Domenica tra l'Ottava del Sacro Cuore, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Antonio da Padova Confessore e Dottore della Chiesa, e dell'Ottava del Sacro Cuore.
Ai Vespri commemorazioni di San Basilio Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, di Sant'Antonio e dell'Ottava.
Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.
Nota 2: Sant'Antonio da Padova è stato proclamato Dottore della Chiesa con la Lettera Apostolica di Pio XII Exulta Lusitania felix del 16 Gennaio 1946: cfr. AAS XXXVIII (1946) pag. 200-204. Chi possiede un'edizione anteriore della Pars AEstiva del Breviario può ovviare per la commemorazione dicendo nell'Orazione <<...beáti Antónii Confessóris tui atque Doctóris...>>. L'Ant. al Magnificat <<O Doctor optime>> essendo già usata per la commemorazione di San Basilio, una speciale rubrica prescrive di usare per quella di Sant'Antonio l'Ant. <<Hic vir>> dei Secondi Vespri del Comune dei Confessori Pontefici (malgrado la prescrizione generale di usare quella dei Primi Vespri della Festa oppure l'Ant. al Benedictus).
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Sacro Cuore:
L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 382-384.
Al Breviario
Antifone, Salmi e Inni della Festa del Sacro Cuore, il resto proprio della Domenica; commemorazione dal Proprio dei Santi (a Lodi al 13 Giugno, ai Vespri al 14). Compieta della Domenica.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Nota per coloro che recitano per devozione il Breviario anteriore alle disastrose riforme del 1911 (chi ha l'obbligo dell'Ufficio purtroppo non soddisfa a tale obbligo se non usa il Breviario riformato dalla Costituzione Apostolica Divino Afflatu, almeno tale è stata la volontà di San Pio X espressamente manifestata nella detta Costituzione):
Festa di Sant'Antonio da Padova Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della III Domenica dopo Pentecoste.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Basilio Magno Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Antonio da Padova e dalla Domenica.
All'Ufficio di San Giovanni da Sant'Antonio:
Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi indicati a Mattutino, e quelli domenicali a Lodi (a Prima come nelle Feste). Letture del I Notturno, IX Lezione e commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 13 Giugno), prime due Letture del III Notturno dal Comune.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.
All'Ufficio di Sant'Antonio da Padova:
A partire dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice; Ant. al Magnificat dal Comune dei Dottori, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 14 Giugno), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo.
Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit supremos laudis honores>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hac die laetus meruit supremos laudis honores>>.
Al Messale
Messa della Domenica tra l'Ottava del Sacro Cuore
- Asperges
- Gloria in excelsis
- Tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di Sant'Antonio (al 13 Giugno)
- La terza è la commemorazione dell'Ottava
- Credo
- Prefazio del Sacro Cuore
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 9:18-21
Accéssit autem Saul ad Samuélem in médio portæ, et ait: Indica, oro, mihi, ubi est domus vidéntis. Et respóndit Sámuel Sauli, dicens: Ego sum videns: ascénde ante me in excélsum, ut comedátis mecum hódie, et dimíttam te mane: et ómnia quæ sunt in corde tuo indicábo tibi. Et de ásinis quas nudiustértius perdidísti, ne sollícitus sis, quia invéntæ sunt. Et cuius erunt óptima quæque Israël? nonne tibi et omni dómui patris tui? Respóndens autem Saul, ait: Numquid non fílius Jémini ego sum de mínima tribu Israël, et cognátio mea novíssima inter omnes famílias de tribu Bénjamin? quare ergo locútus est mihi sermónem istum?
Lectio 2, 1 Reg 9:22-25
Assúmens ítaque Sámuel Saulem et púerum eius, introdúxit eos in triclínium, et dedit eis locum in cápite eórum qui fúerant invitáti: erant enim quasi trigínta viri. Dixítque Sámuel coco: Da partem quam dedi tibi, et præcépi ut repóneres seórsum apud te. Levávit autem cocus armum, et pósuit ante Saul. Dixítque Sámuel: Ecce quod remánsit: pone ante te, et cómede, quia de indústria servátum est tibi quando pópulum vocávi. Et comédit Saul cum Samuéle in die illa. Et descendérunt de excélso in óppidum, et locútus est cum Saule in solário: stravítque Saul in solário, et dormívit.
Lectio 3, 1 Reg 9:26-27; 10:1
Cumque mane surrexíssent, et iam elucésceret, vocávit Sámuel Saulem in solário, dicens: Surge, et dimíttam te. Et surréxit Saul: egressíque sunt ambo, ipse vidélicet, et Sámuel. Cumque descénderent in extréma parte civitátis, Sámuel dixit ad Saul: Dic púero ut antecédat nos et tránseat: tu autem subsíste paulísper, ut índicem tibi verbum Dómini. Tulit autem Sámuel lentículam ólei, et effúdit super caput eius: et deosculátus est eum, et ait: Ecce unxit te Dóminus super hereditátem suam in príncipem, et liberábis pópulum suum de mánibus inimicórum eius qui in circúitu eius sunt.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex lítteris Encyclicis Pii Papæ undécimi
At certe inter cétera illa, quæ próprie ad sacratíssimi Cordis cultum pértinent, pia éminet ac memoránda est consecrátio, qua, nos nostráque ómnia ætérnæ Núminis caritáti accépta referéntes, divíno Jesu Cordi devovémus. Verum, áliud accédat opórtet, honéstæ satisfactiónis, ínquimus, seu reparatiónis, quam dicunt, offícium sacratíssimo Cordi Jesu præstándum. Nam, si illud est in consecratióne primum ac præcípuum ut amóri Creatóris creatúræ amor rependátur, álterum sponte hinc séquitur, ut eídem increáto Amóri, si quando aut oblivióne negléctus, aut offénsa violátus sit, illátæ quoquo modo injúriæ compensári débeant: quod quidem débitum reparatiónem vulgáto nómine vocámus.
Lectio 5
Quodsi ad utrámque rem iísdem prorsus ratiónibus impéllimur, reparándi tamen expiandíque offício ob validiórem quemdam justítiæ et amóris títulum tenémur: justítiæ quidem, ut irrogáta Deo nostris flagítiis expiétur offénsa et violátus ordo pœniténtia redintegrétur; amóris vero, ut Christo patiénti ac « saturáto oppróbriis » compatiámur eíque nonníhil solácii pro tenuitáte nostra afferámus. Peccatóres enim cum simus omnes, multísque oneráti culpis, non eo solo cultu Deus noster nobis est honorándus, quo vel ejus summam Majestátem débitis obséquiis adorémus, vel ejus suprémum domínium precándo agnoscámus, vel ejus infinítam largitátem gratiárum actiónibus laudémus; sed prætérea Deo justo víndici satisfaciámus opórtet « pro innumerabílibus peccátis et offensiónibus et negligéntiis » nostris. Consecratióni ígitur, qua Deo devovémur et sancti Deo vocámur, ea sanctitáte ac firmitáte quæ, ut docet Angélicus, consecratiónis est própria, addénda est expiátio, qua pénitus peccáta exstinguántur, ne forte indignitátem nostram impudéntem revérberet summæ justítiæ sánctitas, munúsque nostrum pótius árceat invísum quam gratum suscípiat.
Lectio 6
Hoc autem expiatiónis offícium humáno géneri univérso incúmbit, quippe quod, ut christiána docémur fide, post Adæ miserándum casum, hereditária labe inféctum, concupiscéntiis obnóxium et misérrime depravátum, in perníciem detrudéndum fuísset sempitérnam. Id quidem supérbi hac nostra ætáte sapiéntes, véterem Pelágii errórem secúti, inficiántur, natívam quandam virtútem humánæ natúræ jactántes quæ suápte vi ad altióra usque progrediátur; sed falsa hæc humánæ supérbiæ comménta réjicit Apóstolus, illud nos ádmonens: « natúra erámus fílii iræ ». Et sane jam ab inítio commúnis illíus expiatiónis débitum quasi agnovére hómines et Deo sacrifíciis vel públicis placándo, naturáli quodam sensu ducti, óperam dare cœpérunt.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 15:1-10
In illo témpore: Erant appropinquántes ad Jesum publicáni et peccatóres, ut audírent illum. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 34 in Evangelium, n. 2-3, post initium
Audístis in lectióne evangélica, fratres mei, quia peccatóres et publicáni accessérunt ad Redemptórem nostrum; et non solum ad colloquéndum, sed étiam ad convescéndum recépti sunt. Quod vidéntes pharisǽi dedignáti sunt. Ex qua re collígite quia vera justítia compassiónem habet, falsa justítia dedignatiónem. Quamvis et justi sóleant recte peccatóribus dedignári: sed áliud est quod ágitur typho supérbiæ, áliud quod zelo disciplínæ.
Lectio 8
Dedignántur étenim, sed non dedignántes: despérant, sed non desperántes: persecutiónem cómmovent, sed amántes: quia etsi foris increpatiónes per disciplínam exággerant, intus tamen dulcédinem per caritátem servant. Præpónunt sibi in ánimo ipsos plerúmque quos córrigunt: melióres exístimant eos quoque quos júdicant. Quod vidélicet agéntes, et per disciplínam súbditos, et per humilitátem custódiunt semetípsos.
Lectio 9
At contra, hi qui de falsa justítia superbíre solent, céteros quosque despíciunt, nulla infirmántibus misericórdia condescéndunt: quo se peccatóres esse non credunt, eo detérius peccatóres fiunt. De quorum profécto número pharisǽi exstíterant, qui diiudicántes Dóminum quod peccatóres suscíperet, arénti corde ipsum fontem misericórdiæ reprehendébant. Sed quia ægri erant, ita ut ægros se esse nescírent; quátenus quod erant agnóscerent, cæléstis eos médicus blandis foméntis curat, benígnum paradígma óbjicit, et in eórum corde vúlneris tumórem premit.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 9:18-21
Sul si accostò allora a Samuele (ch'era) dentro alla porta (della città) e disse: Mostrami, di grazia, dov'è la casa del Veggente. E Samuele rispose a Saul: Son io il Veggente; sali dinanzi a me al luogo alto, affinché oggi mangiate con me, e poi domattina ti lascerò partire, e ti spiegherò tutto quello che hai nel tuo cuore; in quanto alle asine smarrite tre giorni fa, non star in pensiero, perché si sono trovate. E di chi sarà tutto il meglio di Israele? non sarà egli tuo e di tutta la casa di tuo padre? Ma Saul rispose e disse: E non sono io figlio di Jemini della tribù più piccola d'Israele? e la mia famiglia non è essa l'ultima fra tutte le famiglie della tribù di Beniamino? Perché dunque m'hai tenuto questo discorso?
Lettura 2, 1 Re 9:22-25
Ma Samuele prese con sé Saul e il suo servo, e li introdusse nella sala del banchetto, e diede loro il primo posto fra tutti gl'invitati; i quali erano circa trenta uomini. Poi Samuele disse al cuoco: Dammi la porzione che ti consegnai e ti ordinai di conservare presso di te. Il cuoco allora portò una spalla, e la pose davanti a Saul. E Samuele disse: Ecco quello ch'è avanzato: mettitelo dinanzi e mangia, perché fu conservato apposta per te, quando invitai il popolo. E Saul quel giorno mangiò con Samuele. Quindi dal luogo alto scesero nella città, e (Samuele) parlò con Saul sulla terrazza: gli preparò un letto sulla terrazza e Saul dormì.
Lettura 3, 1 Re 9:26-27; 10:1
E la mattina, alzatisi sul far del giorno, Samuele chiamò Saul ch'era sulla terrazza, dicendo: Alzati, e t'accommiaterò. E Saul si alzò: e usciron fuori ambedue, cioè lui e Samuele. E mentre scendevano verso la parte estrema della città, Samuele disse a Saul: Dì al servo che passi avanti e ci preceda; e tu fermati un po' affinché io ti indichi la parola del Signore. Allora Samuele prese un vasetto di olio e lo versò sul capo di lui, e lo baciò, e disse: Ecco che il Signore t'ha unto come principe sulla sua eredità, e tu libererai il suo popolo dalle mani dei suoi nemici che gli stanno all'intorno.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dalla Lettera Enciclica di Papa Pio XI
È certo però che fra tutte le pratiche, che spettano propriamente al culto del Sacratissimo Cuore, primeggia, degna di ricordarsi, la pia consacrazione colla quale offriamo al Cuore di Gesù noi e tutte le cose nostre, riconoscendole ricevute dalla eterna carità di Dio. Se non che, conviene che si aggiunga un'altra cosa, l'atto cioè di conveniente espiazione o riparazione, come suol dirsi, da prestarsi al Cuore Sacratissimo di Gesù. E infatti, se nella consacrazione primeggia l'intento di ricambiare l'amore del Creatore coll'amore della creatura, ne segue naturalmente un altro, che dello stesso Amore increato, quando sia o per dimenticanza trascurato o per offesa amareggiato, si debbano risarcire gli oltraggi in qualsiasi modo recatigli: il qual dovere comunemente chiamiamo col nome di riparazione.
Lettura 5
Che se all'uno e all'altro dovere siamo obbligati per le stesse ragioni, al debito particolarmente della riparazione siamo stretti da un più potente motivo di giustizia e d'amore: di giustizia, per espiare l'offesa recata a Dio colle nostre colpe e ristabilire, con la penitenza, l'ordine violato; di amore, per patire insieme con Cristo paziente e «saturato d'obbrobrii» e recargli, secondo la nostra pochezza, qualche conforto. Infatti, essendo noi tutti peccatori e gravati da molte colpe, dobbiamo onorare il nostro Dio, non solo con quel culto onde adoriamo coi dovuti ossequi la somma sua Maestà, o mediante la preghiera riconosciamo il suo supremo dominio, o coi ringraziamenti lodiamo la sua generosità infinita; ma di più è necessario che diamo soddisfazione alla giusta vendetta di Dio, «per gli innumerevoli peccati e offese e negligenze» nostre. Adunque alla consacrazione, colla quale ci offriamo a Dio e diventiamo sacri a Lui, per quella santità e stabilità, che è propria della consacrazione, come insegna l'Angelico II. II. q.81, a.8, c; si deve aggiungere l'espiazione, con cui estinguere al tutto le colpe, non forse la santità della somma giustizia rigetti la nostra proterva indegnità, e non che gradire il nostro dono, lo rifiuti piuttosto come sgradito.
Lettura 6
Questo dovere d'espiazione incombe a tutto il genere umano, poiché, secondo gli insegnamenti della fede cristiana, dopo la miseranda caduta di Adamo, esso, macchiato di colpa ereditaria, soggetto alle passioni e guasto nel modo più compassionevole, avrebbe meritato d'essere condannato all'eterna perdizione. Negano, sì, questa verità, i superbi sapienti del nostro secolo, i quali rinnovano la vecchia eresia di Pelagio, vantando una bontà congenita della umana natura, che per virtù sua si spinga a sempre maggiore perfezione; ma queste false invenzioni della superbia umana, sono condannate dall'Apostolo, il quale ci ammonisce che «eravamo per natura figli dell'ira» Ephes. 2,3. E per verità già fin dal principio del mondo gli uomini riconobbero in qualche modo il debito di tale comune espiazione, mentre per un certo istinto naturale si diedero, anche con pubblici sacrifici, a placare la Divinità.
III NOTTURNO
Lettura 7
Luc 15:1-10
In quell'occasione: Pubblicani e peccatori si accostavano a Gesù per udirlo. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 34 sul Vangelo, n. 2-3
Avete udito, fratelli miei, nella lettura del Vangelo, che i peccatori e i pubblicani si accostavano al nostro Redentore; e che non solo furono ammessi a parlare, ma anche a mangiare con lui. Vedendo ciò i farisei si sdegnarono. Da questo risulta che la vera giustizia è compassionevole, ma la falsa giustizia è disdegnosa. Sebbene anche i giusti sogliano sdegnarsi, e giustamente, contro i peccatori: ma altro è quando si fa per spirito di superbia, altro quando si fa per zelo di disciplina.
Lettura 8
Poiché si sdegnano, sì, ma come non si sdegnassero; disperano dei peccatori, ma come se non ne disperassero; li perseguitano, ma amandoli: poiché sebbene lo zelo del bene metta loro sovente sulle labbra dei rimproveri, tuttavia conservano nell'interno la dolcezza della carità. Nell'animo loro per lo più antepongono a se stessi quelli che riprendono: anzi stimano migliori di sé quelli che giudicano. Così facendo, contengono i sudditi colla disciplina e se stessi coll'umiltà.
Lettura 9
Al contrario quelli che sogliono insuperbirsi per falsa giustizia, disprezzano tutti gli altri, senza usare veruna indulgenza alla loro debolezza; e cosi quanto più non si credono peccatori, tanto più peccatori diventano. Di questo numero erano certamente i farisei, perché biasimando essi il Signore che accoglieva i peccatori, riprendevano nella durezza del loro cuore la stessa sorgente della misericordia. Ma perché erano talmente malati da ignorare il loro male, affinché conoscessero quello che erano, il medico celeste li cura con dolci rimedi, presenta loro una commovente parabola, e spreme nel loro cuore il tumore della piaga.
Ad Primam: il Martirologio del 14 Giugno 2021.
Decimo octavo Kalendas Julii, luna quarta.
Nel diciottesimo giorno alle Calende di Luglio, luna quarta.
INTROITUS
Réspice in me et miserére mei, Dómine: quóniam únicus et pauper sum ego: vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea, Deus meus. --- Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam. --- Glória Patri --- Réspice in me et miserére mei, Dómine: quóniam únicus et pauper sum ego: vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea, Deus meus.
COLLECTAE
Orémus. Protéctor in te sperántium, Deus, sine quo nihil est válidum, nihil sanctum: multíplica super nos misericórdiam tuam; ut, te rectóre, te duce, sic transeámus per bona temporália, ut non amittámus ætérna. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Ecclésiam tuam, Deus, beáti Antónii Confessóris tui atque Doctoris sollémnitas votiva lætíficet: ut spirituálibus semper muniátur auxíliis et gáudiis pérfrui mereátur ætérnis.
Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quǽsumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli
1 Pet 5:6-11
Caríssimi: Humiliámini sub poténti manu Dei, ut vos exáltet in témpore visitatiónis: omnem sollicitúdinem vestram projiciéntes in eum, quóniam ipsi cura est de vobis. Sóbrii estote et vigiláte: quia adversárius vester diábolus tamquam leo rúgiens circuit, quærens, quem dévoret: cui resístite fortes in fide: sciéntes eándem passiónem ei, quæ in mundo est, vestræ fraternitáti fíeri. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sǽcula sæculórum. Amen.
GRADUALE
Jacta cogitátum tuum in Dómino: et ipse te enútriet. Dum clamárem ad Dóminum, exaudívit vocem meam ab his, qui appropínquant mihi.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Deus judex justus, fortis et pátiens, numquid iráscitur per síngulos dies? Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 15:1-10
In illo témpore: Erant appropinquántes ad Jesum publicáni et peccatóres, ut audírent illum. Et murmurábant pharisǽi et scribæ, dicéntes: Quia hic peccatóres recipit et mandúcat cum illis. Et ait ad illos parábolam istam, dicens: Quis ex vobis homo, qui habet centum oves: et si perdíderit unam ex illis, nonne dimíttit nonagínta novem in desérto, et vadit ad illam, quæ períerat, donec invéniat eam? Et cum invénerit eam, impónit in húmeros suos gaudens: et véniens domum, cónvocat amícos et vicínos, dicens illis: Congratulámini mihi, quia invéni ovem meam, quæ períerat? Dico vobis, quod ita gáudium erit in cœlo super uno peccatóre pœniténtiam agénte, quam super nonagínta novem justis, qui non índigent pœniténtia. Aut quæ múlier habens drachmas decem, si perdíderit drachmam unam, nonne accéndit lucérnam, et evérrit domum, et quærit diligénter, donec invéniat? Et cum invénerit, cónvocat amícas et vicínas, dicens: Congratulámini mihi, quia invéni drachmam, quam perdíderam? Ita dico vobis: gáudium erit coram Angelis Dei super uno peccatóre pœniténtiam agénte.
OFFERTORIUM
Orémus. Sperent in te omnes, qui novérunt nomen tuum, Dómine: quóniam non derelínquis quæréntes te: psállite Dómino, qui hábitat in Sion: quóniam non est oblítus oratiónem páuperum.
SECRETAE
Réspice, Dómine, múnera supplicántis Ecclésiæ: et salúti credéntium perpétua sanctificatióne suménda concéde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Præsens oblátio fiat, Dómine, pópulo tuo salutáris: pro quo dignátus es Patri tuo te vivéntem hóstiam immoláre.
Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU
Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).
COMMUNIO
Dico vobis: gáudium est Angelis Dei super uno peccatóre pœniténtiam agénte.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Sancta tua nos, Dómine, sumpta vivíficent: et misericórdiæ sempitérnæ prǽparent expiátos. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus. Divínis, Dómine, munéribus satiáti: quǽsumus; ut, beáti Antónii Confessóris tui atque Doctoris méritis et intercessióne, salutáris sacrifícii sentiámus efféctum.
Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Guarda a me, e abbi pietà di me, o Signore: perché solo e povero io sono: guarda alla mia umiliazione e al mio travaglio, e rimetti tutti i miei peccati, o Dio mio. --- A te, o Signore, elevo l’ànima mia: Dio mio, confido in te, ch’io non resti confuso. --- Gloria --- Guarda a me, e abbi pietà di me, o Signore: perché solo e povero io sono: guarda alla mia umiliazione e al mio travaglio, e rimetti tutti i miei peccati, o Dio mio.
COLLETTE
Preghiamo. Protettore di quanti sperano in te, o Dio, senza cui nulla è stabile, nulla è santo: moltiplica su di noi la tua misericordia, affinché, sotto il tuo governo e la tua guida, passiamo tra i beni temporali cosí da non perdere gli eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Rallegri la tua Chiesa, o Dio, la solennità ad onore del tuo beato confessore e dottore Antonio; affinché essa sia sempre munita di spirituali aiuti e meriti di godere dei gaudi eterni.
O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della Lettera di San Pietro Apostolo.
1 Pet 5:6-11
Carissimi: Umiliatevi sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti nel tempo della sua visita: e affidate a Lui ogni vostra preoccupazione, poiché Egli stesso ha cura di voi. Siate sobrii e vigilate, poiché il vostro nemico, il diavolo, vi circonda come un leone ruggente, cercando di divorare qualcuno: ad esso resistete forti nella fede; sapendo che le medesime sofferenze hanno i vostri fratelli sparsi per il mondo. Tuttavia, il Dio di ogni grazia, che ci ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesú, ci perfezionerà dopo che avremo sofferto un poco, e ci confermerà nella fede, ci irrobustirà. A Lui gloria e impero nei secoli dei secoli. Amen.
GRADUALE
Affida ogni tua preoccupazione al Signore: ed Egli ti nutrirà. Mentre invocavo il Signore, ha esaudito la mia preghiera, liberandomi da coloro che mi circondavano.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Iddio, giudice giusto, forte e paziente, si adira forse tutti i giorni? Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 15:1-10
In quel tempo: Si erano accostati a Gesú pubblicani e peccatori per ascoltarlo. E scribi e farisei mormoravano, dicendo: Riceve i peccatori e mangia con essi. Allora egli disse questa parabola: Chi di voi, avendo cento pecore, perdutane una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella smarrita finché la ritrova? E ritrovatala, non la pone contento sulle spalle e, tornato a casa, raduna amici e vicini, dicendo loro: Congratulatevi con me, perché ho ritrovata la pecora che si era smarrita? Io vi dico che in cielo vi sarà piú gioia per un peccatore che fa penitenza, che non per novantanove giusti che non hanno bisogno di penitenza. E qual è quella donna che, avendo dieci dracme, se ne avrà perduta una, non accende la lucerna e non spazza tutta la casa e non cerca diligentemente finché non la ritrova? E appena l’avrà ritrovata non chiama le amiche e le vicine, dicendo loro: Congratulatevi con me, perché ho ritrovata la dracma che avevo perduta? Io vi dico che vi sarà un grande gàudio tra gli Angeli di Dio per un peccatore che fa penitenza.
OFFERTORIO
Preghiamo. Sperino in te tutti coloro che hanno conosciuto il tuo nome, o Signore: poiché non abbandoni chi ti cerca: cantate lodi al Signore, che àbita in Sion: poiché non ha trascurata la preghiera dei poveri.
SECRETE
Guarda, o Signore, ai doni della Chiesa che ti supplica, e con la tua grazia incessante, fa che siano ricevuti per la salvezza dei fedeli. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Questa oblazione, o Signore, sia a salvezza del tuo popolo; per il quale volesti offrirti al Padre tuo in Ostia viva.
Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).
COMUNIONE
Vi dico: che grande gaudio vi è tra gli Angeli per un peccatore che fa penitenza.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. I tuoi santi misteri che abbiamo ricevuto, o Signore, ci vivifichino, e, purgandoci dai nostri falli, ci preparino all’eterna misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo. Saziati di celesti doni, o Signore, per i meriti e l'intercessione del tuo beato confessore e dottore Antonio, possiamo sperimentare i desiderati frutti del sacrificio di salvezza.
O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
DOMENICA NELL'OTTAVA DEL SACRO CUORE
Nella maggior parte delle chiese di Francia ha luogo oggi la seconda Processione del Santissimo Sacramento, così come la prima si era celebrata nella Domenica precedente. In parecchi luoghi vi è anche l’usanza di cantare in questo stesso giorno la Messa solenne del Sacro Cuore, alla quale molti fedeli non potrebbero assistere il giorno stesso della festa.
Sarà facile notare come i testi di questa Messa della terza Domenica dopo la Pentecoste si adattino con facilità e naturalezza alla memoria della festa del Sacro Cuore di Gesù, al punto da sembrare che siano stati composti per essa.
MESSA
L’anima fedele ha visto chiudersi nella sacra Liturgia la successione dei misteri del Salvatore. Lo Spirito Santo è disceso per sostenerla in quest’altra parte del ciclo, nella quale non si svolgerà più davanti ad essa che la feconda semplicità della vita cristiana. Egli la istruisce e la forma sui dati del Maestro divino risalito al cielo. E innanzitutto le insegna a pregare. Poiché la preghiera, diceva il Signore, dev’essere di tutti i giorni e di tutti gli istanti (Lc 18,1), eppure noi non sappiamo né ciò che è necessario chiedere, né come convenga farlo. Ma lo sa Colui che aiuta la nostra debolezza, e chiede in noi e per noi con gemiti inenarrabili (Rm 8, 26).
EPISTOLA (1Pt 5,6-11). – Carissimi: Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi esalti nel tempo della visita; e gettate in lui ogni vostra ansietà, perché Egli ha cura di voi. Siate sobrii e vegliate, perché il diavolo, vostro avversario, come leone ruggente vi gira intorno, cercando chi divorare; resistetegli forti nella fede, sapendo che i vostri fratelli dispersi nel mondo soffrono gli stessi vostri patimenti. Ma il Dio d’ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all’eterna sua gloria, con un po’ di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A lui la gloria e l’impero nei secoli dei secoli. Così sia.
Le prove e il loro merito.
Le miserie di questa vita sono la prova che Dio fa subire ai suoi soldati, per giudicarli e classificarli nell’altra secondo il loro valore. Sicché tutti, in questo mondo, hanno la loro parte di sofferenze. La gara è aperta, la battaglia ingaggiata; l’Arbitro guarda e giudica: presto darà la sentenza sui diversi meriti dei combattenti, e li chiamerà dalle fatiche dell’arena al riposo del trono su cui siede egli stesso. Beati allora quelli che, riconoscendo la mano di Dio nella prova, si saranno chinati sotto quella mano potente con amore e con fiducia! Contro queste anime forti nella fede, il leone ruggente non avrà potuto prevalere. Sobri e vigilanti nella vita del loro pellegrinaggio, senza atteggiarsi a vittime, sapendo bene che tutto soffre quaggiù, avranno unito con letizia le loro sofferenze a quelle di Cristo, e trasaliranno nella manifestazione eterna della sua gloria che sarà anche la loro eredità per i secoli senza fine.
VANGELO (Lc 15,1-10). – In quel tempo: I pubblicani ed i peccatori si accostavano a lui per udirlo, e ne sussurravano i Farisei e gli Scribi col dire: Costui accoglie i peccatori e mangia con essi. Ed egli prese a dir loro questa parabola: Chi di voi se ha cento pecore, e ne perde una, non lascia le altre novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrovi ? E come l’ha ritrovata, se la mette tutto allegro sulle spalle; e giunto a casa, chiama gli amici e vicini e dice loro: Rallegratevi meco perché ho ritrovato la mia pecorella smarrita ! Così vi dico, si farà più festa in cielo per un peccatore pentito, che per novantanove giusti i quali non han bisogno di penitenza. Or qual donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e non spazza la casa e non cerca attentamente finché l’abbia trovata? E, trovatala, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, ché ho trovato la dramma perduta. Così, vi dico, si fa festa dinanzi agli Angeli di Dio per un peccatore pentito.
Il premio delle anime.
La parabola della pecorella ricondotta all’ovile sulle spalle del Pastore era cara ai primi cristiani; la si trova raffigurata dappertutto nei monumenti dei primi secoli. Essa ci ricorda il Signore Gesù che or ora risaliva trionfalmente in cielo portando con sé l’umanità perduta e riacquistata. “Chi è infatti il Pastore della nostra parabola – esclama sant’Ambrogio – se non Cristo che ti porta nel suo corpo e ha preso su di sé i tuoi peccati? Quella pecora è una per il genere, non per il numero. Ricco Pastore, di cui tutti noi formiamo la centesima parte del gregge! Poiché egli ha gli Angeli, gli Arcangeli, le Dominazioni, le Potestà, i Troni e il resto, innumerevoli greggi che ha lasciati sui monti per correre dietro alla pecora smarrita” (Comm. su san Luca, VII).
La parabola della dracma perduta e ritrovata espone, in una forma ancora più familiare e simpatica, questa stessa dottrina che è veramente al centro dell’insegnamento del Salvatore. È per i peccatori che il Verbo si è incarnato, e per far loro conoscere il suo amore ha voluto un cuore di carne, e ha voluto che si sapesse come uno dei suoi maggiori gaudi consistesse nel ritrovare un’anima perduta. Di questo gaudio egli rende subito partecipi i suoi amici del Cielo: vuole che tutti lo provino. Anche noi su questa terra abbiamo diritto a condividerlo: come potrebbero, quelli che amano il Sacro Cuore e si uniscono a tutti i suoi sentimenti, rimanere estranei a simile felicità? Ma, tornando su noi stessi, uniremo al gaudio e alla lode che essa produce un sentimento di profonda gratitudine, dicendo con san Giovanni Eudes: “Che cosa ti renderò, o mio Salvatore; e che farò per amor tuo, giacché tu mi hai tratto fuori dagli abissi dell’inferno ogni qualvolta vi sono caduto con i miei peccati o vi sarei caduto se la carità del tuo Cuore dolcissimo non me ne avesse preservato!?” [1].
PREGHIAMO
O Dio, protettore di coloro che sperano in te e senza il cui aiuto niente è stabile e santo, moltiplica su di noi la tua misericordia, affinché, sotto il tuo governo e la tua guida, passiamo attraverso i beni della terra senza perdere di mira quelli eterni.
[1] Coeur admirable, l. XII, p. 246.
13 GIUGNO SANT’ANTONIO DI PADOVA, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA
Il Canonico Regolare.
Di tutti i figli di san Francesco d’Assisi, il più noto, il più potente davanti agli uomini e davanti a Dio è sant’Antonio che festeggiamo oggi.
La sua vita fu breve: a 35 anni volava al cielo. Ma questo piccolo numero di anni non aveva impedito al Signore di preparare a lungo il suo eletto al meraviglioso ministero che doveva compiere: questo perchè negli uomini apostolici ciò che importa per Dio e deve fare di essi lo strumento della salvezza per un gran numero di anime, è meno la durata del tempo che potranno dedicare alle opere esteriori che non il grado della loro santificazione personale e del docile abbandono alle vie della Provvidenza. Si direbbe, per sant’Antonio, che l’eterna Sapienza si compiace, fino agli ultimi giorni della sua esistenza, di sconcertare i suoi pensieri. Dei suoi venti anni di vita religiosa, egli ne passa dieci presso i Canonici Regolari dove, a quindici anni, la chiamata divina ha invitato la sua graziosa innocenza; dove, completamente presa dagli splendori della liturgia, dallo studio delle sacre Lettere e dal silenzio del chiostro, la sua anima serafica si eleva ad altezze che la trattengono per sempre, si può dire, nel segreto della presenza di Dio.
Il frate minore.
D’un tratto lo Spirito divino lo invita al martirio: e noi lo vediamo, dopo aver lasciato l’amato chiostro, seguire i Frati Minori sulle sponde dove parecchi di essi hanno già conquistato la gloriosa palma. Ma il martirio che lo attende è quello dell’amore; malato, ridotto all’impotenza prima ancora che il suo zelo abbia potuto tentare qualcosa sul suolo africano, l’obbedienza lo richiama in Ispagna, ed ecco che una tempesta lo getta sulle coste dell’Italia. Si era nei giorni in cui, per la terza volta dalla fondazione dell’Ordine dei Minori, Francesco d’Assisi riuniva intorno a sè la sua meravigliosa famiglia. Antonio vi apparve così umile, così nascosto, che nessuno si accorse di lui. Fu il ministro della provincia di Bologna che lo raccolse e, non trovando in lui alcuna capacità per l’apostolato, gli assegnò come residenza l’eremitaggio del Monte san Paolo. La sua obbedienza consistè nell’aiutare il fratello cuoco e nello scopare la casa. Durante questo tempo, i canonici di sant’Agostino piangevano sempre colui la cui nobiltà, scienza e santità costituivano poco tempo prima la gloria del loro Ordine.
Il frate minore.
D’un tratto lo Spirito divino lo invita al martirio: e noi lo vediamo, dopo aver lasciato l’amato chiostro, seguire i Frati Minori sulle sponde dove parecchi di essi hanno già conquistato la gloriosa palma. Ma il martirio che lo attende è quello dell’amore; malato, ridotto all’impotenza prima ancora che il suo zelo abbia potuto tentare qualcosa sul suolo africano, l’obbedienza lo richiama in Ispagna, ed ecco che una tempesta lo getta sulle coste dell’Italia. Si era nei giorni in cui, per la terza volta dalla fondazione dell’Ordine dei Minori, Francesco d’Assisi riuniva intorno a sè la sua meravigliosa famiglia. Antonio vi apparve così umile, così nascosto, che nessuno si accorse di lui. Fu il ministro della provincia di Bologna che lo raccolse e, non trovando in lui alcuna capacità per l’apostolato, gli assegnò come residenza l’eremitaggio del Monte san Paolo. La sua obbedienza consistè nell’aiutare il fratello cuoco e nello scopare la casa. Durante questo tempo, i canonici di sant’Agostino piangevano sempre colui la cui nobiltà, scienza e santità costituivano poco tempo prima la gloria del loro Ordine.
Sant’Antonio e la Francia.
San Francesco aveva desiderato ardentemente di evangelizzare egli stesso il bel paese di Francia infestato dall’eresia; vi mandò almeno il più caro dei suoi figli, la sua immagine vivente. Quello che san Domenico era stato nella prima crociata contro gli Albigesi, Antonio lo fu nella seconda, e appunto allora meritò l’appellativo di martello degli eretici. Dalla Provenza al Berry, le varie province sono scosse profondamente dalla sua parola ardente. Predica a Bourges, a Limoges, ad Arles. È custode nel Limousin. Fonda il convento di Brive, dove si mostrano ancora le grotte che egli abitò. Dovunque le folle accorrono per sentire la sua parola. In mezzo ai trionfi e alle fatiche, il cielo consola con deliziosi favori la sua anima rimasta quella di un bambino. In una casa solitaria del Limousin, il Bambino Gesù, raggiante di una meravigliosa bellezza, discese un giorno fra le sue braccia e gli prodigò carezze chiedendo in cambio le sue. In un giorno dell’Assunzione, egli era tanto triste riguardo a un certo passo dell’Ufficio di quel tempo, poco favorevole all’assunzione della SS. Vergine al cielo in corpo ed anima. La Madonna venne a consolarlo nella sua povera cella, lo assicurò sulla vera dottrina, e la lasciò rapito dal fascino del suo dolce volto e della sua melodiosa voce.
Gli oggetti perduti.
Si racconta che nella città di Montpellier dove insegnava la teologia ai Frati, essendo sparito il suo Commento ai Salmi, il ladro fu costretto da Satana stesso a riportare l’oggetto la cui perdita causava al santo i più vivi rimpianti. Parecchi vedono in questo fatto l’origine della devozione che riconosce Antonio come il patrono delle cose perdute: devozione basata fin dall’origine sui miracoli più splendenti e che continue grazie hanno confermata fino ai nostri giorni.
Vita. – Antonio nacque a Lisbona verso il 1195. Ricevuto all’età di 15 anni presso i Canonici regolari di san Vincenzo da Fora in quella stessa città , fu mandato due armi dopo nel monastero di S. Croce di Coimbra per compiervi gli studi. Nel 1220, desideroso del martirio, entrò presso i Frati Minori che sostituirono il suo nome di Ferdinando con quello di fra’ Antonio di Olivares. Partì Io stesso anno per il Marocco, ma dopo poche settimane la malattia lo costrinse ad imbarcarsi nuovamente. Gettato dalla tempesta sulle coste della Sicilia, dovette rimanere in Italia. Nel 1221 assiste al capitolo generale donde è mandato all’eremitaggio di San Paolo presso Forlì. Poco dopo comincia la sua carriera di predicatore nell’Italia del Nord, e dal 1223 al 1226 in Francia. Stabilitosi infine a Padova, muore consumato di fatica il 13 giugno del 1231. L’anno seguente Gregorio IX lo canonizzava. E siccome le opere che si sono conservate di lui manifestano le sue doti di teologo, di apologista, di esegeta e di moralista, Pio XII nel 1946 lo proclamò Dottore della Chiesa.
Lo spirito di semplicità.
O glorioso Antonio, la semplicità della tua anima innocente ha fatto di te il docile strumento dello Spirito d’amore. L’infanzia evangelica è il tema del primo tra i discorsi che il Dottore serafico consacra alla tua lode; la sapienza, che fu in te il frutto di quell’infanzia benedetta, forma l’argomento del secondo. Tu eri sapiente, o Antonio, poiché fin dai tuoi giovani anni avevi cercato l’eterna Sapienza e, volendo soltanto essa come eredità, avevi subito racchiuso il tuo amore nel segreto del chiostro e della presenza di Dio, per assaporare le sue delizie. Tu miravi solo al silenzio e all’oscurità nel suo divino commercio; e fin da quaggiù le sue mani hanno voluto ornarti di un incomparabile splendore. Essa camminava dinanzi a te; tu la seguivi con giubilo per se stesso, e senza sapere che tutti i beni dovevano trovarsi per te nella sua compagnia (Sap. 7). Beata infanzia, a cui ora come ai tuoi giorni, sono riservati la Sapienza e l’amore!
Il difensore della fede.
In cambio della tua sottomissione amorosa al Padre che è nei cieli, i popoli ti obbedirono, e i più feroci tiranni tremarono alla tua voce (Sap. 8, 14-15). Solo l’eresia un giorno rifiutò di ascoltare le tue parole; ma i pesci ti vendicarono: vennero in una grande moltitudine, sotto gli occhi di tutta una città, ad ascoltare le tue parole di sdegno per i settari. Purtroppo l’errore che fuggiva davanti a te, non si contenta più ormai di rifiutare di ascoltare; vuole parlare esso solo. Cambiando forma, sempre rinascendo, formando intrighi in tutti i paesi, mediante il comunismo ateo e la massoneria, il mondo intero si abbevera ai suoi veleni. Tu che ogni giorno soccorri i tuoi devoti nelle loro necessità private, tu la cui potenza è la stessa in cielo come un giorno sulla terra, aiuta la Chiesa, il popolo di Dio, la società più universalmente e più profondamente minacciata che mai. Arca del Testamento, riconduci allo studio corroborante delle sacre Lettere le nostre generazioni senza amore e senza fede; martello degli eretici, mena colpi che facciano ancora tremare l’inferno ed esultare gli angeli.
Nessun commento:
Posta un commento