02 agosto 2021

Mercoledì 4 Agosto 2021 nella liturgia



Festa di San Domenico Confessore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Dedicazione di Santa Maria delle Nevi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Domenico.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Domenico:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella I Settimana di Agosto, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Dedicazione di Santa Maria delle Nevi:

Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Agosto). Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Domenico Confessore, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri di Santa Maria delle Nevi, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Domenico.


All'Ufficio di San Domenico:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Mercoledì nella I Settimana di Agosto, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Agosto), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Santa Maria delle Nevi:

Tutto dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Agosto).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione dell'Inno Te lucis a Compieta è quella propria della Beata Vergine Maria: <<Jesu tibi sit gloria, qui natus es de Virgine, cum Patre et almo Spiritu, in sempiterna saecula>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<Gloria tibi Domine, qui natus es de Virgine, cum Patre et Sancto Spiritu, in sempiterna saecula>>.


Al Messale

Messa al 4 Agosto:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Parábolis Salomónis

Prov 8:1-6

Numquid non sapiéntia clámitat, et prudéntia dat vocem suam? In summis excelsísque vertícibus sémitis stans, juxta portas civitátis, in ipsis fóribus lóquitur, dicens: O viri, ad vos clámito, et vox mea ad fílios hóminum; intellégite, párvuli, astútiam, et, insipiéntes, animadvérte; audíte, quóniam de rebus magnis locutúra sum, et aperiéntur lábia mea, ut recta prǽdicent.

Lectio 2, Prov 8:7-11

Veritátem meditábitur guttur meum, et lábia mea detestabúntur ímpium; justi sunt omnes sermónes mei, non est in eis pravum quid, neque pervérsum: recti sunt intellegéntibus, et æqui inveniéntibus sciéntiam. Accípite disciplínam meam, et non pecúniam, doctrínam magis quam aurum elígite; mélior est enim sapiéntia cunctis pretiosíssimis, et omne desiderábile ei non potest comparári.

Lectio 3, Prov 8:12-17

Ego sapiéntia hábito in consílio, et erudítis intérsum cogitatiónibus; timor Dómini odit malum, arrogántiam, et supérbiam, et viam pravam, et os bilíngue detéstor; meum est consílium et ǽquitas, mea est prudéntia, mea est fortitúdo; per me reges regnant, et legum conditóres justa decérnunt; per me príncipes ímperant, et poténtes decérnunt justítiam; ego diligéntes me díligo, et qui mane vígilant ad me, invénient me.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Dominicus, Calarógæ in Hispánia ex nobili Gusmanórum família natus, Paléntiæ liberálibus disciplinis et theologíæ operam dedit; quo in studio cum plurimum profecísset, prius Oxoménsis ecclésiæ canonicus regularis, deínde ordinis fratrum Prædicatórum auctor fuit. Hujus mater grávida sibi visa est, in quiete, continére in alvo cátulum ore præferentem facem, qua, éditus in lucem, orbem terrárum incenderet. Quo somnio significabátur fore ut, splendore sanctitátis ac doctrinæ, gentes ad christianam pietátem inflammaréntur. Veritátem éxitus comprobávit; id enim et præstitit per se, et per sui ordinis socios deinceps est consecutus.

Lectio 5

Hujus autem ingenium ac virtus maxime enituit in everténdis hæreticis, qui perniciosis erróribus Tolosátes pervertere conabántur; quo in negótio septem consumpsit annos. Postea Romam venit ad Lateranense concílium cum episcopo Tolosano, ut ordo, quem institúerat, ab Innocentio tertio confirmarétur. Quæ res dum in deliberatióne versatur. Dominicus hortatu Pontificis ad suos revértitur, ut sibi regulam delígeret. Romam rédiens, ab Honorio tertio, qui próximus Innocentio successerat, confirmatiónem ordinis Prædicatórum ímpetrat. Romæ autem duo instituit monasteria, álterum virórum, mulíerum álterum. Tres étiam mórtuos ad vitam revocávit, múltaque alia edidit miracula, quibus ordo Prædicatórum mirifice propagari cœpit.

Lectio 6

Verum, cum ejus ópera ubíque terrárum monasteria jam ædificaréntur, innumerabilésque hómines religiosam ac piam vitam institúerent, Bononiæ anno Christi ducentésimo vigesimo primo supra millesimum in febrem incidit. Ex qua cum se moriturum intellígeret, convocátis frátribus et alumnis suæ disciplinæ, eos ad innocéntiam et integritátem cohortátus est. Postremo caritátem, humilitátem, paupertátem, tamquam certum patrimónium eis testaménto relíquit; fratribúsque orántibus, in illis verbis, Subveníte, Sancti Dei, occúrrite, Angeli, obdormívit in Dómino, octavo Idus Augusti. Quem póstea Gregórius nonus Pontifex rétulit in Sanctórum númerum.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evangelia

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Et vos símiles homínibus exspectantibus dóminum suum, quando revertatur a núptiis: ut cum vénerit et pulsaverit, conféstim aperiant ei. Venit quippe Dóminus, cum ad judícium properat: pulsat vero, cum jam per ægritudinis molestias esse mortem vicinam designat. Cui conféstim aperimus, si hunc cum amóre suscipimus. Aperire enim judici pulsanti non vult, qui exíre de córpore trépidat: et vidére eum, quem contempsisse se meminit, júdicem formidat. Qui autem de sua spe et operatióne secúrus est, pulsanti conféstim aperit, quia lætus júdicem sústinet; et, cum tempus propinquæ mortis advénerit, de glória retributionis hilarescit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalle Parabole di Salomone

Prov 8:1-6

La sapienza non è là che chiama, e la prudenza non alza la sua voce? In cima alle alture, lungo la strada ai crocicchi delle vie si apposta, accanto alle porte della città, sulle soglie degli usci così esclama: A voi, o mortali, io grido, il mio appello va alla umana gente; o inesperti, imparate accortezza, e voi, sciocchi, state attenti; udite, perché voglio parlare di cose grandi, e aprir le mie labbra a retta sentenza.

Lettura 2, Prov 8:7-11

La mia bocca pronunzia la verità, e le mie labbra detesteranno l'empietà; i miei detti son tutti giusti, in essi non c'è nulla di storto o di perverso: sono retti per gl'intelligenti e piani per quelli che possiedono la scienza. Acquistate la mia dottrina anziché il danaro, scegliete la scienza piuttosto che l'oro; poiché la sapienza vale più di tutte le perle, e tutte le gioie non le stanno a paro.

Lettura 3, Prov 8:12-17

Io, la sapienza, abito tra i (buoni) consigli, e presiedo ai saggi pensieri; il timor del Signore fa odiare il male: l'arroganza, la superbia, la via storta e la bocca doppia io la detesto: a me appartengono il consiglio e l'equità, a me la prudenza, a me la fortezza; per mezzo mio regnano ire, e i legislatori decretano il giusto; per mezzo mio i principi comandano, e i magistrati amministrano la giustizia; io amo quelli che mi amano, e quelli che mi cercano al mattino fin dallo svegliarsi, mi troveranno.

II NOTTURNO

Lettura 4

Domenico, nato a Calahorra nella Spagna, dalla nobile famiglia dei Gusman, s'applicò a Palencia allo studio della letteratura e della teologia; nel quale studio fece tali progressi, che prima fu creato canonico regolare della chiesa di Osma, e in seguito fondò l'ordine dei frati Predicatori. Sua madre , mentre lo portava in seno , ebbe un sogno, in cui le parve di portare un piccolo cane avente in bocca una torcia colla quale, venuto alla luce, avrebbe incendiato l'universo. Questo sogno significava che lo splendore della santità e dottrina di lui infiammerebbe i popoli alla pietà cristiana. L'esito comprovò il presagio; perché e lo verificò per sé, e poi l'ha continuato per mezzo dei membri del suo ordine.

Lettura 5

Il suo talento e la sua virtù si segnalarono soprattutto nel combattere gli eretici, che cercavano di pervertire coi loro perniciosi errori i Tolosani; nella quale opera impiegò sette anni. Quindi andò a Roma col vescovo di Tolosa al concilio di Laterano, per ottenere da Innocenzo III la conferma dell'ordine che aveva istituito. Mentre si delibera, Domenico, per consiglio del Pontefice, ritorna dai suoi, affin di scegliere una regola. Di ritorno a Roma ottiene da Onorio III, successore immediato di Innocenzo, l'approvazione dell'ordine dei Predicatori. Egli fondò a Roma due conventi, uno di uomini, e l'altro di donne. Richiamò pure tre morti alla vita, e fece molti altri miracoli, onde l'ordine dei Predicatori cominciò a propagarsi meravigliosamente.

Lettura 6

Ma mentre dappertutto per opera sua s'innalzavano conventi, e numerosissime persone regolavano la loro vita secondo la religione e la pietà, egli fu assalito da febbre a Bologna nell'anno di Cristo 1221. Comprendendo che ne sarebbe morto, radunati i suoi frati e quanti si venivano formando sotto la sua direzione, li esortò all'innocenza e all'integrità dei costumi. In ultimo lasciò loro in testamento, come certo patrimonio, la carità, l'umiltà, la povertà; e mentre i frati pregando dicevano queste parole: «Soccorretelo, Santi di Dio, venitegli incontro, o Angeli», s'addormentò nel Signore il 6 Agosto. Poi il Papa Gregorio IX lo mise nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera

Omelia di san Gregorio papa

Omelia 13 sui Vangeli.

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

"E voi siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni dalle nozze, per aprirgli subito appena giungerà e picchierà alla porta". Il Signore in verità viene quando si affretta al giudizio; picchia poi quando, con gli affanni della malattia, ci avverte che ormai la morte è vicina. Noi gli apriamo subito, se lo riceviamo con amore. Non vuole infatti aprire al giudice che picchia, colui che ha paura di uscire dal corpo e ha timore di vedere questo giudice, che ricorda di aver disprezzato. Ma chi è tranquillo per la sua speranza e per il suo modo di agire, apre subito a chi picchia, perché accoglie con gioia il giudice; e, quando è vicino il tempo della morte, egli si rallegra pensando ad una gloriosa retribuzione.


Ad Primam: il Martirologio del 5 Agosto 2021

Nonis Augusti, luna vigesima vigesima sexta.



Nel giorno delle None di Agosto, luna ventiseiesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam beáti Domínici Confessóris tui illumináre dignátus es méritis et doctrínis: concéde; ut ejus intercessióne temporalibus non destituátur auxíliis, et spirituálibus semper profíciat increméntis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum

2 Tim 4:1-8.

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prædica verbum, insta opportúne, importúne: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria coacervábunt sibi magístros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim jam délibor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETA

Múnera tibi, Dómine, dicáta sanctífica: ut, méritis beáti Domínici Confessóris tui, nobis profíciant ad medélam. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui peccatórum nostrórum póndere prémimur, beáti Domínici Confessóris tui patrocínio sublevémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, ti sei degnato di illuminare la tua Chiesa coi meriti e la dottrina del tuo beato confessore Domenico; fa' che, per sua intercessione, essa non sia mai privata dei soccorsi temporali e abbia sempre più copiosi sviluppi spirituali. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo Apostolo a Timòteo.

2 Tim 4:1-8.

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Il giusto crescerà come il giglio, fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETA

Santifica, Signore, i doni offerti; e per i meriti del tuo beato confessore Domenico ci servano di rimedio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Concedi, te ne preghiamo, Dio onnipotente, che oppressi come siamo dai nostri peccati, ne siamo sollevati in grazia del tuo beato confessore Domenico. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

4 AGOSTO SAN DOMENICO, CONFESSORE

L’opera della sapienza.

« La fonte della Sapienza, il Verbo del Padre, nostro Signor Gesù Cristo, la cui natura è bontà, la cui opera è misericordia, non abbandona nello scorrere dei secoli la vigna che ha tratta dall’Egitto; sovviene, mediante nuovi segni, all’instabilità degli animi, e proporziona i suoi prodigi alle deficienze dell’incredulità. Quando dunque il giorno volgeva già al tramonto e – poiché l’abbondanza del male inaridiva la carità – il raggio della giustizia era presso a scomparire, il Padre di famiglia volle radunare gli operai dell’undicesima ora alle fatiche; per liberare la sua vigna dagli sterpi che l’avevano invasa e scacciarne la funesta moltitudine delle piccole volpi che operavano per distruggerla (Cant. 2, 15), suscitò le schiere dei Frati Predicatori e Minori con i loro capi armati per il combattimento »

San Domenico e San Francesco.

Ora, in questa spedizione del Dio degli eserciti, Domenico fu « il corsiero della sua gloria, che gettava intrepido, nel fuoco della fede, il nitrito della divina predicazione » (ibid.).

Vedremo la parte che ebbe nella lotta Francesco, il compagno datogli dal cielo, e che apparve come il vivente stendardo di Cristo in croce, in mezzo a una società in cui la triplice concupiscenza prestava la mano all’errore per battere in breccia su tutti i punti il cristianesimo stesso.

La povertà.

Al pari di Francesco, Domenico, incontrando dovunque quella complicità della cupidigia con l’eresia che sarà ormai la principale forza dei falsi predicatori, prescrisse ai suoi la più assoluta espropriazione dei beni di questo mondo e si fece egli stesso mendicante per Cristo. Non erano più i tempi in cui i popoli, acclamando tutte le conseguenze dell’Incarnazione, costituivano per l’Uomo-Dio il più vasto dominio territoriale che mai vi sia stato, mentre ponevano insieme il suo Vicario alla testa dei re. Dopo aver tentato invano di umiliare la Sposa sottomettendo il Sacerdozio all’Impero, gli indegni discendenti dei valorosi cristiani d’un tempo rimproveravano alla Chiesa il possesso di quei beni di cui essa era soltanto la depositaria in nome del Signore; per la Colomba della Cantica era sonata l’ora di iniziare con l’abbandono del suolo il suo moto verso il cielo.

La scienza.

Ma se i due prìncipi della memorabile lotta che arrestò per un certo tempo il progresso del nemico si incontrarono nell’accoglienza fatta da essi alla santa povertà, quest’ultima rimase in modo particolare la « Signora » del Patriarca d’Assisi. Domenico, che al pari di lui aveva solo di mira l’onore di Dio e la salvezza delle anime , ricevette come più diretta eredità la scienza.

Appunto « sulla luce » – dice Dio a santa Caterina da Siena, « il padre dei Predicatori basò il suo principio, facendone il proprio oggetto e la propria arma di combattimento; egli prese per sè l’ufficio del Verbo mio Figliolo, seminando la mia parola, dissipando le tenebre, illuminando la terra; Maria, mediante la quale lo presentavo al mondo, ne fece l’estirpatore delle eresie» (Dialogo, 158). Così l’Ordine chiamato a diventare il principale appoggio del Sommo Pontefice nella guerra contro le false dottrine doveva, in un certo senso, giustificare l’espressione meglio ancora del suo patriarca: il primo dei tribunali della santa Chiesa, l’Inquisizione romana, il Sant’Ufficio, investito della missione del Verbo con la spada a doppio taglio (Apoc. 19, 11-16) per convertire o per castigare non ebbe strumento più fedele e più sicuro.

Il liberalismo.

Al pari di Caterina da Siena, il celebre autore della Divina Commedia non avrebbe mai immaginato che dovesse venire il tempo in cui il primo attributo della famiglia domenicana che gli dava diritto al riconoscente amore dei popoli sarebbe stato discusso in certa scuola apologetica e rifuggito ivi come un insulto o dissimulato come una cosa inferiore. Il nostro tempo ripone la sua gloria in un liberalismo che si è manifestato moltiplicando le rovine, e filosoficamente non si fonda che sulla strana confusione della licenza e della libertà: non ci voleva altro che questa prostrazione intellettuale per non comprendere più che, in una società in cui la fede è la base delle istituzioni così come è il principio della comune salvezza, nessun delitto uguaglia quello di sradicare il fondamento sul quale poggia insieme con l’interesse sociale il più prezioso bene individuale, Nè l’ideale della giustizia, nè tanto meno quello della libertà consistono nel lasciare alla mercè del male o del maligno il debole che non può proteggersi da se stesso: la cavalleria fece di questa verità il suo assioma, e ciò costituì la sua gloria; i fratelli di Pietro Martire consacrarono la propria vita a proteggere, contro le insidie del forte armato (Le. ir, 21) e il contagio che serpeggia nella notte (Sai. 90, 6), la sicurezza dei figli di Dio: fu questo l’onore

… della santa greggia

che Domenico mena per cammino

u’ ben s’impingua se non si vaneggia.

(Dante, Paradiso, X, 94-96).

Protezione di Maria.

E quali più veri cavalieri di questi atleti della fede (2), che contraevano il loro sacro impegno sotto forma di un omaggio di fedeltà (3), e sceglievano come Dama colei che, forte come un esercito (Cant. 6, 3, 9), stermina da sola le eresie in tutto il mondo? (4). Allo scudo della verità (Sai. 90, 5), alla spada della parola (Ef. 6, 17), colei che custodisce in Sion le armature dei forti (Cant. 4, 4) univa per i suoi devoti servi il Rosario, segno particolarissimo della sua personale milizia; assegnava l’abito da lei scelto come loro distintivo di guerra, e li ungeva con le sue stesse mani per la lotta nella persona del Beato Reginaldo.

Ella stessa, inoltre, vigilava al reclutamento, prelevando dalla gioventù scelta delle università le anime più pure, i cuori più generosi, le intelligenze più nobili. Parigi, la capitale della teologia, Bologna, quella della giurisprudenza e del diritto, vedevano maestri, scolari, discepoli di ogni scienza cercati e raggiunti dalla dolce Sovrana nel corso di circostanze che erano più celesti che terrene.

Quanta grazia in queste origini in cui la virginea serenità di Domenico sembrava circondare tutti i suoi figli! In questo Ordine della luce appariva appunto la verità delle parole evangeliche: Beati i puri di cuore, perchè vedranno Dio (Mt. 5, 8). Occhi illuminati dall’alto scorgevano sotto l’immagine del campo di gigli le fondamenta dei Predicatori; e Maria, dalla quale ci è venuto lo splendore della luce eterna (Sap. 7, 26), si faceva loro celeste maestra e con ogni scienza li guidava alla Sapienza, amica dei cuori non contaminati (ibid. 8). In compagnia di Cecilia e di Caterina, essa scendeva per benedire il loro riposo nella notte, e li copriva del suo manto presso il trono del Signore. Come stupire quindi del candore che in Domenico e durante il generalato di Giordano di Sassonia o di Raimondo di Pegnafort, di Giovanni il Teutonico o di Umberto di Romans continua a regnare in quelle Vite dei Frati e in quelle Vite delle Suore di cui felici penne hanno tramandato fino a noi i racconti d’una squisita freschezza?

Le monache.

Discreta lezione, e insieme potente aiuto per i Fratelli: nella famiglia domenicana essenzialmente dedita all’apostolato, le Suore furono più anziane di dieci anni, quasi ad indicare che, nella Chiesa di Dio l’azione non può essere feconda se non è preceduta e non resta accompagnata dalla contemplazione che le merita benedizione e ogni grazia. La Madonna di Prouille, ai piedi dei Pirenei, non fu solo il principio di tutto l’Ordine; proprio alla sua ombra protettrice i primi compagni di Domenico fissarono insieme con lui la scelta della loro Regola e si spartirono il mondo, muovendo di lì per fondare san Romano di Tolosa, e quindi san Giacomo di Parigi, san Nicola di Bologna, san Sisto e santa Sabina nella Città eterna.

Il Terz’Ordine.

Verso la stessa epoca, l’istituzione della Milizia di Gesù Cristo poneva sotto la direzione dei Predicatori i secolari che, di fronte all’eresia militante, si impegnavano a difendere con tutti i mezzi in loro potere i beni della Chiesa e la sua libertà; quando i settari ebbero deposto le armi, lasciando per un certo tempo la pace al mondo, l’associazione non scomparve: portò la lotta sul terreno spirituale e cambiò il proprio nome in quello di Terz’Ordine dei Frati e delle Suore della Penitenza di san Domenico.

Vita. – Domenico nacque verso il 1170 a Caleruega, non lontano da Burgos, nella Spanga. Andò a studiare a Palencia dove si distinse per l’ardore nell’azione e per la grande carità verso i poveri. Il Vescovo di Osma lo fece entrare nel suo Capitolo, dove rimase per nove anni, modello di pietà e di regolarità nell’Ufficio. Recatosi a Roma insieme con il Vescovo, cominciò nel 1206, sotto la direzione di un legato pontificio, a predicare nel Mezzogiorno della Francia per convertire gli eretici albigesi. Si stabilì a Prouille, presso Fanjeaux e di lì evangelizzò tutta la regione. A Tolosa fondò un convento di monache di cui la preghiera e la penitenza avrebbero aiutato il suo apostolato, e l’insegnamento avrebbe formato le giovinette povere della nobiltà e le avrebbe protette dal contagio dell’eresia. Domenico vide subito che non poteva bastare da solo alla missione che gli si presentava. Con parecchi compagni si stabilì in una casa di Tolosa, e cominciarono insieme a condurre vita religiosa. Partì quindi per Roma dove stava per tenersi il Concilio Lateranense e chiese al Papa Innocenzo III l’autorizzazione a fondare l’Ordine dei Predicatori. Tornò a Tolosa nel 1216 per scegliere una Regola di vita e quindi ancora a Roma, dove Onorio III, successore di Innocenzo , l’approvò. Da quel momento le case dei Predicatori si moltiplicarono, come pure i miracoli del Santo. Consumato dalla febbre e dalle innumerevoli fatiche che s’imponeva, morì il 6 agosto 1221, all’età di 51 anni. Fu canonizzato dal suo amico il Papa Gregorio IX fin dal 1234.

La fonte di ogni Apostolato.

Il tuo esempio, o Domenico, ci mostra che per Dio sono potenti sui popoli soltanto coloro che si consacrano a lui senza cercare altro e fanno dono al prossimo soltanto della loro pienezza! Sdegnando qualsiasi incontro e qualsiasi scienza in cui non si mostrasse l’eterna Sapienza, solo ad essa – ci dicono i tuoi storici – si appassionò la tua adolescenza (Sap. 8, 2); ed essa che precede quanti la desiderano (ibid. 6, 14) ti inondò fin da quei primi anni della luce e delle dolcezze anticipate della patria. Da essa appunto scendeva su di te quella radiosa serenità che colpiva i tuoi contemporanei e che nessun evento riuscì mai ad alterare. In una pace celeste, tu bevevi a lunghi sorsi l’acqua dell’inesauribile pozzo che zampillava alla vita eterna (Gv. 4, 14); ma mentre nel più segreto dell’anima il suo amore così ti abbeverava, una meravigliosa fecondità si manifestava nella fonte divina, i suoi rivoli divenuti i tuoi traboccavano al di fuori e le pubbliche piazze beneficiavano della tua sovrabbondanza (Prov. 5. 15-19).

Tu avevi accolto la Sapienza, ed essa ti esaltava (ibid. 4, 8); non contenta di adornare la tua fronte con i raggi della stella misteriosa (ibid. 9), essa ti concedeva la gloria dei patriarchi e moltiplicava con tutti quelli dei tuoi figli i tuoi anni e le tue opere (ibid. 10). Tu non hai cessato di essere in essi uno dei più potenti aiuti della Chiesa. La scienza ha reso celebre il loro nome in mezzo ai popoli, e per essa la loro giovinezza fu onorata dagli anziani (Sap. 8, io). Fa’ dunque che sia sempre per essi, come lo fu per i loro antenati, il frutto della Sapienza e la via che vi conduce; che si alimenti alla preghiera, la cui parte è rimasta così importante nel tuo santo Ordine che si riavvicina più di ogni altro per questo agli antichi Ordini monastici. Lodare, benedire e predicare sarà sempre il suo preciso motto, dovendo l’apostolato essere per esso, secondo l’espressione del Salmo, la traboccante effusione del ricordo delle dolcezze gustate nel divino commercio. Così stabilita in Sion, così benedetta nella sua gloriosa missione di propagatrice e di custode della verità (Is. 26, 1-2), la tua nobile discendenza meriterà di sentire sempre dalle labbra della Vergine stessa questo incoraggiamento superiore ad ogni lode: « Fortiter, fortiter, viri fortes! Coraggio, coraggio, uomini coraggiosi! ».

Nessun commento:

Posta un commento