Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava e di San Norberto Vescovo e Confessore.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
Antifone, Salmi e Inni della Festa del Corpus Domini, il resto proprio della Domenica; commemorazione dal Proprio dei Santi (al 7 Giugno). Compieta della Domenica. Ai Vespri la commemorazione dell'Ottava si fa con l'Ant. al Magnificat e il Versetto dei Primi Vespri della Festa, poiché domani si celebra l'Ufficio infra Octavam.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di San Norberto Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini e dell'Ottava stessa.
Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno e commemorazioni dal Proprio del Tempo, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 6 Giugno), Letture del III Notturno dal Comune. Ai Vespri la commemorazione dell'Ottava si fa con l'Ant. al Magnificat e il Versetto dei Secondi Vespri della Festa.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini
- Asperges
- Gloria in excelsis
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione dell'Ottava
- La terza è la commemorazione di San Norberto (al 6 Giugno)
- Credo
- Prefazio di Natale per via dell'Ottava
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Nelle chiese cattedrali, cantato l'Ufficio e la Messa della Domenica, si può cantare un'unica Messa solenne del Corpus Domini col Gloria, la commemorazione della Domenica alle Orazioni e all'Ultimo Vangelo e la Sequenza; dopo questa messa si svolge la Processione del SS. Sacramento.
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:
- Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
- Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
- Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
- Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 4:1-3
Et factum est in diébus illis, convenérunt Philísthiim in pugnam: et egréssus est Israël óbviam Philísthiim in prǽlium, et castrametátus est iuxta lápidem Adiutórii. Porro Philísthiim venérunt in Aphec, et instruxérunt áciem contra Israël. Inito autem certámine, terga vertit Israël Philisthǽis: et cæsa sunt in illo certámine passim per agros, quasi quátuor míllia virórum. Et revérsus est pópulus ad castra: dixerúntque maióres natu de Israël: Quare percússit nos Dóminus hódie coram Philísthiim? afferámus ad nos de Silo arcam fœ́deris Dómini, et véniat in médium nostri, ut salvet nos de manu inimicórum nostrórum.
Lectio 2, 1 Reg 4:4-6
Misit ergo pópulus in Silo, et tulérunt inde arcam fœ́deris Dómini exercítuum sedéntis super chérubim: erántque duo fílii Heli cum arca fœ́deris Dei, Ophni et Phínees. Cumque venísset arca fœ́deris Dómini in castra, vociferátus est omnis Israël clamóre grandi, et persónuit terra. Et audiérunt Philísthiim vocem clamóris, dixerúntque: Quænam est hæc vox clamóris magni in castris Hebræórum? Et cognovérunt quod arca Dómini venísset in castra.
Lectio 3, 1 Reg 4:7-11
Timuerúntque Philísthiim, dicéntes: Venit Deus in castra. Et ingemuérunt, dicéntes: væ nobis: non enim fuit tanta exultátio heri et nudiustértius: væ nobis. Quis nos salvábit de manu deórum sublímium istórum? hi sunt dii, qui percussérunt Ægýptum omni plaga in desérto. Confortámini, et estóte viri, Philísthiim, ne serviátis Hebrǽis, sicut et illi serviérunt vobis: confortámini, et belláte. Pugnavérunt ergo Philísthiim, et cæsus est Israël, et fugit unusquísque in tabernáculum suum: et facta est plaga magna nimis, et cecidérunt de Israël trigínta míllia péditum. Et arca Dei capta est: duo quoque fílii Heli mórtui sunt, Ophni et Phínees.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Joánnis Chrysostomi
Ex Hom. 60 ad pop. Antioch
Quóniam Verbum dicit: Hoc est corpus meum; et assentiámur et credámus et intellectuálibus ipsum óculis intueámur. Nihil enim sensíbile nobis Christus trádidit; sed sensibílibus quidem rebus, at ómnia intelligibília. Itidem et in baptísmate: per rem nempe sensíbilem, aquam, donum confértur; intelligíbile vero quod perfícitur, generátio et renovátio. Si enim incorpóreus esses, nuda et incorpórea tibi dedísset ipse dona; sed quóniam ánima córpori consérta est, in sensibílibus intelligibília tibi præbet. Quot nunc dicunt: Vellem ipsíus formam aspícere, figúram, vestiménta, calceaménta? Ecce eum vides, ipsum tangis, ipsum mandúcas. Et tu quidem vestiménta cupis vidére; ipse vero tibi concédit non tantum vidére, verum et manducáre, et tángere, et intra te súmere.
Lectio 5
Igitur accédat nemo cum náusea, nemo resolútus; omnes accénsi, omnes fervéntes et excitáti. Nam si Judǽi stantes, et calceaménta in pédibus habéntes, et báculos mánibus gestántes, agnum cum festinatióne comedébant; te multo magis opórtet esse solértem. Nam illi quidem in Palæstínam erant profectúri, et proptérea viatórum figúram habébant: tu vero debes in cælum migráre. Quaprópter in ómnibus opórtet te vigiláre; nec enim parva pœna propónitur indígne suméntibus. Cógita quantum advérsus proditórem indignáris, et contra eos qui illum crucifixérunt: ítaque consídera, ne tu quoque sis reus córporis et sánguinis Christi. Illi sanctíssimum corpus occidérunt, tu vero pollúta súscipis ánima, post tot benefícia. Neque enim illi satis fuit, hóminem fíeri, cólaphis cædi, et crucifígi; verum et semetípsum nobis commíscet; et non fide tantum, verum et ipsa re, nos suum éfficit corpus.
Lectio 6
Quo non opórtet ígitur esse puriórem, tali fruéntem sacrifício? quo solári rádio non splendidiórem manum, carnem hanc dividéntem? os quod igni spiritáli replétur, linguam quæ treméndo nimis sánguine rubéscit? Cógita quali sis insignítus honóre, quali mensa fruáris. Quod Angeli vidéntes horréscunt, neque líbere audent intuéri propter emicántem inde splendórem; hoc nos páscimur, huic nos unímur, et facti sumus unum Christi corpus, et una caro. Quis loquétur poténtias Dómini, audítas fáciet omnes laudes ejus? Quis pastor oves próprio pascit cruóre? Et quid dico, pastor? Matres multæ sunt, quæ post partus dolóres, fílios áliis tradunt nutrícibus. Hoc autem ipse non est passus; sed ipse nos próprio sánguine pascit, et per ómnia nos sibi coagméntat.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 14:16-24
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis parábolam hanc: Homo quidam fecit cenam magnam, et vocávit multos. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 36 in Evangelia
Hoc distáre, fratres caríssimi, inter delícias córporis et cordis solet: quod corporáles delíciæ, cum non habéntur, grave in se desidérium accéndunt; cum vero ávide edúntur, comedéntem prótinus in fastídium per satietátem vertunt. At contra, spiritáles delíciæ, cum non habéntur, in fastídio sunt; cum vero habéntur, in desidério: tantóque a comedénte ámplius esuriúntur, quanto et ab esuriénte ámplius comedúntur. In illis appetítus placet, experiéntia dísplicet; in istis appetítus saturitátem, satúritas fastídium génerat: in istis autem appetítus saturitátem, satúritas appetítum parit.
Lectio 8
Augent enim spiritáles delíciæ desidérium in mente, dum sátiant: quia quanto magis eárum sapor percípitur, eo ámplius cognóscitur quod avídius amétur; et idcírco non hábitæ amári non possunt, quia eárum sapor ignorátur. Quis enim amáre váleat quod ignórat? Proínde Psalmísta nos ádmonet, dicens: Gustáte et vidéte, quóniam suávis est Dóminus. Ac si apérte dicat: Suavitátem ejus non cognóscitis, si hanc mínime gustátis; sed cibum vitæ ex paláto cordis tángite, ut probántes ejus dulcédinem, amáre valeátis. Has autem homo delícias tunc amísit, cum in paradíso peccávit; extra éxiit, cum os a cibo ætérnæ dulcédinis clausit.
Lectio 9
Unde nos quoque, nati in hujus peregrinatiónis ærúmna, huc fastidiósi jam vénimus, nescímus quid desideráre debeámus. Tantóque se ámplius fastídii nostri morbus exággerat, quanto se magis ab esu illíus dulcédinis ánimus elóngat; et eo jam intérnas delícias non áppetit, quo eas comédere, diu longéque desuévit. Fastídio ergo nostro tabéscimus, et longa inédiæ peste fatigámur. Et quia gustáre intus nólumus parátam dulcédinem, amámus foris míseri famem nostram.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 4:1-3
Ora avvenne in quel tempo che i Filistei si radunarono per combattere: ed Israele usci incontro ai Filistei per la battaglia, e si accampò vicino alla Pietra del soccorso. Ma i Filistei giunsero ad Afec e ordinarono l'esercito in faccia ad Israele. Ingaggiatasi poi la battaglia, Israele voltò le spalle ai Filistei, e furono trucidati in quel conflitto qua e là per i campi circa quattromila uomini. E ritornato il popolo nell'accampamento, gli anziani di Israele dissero: Perché il Signore ci ha percossi oggi davanti ai Filistei? Prendiamo con noi da Silo l'arca dell'alleanza del Signore, ed essa venga in mezzo a noi, affinché ci salvi dalle mani dei nostri nemici.
Lettura 2, 1 Re 4:4-6
Il popolo dunque mandò in Silo, e di là portarono l'arca dell'alleanza del Signore degli eserciti che siede sui Cherubini; e coll'arca dell'alleanza di Dio c'erano pure i due figli di Eli, Ofni e Finees. E giunta l'arca dell'alleanza del Signore nell'accampamento, tutto Israele gridò sì forte, che ne rimbombò la terra. I Filistei all'udire quelle alte grida, dissero: Che è questo rumore di grandi grida nel campo degli Ebrei? E intesero che era arrivata nell'accampamento l'arca del Signore.
Lettura 3, 1 Re 4:7-11
Allora i Filistei s'impaurirono, e dicevano : È venuto Dio nel loro accampamento; e gemevano dicendo: guai a noi, perché non erano tanto allegri ieri né ieri l'altro: guai a noi! Chi ci salverà dalla mano di questi déi eccelsi? Questi sono gli dèi che fiaccarono l'Egitto con ogni sorta di sciagure presso al deserto. Coraggio, o Filistei, e siate uomini, affinché non serviate agli Ebrei, come essi hanno servito a voi: coraggio e combattete. Combatterono pertanto i Filistei, e Israele fu sconfitto, e ciascuno se ne fuggì alla sua tenda: e la strage fu assai grande, e degli Israeliti perirono trentamila pedoni, fu presa anche l'arca di Dio, e morirono pure i due figli di Eli, Ofni e Finees.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Giovanni Crisostomo
Omelia 60 al popolo d'Antiochia
Poiché il Verbo ha detto: «Questo è il mio corpo»; adoriamo e crediamo e contempliamolo cogli occhi dello spirito. Perché Cristo non ci ha dato nulla di sensibile; ma sotto cose sensibili ci dà tutto a comprendere. Lo stesso è nel battesimo: dove per mezzo di una cosa sensibile, cioè l'acqua, ci si conferisce il dono; ma spirituale è la cosa che si compie, cioè la rigenerazione e rinnovazione. Se tu non avessi il corpo, non ci sarebbe nulla di corporale nei doni ch'egli ti dà; ma perché l'anima è unita al corpo, perciò ti dona lo spirituale mediante il sensibile. Quanti ora dicono: Vorrei vedere la sua forma, la sua figura, le vesti, i calzari? Ebbene, tu lo vedi, lo tocchi, lo mangi. Tu desideri vederne le vesti, egli invece ti concede non solo di vederlo, ma ancora di mangiarlo, di toccarlo e di riceverlo dentro di te.
Lettura 5
Nessuno dunque si accosti con nausea, nessuno con trascuratezza; siano tutti ardenti, pieni di fervore e premurosi. Che se i Giudei mangiavano l'agnello (pasquale) in piedi, calzati e col bastone in mano, con premura; molto più tu devi avere questa sollecitudine. Perché mentre quelli dovevano partire per la Palestina e perciò erano in assetto di viaggiatori, tu invece devi emigrare al cielo. Quindi bisogna che tu sia vigilante in tutto; che si minaccia non piccola pena a chi si comunica indegnamente. Pensa quanto ti sdegni contro chi lo tradì e contro quelli che lo crocifissero: bada pertanto che anche tu non divenga colpevole del corpo e del sangue di Cristo. Quelli ne uccisero il corpo santissimo, ma tu lo ricevi coll'anima impura, dopo tanti benefici. Non contento d'essersi fatto uomo, d'essere stato schiaffeggiato e crocifisso, egli di più si unisce a noi così che noi diventiamo uno stesso corpo con lui, e non solo mediante la fede, ma effettivamente e in realtà.
Lettura 6
Chi dunque dev'essere più puro di colui che partecipa a tanto sacrificio? quanto più splendida del raggio del sole non dev'essere la mano che distribuisce questa carne? la bocca che si riempie di questo fuoco spirituale, la lingua che s'imporpora di sangue sì tremendo? Pensa a tutto l'onore che ne ricevi, a qual mensa prendi parte. Ciò che gli Angeli riguardano con tremore, e non possono mirare liberamente per lo splendore abbagliante, noi ne facciamo nostro alimento, ci uniamo ad esso e diventiamo con Cristo un solo corpo e una sola carne. «Chi ridirà i prodigi del Signore, farà udire tutte le sue lodi?» Sal.105,2. Qual pastore pasce le pecorelle col proprio sangue? Ma che dico pastore? Ci sono molte madri che dànno ad altre nutrici i figli che esse hanno messo al mondo. Egli non ha fatto così; ma ci nutrisce lui stesso col proprio sangue, e c'incorpora assolutamente a sé.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luc 14:16-24
In quell'occasione: Gesù disse ai farisei questa parabola: Un uomo fece una grande cena, e invitò molti. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 36 sul Vangelo
Tra i godimenti del corpo, fratelli carissimi, e quelli dell'anima ordinariamente c'è questa differenza: che i godimenti del corpo, quando non si hanno, accendono in noi un ardente desiderio; e mentre si gustano avidamente, fanno venir presto la nausea a chi li gusta perché saziano. I godimenti dello spirito, al contrario, provocano nausea quando non si hanno; ma quando si hanno, eccitano il desiderio: e chi li gusta tanto più li appetisce, quanto più se ne nutrisce. In quelli il desiderio piace, ma il provarli produce dispiacere; questi al contrario sembrano di poco valore allorché si desiderano, ma il loro uso piace assai di più. In quelli l'appetito genera sazietà e la sazietà il disgusto; in questi invece l'appetito fa nascere il godimento e la sazietà l'appetito.
Lettura 8
Infatti le delizie spirituali aumentano il desiderio nell'anima, a misura che essa se ne sazia: più si gusta il loro sapore, e più si conosce che si devono desiderare con avidità; ciò spiega perché non si possono amare senza averle provate, perché non se ne conosce il sapore. E per verità, chi può amare quello che non conosce? Onde il Salmista ci ammonisce dicendo: «Gustate, e vedete come è dolce il Signore» Ps. 33,9. Come se dicesse formalmente: Voi non conoscete la sua dolcezza se non lo gustate; ma toccate col palato del vostro cuore l'alimento della vita, affinché, provando la sua dolcezza, possiate amarlo. L'uomo poi perdé queste delizie, quando peccò nel paradiso: egli ne uscì fuori, quando chiuse la bocca all'alimento dell'eterna dolcezza.
Lettura 9
Onde anche noi, nati nelle pene di questo esilio, siamo già giunti quaggiù a tal disgusto, che non sappiamo più quel che dobbiamo desiderare. E tanto più cresce in noi questa malattia della nausea, quanto più l'anima si allontana da questo alimento pieno di dolcezza; ed ella giunge a perdere ogni appetito per queste interne delizie, perciò stesso che se ne tiene lontana ed ha perduto da molto tempo l'uso di gustarle. È il nostro disgusto dunque che ci fa deperire, è questa funesta inedia prolungata che ci spossa. E perché non vogliamo gustare di dentro la dolcezza che ci è offerta, amiamo, miseri, la fame che ci consuma di fuori.
Ad Primam: il Martirologio del 7 Giugno 2021.
Septimo Idus Junii, luna vigesima sexta.
INTROITUS
Factus est Dóminus protéctor meus, et edúxit me in latitúdinem: salvum me fecit, quóniam vóluit me. --- Díligam te. Dómine, virtus mea: Dóminus firmaméntum meum et refúgium meum et liberátor meus. --- Gloria Patri --- Factus est Dóminus protéctor meus, et edúxit me in latitúdinem: salvum me fecit, quóniam vóluit me.
COLLECTAE
Orémus. Sancti nóminis tui, Dómine, timórem páriter et amórem fac nos habére perpétuum: quia numquam tua gubernatióne destítuis, quos in soliditáte tuæ dilectiónis instítuis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus.
Deus, qui beátum Norbértum Confessórem tuum atque Pontíficem verbi tui præcónem exímium effecísti, et per eum Ecclésiam tuam nova prole fœcundásti: præsta, quǽsumus; ut, ejúsdem suffragántibus méritis, quod ore simul et ópere dócuit, te adjuvánte, exercére valeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Joánnis Apóstoli
1 Joann 3:13-18
Caríssimi: Nolíte mirári, si odit vos mundus. Nos scimus, quóniam transláti sumus de morte ad vitam, quóniam dilígimus fratres. Qui non díligit, manet in morte: omnis, qui odit fratrem suum, homícida est. Et scitis, quóniam omnis homícida non habet vitam ætérnam in semetípso manéntem. In hoc cognóvimus caritátem Dei, quóniam ille ánimam suam pro nobis pósuit: et nos debémus pro frátribus ánimas pónere. Qui habúerit substántiam hujus mundi, et víderit fratrem suum necessitátem habére, et cláuserit víscera sua ab eo: quómodo cáritas Dei manet in eo? Filíoli mei, non diligámus verbo neque lingua, sed ópere et veritáte.
GRADUALE
Ad Dóminum, cum tribulárer, clamávi, et exaudívit me. Dómine, libera ánimam meam a lábiis iníquis, et a lingua dolósa.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Dómine, Deus meus, in te sperávi: salvum me fac ex ómnibus persequéntibus me et líbera me. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 14:16-24
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis parábolam hanc: Homo quidam fecit cœnam magnam, et vocávit multos. Et misit servum suum hora cœnæ dícere invitátis, ut venírent, quia jam paráta sunt ómnia. Et cœpérunt simul omnes excusáre. Primus dixit ei: Villam emi, et necésse hábeo exíre et vidére illam: rogo te, habe me excusátum. Et alter dixit: Juga boum emi quinque et eo probáre illa: rogo te, habe me excusátum. Et álius dixit: Uxórem duxi, et ídeo non possum veníre. Et revérsus servus nuntiávit hæc dómino suo. Tunc irátus paterfamílias, dixit servo suo: Exi cito in pláteas et vicos civitátis: et páuperes ac débiles et cæcos et claudos íntroduc huc. Et ait servus: Dómine, factum est, ut imperásti, et adhuc locus est. Et ait dóminus servo: Exi in vias et sepes: et compélle intrare, ut impleátur domus mea. Dico autem vobis, quod nemo virórum illórum, qui vocáti sunt, gustábit cœnam meam.
OFFERTORIUM
Orémus. Dómine, convértere, et éripe ánimam meam: salvum me fac propter misericórdiam tuam.
SECRETAE
Oblátio nos, Dómine, tuo nómini dicánda puríficet: et de die in diem ad cœléstis vitæ tránsferat actiónem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur.
Sancti tui, quǽsumus, Dómine, nos úbique lætíficant: ut, dum eórum mérita recólimus, patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Cantábo Dómino, qui bona tríbuit mihi: et psallam nómini Dómini altíssimi.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sumptis munéribus sacris, quǽsumus, Dómine: ut cum frequentatióne mystérii, crescat nostræ salútis efféctus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Córporis et Sánguinis tui temporális percéptio præfigúrat.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, de percéptis munéribus grátias exhibéntes, intercedénte beáto Norbérto Confessóre tuo atque Pontífice, benefícia potióra sumámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Il Signore si è fatto mio protettore e mi ha tratto fuori, al largo: mi ha liberato perché mi vuol bene. --- Amerò Te, o Signore, mia forza: o Signore, mio sostegno, mio rifugio e mio liberatore. --- Gloria. --- Il Signore si è fatto mio protettore e mi ha tratto fuori, al largo: mi ha liberato perché mi vuol bene.
COLLETTE
Preghiamo. Del tuo santo Nome, o Signore, fa che nutriamo un perpetuo timore e un pari amore: poiché non privi giammai del tuo aiuto quelli che stabilisci nella saldezza della tua dilezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione.
O Dio, che rendesti il beato Norberto, tuo confessore e vescovo, banditore esimio della tua parola, e per suo mezzo fecondasti la tua Chiesa di una nuova famiglia; fa' che, in grazia dei suoi meriti, possiamo praticare col tuo aiuto quanto egli ha insegnato con la parola e con l'opera. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della Lettera di san Giovanni Apostolo.
1 Giov 3:13-18
Carissimi: Non meravigliatevi se il mondo vi odia. Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Poiché chi non ama dimora nella morte: e chi odia il fratello suo è omicida. E voi sapete che chiunque è omicida non ha in sé la vita eterna. Da questo conosciamo l’amore di Dio verso di noi: dall’aver Egli dato per noi la vita: e noi dobbiamo darla per i nostri fratelli. Ma se alcuno avrà tenute per sé le ricchezze di questo mondo e, vedendo il proprio fratello nel bisogno avrà chiuso il suo cuore: come può vivere in lui l’amore di Dio? Figliuoli miei, non amiamo a parole, né a chiacchere, ma in opere e verità.
GRADUALE
Al Signore mi rivolsi: poiché ero in tribolazione, ed Egli mi ha esaudito. O Signore, libera l’ànima mia dalle labbra dell’iniquo, e dalla lingua menzognera.
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Signore, Dio mio, in Te ho sperato: salvami da tutti quelli che mi perseguitano, e liberami. Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 14:16-24
In quel tempo: Gesù disse ai Farisei questa parabola: un uomo preparò un grande convito, e invitò molti. E mandò un servo all’ora della cena a ricordare agli invitati di venire, perché ogni cosa era preparata. Ma tutti cominciarono senz’altro a scusarsi. Il primo gli rispose: Ho comperata una villa e debbo uscire per vederla; ti prego di avermi per scusato. E un altro disse: Ho comperato cinque paia di buoi e ora vado a trovarli: abbimi per scusato, te ne prego. E un altro disse: Ho preso moglie, perciò non posso venire. E il servo, ritornato, riferì queste cose al padrone. Allora, il padre di famiglia, irritato, disse al servo suo: Va subito nelle piazze e nelle vie della città, e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi. Disse poi il servo: Signore, è stato fatto come tu hai comandato, e ancora vi è posto. Gli rispose il padrone: Va per le strade e lungo le siepi, e costringi a venire, affinché la mia casa si riempia. Poiché, vi dico, che nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena.
OFFERTORIO
Preghiamo. O Signore, volgiti verso di me e salva la mia vita: salvami per la tua misericordia.
SECRETE
Ci purifichi, O Signore, l’offerta da consacrarsi al Tuo nome: e di giorno in giorno ci conduca alla pratica di una vita perfetta. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate.
Signore, i tuoi santi ovunque ci rallegrino; affinché mentre ne ricordiamo i meriti ne esperimentiamo il patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMUNIONE
Inneggerò al Signore, per il bene fatto a me: e salmeggerò al nome di Dio Altissimo.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ricevuti, o Signore, i sacri doni, Ti preghiamo: affinché, frequentando questi divini misteri, cresca l’effetto della nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo.
O Dio onnipotente, concedici, te ne preghiamo, che, mentre ti ringraziamo dei doni ricevuti, per intercessione del beato Norberto confessore tuo e vescovo, ne riceviamo dei maggiori. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI
L’EUCARISTIA SACRIFICIO PERFETTO
La nozione del sacrificio.
L’Eucaristia ha per fine principale l’applicazione incessante quaggiù del Sacrificio del Calvario. Bisogna dunque che consideriamo questo Sacrificio dell’Uomo-Dio in se stesso, onde meglio ammirare la mirabile continuazione che se ne fa nella Chiesa. A questo riguardo è opportuno precisare innanzitutto la nozione generale di Sacrificio.
Dio ha diritto all’omaggio della sua creatura. Se i re e i potenti della terra erano in diritto di esigere dai loro vassalli il solenne riconoscimento della loro sovranità, a maggior ragione il dominio supremo del primo Essere, causa prima e fine ultimo di tutte le cose, lo impone agli esseri chiamati dal nulla dalla sua onnipotente bontà. E come, mediante il tributo che lo accompagnava, l’omaggio dei servi e dei vassalli implicava, insieme con la confessione della loro sudditanza, la dichiarazione effettiva dei beni e dei diritti che essi riconoscevano di avere dal loro signore, così l’atto con il quale la creatura si umilia dinanzi al suo Creatore dovrà manifestare a sufficienza, per se stesso, che essa lo riconosce come Signore di tutte le cose e autore della vita.
Ma può accadere che la creatura abbia, di sua iniziativa, conferito contro se stessa alla giustizia di Dio dei diritti ben più terribili che quelli della sua onnipotenza e della sua bontà. La misericordia infinita può allora, in verità, sospendere o commutare l’esecuzione delle vendette del sommo Signore; ma l’atto di omaggio dell’essere creato divenuto peccatore non sarà completo se non a patto di esprimere d’ora in poi, con la sua dipendenza di creatura, la confessione della propria colpa e la giustizia del castigo incorso con la trasgressione dei divini precetti; la supplice oblazione dello schiavo ribelle dovrà mostrare, per la sua stessa natura, che Dio non è più soltanto per lui l’autore della vita, ma l’arbitro della morte.
Questa è la vera nozione del Sacrificio, così chiamato per il fatto che esso separa dalla moltitudine esseri della medesima natura, e rende sacra l’offerta con la quale si esprime: oblazione interiore e puramente spirituale negli spiriti distinti dalla materia; oblazione spirituale e sensibile insieme per l’uomo che, composto di anima e di corpo, deve l’omaggio a Dio per l’una e per l’altro. Il Sacrificio non può essere offerto che a Dio; e la religione che ha per oggetto il culto dovuto al Signore, trova appunto in esso la sua suprema espressione.
L’unità in Dio della Creazione.
È mediante il Sacrificio che Dio raggiunge il fine che si è proposto nella creazione: la sua stessa gloria (Pr 16,4). Ma perché dal mondo si elevasse verso il suo Autore un omaggio che rappresentasse la misura dei suoi doni, occorreva un capo che riassumesse il mondo intero nella sua persona e, disponendo di esso come di un bene proprio, l’offrisse pienamente al Signore insieme con se stesso. Dio fa ancora di più: dandogli per Capo il suo stesso Figliolo rivestito della nostra natura, fa sì che, rivestendo l’omaggio di questa natura inferiore la dignità della persona, l’onore reso sia veramente degno della suprema Maestà.
Mirabile coronamento dell’opera creatrice! L’immensa gloria che rende al Padre il Verbo incarnato ha riaccostato Dio e la creatura, così distanti l’uno dall’altra, e ricade sul mondo in fiumi di grazia che finiscono di colmare l’abisso. Il Sacrificio del Figlio dell’uomo diviene la base e la ragione dell’ordine soprannaturale, in cielo e in terra. Cristo è l’oggetto primo e principale del decreto di creazione. Per Lui vennero fuori dal nulla, alla voce del Padre, i diversi gradi dell’essere spirituale e materiale, chiamati a formare la sua reggia e la sua corte: così pure nell’ordine della grazia egli è veramente l’uomo, il Diletto. Lo Spirito di dilezione si diffonderà da quell’unico diletto, dal Capo su tutte le membra, comunicando senza riserva la vera vita, l’essere soprannaturale a quelli che Cristo si sarà degnato di far partecipi della sua divina sostanza al banchetto d’amore. Poiché al seguito del Capo verranno le membra, unendo al suo il loro omaggio; e questo omaggio che, di per sé, sarebbe rimasto troppo al disotto della Maestà infinita, riceverà, con la loro incorporazione al Verbo incarnato nell’atto del suo Sacrificio, la dignità di Cristo stesso.
Così pure, non si finirà di ripeterlo contro il gretto individualismo che tende a dare alle pratiche d’una devozione privata la preponderanza sulla solennità dei grandi atti liturgici che formano l’essenza della religione: mediante il Sacrificio si consuma nell’unità l’intera creazione e si pongono in Dio le basi della vera vita sociale. Che essi siano una sola cosa in noi come tu sei in me ed io in te (Gv 17,21): ecco l’ultima espressione dei voleri del Creatore, rivelata al mondo dall’Angelo del gran Consiglio venuto sulla terra a realizzare quel divino programma. Ora, è appunto la religione che raccoglie davanti a Dio i diversi elementi del corpo sociale; e il Sacrificio, che ne è l’atto fondamentale, è insieme il mezzo e il fine di questa grandiosa unificazione in Cristo, il compimento segnerà la consumazione del regno eterno del Padre divenuto per lui tutto in tutti (1Cor 15,24-28).
Cristo, Sacerdote e Vittima.
Ma questa regalità eterna, che il regno di Cristo quaggiù prepara al Padre (ivi 24,25) ha dei nemici che è necessario vincere. I Principati, le Potestà e le Virtù dell’inferno si sono alleati contro di essa. La loro rabbia, riversandosi sull’uomo, immagine di Dio, ha introdotto nel mondo la disobbedienza e la morte (Sap 2,23.24); mediante l’uomo divenuto suo schiavo, il peccato si è fatto un’arma di tutti i precetti divini contro il loro Autore (Rm 7,11). Prima dunque di poter essere accette al Padre, le future membra dì Cristo richiedono un Sacrificio di propiziazione e di liberazione. È necessario che lo stesso Cristo viva la vita espiatrice del peccato, soffra le sue sofferenze e muoia di morte (Gen 2,17). Questa è infatti la pena applicata come sanzione fin dal principio al precetto divino: pena estrema per il trasgressore che non poteva subirne una maggiore, ma sproporzionata tuttavia all’offesa della suprema Maestà, a meno che una persona divina, addossandosi la spaventosa responsabilità di quel debito infinito, subisse la pena dell’uomo e lo restituisse all’innocenza.
Venga dunque il nostro Pontefice, appaia il divin Capo della nostra stirpe e del mondo! Poiché ha amato la giustizia e odiato l’iniquità, Dio l’ha unto con l’olio di letizia in mezzo ai suoi fratelli (Sal 44,8). Egli era Cristo per il sacerdozio a lui destinato fin dal seno del Padre; ed è Gesù, poiché il Sacrificio che sta per offrire salverà il suo popolo dal peccato (Mt 1,21): GESÙ CRISTO, ecco quale dev’essere il nome del Pontefice eterno!
Quale potenza e quale amore nel suo Sacrificio! Sacerdote e vittima insieme, egli prende in sé la morte per distruggerla e nello stesso tempo vince il peccato nella sua carne innocente; soddisfa fino all’ultimo centesimo e oltre alla giustizia del Padre; strappa il decreto che ci era contrario, lo inchioda alla croce, lo cancella nel suo sangue e, spogliando i Principati avversi del loro tirannico impero, li incatena al proprio carro di trionfo (Col 2,14.5). Crocifisso con lui, il nostro uomo vecchio ha perduto il suo corpo di peccato; rinnovato nel sangue redentore, esce con lui dal sepolcro per una vita nuova (Rm 6,4.10). “Voi siete morti – dice l’Apostolo – e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio; quando apparirà Cristo, vita vostra, anche voi apparirete con lui nella gloria” (Col 3,3). È infatti come Capo che Cristo ha sofferto; il suo sacrificio abbraccia l’intero corpo di cui è capo, e che egli trasforma con se per l’olocausto eterno il cui soave odore profumerà il cielo.
Cristiani, penetriamoci di questi sublimi insegnamenti. Più comprenderemo il Sacrificio dell’Uomo-Dio nella sua immensa grandezza, più facilmente lasceremo che la Chiesa, nella sua Liturgia, sottragga le anime nostre alle egoistiche e meschine preoccupazioni d’una pietà troppo spesso ripiegata su se stessa. Membra di Cristo-Pontefice, dilatiamo i nostri cuori e apriamoli ai torrenti di luce e d’amore che scaturiscono dal Calvario.
MESSA
La maggior parte delle Chiese celebrano oggi soltanto la solennità del Corpus Domini. La Messa che si canta in queste Chiese è quella del giorno stesso della festa, con la commemorazione della Domenica secondo l’uso ordinario. Al contrario, nei luoghi in cui la solennità è stata celebrata il Giovedì, si dice la Messa di questa Domenica che è la seconda dopo la Pentecoste. Oggi, ha luogo la grande Processione del Corpus Domini, se non fu fatta Giovedì scorso.
EPISTOLA (1Gv. 3,13-18). – Carissimi: Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia. Noi sappiamo d’essere stati trasportati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama resta nella morte. Chiunque odia il proprio fratello è omicida; e voi sapete che nessun omicida ha dimorante in se stesso la vita eterna. Da questo abbiamo conosciuta la carità di Dio: dall’avere egli dato la sua vita per noi; ed anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. Se uno avrà dei beni di questo mondo e, vedendo il suo fratello nel bisogno, gli chiuderà il proprio cuore, come potrebbe la carità di Dio abitare in lui ? Figliolini miei, non amiamo a parole e con la lingua, ma con le opere e in verità.
Il memoriale dell’amor divino.
Queste parole del discepolo prediletto non potevano essere ricordate meglio al popolo fedele che in questa domenica. L’amore di Dio per noi è il modello e la ragione di quello che noi dobbiamo avere per i nostri simili; la carità divina è l’immagine della nostra. “Io vi ho dato l’esempio – dice il Salvatore – affinché come ho fatto io così facciate anche voi” (Gv 13,15). Se egli dunque è arrivato fino a dare la sua vita, bisogna che anche noi sappiamo dare la nostra, all’occasione, per salvare i nostri fratelli. A maggior ragione dobbiamo aiutarli secondo le nostre possibilità nei loro bisogni, ed amarli non con le parole e con la lingua, ma con i fatti e nella verità.
Ora il divino memoriale è forse altro se non l’eloquente dimostrazione dell’amore infinito, il monumento reale e la rappresentazione permanente di quella morte d’un Dio alla quale si riferisce l’Apostolo?
Sicché il Signore attese, per promulgare la legge dell’amore fraterno che veniva a portare al mondo, l’istituzione del Sacramento che doveva dare a quella legge il suo potente punto d’appoggio. Ma appena ebbe creato l’augusto Mistero, appena si fu dato sotto le sacre specie: “Io vi do un comandamento nuovo”, egli disse, “e il mio comandamento è che vi amiate scambievolmente come io ho amato voi” (Gv 13,34; 15,12). Precetto nuovo, infatti, per un mondo in cui l’egoismo rappresentava l’unica legge; nota distintiva che avrebbe fatto riconoscere fra tutti i discepoli di Cristo (ivi 13,35), e li avrebbe sacrificati nello stesso tempo all’odio del genere umano (Tacito, Ann. XV), ribelle a quella legge d’amore. È all’ostile accoglienza fatta dal mondo d’allora al nuovo popolo che rispondono le parole di san Giovanni nella nostra Epistola: “Miei diletti, non stupite se il mondo vi odia. Noi sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i nostri fratelli. Chi non ama rimane nella morte”.
L’unione dei membri fra loro mediante il divin Capo è il costitutivo essenziale del cristianesimo; l’Eucaristia è l’alimento di tale unione, il legame potente del corpo mistico del Salvatore che, mediante essa, cresce quotidianamente nella carità (Ef 6, 16). La carità, la pace, la concordia è dunque, insieme con l’amore di Dio stesso, la più indispensabile e la migliore preparazione ai sacri Misteri. È quanto ci spiega la raccomandazione del Signore nel Vangelo: “Se dunque stai per fare la tua offerta all’altare e ivi ti ricordi che il tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia la tua offerta lì davanti all’altare, e va prima a riconciliarti con il tuo fratello; quindi torna a fare la tua offerta” (Mt 5,23-24).
VANGELO (Lc 14,16-24). – In quel tempo, disse Gesù ai Farisei questa parabola: Un uomo fece una gran cena e invitò molti. E all’ora della cena mandò il suo servo a dir ai convitati: Venite, ché tutto è pronto. E cominciarono tutti insieme a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un podere e bisogna che vada a vederlo; ti prego, abbimi per iscusato. E un altro gli disse: Ho comprato cinque paia di buoi e vo a provarli; ti prego, abbimi per iscusato. E un altro gli disse: Ho preso moglie; quindi non posso venire. Ed il servo tornò a riferire queste cose al padrone. Allora, sdegnato, il padrone di casa disse al servo: Presto, va’ per le piazze e per le vie della città, e conduci qua poveri, storpi, ciechi e zoppi. E come il servo tornò a dire: Signore, è stato fatto come hai ordinato, e ancora c’è posto; il padrone gli disse: Va’ fuori per le strade e lungo le siepi e forza la gente a venire, affinché si riempia la mia casa. E vi assicuro che nessuno dei primi invitati assaggerà la mia cena.
Il banchetto nuziale dell’Agnello.
Questo Vangelo era attribuito all’odierna Domenica prima ancora dell’istituzione della festa del Corpus Domini. Il divino Spirito che assiste la Chiesa nell’ordinamento della sua Liturgia, preparava così in anticipo il complemento degli insegnamenti di questa grande solennità.
La parabola che propone qui il Salvatore alla tavola d’un capo dei Farisei tornerà alle sue labbra nel mezzo del tempio, nei giorni che precederanno immediatamente la sua Passione e la sua morte (Mt 22,1-14). Significativa insistenza, che ci rivela abbastanza l’importanza dell’allegoria! Che cos’è infatti quella mensa dai numerosi convitati, quel banchetto nuziale, se non quello stesso che l’eterna Sapienza ha preparato fin dal principio del mondo? Nulla è mancato agli splendori dei divini preparativi. Tuttavia il popolo amato, ricolmo di benefici, ha recalcitrato contro l’amore, e ha voluto provocare con i suoi abbandoni sprezzanti l’ira del Dio suo Salvatore (Dt 32,15-16).
Ma ciò nonostante l’eterna Sapienza offre ancora agli ingrati figli di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, in ricordo delle loro preghiere, il primo posto al suo banchetto, e appunto alle pecorelle smarrite della casa d’Israele sono innanzitutto mandati gli Apostoli (Mt 10, 6; At 13,46). “O quali ineffabili riguardi! – esclama san Giovanni Crisostomo – Cristo chiama i Giudei davanti alla croce; persevera dopo la sua immolazione e continua a chiamarli. Mentre avrebbe dovuto, stando alle apparenze, colpirli con il più duro castigo, li invita alla sua alleanza e li colma di onori. Ma essi, che hanno ucciso i suoi profeti e hanno ucciso lui stesso, sollecitati da un simile Sposo, invitati a simili nozze dalla loro stessa vittima, non ne tengono conto, e adducono a pretesto le loro paia di buoi, le mogli o i campi” (Omelia 69 su san Matteo). Presto i pontefici, gli scribi, i farisei ipocriti perseguiteranno e uccideranno a loro volta anche gli Apostoli, e il servo della parabola non condurrà da Gerusalemme al banchetto del padre di famiglia se non i poveri, gli umili, gl’infermi delle strade e delle piazze della città, nei quali perlomeno l’ambizione, l’avarizia o i piaceri non avranno posto ostacolo all’avvento del regno di Dio.
Allora appunto si compirà la vocazione dei gentili, e il grande mistero della sostituzione del popolo nuovo all’antico nell’alleanza divina. “Le nozze del mio Figliolo erano pronte – dirà Dio Padre ai suoi servi – ma quelli che avevo invitati non ne sono stati degni. Andate dunque; lasciate la città maledetta che non ha riconosciuto il tempo della sua visita (Lc 19,44); uscite per i crocicchi, percorrete tutte le strade, cercate nei campi della gentilità, e invitate alle nozze tutti quelli che incontrerete” (Mt 22,8-14).
Gentili, glorificate Dio per la sua misericordia (Rm 15,9). Invitati senza alcun merito da parte vostra al banchetto preparato per altri, abbiate timore di incorrere nelle sanzioni che li hanno esclusi dai favori promessi ai loro padri. Storpio e cieco chiamato dal crocicchio, affrettati alla sacra mensa. Ma pensa anche, in segno di onore per Colui che ti chiama, a deporre le vesti immonde del mendicante della strada. Indossa subito la veste nuziale. La tua anima è ormai regina a motivo di quell’invito alle nozze sublimi: “Ornala dunque di porpora – dice san Giovanni Crisostomo; – mettile il diadema, e ponila sul trono. Pensa alle nozze che ti attendono, alle nozze di Dio! Di quale tessuto d’oro, di quale varietà di ornamenti non deve risplendere l’anima chiamata a varcare la soglia di quella sala del banchetto, di quella camera nuziale!” (Omelia 69 su san Matteo).
PREGHIAMO
Fa’, o Signore, che noi nutriamo sempre rispetto e amore per il tuo santo nome, perché la tua provvidenza non abbandona quelli che stabilisci solidamente nel tuo amore.
6 GIUGNO SAN NORBERTO, VESCOVO E CONFESSORE
La Chiesa loda san Norberto di essere stato « un eloquente predicatore della parola divina e di aver fondato una nuova famiglia religiosa » (colletta della Messa). Questi sono infatti i due caratteri principali del grande servo di Dio il quale continuò nel xn secolo l’opera che ammiravamo ieri in san Bonifacio.
San Norberto e san Bonifacio.
Quest’ultimo, per assicurare i frutti del suo apostolato fondava monasteri benedettini nei paesi che evangelizzava. Norberto da parte sua, per estendere e continuare il proprio, fondò una famiglia di Canonici Regolari, e presto vi aggiunse una famiglia di religiose, che avrebbe avuto nell’interno del chiostro tutti gli esercizi della vita contemplativa.
Entrambi iniziarono il loro ministero con il ritiro, la preghiera e la penitenza. Ma mentre il futuro apostolo della Germania era entrato in monastero sin dall’età di sette anni, san Norberto solo a 33 anni, dopo una vita dedita alle vanità del mondo, colpito da una grazia potente, si diede a Dio e riscattò con fervore e zelo gli anni della sua vita mondana.
I premonstraiensi.
San Norberto volle che i suoi figli unissero nella loro vita le opere della vita attiva a quelle della vita contemplativa. Agli obblighi dell’ufficio divino solenne, alle austerità di una penitenza ininterrotta, essi dovevano aggiungere il servizio delle anime mediante la predicazione e l’amministrazione dei sacramenti.
Occorreva nella Chiesa di Dio questo complemento all’opera dei monaci, che avevano riformato un tempo l’episcopato, ma non potevano, nella misura che sarebbe stato necessario, lasciare i loro chiostri e prendere su di sè il carico delle anime che tanti pastori indegni tradivano in quell’epoca con la simonia e l’immoralità. Pertanto solo la vita religiosa poteva risollevare la dignità del sacerdozio. San Norberto fu scelto da Dio per realizzare in parte questa riforma e Dio benedì talmente la sua azione che egli potè fondare case in quasi tutti i paesi dell’Europa e perfino in Oriente.
Leone XIII ha diviso i Premonstratensi in cinque province che contano in complesso circa mille religiosi e il cui centro è l’abbazia austriaca di Stravov. Le religiose Norbertine occupano una decina di monasteri.
Vita. – Norberto nacque nel 1082 a Xanten, nella Renania, Divenuto canonico di quella città e quindi cappellano dell’imperatore Enrico V, visse dapprima nel lusso e nei piaceri. Dopo la conversione lasciò la corte, rinunciò al suo beneficio di canonico, distribuì ai poveri i suoi beni e si consacrò alla predicazione. Ebbe la gioia di convertire molti eretici e peccatori. Nel 1120 si stabili a Premonstrato, nella diocesi di Laon. È in questa solitudine che alcuni compagni vennero a raggiungerlo e che fu fondato l’ordine che prese il nome dallo stesso luogo, fu approvato da Onorio II e si propagò in modo meraviglioso. Nel 1126 san Norberto veniva promosso, suo malgrado, a vescovo di Magdeburgo : in questa città difese la disciplina ecclesiastica, riformò il clero, visse nella più stretta povertà e diede l’esempio delle più elette virtù. Dopo aver assistito ai concilii di Liegi e di Reims nel 1131, dove si trovava Innocenzo II, accompagnò il Papa a Roma, represse lo scisma di Pietro da Leon e morì a Magdeburgo nel 1134.
Lode.
Tu hai saputo riscattare il tempo (Ef. 5, 16), come era necessario, o Norberto, dai giorni perversi in cui tu stesso avevi per tanto tempo frustrato Dio nei disegni del suo amore. Gli anni negati da te nel servizio del Maestro si sono moltiplicati per lui all’infinito, aumentati di tutti quelli che gli hanno consacrato i tuoi figli. In venti anni, le tue opere personali hanno anch’esse riempito il mondo. Lo Scisma abbattuto, l’eresia sconfitta per la gloria del sacramento della SS. Eucaristia, i diritti della Chiesa rivendicati sui potenti del mondo, il sacerdozio restituito alla sua primitiva purezza, la vita cristiana consolidata sui suoi veri fondamenti che sono la preghiera e la penitenza: tutto questo si deve alla generosità con cui tu hai risposto alla chiamata dello Spirito Santo. Fa’ che noi pure comprendiamo che non è mai troppo tardi per cominciare a servire Iddio. si fosse pure al pari di te sulla sera della vita, il tempo che resta è sufficiente a fare di noi dei santi, se consacriamo pienamente tale resto al cielo.
Preghiera.
La fede, la devozione al sacramento dell’altare e all’Immacolata, Madre di Dio, erano le tue principali virtù: effondile anche sul nostro secolo il quale non sa fare altro ormai che dubitare andando verso l’abisso. Non dimenticare nel cielo, o santo apostolo, i paesi che hai evangelizzati: Magdeburgo che ha perduto la fede, Praga che custodisce le tue reliquie, la Francia che si appella alla tua più pura gloria. Per la salvezza del nostro tempo, ottieni da Dio che il tuo Ordine ritrovi il suo antico splendore; e benedici quelli dei tuoi figli che cercano di far rivivere presso di noi i tuoi benefici.
Nessun commento:
Posta un commento