04 giugno 2021

Sabato 5 Giugno 2021 nella liturgia



Sabato tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Bonifacio Vescovo e Martire.

Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava, di San Bonifacio e di San Norberto Vescovo e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio dell'Ottava:

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazione dal Proprio dei Santi al 5 Giugno.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno della Festa del Corpus Domini, il resto proprio della Domenica; commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 6 Giugno). Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Bonifacio Vescovo e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del Sabato tra l'Ottava del Corpus Domini.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Norberto  Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Bonifacio, della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini e dell'Ottava stessa.


All'Ufficio di San Bonifacio:

Tutto dal Comune di un Martire con i Salmi riportati a Mattutino e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dal Proprio del Tempo, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 5 Giugno).

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Norberto:

A partire dal Capitolo dei Vespri si fa tutto dal Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 6 Giugno), commemorazioni della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda è la commemorazione di San Bonifacio (al 5 Giugno)

  • La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.

  • Credo

  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

  • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
  • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
  • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
  • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 3:1-7

Puer autem Sámuel ministrábat Dómino coram Heli, et sermo Dómini erat pretiósus in diébus illis: non erat vísio manifésta. Factus est ergo in quadam, Heli jacébat in loco suo, et óculi ejus caligáverant, nec póterant vidére. Lucérna Dei ántequam exstinguerétur, Sámuel dormiébat in templo Dómini, ubi erat arca Dei. Et vocávit Dóminus Sámuel, qui respóndens ait: Ecce ego. Et cucúrrit ad Heli et dixit: Non vocávi: revértere et dormi. Et ábiit et dormívit. Et adjécit Dóminus rursum vocáre Samuélem. Consurgénsque Sámuel ábiit ad Heli, et dixit: Ecce ego, quia vocásti me. Qui respóndit: Non vocávi te, fili mi: revértere et dormi. Porro Sámuel necdum sciébat Dóminum, neque revelátus fúerat ei sermo Dómini.

Lectio 2, 1 Reg 3:8-12

Et adiécit Dóminus, et vocávit adhuc Samuélem tértio. Qui consúrgens ábiit ad Heli, et ait: Ecce ego, quia vocásti me. Intelléxit ergo Heli quia Dóminus vocáret púerum: et ait ad Samuélem: Vade, et dormi: et si deínceps vocáverit te, dices: Lóquere, Dómine, quia audit servus tuus. Abiit ergo Sámuel, et dormívit in loco suo. Et venit Dóminus, et stetit: et vocávit, sicut vocáverat secúndo: Sámuel, Sámuel. Et ait Sámuel: Lóquere, Dómine, quia audit servus tuus. Et dixit Dóminus ad Samuélem: Ecce ego fácio verbum in Israël, quod quicúmque audíerit, tínnient ambæ aures eius. In die illa suscitábo advérsum Heli ómnia quæ locútus sum super domum eius: incípiam, et complébo.

Lectio 3, 1 Reg 3:15-20

Dormívit autem Sámuel usque mane, aperuítque óstia domus Dómini. Et Sámuel timébat indicáre visiónem Heli. Vocávit ergo Heli Samuélem, et dixit: Sámuel fili mi? Qui respóndens ait: Præsto sum. Et interrogávit eum: Quis est sermo, quem locútus est Dóminus ad te? oro te ne celáveris me: hæc fáciat tibi Deus, et hæc addat, si abscónderis a me sermónem ex ómnibus verbis quæ dicta sunt tibi. Indicávit ítaque ei Sámuel univérsos sermónes, et non abscóndit ab eo. Et ille respóndit: Dóminus est: quod bonum est in óculis suis fáciat. Crevit autem Sámuel, et Dóminus erat cum eo, et non cécidit ex ómnibus verbis eius in terram. Et cognóvit univérsus Israël, a Dan usque Bersabée, quod fidélis Sámuel prophéta esset Dómini.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

Hom. 61 ad pópulum Antiochenum

Necessárium est, dilectíssimi, mysteriórum díscere miráculum, quodnam sit, et quare sit datum, et quæ ejus rei utílitas. Unum corpus effícimur: membra, inquit, ex carne ejus et ex óssibus ejus. Sequámur autem initiáti, quæ dicúntur. Ut ítaque non tantum per caritátem hoc fiámus, verum étiam ipsa re, in illam misceámur carnem: hoc namque per escam effícitur, quam largítus est nobis volens osténdere desidérium quod erga nos habet. Proptérea semetípsum nobis immíscuit, et corpus suum in nos contemperávit, ut unum quid simus tamquam corpus cápiti coaptátum; ardénter enim amántium hoc est.

Lectio 5

Tamquam leónes ígitur ignem spirántes ab illa mensa recedámus, facti diábolo terríbiles, et caput nostrum mente revolvéntes, et caritátem quam erga nos osténdit. Nam paréntes quidem áliis sæpe fílios tradunt aléndos: ego autem, inquit, non ita, sed cárnibus meis alo, et meípsum vobis appóno, vos omnes generósos esse volens, et spem bonam de futúris vobis præbens: quippe qui vobis hic meípsum trádidi, multo magis id in futúro fáciam. Vólui frater vester fíeri, carni propter vos et sánguini communicávi: vobis vicíssim ipsam carnem et sánguinem, per quæ cognátus vester factus sum, trado.

Lectio 6

Attendámus ítaque nobis ipsis, dilectíssimi, tálibus fruéntes bonis: et, cum áliquid turpe dícere voluérimus, vel nos ab ira córripi vidérimus, vel álio quópiam hujúsmodi vítio, considerémus quibus facti sumus digni; talíque cogitátio nobis irrationabílium mótuum sit corréctio. Quotquot ígitur hujus partícipes córporis effícimur, quotquot sánguinem degustámus; cogitémus quod illum sursum sedéntem, qui ab Angelis adorátur incorruptíbili vicínus virtúti, hunc degustámus. Hei mihi, quot ad salútem nobis viæ! Nos corpus suum effécit; nobis suum communicávit corpus: et horum nos nihil a malis avértit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 27 in Joánn. ante medium.

Díximus, fratres, hoc Dóminum commendásse in manducatióne carnis suæ et potatióne sánguinis sui, ut in illo maneámus, et ipse in nobis. Manémus autem in illo, cum sumus membra ejus; manet autem ipse in nobis, cum sumus templum ejus. Ut autem simus membra ejus, únitas nos compáginat: ut compáginet únitas, quæ facit, nisi cáritas? Et cáritas Dei unde? Apóstolum intérroga. Cáritas, inquit, Dei diffúsa est in córdibus nostris per Spíritum Sanctum, qui datus est nobis.

Lectio 8

Ergo spíritus est qui vivíficat; spíritus enim facit viva membra: nec viva membra spíritus facit, nisi quæ in córpore, quod végetat ipse spíritus, invénerit. Nam spíritus, qui est in te, o homo, quo constas ut homo sis, numquid vivíficat membrum quod separátum invénerit a carne tua? Spíritum tuum dico ánimam tuam. Anima tua non vivíficat, nisi membra quæ sunt in carne tua: unum si tollas, jam non vivificátur ex ánima tua, quia unitáti córporis tui non copulátur.

Lectio 9

Hæc dicúntur, ut amémus unitátem et timeámus separatiónem. Nihil enim sic debet formidáre Christiánus quam separári a córpore Christi. Si enim separátur a córpore Christi, non est membrum ejus, non vegetátur Spíritu ejus. Quisquis autem, inquit Apóstolus, Spíritum Christi non habet, hic non est ejus. Spíritus ergo est, qui vivíficat, caro autem non prodest quidquam. Verba, quæ ego locútus sum vobis, spíritus et vita sunt. Quid est, Spíritus et vita sunt? Spiritáliter intelligénda sunt. Intellexísti spiritáliter? Spíritus et vita sunt. Intellexísti carnáliter? Etiam sic illa spíritus et vita sunt, sed tibi non sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 3:1-7

Intanto il giovinetto Samuele serviva il Signore sotto gli occhi di Eli, e raro era in quei giorni che parlasse il Signore: non era comune la profezia. Or avvenne che un certo giorno Eli se ne stava coricato al suo solito posto, e i suoi occhi erano ottenebrati e non poteva vedere. Prima che la lampada di Dio fosse spenta, Samuele dormiva nel tempio del Signore, dov'era l'arca di Dio. Allora il Signore chiamò Samuele, che rispose: Eccomi. E corse da Eli, dicendo: Eccomi, perché mi hai chiamato. Ma quegli rispose: Non t'ho chiamato: vattene e torna a dormire. Ed egli se ne tornò a dormire. E il Signore tornò di nuovo a chiamare Samuele. E Samuele alzatosi, andò da Eli, dicendo: Eccomi, perché m'hai chiamato. E quegli rispose: Figlio mio, io non t'ho chiamato: vattene e torna a dormire. Or Samuele non conosceva ancora il Signore, non essendogli stata ancora manifestata la parola del Signore.

Lettura 2, 1 Re 3:8-12

E il Signore tornò di nuovo per la terza volta a chiamare Samuele che, alzatosi, andò da Eli e gli disse: Eccomi, perché m'hai chiamato. Comprese allora Eli che il Signore aveva chiamato il giovinetto e disse a Samuele: Va a dormire, e se ti chiamerà ancora, dirai: Parla, o Signore, ché il tuo servo t'ascolta. Tornò dunque Samuele al suo posto e si addormentò. E il Signore venne, e si fermò, e lo chiamò, come avea fatto prima, per due volte: Samuele, Samuele. E Samuele rispose: Parla, o Signore, che il tuo servo t'ascolta. E il Signore disse a Samuele: Ecco che io sto per fare tale cosa in Israele che chiunque l'udirà, n'avrà rintronate ambedue le orecchie. In quel giorno manderò ad effetto contro Eli tutto quello che ho annunziato riguardo alla sua casa: io comincerò e. finirò.

Lettura 3, 1 Re 3:15-20

E Samuele dormì sino alla mattina e aprì le porte della casa del Signore. Or Samuele temeva di riferire ad Eli la visione. Ma Eli chiamò Samuele e gli disse: Samuele, figlio mio. Ed egli rispose: Eccomi. E lui gli domandò: Che ti ha detto il Signore? Ti prego, non nascondermelo. Dio ti faccia questo e peggio, se tu mi nascondi una sola parola di quanto t'è stato detto. Samuele dunque gli riferì tutte le parole senza nasconderne alcuna. Al che lui rispose: Egli è il Signore; faccia pure quanto è ben fatto dinanzi ai suoi occhi. Frattanto Samuele crebbe, e il Signore era con lui, e non cadde per terra neppure una delle sue parole. Tutto Israele poi da Dan fino a Bersabea conobbe che Samuele era un fedele profeta del Signore.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Crisostomo

Omelia 61 al popolo d'Antiochia

È necessario, dilettissimi, di conoscere la meraviglia dei nostri santi misteri, ciò che essa è, il suo fine e la sua utilità. «Noi diveniamo un corpo solo: delle membra, dice egli, formate della sua carne e delle sue ossa» Eph. 5,30. Noi che siamo iniziati, osserviamo ciò ch'è detto. Affine dunque di diventarlo non per la carità soltanto, ma anche in realtà, uniamoci intimamente a questa carne: e ciò si ottiene per mezzo del cibo ch'egli ci ha largito, volendo mostrarci l'ardente amore ch'egli ha per noi. Perché s'è unito lui stesso a noi, ha confuso il suo corpo col nostro, così che noi siamo una sola cosa con lui, come un corpo congiunto col suo capo; e ciò è proprio di quelli che amano ardentemente.

Lettura 5

Ritorniamo dunque da questa mensa come leoni spiranti fuoco, divenuti terribili al demonio, occupandoci collo spirito del nostro capo e dell'amore che ci ha mostrato. Talvolta i genitori affidano a nutrire ad altri i loro figli: io invece, egli dice, non fo così, ma vi nutro colle mie carni e vi dono me stesso in cibo, volendovi tutti generosi e offrendovi la buona speranza delle cose future: e se qui io ho dato me stesso a voi, lo farò molto più nell'avvenire. Io ho voluto farmi vostro fratello, per voi ho preso una carne e un sangue comune con voi: e a mia volta vi dò questa stessa carne e sangue per cui son divenuto vostro fratello.

Lettura 6

Possessori dunque di siffatti beni, vegliamo su noi stessi, o dilettissimi: e allorché ci venisse voglia di dire qualche parola sconcia o ci sentissimo trasportati dall'ira o da qualche altro simile vizio, consideriamo di quali beni siamo stati fatti degni; e questa riflessione reprima i nostri disordinati movimenti. Quanti dunque partecipiamo a questo corpo, quanti gustiamo questo sangue, riflettiamo che gustiamo quello stesso che è adorato dagli Angeli seduto nell'alto dei cieli, alla destra invincibile (del Padre). Povero me! quante vie di salvezza per noi! Egli ci ha fatti suo corpo; ci ha comunicato il suo corpo: e niente di tutto ciò ci distoglie dal male.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:56-59

In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 27 su Giovanni, prima della metà

L'abbiamo detto, o fratelli, quello che il Signore ci raccomanda nel mangiare la sua. carne e nel bere il suo sangue, si è che noi dimoriamo in lui ed egli in noi. Ora noi dimoriamo in lui quando siamo sue membra; ed egli dimora in noi, quando siamo suo tempio. Ma perché noi siamo sue membra, è necessario che l'unione ci congiunga a lui: e questa unione chi la fa, se non la carità? E donde la carità di Dio? Interroga l'Apostolo: «La carità, dice egli, è diffusa nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» Rom. 5,5.

Lettura 8

Dunque «è lo Spirito che vivifica»; perché è lo spirito che comunica la vita alle membra: ma lo spirito non può vivificare le membra, se non a condizione di trovarle unite al corpo di cui esso spirito è la vita. Infatti, o uomo, lo spirito ch'è in te e che fa che tu sei un uomo, può esso dar la vita a un membro separato dal tuo corpo? E per tuo spirito io intendo l'anima tua. Or l'anima tua non vivifica, se non le membra che sono unite al tuo corpo: se ne stacchi un solo, esso non è più vivificato dall'anima tua, perché ha cessato di far parte dell'unità del tuo corpo.

Lettura 9

Dico questo per farvi amare l'unione e temere la divisione. Un Cristiano infatti non deve temere nulla di più che l'essere separato dal corpo di Cristo. S'egli si separa dal corpo di Cristo, non è più suo membro: e se non è suo membro, non è più vivificato dal suo Spirito. «Ora, dice l'Apostolo, chiunque non ha lo Spirito di Cristo, costui non è suo» Rom. 8,9. «Lo Spirito dunque è che vivifica, la carne non giova a nulla. Or le parole ch'io vi dico sono spirito e vita» Joan. 6,64. Che vuol dire «Sono Spirito e vita?» Che esse si devono intendere spiritualmente. Le hai tu intese spiritualmente? «Esse sono spirito e vita». Le hai tu intese carnalmente? Esse sono ancora «Spirito e vita », ma non lo sono per te.


Ad Primam: il Martirologio del 6 Giugno 2021.

Octavo Idus Junii, luna vigesima quinta.



Nell'ottavo giorno alle Idi di Giugno, luna venticinquesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui multitúdinem populórum, beáti Bonifátii Mártyris tui atque Pontíficis zelo, ad agnitiónem tui nóminis vocáre dignátus es: concéde propítius; ut, cujus sollémnia cólimus, étiam patrocínia sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios

1 Cor 11:23-29

Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

ALLELUIA

Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

SEQUENTIA

Lauda, Sion, Salvatórem,

lauda ducem et pastórem

in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:

quia major omni laude,

nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,

panis vivus et vitális

hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ

turbæ fratrum duodénæ

datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,

sit jucúnda, sit decóra

mentis jubilátio.

Dies enim sollémnis agitur,

in qua mensæ prima recólitur

hujus institútio.

In hac mensa novi Regis,

novum Pascha novæ legis

Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,

umbram fugat véritas,

noctem lux elíminat.

Quod in cœna Christus gessit,

faciéndum hoc expréssit

in sui memóriam.

Docti sacris institútis,

panem, vinum in salútis

consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,

quod in carnem transit panis

et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,

animosa fírmat fides,

præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,

signis tantum, et non rebus,

latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:

manet tamen Christus totus

sub utráque spécie.

A suménte non concísus,

non confráctus, non divísus:

ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:

quantum isti, tantum ille:

nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali

sorte tamen inæquáli,

vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:

vide, paris sumptiónis

quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,

ne vacílles, sed meménto,

tantum esse sub fragménto,

quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:

signi tantum fit fractúra:

qua nec status nec statúra

signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,

factus cibus viatórum:

vere panis filiórum,

non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,

cum Isaac immolátur:

agnus paschæ deputátur:

datur manna pátribus.

Bone pastor, panis vere,

Jesu, nostri miserére:

tu nos pasce, nos tuére:

tu nos bona fac vidére

in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:

qui nos pascis hic mortáles:

tuos ibi commensáles,

coherédes et sodáles

fac sanctórum cívium.

Amen. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Super has hóstias. Dómine, quǽsumus, benedíctio copiósa descéndat: quæ et sanctificatiónem nostram misericórditer operátur; et de sancti Bonifátii Mártyris tui atque Pontíficis fáciat sollemnitáte gaudére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Sanctificáti, Dómine, salutári mystério: quǽsumus; ut nobis sancti Bonifátii Mártyris tui atque Pontíficis pia non desit orátio, cujus nos donásti patrocínio gubernári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che per lo zelo del beato vescovo e martire Bonifacio, ti sei degnato di chiamare alla conoscenza del tuo nome molti popoli; concedici propizio di sperimentare anche il patrocinio di colui, che oggi festeggiamo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 11:23-29

Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

GRADUALE

Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore,

loda il capo e il pastore,

con inni e càntici.

Quanto puoi, tanto inneggia:

ché è superiore a ogni lode,

né basta il lodarlo.

Il pane vivo e vitale

è il tema di lode speciale,

che oggi si propone.

Che nella mensa della sacra cena,

fu distribuito ai dodici fratelli,

è indubbio.

Sia lode piena, sia sonora,

sia giocondo e degno

il giúbilo della mente.

Poiché si celebra il giorno solenne,

in cui in primis fu istituito

questo banchetto.

In questa mensa del nuovo Re,

la nuova Pasqua della nuova legge

estingue l’antica.

Il nuovo rito allontana l’antico,

la verità l’ombra,

la luce elímina la notte.

Ciò che Cristo fece nella cena,

ordinò che venisse fatto

in memoria di sé.

Istruiti dalle sacre leggi,

consacriamo nell’ostia di salvezza

il pane e il vino.

Ai Cristiani è dato il dogma:

che il pane si muta in carne,

e il vino in sangue.

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

lo afferma pronta la fede,

oltre l’ordine naturale.

Sotto specie diverse,

che son solo segni e non sostanze,

si celano realtà sublimi.

La carne è cibo, il sangue bevanda,

ma Cristo è intero

sotto l’una e l’altra specie.

Da chi lo assume, non viene tagliato,

spezzato, diviso:

ma preso integralmente.

Lo assuma uno, lo assumino in mille:

quanto riceve l’uno tanto gli altri:

né una volta ricevuto viene consumato.

Lo assumono i buoni e i cattivi:

ma con diversa sorte

di vita e di morte.

Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

oh che diverso ésito

ha una stessa assunzione.

Spezzato poi il Sacramento,

non temere, ma ricorda

che tanto è nel frammento

quanto nel tutto.

Non v’è alcuna separazione:

solo un’apparente frattura,

né vengono diminuiti stato

e grandezza del simboleggiato.

Ecco il pane degli Angeli,

fatto cibo dei viandanti:

in vero il pane dei figli

non è da gettare ai cani.

Prefigurato

con l’immolazione di Isacco,

col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

e con la manna donata ai padri.

Buon pastore, pane vero,

o Gesú, abbi pietà di noi:

Tu ci pasci, ci difendi:

fai a noi vedere il bene

nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e tutto puoi:

che ci pasci, qui, mortali:

fa che siamo tuoi commensali,

coeredi e compagni dei santi del cielo.

Amen. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:56-59

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

OFFERTORIO

Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Su queste offerte, te ne preghiamo, o Signore, discenda copiosa benedizione, la quale benignamente operi la nostra santificazione, e ci faccia godere della solennità di san Bonifacio martire tuo e vescovo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Santificati da questo salutare mistero, ti preghiamo, o Signore; non ci venga mai meno l'intercessione di san Bonifacio martire tuo e vescovo, dal cui patrocinio ci volesti protetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

SABATO NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI

LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NELL’ANTICO TESTAMENTO

Il Paradiso perduto.

L’uomo ha visto aprirsi dinanzi a sè i desolati orizzonti della terra d’esilio. L’albero di vita non è più che un doloroso ricordo. Lo ritroveremo più tardi, quando formerà l’ornamento della nuova terra in cui il Signore introdurrà i suoi eletti nel giorno della grande Pasqua e della restaurazione di tutte le cose (Apoc. 22, 2). Giorno beato al quale – dice l’Apostolo – aspira ogni creatura che ora geme e langue per una colpa che non è la sua, in balia di mutamenti senza fine! Colui, che, contro la tendenza della creazione, l’ha sottoposta a quella servitù di corruzione, le conserva la speranza che alfine liberata parteciperà della gloriosa libertà dei figli di Dio (Rom. 8 , 19-22). Poiché la gloria del nuovo Paradiso sarà più grande di quella del primo. Non è infatti sotto la vana ombra dei simboli, o in un effimero accostamento che deve realizzarvisi l’unione deificante; ma la Sapienza vi si darà sostanzialmente e senza veli all’umanità in un abbraccio eterno.

È tuttavia nel tempo e sulla terra che deve contrarsi quell’unione il cui gaudio perfetto e immutabile dura per l’eternità. Quali saranno dunque, dopo la caduta, le condizioni dell’alleanza da cui l’eterna Sapienza non si è ritirata?

I sacrifici dell’uomo decaduto.

« In quel giorno – dice il Signore – sarò propizio ai cieli, ed essi saranno propizi alla terra; e la terra sarà propizia al frumento, al vino e all’olio; ed essi saranno propizi a Israele, la stirpe di Dio» (Os. 2, 21-22), offrendogli con il frumento e il vino la materia dei Misteri, e mediante l’olio, il sacerdozio che deve trasformarli nel pegno dell’alleanza all’atto stesso del Sacrificio. Perchè è appunto mediante il Sacrificio e nel sangue, che deve compiersi quell’alleanza di giustizia e d’amore. I sacrifici cruenti, stabiliti sulle soglie dell’Eden come espressione rituale della religione primitiva, continueranno perfino negli abissi dove le deviazioni del politeismo trascineranno l’umanità.

Impotenti a produrre la grazia, e lo dimostrano a sufficienza con la loro stessa molteplicità (Ebr. 10, 1-4), quei sacrifici avranno lo scopo di conservare nell’umanità la coscienza della caduta e l’attesa del Signore, conservando in tal modo, nella mente di tutti, la base degli atti rituali necessari alla giustificazione e alla salvezza. Ma i ritocchi apportati al piano divino dopo la caduta non saranno soli ad essere rappresentati in quell’importante rito; l’unione di Dio e della sua creatura, oggetto primo e principale delle intenzioni del Creatore, l’unione dell’uomo e della Sapienza nel banchetto imbandito da quest’ultima vi troverà un’espressione rappresentativa nella divisione della vittima fra Dio e l’uomo, fra la divinità soddisfatta dall’effusione del sangue e l’umanità riabilitata, nutrita di quella carne innocente diventata per essa d’ora in poi l’alimento d’una vita nuova e divina. La regola generale dei sacrifici per tutte le genti sarà tale che, nel tempo in cui salirà al cielo mediante il fuoco la parte divina, una mensa comune, vero simbolo della comunione fra il Cielo e la Terra, farà una cosa sola di tutti coloro che assistono, nella consumazione dei resti dell’ostia.

O mirabile armonia! Profezia vivente, ripetuta in infiniti echi dalle mille voci delle vittime immolate ogni giorno in tutti i luoghi!

In esse l’Agnello di Dio che annunciano viene immolato fin dall’origine del mondo (Apoc. 13, 8); applicato dalla speranza e dalla fede, il suo sangue già scorre a fiumi sulle anime, cancellando i peccati delle generazioni successive e l’umanità tenuta desta dalle prescrizioni ispirate dal suo misterioso rituale, si prepara fin da quel momento al banchetto nuziale dell’Agnello (ibid. 19, 7-9).

I sacrifici dell’Antica Alleanza.

All’avvicinarsi dell’era messianica , i simboli si fanno sempre più precisi. Ecco il re-sacerdote Melchisedech il quale, dopo la vittoria di Abramo e la liberazione di Lot, offre a Dio in sacrificio il pane e il vino. Ecco, al momento dell’uscita dall’Egitto, l’istituzione della Pasqua, in cui il sangue dell’agnello immolato salva gli Israeliti dalla morte, mentre la sua carne li nutre. Ecco la legge che Mosè riceve sul Sinai, la quale ordina che ogni mattino e ogni sera si offra a Dio l’olocausto d’un agnello, accompagnato da una libazione di vino e dall’offerta d’uno staio di farina insieme con un po’ d’olio. Nulla manca ormai alle figure, e può apparire la grande realtà.

L’Agnello divino.

Giunge alfine la pienezza dei tempi. Colui che è insieme il vero sacerdote e la vera vittima, s’incarna nella Vergine Maria. In questo giorno di Sabato, salutiamo Maria divenuta per le genti la Sede della Sapienza. È nel suo seno che ha avuto luogo il benedetto incontro che formava l’oggetto dell’attesa dei secoli. Il suo sangue purissimo ha fornito la sostanza di quel corpo senza macchia, nello splendore del quale il più bello tra i figli degli uomini conclude l’indissolubile alleanza della nostra natura con la Sapienza eterna; e la sua anima estasiata contempla l’ineffabile mistero delle nozze divine compiute nel suo virgineo seno. Maria, giardino recinto dove la Sapienza scherza nella luce e nell’amore; letto fiorito dei Cantici (Cant. 1, 15), profumato dallo Spirito con le più soavi essenze; augusto tabernacolo della Vergine Madre, mille volte più santo di quello di Mosè! E qui-, sotto il velo immacolato di quella virginea carne, che, con l’ineffabile abbraccio delle due nature nell’unità del Figlio unigenito, lo Spirito Santo versa l’unguento che costituisce insieme lo Sposo e il Pontefice eterno secondo l’Ordine di Melchisedech.

Si rianimi dunque l’uomo: il pane del cielo, il pane dell’alleanza è già disceso sulla terra; e se parecchi mesi ci separano ancora dalla notte che deve mostrarlo agli occhi di tutti in Betlemme, il Pontefice è già all’opera nel suo santo tempio. « Non hai voluto vittime e oblazioni – dice al Padre – ma mi hai formato un corpo. Gli olocausti e i sacrifici per il peccato non sono riusciti a piacerti. Allora ho detto: Ecco, vengo io, secondo che è scritto di me in capo al Libro, per fare, o Dio, la tua volontà » (Ebr. 10, 5-7).



5 GIUGNO SAN BONIFACIO, VESCOVO E MARTIRE

Dopo aver celebrato le virtù del Patriarca dei Monaci dell’Occidente e descritto gli aspetti fondamentali della sua Regola S. S. Pio XII, nell’Enciclica « Fulgens radiatur », data per il XIV Centenario della morte di san Benedetto , ha messo in rilievo lo straordinario influsso del suo Ordine fondato per il solo servizio di Dio.

L’influsso dell’Ordine Benedettino.

La Storia ne fa testimonianza. « Durante quell’epoca di tenebre, in cui regnava l’ignoranza degli uomini e il disordine delle cose, i figli di san Benedetto furono quasi gli unici a conservare intatte le opere di dottrina e di letteratura, e trascriverle con cura , e a commentarle. Furono anche i primi a coltivare le arti, le scienze, l’insegnamento , e a diffonderli in tutti i modi.

« I Sommi Pontefici mandarono appunto essi per diffondere con successo fino agli estremi confini del mondo il regno pacifico di Gesù Cristo, non con la spada, con la costrizione o con la morte, ma con la Croce e con l’aratro, con la verità e la carità. Dovunque infatti volgevano i loro passi quelle schiere disarmate, composte di predicatori della religione cristiana, di. artigiani, di operai, di maestri nelle scienze divine e umane, subito la terra fin allora abbandonata ai rovi e alle spine era attraversata da solchi; le arti pratiche e le belle arti vi facevano sorgere le loro dimore; gli abitanti, tratti dalla loro vita selvaggia e bruta, venivano formati ai costumi sociali e alla civiltà; poiché davanti ad essi risplendeva come una luce l’ideale della dottrina e delle virtù evangeliche.

« Innumerevoli apostoli, ardenti di celeste carità, percorsero le regioni inesplorate e turbolente dell’Europa. Le irrorarono dei loro sudori e del loro sangue generoso, e dopo averne pacificato i popoli hanno recato la luce della verità cattolica e della santità…

« Difatti, non solo la Gran Bretagna, le Gallie, l’Olanda e la Frigia, la Danimarca, la Germania, la Pannonia e i paesi scandinavi, ma anche molti popoli slavi si gloriano di aver avuto come apostoli i monaci che essi considerarono l’onore della loro storia e gli illustri fondatori della loro civiltà ».

San Bonifacio.

Fra questi appunto è il santo che la Chiesa propone oggi alla nostra ammirazione, al nostro culto, alla nostra riconoscenza. Dapprima monaco zelante e studioso, si rivelò presto la sua vocazione di missionario, e i suoi successi apostolici furono tali che Papi e Sovrani ricorsero a lui, non solo per convertire i popoli pagani, ma per organizzarli, per fondare e riformare delle chiese. Fu vescovo, legato, diplomatico. Giustamente, il Papa Gregorio II cambiò il suo nome da Winfrido in quello di Bonifacio, cioè Benefattore. Fu uno dei più insigni personaggi della Chiesa nell’vin secolo e forse il suo più grande santo. Ha coronata la sua meravigliosa vita con il martirio, mostrando che sempre e dovunque, non era stato guidato che dal più puro amore di Dio e degli uomini. r     r a Vita. – San Bonifacio nacque verso il 680 nel regno Anglosassone del Wessex. A sette anni entrava nell’abazia di Exeter. Mandato a quella di Nursling per continuarvi gli studi e quindi per insegnarvi, si distinse per la sua fedeltà nell’osservanza della regola e per lo zelo nel predicare ai grandi e ai piccini dei dintorni.

Il suo desiderio di portare la verità ai pagani lo spinse a partire insieme con altri tre compagni per la Frigia dove rimase poco tempo. Tornò al suo monastero e ne ripartì nel 718 per andare a Roma. Il Papa Gregorio II gli consegnò una lettera d’investitura per predicare la fede agli idolatri della Germania. San Bonifacio si diresse verso la Baviera e la Turingia, quindi si stabilì nella Frigia che i Franchi avevano appena conquistata e dove già si trovava san Villibrordo. In capo a tre anni, raggiungeva l’interno della Germania ed evangelizzava l’Hesse. Nel 722 Gregorio II lo consacrava vescovo ma senza dargli una diocesi fissa. Nel 724 era in Turingia, donde passava in Baviera per istituirvi numerosi vescovadi tanto che in venti anni tutte le regioni della Germania soggette ai Franchi furono evangelizzate. Dopo la morte di Carlo Martello, intraprese insieme con il figlio di lui Pipino la riforma della Chiesa franca, convocò concili per reprimere la simonia e fece proclamare la sottomissione dei vescovi al Vicario di Gesù Cristo. Si stabilì nel 747 a Magonza, ma avendo voluto far ritorno in Frigia, fu martirizzato a Dokkum il 5 giugno del 754. Il suo corpo fu riportato al monastero di Fulda, dove è oggetto della venerazione di tutta la Germania cattolica di cui è il Patrono.

Preghiera.

Davanti allo zelo della tua anima , alla grandezza delle tue opere e alla gloria del tuo martirio, l’ammirazione uguaglia in noi la riconoscenza , o san Bonifacio, a cui tanti popoli sono debitori. Senza di te infatti il santo impero non sarebbe stato possibile; senza di te la Chiesa franca sarebbe perita a causa del suo clero simoniaco; senza di te intere nazioni – dall’Olanda al Tirolo – sarebbero rimaste barbare ed idolatre. Ci rallegriamo quindi della ricompensa che il Signore ti dà nella sua eternità. « Porrò in Sion la mia allegrezza, e nel mio popolo la mia gioia; e non vi si sentiranno più voci di pianto nè voci d’angoscia. I miei eletti non s’affaticheranno invano nè gemeranno nell’agitazione, perchè sono la stirpe benedetta dal Signore, e con essi i loro discendenti » (Is. 65, 19, 23). Che queste parole si verifichino sempre di più. L’eresia è venuta a contaminare il campo del tuo apostolato, e dopo tante guerre crudeli, i popoli cercano di ricostruire in Europa l’unità e la pace che tu avevi tanto contribuito ad assicurare. Possano i loro capi comprendere che non si ritroverà questa unità e questa pace se non con il ritorno alla fede che tu hai predicata, con l’obbedienza alla Chiesa e al Papa di cui tu hai dato l’esempio.

Intercedi per noi! chiedi a Dio di suscitare nel nostro mondo moderno apostoli potenti in opere e in parole come fosti tu. Vieni nuovamente a salvare l’Europa dall’anarchia, distruggendo l’impero di Satana e restituendoci la fede.

Nessun commento:

Posta un commento