mangerai la terra tutti i giorni della tua vita. Porrò inimicizia fra te e la donna, fra la stirpe tua e la stirpe di lei: ella ti schiaccerà la testa e tu insidierai al suo calcagno».

Lettura 2

Dalla Prima Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinti

1 Cor 15:20-26

Cristo è risuscitato da morte, primizia di coloro che giacciono morti. Infatti, poiché da un uomo è venuta la morte, così da un uomo è venuta anche la risurrezione dei morti. Come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti saranno vivificati, ciascuno però nel suo ordine, cioè: primo Cristo, poi coloro che sono di Cristo, che hanno creduto nella sua venuta. Quindi avverrà la fine, allorquando consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver annientato ogni principato, ogni potestà ed ogni potenza. Ora è necessario che egli regni fino a che non abbia posto sotto i piedi tutti i nemici. L'ultimo nemico poi ad essere distrutto, sarà la morte.

Lettura 3, 1 Cor 15:53-57

Bisogna infatti che questo corpo corruttibile si rivesta dell'incorruttibilità e che questo corpo mortale si rivesta dell'immortalità. Quando poi questo corpo mortale si sarà rivestito dell'immortalità, allora si verificherà ciò che sta scritto: «La morte è stata assorbita nella vittoria». O morte, dov'è la tua vittoria? 0 morte, dov'è il tuo pungiglione? Ora il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la legge. Ma siano rese grazie a Dio, che ci ha dato la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Damasceno

Discorso 2 sulla Dormizione della Beata Vergine Maria, dopo il principio

Oggi l'arca santa e animata del Dio vivente, che concepì nel suo seno il Creatore, riposa nel tempio del Signore che non fu costruito da mano alcuna. E David, suo avolo, ne esulta, e con lui gli Angeli cantano inni, gli Arcangeli la celebrano, le Virtù la glorificano, i Principati esultano, le Potestà si rallegrano, le Dominazioni gioiscono, i Troni le fanno festa, i Cherubini la lodano, i Serafini predican la sua gloria. Oggi l'Eden celeste riceve il paradiso animato del nuovo Adamo, in cui fu revocata la nostra condanna, in cui fu piantato l'albero della vita, in cui fu coperta la nostra nudità.

Lettura 5

Oggi la Vergine immacolata, estranea a tutti gli affetti terreni e abituata ai pensieri del cielo, non è ritornata alla terra; ma, essendo un cielo vivente, è stata collocata nei celesti tabernacoli. Come mai infatti poteva conoscere la morte lei da cui n'è venuta a tutti la vera vita? Pure soggiacque alla legge promulgata da colui ch'ella ha generato; e, qual figlia del vecchio Adamo, subì l'antica sentenza (giacché neppure il suo Figlio, ch'è la vita per essenza, la evitò); ma siccome Madre del Dio vivente, ella giustamente è assunta fin presso di lui.

Lettura 6

Dagli Atti del Papa Pio XII

Poiché la Chiesa universale nel corso dei secoli ha manifestato la fede nell'Assunzione corporea della beata vergine Maria, e i vescovi del mondo cattolico con quasi unanime consenso chiesero che questa verità, fondata sulla sacra Scrittura, insita profondamente nell'animo dei fedeli e sommamente consona con le altre verità rivelate, fosse definita come dogma di fede divina e cattolica, il sommo pontefice Pio XII, annuendo ai voti di tutta la Chiesa, stabilì di proclamare solennemente questo privilegio della beata vergine Maria. Perciò il primo novembre 1950, anno del massimo giubileo, a Roma, nella piazza della basilica di san Pietro, alla presenza di moltissimi cardinali e vescovi di santa romana Chiesa giunti anche dalle più remote regioni, dinanzi ad un'ingente moltitudine di fedeli, col plauso dell'universo mondo cattolico, con infallibile oracolo proclamò in questi termini l'assunzione corporea in cielo della beata vergine Maria: «Dopo aver innalzato ancora a Dio supplici istanze, ed aver invocato la luce dello Spirito di verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria la sua speciale benevolenza, ad onore del suo Figlio, re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre ed a gioia ed esultanza di tutta la Chiesa, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo esser dogma da Dio rivelato che l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 1:41-50

In quel tempo, Elisabetta fu piena di Spirito santo, e a gran voce esclamò: «Tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno». Eccetera.

Omelia di San Pier Canisio Presbitero

Su Maria Vergine Madre di Dio, libro 5, capitolo 6

La Chiesa celebra frequentemente e con devozione le feste sacre alla Madre di Dio, perché festeggiando spesso in certi tempi dell'anno e con pubbliche cerimonie, fra tutti i beati e beate, la beatissima Madre del Signore e Dio nostro, ella sa certo di compiere un dovere grato a Dio e degno dei fedeli. Però tra le feste che in tanti secoli si rispettano religiosamente fino ad oggi, quella dell'Assunta è considerata la più grande e tiene il primo posto. In verità nessun giorno fu per Maria più lieto e giocondo; basti pensare che in esso le fu conferita solennemente la felicità dell'anima e del corpo. Perciò mai così come allora ella esultò grandemente e in modo mirabile nel Dio vivo, con lo spirito, con l'anima e con il corpo e poté dire con sommo diritto: «Ha guardato all'umiltà della sua ancella, per questo tutte le generazioni mi chiameranno beata: poiché grandi cose ha fatto in me colui che è potente».

Lettura 8

Perciò, o beata e augusta Madre, noi, che vogliamo bene a te e a tuo Figlio, non possiamo non essere profondamente contenti per codesta tua limpida e impensabile felicità. Infatti ciò che Dio disse a te e di te, si compie e si completa con una conclusione felicissima. Tu sei felice, non soltanto per la tua fede, ma anche perché oggi hai conseguito gli effetti e lo scopo della tua fede e delle tue opere; ora hai meritato di sperimentare la dolcissima visione di Colui che tu avevi amato e desiderato con tutta te stessa. Tu ospitasti l'Emmanuele che entrava nella città terrena come un forestiero; e ora lui ti restituisce l'ospitalità ricevendoti nella sua reggia; come la madre di Salomone, tu sei onorata dal tuo figlio, che è re.

Lettura 9

Commemorazione della Domenica

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 10:23-37

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono le cose che voi vedete; poiché io vi dico che molti profeti e re han bramato di vedere le cose che voi vedete, e non le hanno vedute. Eccetera.

Omelia di san Beda Venerabile Presbitero

Libro 3 su Luca  6

Sono beati non gli occhi degli scribi e dei farisei che videro soltanto il corpo del Signore, ma beati quegli occhi che possono conoscere i suoi misteri, dei quali è detto: «Hai rivelato queste cose ai piccoli» Matth. 11.25. Beati gli occhi di questi piccoli, ai quali il Figlio si degna di rivelare e se stesso e il Padre. «Abramo sospirò di vedere il giorno del Cristo: lo vide e ne gioì» Joann. 8,56. Isaia e Michea e molti altri profeti videro anch'essi la gloria del Signore, e perciò furono chiamati Veggenti; ma essi l'hanno visto e salutato da lontano, come in uno specchio e in un enigma.


Ad Primam: il Martirologio del 16 Agosto 2021

Decimo septimo Kalendas Septembris, luna octava.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Settembre, luna ottava.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Signum magnum appáruit in cœlo: múlier amicta sole, et luna sub pédibus ejus, et in cápite ejus coróna stellárum duódecim. --- Cantáte Dómino cánticum novum: quóniam mirabília fecit. --- Glória Patri --- Signum magnum appáruit in cœlo: múlier amicta sole, et luna sub pédibus ejus, et in cápite ejus coróna stellárum duódecim.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui Immaculátam Vírginem Maríam, Fílii tui genitrícem, córpore et ánima ad cœléstem glóriam assumpsísti: concéde, quǽsumus; ut, ad superna semper inténti, ipsíus glóriæ mereámur esse consórtes. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Omnípotens et miséricors Deus, de cujus múnere venit, ut tibi a fidélibus tuis digne et laudabíliter serviátur: tríbue, quǽsumus, nobis; ut ad promissiónes tuas sine offensióne currámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Judith.

Judith 13:22-25; 15:10

Benedíxit te Dóminus in virtúte sua, quia per te ad níhilum redégit inimícos nostros. Benedícta es tu, fília, a Dómino Deo excelso, præ ómnibus muliéribus super terram. Benedíctus Dóminus, qui creávit cœlum et terram, qui te direxit in vúlnera cápitis príncipis inimicórum nostrórum; quia hódie nomen tuum ita magnificávit, ut non recédat laus tua de ore hóminum, qui mémores fúerint virtútis Dómini in ætérnum, pro quibus non pepercísti ánimæ tuæ propter angústias et tribulatiónem géneris tui, sed subvenísti ruínæ ante conspéctum Dei nostri. Tu glória Jerúsalem, tu lætítia Israël, tu honorificéntia pópuli nostri.

GRADUALE

Audi, fília, et vide, et inclína aurem tuam, et concupíscit rex decórem tuum. Omnis glória ejus fíliæ Regis ab intus, in fímbriis áureis circumamícta varietátibus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Assumpta est María in cœlum: gaudet exércitus Angelórum.  Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:41-50

In illo témpore: Repléta est Spíritu Sancto Elisabeth et exclamávit voce magna, et dixit: Benedícta tu inter mulíeres, et benedíctus fructus ventris tui. Et unde hoc mihi ut véniat mater Dómini mei ad me? Ecce enim ut facta est vox salutatiónis tuæ in áuribus meis, exsultávit in gáudio infans in útero meo. Et beáta, quæ credidísti, quóniam perficiéntur ea, quæ dicta sunt tibi a Dómino. Et ait María: Magníficat ánima mea Dóminum; et exsultávit spíritus meus in Deo salutári meo; quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ, ecce enim ex hoc beátam me dicent omnes generatiónes. Quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen ejus, et misericórdia ejus a progénie in progénies timéntibus eum.

OFFERTORIUM

Orémus. Inimicítias ponam inter te et mulíerem, et semen tuum et semen illíus.

SECRETAE

Ascéndat ad te, Dómine, nostræ devotiónis oblátio, et, beatíssima Vírgine María in cœlum assumpta intercedénte, corda nostra, caritátis igne succénsa, ad te júgiter ádspirent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Hóstias, quǽsumus, Dómine, propítius inténde, quas sacris altáribus exhibémus: ut, nobis indulgéntiam largiéndo, tuo nómini dent honórem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Beátam me dicent omnes generatiónes, quia fecit mihi magna qui potens est.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sumptis, Dómine, salutáribus sacraméntis: da, quǽsumus; ut, méritis et intercessióne beátæ Vírginis Maríæ in cœlum assúmptæ, ad resurrectiónis glóriam perducámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, hujus participátio sancta mystérii: et páriter nobis expiatiónem tríbuat et múnimen. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

ULTIMUM EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 10:23-37

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Beáti óculi, qui vident quæ vos videtis. Dico enim vobis, quod multi prophétæ et reges voluérunt vidére quæ vos videtis, et non vidérunt: et audire quæ audítis, et non audiérunt. Et ecce, quidam legisperítus surréxit, tentans illum, et dicens: Magister, quid faciéndo vitam ætérnam possidébo? At ille dixit ad eum: In lege quid scriptum est? quómodo legis? Ille respóndens, dixit: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo, et ex tota ánima tua, et ex ómnibus víribus tuis; et ex omni mente tua: et próximum tuum sicut teípsum. Dixítque illi: Recte respondísti: hoc fac, et vives. Ille autem volens justificáre seípsum, dixit ad Jesum: Et quis est meus próximus? Suscípiens autem Jesus, dixit: Homo quidam descendébat ab Jerúsalem in Jéricho, et íncidit in latrónes, qui étiam despoliavérunt eum: et plagis impósitis abiérunt, semivívo relícto. Accidit autem, ut sacerdos quidam descénderet eádem via: et viso illo præterívit. Simíliter et levíta, cum esset secus locum et vidéret eum, pertránsiit. Samaritánus autem quidam iter fáciens, venit secus eum: et videns eum, misericórdia motus est. Et apprópians, alligávit vulnera ejus, infúndens óleum et vinum: et impónens illum in juméntum suum, duxit in stábulum, et curam ejus egit. Et áltera die prótulit duos denários et dedit stabulário, et ait: Curam illíus habe: et quodcúmque supererogáveris, ego cum redíero, reddam tibi. Quis horum trium vidétur tibi próximus fuísse illi, qui íncidit in latrónes? At ille dixit: Qui fecit misericórdiam in illum. Et ait illi Jesus: Vade, et tu fac simíliter.


Traduzione italiana

INTROITO

Un gran segno apparve nel cielo: una donna rivestita di sole, con la luna sotto i piedi, ed in capo una corona di dodici stelle. --- Cantate al Signore un càntico nuovo: perché ha fatto meraviglie. --- Gloria --- Un gran segno apparve nel cielo: una donna rivestita di sole, con la luna sotto i piedi, ed in capo una corona di dodici stelle.

COLLETTE

Preghiamo. Onnipotente sempiterno Iddio, che hai assunto in corpo ed ànima alla gloria celeste l’Immacolata Vergine Maria, Madre del tuo Figlio: concédici, Te ne preghiamo, che sempre intenti alle cose soprannaturali, possiamo divenire partecipi della sua gloria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Onnipotente e misericordioso Iddio, poiché dalla tua grazia proviene che i tuoi fedeli Ti servano degnamente e lodevolmente, concedici, Te ne preghiamo, di correre, senza ostacoli, verso i beni da Te promessi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura delibro di Giuditta.

Judith 13:22-25; 15:10

Il Signore ti ha benedetta nella sua potenza, perché per mezzo tuo annientò i nostri nemici. Tu, o figlia, sei benedetta dall’Altissimo piú che tutte le donne della terra. Sia benedetto Iddio, creatore del cielo e della terra, che ha guidato la tua mano per troncare il capo al nostro maggior nemico. Oggi ha reso cosí glorioso il tuo nome, che la tua lode non si partirà mai dalla bocca degli uomini che in ogni tempo ricordino la potenza del Signore; a pro di loro, infatti, tu non ti sei risparmiata, vedendo le angustie e le tribolazioni del tuo popolo, che hai salvato dalla rovina procedendo rettamente alla presenza del nostro Dio. Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu la gloria di Israele, tu l’onore del nostro popolo!

GRADUALE

Ascolta, o figlia; guarda e inclina il tuo orecchio, e s'appassionerà il re della tua bellezza. Tutta bella entra la figlia del Re; tessute d’oro sono le sue vesti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Maria è assunta in cielo: ne giúbila l’esercito degli Angeli. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:41-50

In quel tempo: Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo, e ad alta voce esclamò: Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno! Donde a me questo onore che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, infatti, che appena il tuo saluto è giunto alle mie orecchie, il bimbo ha trasalito nel mio seno. Beata te, che hai creduto che si compirebbero le cose che ti furono dette dal Signore! E Maria rispose: L’ànima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore, perché ha guardato all’umiltà della sua serva; ed ecco che da ora tutte le generazioni mi diranno beata. Perché grandi cose mi ha fatto colui che è potente, e santo è il suo nome, e la sua misericordia si estende di generazione in generazione su chi lo teme.

OFFERTORIO

Preghiamo. Porrò inimicizia tra te e la donna: fra il tuo seme e il seme suo.

SECRETE

Salga fino a Te, o Signore, l’offerta della nostra devozione, e, per intercessione della beatissima Vergine Maria assunta in cielo, i nostri cuori, accesi di carità, aspirino sempre verso di Te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, Te ne preghiamo, guarda propizio alle oblazioni che Ti presentiamo sul sacro altare, affinché a noi ottengano il tuo perdono, e al tuo nome diano gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: e Te, nell'Assunzione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le generazioni mi diranno beata, perché grandi cose mi ha fatto colui che è potente.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ricevuto, o Signore, il salutare sacramento, fa, Te ne preghiamo, che, per i meriti e l’intercessione della beata Vergine Maria assunta in cielo, siamo elevati alla gloriosa resurrezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che la santa partecipazione di questo mistero ci vivifichi, e al tempo stesso ci perdoni e protegga. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

ULTIMO VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 10:23-37

In quel tempo: Disse Gesú ai suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono quello che voi vedete. Vi dico, infatti, che molti profeti e re vollero vedere le cose che vedete voi e non le videro, e udire le cose che udite voi e non le udirono. Ed ecco che un dottore della legge si alzò per tentare il Signore, e disse: Maestro, che debbo fare per ottenere la vita eterna? Gesú rispose: Che cosa è scritto nella legge? che cosa vi leggi? E quello: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua ànima, con tutte le tue forze, con tutta la tua mente: e il prossimo tuo come te stesso. E Gesú: Hai detto bene: fa questo e vivrai. Ma quegli, volendo giustificarsi, chiese a Gesú: E il prossimo mio chi è? Allora Gesú prese a dire: Un uomo, mentre discendeva da Gerusalemme a Gerico, si imbatté nei ladroni, che lo spogliarono e, feritolo, se ne andarono lasciandolo semivivo. Avvenne allora che un sacerdote discendesse per la stessa via: visto quell’uomo passò oltre. Similmente un levita, passato vicino e avendolo visto, si allontanò. Ma un samaritano, che era in viaggio, arrivò vicino a lui e, vistolo, ne ebbe compassione. Accostatosi, fasciò le ferite versandovi l’olio e il vino e, postolo sulla propria cavalcatura, lo condusse in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tratti fuori due denari, li dette all’albergatore, dicendo: Abbi cura di questi, e quanto spenderai in piú te lo rimborserò al mio ritorno. Chi di quei tre ti sembra che sia stato prossimo dell’uomo caduto nelle mani dei ladroni? Il dottore rispose: Colui che ebbe compassione. E Gesú gli disse: Vai e fai lo stesso anche tu.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE IN CIELO

L’Assunzione della Madonna è una delle solennità liturgiche più ricche di gioia. Gaudent Angeli! Gaudete, quia cum Christo regnat! (Si rallegrano gli Angeli! Rallegratevi anche voi, perché regna con Cristo!).

La Chiesa del cielo e quella della terra si uniscono alla felicità infinita di Dio, che incorona sua Madre e cantano con amore la gioia verginale di Colei, che si introduce per tutta l’eternità nella gioia del suo Figlio e Angeli e Santi si affrettano ad acclamarla Regina, mentre la terra gioisce, per aver dato al Cielo la sua gemma più bella.

Glorificazione dell’anima di Maria.

Questo è il giorno natalizio di Maria, quello in cui si celebrano ad un tempo il trionfo della sua anima e quello del suo corpo. Consideriamo prima la glorificazione dello spirito, meno notata, perché comune a tutti i Santi. Il raggiungimento della visione beatifica da parte dell’anima di Maria è cosa di tanto splendore e di tanta ricchezza che riverbera una luce inimitabile sulle nostre più alte speranze. Non ci è possibile immaginare la bellezza di questa suprema rivelazione in cui lo sguardo già così puro e penetrante, della creatura più perfetta, si aprì repentinamente davanti ad un abisso di infinita Bontà, ma, con l’aiuto della grazia divina, tentiamo di levare i nostri pensieri verso la cima, sulla quale si compie questa meraviglia che i nostri occhi non distinguono ancora.

Veramente si tratta di una cima: è il punto di arrivo di un’ascensione continua e perseverante, perché, piena di grazia nel momento della Concezione, l’Immacolata continuò quaggiù a crescere davanti a Dio.

L’Annunciazione, il Natale, il Calvario, la Pentecoste hanno segnato le tappe di questo progresso meraviglioso e ad ogni tappa l’amore verginale e materno si è accresciuto e arricchito, tendendo ad un’altezza che nessuna creatura potrà mai raggiungere. La luce di gloria che investe d’improvviso l’anima di Maria e le rivela le grandezze del Figlio in tutta la loro magnificenza e la sua dignità materna, supera di molto la gloria di tutti gli Angeli e di tutti i Santi, perché, dopo la santa Umanità di Cristo, stabilita alla destra del padre nel santuario della Divinità, nulla possiede il mondo più perfetto di quest’anima materna irradiante purezza, bellezza, tenerezza e gioia: Beata Mater!

Lascerà ancora questo raggiungimento trionfale della felicità suprema qualche possibilità di sviluppo all’anima di Maria? Per sé no, perché ormai tutto in lei è perfetto e nell’eternità non si cresce nella perfezione. Aperta in modo totale sugli splendori del Verbo, suo Figlio, l’anima di Maria soddisfa ormai perfettamente tutte le esigenze della sua vocazione sublime. È lo stato d’anima di una perfetta Madre di Dio.

Ma Maria ebbe un figlio solo, Gesù. Madre di Dio Salvatore, è madre altresì di tutti coloro, che attingeranno alla sorgente della Salvezza, e la sua Maternità di grazia si estenderà fino alla fine del mondo. Nella luce beatifica, l’anima di Maria vede tutti i suoi figli e tutti i disegni di Dio su ciascuno di essi e, con un fiat di amore, consente e partecipa all’universale Provvidenza, in cui Dio la chiama ad avere un posto di intercessione, che non conosce limiti. Maria si unisce così al Sacerdote Sommo, che intercede per noi incessantemente la misericordia del Padre e la sua preghiera ottiene per la Chiesa, della quale è il tipo ideale, una Assunzione permanente fino a quando la pienezza del Corpo mistico sarà raggiunta in modo definitivo. L’anima di Maria, nell’attesa di questa apoteosi, meglio di qualsiasi altro santo, “impegna il suo Paradiso a fare del bene sulla terra”. Sia allora libero lo slancio della nostra gioia, uniamo alla confidenza la gratitudine, lodiamo degnamente la nostra Avvocata, la Mediatrice, la Madre, che prende il suo posto di Regina, presso il trono dell’Agnello.

Fede della Chiesa nell’Assunzione di Maria.

L’origine di questa fede non ha una data precisa, ma da molti secoli la Chiesa afferma che il corpo di Maria è in Cielo unito all’anima sua gloriosa e questo privilegio del corpo di Maria è l’elemento distintivo del mistero dell’Assunzione. Il Sommo Pontefice Pio XII, il primo novembre del 1950, compiendo il voto unanime di vescovi e fedeli, proclamò solennemente come “dogma rivelato che Maria, l’Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine, al termine della sua vita terrena, fu elevata, anima e corpo, alla gloria del cielo” (Bolla dogmatica Munificentissimus Deus).

La definizione non dice se Maria passò, vivente, dalla terra al Cielo, o se, come il Figlio, subì la morte e risuscitò, prima di entrare nella gloria. Il privilegio insigne dell’Immacolato Concepimento, la Verginità e la Santità perfetta potevano certo rendere Maria immortale, ma la Madre del Salvatore, che imitò sempre fedelmente il Figlio, volle senza dubbio seguirlo fino al sepolcro, perché doveva, come lui, e come tutti noi nell’ultimo giorno, trionfare pienamente con una risurrezione gloriosa, sul peccato e sulla morte.

Leggende.

Leggende apocrife raccontano la morte di Maria e il trasporto del suo Corpo in Paradiso. Gli Apostoli, riuniti prodigiosamente presso la Madre del Salvatore, avrebbero assistito alla sua morte e ai suoi funerali. San Tommaso, giunto troppo tardi, avrebbe voluto la riapertura della tomba, il che permise di costatare che il Corpo verginale era stato portato in luogo noto a Dio soltanto. […]

La fede unanime.

Quale motivo permise dunque al Sommo Pontefice di definire dogma di fede l’Assunzione? Lo dichiara la Bolla pontificia con precisione: il consenso unanime dei Vescovi e delle Chiese oggi in comunione con la Sede Apostolica. Questa convinzione universale dei Pastori e dei fedeli non sarebbe mai stata possibile, se l’oggetto di essa non fosse in qualche modo contenuto nella Rivelazione.

Prove scritturali.

Dove troviamo la verità dell’Assunzione nella rivelazione cristiana? Nei documenti della Chiesa primitiva non abbiamo traccia di una tradizione orale di origine apostolica. Forse appena vi allude l’Apocalisse indirettamente, quando descrive la Chiesa in questi termini: “Apparve in Cielo un segno grande: una donna vestita di sole, la luna ai suoi piedi e sulla sua testa una corona di dodici stelle” (Ap 12,1). Tipo e modello perfetto della Chiesa è Maria, la Madre di Dio e può essere che qui san Giovanni abbia fatto una indiretta allusione alla presenza di Maria in Cielo.

È invece certo che i Libri sacri attribuiscono a Maria titoli e funzioni provvidenziali, che nel loro insieme esigono, come normale coronamento, il privilegio dell’Assunzione corporale. Dando un senso mariano al Versetto del Genesi, noto con il nome di Protoevangelo: “Stabilirò inimicizia fra te e la donna, fra la sua generazione e la tua, essa ti schiaccerà il capo”, la tradizione cristiana espressa autenticamente nella Bolla dogmatica Ineffabilis, vide in questa sentenza divina l’annuncio di un trionfo perfetto di Cristo e della sua Madre sul peccato e tutte le conseguenze di esso. Pio IX si era appoggiato a questo testo, per definire l’Immacolata Concezione e non è impossibile vedere in questo testo anche una rivelazione implicita di un trionfo perfetto sulla morte.

Checché si pensi di questo testo misterioso, il Vangelo associa sempre Maria agli atti essenziali della Redenzione e specialmente al sacrificio della Croce e come si potrebbe credere che non sia più corporalmente unita al Figlio nell’esercizio del suo attuale sacerdozio celeste? Il Vangelo dichiara inoltre Maria piena di grazia, benedetta fra tutte le donne e soprattutto Madre del Signore e tanti titoli costituiscono, come vedremo, una rivelazione implicita della glorificazione immediata della sua anima e del suo corpo.

La mancanza di reliquie.

Tuttavia riconosciamo che i primi secoli cristiani non conobbero in modo positivo e preciso l’Assunzione di Maria. Dobbiamo tener presente un fatto importante: in nessun luogo fu mai rivendicato il Corpo della Santa Vergine, né mai furono cercati i resti e, in epoca in cui le reliquie dei santi erano molto onorate, ciò diventa un indice importante. Sembrerebbe che fin da quei tempi lontani si pensasse che il Corpo di Maria non poteva essere sulla terra. Sant’Epifanio, morto nel 377, dopo aver vissuto molto tempo in Palestina, confessa la sua ignoranza riguardo alla morte e al sepolcro di Maria, ma neppure una riga del suo scritto insinua che i resti mortali della Vergine sarebbero conservati quaggiù. Egli mette solo in dubbio i racconti fantasiosi che cominciano a diffondersi e si chiede se Maria è morta e se è morta martire e risponde che a queste domande non si può dare una risposta e, senza affermare l’Assunzione, pare tuttavia non ne faccia oggetto delle sue prudenti riserve.

Il pensiero cristiano, all’inizio del secolo V, l’epoca del concilio di Efeso, particolarmente interessato alla dottrina mariana, affronta il problema della sorte riservata al Corpo di Maria e afferma che i racconti apocrifi interpretano in modo sconveniente e ridicolo una verità, che si impone da sé alle anime illuminate dalla fede: il Corpo di Maria non si è corrotto nella tomba: Dio lo ha miracolosamente portato in Paradiso.

Origine della Festa dell’Assunzione.

Le sole liturgie siriaca ed egiziana, attingono in quell’epoca ai racconti leggendari per le loro descrizioni della dormitio di Maria. Gerusalemme ha dal 450 la sua festa annuale della Madre di Dio fissata al 15 agosto, ma per due secoli l’ufficio non accenna all’Assunzione. Agli inizi del secolo VII la festa della Dormitio è istituita a Bisanzio, con decreto dell’Imperatore Maurizio, e presto, forse sotto l’influenza degli apocrifi, ma soprattutto per il senso profondo, che la Chiesa possiede delle verità della fede, oggetto principale della festa diventa l’ingresso del Corpo di Maria nella gloria. La festa dell’Assunzione è introdotta a Roma verso l’anno 650 e nella stessa epoca, forse anche alquanto prima, come in Gallia per la dipendenza di san Gregorio di Tours dagli apocrifi, l’Assunzione diviene oggetto di una commemorazione solenne fatta prima il 18 gennaio e più tardi il 15 agosto.

La festa a Roma.

Per la dottrina affermata, la celebrazione della festa dell’Assunzione costituiva per la Chiesa Romana un fatto di importanza capitale e, cosa ancor più degna di nota, Roma accettava la fede nell’Assunzione, senza aderire alle leggende. La sua liturgia ha una sola allusione all’Assunzione, ma è di una precisione mirabile e porta tutto il problema al suo vero centro. È la celebre orazione Veneranda nobis, che si recitava quando partiva la processione, che precedeva la Messa. “Signore, dobbiamo venerare la festa di questo giorno nel quale la Santa Madre di Dio fu sottomessa alla morte temporale. Ella tuttavia non poté essere trattenuta dai legami della morte, avendo generato nella sua propria sostanza il vostro Figlio incarnato, nostro Signore”.

Non si poteva essere insieme più sobrii, più completi e più precisi. La fede nella morte, nella risurrezione e nell’Assunzione di Maria è affermata nettamente ed è messo in evidenza il motivo fondamentale di questa fede: la Maternità divina o, meglio, il fatto che la carne di Cristo, Verbo Incarnato, è stata presa da Maria. Questo gioiello della liturgia mariana data per lo meno dal secolo VIII, cioè dal tempo in cui, in Oriente, sant’Andrea, vescovo di Creta dal 711 al 720, predicando un triduo sulla Dormitio della Madonna, esponeva il dogma dell’Assunzione su basi puramente dottrinali e indipendenti da tradizioni apocrife.

San Germano di Costantinopoli e san Giovanni Damasceno, sebbene meno prudenti e riservati, riallacciano essi pure l’Assunzione alle sue sorgenti autentiche ed è necessario citare qualche passo delle loro ammirabili omelie.

Discorso di san Germano.

“Come avresti potuto essere concepita e poi svanire in polvere, esclama san Germano, Tu che, per la carne che desti al Figlio di Dio liberasti il genere umano dalla corruzione della morte? …

Era mai possibile che il vaso del tuo Corpo, che fu pieno di Dio, se ne andasse in polvere, come qualsiasi carne? Colui, che si è annientato in te, è Dio fin dal principio e perciò vita, che precedette i secoli, ed era necessario che la Madre della Vita abitasse insieme con la Vita e cioè che si addormentasse per un istante nella morte, per assomigliare a Lui e che poi il passaggio di questa Madre della Vita fosse come un risveglio.

Un figlio prediletto desidera la presenza della madre e la madre, a sua volta, aspira a vivere col figlio. Era giusto perciò che salissi al Figlio tu che ardevi nel cuore di amore per Dio, frutto del tuo seno; era giusto ancora che Dio, nell’affetto filiale che portava alla Madre sua, la chiamasse presso di sé a vivere nella sua intimità” (Primo discorso sulla Dormitio PG 98; col. 345, 348).

In un secondo discorso ritorna sullo stesso argomento in termini ancora più precisi: “Tu avevi da te stessa la tua lode, perché tu sei la Madre di Dio … Per questo bisognava che il tuo Corpo, un corpo che aveva portato Dio, non fosse abbandonato in preda alla corruzione e alla morte” (Secondo Discorso, col. 357).

D’ora in poi queste considerazioni nutriranno tutti i discorsi sulla Dormitio e sull’Assunzione della Madonna. Il padre Terrien scrive: “I discorsi di san Giovanni Damasceno sulla preziosa morte e Assunzione di Maria sono un inno perpetuo, che egli canta in onore della Vergine benedetta, e in esso richiama tutti i privilegi, tutte le grazie, tutti i tesori, dei quali fu prodigiosamente arricchita dal cielo, e tutti li riallaccia alla Maternità divina come raggi al loro centro” (Mère de Dieu, t. ii, p. 371-372).

L’oriente è ormai conquistato alla fede tradizionale nell’Assunzione di Maria e il suo pensiero non subirà più sbandamenti.

La fede in Occidente.

In occidente appaiono difficoltà. Il popolo cristiano, docile agli insegnamenti della liturgia, aderisce, nel suo complesso, senza riserve alla dottrina dell’Assunzione, ma i teologi, per lo meno nella Gallia, restano esitanti e temono gli apocrifi. Essi non negano l’Assunzione, ma non vogliono impegnarvi la fede della Chiesa e ai tempi di Carlomagno (verso l’anno 800) un concilio capitolare di Aix-la-Chapelle omette l’Assunzione nell’elenco delle feste della Madonna, riservandosi di esaminare, se possa essere conservata e sarà data una risposta affermativa solo nel 813, al concilio di Magonza.

La crisi aumenta nel secolo IX. La notizia sull’Assunzione, che abbiamo nel Martirologio di Adone, lascia di proposito nel dubbio la questione dell’Assunzione corporale e rigetta i dati frivoli ed apocrifi, che sono stati diffusi in argomento. Nella stessa epoca l’abate di Gorbia, Pascasio Radberto rivolge a dei religiosi un lungo sermone Cogitis me, nel quale ha l’abilità di farsi credere san Gerolamo e, mentre con parole commoventi celebra la morte della Madonna [1], comincia mettendo in guardia sul racconto del Passaggio di Maria dalla terra al cielo. A suo modo di pensare, non si sa nulla sulla sorte riservata al Corpo di Maria. È una reazione certo esagerata, ma dal fondo sano, alla troppo facile credulità verso gli apocrifi, allora in voga nella Gallia (la liturgia gallicana aveva preso molto da tali scritti). Il lato più curioso di questo episodio è che il sermone Cogitis me, sotto il nome di san Gerolamo, passò presto nelle lezioni del Breviario lungo l’ottava dell’Assunzione e ci volle la riforma di san Pio V, per eliminare dal Breviario un testo, che si allontanava dalla dottrina comune della Chiesa in un punto molto importante.

Nei due secoli che seguirono l’apparizione del Cogitis me, gli spiriti furono esitanti e san Bernardo, ad esempio, non afferma mai espressamente l’Assunzione corporale di Maria, sebbene non vi sia indizio che l’insieme del clero e del fedeli abbia condiviso gli scrupoli degli eruditi. La liturgia romana, in uso in tutto l’occidente, celebrava l’Assunzione di Maria, e, per il popolo cristiano, si trattava di Assunzione corporale, sicché la Colletta Veneranda affermava sempre chiaramente la fede comune, senza vincolarla ai documenti apocrifi.

Sant’Agostino [l’edizione modernista dell’Année liturgique considera questo trattato apocrifo ma la tradizione lo riconosce opera di Sant’Agostino].

Il suo piccolo trattato sull’Assunzione è un capolavoro di chiarezza e di profondità. Procede con metodo scolastico, con ordine, senza digressioni e l’esposizione, in apparenza austera, è animata da sana e solida devozione mariana, tanto da rivelare la mano di un grande maestro e di un uomo di fede. È il miglior trattato sull’Assunzione che possieda la tradizione cristiana e bisogna citarne almeno le ultime righe.

“Nessuno nega che Cristo poté concedere a Maria questo privilegio (l’Assunzione corporale). Se Egli lo poté, lo volle, perché vuole tutto quello che è giusto e conveniente. Pare dunque che si possa, con ragione, concludere che Maria godette nel corpo, come nell’anima, una felicità inenarrabile nel Figlio e con il Figlio; che sfuggì alla corruzione della morte colei la cui integrità verginale fu consacrata, dando alla luce un Figlio così grande. Vive tutta intera colei dalla quale noi abbiamo la vita perfetta, è con Colui che portò nel suo seno, presso Colui che concepì, generò, nutrì della sua carne. Madre di Dio, nutrice di Dio, domestica di Dio, compagna inseparabile di Dio. Io non ho la presunzione di parlare di lei in modo diverso, perché non oso pensare in modo diverso” (Liber unus de Assumptione Virginis, PL 40, col. 1148).

Il trattato, riportando la questione dell’Assunzione corporale di Maria sul vero terreno dogmatico, esercitava un’influenza grandissima sui predicatori e sui teologi e, nel secolo d’oro della Teologia, il consenso era unanime: sant’Alberto Magno, san Bonaventura, san Tommaso d’Aquino parlano dell’Assunzione corporale di Maria come di verità accettata da tutta la Chiesa. La causa ormai è vinta.

Eruditi umanisti francesi sollevarono qualche dubbio nel secolo XVII, ma non si tratta della negazione del fatto dell’Assunzione, bensì della discussione delle sue basi storiche e, avvelenata da malignità, la battaglia termina presto, per mancanza di combattimenti.

L’Immacolata Concezione e l’Assunzione.

La dottrina dell’Assunzione tornò di attualità dopo la definizione del dogma dell’Immacolato Concepimento di Maria, nel 1854. I due privilegi si sostengono vicendevolmente e si basano su fondamenti comuni e non desta stupore il fatto che, quindici anni dopo, al Concilio Vaticano, un numero considerevole di vescovi indirizzi al Sommo Pontefice una supplica volta ad ottenere la definizione dogmatica dell’Assunzione corporea di Maria.

L’impulso magnifico dato agli studi mariani dal Sommo Pontefice Leone XIII, continuato da san Pio X, sviluppò e consolidò il pensiero cristiano, ma la Santa Sede restava in prudente attesa. San Pio X rispondeva, ad una domanda prematura, che la questione doveva essere ancora studiata lungamente.

L’opera di Pio XII.

Era serbato a Pio XII l’onore di coronare questa lenta penetrazione della verità dogmatica. Agli inizi del suo Pontificato, fissando la festa del Cuore Immacolato di Maria nel giorno ottavo dell’Assunzione, il Sommo Pontefice incoraggiava una devozione, che è condizionata all’attuale esistenza nella gloria del Corpo glorioso della Madonna. Il passo decisivo fu compiuto nel 1946, quando Pio XII inviò a tutti i vescovi del mondo cattolico un questionario sulla fede nell’Assunzione corporale di Maria e sulla opportunità di una definizione. Le risposte furono quasi tutte favorevoli e costituivano una testimonianza moralmente unanime della Chiesa universale in favore della verità dogmatica dell’Assunzione. Il 14 agosto 1950, il Sommo Pontefice annunciava che, per coronare l’anno giubilare, avrebbe solennemente proclamato il dogma mariano e fissava la cerimonia al primo novembre, nella festa di Ognissanti. Pensiero ammirabile, che associava la Chiesa trionfante alla gioia dei cattolici del mondo intero, accorsi in folla, per applaudire al trionfo di Maria.

L’ammirabile continuità nell’attaccamento della Chiesa alla dottrina dell’Assunzione è una delle testimonianze più belle della sua vita collettiva, e degno di nota è il fatto che tale attaccamento fu mantenuto, nelle ore più critiche, nell’affermazione discreta ma equilibrata della Liturgia Romana. Dopo il secolo VII, la Chiesa d’Occidente celebrò sempre l’Assunzione corporale di Maria e tale celebrazione fu lo strumento provvidenziale che fissò sempre maggiormente la luce divina nello spirito dei Pastori e dei fedeli. Cantando nell’allegrezza Assumpta est Maria in coelum il loro pensiero correva d’istinto alla gloria totale di Maria. Essi non si ponevano questioni critiche, né si chiedevano se il trionfo era dell’anima soltanto; essi vedevano levarsi nella gloria Maria, la Madre di Dio, Madre nel suo Corpo e Madre nella sua Anima.

MESSA

In occasione della definizione del dogma, che rivestì di splendore particolare e nuovo la festa dell’Assunzione, l’antica Messa del 15 agosto lasciò il posto ad una nuova Messa resa obbligatoria dal 1951.

EPISTOLA (Gdt 13,22-25; 15,10). – Il Signore t’ha benedetta nella sua potenza, perché per mezzo di te ha annientati i nostri nemici. O figlia, tu sei benedetta dal Signore Dio altissimo a preferenza di tutte le altre donne della terra. Benedetto sia il Signore, creatore del cielo e della terra, che diresse la tua mano nel troncare la testa del principe dei nostri nemici. Oggi Dio esaltò il tuo nome da essere lodato per sempre dagli uomini, che si ricorderanno in eterno della potenza del Signore. Per essi tu non hai risparmiato la tua vita, e, viste le angustie e le tribolazioni del tuo popolo, ne hai impedita la rovina davanti a Dio. Tu sei la gloria di Gerusalemme, la letizia d’Israele, l’onore del nostro popolo.

Le vittorie di Maria.

Abbiamo qui gli stessi versetti del libro di Giuditta, che leggiamo nella festa dei Dolori di Maria. La vocazione della Vergine Santa somiglia a quella del Signore: Era necessario che il Cristo soffrisse, per entrare nella gloria (Lc 24,26) ed era necessario, allo stesso modo, che una spada di dolore penetrasse l’anima di sua Madre, perché fosse associata al trionfo e alla gloria di Gesù.

Maria ci appare, oggi più che mai, Regina vivente e trionfante nel cielo e i nostri canti di gioia si uniscono alla lode di santa Elisabetta, per salutarla benedetta fra tutte le donne e possiamo e dobbiamo rivolgere le parole, che il Sommo Sacerdote Onia diceva a Giuditta, molto tempo prima della Incarnazione, a Colei che per il demonio è più temibile di tutta l’armata dei cristiani e che sul Calvario, unita al Figlio immolato, schiacciò il capo al serpente.

Da quel giorno le vittorie di Maria non sono cessate e, come non c’è grazia che a noi non giunga per Maria, così per Maria si conseguono tutte le vittorie della Chiesa, tutte le vittorie del cristiano su Satana. Non abbiamo dubbio alcuno che il trionfo offerto da S. S. Pio XII alla Regina del cielo e della terra sia il segno di una serie di vittorie per la Santa Chiesa, come lo fu, un secolo fa, la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. 

VANGELO (Lc 1,41-50). – In quel tempo: Elisabetta, ripiena di Spirito Santo, esclamò ad alta voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno. Come mai m’è concesso che venga a me la madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all’orecchio, il bambino ha esultato di gioia nel seno. E te beata che hai creduto, perché s’adempiranno le cose a te predette dal Signore. E Maria disse: L’anima mia glorifica il Signore; ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore; perché egli ha rivolto lo sguardo all’umiltà della sua serva; ecco, fin d’ora tutte le generazioni mi chiameranno beata: poiché grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente, e santo è il suo nome. E la sua misericordia si stende in ogni età su quanti lo temono.

La preghiera di Maria.

Sebbene sgorgati dalle labbra della Vergine nella casa della cugina Elisabetta, i versetti del Magnificat sono, nel loro senso profondo, l’espressione della preghiera abituale di Maria. Raccolte le parole nella Scrittura, se le era applicate, contemplando nel silenzio le meraviglie che Dio operava in Lei e per Lei.

Furono senza dubbio la preghiera di tutta la vita della Santa Vergine e la Chiesa, cantando il Magnificat ogni giorno, in tutte le solennità vi trova sempre un senso nuovo e più profondo. Maria lo ripeté a Nazaret, a Cana, dopo la Risurrezione, sul Monte degli Ulivi, quando Gesù salì al cielo e molti autori spirituali pensano che lo cantasse, nel suo cuore colmo di dolore, il Venerdì santo a sera, mentre discendeva dal Calvario.

Più ancora il Magnificat è la preghiera della Vergine Santa nel giorno in cui Dio colma la misura delle grazie e dei favori verso la Madre del suo Figlio, elevandola corporalmente al cielo e coronandola Regina dell’universo.

Magnificat.

La sua anima, giunta alla pienezza della perfezione e il suo spirito illuminato dalla visione beatifica glorificano il Signore e godono la salvezza data a lei, più che a tutte le altre creature.

Ricorda che era una piccola creatura, l’ancella del Signore, e che, per sua bontà, senza meriti da parte sua, Egli ha rivolto a lei i suoi occhi.

Ed ecco che tutti i secoli la proclameranno beata e bene lo sappiamo noi, che, interrogando la storia, vediamo le vestigia lasciate dal culto e dall’amore per la Vergine Immacolata; noi che, presenti realmente o presenti attraverso le onde sulla piazza di san Pietro in Roma il mattino della festa di Ognissanti del 1950, abbiamo cantato la Vergine salita al cielo con acclamazioni entusiastiche e interminabili.

Sì, Egli fece in Maria cose grandi, Colui che può tutto e queste cose grandi noi non sapremmo ricordarle tutte, ma in questa festa noi ne vediamo il coronamento nella Assunzione al cielo.

E questa felicità non è felicità di Maria soltanto, perché noi pure esultiamo, non solo perché sappiamo felice presso Dio la nostra Madre, ma perché crediamo che un giorno la raggiungeremo, essendo la misericordia divina per tutti coloro che temono il Signore, per coloro che lo servono con fedeltà.

Come è vile il mondo! I grandi, i potenti, coloro che si gonfiavano di orgoglio nella loro potenza, nella loro scienza, nelle loro ricchezze, sono cancellati dalla memoria dei popoli. Erano sazi, non avevano bisogno della salvezza portata dal Messia. La Vergine umilissima, ignorata da tutti, e con lei i discepoli di Gesù sono ora saziati dei beni veri e la loro potenza, la loro felicità sono eterne.

Tutto questo è opera della fedeltà e della tenerezza di Dio al quale sia onore e gloria nei secoli dei secoli.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno che hai assunto alla gloria celeste, in corpo ed anima, l’Immacolata Vergine Maria, Madre del tuo Figliolo, concedici di essere sempre protesi verso le cose celesti, onde meritare di essere partecipi della sua gloria.

PREGHIERA DI S. S. PIO XII A MARIA SANTISSIMA ASSUNTA

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e Madre degli uomini!

Noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella vostra assunzione trionfale in anima e corpo al cielo, ove siete acclamata Regina da tutti i cori degli Angeli e da tutte le schiere dei Santi;

e noi ad essi ci uniamo per lodare e benedire il Signore, che vi ha esaltata sopra tutte le altre pure creature, e per offrirvi l’anelito della nostra devozione e del nostro amore.

Noi sappiamo che il vostro sguardo, che maternamente accarezzava l’umanità umile e sofferente di Gesù in terra, si sazia in cielo alla vista della umanità gloriosa della Sapienza increata, e che la letizia dell’anima vostra nel contemplare faccia a faccia l’adorabile Trinità fa sussultare il vostro cuore di beatificante tenerezza;

e noi, poveri peccatori, noi a cui il corpo appesantisce il volo dell’anima, vi supplichiamo di purificare i nostri sensi, affinché apprendiamo fin da quaggiù a gustare Iddio, Iddio solo, nell’incanto delle creature.

Noi confidiamo che le vostre pupille misericordiose si abbassino sulle nostre miserie e sulle nostre angosce, sulle nostre lotte e sulle nostre debolezze; che le vostre labbra sorridano alle nostre gioie e alle nostre vittorie; che Voi sentiate la voce di Gesù dirvi di ognuno di noi, come già del suo discepolo amato: Ecco il tuo figlio;

e noi, che vi invochiamo nostra Madre, noi vi prendiamo, come Giovanni, per guida, forza e consolazione della nostra vita mortale.

Noi abbiamo la vivificante certezza che i vostri occhi, i quali hanno pianto sulla terra irrigata dal sangue di Gesù, si volgano ancora verso questo mondo in preda alle guerre, alle persecuzioni, alla oppressione dei giusti e dei deboli;

e noi, fra le tenebre di questa valle di lacrime, attendiamo dal vostro celeste lume e dalla vostra dolce pietà sollievo alle pene dei nostri cuori, alle prove della Chiesa e della nostra patria.

Noi crediamo infine che nella gloria, ove Voi regnate, vestita di sole e coronata di stelle, Voi siete, dopo Gesù, la gioia e la letizia di tutti gli Angeli e di tutti i Santi;

e noi, da questa terra, ove passiamo pellegrini, confortati dalla fede nella futura risurrezione, guardiamo verso di voi, nostra vita, nostra dolcezza, nostra speranza; attraeteci con la soavità della vostra voce, per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, frutto benedetto del vostro seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria (Pio Pp. XII).


[1] Il responsorio Ascendit Christus e l’antifona Hodie gloriosa Virgo caelos ascendit sembrano tolte dal sermone Cogitis me, e tuttavia è certo che Pascasio Radberto non ha riprodotto, né commentato queste parti liturgiche. Sarebbero allora anteriori all’anno 850? Il Pascasio stesso afferma che egli riporta testi liturgici precedenti.


DOMENICA DODICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

L’Introito inizia con il magnifico versetto del Salmo 69: O Dio vieni in mio aiuto; Signore, affrettati a soccorrermi! Nella sua decima Conferenza, Cassiano mostra come questo grido dell’anima si addica a tutti gli stati e risponda a tutti i sentimenti (Collat. 10,10). Durando di Mende lo applica nella presente circostanza a Giobbe, poiché le lezioni dell’Ufficio della notte tratte dal Libro in cui sono narrate le sue prove combinano talvolta, benché di rado, con questa Domenica (Razionale 6,126). Ruperto vi vede di preferenza gli accenti del sordomuto la cui misteriosa guarigione formava otto giorni fa l’oggetto delle nostre meditazioni. “Il genere umano nella persona dei nostri progenitori – egli dice – era divenuto sordo per ascoltare i comandamenti del Creatore, e muto per cantare le sue lodi; il primo moto della sua lingua sciolta dal Signore è per invocare Dio” (Dei Divini Uffici 12,12). È pure ogni mattina il primo slancio della Chiesa, come la sua prima parola ad ognuna delle Ore del giorno e della notte.

EPISTOLA (2Cor 3,4-8). – Fratelli: Tale fiducia noi abbiamo per Cristo davanti a Dio. Non perché siam capaci di pensare qualche cosa da noi, come venisse proprio da noi, ma la nostra capacità vien da Dio, il quale ci ha anche resi capaci di essere ministri del nuovo testamento, non della lettera, ma dello spirito, che la lettera uccide mentre lo Spirito da vita. Or se il ministero della morte, scolpito per mezzo di lettere nelle pietre, fu circondato di tal gloria che i figlioli d’Israele non potevano fissare lo sguardo nel volto di Mosè, a motivo del momentaneo splendore della faccia di lui, di quanta maggior gloria non sarà circondato il ministero dello Spirito? Se infatti il ministero della condanna è glorioso, lo sorpassa di molto nella gloria rii ministero della giustizia.

Il ministero nuovo è superiore all’antico.

Avendo san Paolo fatto l’apologia del ministero cristiano, i suoi nemici l’avevano subito accusato di aver orgogliosamente fatto la propria apologia. Egli si difende da tale accusa. Non rivendica per se stesso altro merito che quello di essere stato il docile strumento di Dio. Ed è quanto vorranno essere sempre i predicatori e i missio-nari del Vangelo, i quali sanno bene che il successo del loro apostolato dipende dall’umile obbedienza con cui lasceranno agire Dio in essi e mediante essi. Non pensano alla propria gloria, ma alla sua.

Tuttavia, proclamata così la loro umiltà, non rimane men vero che il ministero di cui Dio ha investito gli Apostoli è per essi un grandissimo onore. Questo ministero infatti, checché ne dicano certi fedeli di Corinto troppo impressionati dai cavilli dei Giudei, è più grande e più glorioso di quello dello stesso Mosè. Esso reca infatti la legge nuova, tutta ripiena dello Spirito di Cristo, vivificante e santificante, che ottiene a ciascun fedele l’ingresso nella famiglia delle tre divine Persone. Il messaggio di Mosè invece, per quanto apportasse al mondo un’immensa speranza, non era tuttavia che una lettera senza vita. Mosè ha promulgato solo riti materiali, interdetti e condanne, che non potevano aprire il cielo a nessuno.

Senza dubbio, Mosè è stato un fedele strumento di Dio, e per accreditare l’autorità divina del suo ministero, Dio non l’aveva lasciato senza un segno visibile: ogni volta che Mosè entrava nel tabernacolo per conversarvi faccia a faccia con Dio e riceverne le ordinanze dell’antica legge, ne usciva con il volto risplendente di luce, tanto che dopo aver trasmesso il messaggio divino doveva coprirsi con un velo per non abbagliare il popolo (cfr. Es 34,29-35). Ma non si potrebbe trarre argomento da questo miracolo per esaltare il ministero di Mosè al disopra di quello degli Apostoli. Non vi è infatti una comune misura fra le due Alleanze: la nuova supera infinitamente l’antica, e se la gloria del ministero apostolico è diversa da quella del ministero mosaico, sarà necessariamente molto maggiore.

La gloria dei due ministeri.

Del resto, la gloria che risplendeva sul volto di Mosè era di natura tale che, lungi dal provocare la superiorità del suo ministero su quello degli Apostoli, mostra al contrario la sua assoluta inferiorità. San Paolo ci tiene a dirlo, per non lasciar adito alla minima obiezione. E lo fa nei versetti che seguono immediatamente quelli dell’Epistola di questa dodicesima Domenica dopo la Pentecoste.

È vero, il ministero di Mosè era onorato di una luce divina così potente che Mosè doveva coprirla d’un velo per non ferire gli occhi del popolo. Ma quel velo – ricorda san Paolo – ha anche un altro significato. Mosè lo lasciava sul suo volto “perché i figli d’Israele non vedessero la fine di quello splendore effimero”! Come la stessa legge che egli promulgava, la gloria che serviva ad accreditarlo era effimera: era un’irradiazione instabile e momentanea. Era soltanto una figura della gloria vera, duratura, sostanziale ed eterna di coloro i quali avranno annunciato un’alleanza che non deve mai finire, una legge di carità che non passerà mai. Il ministero cristiano non fruisce in questo mondo d’uno splendore visibile, ma imita e continua il ministero di Cristo, nelle prove, nelle persecuzioni, nelle umiliazioni, per ottenere alfine la conversione del mondo. Non basta forse questo per assicurare, a dispetto delle apparenze, che è sovrabbondantemente ed eternamente glorioso?

Grave lezione per i fedeli, i quali non devono mai dimenticare di circondare di rispetto e di onore coloro che Dio ha scelti perché portassero ad essi in suo nome le parole della salvezza. Molto spesso essi fanno poca figura in questo mondo, ma agli occhi della fede sono più splendenti di luce dello stesso volto di Mosè.

La contemplazione.

Vi è forse un’altra lezione da ricavare da questa bella epistola. Mosè è qui l’immagine della preghiera contemplativa e dei suoi mirabili effetti. Il semplice fedele della nuova alleanza può godere tutti i giorni del privilegio di cui egli fu l’unico a beneficiare nell’antica alleanza, di poter conversare con Dio faccia a faccia e di imbeversi della sua luce. Noi siamo infatti, se lo vogliamo, “come Mosè che si intratteneva con il Signore e viveva vicino a lui. Noi tutti leggiamo liberamente nello specchio del Vangelo la gloria e le perfezioni del Signore, e manteniamo assiduamente nella contemplazione di quella magnificenza tutta l’anima nostra! O dolce meraviglia! A misura che si acconsente alle rinunce preliminari, questa soprannaturale beltà del Signore, che è attraente, è anche attiva e, attraverso l’assiduità del nostro sguardo interiore, ci penetra e ci trasfigura. Si dice che alcune specie di marmi arrivino, a lungo andare, a fissare in sé la luce e diventino fosforescenti sotto l’azione del sole. L’anima nostra è meno dura del marmo; e infatti, mentre la legge è impotente, ecco che guardando il Signore la nostra vita si unisce maggiormente a lui; si immerge nella sua luce, subisce la sua azione segreta; di giorno in giorno, di gradino in gradino, sale più vicino, sempre più vicino alla sua beltà, come portata verso Cristo dal soffio dello Spirito di Cristo” [1].

VANGELO (Lc 10,23-37). – In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono quanto vedete voi; perché vi assicuro che molti profeti e re bramarono vedere quello che vedete voi e non lo videro; ed ascoltare quello che voi udite e non lo poterono ascoltare. Allora, alzatesi un certo dottore in legge, gli disse per tentarlo: Maestro, che debbo fare per ottenere la vita eterna? E Gesù a lui. Nella legge che c’è scritto? Come leggi? L’altro rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze e con tutta la tua intelligenza ed il prossimo tuo come te stesso. E Gesù gli disse: Hai risposto bene: fa’ questo e vivrai. Ma quello, volendo giustificarsi, disse: E chi è il mio prossimo? E Gesù prese a dire: Un uomo, scendendo da Gerusalemme a Gerico, incappò nei ladroni, che, spogliatoio, lo caricarono di ferite, e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Or per caso scendeva per la medesima strada un sacerdote, il quale, guardatelo, passò oltre. Così pure un levita, arrivato lì vicino, guardò e tirò di lungo. Ma un Samaritano che era in viaggio e passò di li, vedutolo n’ebbe pietà; e, accostatesi, gli fasciò le ferite versandovi su dell’olio e del vino, e, adagiatelo sul giumento, lo condusse all’albergo e ne ebbe cura. Ed il giorno dopo, tratti fuori due danari, li diede all’oste, dicendogli: Abbine cura, e quanto spenderai di più te lo renderò al mio ritorno. Or quale di questi tre ti sembra che sia stato il prossimo per colui il quale incappò nei ladroni? E quello rispose: Chi gli usò misericordia. E Gesù gli disse: Va’ e fa’ anche tu lo stesso.

Il comandamento dell’amore.

Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forse e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso. La Chiesa, nell’Omelia che propone oggi, come di consueto ai suoi figli sul testo sacro (Ufficio della notte), non e-stende la sua interpretazione al di là della interrogazione del dottore della legge: e questo dimostra chiaramente che, nel suo pensiero, l’ultima parte del Vangelo, per quanto più lunga, non è altro che la conclusione pratica della prima, secondo le parole dell’Apostolo: La fede opera mediante la carità (Gal 5,6). E infatti la parabola del buon Samaritano la quale, d’altronde, si presta a tante applicazioni del più alto simbolismo, è portata, nel senso letterale, sulle labbra del Salvatore solo per distruggere perentoriamente le restrizioni poste dai Giudei al grande precetto dell’amore.

Se ogni perfezione è racchiusa nell’amore, se senza l’amore nessuna virtù produce frutti per il ciclo, l’amore stesso non è perfetto se non si estende al prossimo; ed è soprattutto in quest’ultimo senso – nota san Paolo – che l’amore soddisfa tutta la legge (Rm 13,8) e ne è la pienezza (ivi, 10). È il prossimo, infatti, che hanno di mira direttamente la maggior parte dei precetti del Decalogo (ibid. 9), e la carità verso Dio non è completa se non quando si ama insieme con Dio ciò che egli ama, ciò che egli ha fatto a sua immagine (1Gv 4,20). Cosicché l’Apostolo, non facendo nemmeno la distinzione – come fa il Vangelo – fra i due precetti dell’amore, giunge a dire: “Tutta la legge è contenuta in queste sole parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Gal 5,14).

Il prossimo.

Ma più è grande l’importanza di un tale amore, più si impone la necessità di non ingannarsi sul significato e sull’estensione del termine prossimo. I Giudei non vi comprendevano se non quelli della loro razza, seguendo in ciò i costumi delle genti pagane per le quali lo straniero era soltanto un nemico. Ma ecco che, interrogato da un rappresentante di quella legge imperfetta, il Verbo divino, autore della legge, la ristabilisce nella sua pienezza. Egli ci presenta un uomo uscito dalla città santa e un Samaritano, di tutti gli stranieri nemici il più disprezzato e il più odioso per un abitante di Gerusalemme (Gv 4,9). E tuttavia, dall’ammissione del dottore che lo interroga, come senza dubbio di tutti quelli che lo ascoltano, il prossimo, per l’infelice caduto nelle mani dei ladri, è qui molto meno il sacerdote o il levita della sua razza che lo straniero Samaritano. Questi, dimenticando i rancori nazionalistici davanti alla miseria, non vede in lui se non un uomo suo simile. Era quanto dire che nessuna eccezione poteva prevalere contro la legge suprema dell’amore, sulla terra come in cielo; che ci è prossimo ogni uomo al quale possiamo fare o augurare del bene, e che ci è prossimo ogni uomo che esercita la misericordia, fosse anche un Samaritano.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente e misericordioso, il cui aiuto ci è necessario anche per servirti e onorarti degnamente, concedici di correre senza indugio verso i beni che tu hai promesso.


[1] Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, p. 422-424.

Nessun commento:

Posta un commento