21 giugno 2021

Martedì 22 Giugno 2021 nella liturgia

 


Festa di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo al Martedì nella IV Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 22 Giugno).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino e Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco.

San Paolino è stato elevato dal rito Semplice al rito Doppio con la Lettera Apostolica del 18 Settembre 1908, il suo nuovo Ufficio e la nuova Messa sono stati concessi con Decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 9 Giugno 1909 cui si aggiunge un Monitum con una piccola correzione del 10 Novembre 1909: cfr. AAS I (1909) pag. 245-249 per la Lettera Apostolica, pag. 556-559 per il Decreto e pag. 794 per il Monitum. Chi ha Breviari anteriori a questa data può recitare l'Ufficio Semplice di San Paolino fino a Nona e poi i Vespri della Feria.


Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno dal Martedì nella IV Settimana dopo Pentecoste, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 22 Giugno).

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci Domenicali si omettono.

Per chi ha Breviari anteriori al 1910 e si ritrova l'Ufficio di rito Semplice (d'altronde la distruzione del rito romano tradizionale è stata approvata nel 1911, dunque praticamente per la stragrande maggioranza di coloro che usano le rubriche di Leone XIII): Antifone e Salmi dal Salterio e il resto dal Comune, prima Lettura dal Proprio del Tempo, seconda e terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi; in coro la prima Lettura è composta di tutte e tre della Scrittura corrente lette senza soluzione di continuità e seguite dal primo Responsorio, in privato si può leggere effettivamente solo la prima Lettura e omesse  le altre passare alle due del Santo; le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quelle della Croce) e le Preci Domenicali a Prima. Ai Vespri tutto dal Salterio con l'Orazione della Domenica precedente, si dicono tutte e sei le Commemorazioni Comuni e le Preci a Compieta.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 22 Giugno:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 17:38-40

Et índuit Saul David vestiméntis suis et impósuit gáleam ǽream super caput ejus et vestívit eum loríca. Accínctus ergo David gládio ejus super vestem suam cœpit tentáre si armátus posset incédere, non enim habébat consuetúdinem. Dixítque David ad Saul: Non possum sic incédere, quia non usum hábeo. Et depósuit ea, Et tulit báculum suum, quem semper habébat in mánibus, et elégit sibi quinque limpidíssimos lápides de torrénte et misit eos in peram pastorálem, quam habébat secum, et fundam manu tulit et procéssit advérsum Philisthǽum.

Lectio 2, 1 Reg 17:41-46

Ibat autem Philisthǽus incédens et appropínquans advérsum David, et ármiger ejus ante eum. Cumque inspexísset Philisthǽus et vidísset David, despéxit eum; erat enim adoléscens rufus et pulcher aspéctu. Et dixit Philisthǽus ad David: Numquid ego canis sum, quod tu venis ad me cum báculo? Et maledíxit Philisthǽus David in diis suis, dixítque ad David: Veni ad me et dabo carnes tuas volatílibus cæli et béstiis terræ. Dixit autem David ad Philisthǽum: Tu venis ad me cum gládio et hasta et clípeo, ego autem vénio ad te in nómine Dómini exercítuum, Dei ágminum Israël, quibus exprobrásti hódie; et dabit te Dóminus in manu mea, et percútiam te et áuferam caput tuum a te et dabo cadávera castrórum Philísthiim hódie volatílibus cæli et béstiis terræ, ut sciat omnis terra quia est Deus in Israël.

Lectio 3, 1 Reg 17:48-51

Cum ergo surrexísset Philisthǽus et veníret et appropinquáret contra David, festinávit David et cucúrrit ad pugnam ex adverso Philisthǽi. Et misit manum suam in peram tulítque unum lápidem et funda jecit et circumdúcens percússit Philisthǽum in fronte; et infíxus est lapis in fronte ejus, et cécidit in fáciem suam super terram. Prævaluítque David advérsum Philisthǽum in funda et lápide percussúmque Philisthǽum interfécit. Cumque gládium non habéret in manu, David cucúrrit et stetit super Philisthǽum et tulit gládium ejus et edúxit eum de vagína sua et interfécit eum, præcidítque caput ejus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Breve Pii X diei 18 Sept. 1908

Póntius Merópius Anícius Paulínus, anno reparátæ salútis trecentésimo quinquagésimo tértio, a claríssima cívium Romanórum família, Burdígalæ in Aquitánia natus, acri fuit ingénio ac móribus suávibus. Ausónio magístro, eloquéntiæ ac poéseos laude excélluit. Prænóbilis ac ditíssimus, honórum cursum ingréssus, florénti ætáte, senatória dignitáte potítus est. Dein Itáliam pétiit consul, et Campániam provínciam nactus, sedem Nolæ státuit. Hic divíno lúmine tactus, ob cæléstia signa, quæ Felícis presbyteri Mártyris sepúlcrum illustrábant, veræ Christi fídei, quam jam ánimo cogitábat, impénsius adhærére cœpit. Fasces ígitur ac secúrim nulla cæde maculátam depósuit, et revérsus in Gálliam, váriis ærúmnis ac magnis terra maríque labóribus jactátus, óculo cápitur; sed a beáto Martíno Turonénsi epíscopo sanitáti restitútus, lustrálibus baptísmatis aquis a beáto Delphíno Burdigalénsi antístite ablúitur.

Lectio 5

Divítiis quibus abundábat spretis, bona véndidit pretiúmque paupéribus distríbuit, et uxórem linquens Therásiam, mutáta pátria et ruptis vínculis carnis, in Hispániam secéssit, venerándam secútus ac toto sibi pretiosiórem orbe Christi paupériem. Barcinóne dum Sacris devóte astáret, solémni die Domínicæ Nativitátis, repentíno admirátæ plebis tumúltu corréptus, ac frustra relúctans, a Lampídio epíscopo présbyter ordinátur. Inde redit in Itáliam, et Nolæ, quo sancti Felícis religióne ductus fúerat, penes illíus sepúlcrum monastérium cóndidit, et adscítis sóciis cœnobíticam vitam aggréditur. Hic vir, jam senatória et consulári dignitáte præclárus, stultítiam crucis ampléxus, toto fere orbe admiránte, vili indútus túnica, vigílias inter ac jejúnia, in assídua cæléstium rerum contemplatióne dies noctésque defíxus manébat. Sed, percrescénte sanctimóniæ fama, ad Nolánum episcopátum evéhitur, atque eódem in pastoráli múnere obeúndo, miránda pietátis, sapiéntiæ ac potíssimum caritátis exémpla relíquit.

Lectio 6

Hæc inter, sapiéntia reférta, de religióne ac fide pertractántia edíderat scripta, sæpe étiam númeris indúlgens concínnis carmínibus Sanctórum acta concelebráverat, summam christiáni poétæ famam adéptus. Quotquot sanctitáte ac doctrína præstantíssimi viri eo témpore erant, tot sibi amicítia atque admiratióne devínxit. Quamplúrimi ad eum, ceu ad christiánæ perfectiónis magístrum, undequáquam confluébant. Vastáta a Gothis Campánia, facultátem omnem, ne relíctis quidem sibi rebus ad vitam necessáriis, in aléndos páuperes et captívos rediméndos cóntulit. Póstea vero, Vándalis eásdem regiónes infestántibus, cum ab eo pósceret vídua ut fílium sibi redímeret ab hóstibus captum; consúmptis bonis ómnibus, in offício pietátis, se ipsum pro illo tradit in servitútem, atque in víncula conjéctus in Africam rápitur. Tandem, non sine præsénti Dei ope, libertáte donátus et Nolam revérsus, diléctum ovíle bonus pastor revísit; ibíque annum agens septuagésimum octávum ætátis suæ, placidíssimo éxitu obdormívit in Dómino. Corpus, prope sancti Felícis sepúlcrum cónditum, póstea, Longobardórum témpore, Benevéntum, atque, Ottóne tértio imperatóre, Romam ad basílicam sancti Bartholomæi ad ínsulam Tiberínam translátum fuit. Pius vero Papa décimus jussit sacras Paulíni exúvias Nolæ restítui, et festum ipsíus ad ritum dúplicem pro univérsa Ecclésia evéxit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Et réliqua.

Homilía sancti Paulíni Epíscopi

Sermo, alias Epistola 34 de Gazophylacio

Potúerat, dilectíssimi, Dóminus omnípotens æque univérsos dívites fácere, ut nemo indigéret áltero; sed infinítæ bonitátis consílio sic parávit miséricors et miserátor Dóminus, ut tuam in illis mentem probet. Fecit míserum, ut agnósceret misericórdem; fecit ínopem, ut exercéret opuléntum. Matéria divitiárum tibi est fratérna paupértas, si intélligas super egénum et páuperem, nec tibi tantum hábeas quod accepísti; quia ídeo et illíus partem tibi in hoc sæculo cóntulit Deus, ut tibi debéret quidquid de suis donis tuo voluntário afféctu indigéntibus obtulísses, ac te vicíssim in ætérna die de illíus parte ditáret. Per ipsos enim nunc áccipit Christus, et tunc pro ipsis repéndet.

Lectio 8

Réfice esuriéntem ánimam, et non timébis in die malo ab ira superventúra. Beátus enim (inquit), qui intélligit super egénum et páuperem, in die malo liberábit eum Dóminus. Operáre ígitur et éxcole hanc regiónem terræ tuæ, frater, ut gérminet tibi frugem fértilem, plenam ádipe fruménti, magno cum f?nore centésimum tibi fructum multiplicáti séminis afferéntem. In hujus vel possessiónis vel negotiatiónis appetítum et stúdium sancta et salutáris est avarítia; nam talis cupíditas, quæ regnum cæléste merétur et bonum perénne desíderat, radix bonórum est. Tales ígitur divítias concupíscite, et hujúsmodi possidéte patrimónium, quod in centénos fructus vobis créditor pénsitet, ut vestros quoque vobíscum bonis perénnibus augeátis herédes. Posséssio enim hæc vere magna et pretiósa est, quæ possessórem suum non cúmulo sæculári ónerat, sed réditu ditat ætérno.

Lectio 9

Verum, dilectíssimi, non solum ut bona ætérna quærátis, sed ut mala innúmera vitáre mereámini, præsénti sollicitúdine et sédula operatióne justítiæ providéte. Magno enim adjutório atque præsídio nobis opus est, et multárum atque indeficiéntium oratiónum patrocíniis indigémus. Adversárius enim noster non quiéscit, et in nostrum pérvigil hostis intéritum óbsidet omnes vias nostras. Multæ prætérea nobis in hoc sæculo cruces, innúmera discrímina, morbórum labes, fébrium ignes et dolórum tela grassántur in ánimas, cupiditátum faces accendúntur; ubíque præténti latent láquei, úndique stricti horrent gládii, inter insídias et pugnas vita transígitur, et per ignes dolóso cíneri suppósitos ambulámus. Igitur, priúsquam in áliquam tantárum ægritúdinum labem casu vel mérito actus incúrras, festína médico suscéptus et carus fíeri, ut in témpore necessitátis parátum hábeas remédium salútis. Aliud est, quando tu solus oras pro te; et áliud, quando multitúdo pro te apud Deum trépidat.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 17:38-40

Saul allora rivestì David delle sue vesti, e gli mise sul capo un elmo di rame, e lo munì di corazza. Poi David cinse sulla sua veste la spada di lui e cominciò a provare se, così armato, poteva camminare, perché non c'era avvezzo. E David disse a Saul: Io così non posso muovermi, perché non ci sono abituato. E, deposte quelle cose, riprese il suo bastone che teneva sempre in mano, e scelse nel torrente cinque limpidissime pietre, le mise nella taschetta da pastore che avea con sé, e prese in mano la fionda e s'avanzò contro il Filisteo.

Lettura 2, 1 Reg 17:41-46

Frattanto il Filisteo s'avanzava anch'esso con gravità e s'avvicinava sempre più a David, facendosi precedere dal suo scudiero. E quando il Filisteo ebbe visto e squadrato David, lo disprezzò, perché era così giovane, biondo e di bell'aspetto. Poi il Filisteo disse a David: Sono forse un cane, che vieni verso di me col bastone? E il Filisteo maledisse David in nome de' suoi dèi, e disse a David: Vieni qua, e darò le tue carni agli uccelli dell'aria e alle fiere della terra. Ma David disse al Filisteo: Tu vieni a me colla spada e colla lancia e collo scudo, e io invece vengo a te nel nome del Signore degli eserciti, del Dio delle schiere d'Israele, che oggi hai schernito: ora il Signore ti darà nelle mie mani, e io ti abbatterò e ti troncherò il ! capo e oggi darò i cadaveri dell'esercito Filisteo agli uccelli dell'aria e alle fiere della terra, affinché tutta la terra conosca, che c'è un Dio in Israele.

Lettura 3, 1 Re  17:48-51

Alzatosi dunque il Filisteo e mossosi per avvicinarsi a David, David si affrettò e corse verso il Filisteo per assalirlo. E messa la mano nella taschetta, prese una pietra, e la scagliò colla fionda, dopo averla fatta girare, e colpì il Filisteo sulla fronte; e la pietra gli si conficcò nella fronte, e cadde boccone a terra. Così Davide con una fionda e una pietra trionfò del Filisteo e, colpitolo, l'uccise. Siccome però non avea spada alla mano David corse e si gettò sul Filisteo, e, presa la spada di lui. la sguainò e lo finì staccandogli la testa.

II NOTTURNO

Lettura 4

Breve di Pio X 18 Settembre 1908

Ponzio Meropio Anicio Paolino nato nell'anno dell'era cristiana 353 a Bordeaux nella Guascogna da illustrissima famiglia di cittadini Romani, sortì ingegno svegliato e dolci maniere. Sotto il maestro Ausonio si distinse nell'eloquenza e nella poesia. Nobilissimo e ricchissimo, entrato nella carriera degli onori fu, nel fior dell'età, innalzato alla dignità di senatore. Quindi venne come console in Italia, e preso possesso della provincia della Campania, fissò la sua sede a Nola. Qui, tocco da luce superna, dietro i celesti prodigi che illustravano il sepolcro del Martire prete Felice, cominciò ad aderire più strettamente alla vera fede di Cristo, che già sentiva nell'anima. Depose pertanto il fascio littorio immacolato, e ritornato in Francia, sbattuto per terra e per mare da varie e grandi disgrazie e calamità, perdé un occhio; ma risanatone da san Martino vescovo di Tours, venne battezzato dal beato Delfino vescovo di Bordeaux.

Lettura 5

Sprezzante delle grandi ricchezze che possedeva, vendé i suoi beni distribuendone il prezzo ai poveri, e, abbandonata la moglie Teresa, mutata patria e rotto ogni vincolo di carne, se ne andò in Spagna, seguace della venerabile povertà di Cristo, stimata da lui più preziosa di tutto il mondo. A Barcellona mentre assisteva devotamente alla Messa nella solennità del S. Natale, preso dal popolo, sollevatosi all'improvviso stupito di lui, venne, sebbene riluttante, consacrato prete dal vescovo Lampidio. Quindi tornò in Italia ritirandosi a Nola per devozione a san Felice, presso il cui sepolcro costruì un monastero, dove iniziò con alcuni compagni una vita cenobitica. Questo uomo già illustre per essere stato senatore e console, una volta abbracciata la stoltezza della croce, con stupore di quasi tutto il mondo, vestito di rozza tonaca, passava i giorni e le notti in veglie e digiuni e in continua contemplazione delle cose celesti. Ma, crescendo sempre più la fama della sua santità, venne assunto al vescovado di Nola, lasciando nell'esercizio di questo pastorale ministero mirabili esempi di pietà, sapienza e soprattutto di carità.

Lettura 6

Tra queste cose, compose scritti illustranti la religione e la fede, e spesso anche celebrò con bei versi le gesta dei Santi, meritandosi così l'altissima lode di poeta cristiano. Tutti i più grandi uomini che fiorivano allora per santità e dottrina, li ebbe suoi intimi amici ed ammiratori. Moltissimi accorrevano a lui da ogni parte siccome a maestro di perfezione cristiana. Devastata la Campania dai Goti, diede ogni suo avere, senza ritenersi neppure il necessario per vivere, per nutrire i poveri e riscattare gli schiavi. E più tardi, mentre i Vandali infestavano quelle terre, avendogli una vedova domandato di riscattarle il figlio preso dai nemici, avendo impiegato tutti i beni in opere di pietà, offrì schiavo se stesso per lui; e carico di catene venne deportato in Africa. Finalmente rimesso in libertà, non senza palese soccorso divino, e ritornato a Nola, rivide il buon pastore l'ovile diletto; e là in età di settantotto anni, s'addormentò placidissimamente nel Signore. Il corpo, sepolto vicino alla tomba di san Felice, fu poscia, al tempo dei Longobardi, trasportato a Benevento, e indi, sotto Ottone III, a Roma nella basilica di san Bartolomeo nell'isola Tiberina. Papa Pio X poi ordinò che le sacre reliquie di Paolino fossero restituite a Nola, ed innalzò la sua festa a rito doppio per tutta la Chiesa.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 12:32-34

In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Non temete, piccolo gregge, poiché è piaciuto al Padre vostro di darvi il regno. Eccetera.

Omelia di san Paolino Vescovo

Sermone, ovvero Lettera 34 sul Gazofilacio

Il Signore poteva, dilettissimi, far tutti egualmente ricchi, cosicché nessuno avesse avuto bisogno dell'altro; ma per un disegno della sua infinita bontà il misericordioso e benigno Signore ha fatto così per provare in essi le tue disposizioni. Ha fatto il misero per conoscere il misericordioso; ha fatto il povero, per esercitare il ricco. Il fine delle ricchezze è per te la povertà dei fratelli, se «avrai pensiero del miserabile e del povero» Ps. 40,2 né riterrai solo per te quel ch'hai ricevuto; ché perciò Dio ti ha dato in questo mondo anche la parte di lui, affinché ti dovesse quanto dei suoi doni avessi di tua spontanea volontà offerto agli indigenti, e ti arricchisse a sua volta della parte di lui nel giorno dell'eternità. Poiché è Cristo che ora riceve per loro, e allora egli pure restituirà per essi.

Lettura 8

Ristora l'anima bisognosa, e nel dì cattivo non temerai dell'ira futura. Difatti dice; «Beato chi ha pensiero del povero e del miserabile; nel giorno cattivo il Signore lo libererà» Ps. 40,2. Lavora dunque, fratello, e coltiva questo campo della tua terra, perché ti produca un buon raccolto, pieno di pingue frumento, con un grande guadagno, il frutto del seme moltiplicato per cento. Nella ricerca e cultura di questo possesso e lavoro, la avarizia è santa e salutare; poiché siffatta avidità che merita il regno celeste e desidera l'eterno bene, è la radice di tutti i beni. Bramate pertanto siffatte ricchezze, e possedete tal patrimonio, che il creditore debba compensarvi con frutti centuplicati, per arricchire così i vostri eredi con voi dei beni eterni. Perché quella sola possessione è veramente grande e preziosa, che non carica il suo possessore d'un peso temporale, ma l'arricchisce d'una rendita eterna.

Lettura 9

Osservate dunque, dilettissimi, la giustizia con costante sollecitudine ed opera assidua, non solo per acquistare i beni eterni, ma ancora per meritare d'evitare innumerevoli mali. Perché noi abbiamo bisogno d'un grande aiuto e protezione, e ci occorre la intercessione di molte e incessanti preghiere. Poiché il nostro avversario non dorme, ma il nemico vigila ed ostruisce tutte le nostre vie per nostra rovina. Inoltre, molte croci, pericoli senza numero, flagelli di malattie, calori febbrili e dolori acuti ci assalgono l'anima in questo mondo, ne accendono le faci delle cupidigie; ovunque si celano lacci preparati, ovunque fanno orrore spade impugnate, la vita si trascorre fra insidie e lotte, e camminiamo su fuochi nascosti sotto cenere dolosa. Quindi, prima di esporti per caso o per colpa a qualche flagello di tante malattie, affrettati a diventare accetto e caro al medico, onde al momento del bisogno abbia a trovar pronto il rimedio della salute. Altro è quando tu preghi solo per te; e altro quando una moltitudine trepida per te presso Dio.


Ad Primam: il Martirologio del 23 Giugno 2021.

Nono Kalendas Julii, luna tertiadecima.



Nel nono giorno alle Calende di Luglio, luna tredicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Sacerdótes tui, Dómine, índuant justítiam, et sancti tui exsúltent: propter David servum tuum, non avértas fáciem Christi tui. --- Meménto, Dómine, David: et omnis mansuetúdinis ejus. --- Glória Patri --- Sacerdótes tui, Dómine, índuant justítiam, et sancti tui exsúltent: propter David servum tuum, non avértas fáciem Christi tui.

COLLECTA

Orémus. Deus, qui ómnia pro te in hoc sǽculo relinquéntibus, céntuplum in futúro et vitam ætérnam promisísti: concéde propítius; ut, sancti Pontíficis Paulíni vestígiis inhæréntes, valeámus terréna despícere et sola cœléstia desideráre: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

2 Cor 8:9-15

Fratres: Scitis grátiam Dómini nostri Jesu Christi, quóniam propter vos egénus factus est, cum esset dives, ut illíus inópia vos dívites essétis. Et consílium in hoc do: hoc enim vobis útile est, qui non solum fácere, sed et velle cœpístis ab anno prióre: nunc vero et facto perfícite: ut, quemádmodum promptus est ánimus voluntátis, ita sit et perficiéndi ex eo quod habétis. Si enim volúntas prompta est, secúndum id quod habet, accépta est, non secúndum id quod non habet. Non enim ut áliis sit remíssio, vobis autem tribulátio, sed ex æqualitáte. In præsénti témpore vestra abundántia illórum inópiam súppleat: ut et illórum abundántia vestræ inópiæ sit suppleméntum, ut fiat æquálitas, sicut scriptum est: Qui multum, non abundávit: et qui módicum, non minorávit.

GRADUALE

Ecce sacérdos magnus, qui in diébus suis plácuit Deo. Non est invéntus símilis illi, qui conserváret legem Excélsi.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Véndite quæ possidétis, et date eleemósynam. Fácite vobis sácculos, qui non veteráscunt, thesáurum non deficiéntem in cœlis: quo fur non apprópiat, neque tínea corrúmpit. Ubi enim thesáuros vester est, ibi et cor vestrum erit.

OFFERTORIUM

Orémus. Invéni David servum meum, óleo sancto meo unxi eum: manus enim mea auxiliábitur ei, et bráchium meum confortábit eum.

SECRETA

Da nobis, Dómine, perféctæ caritátis sacrifícium, exémplo sancti Pontíficis Paulíni, cum altáris oblatióne conjúngere: et beneficéntiæ stúdio sempitérnam misericórdiam promeréri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Tríbue nobis per hæc sancta, Dómine, illum pietátis et humilitátis afféctum, quem ex hoc divíno fonte hausit sanctus Póntifex tuus Paulínus: et, ipsíus intercessióne, in omnes, qui te deprecántur, grátiæ tuæ divítias benígnus effúnde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

I tuoi sacerdoti, Signore, si rivestano di giustizia ed esultino di gioia i tuoi fedeli; per amor di David, tuo servo, non respingere chi hai consacrato. --- Ricòrdati, Signore, di David e di tutta la pietà sua. --- Gloria --- I tuoi sacerdoti, Signore, si rivestano di giustizia ed esultino di gioia i tuoi fedeli; per amor di David, tuo servo, non respingere chi hai consacrato.

COLLETTA

Preghiamo. O Dio, che hai promesso il centuplo e la vita eterna a coloro che, per tuo amore, rinunciano a tutto in questo mondo: concedici propizio che, ad imitazione del santo vescovo Paolina, sappiamo disprezzare le cose terrene e desiderare solo le celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

2 Cor 8:9-15

Fratelli, voi conoscete la grazia del Signor nostro Gesù Cristo che, essendo ricco, si fece povero per voi, affinché voi mediante la sua povertà diventaste ricchi. E in questo vi do un consiglio, poiché ciò è utile a voi, che fin dall'anno scorso foste i primi non solo a fare la colletta, ma anche a volerla; ed ora conducetela a termine, affinché alla pronta volontà corrisponda il compire l'opera, secondo i vostri mezzi. Se infatti la volontà è pronta, riesce gradita per quello che uno ha, non per quello che non ha. Non si tratta di procurare sollievo agli altri e a voi penuria, ma uguaglianza. Al presente la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, affinché la loro abbondanza supplisca alla vostra indigenza, e ci sia uguaglianza secondo quanto è detto: «Chi aveva raccolto molto, non ne ebbe di troppo, e chi poco, non ne ebbe scarsità».

GRADUALE

Ecco il grande pontefice, che nella sua vita piacque a Dio. Non si trovò alcuno simile a lui nell'osservare la legge dell'Eccelso.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchisedech. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:32-34

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché è piaciuto al Padre vostro di dare a voi il regno. Vendete i vostri beni e dateli in elemosina. Fatevi delle borse che non invecchiano, un tesoro che mai vien meno nei cieli, dove il ladro non giunge e la tignuola non consuma; dove è il vostro tesoro ci sarà pure il vostro cuore».

OFFERTORIO

Preghiamo. Ho trovato Davide mio servo; l'ho consacrato col mio sacro olio; sicché sia sempre con lui la mia mano, e il mio braccio gli dia forza.

SECRETA

Fa', o Signore, che ad imitazione del santo vescovo Paolino, uniamo il sacrificio di una perfetta carità all'offerta dell'altare; e che meritiamo l'eterna misericordia con lo zelo per la beneficenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Donaci, per questi santi misteri, o Signore, quel sentimento di pietà e di umiltà, che il tuo santo vescovo Paolino attinse a questo sacro fonte e, per sua intercessione, spandi benigno i doni della tua grazia su quanti t'invocano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

22 GIUGNO SAN PAOLINO, VESCOVO E CONFESSORE

Felice e Paolino.

Nei giorni consacrati all’infanzia del Salvatore, Felice da Nola era venuto ad allietare i nostri occhi con lo spettacolo della sua santità vittoriosa e così umile, che ci rivela, sotto uno dei suoi aspetti più soavi, la potenza dell’Emmanuele. Illuminato da tutti i fuochi della Pentecoste, Paolino sorge a sua volta dalla stessa città di Nola facendo omaggio della sua gloria a colui del quale costituì la conquista.

Senatore e Console.

Erede d’una immensa fortuna, a venticinque anni prefetto di Roma, senatore e console, Paolino era lungi dal pensare che potesse esservi una carriera più onorata per lui, più vantaggiosa per il mondo, di quella in cui lo ponevano così le tradizioni della sua illustre famiglia. E certo allora, agli occhi dei sapienti di quel secolo, la sua era – se mai ve ne furono – una vita integra, circondata dalle più nobili amicizie, sostenuta dalla meritata stima dei piccoli e dei grandi, e che trovava la sua soddisfazione in quel culto delle lettere che, fin dagli anni dell’adolescenza, aveva fatto di lui la gloria della splendida Aquitania, dove Bordeaux gli diede la luce. Quanti, che non ne erano meritevoli, sono ancor oggi proposti come modelli d’una vita laboriosa e feconda?

La conversione.

Un giorno, tuttavia, ecco che quelle esistenze che sembrano così colme non offrono più a Paolino se non lo spettacolo di uomini « che si aggirano in mezzo a giorni vuoti e, come trama della loro vita, tessono con opere vane una tela di ragno » (San Paolino, Lettera XXXVI, 3 ad Amando)! Che cosa è dunque accaduto? Un giorno, le onde d’una nuova luce hanno invaso la sua anima; Roma e la sua potenza sono rientrate nella notte, davanti all’apparizione « dei grandi diritti del Dio terribile » (Poema XXII, a Giovio, vv. 83-85). Con tutto il cuore, il discendente delle antiche stirpi che sottomisero il mondo offre subito la sua fede a Dio; Cristo che si rivela a lui ha conquistato il suo amore (Poema XXI, XXIII, vv. 365-374). Basta di cercare, basta di correre invano; egli trova infine, e quello che trova è che nulla vale più che il credere in Gesù Cristo (Ultimo poema, vv. 1-3).

Nella rettitudine della sua grande anima, egli giungerà fino alle estreme conseguenze di questo principio nuovo che sostituisce per lui tutti gli altri. Gesù ha detto: « Se vuoi essere perfetto, va’, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri; e poi vieni e seguimi » (Mt. 19, 21). Paolino non esita. Non sarà certamente lui a trascurare il meglio e a preferire il peggio (Lettera XXXV a Delfino); perfetto fino allora per il mondo, potrà ora non esserlo per Dio? All’opera dunque! Non sono già più suoi quegli immensi possedimenti, che venivano chiamati regni (Ausonio, Lettera XXIII a Paolino, v. 116); Paolino vende tutto per acquistare la croce e seguire Dio (Poema XXI, XIII, vv. 426-427). Lo sa bene, infatti: l’abbandono dei beni di questo mondo è solo l’ingresso nello stadio, e non già la corsa stessa; l’atleta non è vincitore per il solo fatto che lascia le vesti, ma si spoglia unicamente per cominciare a combattere; il nuotatore ha forse già attraversato il fiume pérchè si trova nudo sulla riva? (Lettera XXIV, 7, a Severo).

Il ritiro.

Paolino, nella sua premura, ha piuttosto troncato che staccato il cavo che teneva la sua barca alla riva (San Girol. Lettera LUI, 10, a Paolino). Cristo è il suo nocchiero (Ultimo poema, v. 158). Incitato dal plauso della sua nobile sposa Terasia, che gli sarà sol più sorella ed emula, naviga fino al porto sicuro della vita monastica, pensando unicamente a salvare la propria anima (Lettera XXVI, 8, a Giovio). Un solo punto lo tiene ancora sospeso: dovrà forse ritirarsi a Gerusalemme, dove tanti ricordi sembrano chiamare un discepolo di Cristo? Ma, con la franchezza della sua forte amicizia, S. Girolamo da lui consultato gli risponde: « Ai chierici le città, ai monaci la solitudine. Sarebbe estrema follia lasciare il mondo, per vivere in mezzo a una folla maggiore di prima. Se vuoi essere come vieni chiamato, cioè monaco, cioè solo, che fai nelle città che, senza dubbio, non sono l’abitazione dei solitari, ma della moltitudine? Ciascuna vita ha i suoi modelli. I nostri capi sono Paolo e Antonio, Ilarione e Macario; le nostre guide, Elia, Eliseo e tutti i figli dei Profeti che abitavano nella campagna e nelle solitudini, e ponevano le loro tende sulle rive del Giordano » (Lett. LVIII, 4-5, a Paolino).

Paolino seguì i consigli del solitario di Betlemme; preferendo il titolo di monaco alla stessa dimora nella città santa, cercò il piccolo campo di cui gli parlava Girolamo, nel territorio di Nola, ma fuori della città, presso la gloriosa tomba di san Felice. Che il mondo non faccia più conto su di lui per rendere più solenni le sue feste, o affidargli incarichi: assorto nella penitenza e nell’umiliazione volontaria, l’antico console è ormai soltanto più l’ultimo dei servi di Cristo e il custode d’una tomba (Poema XII, 1, vv. 31-38).

Lo « scandalo ».

Alla notizia d’una simile rinunzia offerta in spettacolo al mondo, grande fu la gioia fra i santi del cielo e della terra; ma non minore apparve lo sdegnoso stupore, lo scandalo (I Cor. r, 23) dei politici, dei prudenti del secolo, di tanti uomini per i quali il Vangelo ha valore solo in quanto non contraria i meschini pregiudizi della loro sapienza mondana. « Che diranno i grandi? – scriveva sant’Ambrogio. – Di così nobile famiglia, di così nobile stirpe, ricco di tante doti, così eloquente, lasciare il senato, porre fine alla successione di una simile sequela di antenati: è una cosa insopportabile. Ecco uomini che, quando si tratta dei loro capricci, non trovano affatto strano infliggersi le più ridicole trasformazioni. Accade invece che un cristiano desideroso della perfezione cambi idea, e gridano subito allo scandalo! » (Lettera LVIII, 3, a Sabino).

Paolino non fece caso a quegli attacchi, come non immaginò che il suo esempio sarebbe stato seguito da molta gente. Sapeva come Dio manifesti in alcuni ciò che potrebbe essere vantaggioso a tutti se lo volessero, e come ciò basti a giustificare la sua Provvidenza (San Paolino, Lettera XXXVIII, 7, ad Apro). « Come il viandante non si lascia deviare dalla sua strada dai cani che abbaiano al suo passo, così – diceva – coloro che si pongono sugli stretti sentieri del Signore debbono trascurare le riflessioni dei profani e degli sciocchi, rallegrandosi di dispiacere a chi dispiace a Dio; ci basta la Scrittura per sapere che cosa pensare di essi e di noi » (Lettera 1 , 2, 6, a Severo).

L’irradiamento.

Ciò non ostante il nostro santo, il quale voleva solo imitare ed imparare, si segnalò presto come una delle fiaccole più luminose della Chiesa. L’umile ritiro in cui voleva nascodersi , era diventato il punto di convegno dei più nobili patrizi e delle più degne patrizie, il centro d’attrazione di tutte le grandi anime di quel secolo. Dai punti più diversi, Ambrogio, Agostino, Girolamo, Martino e i loro discepoli, elevavano la voce in un concerto di lode staremmo per dire unanime se, per la maggiore santità del servo, Dio non avesse permesso, agli inizi, una dolorosa eccezione. Alcuni membri del clero romano, prendendo al rovescio segni di venerazione mostrati a quel monaco, si erano sforzati, e non senza successo, di circuire sotto uno specioso pretesto il Sommo Pontefice. Siricio giunse quasi a separare Paolino dalla sua comunione (Lettera V, 13-14, a Severo).

La mansuetudine, la longanimità del servo di Dio non tardarono a illuminare Siricio sull’errore in cui l’avevano fatto cadere coloro che lo circondavano, e l’invidia dovette rivolgere altrove i suoi morsi.

San Paolino e la Liturgia.

Ci manca lo spazio per descrivere più a lungo questa nobile esistenza. Ricordiamo, per finire, che la Liturgia è grandemente debitrice a san Paolino per i preziosi particolari che racchiudono le sue lettere e i, suoi poemi, principalmente sull’architettura cristiana e sul simbolismo delle sue diverse parti, il culto delle immagini, l’onore reso ai santi e alle loro sacre reliquie. Una tradizione, che sfortunatamente non è abbastanza solida per escludere tutti i dubbi, fa parimenti risalire fino a lui l’usanza liturgica delle campane; ingrandendo le dimensioni dell’antica campanella, egli l’avrebbe trasformata in quel maestoso strumento così giustamente degno di diventare il portavoce della Chiesa stessa, e al quale la Campania e Nola hanno dato il loro nome {nolae, campanae).

Vita. – Paolino nacque a Bordeaux verso il 353, da una illustre famiglia patrizia. La sua educazione fu delle più raffinate. Console nel 378, si sposò poco dopo, andò ad abitare nella Spagna, e quindi ricevette il battesimo verso il 389 a Bordeaux. L’anno seguente distribuì tutti i suoi beni ai poveri; fu ordinato prete a Barcellona nel 393 e da allora si stabilì a Nola presso la tomba del martire Felice, insieme con ia moglie e alcuni discepoli. Aveva fatto della sua casa un monastero e la sua vita era regolata come quella dei monaci. Compose in onore di san Felice molti poemi, che, con le sue lettere, occupano un posto distinto nella letteratura cristiana del suo tempo. Nel 409 veniva eletto vescovo di Nola. Alla sua morte, avvenuta nel 431, il suo corpo fu deposto accanto a quello di san Felice, e quindi trasportato a Roma. Ma Pio X lo restituì al vescovo di Nola nel 1908.

La povertà volontaria.

I tuoi beni ti sono ora restituiti, o Paolino, che hai creduto alle parole del Signore! Quando tanti altri, in quel secolo che conobbe i barbari, cercavano di salvare il loro tesoro, il tuo era al sicuro. Quanti lamenti giunsero fino a te, nel terribile sfacelo di quell’impero di cui eri stato uno dei primi magistrati! Certo, quelli dei tuoi colleghi negli onori, quelli dei tuoi compagni di ricchezza che non avevano imitato la tua volontaria rinunzia, non erano in ciò colpevoli di alcuna mancanza; ma nell’ora tremenda in cui la potenza costituiva un motivo per mali peggiori, in cui la ricchezza procurava soltanto più ai suoi possessori disperazione e tormenti, come apparve la migliore, anche per questo mondo, la tua prudenza! Tu ti eri detto che il regno dei cieli soffre la violenza, e che sono i violenti che lo rapiscono (Mt. 11, 12); ma la violenza che ti eri imposta, spezzando in vista di migliori legami quelli di quaggiù, era forse paragonabile a quella che più d’uno fra i tuoi denigratori di allora dovette subire, senza alcun vantaggio per questa vita nè per l’altra? Così accade spesso, anche fuori di quei tempi pietosi in cui la rovina sembra abbattersi sul mondo. Le privazioni che Dio esige dai suoi per condurli nei sentieri della vita perfetta, non uguagliano certo la sofferenza che spesso incontrano i mondani nel cammino di loro scelta.

L’amore della verità e della parola divina.

Gloria a te, che non hai ascoltato con orecchio sordo il Vangelo (Lettera V, 6, a Severo) e, forte della fede, hai riportato la vittoria sul principe di questo mondo. Restituisci al nostro tempo, così somigliante al tuo dal punto di vista della rovina, quel sincero amore della verità, quella semplicità della fede che, nel iv e v secolo, salvarono dal naufragio la società battezzata. La luce non è minore oggi di allora; è anzi cresciuta, aumentata continuamente dall’opera dei dottori e dalle definizioni dei pontefici. Ma la verità, che ha sempre lo stesso potere di salvare gli uomini (Gv. 8, 32), libera tuttavia solo quelli che vivono di essa; e purtroppo il dogma, sempre meglio e più pienamente definito, non risolleva il mondo ai giorni nostri. Questo, perchè esso non doveva rimanere lettera morta; Cristo non lo ha trasmesso alla sua Chiesa come teoria speculativa, e la Chiesa, quando lo espone ai suoi figli, non intende semplicemente blandire, con l’ampiezza dei suoi sviluppi, l’orecchio di quelli che l’ascoltano. La parola di Dio è un seme (Le. 8, 1); lo si getta in terra non per nascondervelo, ma perchè germogli e venga alla luce, dominando ogni altro germoglio attorno a sè (Me. 4, 22). Possa dunque, questo divin seme, o Paolino, produrre il suo pieno effetto in tutti coloro che ora ti ammirano e ti pregano! Senza restringere la Scrittura, senza pretendere di interpretare secondo le nostre terrene inclinazioni quanto diceva il Signore, tu hai preso alla lettera, con lealtà , quello che era giusto; e per questo, oggi, sei santo. Che ogni parola di Dio sia parimenti per noi senza alternativa; e rimanga la regola suprema delle nostre azioni e dei nostri pensieri.

Nessun commento:

Posta un commento