13 giugno 2021

Lunedì 14 Giugno 2021 nella liturgia



Festa di San Basilio Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Lunedì tra l'Ottava del Sacro Cuore.

Ai Vespri commemorazioni dell'Ottava e dei Santi Vito, Modesto e Crescenza Martiri.


Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Sacro Cuore:

L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 382-384.


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno, Orazione e Ant. al Magnificat dal Proprio dei Santi (al 14 Giugno, ai Vespri commemorazione al 15 Giugno). La commemorazione dell'Ottava ai Vespri si fa con l'Ant. al Magnificat e il Versetto dei Primi Vespri del Sacro Cuore.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Basilio Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Festa traslata di San Barnaba Apostolo, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Basilio e dei Santi Vito, Modesto e Crescenza Martiri.


All'Ufficio di San Basilio:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Lunedì nella III Settimana dopo Pentecoste), Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 14 Giugno).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Barnaba:

Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli, Orazione dal Proprio dei Santi (all'11 Giugno) commemorazione al 15 Giugno.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi (al 14 Giugno):

  • Gloria in excelsis

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava (dalla Messa del Sacro Cuore)
  • Credo

  • Prefazio del Sacro Cuore a causa dell'Ottava
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 10:17-19

Et convocávit Sámuel pópulum ad Dóminum in Maspha: et ait ad fílios Israël: Hæc dicit Dóminus Deus Israël: Ego edúxi Israël de Ægýpto, et érui vos de manu Ægyptiórum et de manu ómnium regum, qui affligébant vos. Vos autem hódie projecístis Deum vestrum, qui solus salvávit vos de univérsis malis et tribulatiónibus vestris, et dixístis: Nequáquam, sed regem constítue super nos. Nunc ergo state coram Dómino per tribus vestras et per famílias.

Lectio 2, 1 Reg 10:20-24

Et applícuit Sámuel omnes tribus Israël, et cécidit sors tribus Bénjamin; et applícuit tribum Bénjamin et cognatiónes ejus, et cécidit cognátio Metri, et pervénit usque ad Saul fílium Cis. Quæsiérunt ergo eum, et non est invéntus. Et consuluérunt post hæc Dóminum utrúmnam ventúrus esset illuc. Respondítque Dóminus: Ecce abscónditus est domi. Cucurrérunt ítaque et tulérunt eum inde; stetítque in médio pópuli, et áltior fuit univérso pópulo ab húmero et sursum. Et ait Sámuel ad omnem pópulum: Certe vidétis quem elégit Dóminus, quóniam non sit símilis illi in omni pópulo. Et clamávit omnis pópulus et ait: Vivat rex.

Lectio 3, 1 Reg 10:25-27

Locútus est autem Sámuel ad pópulum legem regni, et scripsit in libro, et repósuit coram Dómino; et dimísit Sámuel omnem pópulum, síngulos in domum suam. Sed et Saul ábiit in domum suam in Gábaa; et ábiit cum eo pars exércitus, quorum tetígerat Deus corda. Fílii vero Bélial dixérunt: Num salváre nos póterit iste? Et despexérunt eum, et non attulérunt ei múnera; ille vero dissimulábat se audíre.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Basilíus, nobilis Cáppadox, Athénis una cum Gregório Nazianzéno, ejus amicíssimo, sæculáribus lítteris, deínde in monastério sacris mirabíliter erudítus, eum brevi cursum fecit ad omnem doctrínæ et morum excelléntiam, ut inde Magni cognómen invénerit. Is ad prædicándum Jesu Christi Evangélium in Pontum accersítus, eam provínciam, a christiánis institútis aberrántem, ad viam salútis revocávit. Mox ab Eusébio Cæsaréæ epíscopo ad erudiéndam eam civitátem adjútor adhibétur: in cujus locum póstea succéssit. Is Fílium Patri consubstantiálem esse in primis deféndit, ac Valéntem imperatórem, sibi irátum, miráculis ádeo flexit, ut, incumbéntem ad voluntátem ejiciéndi ipsum in exsílium, a senténtia discédere coégerit.

Lectio 5

Nam et Valéntis sella, in qua factúrus decrétum de ejiciéndo e civitáte Basilío, sedére volébat, confrácta est. Et tribus ab eo cálamis adhíbitis ad scribéndam exsílii legem, nullus eórum réddidit atraméntum; et, cum nihilóminus in propósito scribéndi ímpium decrétum persísteret, ipsíus déxtera, dissolútis nervis, tota contrémuit. His commótus Valens chartam utráque manu conscídit. Ea autem nocte, quæ ad deliberándum Basilío data est, Valéntis uxor íntimis est cruciáta dolóribus, et únicus fílius in gravem morbum íncidit. Quibus ille pertérritus, iniquitátem suam recognóscens, Basilíum accérsit, quo præsénte, puer cœpit convaléscere; verum, vocátis a Valénte ad viséndum púerum hæréticis, paulo post móritur.

Lectio 6

Abstinéntia et continéntia fuit admirábili; una túnica conténtus erat: in jejúnio servándo diligentíssimus, in oratióne assíduus, in qua sæpe totam noctem consumébat. Virginitátem perpétuo cóluit. Monastériis exstrúctis, ita monachórum institútum temperávit, ut solitáriæ atque actuósæ vitæ utilitátes præcláre simul conjúngeret. Multa erudíte scripsit; ac nemo, teste Gregório Nazianzéno, sacræ Scriptúræ libros vérius aut ubérius explicávit. Obiit Kaléndis Januárii, cum tantum spíritu vivens, præter ossa et pellem, nulla prætérea córporis parte constáre viderétur.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 14:26-35

In illo témpore : Dixit Jesus turbis: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus. Et réliqua.

Homilía sancti Basilíi Epíscopi

Lib. Regul. fusius explic. ad interrog. 8

Perfécta quidem renuntiátio in eo consístit, ut id assequámur, ne ad ipsíus étiam vitæ affectiónem propénsi simus, et respónsum mortis habeámus, ut non simus fidéntes in nobis ipsis. Hujúsmodi autem renuntiátio inítium sumit ab alienatióne rerum externárum, véluti a possessiónibus, ab ináni glória, a vivéndi consuetúdine, a rerum inutílium amóre; quemádmodum étiam suo exémplo nobis ostendérunt sancti Dómini nostri discípuli, Jacóbus quidem et Joánnes, relícto patre Zebedǽo et ipsa quoque navícula, de qua omnis illórum victus rátio pendébat; Matthǽus vero, cum ab ipso telónio surréxit ac Dóminum secútus est.

Lectio 8

Sed quid opus est nostris ratiónibus aut sanctórum virórum exémplis id quod dícimus confirmáre, cum ipsa Dómini verba in médium líceat afférre, iísque ipsis religiósam ac Deum timéntem ánimam commovére, quibus ille perspícue et sine controvérsia protestátur, dicens: Sic ígitur quicúmque ex vobis non renuntiáverit ómnibus quæ póssidet, non potest meus esse discípulus? Et álio in loco, cum prius dixísset: Si vis perféctus esse, vade, et vende ómnia quæ habes, et da paupéribus; póstea subjúnxit: Veni, séquere me.

Lectio 9

Est ígitur renuntiátio, quemádmodum docúimus, vinculórum terrénæ hujus ac temporális vitæ solútio, atque ab humánis negótiis liberátio, per quam ad ineúndam viam, qua ad Deum pervenítur, aptióres et promptióres effícimur; et expedíta rátio ad acquisitiónem usúmque rerum, quæ super aurum et lápidem pretiósum multum longe sunt pretiosióres. Et in summa, cordis humáni ad cæléstem conversatiónem translátio, ita ut dícere líceat: Nostra conversátio in cælis est; et (quod máximum est) inítium unde ad Christi similitúdinem evádimus, qui cum dives esset, propter nos pauper est factus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 10:17-19

Samuele convocò poi il popolo dinanzi al Signore in Masfa, e disse ai figli d'Israele: Ecco ciò che dice il Signore Dio d'Israele: Io trassi Israele dall'Egitto e vi liberai dalle mani degli Egiziani e dalle mani di tutti i re che vi opprimevano. Ma oggi voi avete rigettato il vostro Dio che solo vi salvò da tutti i mali e dalle vostre tribolazioni, e gli avete detto: Non più così, ma dacci un re. Ora dunque mettetevi dinanzi al Signore secondo la vostra tribù e famiglia.

Lettura 2, 1 Re 10:20-24

Samuele allora fece avvicinare tutte le tribù di Israele, e la sorte cadde sulla tribù di Beniamino; fece parimente avvicinare le famiglie della tribù di Beniamino, e la sorte cadde sulla famiglia di Metri, e così si giunse fino a Saul figlio di Cis. Pertanto lo cercarono, ma non lo trovarono. Allora consultarono il Signore, se sarebbe venuto colà. E il Signore rispose: Ecco, egli s'è nascosto in casa. Corsero adunque e lo trassero di là; e presentatosi in mezzo al popolo, si trovò più alto di tutto il popolo dalle spalle in su. Samuele disse allora a tutto il popolo: Certamente voi vedete chi è colui che il Signore si è eletto, e come non ci sia alcuno in tutto il popolo che gli sia uguale. E tutto il popolo gridò e disse: Viva il re.

Lettura 3, 1 Re 10:25-27

Quindi Samuele espose al popolo la legge del regno, e la scrisse in un libro, che ripose davanti al Signore; poi Samuele rimandò tutto il popolo, ciascuno a casa sua. Anche Saul se n'andò a casa sua in Gabaa; e con lui andò pure una parte dell'esercito, quelli cui Dio aveva toccato il cuore. Ma i figli di Belial dissero: Potrà forse salvarci costui? E lo disprezzarono, e non gli portaron doni: egli però faceva vista di non udire.

II NOTTURNO

Lettura 4

Basilio, nobile Cappadociano, dopo aver studiato le lettere profane in Atene insieme con Gregorio Nazianzeno, suo intimo amico, apprese poi mirabilmente le scienze sacre nel monastero, e in breve tempo la sua dottrina e santità furono tali, che gli fu dato il soprannome di Grande. Chiamato a predicare il Vangelo di Gesù Cristo nel Ponto, ricondusse sulla via della salvezza quella provincia, che s'era allontanata dalle cristiane usanze. Bentosto Eusebio vescovo di Cesarea se lo prese come coadiutore nell'istruire la sua città, succedendogli poi nella sede. Egli difese soprattutto la consustanzialità del Figlio col Padre, e coi miracoli piegò talmente l'imperatore Valente irritato contro di lui, che, ad onta della sua volontà decisa di mandarlo in esilio, lo costrinse a recedere dal suo proposito.

Lettura 5

Difatti la sedia su cui Valente voleva sedere per estendere il decreto d'esilio contro Basilio, si ruppe. E di tre penne che prese per scrivere il decreto d'esilio, nessuna lasciò passare l'inchiostro, e persistendo egli tuttavia nel proposito di scrivere l'empio decreto, la sua mano destra, snervata, divenne tutta tremante. Stupito perciò, Valente stracciò la carta con tutte due le mani. La stessa notte poi che s'era data a Basilio per deliberare, la moglie di Valente fu torturata da dolori di ventre, e l'unico suo figlio cadde gravemente infermo. Quindi spaventato, riconoscendo la sua iniquità, fece chiamare Basilio, che appena giunto, il fanciullo cominciò a star meglio; ma Valente avendo poi chiamati gli eretici a vedere il fanciullo, questo poco dopo si mori.

Lettura 6

Egli era d'un'astinenza e continenza meravigliosa; si contentava d'una sola tunica: diligentissimo nella osservanza del digiuno, assiduo all'orazione, in cui impiegava sovente tutta la notte. Conservò perpetua verginità. Nei monasteri che fondò, regolò così la vita dei monaci, che riuniva bellamente insieme i vantaggi della vita della solitudine e dell'azione. Scrisse molte opere piene di erudizione; e nessuno, al dire di Gregorio Nazianzeno, spiegò i libri della Scrittura con più facondia e verità. Morì il 1° Gennaio, e siccome non era vissuto che per lo spirito, pareva che il suo corpo non avesse altro che ossa e pelle.

III NOTTURNO

Lettura 7

Luc 14:26-35

In quell'occasione: Gesù disse alle turbe: Se uno viene a me, e non odia il padre suo, e la madre, e la moglie, e i figli, e i fratelli e le sorelle e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo. Eccetera.

Omelia di san Basilio Vescovo

Libro delle Regole spiegate maggiormente, alla questione 8

La perfetta rinunzia consiste nel giungere a non essere portati ad amare neppure la vita, e a comprendere la lezione della morte, che ci avverte di non fidarci di noi stessi. E questa rinunzia comincia dalla spogliazione delle cose esteriori, come beni, vanagloria, abitudini della vita, amore alle cose inutili; come ce l'hanno mostrato col loro esempio i santi discepoli di nostro Signore, Giacomo e Giovanni, lasciando il padre Zebedeo e finanche la stessa navicella, che costituiva l'unica risorsa della loro sussistenza; ed anche Matteo, alzandosi dallo stesso telonio e seguendo il Signore.

Lettura 8

Ma che bisogno c'è dei nostri ragionamenti o degli esempi di santi uomini a conferma di quanto diciamo, quando possiamo portare le parole medesime del Signore per commuovere un'anima religiosa e che teme Dio, parole onde egli dichiara nettamente e senza ambagi, dicendo: «Così pure chiunque di voi non rinunzia a tutto quel che possiede, non può essere mio discepolo» Luc. 14,33. E in altro luogo dopo aver detto: «Se vuoi essere perfetto, va a vendere ciò che hai, e dàllo ai poveri»; poi soggiunge: «Vieni, e seguimi» Matth. 19,24.

Lettura 9

La rinunzia dunque consiste, come abbiamo insegnato, nel rompere i legami di questa vita terrena e temporale, e nel liberarsi dagli affari umani, onde essere più atti e più pronti a seguire la via che con duce a Dio; questo il mezzo facile per l'acquisto e l'uso delle cose, che sono infinitamente più stimabili dell'oro e delle pietre preziose. Insomma, tutto quello che trasporta il cuore umano sì alto, che si possa dire; «La nostra conversazione è nel cielo» Philipp. 3,20; e soprattutto) quello per cui cominciamo a divenire simili a Cristo, «il quale, essendo ricco, s'è fatto povero per noi» 2Cor. 8,9.


Ad Primam: il Martirologio del 15 Giugno 2021.

Decimo septimo Kalendas Julii, luna quinta.



Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Luglio, luna quinta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.

COLLECTAE

Orémus. Exáudi, quǽsumus, Dómine, preces nostras, quas in beáti Basilíi Confessóris tui atque Pontíficis sollemnitáte deférimus: et, qui tibi digne méruit famulári, ejus intercedéntibus méritis, ab ómnibus nos absólve peccátis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum

2 Tim 4:1-8

Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 14:26-35

In illo témpore: Dixit Jesus turbis: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus. Et qui non bájulat crucem suam, et venit post me, non potest meus esse discípulus. Quis enim ex vobis volens turrim ædificáre, non prius sedens cómputat sumptus, qui necessárii sunt, si hábeat ad perficiéndum; ne, posteáquam posúerit fundaméntum, et non potuerit perfícere, omnes, qui vident, incípiant illúdere ei, dicéntes: Quia hic homo cœpit ædificáre, et non pótuit consummáre? Aut quis rex itúrus commíttere bellum advérsus álium regem, non sedens prius cógitat, si possit cum decem mílibus occúrrere ei, qui cum vigínti mílibus venit ad se? Alióquin, adhuc illo longe agénte, legatiónem mittens, rogat ea, quæ pacis sunt. Sic ergo omnis ex vobis, qui non renúntiat ómnibus, quæ póssidet, non potest meus esse discípulus. Bonum est sal. Si autem sal evanúerit, in quo condiétur? Neque in terram neque in sterquilínium útile est, sed foras mittétur. Qui habet aures audiéndi, áudiat.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Sancti Basilíi Confessóris tui atque Pontíficis, quǽsumus, Dómine, ánnua sollémnitas pietáti tuæ nos reddat accéptos: ut, per hæc piæ placatiónis offícia, et illum beáta retribútio comitétur, ei nobis grátiæ tuæ dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Deus, fidélium remunerátor animárum: præsta; ut, beáti Basilíi Confessóris tui atque Pontíficis, cujus venerándam celebrámus festivitátem, précibus indulgéntiam consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia. Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.

COLLETTE

Preghiamo. Te ne preghiamo, o Signore, ascolta le preghiere che ti presentiamo nella festività del beato Basilio confessore tuo e vescovo, e per i meriti di lui, che degnamente ti servì, perdona i nostri peccati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.

2 Tim 4:1-8.

Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

GRADUALE

La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Ho trovato Davide, mio servo; l'ho unto col mio sacro olio. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 14:26-35

In quel tempo disse Gesù alle turbe: «Se uno viene a me senza disamare suo padre e sua madre, moglie e figli, fratelli e sorelle, e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo. E chi non porta la sua croce e mi segue non può essere mio discepolo. Infatti chi di voi, volendo fabbricare una torre, non calcola prima attentamente la spesa necessaria, e se ha da finirla; onde non avvenga che, gettate le fondamenta, non potendo terminarla, tutti quelli che stanno a vedere comincino a farsi beffe di lui, dicendo: “Costui ha incominciato a fabbricare e non ha potuto finire?". Oppure qual re, prima di muovere guerra ad un altro re, non esamina prima con calma se con diecimila possa affrontare l'altro che gli viene contro con ventimila? Altrimenti, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasciata a chiedere di fare la pace. Così pertanto chi di voi non rinuncia a tutto quello che possiede, non può essere mio discepolo. Il sale è buono, ma se diviene scipito, con che cosa gli si darà sapore? Non è buono né per la terra, né per il concime, e lo si butta via. Chi ha orecchi da intendere, intenda».

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti preghiamo, o Signore, perché l'annuale solennità del beato Basilio confessore tuo e vescovo ci renda a te graditi; affinché per questo pio rito di propiziazione la stessa festività sia di gloria al santo e a noi concili la tua grazia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Fa', o Signore, remuneratore delle anime fedeli, che conseguiamo il perdono per le preghiere del beato Basilio confessore tuo e vescovo, di cui celebriamo la gloriosa festa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti. Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

14 GIUGNO SAN BASILIO MAGNO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

La persecuzione ariana.

Scomparso tragicamente Giuliano l’Apostata, che aveva perseguitato i cristiani in nome dei suoi idoli, ecco la volta di Valente che, nel 364, diventa imperatore d’Oriente. Egli era cristiano, ma eretico, e la persecuzione riprese presto, altrettanto crudele quanto quella degli imperatori pagani. Valente pretese dal clero e dai monaci la sottoscrizione del simbolo ariano da lui scelto , sotto pena di esilio, di confisca o di morte. Uno dei ministri più fanatici, il prefetto d’Oriente, Modesto, incaricato di far applicare l’editto, era particolarmente temibile: un giorno fece bruciare vivi ottanta ecclesiastici su un battello a Costantinopoli! Percorse l’Asia Minore, estorcendo le sottoscrizioni, e provocando purtroppo molte apostasie. Si presentò infine nella grande metropoli di Cesarea di Cappadocia, dove san Basilio era arcivescovo fin dal 370. San Basilio rifiutò di sottoscrivere il formulario, e si impegnò un drammatico dialogo.

L’indomabile fierezza cristiana.

– Come? – chiese adirato Modesto – tu non temi la mia potenza?

– No. Che cosa rischio, che cosa dovrei soffrire?

– Sappi che io dispongo di molti tormenti.

– E quali mai? Vediamo, fammeli conoscere.

– La confisca, l’esilio, le torture, la morte!

– É tutto? Se hai altro non esitare a minacciarmi, poiché nulla di tutto quanto hai detto mi fa paura.

– Come? Che dici?

– Oh! Come vuoi che la tua confisca abbia presa su un uomo che non possiede nulla?… salvo che tu ci tenga ai miei poveri cenci ea questi pochi libri; questi sono tutti i miei beni. Quanto all’esilio, non posso conoscerlo, poiché non sono attaccato a nessuna dimora. Quella che io abito non é mia, e starei certamente bene in qualunque luogo mi si volesse relegare. O meglio, io guardo tutta la terra come se fosse di Dio, e mi considero come straniero in qualunque posto mi trovi. Quanto alle torture, dove le vorresti applicare? Il mio corpo é troppo debole per sopportarle, salvo che tu voglia chiamare tortura il primo colpo che mi darai: é l’unico di cui tu possa disporre. Quanto alla morte infine, sarà per me una benefattrice poiché mi condurrà più presto verso Dio per il quale vivo, per il quale lavoro, per il quale sono già quasi morto e verso il quale già da lungo tempo sospiro.

– Ah! maledizione! Nessuno fino ad oggi mi ha parlato con un tale linguaggio o con una tale libertà!

– Forse perchè non hai ancora mai incontrato un vero vescovo: poiché avrebbe usato certamente con te lo stesso linguaggio se avesse avuto la stessa causa da difendere. Certo, noi siamo molto remissivi e più umili di ogni altro: la nostra legge ce lo prescrive. E non solo davanti all’autorità, ma anche davanti ai primi arrivati ci guardiamo dall’aggrottare le sopracciglia. Ma quando è in causa Dio stesso, allora più nulla conta ai nostri occhi: consideriamo soltanto lui. Il fuoco, la spada, le bestie feroci, le unghie che lacerano le carni costituiscono più la nostra delizia che il nostro spavento. Sicché tu sei libero di ingiuriare, di minacciare, di vantare la tua forza: ma puoi fin d’ora notificare all’imperatore che non ci farai aderire all’empietà né con la violenza né con la persuasione (Da san Gregorio Nazianzeno, Orat. 43, 49-50. P. G. 36, 560-561).

È così che san Basilio é divenuto un indimenticabile modello per tutti i tempi di persecuzione. Come accade nelle crisi violente, é tutto l’uomo, tutto il santo che si rivela in queste poche e fiere parole. Esse fanno infatti risplendere vivamente il distacco assoluto del monaco, l’autorità dolce e inflessibile del vescovo, la fede purissima del dottore.

L’abate dei Cenobiti.

La sua vita di monaco é durata veramente solo pochi anni. Ma questo gli é bastato per diventare il legislatore dei monaci d’Oriente, e uno dei più grandi luminari di tutto l’ordine monastico. Dopo aver studiato l’opera dei fondatori degli inizi del IV secolo: sant ‘Antonio, san Macario, san Pacomio, egli ha innanzi tutto praticato l’ascesi religiosa nel monastero che aveva fondato sulle sponde dell’Iris. E, pieno di scienza ed esperienza, ha composto le sue mirabili Regole e i suoi scritti ascetici così ricchi di dottrina. San Benedetto stesso, patriarca dei monaci d’Occidente, si è ispirato molto a colui che egli chiama con venerazione « il nostro beato Padre san Basilio ». Il grande abate di Cappadocia può sembrare talvolta d’una austerità molto rigorosa; presenta tuttavia, con molta sapienza, l’ideale monastico come se non fosse altro che il cristianesimo praticato nello spirito del Vangelo, secondo le esigenze dei precetti e dei consigli. La vita religiosa non è per lui che la piena effusione in un’anima della grazia battesimale.

L’Arcivescovo di Cesarea.

L’episcopato di san Basilio ha lasciato una traccia profonda nella storia della Chiesa. Egli ha regolato le funzioni dei diversi ordini del clero; la sua opera canonica, soprattutto riguardo alla penitenza pubblica, è considerevole, e molti elementi ne sono stati raccolti nell’attuale diritto canonico orientale. La sua opera liturgica è ancora più importante, poiché appunto a lui bisogna attribuire la maggior parte del Canone della Messa greca, chiamato giustamente « Liturgia di san Basilio ». Nel governo della sua diocesi fu un capo ed un organizzatore senza confronti: ha creato o sviluppato magnifiche opere sociali, scuole, orfanotrofi, ospedali, lebbrosari, case di ritiro, scuole d’arti e mestieri, comunità di religiosi attivi. Di malferma salute, non curava il suo stato, presente ovunque, ovunque operante con una autorità indiscussa e una carità inesauribile. La sua attività si estendeva oltre i confini della sua diocesi, e il suo prestigio fu tale che Valente, rinunciando a perseguitarlo, preferì far ricorso al suo ascendente e alla sua esperienza per regolare spinose questioni in Armenia.

Il Dottore della Chiesa.

Dovunque, sulla cattedra abbaziale come sul trono episcopale, egli prodiga un insegnamento teologico di una profondità, d’una chiarezza e d’una ortodossia che hanno fatto di lui uno dei primi Padri della Chiesa greca, e l’unico al quale gli Orientali hanno attribuito l’appellativo di Magno. Le sue omelie morali sono ancor oggi opere di predicazione popolare molto efficaci. Quanto alla sua opera dogmatica, essa lo pone tra i vincitori dell’eresia ariana. Combattendo vittoriosamente i nemici di Cristo, ha sviluppato la dottrina trinitaria. La teologia dello Spirito Santo è stata per la prima volta integralmente esposta da lui: ne ha mostrato la divina processione, le appropriazioni, l’azione santificatrice sia nelle anime singole sia nella vita comune dei monasteri e delle chiese.

Poiché la liturgia del tempo dopo la Pentecoste ha come fine di estendere questa azione santificatrice dello Spirito Santo, ascoltiamo con devota attenzione almeno alcune parole del grande Dottore su questo argomento: « Se uno – egli dice – si distacca dalla deformità che proviene dal vizio, e ritorna alla bellezza che gli deriva dal suo Creatore e restaura in sé le primitive caratteristiche della forma regale e divina, allora, e allora soltanto, può avvicinarsi allo Spirito Santo. Ma allora pure, come il sole illumina un occhio puro, lo Spirito Santo rivela a quest’uomo l’immagine di Colui che non si può vedere; e nelia beata contemplazione di tale immagine, egli scopre l’ineffabile bellezza del principio di tutte le cose. È lo Spirito Santo stesso che, nello sforzo dei cuori per elevarsi, aiuta i deboli quasi con mano, e guida i forti alla perfezione. É ancora lui che rende del tutto spirituali coloro che sono purificati da ogni macchia, in virtù della partecipazione a se stesso in cui li pone. E come un cristallo limpido e trasparente colpito da un raggio luminoso si mette a risplendere ed effonde all’intorno la luce, così le anime che portano lo Spirito Santo risplendono di lui e, divenute esse stesse spiriti, effondono sugli altri la loro grazia. Di qui, la loro conoscenza nell’avvenire, la loro intelligenza dei misteri, la loro penetrazione delle cose nascoste, l’irradiamento della loro carità , la loro conversazione celeste e la loro unione al coro degli Angeli. Di qui ancora il loro gaudio infinito, la loro fedeltà a Dio. Di qui la loro rassomiglianza con Dio stesso, al di là della quale nulla può essere desiderato e che è tale da potersi esclamare con meraviglia: tu sei divenuto dio » (San Basilio, Trattato dello Spirito Santo, 9; P. G. 32, 109).

Vita. – Basilio nacque nel 329 o nel 330 a Cesarea di Cappadocia da una famiglia nobile e profondamente cristiana. II padre, la nonna e la madre, la sorella maggiore e uno dei fratelli sono iscritti nei Martirologio. Egli stesso tuttavia si interessò dapprincipio alle scienze profane. Soggiornò in Atene, ove divenne l’amico di san Gregorio iNazianzeno e acquistò una vasta cultura nelle scienze, nelle arti, e nella filosofia antiche. Nel 357, sotto l’influsso della sorella Macrina, già monaca, risolvè di consacrarsi a Dio. Visitò i centri monastici dell’Egitto e della Siria, quindi si ritirò nel suo paese e vi fondò un monastero. Dal 360 il suo vescovo cominciò a far ricorso ai lumi di Basilio. Egli dovette presto stabilirsi a Cesarea dove esercitò un fecondo ministero. Infine, nel 370, fu eletto vescovo. Organizzò le opere diocesane, difese i diritti della sua metropoli contestati da alcuni prelati, combattè l’arianesimo, e soprattutto cercò di ristabilire la buona intesa fra la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente che le controversie ariane e varie questioni di persone avevano turbata. Consumato dalla fatica san Basilio morì il 1 gennaio del 379. Gli Orientali lo festeggiano in tale data; gli Occidentali il 14 giugno, data della sua consacrazione episcopale.

Preghiera al Vescovo.

Non è forse averti lodato abbastanza, o grande Pontefice, l’aver anche solo enunciato le tue opere? Possano, tali opere, trovare imitatori nel nostro tempo! poiché, la storia lo mostra chiaramente, sono i santi della tua forza che costituiscono la grandezza e la salvezza di un’epoca. Il popolo più provato o apparentemente più abbandonato, ha bisogno solo di un capo docile in tutto, docile fino all’eroismo alle ispirazioni dello Spirito, sempre presente nella Chiesa, e quel popolo sopporterà la tempesta, e infine vincerà; mentre quando il sale della terra è scipito (Mt. 5, 13), la Società si dissolve, senza che vi sia nemmeno bisogno di un Giuliano o di un Valente per condurla alla rovina. Ottieni dunque, o Basilio, dei capi come te alla nostra società così malata; si ripeta ai giorni nostri lo stupore di Modesto; i successori dei prefetti di Valente incontrino ovunque un vescovo a capo delle Chiese: e il loro stupore sarà per noi il segno del trionfo; poiché un vescovo non é mai vinto, dovesse anche passare attraverso l’esilio o la morte.

Preghiera al Dottore della Chiesa.

Nello stesso tempo che manterrai i pastori delle Chiese all’altezza di quello stato di perfezione in cui li vuole la sacra unzione, eleva anche il gregge fino alle vie della santità che il suo cristianesimo suppone. Non solo ai monaci é stato detto: 77 regno dei cieli è dentro di voi (Le. 17, 21). Tu ci mostri (Epistola 8, 3) che questo regno dei cieli , questa beatitudine che può essere già la nostra, é la contemplazione a noi accessibile fin da quaggiù delle realtà eterne, non mediante una chiara e diretta visione, ma nello specchio di cui parla l’Apostolo. La mente non si eleva forse da se stessa verso le regioni per le quali è fatta? Se la sua riuscita é faticosa, è perché i sensi hanno prevalso contro di lei. Insegnaci a guarirla mediante la fede e l’amore. Ripeti agli uomini del nostro tempo che stessero per dimenticarlo, che la preoccupazione di avere una fede retta non é meno necessaria al fine della rettitudine della vita. Purtroppo, i tuoi figli hanno dimenticato per la maggior parte che ogni vero monaco, ogni vero cristiano, detesta l’eresia. Benedici ancor più coloro che tante prove continue non hanno potuto far cedere; moltiplica le conversioni; affretta il giorno beato in cui l’Oriente, scuotendo il duplice giogo dello scisma e dell’islamismo, riprenderà nell’unico ovile dell’unico pastore un posto che fu già tanto glorioso.

Per noi che siamo in questo momento prostrati ai tuoi piedi, o Dottore dello Spirito Santo, difensore del Verbo consustanziale al Padre, fa’ che al pari di te viviamo sempre per la gloria della SS. Trinità. Tu Io esprimevi con una meravigliosa formula: «Essere battezzati nella Trinità, credere conforme al proprio battesimo, glorificare Dio secondo la propria fede », era per te la base essenziale di ciò che deve essere il monaco; ma non é altrettanto tutto il cristiano? Fallo comprendere a tutti, e dacci la tua benedizione.


LUNEDI’ NELL’OTTAVA DEL SACRO CUORE

LA CONSACRAZIONE AL SACRO CUORE

Sua importanza.

All’amore creato e all’amore increato del Cuore di Gesù per noi, non possiamo rispondere che con l’amore, e con un amore generoso, totale, assoluto la cui manifestazione più espressiva sarà di consacrarci interamente a Colui che ci ha amati al punto da sacrificarsi per noi! Così si esprimeva l’Enciclica Miserentissimus dell’S maggio 1928: « Fra tutti gli omaggi atti al culto del Sacro Cuore, il primo posto e la prima menzione spetta alla Consacrazione. Mediante essa noi riconosciamo che abbiamo avuto tutto dall’eterna bontà, e consacriamo noi e tutto ciò che ci appartiene al divin Cuore di Gesù ».

La consacrazione del genere umano.

A questo atto che Pio XI raccomandava a tutti i fedeli, Leone XIII aveva già chiesto al mondo intero di associarsi quando nel 1899 volle consacrare il genere umano al Sacro Cuore. Nella sua Enciclica Annum Sacrum, Leone XIII aveva spiegato i motivi di tale consacrazione: « Questa testimonianza generale e solenne di rispetto e di pietà è pienamente dovuta a Gesù Cristo, poiché Egli è il Re e il Signore supremo la cui autorità si estende non solo ai cattolici, ma anche agli eretici e agli infedeli. Gli é dovuta pure in virtù della Redenzione, poiché Egli é morto per tutti gli uomini e per ciascuno di essi in particolare, ed esercita il suo potere solo mediante la verità, la giustizia e soprattutto mediante la carità ».

Intesa in questo senso la consacrazione consiste nel riconoscere i diritti di Cristo sull’intera società in quanto Creatore e Redentore, i diritti della sua Regalità sociale di cui la festa di Cristo Re ci richiamerà e mostrerà tutti i titoli.

La consacrazione di ciascun fedele.

Ma siccome questa consacrazione generale e globale fatta dal Sommo Pontefice rischierebbe di non interessarci abbastanza, nostro Signor Gesù Cristo, per bocca del suo Vicario in terra, insiste perché vi uniamo la nostra volontaria e personale consacrazione, e ce ne mostra i motivi: « Dio e Redentore insieme, egli possiede pienamente e in modo perfetto tutto ciò che esiste. Quanto a noi, la nostra nudità e la nostra indigenza sono così profonde che per noi stessi non abbiamo assolutamente nulla da offrirgli. Tuttavia, nella sua bontà e nel suo amore per noi, egli non vieta che gli offriamo e gli consacriamo, come se fossero nostri, i suoi stessi beni. Non solo non lo vieta, ma lo desidera e lo chiede: « Figlio mio, dammi il tuo cuore ». Noi possiamo dunque sicuramente essergli accetti con l’offerta spontanea dei nostri sentimenti. Consacrandoci a Lui, non solo riconosciamo ed accettiamo apertamente e con gioia il suo impero, ma dimostriamo anche effettivamente che, se quanto offriamo ci appartenesse, lo offriremmo di cuore. Lo supplichiamo di degnarsi di accettare da noi ciò che gli appartiene… ».

« E poiché il Sacro Cuore di Gesù è il simbolo e l’immagine vivente dell’infinita carità di Gesù Cristo che ci spinge ad amarlo disinteressatamente, è del tutto naturale consacrarsi a questo Cuore sacratissimo. Il che porta sempre a consacrarsi e ad unirsi a Gesù Cristo, poiché ogni onore, ogni omaggio, ogni segno di devozione verso il divin Cuore si rivolge veramente e propriamente a Gesù Cristo stesso ».

È necessario comprendere chiaramente l’importanza del pensiero pontificio che, senza alcun dubbio, é il pensiero divino, e non potremmo far nulla di meglio che rivolgerci, per averne un commento espressivo, ai due santi che hanno offerto l’esempio più perfetto dell’atto che ci viene richiesto. Quando santa Margherita Maria e il beato Claudio de la Colombière fecero la loro consacrazione , vollero darsi completamente al Sacro Cuore e fargli una solenne e definitiva dedicazione della loro vita. Che cosa non avrebbe voluto dire la santa quando nel suo atto protestava « che si offriva e si consacrava al Sacro Cuore per non servirsi più di alcuna parte del suo essere se non per onorarlo, amarlo e glorificarlo; che la sua irrevocabile volontà era di unirsi a Lui e di fare tutto per amor suo »! Con quale coscienza d’immolazione il beato Claudio de la Colombière scriveva: « Io mi consacro al tuo Sacro Cuore nel modo più perfetto e più esteso che mi sia possibile… No, o mio amabile Salvatore , io non mi distaccherò mai da Te e non mi unirò che a Te »!

È appunto in questo senso che santa Margherita Maria scriveva: « Faresti cosa molto gradita a Dio consacrandoti e sacrificandoti al Sacro Cuore… facendogli il sacrificio di te stesso e consacrandogli tutto il tuo essere per dedicarti al suo servizio e procurargli tutta la gloria, l’amore e la lode che sarà in tuo potere. Ecco una cosa, a mio parere, che il divin Cuore chiede per perfezionare e completare l’opera della tua santificazione ».

Le esigenze della consacrazione.

Sarebbe dunque un’illusione limitare la nostra consacrazione alla semplice recita, anche devota, d’una formula composta da un santo e approvata dalla Chiesa, ma il cui influsso non si farebbe sentire affatto nella condotta della nostra vita. Il Signore non vuole da noi delle parole, anche se pronunciate con sincerità. Vuole degli atti, e atti che impegnino tutto il nostro essere e trasformino la nostra vita. Quando un religioso si consacra a Dio con i voti, sa bene a che cosa lo impegnino i termini della formula che pronuncia. Si opera allora un cambiamento radicale nella sua esistenza: d’ora in poi egli non appartiene più a se stesso, diventa l’uomo di Dio, la sua vita è consacrata a Lui fin nei minimi particolari, e si dà senza riserve e per sempre prendendo il Cielo e la terra come testimoni della sua donazione. Fatta riserva del voto, la nostra consacrazione al Sacro Cuore dovrebbe avere sulla nostra vita il medesimo influsso. E questo era appunto il pensiero di santa Margherita Maria: « Se vuoi essere del numero dei suoi amici – diceva ancora gli offrirai il sacrificio di te stesso… Dopo di che, non ti considererai più che come appartenente e dipendente dall’adorabile Cuore ».

Forse il Signore chiederà a chi si é dato a Lui grandi sacrifici, ma che importa, quando egli darà la forza per compierli, e non vi é tristezza per colui che ama? Egli userà con lui il duro linguaggio di una volta: « Chi vuol essere mio discepolo, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua ». È infatti un obbligo che s’impone ad ogni cristiano, e quindi in modo del tutto speciale a chi vuol seguire Cristo più da vicino. Ma chi non vede come questo programma austero é reso più facile e perfino attraente quando il cuore é ripieno d’amore e di fiducia per un Dio al quale si é dato tutto e dal quale si sa di essere teneramente amati?!

I vantaggi della consacrazione.

Ma ancora, quale ricompensa attende coloro che apparterranno a quel divin Cuore! Se la professione dà alla vita del religioso un valore considerevole raddoppiando il merito delle sue azioni, santa Margherita Maria ci avverte che « per coloro che si sono consacrati al Sacro Cuore e cercano solo di onorarlo, questa sola intenzione darà alle loro azioni più merito davanti a Dio e sarà a Lui più accetta di tutto ciò che potrebbero fare senza di essa » (i). La santa promette che coloro i quali saranno devoti del Sacro Cuore non periranno mai, e aggiunge: « Il Sacro Cuore mi scopre tesori d’amore e di grazia per le persone che si consacreranno e si sacrificheranno per rendergli e procurargli tutto l’onore, l’amore e la gloria che sarà in loro potere » (2). « Non posso credere che le persone consacrate a questo Sacro Cuore periscano, o che cadano sotto il dominio di Satana con il peccato mortale » – ma alla condizione che – « se, dopo essersi consacrate interamente a Lui, cercano per quanto possono di onorarlo, amarlo e glorificarlo, conformandosi in tutto ai suoi santi precetti ».

Così compresa, la consacrazione al Sacro Cuore di Gesù produrrà frutti copiosi e duraturi e, praticata in tutto il mondo, contribuirà, secondo il voto dei Sommi Pontefici, ad unire tutti i popoli con i legami della carità cristiana e d’una pacifica convivenza.

Ecco il testo della Consacrazione che santa Margherita Maria fece di se stessa e che le era stata dettata dal Sacro Cuore, come la santa scrisse al P. Croiset.

«Io, N.N. … mi dono, e consacro al Cuore di nostro Signor Gesù Cristo la mia persona e la mia vita, le mie azioni, pene e sofferenze, per non volermi più servire di alcuna parte del mio essere se non per amarlo, onorarlo e glorificarlo. È mia volontà irrevocabile di essere tutto suo e di fare tutto per amor suo, rinunciando con tutto il cuore a quanto potrebbe recargli dispiacere. Io ti prendo o Sacro Cuore, come l’unico soggetto del mio amore, il protettore della mia vita, la garanzia della mia salvezza, il rimedio della mia debolezza e della mia incostanza, il riparatore di tutte le mancanze della mia vita, e il mio sicuro asilo nell’ora della mia morte. Sii , o Cuore di bontà, la mia giustificazione al cospetto di Dio Padre tuo, e allontana da me gli sguardi della sua giusta ira. O Cuore d’amore, io ripongo tutta la mia fiducia in te, poiché temo tutto dalla mia malizia e dalla mia debolezza, ma spero tutto dalla tua bontà. Togli dunque in me tutto ciò che può dispiacerti o resisterti. Il tuo puro amore ti imprima così profondamente nel mio cuore che io non abbia mai a dimenticarti, o ad essere separato da te. Ti scongiuro per tutte le tue bontà che il mio nome sia scritto in te, poiché voglio far consistere tutta la mia felicità e tutta la mia gloria nel vivere e nel morire come tuo schiavo. Così sia!».

Nessun commento:

Posta un commento