03 giugno 2021

Venerdì 4 Giugno 2021 nella liturgia



Venerdì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni. Commemorazione di San Francesco Caracciolo Confessore.

Ai Vespri commemorazioni di San Bonifacio Vescovo e Martire, e di San Francesco Caracciolo.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 4 Giugno a Lodi, al 5 Giugno ai Vespri.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Francesco Caracciolo Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Venerdì tra l'Ottava del Corpus Domini.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Bonifacio Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di San Francesco Caracciolo e dell'Ottava.


All'Ufficio di San Francesco Caracciolo:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 4 Giugno), Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Bonifacio:

A partire dal Capitolo dei Vespri si fa tutto dal Comune di un Martire; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 5 Giugno), commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Francesco Caracciolo (al 4 Giugno)

  • La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.

  • Credo

  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

  • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
  • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
  • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
  • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 2:27-29

Venit autem vir Dei ad Heli, et ait ad eum: Hæc dicit Dóminus: Numquid non apérte revelátus sum dómui patris tui, cum essent in Ægýpto in domo Pharaónis? Et elégi eum ex ómnibus tríbubus Israël mihi in sacerdótem, ut ascénderet ad altáre meum, et adoléret mihi incénsum, et portáret ephod coram me: et dedi dómui patris tui ómnia de sacrifíciis filiórum Israël. Quare calce abiecístis víctimam meam, et múnera mea quæ præcépi ut offerréntur in templo: et magis honorásti fílios tuos quam me, ut comederétis primítias omnis sacrifícii Israël pópuli mei?

Lectio 2, 1 Reg 2:30-33

Proptérea ait Dóminus Deus Israël: Loquens locútus sum, ut domus tua, et domus patris tui, ministráret in conspéctu meo usque in sempitérnum. Nunc autem dicit Dóminus: Absit hoc a me: sed quicúmque glorificáverit me, glorificábo eum: qui autem contémnunt me, erunt ignóbiles. Ecce dies véniunt, et præcídam brácchium tuum, et brácchium domus patris tui, ut non sit senex in domo tua. Et vidébis ǽmulum tuum in templo, in univérsis prósperis Israël: et non erit senex in domo tua ómnibus diébus. Verúmtamen non áuferam pénitus virum ex te ab altári meo: sed ut defíciant óculi tui, et tabéscat ánima tua: et pars magna domus tuæ moriétur cum ad virílem ætátem vénerit.

Lectio 3, 1 Reg 2:34-36

Hoc autem erit tibi signum, quod ventúrum est duóbus fíliis tuis, Ophni et Phínees: in die uno moriéntur ambo. Et suscitábo mihi sacerdótem fidélem, qui iuxta cor meum et ánimam meam fáciet: et ædificábo ei domum fidélem, et ambulábit coram christo meo cunctis diébus. Futúrum est autem, ut quicúmque remánserit in domo tua, véniat ut orétur pro eo, et ófferat nummum argénteum, et tortam panis, dicátque: Dimítte me, óbsecro, ad unam partem sacerdotálem, ut cómedam buccéllam panis.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

De Sermóne sancti Thomæ Aquinátis

In eodem Opusculo 57.

Cónvenit ítaque devotióni fidélium, solémniter recólere institutiónem tam salutíferi tamque mirábilis Sacraménti: ut ineffábilem modum divínæ præséntiæ in Sacraménto visíbili venerémur; et laudétur Dei poténtia, quæ in Sacraménto eódem tot mirabília operátur; nec non et de tam salúbri tamque suávi benefício exsolvántur Deo gratiárum débitæ actiónes. Verum etsi in die Cœnæ, quando Sacraméntum prædíctum nóscitur institútum solémnia de institutióne ipsíus speciális méntio habeátur; totum tamen resíduum ejúsdem diéi offícium ad Christi passiónem pértinet, circa cujus veneratiónem Ecclésia illo témpore occupátur.

Lectio 5

Ut autem íntegro celebritátis offício institutiónem tanti Sacraménti recóleret plebs fidélium, Románus Póntifex Urbánus quartus, hujus Sacraménti devotióne afféctus, pie státuit præfátæ institutiónis memóriam prima quinta féria post Octávam Pentecóstes a cunctis fidélibus celebrári; ut qui per totum anni círculum hoc Sacraménto útimur ad salútem, ejus institutiónem illo témpore speciáliter recolámus, quo Spíritus Sanctus corda discipulórum edócuit ad plene cognoscénda hujus mystéria Sacraménti. Nam et in eódem témpore cœpit hoc Sacraméntum a fidélibus frequentári.

Lectio 6

Ut autem prædícta quinta féria, et per Octávas sequéntes, ejus salutáris institutiónis honorificéntius agátur memória, et solémnitas de hoc celébrior habeátur: loco distributiónum materiálium, quæ in ecclésiis cathedrálibus largiúntur exsisténtibus Horis Canónicis, noctúrnis paritérque diúrnis, præfátus Románus Póntifex eis, qui hujúsmodi Horis in hac solemnitáte personáliter in ecclésiis interfúerint, stipéndia spirituália apostólica largitióne concéssit; quátenus per hæc fidéles ad tanti festi celebritátem avídius et copiósius convenírent.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 27 in Joánnem

Verba Dómini ex Evangélio, quæ sermónem prístinum consequúntur, audívimus. Hinc sermo debétur áuribus et méntibus vestris, et hodiérna die non importúnus est: est enim de córpore Dómini, quod dicébat se dare ad manducándum propter ætérnam vitam. Expósuit autem modum attributiónis hujus et doni sui, quómodo daret carnem suam manducáre, dicens: Qui mandúcat carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in illo. Signum quia manducávit et bibit, hoc est: si manet, et manétur; si hábitat, et inhabitátur; si hæret, ut non deserátur.

Lectio 8

Hoc ergo nos dócuit et admónuit mýsticis verbis, ut simus in ejus córpore sub ipso cápite in membris ejus, edéntes carnem ejus, non relinquéntes unitátem ejus. Sed qui áderant, plures non intelligéndo scandalizáti sunt; non enim cogitábant, hæc audiéndo, nisi carnem, quod ipsi erant. Apóstolus autem dicit, et verum dicit: Sápere secúndum carnem, mors est. Carnem suam dat nobis Dóminus manducáre: et sápere secúndum carnem, mors est. Cum de carne sua dicat quia ibi est vita ætérna; ergo nec carnem debémus sápere secúndum carnem, sicut in his verbis: Multi ítaque audiéntes, non ex inimícis, sed ex discípulis ejus, dixérunt: Durus est hic sermo, et quis potest eum audíre?

Lectio 9

Si discípuli durum habuérunt istum sermónem, quid inimíci? Et tamen sic oportébat ut dicerétur, quod non ab ómnibus intelligerétur. Secrétum Dei inténtos debet fácere, non advérsos: isti autem cito defecérunt, tália loquénte Dómino Jesu Christo. Non credidérunt áliquid magnum dicéntem, et verbis illis áliquam grátiam cooperiéntem: sed prout voluérunt, ita intellexérunt, et more hóminum: quia póterat Jesus, aut hoc disponébat Jesus, carnem, qua indútum erat Verbum, véluti concísam, distribúere credéntibus in se. Durus est, ínquiunt, hic sermo: quis potest eum audíre?


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 2:27-29

Or un uomo di Dio andò da Eli e gli disse: Ecco ciò che dice il Signore: Non mi son io forse manifestato apertamente alla casa di tuo padre quando essi erano in Egitto in casa di Faraone? E io lo scelsi fra tutte le tribù d'Israele per mio sacerdote, perché salisse al mio altare e mi bruciasse l'incenso e portasse l'efod dinanzi a me; e diedi alla casa di tuo padre porzione di tutto quello che sacrificassero i figli d'Israele. Perché voi avete calpestato le mie vittime e i miei doni che io ordinai mi fossero offerti nel tempio, e tu hai onorato i tuoi figli più di me fino a mangiarvi le primizie di ogni sacrificio d'Israele, mio popolo?

Lettura 2, 1 Re 2:30-33

Perciò dice il Signore Dio d'Israele: Io avevo detto e ridetto che la tua casa e la casa del padre tuo avrebbe esercitato il ministero dinanzi a me in eterno; adesso invece dice il Signore: Lungi questo da me; ma glorificherò chiunque mi glorificherà; e saranno avviliti quelli che disprezzerò. Ecco che verrà tempo in cui io troncherò il tuo braccio e il braccio della casa del padre tuo così che non ci sarà più nessun vecchio in casa tua. E vedrai il tuo emulo nel tempio in mezzo a tutte le prosperità d'Israele; e non ci sarà mai più nessun vecchio in casa tua. Tuttavia non leverò interamente dal mio altare i tuoi discendenti; ma farò che si ottenebrino i tuoi occhi, e languiscano le tue forze, e gran parte della tua casa morrà appena giunta all'età virile.

Lettura 3, 1 Re 2:34-36

E segno di ciò ti sarà quello che accadrà ai tuoi due figli Ofni e Finees; in un sol giorno morranno ambedue. Io poi mi susciterò un sacerdote fedele, che agirà secondo il mio cuore e l'anima mia; e gli edificherò una casa durevole, ed egli camminerà tutti i giorni dinanzi al mio Cristo. E avverrà, che chiunque rimarrà della tua casa, verrà affinché si preghi per lui, e offrirà una moneta d'argento e una focaccia di pane, e dirà: Ammettimi, ti prego, a qualche ufficio sacerdotale, perché io abbia a mangiare un boccon di pane.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal Sermone di san Tommaso d'Aquino

Lo stesso Opuscolo 57

Conviene pertanto alla devozione dei fedeli di celebrare solennemente l'istituzione di così salutare e mirabile Sacramento, per venerare il modo ineffabile della presenza divina sotto un Sacramento visibile, per lodare la potenza di Dio, che opera tante meraviglie nel medesimo Sacramento, e per rendere a Dio, per un benefizio così utile e soave, le dovute azioni di grazie. Ma sebbene il giorno della Cena, in cui, come si sa questo Sacramento fu istituito, si faccia, nella Messa, una speciale menzione della sua istituzione; pure tutto il resto dell'ufficio di quel giorno si riferisce alla passione di Cristo, che la Chiesa allora è occupata a venerare.

Lettura 5

Affinché dunque il popolo fedele onorasse l'istituzione di sì gran Sacramento con un ufficio tutto proprio d'una solennità, il Romano Pontefice Urbano IV, penetrato di devozione verso questo Sacramento, stabilì piamente, che la memoria della sopradetta istituzione si celebrasse da tutti i fedeli il primo giovedì dopo l'Ottava di Pentecoste, dando così a quanti usiamo, per nostra salute, di questo Sacramento durante tutto il corso dell' anno, il mezzo di onorarne specialmente l'istituzione in quel tempo medesimo in cui lo Spirito Santo, rischiarando i cuori dei discepoli, ne dava loro una piena conoscenza. Difatti fu ancora in quel tempo medesimo che i fedeli cominciarono a frequentare questo Sacramento.

Lettura 6

E perché in questo giovedì e per tutta l'Ottava seguente si faccia più degnamente memoria di sì salutare istituzione e per dare maggior splendore a questa solennità, in luogo delle distribuzioni materiali che ricevono nelle chiese cattedrali quelli che sono presenti alle Ore Canoniche notturne e diurne, il predetto Romano Pontefice, con una liberalità tutta apostolica, arricchì di larghezze spirituali tutti quelli che assisterebbero personalmente alle dette Ore; affinché così i fedeli accorressero alla solennità di sì gran festa con maggiore avidità e più numerosi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:56-59

In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 27 su Giovanni

Abbiamo sentito dal Vangelo le parole del Signore che fanno seguito a quelle del nostro ultimo discorso. I vostri spiriti, più ancora che le vostre orecchie, ne attendono la spiegazione, che quest'oggi non può non riuscirvi gradita: perché si tratta del corpo del Signore ch'egli prometteva di dare a mangiare per la vita eterna. Ora. affin di stabilire fin dove andrebbe questa comunicazione, questo dono di sé, in qual maniera darebbe la sua carne a mangiare, egli disse: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me ed io in lui» Joan. 6,57. Il segno che (il fedele) ha mangiato e bevuto è questo: se (Cristo) dimora in lui, e lui (in Cristo); se (Cristo) abita in lui, e lui (in Cristo); s'egli aderisce (a Cristo) talmente da non esserne separato.

Lettura 8

Ecco dunque l'insegnamento e la lezione che egli ci dà con queste misteriose parole, cioè che dobbiamo far parte del suo corpo, essere delle sue membra sottomesse a lui come a nostro capo, e mangiare la sua carne, senza separarsi mai dalla sua unità. Ma molti dei presenti, non compresero punto e si scandalizzarono; perché, udendo queste cose, non concepivano che cose carnali, essendo carne essi stessi. Ora l'Apostolo dice, ed è la verità: «Giudicare secondo la carne, è la morte» Rom. 8.6. Il Signore ci dà a mangiare la sua carne: e giudicare secondo la carne, è la morte. Quando egli dice della sua carne che in essa si trova la vita eterna; non dobbiamo dunque giudicare della sua carne secondo la carne ed essere simili a quelli di cui si dice: “Molti» non dei suoi nemici ma «dei suoi discepoli» udendolo, dissero: «Questo linguaggio è duro, e chi lo può intendere?» Joan. 6,61.

Lettura 9

Se i discepoli trovarono duro questo linguaggio, che dire dei suoi nemici? Eppure bisognava esprimersi qui in modo da non esser compreso da tutti. Il segreto di Dio deve farci attenti, non ostili: ma la fede di quei discepoli venne subito meno al sentire tali cose dal Signore Gesù Cristo. Non credettero che annunziasse qualche cosa di grande, e che quelle parole coprissero una grazia novella: ma le intesero come vollero e affatto umanamente, (pensarono cioè) che Gesù era capace o che Gesù disegnava di distribuire, come in pezzi, a coloro che credevano in lui, la carne onde il Verbo era rivestito. «E duro, dicono, questo linguaggio: e chi lo può intendere?».


Ad Primam: il Martirologio del 5 Giugno 2021.

Nonis Junii, luna vigesima quarta.



Nel giorno delle None di Giugno, luna ventiquattresima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui beátum Francíscum, novi órdinis institutórem, orándi stúdio et pœniténtiæ amóre decorásti: da fámulis tuis in ejus imitatióne ita profícere; ut, semper orántes et corpus in servitútem redigéntes, ad cœléstem glóriam perveníre mereántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios

1 Cor 11:23-29

Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

SEQUENTIA

Lauda, Sion, Salvatórem,

lauda ducem et pastórem

in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:

quia major omni laude,

nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,

panis vivus et vitális

hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ

turbæ fratrum duodénæ

datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,

sit jucúnda, sit decóra

mentis jubilátio.

Dies enim sollémnis agitur,

in qua mensæ prima recólitur

hujus institútio.

In hac mensa novi Regis,

novum Pascha novæ legis

Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,

umbram fugat véritas,

noctem lux elíminat.

Quod in cœna Christus gessit,

faciéndum hoc expréssit

in sui memóriam.

Docti sacris institútis,

panem, vinum in salútis

consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,

quod in carnem transit panis

et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,

animosa fírmat fides,

præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,

signis tantum, et non rebus,

latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:

manet tamen Christus totus

sub utráque spécie.

A suménte non concísus,

non confráctus, non divísus:

ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:

quantum isti, tantum ille:

nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali

sorte tamen inæquáli,

vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:

vide, paris sumptiónis

quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,

ne vacílles, sed meménto,

tantum esse sub fragménto,

quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:

signi tantum fit fractúra:

qua nec status nec statúra

signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,

factus cibus viatórum:

vere panis filiórum,

non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,

cum Isaac immolátur:

agnus paschæ deputátur:

datur manna pátribus.

Bone pastor, panis vere,

Jesu, nostri miserére:

tu nos pasce, nos tuére:

tu nos bona fac vidére

in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:

qui nos pascis hic mortáles:

tuos ibi commensáles,

coherédes et sodáles

fac sanctórum cívium.

Amen. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Da nobis, clementíssime Jesu: ut præclára beáti Francísci mérita recoléntes, eódem nos, ac ille, caritátis igne succénsi, digne in circúitu sacræ hujus mensæ tuæ esse valeámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sacrosáncta sacrifícii, quǽsumus, Dómine, quod hódie in sollemnitáte beáti Francísci tuæ obtúlimus majestáti, grata semper in méntibus nostris memória persevéret et fructus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che decorasti il beato Francesco, fondatore di un nuovo ordine, di grande amore alla preghiera e alla penitenza; concedi a noi tuoi servi di imitarlo così da giungere alla celeste gloria mediante la preghiera assidua e la mortificazione generosa del corpo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 11:23-29

Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

GRADUALE

Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore,

loda il capo e il pastore,

con inni e càntici.

Quanto puoi, tanto inneggia:

ché è superiore a ogni lode,

né basta il lodarlo.

Il pane vivo e vitale

è il tema di lode speciale,

che oggi si propone.

Che nella mensa della sacra cena,

fu distribuito ai dodici fratelli,

è indubbio.

Sia lode piena, sia sonora,

sia giocondo e degno

il giúbilo della mente.

Poiché si celebra il giorno solenne,

in cui in primis fu istituito

questo banchetto.

In questa mensa del nuovo Re,

la nuova Pasqua della nuova legge

estingue l’antica.

Il nuovo rito allontana l’antico,

la verità l’ombra,

la luce elímina la notte.

Ciò che Cristo fece nella cena,

ordinò che venisse fatto

in memoria di sé.

Istruiti dalle sacre leggi,

consacriamo nell’ostia di salvezza

il pane e il vino.

Ai Cristiani è dato il dogma:

che il pane si muta in carne,

e il vino in sangue.

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

lo afferma pronta la fede,

oltre l’ordine naturale.

Sotto specie diverse,

che son solo segni e non sostanze,

si celano realtà sublimi.

La carne è cibo, il sangue bevanda,

ma Cristo è intero

sotto l’una e l’altra specie.

Da chi lo assume, non viene tagliato,

spezzato, diviso:

ma preso integralmente.

Lo assuma uno, lo assumino in mille:

quanto riceve l’uno tanto gli altri:

né una volta ricevuto viene consumato.

Lo assumono i buoni e i cattivi:

ma con diversa sorte

di vita e di morte.

Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

oh che diverso ésito

ha una stessa assunzione.

Spezzato poi il Sacramento,

non temere, ma ricorda

che tanto è nel frammento

quanto nel tutto.

Non v’è alcuna separazione:

solo un’apparente frattura,

né vengono diminuiti stato

e grandezza del simboleggiato.

Ecco il pane degli Angeli,

fatto cibo dei viandanti:

in vero il pane dei figli

non è da gettare ai cani.

Prefigurato

con l’immolazione di Isacco,

col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

e con la manna donata ai padri.

Buon pastore, pane vero,

o Gesú, abbi pietà di noi:

Tu ci pasci, ci difendi:

fai a noi vedere il bene

nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e tutto puoi:

che ci pasci, qui, mortali:

fa che siamo tuoi commensali,

coeredi e compagni dei santi del cielo.

Amen. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:56-59

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

OFFERTORIO

Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Fa', o clementissimo Gesù, che onorando i preclari meriti del beato Francesco, accesi anche noi del suo fuoco di carità, possiamo assiderci degnamente a questa tua sacra mensa: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Signore, te ne preghiamo, fa' che il ricordo e il frutto del sacrosanto sacrificio oggi offerto alla tua maestà nella solennità del beato Francesco, durino sempre nel nostro animo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

VENERDÌ’ NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI

LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NEL PARADISO TERRESTRE

Le divine preparazioni.

Consacreremo i due primi giorni dell’Ottava che comincia oggi a descrivere brevemente la storia della preparazione eucaristica. La viva luce che essa getterà sul dogma stesso ne farà comprendere sufficientemente l’importanza. Non si stupisca di vedervi l’eterna Sapienza che riempie questi due giorni delle sue divine ricerche verso la nostra natura. Prendendo le Scritture come guida in questa esposizione come in tutto il resto dell’opera nostra, abbiamo dovuto prendere anche il loro linguaggio. Ora, è così che esse si esprimono nell’Incarnazione: la seconda persona dell’augusta Trinità vi appare apertamente sotto il nome di sapienza e a modo di Sposa, fino a quando, compiuta la sua unione con l’uomo nel grado più elevato che potesse raggiungere in Gesù Cristo, essa si attenua per così dire davanti allo Sposo, e sembra perdere perfino il suo nome. Sappiamo dunque, alla sequela dei padri nostri, onorare la divina Sapienza, e riconoscere che l’amore la spinge ineffabilmente ad unirsi all’uomo fin dall’eternità.

Le figure simboliche: l’albero della vita.

Il Signore Iddio, dice la Scrittura, aveva piantato fin dal principio un delizioso giardino per collocarvi l’uomo. In mezzo al giardino si levava un albero dal misterioso significato; bello fra tutti, si chiamava Valbero della vita. Un fiume che si divideva in quattro bracci, bagnava quel luogo di delizie (Gen. 2, 8-10); anch’esso chiamato il fiume di vita, san Giovanni ce lo mostra , nella sua Apocalisse, che scaturisce dal trono di Dio e risplende come il cristallo (Apoc. 22, 1). Albero e fiume il cui simbolo non suppone il peccato futuro: posti da Dio in quella dimora dell’innocenza, entrano come elementi nella nozione del primitivo piano divino senza significare ed annunciare nulla che di per sè non si riferisca innanzitutto allo stato d’innocenza.

Quale sarà il frutto dell’albero di vita, le cui foglie che non cadono mai (Sai. 1, 3) sono la forza delle genti (Apoc. 22, 2), se non la divina Sapienza stessa nella sua sostanza? Alimento dell’Angelo nella sua forma divina, sarà pure quello dell’uomo nella sua duplice natura , affinchè mediante la carne arrivi all’anima e la riempia della sua divinità.

La divina Sapienza aveva dunque prevenuto l’uomo nel Paradiso. Ancora egli non era che già, nella premura del suo amore, vi si era stabilita, per attenderlo, in quell’albero di vita da lei stessa piantato d’intesa con l’Altissimo, come ispiratrice delle sue opere (Sap. 8, 4). « Come un melo fecondo fra gli alberi sterili delle foreste, dice la Sposa dei Cantici – così è il mio Diletto tra i figli degli uomini; mi sono assisa all’ombra di colui che avevo bramato, e il suo frutto è dolce al mio palato » (Cant. 2, 3). Frutto delizioso dell’albero di vita, che raffigurava l’Eucaristia!

La realtà: il Pane di vita.

Ma ieri la Spienza ci invitava a mangiare nella sua casa il pane, e non il suo frutto nel giardino. Donde deriva nella realtà questa trasformazione che non risponde più alla figura? L’uomo ha gustat nel suo orgoglio un frutto cattivo, un frutto proibito, che lo ha perduto per la disobbedienza, ed è stato scacciato dal giardino delle delizie. Invece dei frutti del Paradiso, egli avrà d’ora in poi per nutrimento il pane, il pane che costa il lavoro e il sudore, il pane che suppone di essere macinato, di passare attraverso il fuoco, e suppone degli elementi che lo compongono. Questa è la sentenza pronunciata da Dio (Gen. 3, 19). Ma purtroppo questa sentenza fin troppo giusta andrà più in là del colpevole; sorpassando l’uomo, arriverà a toccare la stessa divina Sapienza che si è data all’uomo come cibo e come compagna. La quale, nell’immensità del suo amore, non disprezzerà quella natura decaduta; l’abbraccerà, per salvarla, fin nelle conseguenze della caduta, facendosi con l’uomo passibile e mortale. Per arrivare fino all’uomo, essa dovrà aprirsi un passaggio attraverso le spine e i rovi della sua nuova dimora. Una casa, costruita (Prov. 9, 1) penosamente contro le intemperie della terra d’esilio, accoglierà il banchetto nuziale; e l’alimento di quel banchetto non sarà più il frutto spontaneo dell’albero di vita, ma il divino frumento, macinato dalla sofferenza, e cotto sull’altare della croce.



4 GIUGNO SAN FRANCESCO CARACCIOLO, CONFESSORE

La fede dei santi.

I beni recati al mondo dallo Spirito Santo, continuano a rivelarsi nella Liturgia. Francesco Caracciolo ci appare come un tipo nuovo di quella sublime fecondità che il cristianesimo ha dato alla terra, e di cui Clotilde ci presenta un esempio così meraviglioso. La fede dei santi è in essi il principio della fecondità soprannaturale, come lo fu nel padre dei credenti; essa genera alla Chiesa membri isolati o interi popoli; da essa procedono parimenti le molteplici famiglie degli Ordini religiosi che, nella fedeltà nel seguire le vie diverse su cui li hanno posti i loro fondatori, costituiscono il principale elemento del decoro regale della Chiesa. È questo il pensiero che esprimeva il Sommo Pontefice Pio VII nel giorno della canonizzazione di san Francesco Caracciolo volendo – diceva – « rettificare così il giudizio di coloro che avrebbero apprezzato la vita religiosa secondo l’ingannevole parere dei punti di vista di questo mondo, e non secondo la scienza di Gesù Cristo ».

Gli Ordini religiosi nel XVI secolo.

Il xvi secolo aveva sentito ai suoi inizi la più tremenda bestemmia che fosse mai stata proferita contro la Sposa di Cristo. Colei che veniva chiamata la prostituta di Babilonia provò la sua legittimità di fronte all’eresia impotente a far germogliare una sola virtù nel mondo, con la meravigliosa fioritura degli Ordini nuovi usciti dal suo seno in pochi anni, per rispondere alle esigenze della nuova situazione creata dalla ribellione di Lutero. Il ritorno degli antichi Ordini al loro primitivo fervore, l’istituzione della Compagnia di Gesù, dei Teatini, dei Fratelli di san Giovanni di Dio , dell’Oratorio di san Filippo Neri, dei Chierici regolari di san Girolamo Emiliani e di san Camillo de Lellis, non sono sufficienti al divino Spirito; il quale suscita alla fine dello stesso secolo un’altra famiglia, che ha come speciale caratteristica di organizzare tra i suoi membri la mortificazione e la preghiera continua, mediante l’uso incessante dei mezzi della penitenza cristiana e dell’adorazione perpetua al SS. Sacramento.

I chierici regolari e i figli di san Francesco.

Sisto V riceve con giubilo questi nuovi combattenti della grande battaglia. Per distinguerli dagli altri Ordini già numerosi di chierici che uniscono agli obblighi del loro santo stato la pratica dei consigli evangelici, e come prova del suo affetto particolarmente paterno , l’illustre Pontefice dato al mondo dalla famiglia francescana assegna a questi ultimi venuti il nome di Chierici regolari Minori.

Con lo stesso pensiero di riawicinamento all’Ordine serafico, il santo che festeggiamo oggi, e che deve essere il primo Generale del nuovo Istituto, cambia il nome di Ascanio che aveva portato fino allora in quello di Francesco. Il cielo, da parte sua, sembrò volere anch’esso unire Francesco Caracciolo e il patriarca di Assisi, dando alle loro vite la stessa durata di 44 anni.

Come il suo antesignano e patrono, il fondatore dei Chierici regolari Minori fu di quegli uomini di cui la Scrittura dice che, avendo vissuto poco hanno percorso lungo cammino (Sap. 4, 13). Numerosi prodigi rivelarono durante la sua vita le virtù che la sua umiltà avrebbe voluto nascondere al mondo. Appena la sua anima ebbe lasciato la terra e il suo corpo fu sepolto, le folle accorsero a una tomba che continuava a testimoniare ogni giorno, con la voce del miracolo, il favore di cui godeva presso Dio colui del quale essa custodiva le spoglie mortali.

Vita. – Ascanio Caracciolo nacque nel 1563 in Abruzzo. La sua pietà verso l’eucaristia e la SS. Vergine si manifestò fin dall’infanzia. A 22 anni, dopo una grave malattia, lasciò il mondo ed entrò nella Congregazione dei Bianchi il cui fine era quello di assistere i carcerati, i galeotti e i condannati a morte. Nel 1588 fondava con due compagni una nuova Congregazione: dei Chierici Regolari Minori. Essa doveva unire gli esercizi della vita attiva, come l’educazione della gioventù, a quelli della vita contemplativa, come l’adorazione perpetua del SS. Sacramento. I Chierici si impegnarono a non ambire alcuna dignità ecclesiastica.

Dopo aver fondato parecchie case in Italia e in Spagna, san Francesco morì nel 1608 ad Agnone; il suo corpo fu trasportato a Napoli dove ancora riposa. Fu beatificato nel 1769 da Clemente XIV e canonizzato nel 1807 da Pio VII, che estese il suo culto a tutta la Chiesa.

San Francesco e l’Eucarestia.

Il tuo amore per il Sacramento dell’altare fu ben ricompensato, o Francesco; Tu avesti l’onore di essere chiamato al banchetto dell’eterna patria nell’ora stessa in cui la Chiesa della terra intonava la lode dell’Ostia, nei primi Vespri della festa che le consacra ogni anno. Sempre vicino alla solennità del Corpus Domini, il tuo anniversario continua ad invitare gli uomini, come facevi durante la tua vita, a scrutare le profondità del mistero d’amore. È la divina Sapienza che dispone misteriosamente l’armonia del Ciclo liturgico, coronando i santi nelle stagioni fissate dalla Provvidenza. Tu meritavi giustamente il posto d’onore che essa ti assegna nel santuario, presso l’Ostia.

Preghiera e penitenza.

Sulla terra, tu ripetevi senza posa al Signore insieme con il Salmista: Lo zelo della tua casa mi ha divorato (Sai. 68, io). Queste parole che erano tanto del Salmista, quanto dell’Uomo-Dio di cui egli era la figura (Gv. 2, 17), riempivano veramente il tuo cuore; dopo la morte, furono trovate impresse nella carne stessa del tuo cuore inanimato, come se fossero state l’unica regola dei tuoi palpiti e delle tue aspirazioni. Di qui quel bisogno della preghiera continua, con quell’ardore sempre uguale per la penitenza, di cui facesti la particolare caratteristica della tua famiglia religiosa, e che avresti voluto far condividere da tutti. Preghiera e penitenza: esse soltanto pongono l’uomo nella vera situazione che gli si addice dinanzi a Dio. Conservane il prezioso deposito nei tuoi figli spirituali, o Francesco; con il loro zelo nel propagare lo spirito del loro padre, facciano essi di quel sacro deposito, il tesoro di tutta la terra.

Nessun commento:

Posta un commento