11 giugno 2021

Sabato 12 Giugno 2021 nella liturgia



Festa di San Giovanni da San Facondo Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni del Sabato tra l'Ottava del Sacro Cuore e dei Santi Basilide, Cirino, Nabore e Nazario Martiri.

Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava del Sacro Cuore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giovanni da San Facondo, di Sant'Antonio da Padova Confessore e Dottore della Chiesa, e dell'Ottava del Sacro Cuore.


Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.

Nota 2: Sant'Antonio da Padova è stato proclamato Dottore della Chiesa con la Lettera Apostolica di Pio XII Exulta Lusitania felix del 16 Gennaio 1946: cfr. AAS XXXVIII (1946) pag. 200-204. Chi possiede un'edizione anteriore della Pars AEstiva del Breviario può ovviare dicendo per la commemorazione l'Ant. al Magn. del Comune dei Dottori <<O Doctor optime... beáte Antóni...>>, seguita dal Versetto prescritto e dalla stessa Orazione nella quale si dice <<...beáti Antónii Confessóris tui atque Doctóris...>>.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Sacro Cuore:

L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 382-384.


Al Breviario

All'Ufficio di San Giovanni da San Facondo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno, IX Lezione, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Giugno), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica:

Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno della Festa del Sacro Cuore, il resto è proprio della Domenica; commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 13 Giugno). Compieta della Domenica.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):

Festa di San Giovanni da San Facondo Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Basilide, Cirino, Nabore e Nazario Martiri.

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Antonio da Padova Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Giovanni da San Facondo e della III Domenica dopo Pentecoste.


All'Ufficio di San Giovanni da San Facondo:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Sabato nella II Settimana dopo Pentecoste), Letture del II Notturno, IX Lezione, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 12 Giugno), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di Sant'Antonio da Padova:

A partire dal Capitolo dei Vespri si riprendono i Primi Vespri del Comune di un Confessore non Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 13 Giugno), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa Os justi dal Comune di un Confessore non Pontefice:

  • Gloria in excelsis

  • Tre Orazioni:
    • La prima della Messa (al 12 Giugno)
    • La seconda è la commemorazione dell'Ottava (dalla Messa del Sacro Cuore)
    • La terza è la commemorazione dei Santi Martiri (sempre al 12 Giugno)

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio del Sacro Cuore a causa dell'Ottava
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 9:1-4

Et erat vir de Bénjamin nómine Cis, fílius Abiel, fílii Seror, fílii Béchorath, fílii Aphia, fílii viri Jémini, fortis róbore. Et erat ei fílius vocábulo Saul eléctus et bonus, et non erat vir de fíliis Israël mélior illo: ab húmero et sursum eminébat super omnem pópulum. Períerant autem ásinæ Cis patris Saul, et dixit Cis ad Saul fílium suum: Tolle tecum unum de púeris et consúrgens vade et quære ásinas. Qui, cum transíssent per montem Ephraim et per terram Salísa et non inveníssent, transiérunt étiam per terram Salim, et non erant, sed et per terram Jémini, et mínime reperérunt.

Lectio 2, 1 Reg 9:5-8

Cum autem veníssent in terram Suph, dixit Saul ad púerum, qui erat cum eo: Veni et revertámur, ne forte dimíserit pater meus ásinas et sollícitus sit pro nobis. Qui ait ei: Ecce vir Dei est in civitáte hac, vir nóbilis : omne quod lóquitur, sine ambiguitáte venit; nunc ergo eámus illuc, si forte índicet nobis de via nostra, propter quam vénimus. Dixítque Saul ad púerum suum: Ecce íbimus: quid ferémus ad virum Dei? panis defécit in sitárciis nostris, et spórtulam non habémus, ut demus hómini Dei, nec quidquam áliud. Rursum puer respóndit Sauli et ait: Ecce invénta est in manu mea quarta pars statéris argénti: demus hómini Dei, ut índicet nobis viam nostram.

Lectio 3, 1 Reg 9:14-17

Et ascendérunt in civitátem. Cumque illi ambulárent in médio urbis, appáruit Sámuel egrédiens óbviam eis, ut ascénderet in excélsum. Dóminus autem reveláverat aurículam Samuélis, ante unam diem quam veníret Saul, dicens: Hac ipsa hora, quæ nunc est, cras mittam virum ad te de terra Bénjamin, et unges eum ducem super pópulum meum Israël, et salvábit pópulum meum de manu Philisthinórum, quia respéxi pópulum meum; venit enim clamor eórum ad me. Cumque aspexísset Sámuel Saulem Dóminus dixit ei: Ecce vir, quem díxeram tibi: iste dominábitur pópulo meo.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Joánnem Sahaguni in Hispania nobili genere natum, parentes cum diu prole caruissent, piis operibus, et orationibus a Deo impetrarunt. Ab ineunte ætate egregium futuræ sanctitatis specimen dedit: nam e loco superiori ad ceteros pueros crebro verba faciebat, quibus eos ad virtutem, et Dei cultum hortabatur, eorumque dissidia componebat. In patria monachis sancti Facundi ordinis sancti Benedicti primis litterarum rudimentis imbuendus traditur. Dum iis operam daret, curavit pater, ut parochus ecclesiam administraret: quod munus juvenis nullis rationibus adduci potuit, ut retineret. Inter familiares episcopi Burgensis adscriptus, ob spectatam ipsius probitatem intimus ei fuit, ab eoque presbyter, et canonicus factus multis beneficiis auctus est. Sed relicta aula episcopi ut Deo quietius serviret, omnibus ecclesiæ proventibus abdicatis se cuidam sacello addixit, ubi Sacrum quotidie faciebat, ac de rebus divinis magna cum auditorum ædificatione frequenter concionabatur.

Lectio 5

Postea studiorum causa Salmanticam profectus, in celebre collegium divi Bartholomæi cooptatus, sacerdotis munus ita exercuit, ut simul optatis studiis incumberet, et in sacris étiam concionibus assidue versaretur. Cum vero in gravissimum morbum incidisset, arctioris disciplinæ voto se obstrinxit, quod ut redderet, cum prius cuidam pauperi pene nudo ex duabus, quas tantum habebat vestes, meliorem dedisset, ad cœnobium sancti Augustíni severiori disciplina tum maxime florens se contulit: in quo admissus, obedientia, animi demissione, vigiliis ac oratione provectiores anteibat. Triclinii cura cum ipsi demandata esset, vini doliolum ipso attingente omnibus monachis per annum abunde suffecit. Exacto tirocinii anno, præfecti jussu munus concionandi suscepit. Salmanticæ id temporis adeo cruentis factionibus divina, humanaque omnia permixta erant, ut singulis propemodum horis cædes fierent, et omnium ordinum, ac præsertim nobilium sanguine non viæ solum, et fora, sed templa étiam redundarent.

Lectio 6

At Joannes, tum concionibus, tum privatis colloquiis civium animos demulcens, ad tranquillitatem urbem reduxit. Virum principem graviter offendit, quod illius in subditos sævitiam increpasset. Qua de causa equites duos immisit, qui eum in itinere confoderent, jamque ad ipsum propinquaverant: cum, stupore divinitus immisso, simul cum equis immobiles steterunt, donec ad pedes sancti viri provoluti, sceleris veniam precarentur. Ipse quoque princeps repentino terrore perculsus, jam de salute desperaverat, cum revocato Joanne, facti pœnitens incolumitati redditus est. Factiosi étiam homines, cum eum fustibus peterent, brachiis diriguere, nec ante redditæ vires quam delicti veniam precarentur. Christum Dominum, dum Sacrum faceret, præsentem contueri, atque ex ipso divinitatis fonte cælestia mysteria haurire solitus. Abdita cordis inspicere, ac futura raro eventu præsagire frequens illi fuit, fratrisque filiam septennem mortuam excitavit. Denique mortis die prænuntiato, et Ecclesiæ sacramentis devotissime susceptis, extremum diem clausit, multis ante et post obitum miraculis gloriosus. Quibus rite probatis Alexander octavus Sanctorum numero eum adscripsit.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evang.

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Pro SS. Basilide, Cyrino, Nabore atque Nazaro Mártyrum

Basilides, Cyrinus, Nabor et Nazarius, Romani milites, nobiles genere, et virtute illustres, christiana religione suscepta, cum Christum Dei Filium, Diocletiano imperatore, prædicarent, ab Aurelio præfecto Urbis comprehensi, et ut diis sacra facerent admoniti, ejus jussa contemnentes, missi sunt in carcerem. Quibus orantibus, cum subito clarissima lux oborta omnium oculis, qui ibidem essent, carcerem collustrasset: illo cælesti splendore commotus Marcellus custodiæ præpositus, multique alii, Christo Domino crediderunt. Verum postea e carcere emissi, ab imperatore Maximiano, cum ejus étiam neglecto imperio, unum Christum Deum et Dominum in ore haberent, scorpionibus cruciati iterum conjiciuntur in vincula: unde septimo die educti, et ante pedes imperatoris constituti, perstiterunt in irrisione inanium deorum, Jesum Christum Deum constantissime confitentes. Quam ob rem damnati, securi feriuntur. Quorum corpora feris objecta, nec ab illis tacta a Christianis honorifice sepulta sunt.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 9:1-4

E c'era un uomo di Beniamino per nome Cis, figlio di Abiel, figlio di Seror, figlio di Becorat, figlio di Afia, figlio di Jémini, uomo forte e valoroso. E questi aveva un figlio di nome Saul, distinto e buono, e tra i figli d'Israele non c'era uno migliore di lui: dalle spalle in su era più alto di tutto il popolo. Ora essendosi smarrite le asine di Cis, padre di Saul, Cis disse a Saul suo figlio: Prendi con te uno dei servi, e parti e va in cerca delle asine. Ed essi, dopo aver percorso il monte Efraim e la terra di Salisa senza averle trovate, scorsero anche la terra di Salim, ma non c'erano, e anche la terra di Jémini, ma non le trovarono.

Lettura 2, 1 Re 9:5-8

Giunti poi alla terra di Suf, Saul disse al servo che era con lui: Vieni, torniamocene, perché non accada che mio padre, non curandosi più delle asine, sia in pena per noi. E quello gli rispose: C'è qui in questa città un uomo di Dio, uomo celebre: tutto quel che dice avviene sicuramente; or dunque andiamo là; può essere che ci dia qualche indicazione sullo scopo per cui ci mettemmo in cammino. E Saul disse al suo servo: Sì, andiamoci: ma che cosa porteremo all'uomo di Dio? non c'è più pane nei nostri sacchi, e non abbiamo alcun presente da dare all'uomo di Dio, né altra cosa. Ma il servo replicò a Saul dicendo: Ecco qui che mi trovo in mano un quarto di statere d'argento: diamolo all'uomo di Dio, affinché ci indichi la strada che dobbiamo fare.

Lettura 3, 1 Re 9:14-17

Ed essi salirono alla città. E quando giunsero in mezzo alla città, comparve Samuele che usciva loro incontro per poi salire al luogo eccelso. Ora il Signore un giorno prima della venuta di Saul aveva rivelato e detto a Samuele: Domani, proprio a quest'ora, ti manderò un uomo della terra di Beniamino, e tu lo ungerai capo del mio popolo d'Israele, ed egli salverà il mio popolo dalle mani dei Filistei, perché ho rimirato il mio popolo; poiché mi è giunto il suo grido. Quando Samuele vide Saul, il Signore gli disse: Ecco l'uomo di cui t'ho parlato: questi avrà il comando del mio popolo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Giovanni, nato da nobile famiglia di Sahagunin Spagna, fu ottenuto da Dio per le buone opere e le preghiere dei genitori rimasti per lungo tempo senza figli. Fin dai primi anni diede mirabile indizio della futura santità; perché sovente da luogo elevato arringava gli altri fanciulli per esortarli alla virtù e al culto di Dio, e per comporre i loro dissidi. In patria fu affidato ai monaci di san Facondo dell'ordine di san Benedetto, affinché lo iniziassero ai primi elementi delle lettere. Mentre vi si applicava, il padre gli procurò il beneficio d'una parrocchia; ma per nessuna ragione si poté indurre il giovane a ritenere tale carica. Ammesso tra i famigliari del vescovo di Burgos, ne divenne intimo per la sua specchiata probità, e da lui fu fatto prete e canonico, e ricolmo di molti benefici. Ma abbandonato il palazzo episcopale per servire a Dio più quietamente, e rinunziato ad ogni provento ecclesiastico, si ritirò presso una piccola cappella, dove celebrava la Messa ogni dì e ragionava sovente delle cose divine con grande edificazione degli uditori.

Lettura 5

Poi andato a Salamanca per gli studi, e ricevuto nel celebre collegio di san Bartolomeo, vi esercitò il ministero sacerdotale in tal maniera, che mentre attendeva agli studi diletti, era altresì assiduo alle sante concioni. Caduto gravissimamente malato, fece voto d'imporsi una disciplina più severa, e, per adempierlo, dopo aver dato ad un povero quasi nudo la migliore delle sue vesti che aveva, si portò al monastero di sant'Agostino allora assai fiorente per severità d'osservanza; ed ammessovi, sorpassò i più provetti nella obbedienza, sottomissione, veglie e orazione. Essendogli stata affidata la cura della cantina, gli bastò toccare un piccolo fusto di vino per attingerne un anno intero per tutti i religiosi. Compiuto l'anno di noviziato, per ordine del prefetto del convento riprese il ministero della predicazione. Fazioni cruente avevano così confuso allora ogni legge divina ed umana a Salamanca, che quasi ad ogni ora succedevano massacri, e non solo le strade e le piazze, ma perfino le chiese rigurgitavano del sangue d'ogni ceto, principalmente della nobiltà.

Lettura 6

Ma Giovanni sia colla predicazione, sia coi privati discorsi calmò gli animi, e ritornò la tranquillità nella città. Offese gravemente un alto personaggio per averne ripresa la crudeltà verso i sudditi. Perciò questi gli spedì sul suo cammino due cavalieri, perché l'ammazzassero; e l'avevano già raggiunto, allorché Dio permise che fossero colpiti da stupore e rimanessero immobilizzati insieme coi cavalli, finché, prostesi ai piedi del sant'uomo, non gli ebbero domandato grazia del loro delitto. Quel personaggio poi, percosso da repentino terrore, disperava già della salute, quando, fatto chiamare Giovanni e pentitosi del fatto, riebbe la sanità. Un'altra volta, uomini faziosi, che l'inseguivano con bastoni, ebbero le braccia paralizzate, e non ricuperarono le forze se non dopo averne implorato il perdono. Mentre diceva la Messa, era solito vedere presente Cristo Signore, e inebriarsi dei celesti misteri alla sorgente stessa della divinità; sovente penetrava nel segreto dei cuori, prediceva l'avvenire con rara sagacia, e risuscitò la figlia di suo fratello morta a sette anni. Infine, predetto il giorno della morte e ricevuti devotissimamente i sacramenti della Chiesa, terminò la mortale carriera, glorioso per molti miracoli prima e dopo morte. I quali regolarmente constatati, Alessandro VIII lo iscrisse nel numero dei Santi.

III NOTTURNO

Lettura 7

Luc 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". Eccetera.

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia sui Vangeli

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

Commemorazione dei SS. Basilide, Cirino, Nabore e Nazario, Martiri

Basilide, Cirino, Nabore e Nazario, soldati Romani, nobili per nascita ed illustri per virtù, abbracciata la religione cristiana furono fatti prendere da Aurelio prefetto di Roma sotto l'imperatore Diocleziano perché predicavano il Cristo Figlio di Dio, ed esortati a sacrificare agli dei, essi sprezzarono i suoi ordini, onde vennero messi in prigione. Mentre pregavano, all'improvviso una luce vivissima illuminò il carcere sotto gli occhi di tutti quelli che c'erano; a questo celeste splendore Marcellino, custode del carcere, commosso credé in Cristo, e con lui molti altri. Ma poi rilasciati per ordine dell'imperatore Massimiano, furono imprigionati di nuovo dopo essere stati torturati con scorpioni, perché nonostante il divieto dell'imperatore, non avevano in bocca che Cristo Dio e Signore; dopo sette giorni fattine uscire e condotti ai piedi dell'imperatore persisterono nel deridere come falsi gli dèi, e nel confessare costantissimamente Gesù Cristo Dio. Per cui, condannati, ebbero tronco il capo. I loro corpi, gettati alle fiere ma da queste rispettati, vennero sepolti con onore dai Cristiani.


Ad Primam: il Martirologio del 13 Giugno 2021.

Idibus Junii, luna tertia.



Nel giorno delle Idi di Giugno, luna terza.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus. --- Noli æmulári in malignántibus: neque zeláveris faciéntes iniquitátem. --- Glória Patri --- Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium: lex Dei ejus in corde ipsíus.

COLLECTAE

Orémus. Deus, auctor pacis et amátor caritátis, qui beátum Joánnem Confessórem tuum mirífica dissidéntes componéndi grátia decorásti: ejus méritis et intercessióne concéde; ut, in tua caritáte firmáti, nullis a te tentatiónibus separémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.

Sanctórum Mártyrum tuórum Basílidis, Cyríni, Nabóris atque Nazárii, quǽsumus, Dómine, natalítia nobis votíva respléndeant: et, quod illis cóntulit excelléntia sempitérna, frúctibus nostræ devotiónis accréscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli 31:8-11.

Beátus vir, qui invéntus est sine mácula, et qui post aurum non ábiit, nec sperávit in pecúnia et thesáuris. Quis est hic, et laudábimus eum? fecit enim mirabília in vita sua. Qui probátus est in illo, et perféctus est, erit illi glória ætérna: qui potuit tránsgredi, et non est transgréssus: fácere mala, et non fecit: ídeo stabilíta sunt bona illíus in Dómino, et eleemósynas illíus enarrábit omnis ecclésia sanctórum.

GRADUALE

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur in domo Dómini. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctem.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui suffert tentatiónem: quóniam, cum probátus fúerit, accípiet corónam vitæ. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcíncti, et lucernæ ardéntes in mánibus vestris, et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis: ut, cum vénerit et pulsáverit, conféstim apériant ei. Beáti servi illi, quos, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántes: amen, dico vobis, quod præcínget se, et fáciet illos discúmbere, et tránsiens ministrábit illis. Et si vénerit in secúnda vigília, et si in tértia vigília vénerit, et ita invénerit, beáti sunt servi illi. Hoc autem scitóte, quóniam, si sciret paterfamílias, qua hora fur veníret, vigiláret útique, et non síneret pérfodi domum suam. Et vos estóte paráti, quia, qua hora non putátis, Fílius hóminis véniet.

OFFERTORIUM

Orémus. Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

SECRETAE

Laudis tibi, Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum: quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum.

Pro sanctórum tuórum Basílidis, Cyríni, Nabóris atque Nazárii sánguine venerándo, hóstias tibi. Dómine, sollémniter immolámus, tua mirabília pertractántes: per quem talis est perfécta victória. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Beátus servus, quem, cum vénerit dóminus, invénerit vigilántem: amen, dico vobis, super ómnia bona sua constítuet eum.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia.

Semper, Dómine, sanctórum Martyrum tuórum Basílidis, Cyríni, Nabóris atque Nazárii sollémnia celebrántes: præsta, quǽsumus; ut eórum patrocínia júgiter sentiámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. --- Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. --- Gloria --- La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, datore della pace ed amico della carità, che al beato Giovanni confessore tuo desti il dono mirabile di conciliare i nemici; per i suoi meriti e per la sua intercessione, concedici che, confermati nel tuo amore, nessuna tentazione mai ci separi da te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione.

Splenda per noi, te ne preghiamo, o Signore, il giorno natalizio dei santi martiri Basìlide, Cirino, Nàbore e Nazario; e accresca in noi i frutti della devozione, come ha conferito loro la gloria eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del libro della Sapienza.

Eccli 31:8-11

Beato l'uomo che è trovato senza macchia, che non è andato dietro all'oro, e non ha sperato nel danaro e nei tesori. Chi è costui e gli daremo lode? Poiché certo ha fatto meraviglie nella sua vita. Costui, che fu provato con l'oro e rimase incorrotto, sicché ridonda a sua gloria? Costui, che poteva peccare e non peccò, fare del male e non lo fece? Per questo i suoi beni sono resi stabili nel Signore, e le sue lodi celebrate in pubblica riunione.

GRADUALE

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore. È bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l'uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:35-40

In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «I vostri fianchi sian cinti ed accese nelle vostre mani le lucerne, come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze, per aprirgli appena giunge e picchia. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà desti. In verità vi dico, che, cintosi, li farà sedere a tavola e si metterà a servirli. E se giungerà alla seconda vigilia e se giungerà alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate pero che se il padrone conoscesse in qual ora viene il ladro, veglierebbe senza dubbio, e non si lascerebbe sfondare la casa. E anche voi tenetevi pronti, perché, nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Con lui staranno la mia fedeltà e il mio amore, e s'innalzerà nel mio Nome la sua forza.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi, e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.

Per venerare il sangue versato dai santi Basìlide. Cirino, Nàbore e Nazario. o Signore, celebrando il mirabile mistero, ti immoliamo questo solenne sacrificio, in virtù del quale essi riportarono gloriosa vittoria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Beato è quel servo se il padrone, quando ritorna, lo troverà al lavoro: in verità, vi dico, lo preporrà a tutti i suoi beni.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti.

A noi che celebriamo l'annua solennità dei santi martiri Basìlide, Citino, Nàbore e Nazario, concedi, te ne preghiamo, o Signore, di sperimentare sempre il loro patrocinio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

12 GIUGNO SAN GIOVANNI DA SAN FACONDO, CONFESSORE

La pace di Cristo.

II regno che gli Apostoli hanno il compito di istituire nel mondo è il regno della pace. Essa appunto promettevano i cieli alla terra nella notte di Natale; e durante quell’altra notte che vide gli addii del Signore nella Cena, l’Uomo-Dio fondò il nuovo Testamento sul duplice lascito che egli fece alla Chiesa del suo corpo sacratissimo e di quella pace che gli angeli avevano annunciata (Gv. 14, 27); pace che il mondo non aveva fino allora conosciuta – diceva il Salvatore; – pace esclusivamente sua perchè deriva da lui, dono sostanziale e divino il quale non è altro che lo Spirito Santo nella sua stessa persona. I giorni della Pentecoste hanno diffuso questa pace come un lievito santo nella stirpe umana. Uomini e popoli hanno sentito il suo intimo influsso. L’uomo , in lotta con il cielo e diviso contro se stesso, giustamente punito per l’insubordinazione a Dio con il trionfo dei sensi nella sua carne ribelle , ha visto l’armonia rientrare nel suo essere, e Dio soddisfatto trattare come figlio il ribelle ostinato degli antichi giorni. I figli dell’Altissimo formeranno nel mondo un popolo nuovo, il popolo di Dio, che arriva fino agli estremi confini della terra (Is. 32, 18).

La Chiesa e la pace.

Le genti battezzate, un tempo continuamente alle prese con feroci combattimenti che trovavano fine con lo sterminio del vinto , si riconosceranno come sorelle nella figliolanza del Padre che è nei cieli. Suddite fedeli del Re pacifico, lasceranno che lo Spirito Santo mitighi i loro costumi; e se la guerra, conseguenza del peccato, viene ancora troppo spesso a ricordare al mondo i disastrosi effetti della prima caduta, l’inevitabile flagello conoscerà almeno d’ora innanzi altre leggi che non la forza. Il diritto delle genti, diritto esclusivamente cristiano che l’antichità pagana non potè ammettere, la fede nei trattati, l’arbitraggio del Vicario dell’Uomo-Dio supremo moderatore della coscienza dei re, allontaneranno le occasioni di discordie sanguinose. In alcuni secoli, la pace di Dio, la tregua di Dio, mille espedienti della Chiesa diminuiranno gli anni e i giorni in cui la spada che uccide i corpi potrà uscire dal fodero; se oltrepassa i limiti stabiliti, essa sarà spezzata dalla potenza della spada spirituale, più terribile del ferro del guerriero. La forza del Vangelo sarà tale che anche in tempi di universale decadenza il rispetto del nemico disarmato si imporrà ai più feroci avversari, e dopo la guerra vincitori e vinti, ritrovandosi fratelli, prodigheranno le stesse cure del corpo e dell’anima ai feriti dei due campi: forza perseverante del fermento soprannaturale che trasforma progressivamente l’umanità da diciotto secoli, e opera alla fine su quelli stessi che continuano a negare la sua potenza.

Un servo della pace.

È appunto un servo di questo meraviglioso agire della Provvidenza, e uno dei più gloriosi, che festeggiamo in questo giorno. La pace unisce i suoi divini riflessi all’aureola risplendente che irradia sulla sua fronte. Nobile figlio della cattolica Spagna, preparò le grandezze della sua patria, non meno di quanto fecero gli eroi delle guerre in cui il Moro soccombeva senza scampo. Nel momento in cui si compiva la crociata otto volte secolare che scacciò il Levante dal suolo iberico, quando i diversi regni di questa terra magnanima si radunavano nell’unità di un solo scettro, l’umile eremita di sant’Agostino fondava nei cuori quell’unità potente che inaugurava già le glorie del xvi secolo.

Quando egli apparve, le rivalità che un falso punto d’onore stimola troppo facilmente in una nazione armata, macchiavano la Spagna del sangue dei suoi figli versato da mani cristiane. La discordia sconfitta dalle sue mani disarmate, forma il piedistallo su cui egli riceve ora gli omaggi della Chiesa.

Vita. – Giovanni da Castrillo nacque a Sahagun o San Facondo (Asturie) verso il 1430. Divenuto sacerdote dimorò dapprima presso il vescovo di Burgos e quindi, nel 1450, si recò a Salamanca dove, dopo aver seguito i corsi dell’Università, cominciò ad insegnare e a predicare. Dopo una grave malattia , entrò presso gli Agostiniani, e vi emise i voti il 28 agosto del 1464. L’anno seguente divenne definitore della provincia.

Essendo allora la città di Salamanca divisa dalle fazioni, Giovanni cercò di riportare la pace e vi riuscì grazie ai suoi discorsi e alla sua pazienza. Egli leggeva nei cuori, aveva il dono della profezia e, celebrando la S. Messa, vedeva il Signore nella sua gloria. Morì l’n giugno del 1479. Nel 1601, papa Clemente Vili permise di celebrare la Messa in suo onore e Benedetto XIII estese la sua festa a tutta la Chiesa.

La beatitudine dei pacifici.

Tu meritavi giustamente, o grande Santo, di apparire nel cielo della Chiesa in queste settimane che derivano immediatamente dalla gloriosa Pentecoste. Molto tempo prima, Isaia, contemplando il mondo all’indomani della venuta del Paraclito, descriveva così lo spettacolo offerto ai suoi occhi profetici: « Come sono dolci sulle montagne i piedi dei messaggeri della pace, dei portatori della salvezza che dicono a Sion: Il tuo Dio sta per regnare » (Is. 52, 7)! Erano gli Apostoli che prendevano possesso del mondo, quelli che ammirava così il Profeta; ma la loro missione, quale egli la definisce nel suo entusiasmo ispirato non fu anche la tua? Lo stesso Spirito che animava essi diresse le tue vie; il Re pacifico vide per tuo mezzo il suo scettro stabilito in una delle più illustri nazioni che formavano il suo impero. Nel cielo dove tu regni con lui, la pace che fu l’oggetto delle tue fatiche è oggi la tua ricompensa. Tu provi la verità delle parole che il Maestro aveva dette pensando a quelli che ti somigliano, a tutti coloro che, apostoli o no, stabiliscono almeno la pace nella terra dei loro cuori « Beati i pacifici, perchè saranno chiamati figli di Dio » (Mt. 5, 9)! Tu sei in possesso dell’eredità del Padre; il beatificante riposo della SS. Trinità riempie la tua anima e si effonde in questo giorno fino ai nostri freddi luoghi.

Preghiera per la Spagna.

Continua a porgere alla Spagna, tua patria, l’aiuto che le fu tanto prezioso. Essa non occupa più nella cristianità quel posto eminente che fu il suo dopo la tua morte gloriosa. Ha subito crudeli assalti da parte dei nemici della Chiesa, ma ha conservato pura la sua fede cattolica. Fa’ si che ricordi sempre che la dedizione a Cristo fu la sua gloria e l’attaccamento alla verità il suo tesoro; non dimentichi mai che la verità rivelata è l’unica a porre gli uomini nella vera libertà (Gv. 8, 32) ed è anche l’unica che possa custodire indissolubilmente unito in una nazione l’insieme degli intelletti e delle volontà: potente legame che garantisce la forza di un paese al di là delle frontiere, e nell’interno la pace. Apostolo della pace, proteggi il tuo popolo, e per rafforzare la sua fede, ricordagli, e ricordalo ai popoli che l’hanno dimenticato, che la fedeltà assoluta agli insegnamenti della Chiesa è l’unico terreno sul quale i cristiani possano cercare trovare la concordia.


SABATO NELL'OTTAVA DEL SACRO CUORE DI GESÙ

Se il Sacro Cuore di Gesù merita per se stesso i nostri omaggi e le nostre adorazioni, è inoltre degno del nostro culto in quanto simbolo vivente dell’immenso amore di cui è ripieno.

L’amore umano di Gesù.

Esso è innanzitutto il simbolo del suo amore per il Padre Celeste: « Le principali virtù che si devono onorare in Lui – scriveva il Beato Claudio de la Colombière – sono: innanzitutto un amore ardentissimo di Dio Padre, unito ad un profondissimo rispetto e alla più sublime intimità che mai vi sia stata; in secondo luogo una pazienza infinita nelle sofferenze, una contrizione e un estremo dolore per i peccati che si è assunti; la fiducia d’un tenerissimo figlio unita alla confusione d’un grandissimo peccatore… ».

Basta sfogliare le pagine del Vangelo per trovarvi l’espressione di quell’amore, di quella intimità, di quella fiducia del Cuore di Gesù per il Padre suo. « Non sapete che devo interessarmi alle cose del Padre mio…? Il mio cibo è fare la volontà del Padre mio che mi ha mandato… » (Le. 2, 49; Gv. 4, 34). Quale effusione in quelle parole: «Padre, ti ringrazio perchè… ti sei rivelato ai piccoli» (Le. 10, 21)! Quale autorità in quelle altre: « Il Padre mio ed io siamo uno » (Gv. 10, 30)! Quale fiducia quando, nel Cenacolo, Gli dice: « Padre, glorifica il tuo Figliolo! » (Gv. 17, 1), e sul Calvario: «Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito » (Le. 23, 46)! Queste citazioni, che si potrebbero moltiplicare, ci ricordano l’amore del Cuore del Verbo Incarnato per il Padre suo, sono un esempio di quello che anche noi dobbiamo avere per Lui.

Il Cuore di Gesù è ancora il simbolo del suo amore per gli uomini: « Le virtù che si devono onorare in Lui – continuava il Beato Claudio de la Colombière – sono in terzo luogo una sensibilissima pietà per le nostre miserie, un amore immenso malgrado quelle stesse miserie. E quel Cuore è ancora, in quanto lo può essere, negli stessi sentimenti e soprattutto sempre ardente d’amore per gli uomini, sempre aperto per effondere su di essi ogni sorta di grazie e di benedizioni, sempre pietoso per i nostri mali ».

L’amore disino di Gesù.

Possiamo chiederci con i teologi se il Cuore di Gesù, simbolo vivente di carità, ci richiama il suo amore creato o il suo amore eterno e increato. La Chiesa ce lo dice nel Decreto del 4 aprile 1900: « La festa del Sacro Cuore è una solennità che non ha solo per oggetto di adorare e glorificare il Cuore del Figlio di Dio fatto uomo, ma di rinnovare simbolicamente il ricordo del divino amore che ha spinto il Figlio di Dio ad assumere la natura umana ». Se noi dunque onoriamo il sacro Cuore come il principale organo degli affetti sensibili di nostro Signor Gesù Cristo, come il principio e la sede di quegli stessi affetti e di tutte le virtù, « come il suo organo vitale, che ha vissuto da parte sua la vita di Gesù e ancora la vive, che ha amato e ancora ama… come diciannove secoli fa… » (2), l’onoriamo anche come il simbolo dell’amore increato che ci porta fin dall’eternità. Già l’Antico Testamento ci aveva ammaestrati su questo amore divino: « In cantate perpetua dilexi te: ideo attraxi te miserans tui – Ti ho amato d’un amore eterno e per questo ti ho attratto, avendo avuto pietà di te» (Ger. 31, 3). E ai giorni del Vangelo, Gesù aveva sottolineato che « Dio ha tanto amato il mondo da dargli il suo Figliolo unigenito » e che Lui « era venuto a portare sulla terra il fuoco » della divina carità. Questa carità – dice egregiamente il cardinal Billot – « è la carità increata che Lo fece discendere sulla terra, ed è la carità creata che, risplendendo fin dal primo istante della sua concezione, lo guidò fino alla croce » (3). È anche il pensiero del R. P. Vermeersch quando ci invita a far entrare l’amore increato nell’oggetto della devozione al Sacro Cuore: «È mediante il suo Cuore e mediante l’amore umano del suo Cuore che Nostro Signore ci rivela con maggiore chiarezza l’amore infinito di Dio per gli uomini. È mediante il suo Cuore e mediante l’amore umano del suo Cuore che Nostro Signore ci porta nel modo più persuasivo a rendere a Dio amore per amore. È mediante il Cuore di Gesù e mediante l’amore umano del suo Cuore che riceviamo con maggior abbondanza i divini influssi dell’amore increato. La vita divina risulta in noi dall’unione dello Spirito Santo con l’anima, ma se ci viene dato questo divino Spirito è soltanto per la comunicazione che ce ne fa il Cuore di Gesù ».

La Chiesa, riprendendo le parole dette dal Signore a santa Margherita Maria, ripete a noi tutti: « Ecco quel cuore che tanto vi ha amati… e che in cambio non riceve dalla maggior parte degli uomini se non ingratitudine »! Nell’Inno delle Laudi della festa, essa interroga ciascuno di noi: « Chi non amerebbe colui che ama? Quale redento non amerebbe il suo Redentore? Chi si rifiuterebbe di fissare in quel Cuore la sua dimora per l’eternità? ». Non è possibile che facciamo a meno, dopo aver preso coscienza di tanto amore, di dire con l’Apostolo san Paolo: « Sì, veramente, la carità di Cristo ci sospinge » e che i nostri cuori così a lungo freddi e indifferenti, peccatori ed ingrati, non si decidano infine a dare a Cristo la risposta che egli si aspetta da essi: quella della loro riconoscenza e del loro amore.



LO STESSO GIORNO SAN BASILIDE E I SUOI COMPAGNI, MARTIRI

La guerra e la Pace.

Accanto a Giovanni di san Facondo appare in questo giorno un gruppo di martiri; al seguito dell’apostolo della pace si presentano 4 guerrieri degli eserciti del Signore. Questo perchè la guerra e la pace si dànno la mano e costituiscono un tutto unico nel regno del Figlio di Dio. La pace che Cristo ha predicata, la pace dell’uomo con Dio, con se stesso, con i suoi fratelli della città santa, si ottiene a prezzo delle battaglie con Satana, con la carne, con il mondo e la città maledetta. Uniamo dunque, come fa la Chiesa, in uno stesso omaggio, il glorioso confessore del xv secolo e gli atleti del tempo delle persecuzioni.

Vita. – Se la Chiesa li riunisce in un solo omaggio, i 4 martiri non sono tuttavia vissuti nè hanno sofferto insieme.

San Basilide è un romano che fu sepolto sulla via Aureliana. La chiesa che gli fu dedicata a Roma sulla via Merulana era senza dubbio la sua stessa casa.

San Cirino era vescovo di Sisseck, nell’Illirico. Le sue reliquie furono trasportate a Roma, alle Catacombe.

San Nabore e San Nazzario sono i due celebri martiri di Milano le cui reliquie furono rinvenute da sant’Ambrogio e di cui si celebrava oggi la scoperta.

Essendo tali feste vicine nel Calendario, vengono raccolte in una sola solennità, e gli agiografi posteriori credettero che essi avessero riportato insieme la palma del martirio.

Il premio della pace di Cristo.

Soldati di Gesù Cristo, voi ci fate comprendere la natura della pace che egli è venuto a portare sulla terra agli uomini di buona volontà. Il suo premio è Dio stesso, che si comunica a chi ne è degno, con essa e per mezzo di essa. La sua corroborante soavità sorpassa qualunque sensazione, anche quella dei tormenti che ogni cristiano deve, al pari di voi, essere pronto a subire per custodire quell’unico tesoro. Essa appunto, durante i vostri tormenti e sotto la spada della morte teneva in alto, liberi e distaccati , il vostro intelletto e il vostro cuore (Filipp. 4, 7); essa appunto, davanti all’invisibile e pacifica Trinità, costituisce ora la vostra beatitudine. Quali che possano essere le diverse condizioni della nostra vita sulla terra, guidateci, o santi martiri, per la via di quella pace piena di ardore e di amore al riposo della beata eternità.

Nessun commento:

Posta un commento