06 giugno 2021

Lunedì 7 Giugno 2021 nella liturgia



Lunedì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Lunedì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco.


Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi e Compieta.


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda di S. Maria: Concede

    • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium

  • La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa

  • Credo

  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

  • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
  • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
  • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
  • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 5:1-5

Philísthiim autem tulérunt arcam Dei et asportavérunt eam a Lápide adjutórii in Azótum. Tulerúntque Philísthiim arcam Dei et intulérunt eam in templum Dagon et statuérunt eam juxta Dagon. Cumque surrexíssent dilúculo Azótii áltera die, ecce Dagon jacébat pronus in terra ante arcam Dómini; et tulérunt Dagon et restituérunt eum in locum suum. Rursúmque mane die áltera consurgéntes invenérunt Dagon jacéntem super fáciem suam in terra coram arca Dómini; caput autem Dagon et duæ palmæ mánuum ejus abscíssæ erant super limen; porro Dagon solus truncus remánserat in loco suo.

Lectio 2, 1 Reg 5:6-8

Aggraváta est autem manus Dómini super Azótios, et demolítus est eos. Et ebulliérunt villæ et agri in médio regiónis illíus, et nati sunt mures, et facta est confúsio mortis magnæ in civitáte. Vidéntes autem viri Azótii hujuscémodi plagam dixérunt: Non máneat arca Dei Israël apud nos, quóniam dura est manus ejus super nos et super Dagon deum nostrum. Et mitténtes congregavérunt omnes sátrapas Philisthinórum ad se et dixérunt: Quid faciémus de arca Dei Israël? Responderúntque Gethǽi: Circumducátur arca Dei Israël.

Lectio 3, 1 Reg 5:8-12

Et circumduxérunt arcam Dei Israël. Illis autem circumducéntibus eam, fiébat manus Dómini per síngulas civitátes interfectiónis magnæ nimis; et percutiébat viros uniuscujúsque urbis a parvo usque ad majórem. Misérunt ergo arcam Dei in Accaron. Cumque venísset arca Dei in Accaron, exclamavérunt Accaronítæ dicéntes: Adduxérunt ad nos arcam Dei Israël, ut interfíciat nos et pópulum nostrum. Misérunt ítaque et congregavérunt omnes sátrapas Philisthinórum, qui dixérunt: Dimíttite arcam Dei Israël, et revertátur in locum suum et non interfíciat nos cum pópulo nostro. Fiébat enim pavor mortis in síngulis úrbibus et gravíssima valde manus Dei.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

De Sermóne sancti Joánnis Chrysostomi

Homilia 60 ad populum Antiochenum

Unicuíque fidélium Christus semetípsum per mystéria commíscet, et quos génuit, per semetípsum enútrit, nec álteri tradit; per hoc tibi rursum persuádens, quod carnem tuam assúmpsit. Ne torpeámus ígitur tanta digni caritáte et honóre putáti. Nonne vidétis quanta promptitúdine párvuli papíllas cápiunt, et quanto ímpetu lábia ubéribus infígunt? Accedámus cum tanta nos quoque alacritáte ad hanc mensam et ad úbera póculi spiritális: quinímmo cum longe majóri trahámus, tamquam infántes lacténtes, spíritus grátiam: et unus sit nobis dolor hac esca privári. Non sunt humánæ virtútis ópera, hæc quæ proponúntur: qui tunc ipsa fecit in illa cœna, idem ea nunc quoque facit. Nos ministrórum tenémus locum; qui vero sanctíficat ea et immútat, ipse est. Nullus ítaque Judas assístat, nullus avárus; nam tales mensa non súscipit. Si quis est discípulus, adsit; ait enim: Cum discípulis meis fácio Pascha. Hæc est illa mensa, et minus nihil habet. Non enim illam quidem Christus, hanc autem homo pérficit; verum et hanc ipse quoque.

Lectio 5

Inhumánus accédat nemo, nemo crudélis et immiséricors, nemo prorsus immúndus. Hæc ad communicántes dico, et ad vos, ministrántes. Nam et ad vos sermónem convértere necessárium est, ut multo cum stúdio hæc dona distribuátis. Non parva vobis ímminet últio, si quemquam, illíus culpæ cónscii, hujus mensæ partícipem esse concedátis: sanguis ejus de mánibus vestris exquirétur. Sive quis dux milítiæ sit, sive præféctus, sive princeps diadémate coronátus, indígne autem accédat, próhibe: majórem illo potestátem habes. Proptérea vos Deus hoc insignívit honóre, ut tália discernátis. Hoc vestra dígnitas est, hoc secúritas, hoc omnis coróna; non ut albam et splendéntem túnicam circumeátis indúti. Verum et tu, láice, cum sacerdótem víderis offeréntem, ne ut sacerdótem esse putes hoc faciéntem, sed Christi manum invisibíliter exténsam.

Lectio 6

Audiámus ígitur, et sacerdótes et súbditi, quali esca facti sumus digni: audiámus et horreámus. Sanctis cárnibus suis nos dedit impléri, semetípsum appósuit immolátum. Quænam ígitur erit nobis excusátio, cum tálibus pasti tália peccémus, cum lupi fiámus Agnum comedéntes, cum tamquam oves pasti more leónum diripiámus? Hoc enim mystérium non a rapína tantum, verum et ab omni vel ténui inimicítia purum esse pénitus jubet; est enim pacis mystérium. Judǽis quidem annuátim propriórum monuménta beneficiórum solemnitátes Deus alligávit; tibi vero síngulis diébus per hæc mystéria. Nullus ítaque Judas hanc mensam petat, nullus Simon. Hi namque duo propter avarítiam periérunt: hoc ígitur bárathrum fugiámus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 26. in Joánnem, post medium

Hic est panis, qui de cælo descéndit. Hunc panem significávit manna, hunc panem significávit altáre Dei. Sacraménta illa fuérunt: in signis divérsa sunt; sed in re, quæ significátur, pária sunt. Apóstolum audi: Nolo enim vos, inquit, ignoráre, fratres, quia patres nostri omnes sub nube fuérunt, et omnes mare transiérunt, et omnes per Móysen baptizáti sunt in nube et in mari, et omnes eámdem escam spiritálem manducavérunt. Spiritálem útique eámdem; nam corporálem álteram; quia illi manna, nos áliud: spiritálem vero, quam nos, sed patres nostri, non patres illórum, quibus nos símiles sumus, non quibus illi símiles fuérunt. Et adjúngit: Et omnes eúmdem potum spiritálem bibérunt. Aliud illi, áliud nos, sed spécie visíbili quidem, tamen hoc idem significánte virtúte spiritáli. Quómodo enim eúmdem potum? Bibébant, inquit, de spiritáli, sequénte petra: petra autem erat Christus. Inde panis, inde potus. Petra Christus in signo, verus Christus in verbo et in carne. Et quómodo bibérunt? Percússa est petra de virga bis: gémina percússio, duo ligna crucis signíficat.

Lectio 8

Norunt fidéles corpus Christi, si corpus Christi non négligant esse. Fiant corpus Christi, si volunt vívere de Spíritu Christi. De Spíritu Christi non vivit, nisi corpus Christi. Intellígite, fratres mei, quid díxerim. Homo es, et spíritum habes, et corpus habes. Spíritum dico, quæ ánima vocátur, qua constas quod homo es; constas enim ex ánima et córpore. Habes enim spíritum invisíbilem, corpus visíbile. Dic mihi, quid ex quo vivat? Spíritus tuus vivit ex córpore tuo, an corpus tuum ex spíritu tuo? Respóndet omnis, qui vivit: qui autem hoc non potest respondére, néscio si vivit. Quid respóndet omnis, qui vivit? Corpus útique meum vivit de spíritu meo. Vis ergo et tu vívere de Spíritu Christi? In córpore esto Christi.

Lectio 9

Numquid enim corpus meum vivit de spíritu tuo? Meum vivit de spíritu meo, et tuum de spíritu tuo. Non potest vívere corpus Christi, nisi de Spíritu Christi. Inde est quod expónens nobis Apóstolus Paulus hunc panem: Unus panis, inquit, unum corpus multi sumus. O sacraméntum pietátis, o signum unitátis, o vínculum caritátis! Qui vult vívere, habet ubi vivat, habet unde vivat. Accédat, credat, incorporétur, ut vivificétur. Non abhórreat a compáge membrórum, non sit putre membrum quod resecári mereátur, non sit distórtum de quo erubescátur. Sit pulchrum, sit aptum, sit sanum: hǽreat córpori, vivat Deo de Deo. Nunc labóret in terra, ut póstea regnet in cælo.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 5:1-5

I Filistei dunque presero l'arca di Dio e dalla Pietra del soccorso la trasportarono in Azoto. Così i Filistei presa l'arca di Dio la introdussero nel tempio di Dagon, e la collocarono accanto a Dagon. Ma il dì seguente alzatisi presto quelli di Azoto, ecco che Dagon giaceva boccone per terra dinanzi all'arca del Signore; allora presero Dagon e lo rimisero al suo posto. Ma di nuovo alzatisi, la mattina seguente, trovarono Dagon che giaceva boccone per terra davanti all'arca del Signore; e la testa di Dagon e ambedue le palme delle sue mani giacevano troncate sulla soglia (del tempio): e solo il torso di Dagon era rimasto al suo posto.

Lettura 2, 1 Re 5:6-8

Quindi la mano del Signore si fece sentire fieramente su quelli di Azoto, e li desolò. E i villaggi e i campi di quella regione ribollirono, e nacquero dei topi, e la città fu tutta sossopra per la grande mortalità. Ora quelli di Azoto vedendo questo flagello, dissero: Non resti più presso di noi l'arca del Dio d'Israele, perché pesante è la sua mano su di noi e sul nostro dio Dagon. Onde fecero radunare presso di loro tutti i satrapi dei Filistei e dissero: Che faremo dell'arca del Dio d'Israele? E quei di Get risposero: Si porti attorno l'arca del Dio di Israele.

Lettura 3, 1 Re 5:8-12

E portarono attorno l'arca del Dio d'Israele. Ma mentre la menavano attorno, la mano del Signore faceva in ciascuna città grandissima strage; e percuoteva dal piccolo al grande gli uomini di ciascuna città. Perciò mandarono l'arca di Dio in Accaron. E l'arca di Dio arrivata in Accaron, gli Accaroniti cominciarono a gridare dicendo: Ci hanno condotta l'arca del Dio d'Israele, per far morire noi e il nostro popolo. Quindi fecero radunare tutti i satrapi dei Filistei, i quali dissero: Rimandate l'arca del Dio di Israele, ritorni essa al suo posto e non distrugga noi e il nostro popolo. Poiché in ogni città si diffondeva un terrore di morte, e la mano di Dio si faceva estremamente pesante.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal Sermone di san Giovanni Crisostomo

Dalla stessa Omelia 60

Cristo per mezzo di questi misteri si unisce a ognuno dei fedeli, e dopo aver dato loro la vita, li nutrisce di se stesso, né li affida ad altri; e con ciò ti persuade ancor una volta aver egli assunto la nostra carne. Non abbandoniamoci dunque al torpore dopo essere stati stimati degni di tanta carità e onore. Non vedete con che premura i pargoletti si attaccano alle papille, e con quanta avidità applicano le labbra alle poppe? Accostiamoci anche noi colla stessa diligenza a questa mensa e a queste poppe della bevanda spirituale: anzi, più avidi ancora dei pargoli lattanti, aspiriamo la grazia dello spirito: e il nostro dolore sia solo d'esser privi di questo cibo celeste. Ciò che noi abbiamo sotto gli occhi non è l'opera della potenza umana: colui che altra volta operò queste meraviglie nella cena è lo stesso che le opera anche adesso. Noi non siamo che suoi ministri; chi santifica e trasforma è lui. Non ci sia dunque qui alcun Giuda, alcun avaro; poiché questa mensa non ammette cotali. Chi è discepolo, si accosti; infatti egli disse: Faccio la Pasqua coi miei discepoli. Questa mensa è la stessa (dell'ultima cena), e non c'è niente di meno. Perché non è dovuta l'una a Cristo e l'altra all'uomo; ma questa è opera ugualmente di Cristo.

Lettura 5

Nessuno si accosti con sentimenti inumani, nessuno crudele e spietato, nessuno impuro. Dico questo a quanti si comunicano, ed a voi ministri. Ché anche a voi devo rivolgere la parola, affinché distribuiate questi doni con molta diligenza. Non piccolo castigo vi si minaccia se, consapevolmente, permetterete a qualche colpevole di partecipare a questa mensa: vi sarà domandato conto del sangue di Cristo. Sia pure un capo d'esercito, o un gran magistrato, o un principe coronato di diadema, interdiscigli l'accesso, se vi si accosta indegnamente: tu hai un'autorità superiore alla sua. Perciò Dio v'insignì di siffatto onore, per discernere simili cose. In ciò è la vostra dignità, in ciò la vostra sicurezza, in ciò tutta la vostra corona; e non già nel circondare l'altare vestiti di candida e splendida tunica. Ma anche tu, o laico, quando vedi un sacerdote che offre il sacrificio, non pensare che sia il sacerdote che fa questa azione, ma vedi sull'altare la mano di Cristo invisibilmente distesa.

Lettura 6

Ascoltiamo ancor una volta, o sacerdoti e fedeli, di quale alimento siamo stati fatti degni: ascoltiamo e tremiamo. Egli ci ha dato di saziarci delle sue sante carni, c'imbandisce se stesso immolato. Qual sarà dunque la nostra scusa se commettiamo sì gravi peccati dopo essere stati saziati con tal cibo, se diveniamo lupi dopo aver mangiato l'Agnello, se, nutriti come pecore dal nostro pastore, ci dilaniamo come leoni? Perché questo mistero esige che si eviti non solo la rapina, ma ancora ogni minima inimicizia; essendo esso un mistero di pace. Dio ordinò ai Giudei di celebrare delle feste ogni anno a ricordo dei suoi benefizi; a te invece di riceverlo ogni giorno per mezzo di questi misteri. Nessun Giuda, nessun Simone si accosti dunque a questa mensa. Poiché questi due perirono per l'avarizia: guardiamoci perciò da questo abisso.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:56-59

In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 26 su Giovarmi, dopo la metà

Questo è il pane disceso dal cielo» Joann. 6,30. Questo pane lo significò la manna, questo pane l'ha figurato l'altare di Dio. Furono dei Sacramenti anche quelli, diversi nei segni, ma uguali nella cosa significata. Senti l'Apostolo: «Non voglio, dice, o fratelli, che voi ignoriate, come i padri nostri furon tutti sotto la nuvola, e tutti attraversarono il mare, e tutti furon battezzati per mezzo di Mosè nella nube e nel mare, e tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale» 2Cor. 10,1. Certo lo stesso è il cibo spirituale; perché quanto al corporale è diverso; dacché quelli avevano la manna, noi un'altra cosa: ma come cibo spirituale essi avevano lo stesso che noi e i padri nostri, non i padri loro, quelli cioè a cui noi somigliamo, e non quelli a cui furono simili essi. Ed aggiunge: «E tutti bevvero la stessa bevanda spirituale» 1Cor. 10,4. Certo la bevanda loro era diversa dalla nostra, quanto all'apparenza visibile, tuttavia era la stessa quanto alla virtù spirituale che significava. Come mai era la stessa bevanda? «Essi bevevano, dice, dalla roccia spirituale che li seguiva: roccia che poi era Cristo» 1Cor 10,4. Di qui il pane, di qui la bevanda. Quella roccia era per essi il Cristo in figura, per noi è il vero Cristo nella parola e nella sua carne. E come ne bevvero? La roccia fu percossa due volte colla verga: i due colpi significano i due legni della croce.

Lettura 8

I fedeli conoscono il corpo di Cristo, se non trascurano d'essere essi stessi il corpo di Cristo. Diventino il corpo di Cristo, se vogliono vivere dello Spirito di Cristo. Dello Spirito di Cristo non vive, se non il corpo di Cristo. Intendete, fratelli miei, quel che dico. Tu sei uomo, hai uno spirito, ed hai un corpo. Chiamo spirito quest'anima onde sei uomo; tu infatti consti di anima e di corpo. Hai uno spirito invisibile e un corpo visibile. Dimmi, qual dei due fa vivere l'altro? È il tuo corpo che comunica la vita al tuo spirito, o il tuo spirito al tuo corpo? Ogni uomo vivente può rispondere: chi poi non può rispondere, non so se vive realmente. Ora, che risponde colui che vive? Certo, il mio corpo riceve la vita dal mio spirito. Vuoi dunque anche tu vivere dello Spirito di Cristo? Fa parte del corpo di Cristo.

Lettura 9

È forse il tuo spirito che fa vivere il mio corpo? Il mio spirito fa vivere il mio corpo, il tuo spirito il tuo. Così il corpo di Cristo non può vivere che dello Spirito di Cristo. Ond'è che l'Apostolo Paolo, parlandoci di questo pane, dice: «Noi tutti siamo un sol pane, un sol corpo» 1Cor. 10,17. O sacramento d'amore, o simbolo di unità, o vincolo di carità! Chi vuol vivere, sa dove godere la vita, dove attingere la vita. Si accosti e creda, sia incorporato onde essere vivificato. Non si distacchi dalla stretta unione colle membra, non sia un membro putrido che meriti d'esser reciso, né deforme di cui si debba arrossire. Sia bello, sia ben proporzionato, sia sano: stia unito al corpo, viva di Dio, e per Iddio. Fatichi ora sulla terra per regnare poi nel cielo.


Ad Primam: il Martirologio dell'8 Giugno 2021.

Sexto Idus Junii, luna vigesima septima.



Nel sesto giorno alle Idi di Giugno, luna ventisettesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios

1 Cor 11:23-29

Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

SEQUENTIA

Lauda, Sion, Salvatórem,

lauda ducem et pastórem

in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:

quia major omni laude,

nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,

panis vivus et vitális

hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ

turbæ fratrum duodénæ

datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,

sit jucúnda, sit decóra

mentis jubilátio.

Dies enim sollémnis agitur,

in qua mensæ prima recólitur

hujus institútio.

In hac mensa novi Regis,

novum Pascha novæ legis

Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,

umbram fugat véritas,

noctem lux elíminat.

Quod in cœna Christus gessit,

faciéndum hoc expréssit

in sui memóriam.

Docti sacris institútis,

panem, vinum in salútis

consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,

quod in carnem transit panis

et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,

animosa fírmat fides,

præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,

signis tantum, et non rebus,

latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:

manet tamen Christus totus

sub utráque spécie.

A suménte non concísus,

non confráctus, non divísus:

ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:

quantum isti, tantum ille:

nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali

sorte tamen inæquáli,

vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:

vide, paris sumptiónis

quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,

ne vacílles, sed meménto,

tantum esse sub fragménto,

quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:

signi tantum fit fractúra:

qua nec status nec statúra

signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,

factus cibus viatórum:

vere panis filiórum,

non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,

cum Isaac immolátur:

agnus paschæ deputátur:

datur manna pátribus.

Bone pastor, panis vere,

Jesu, nostri miserére:

tu nos pasce, nos tuére:

tu nos bona fac vidére

in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:

qui nos pascis hic mortáles:

tuos ibi commensáles,

coherédes et sodáles

fac sanctórum cívium.

Amen. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 11:23-29

Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

GRADUALE

Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore,

loda il capo e il pastore,

con inni e càntici.

Quanto puoi, tanto inneggia:

ché è superiore a ogni lode,

né basta il lodarlo.

Il pane vivo e vitale

è il tema di lode speciale,

che oggi si propone.

Che nella mensa della sacra cena,

fu distribuito ai dodici fratelli,

è indubbio.

Sia lode piena, sia sonora,

sia giocondo e degno

il giúbilo della mente.

Poiché si celebra il giorno solenne,

in cui in primis fu istituito

questo banchetto.

In questa mensa del nuovo Re,

la nuova Pasqua della nuova legge

estingue l’antica.

Il nuovo rito allontana l’antico,

la verità l’ombra,

la luce elímina la notte.

Ciò che Cristo fece nella cena,

ordinò che venisse fatto

in memoria di sé.

Istruiti dalle sacre leggi,

consacriamo nell’ostia di salvezza

il pane e il vino.

Ai Cristiani è dato il dogma:

che il pane si muta in carne,

e il vino in sangue.

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

lo afferma pronta la fede,

oltre l’ordine naturale.

Sotto specie diverse,

che son solo segni e non sostanze,

si celano realtà sublimi.

La carne è cibo, il sangue bevanda,

ma Cristo è intero

sotto l’una e l’altra specie.

Da chi lo assume, non viene tagliato,

spezzato, diviso:

ma preso integralmente.

Lo assuma uno, lo assumino in mille:

quanto riceve l’uno tanto gli altri:

né una volta ricevuto viene consumato.

Lo assumono i buoni e i cattivi:

ma con diversa sorte

di vita e di morte.

Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

oh che diverso ésito

ha una stessa assunzione.

Spezzato poi il Sacramento,

non temere, ma ricorda

che tanto è nel frammento

quanto nel tutto.

Non v’è alcuna separazione:

solo un’apparente frattura,

né vengono diminuiti stato

e grandezza del simboleggiato.

Ecco il pane degli Angeli,

fatto cibo dei viandanti:

in vero il pane dei figli

non è da gettare ai cani.

Prefigurato

con l’immolazione di Isacco,

col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

e con la manna donata ai padri.

Buon pastore, pane vero,

o Gesú, abbi pietà di noi:

Tu ci pasci, ci difendi:

fai a noi vedere il bene

nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e tutto puoi:

che ci pasci, qui, mortali:

fa che siamo tuoi commensali,

coeredi e compagni dei santi del cielo.

Amen. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:56-59

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

OFFERTORIO

Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

LUNEDÌ’ NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI

LA CENA, IL CALVARIO E LA MESSA

Il Sacrificio permanente.

Il Sacrificio della Croce domina i secoli e riempie l’eternità. Un solo giorno tuttavia lo vede offrire nel succedersi dei tempi, come un solo luogo nello spazio. Eppure in nessun luogo, in nessun tempo l’uomo può fare a meno del Sacrificio compiuto senza posa, rinnovato senza fine sotto i suoi occhi, poiché come abbiamo visto, il Sacrificio è il centro necessario di ogni religione, e l’uomo non può fare a meno della religione che lo ricollega a Dio e costituisce il primo dei legami sociali. Come dunque, per rispondere a questa imperiosa necessità, fin dal principio la Sapienza stabilì le offerte figurative che annunciavano l’unico Sacrificio del quale traevano valore, così, una volta compiuta l’oblazione della grande Vittima, essa deve sovvenire ancora alle necessità delle genti e provvedere il mondo d’un Sacrificio permanente: memoriale e non più figura, vero Sacrificio che, senza distruggere l’unità di quello della Croce, ne applica ogni giorno i frutti ai nuovi membri delle generazioni future.

Istituzione dell’Eucaristia.

Non narreremo qui la Cena del Signore e l’istituzione del sacerdozio. Il Giovedì santo ce ne ha descritti tutti i particolari. È appunto allora che, al termine delle sue eterne aspirazioni, cum facta esset hora (Le. 22, 14), a quell’ora tanto dilazionata, la Sapienza si asside al banchetto dell’alleanza con i dodici uomini che rappresentano tutta l’umanità. Chiudendo il ciclo delle figure in un’ultima immolazione dell’Agnello pasquale, esclama: «Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi », (ibid. 15), quasi sollevando il cuore in quel momento supremo dalle lunghe vicissitudini subite dal suo amore. E d’un tratto, prevenendo i Giudei, immola la sua vittima, l’Agnello divino simboleggiato da Abele, predetto da Isaia, mostrato da Giovanni il Precursore (S. Greg., Moral. XXIX, 31). Per una meravigliosa anticipazione, il sacro calice contiene già il sangue che scorrerà domani sul Calvario; la sua mano divina presenta già ai discepoli il pane mutato nel corpo divenuto prezzo di riscatto per il mondo: «Mangiatene e bevetene tutti; e come io per voi ho anticipato la mia morte, quando sarò scomparso da questo mondo fate questo in memoria di me fi (I Cor. 11, 24, 25).

L’alleanza è ormai fondata. Il Nuovo Testamento , sigillato come l’antico con il sangue, è reso pubblico; e se non vale che in previsione della morte reale del testatore (Ebr. 9, 16-18), è perchè Cristo, vittima sacrificata per tutti alla suprema vendetta, ha convenuto in un patto sublime con il Padre (ibid. 12, 2), di applicare la redenzione universale solo al dramma dell’indomani. Capo dell’umanità colpevole, e responsabile dei delitti della sua stirpe, egli vuole, per distruggere il peccato, conformarsi alle severe leggi dell’espiazione, e manifestare al cospetto del mondo con i suoi tormenti i diritti della giustizia eterna (Rom. 3, 25, 26). Ma la terra è già in possesso del calice che deve celebrare la morte del Signore fin quando non sia venuto (I Cor. n, 26), comunicando (ibid. 10, 16) ad ogni membro del genere umano il vero sangue di Cristo sparso per i suoi peccati (Le. 22, 20).

Era infatti giusto che il nostro Pontefice, da se stesso e lontano da tutto quell’insieme di violenza esterna che doveva ben presto ingannare i discepoli, si offrisse al Padre in un vero Sacrificio, onde manifestare chiaramente la spontaneità della sua morte (Gv. 10, 18) e scartare il pensiero che il tradimento, la violenza o l’iniquità di alcuni uomini potessero essere il principio e la causa della comune salvezza (S. Gregorio Nisseno, Orat. I, sulla Risurrezione di Cristo).

Per questo, elevando gli occhi verso il Padre e rendendo grazie, egli dice ora, secondo la forza del testo greco: « Questo è il mio corpo dato per voi; questo è il mio sangue versato per voi » (Le. 22, 19, 20). Tali parole, che egli lascia con tutta la loro potenza ai depositari del suo sacerdozio, operano infatti quello che significano.

Ogni volta dunque che sul pane di frumento e sul vino d’uva cadranno dalle labbra d’un sacerdote , queste parole paragonabili a quelle che trassero dal nulla l’universo, qualunque sia nel tempo o nello spazio la distanza che separa il mondo dalla Croce, la terra si troverà in possesso dell’augusta Vittima. Una nella Cena e sulla Croce, essa rimane una nell’oblazione fatta al Padre in ogni luogo, mediante l’unico Pontefice che prende e fa sue le mani e la voce dei sacerdoti eletti nello Spirito Santo per questo sublime ministero.

Il Sacerdozio nuovo.

Quanto saranno grandi questi uomini tratti mediante l’imposizione delle mani dalla cerchia dei loro fratelli! Nuovi Cristi resi identici al Figlio della Vergine purissima, saranno i privilegiati della divina Sapienza, strettamente uniti nell’amore alla sua potenza, associati come Gesù stesso alla grande opera che essa continua nei secoli: l’immolazione della Vittima, e la mescolanza del calice (Prov. 9, 2) dove l’umanità, fusa con il suo Capo in un medesimo sacrificio, viene insieme ad attingere l’amore e ad unirsi intimamente alla sua divinità. Alle mani ancora così deboli di quelli che si degna chiamare suoi amici (Gv. 15, 15) e suoi fratelli (ibid. 20, 17), Cristo affida l’oblazione che deve amplificare il suo Sacrificio rendendolo immortale. La sua augusta mano si è stesa, offrendo in libazione il sangue tratto dai grappoli; lo effonde alla base dell’altare che già s’innalza, e il suo odore è salito fino all’Altissimo. In quel momento, dal Cenacolo stesso, egli ha inteso nel futuro i canti di trionfo che esaltano il divin memoriale, e la sacra salmodia che riempie la Chiesa d’una incessante e soave armonia; ha visto le moltitudini prostrate nell’adorazione del Signore loro Dio alla sua presenza, e che rendono all’Onnipotente il loro omaggio diventato ormai perfetto. Allora si è alzato dalla tavola del banchetto, è uscito e ha rinnovato la sua oblazione, ha consumato nel sangue il suo Sacrificio, volendo manifestare mediante la Croce la virtù di Dio (Eccli. 50, i5-23).

Il Sacrificio della Chiesa.

Ora benedetta del Sacrificio, in cui l’esilio sembra meno pesante alla Sposa di Cristo! Ancora su questa terra, essa onora Dio con un degno omaggio, e vede affluire nel proprio seno i tesori del cielo. La Messa infatti è il suo bene, la sua dote di Sposa; spetta a lei regolarne l’oblazione, precisarne le formule e i riti, riceverne i frutti. Il Sacerdote è il suo ministro: ella prega, egli immola la Vittima e dà alla sua preghiera una potenza infinita. Il carattere eterno del sacerdozio, impresso da Dio stesso sulla fronte del Sacerdote, lo rende unico depositario del potere divino e pone al disopra di qualsiasi forza umana la validità del Sacrifìcio offerto dalle sue mani; ma egli non può compiere legittimamente tale oblazione se non nella Chiesa e con la Chiesa.

Con quale fedeltà la Chiesa osserva il Testamento che le lasciò nel Sacrificio l’eterna e viva memoria della morte di Cristo, nell’ultima Cena! Se egli le si dà interamente nel Mistero d’amore, lo stato d’immolazione in cui si presenta ai suoi occhi le mostra come debba pensare meno ad allietarsi per la sua dolce presenza che a completare e continuare la sua opera immolandosi insieme con lui. Sotto l’altare, ella ha posto i Martiri: sa che la Passione di Cristo richiede un complemento nei suoi membri (Col. i, 24). Nata sulla Croce dal suo costato aperto, l’ha sposato nella morte; e quella prima stretta che, fin dalla sua nascita, le pone nelle braccia il corpo sanguinante dello Sposo, ha fatto passare nell’anima delle nuova Eva l’amore nel cui seno il celeste Adamo spirò sul Calvario.

Madre dei viventi, l’immensa famiglia umana accorre a lei con le sue miserie d’ogni genere e le sue innumerevoli necessità. La Chiesa saprà far fruttificare il talento che le è stato affidato: la Messa risponde a tutte le necessità; la Chiesa soddisfa con essa a tutti i suoi doveri di Sposa e di Madre. Identificandosi ogni giorno più alla Vittima universale che la riveste della sua infinita dignità, essa adora la suprema Maestà e le rende grazie, implora il perdono delle colpe antiche e nuove dei suoi figli, e chiede per essi i beni temporali ed eterni. Dal suo altare, il sangue divino ricade sulle anime sofferenti, tempera la fiamma espiatrice, e le conduce al luogo del refrigerio, della luce e della pace (Canone della Messa).

Il Calvario e la Messa.

È tale la mirabile virtù del Sacrificio offerto nella Chiesa, che i quattro fini il cui raggiungimento riassume tutta la religione adorazione, ringraziamento, propiziazione e impetrazione – esso li coglie di per sè, indipendentemente dalle disposizioni del Sacerdote o di quelli che lo circondano. Poiché è l’ostia che ne costituisce il valore, e l’ostia sull’altare è la stessa che sul Calvario, ostia divina uguale al Padre, che si offre essa stessa come sulla Croce per gli stessi fini in un’unica oblazione.

Il Creatore dello spazio e del tempo non è schiavo di essi, e lo dimostra in questo mistero: « Anche se offerto in parecchi luoghi, è uno stesso corpo e non più corpi – dice san Giovanni Crisostomo; – così pure è dell’unità del Sacrificio nei diversi tempi » (Omelia XVII sull’Epistola agli Ebrei). Dall’altare alla croce soltanto il modo è diverso. Cruenta sulla Croce, incruenta sull’altare, l’oblazione rimane una (Ebr. 10, 14) rispetto a questa diversità nell’applicazione. L’immolazione dell’augusta Vittima apparve sulla Croce nel suo orrore sublime; ma la violenza dei carnefici velava agli sguardi il Sacrificio offerto a Dio dal Verbo incarnato nella spontaneità del suo amore. L’immolazione sfugge agli occhi sull’altare; ma la religione del Sacrificio vi si rivela in piena luce, e vi si mostra in tutto il suo splendore. Il sangue divino lasciò sulla terra che lo assorbì la maledizione del deicidio; il calice di salvezza che la Chiesa tiene fra le mani porta con sè la benedizione del mondo.

Perchè il mondo, che un tempo si risollevava dopo le tempeste, soffre d’una decadenza universale dove la forza non sta ormai più che nei flagelli di Dio? Esso si agita invano su se stesso, sentendo venir meno sotto di sè, ad ogni passo, le braccia di carne che si offrono a sorreggere la sua decrepitezza. Il sangue dell’Agnello, la sua antica forza, non scorre più sulla terra con la stessa abbondanza. E tuttavia il mondo resiste ancora; resiste per quello stesso Sacrificio che, per quanto misconosciuto e venuto meno, si offre sempre in molti luoghi; e resisterà fino a quando, in un estremo accesso di furiosa demenza, non faccia cessare quaggiù il Sacrificio eterno (Dan. 10, 3-11).

Nessun commento:

Posta un commento