23 giugno 2022

Sabato 25 Giugno 2022 nella liturgia



Festa della Natività di San Giovanni Battista traslata dal 24 Giugno, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Guglielmo Abate e del Sabato tra l'Ottava del Sacro Cuore.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Giovanni e Paolo Martiri, della Domenica tra l'Ottava del Sacro Cuore e dell'Ottava stessa.


Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Sacro Cuore:

L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 382-384.


Al Breviario

Tutto dal Proprio dei Santi al 24 Giugno con i Salmi riportati a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come alle Feste), e quelli indicati ai Vespri. A Lodi commemorazioni al 25 Giugno per San Guglielmo e dal Proprio del Tempo per l'Ottava. Ai Vespri al 26 Giugno per i Santi Martiri e dal Proprio del Tempo per la Domenica e l'Ottava. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Festa del Sacratissimo Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo traslata dal Venerdì dopo l'Ottava del Corpus Domini, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco.

Ai Vespri commemorazioni dei Santi Giovanni e Paolo Martiri e della III Domenica dopo Pentecoste.


Tutto dal Proprio dei Santi (dopo le Feste di Maggio), a Mattutino Salmi dal Comune delle Feste della Beata Vergine Maria, a Lodi Sami domenicali (a Prima come alle Feste), ai Vespri Salmi dei Primi Vespri del Corpus Domini. Ai Vespri commemorazioni al 26 Giugno e dal Proprio del Tempo..

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. Il Versetto del Responsorio di Prima è <<Qui passus es pro nobis>>.


Al Messale

Messa dal Proprio dei Santi al 24 Giugno:

  • Gloria in excelsis

  • Si dicono tre Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda di San Gugliemo (al 25 Giugno, ma si dice solo alle Messe private)
    • La terza dell'Ottava del Sacro Cuore (come alla Festa)
  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio del Sacro Cuore a causa dell'Ottava
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit liber Jeremíæ Prophétæ

Jer 1:1-5

Verba Jeremíæ fílii Helcíæ, de sacerdótibus, qui fuérunt in Anathoth, in terra Bénjamin. Quod factum est verbum Dómini ad eum in diébus Josíæ fílii Amon regis Juda, in tertiodécimo anno regni ejus. Et factum est in diébus Jóakim fílii Josíæ regis Juda, usque ad consummatiónem undécimi anni Sedecíæ fílii Josíæ regis Juda, usque ad transmigratiónem Jerúsalem, in mense quinto. Et factum est verbum Dómini ad me, dicens: Priúsquam te formárem in útero, novi te: et ántequam exíres de vulva, sanctificávi te, et prophétam in géntibus dedi te.

Lectio 2, Jer 1:6-10

Et dixi, A a a, Dómine Deus: ecce néscio loqui, quia puer ego sum. Et dixit Dóminus ad me: Noli dícere, Puer sum: quóniam ad ómnia, quæ mittam te, ibis: et univérsa, quæcúmque mandávero tibi, loquéris. Ne tímeas a fácie eórum: quia tecum ego sum, ut éruam te, dicit Dóminus. Et misit Dóminus manum suam, et tétigit os meum: et dixit Dóminus ad me: Ecce dedi verba mea in ore tuo: ecce constítui te hódie super gentes, et super regna, ut evéllas, et déstruas, et dispérdas, et díssipes, et ædífices, et plantes.

Lectio 3, Jer 1:17-19

Tu ergo accínge lumbos tuos, et surge, et lóquere ad eos ómnia quæ ego præcípio tibi. Ne formídes a fácie eórum: nec enim timére te fáciam vultum eórum. Ego quippe dedi te hódie in civitátem munítam, et in colúmnam férream, et in murum ǽreum, super omnem terram, régibus Juda, princípibus ejus, et sacerdótibus, et pópulo terræ. Et bellábunt advérsum te, et non prævalébunt: quia ego tecum sum, ait Dóminus, ut líberem te.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Augustíni Epíscopi

Sermo 20 de Sanctis

Post illum sacrosánctum Dómini natális diem, nullíus hóminum nativitátem légimus celebrári, nisi solíus beáti Joánnis Baptístæ. In áliis Sanctis et eléctis Dei nóvimus illum diem coli, quo illos, post consummatiónem labórum et devíctum triumphatúmque mundum, in perpétuas æternitátes præsens hæc vita partúriit. In áliis consummáta últimi diéi mérita celebrántur: in hoc étiam prima dies, et ipsa étiam hóminis inítia consecrántur; pro hac absque dúbio causa, quia per hunc Dóminus advéntum suum, ne súbito hómines insperátum non agnóscerent, vóluit esse testátum. Joánnes autem figúra fuit véteris Testaménti, et in se formam prǽtulit legis; et ídeo Joánnes prænuntiávit Salvatórem, sicut lex grátiam præcucúrrit.

Lectio 5

Quod autem nondum natus de secréto matérni úteri prophetávit, et expers lucis jam testis est veritátis; hoc est intellegéndum, quod latens sub velámine et carne lítteræ, et Redemptórem mundo spíritu prædicávit, et nobis Dóminum nostrum de quodam legis útero proclamávit. Ergo quia Judǽi erravérunt a ventre, id est, a lege quæ a Christo grávida erat, erravérunt a ventre, locúti sunt falsa; ídeo hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine.

Lectio 6

Quod autem Joánnes in cárcere constitútus ad Christum discípulos suos órdinat; lex ad Evangélium transmíttit. Quæ lex juxta typum Joánnis, quasi ignorántiæ clausa cárcere, in obscúro et in occúlto jacébat, et Judáica cæcitáte sensus intra lítteram tenebátur inclúsus. De hoc beátus Evangelísta prolóquitur: Ille erat lucérna ardens, id est, Spíritus Sancti igne succénsus, ut mundo ignorántiæ nocte possésso lumen salútis osténderet, et quasi inter densíssimas delictórum ténebras splendidíssimus justítiæ solem lucis suæ rádio demonstráret, et de seípso dicens: Ego vox clamántis in desérto.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 1:57-69

Elísabeth implétum est tempus pariéndi, et péperit fílium. Et audiérunt vicíni et cognáti ejus quia magnificávit Dóminus misericórdiam suam cum illa, et congratulabántur ei. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

Liber 2 Comm. in Lucæ cap. 1, ante finem

Péperit fílium Elísabeth, et congratulabántur vicíni. Habet Sanctórum edítio lætítiam plurimórum, quia commúne est bonum; justítia enim commúnis est virtus. Et ídeo in ortu justi futúræ vitæ insígne præmíttitur, et grátia secutúræ virtútis exsultatióne vicinórum præfiguránte signátur. Pulchre autem tempus, quo fuit in útero Prophéta, descríbitur, ne Maríæ præséntia taceátur; sed tempus silétur infántiæ, eo quia infántiæ impediménta nescívit. Et ídeo in Evangélio nihil super eo légimus, nisi ortum ejus, et oráculum, exsultatiónem in útero, vocem in desérto.

Lectio 8

Neque enim ullam infántiæ sensit ætátem, qui supra natúram, supra ætátem in útero pósitus matris, a mensúra cœpit ætátis plenitúdinis Christi. Mire sanctus Evangelísta præmitténdum putávit, quod plúrimi infántem patris nómine Zacharíam appellándum putáverint; ut advértas matri non nomen alicújus displicuísse degéneris, sed id Sancto infúsum Spíritu, quod ab Angelo ante Zacharíæ fúerat prænuntiátum. Et quidem ille mutus intimáre vocábulum fílii nequívit uxóri; sed per prophetíam Elísabeth dídicit, quod non didícerat a maríto.

Lectio 9

Joánnes est, inquit, nomen ejus; hoc est, non nos ei nomen impónimus, qui jam a Deo nomen accépit. Habet vocábulum suum, quod agnóvimus, non quod elégimus. Habent hoc mérita Sanctórum, ut a Deo nomen accípiant. Sic Jacob Israël dícitur, quia Deum vidit. Sic Dóminus noster Jesus nominátus est, ántequam natus; cui non Angelus, sed Pater nomen impósuit. Vides Angelos quæ audíerint, non quæ usurpáverint, nuntiáre. Nec miréris, si nomen múlier, quod non audívit, asséruit; quando Spíritus ei Sanctus, qui Angelo mandáverat, revelávit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia il libro del Profeta Geremia

Ger 1:1-5

Parole di Geremia figlio di Elcia, dei sacerdoti che furono in Anatot, nella terra di Beniamino. Parola indirizzatagli dal Signore ai giorni di Giosia figlio di Amon re di Giuda, l'anno decimoterzo del suo regno. Il che avvenne ai giorni di Gioachim figlio di Giosia re di Giuda, fino al termine dell'undecimo anno di Sedecia figlio di Giosia re di Giuda, sino alla trasmigrazione di Gerusalemme nel quinto mese. Mi fu dunque indirizzata la parola del Signore dicendo: Prima che io ti formassi nel grembo materno, io ti avevo conosciuto: e prima che tu uscissi dal seno, io ti avevo santificato e costituito profeta per le Genti.

Lettura 2, Ger 1:6-10

Ma io dissi: A a a, Signore Dio, bada che io non so parlare, perché sono un ragazzo. E il Signore mi disse: Non dire; Sono un ragazzo; perché tu andrai dovunque io ti manderò : e dirai tutto quello che ti comanderò. Non temere davanti a loro: poiché con te sarò io per salvarti, dice il Signore. Quindi il Signore stese la sua mano, e mi toccò la bocca : e il Signore mi disse : Ecco, ho messo le mie parole nella tua bocca: Ecco, oggi ti ho stabilito sulle Genti, e sui regni, per estirpare e distruggere, per disperdere e dissipare, per edificare e piantare.

Lettura 3, Ger 1:17-19

Tu dunque cingi i tuoi fianchi, e sorgi, e dì loro tutto quello che io ti comando. Non aver paura davanti a loro : perché io farò che tu non abbia timore davanti ad essi. Dacché io oggi t'ho stabilito come una città forte, e una colonna di ferro, e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda, e i suoi magnati, e i sacerdoti, e il popolo del paese. Ed essi ti faranno guerra, ma non prevarranno : perché con te sarò io, dice il Signore, per tua difesa.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di sant'Agostino Vescovo

Sermone 20 sui Santi

Dopo il giorno sacrosanto del natale del Signore, non leggiamo celebrarsi la nascita di alcun uomo, se non soltanto del beato Giovanni Battista. Sappiamo che per gli altri Santi ed eletti di Dio si solennizza il giorno in cui, compiuto il lavoro e vinto e trionfato del mondo, furono come generati da questa vita presente alla gloriosa eternità. Per gli altri dunque si celebra l'ultimo giorno che ha colmato i loro meriti; per questo invece anche il primo giorno, anzi l'inizio ancora della sua vita; senza dubbio per questo motivo, che il Signore volle manifestare per mezzo di lui la sua venuta, perché se fosse venuto improvviso ed inatteso, gli uomini non lo avrebbero riconosciuto. Or Giovanni fu figura dell'antico Testamento, l'immagine della legge; e perciò Giovanni preannunziò il Salvatore, come la legge servì di messaggera alla grazia.

Lettura 5

L'aver poi profetato prima ancora di nascere, fin dal seno della madre, e l'aver reso testimonianza alla verità prima ancora di veder la luce, indica che, personificando egli lo spirito nascosto sotto il velo e nel corpo della lettera, manifestò al mondo il Redentore e annunziò a noi, quasi dal seno della legge, nostro Signore. E siccome i Giudei avendo errato fin dal seno della madre, cioè della legge da cui doveva venire il Cristo, «hanno traviato fin dal nascere, han detto falsità» Sal 57,4; perciò «venne questo per far da testimonio, per render testimonianza alla luce» Gv 1,7.

Lettura 6

Giovanni poi in prigione e inviante i suoi discepoli a Cristo, è la legge che passa al Vangelo. A somiglianza di Giovanni, questa legge chiusa nella prigione dell'ignoranza, giaceva come nel fondo di un oscuro recesso, dove la cecità dei Giudei lasciava il senso spirituale avvolto nell'oscurità della lettera. Questo vuol indicare l'Evangelista, dicendo; «Egli era lampada luminosa », cioè, acceso del fuoco dello Spirito Santo, per mostrare al mondo ravvolto nella notte della ignoranza la luce della salvezza, e, attraverso le tenebre densissime del peccato, scoprire, alla chiarezza dei suoi raggi, il sole di giustizia in tutto il suo splendore, allorché, parlando di se .stesso, dice : « Io sono la voce di colui che grida nel deserto ».

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Luca

Luc 1:57-69

Venuto il tempo in cui Elisabetta doveva esser madre, essa ebbe un figlio. E i suoi vicini e i parenti seppero che il Signore le aveva fatto una grazia segnalata, e se ne congratularono. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

Libro 2 Comm. al Cap. 1 di Luca prima della fine

Elisabetta ebbe un figlio, e i vicini se ne congratularono. La nascita dei Santi produce una gioia comune essendo un bene comune; poiché la giustizia interessa a comunità. E perciò questo giusto fin dalla nascita presagisce la sua futura santità, e l'allegrezza dei vicini significa che la sua virtù sarà poi causa di esultanza. Giustamente poi è registrato il tempo in che il Profeta fu nel seno materno, affinché non fosse taciuta la presenza di Maria; ma se ne tace il tempo dell'infanzia, perché egli non conobbe le difficoltà di questa età. Per questo nel Vangelo non leggiamo altro di lui, che l'annunzio e il fatto della sua nascita, l'esultanza nel seno materno, e la voce nel deserto.

Lettura 8

Difatti egli non conobbe alcuna età dell'infanzia, perché, sollevandosi sulle leggi della natura e dell'età, cominciò dal seno materno ad avere la misura dell'età perfetta di Cristo. Il santo Evangelista credete assai bene premettere che moltissimi volevano chiamare il fanciullo col nome del padre Zaccaria; per avvertirti che la madre respinse questo nome non perché le dispiacque, quasi fosse d'una persona degenere, ma perché conosceva, per rivelazione dello Spirito Santo, il nome che l'Angelo aveva già indicato a Zaccaria. Ed essendo questi muto, non poteva indicare il nome del figlio alla moglie; Elisabetta però seppe per ispirazione quel che non aveva appreso dal marito.

Lettura 9

Giovanni, dice, è il suo nome; cioè, non spetta a noi d'imporre il nome a chi l'ha imposto già Dio stesso. Egli ha già il suo nome, che ci fu rivelato, e non l'abbiamo scelto noi. I Santi hanno questo privilegio, di ricevere il nome da Dio. Così Giacobbe fu chiamato Israele, perché aveva visto Dio. Così nostro Signore stesso fu nominato Gesù prima ancora di nascere, nome impostogli dal Padre e non dall'Angelo. Or vedi, gli Angeli non parlano da se stessi, ma trasmettono ciò che è stato detto loro. Né stupirti se la moglie pronunziò con tanta sicurezza un nome che non aveva inteso; perché lo Spirito Santo aveva comandato all'Angelo di suggerirglielo.


Ad Primam: il Martirologio del 26 Giugno 2021.

Sexto Kalendas Julii, luna vigesima sexta.



Nel sesto giorno alle Calende di Luglio, luna ventiseiesima.





Parti proprie della Messa

INTROITUS

De ventre matris meæ vocávit me Dóminus in nómine meo: et pósuit os meum ut gládium acútum: sub teguménto manus suæ protéxit me, et pósuit me quasi sagíttam eléctam. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- De ventre matris meæ vocávit me Dóminus in nómine meo: et pósuit os meum ut gládium acútum: sub teguménto manus suæ protéxit me, et pósuit me quasi sagíttam eléctam.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui præséntem diem honorábilem nobis in beáti Joánnis nativitáte fecísti: da pópulis tuis spirituálium grátiam gaudiórum; et ómnium fidélium mentes dirige in viam salútis ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui infirmitáti nostræ ad teréndam salútis viam in Sanctis tuis exémplum et præsídium collocásti: da nobis, ita beáti Guliélmi Abbátis mérita venerári; ut ejúsdem excipiámus suffrágia et vestígia prosequámur.

Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris: concéde, quaesumus; ut, illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.  Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Isaíæ Prophétæ.

Isa 49:1-3; 49:5-7

Audíte, ínsulæ, et atténdite, pópuli, de longe: Dóminus ab útero vocavit me, de ventre matris meæ recordátus est nóminis mei. Et pósuit os meum quasi gládium acútum: in umbra manus suæ protéxit me, et pósuit me sicut sagíttam eléctam: in pháretra sua abscóndit me. Et dixit mihi: Servus meus es tu, Israël, quia in te gloriábor. Et nunc dicit Dóminus, formans me ex útero servum sibi: Ecce, dedi te in lucem géntium, ut sis salus mea usque ad extrémum terræ. Reges vidébunt, et consúrgent príncipes, et adorábunt propter Dominum et sanctum Israël, qui elégit te.

GRADUALE

Priusquam te formárem in útero, novi te: et ántequam exíres de ventre, santificávi te. Misit Dóminus manum suam, et tétigit os meum, et dixit mihi.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Tu, puer, Prophéta Altíssimi vocáberis: præíbis ante Dóminum paráre vias ejus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

Luc 1:57-68

Elísabeth implétum est tempus pariéndi, et péperit fílium. Et audiérunt vicíni et cognáti ejus, quia magnificávit Dóminus misericórdiam suam cum illa, et congratulabántur ei. Et factum est in die octávo, venérunt circumcídere púerum, et vocábant eum nómine patris sui Zacharíam. Et respóndens mater ejus, dixit: Nequáquam, sed vocábitur Joánnes. Et dixérunt ad illam: Quia nemo est in cognatióne tua, qui vocátur hoc nómine. Innuébant autem patri ejus, quem vellet vocári eum. Et póstulans pugillárem, scripsit, dicens: Joánnes est nomen ejus. Et miráti sunt univérsi. Apértum est autem illico os ejus et lingua ejus, et loquebátur benedícens Deum. Et factus est timor super omnes vicínos eórum: et super ómnia montána Judææ divulgabántur ómnia verba hæc: et posuérunt omnes, qui audíerant in corde suo, dicéntes: Quis, putas, puer iste erit? Etenim manus Dómini erat cum illo. Et Zacharías, pater ejus, repletus est Spíritu Sancto, et prophetávit, dicens: Benedíctus Dóminus, Deus Israël, quia visitávit et fecit redemptiónem plebis suæ.

OFFERTORIUM

Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

SECRETAE

Tua, Dómine, munéribus altária cumulámus: illíus nativitátem honóre débito celebrántes, qui Salvatórem mundi et cécinit ad futúrum et adésse monstravit, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Guliélmus Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat.

Réspice, quaesumus, Dómine, ad ineffábilem Cordis dilécti Fílii tui caritátem: ut quod offérimus sit tibi munus accéptum et nostrórum expiátio delictórum. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

PRÆFATIO DE SACRATISSIMO CORDE JESU

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui Unigénitum tuum, in Cruce pendéntem, láncea mílitis transfígi voluísti: ut apértum Cor, divínæ largitátis sacrárium, torréntes nobis fúnderet miseratiónis et grátiæ: et, quod amóre nostri flagráre numquam déstitit, piis esset réquies et poeniténtibus pater et salútis refúgium. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes (Sanctus).

COMMUNIO

Tu, puer, Propheta Altíssimi vocaberis: præíbis enim ante fáciem Dómini paráre vias ejus.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Sumat Ecclésia tua, Deus, beáti Joánnis Baptístæ generatióne lætítiam: per quem suæ regeneratiónis cognóvit auctórem, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus Guliélmus Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia.

Praebeant nobis, Dómine Jesu, divínum tua sancta fervórem: quo dulcíssimi Cordis tui suavitáte percépta; discámus terréna despícere, et amáre coeléstia: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il Signore mi chiamò col mio nome fin dal seno di mia madre. Rese la mia bocca pari a una spada tagliente: mi protesse all’ombra della sua mano, e mi foggiò come una freccia acuta. --- È bello lodarti, o Signore: inneggiare al tuo nome, o Altissimo. --- Gloria --- Il Signore mi chiamò col mio nome fin dal seno di mia madre. Rese la mia bocca pari a una spada tagliente: mi protesse all’ombra della sua mano, e mi foggiò come una freccia acuta.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che ci hai donato questo giorno memorabile mediante la natività del beato Giovanni, concedi ai tuoi popoli la grazia delle gioie spirituali, e dirigi le menti di tutti i fedeli sulla via dell’eterna salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, per appianarci la via della salvezza eterna, desti alla nostra fragilità un esempio ed un presidio nei tuoi santi; concedici di venerare il beato Guglielmo Abate in modo da sperimentarne l'intercessione e seguirne le orme.

O Dio, che nella tua misericordia Ti sei degnato di elargire tesori infiniti di amore nel Cuore del Figlio Tuo, ferito per i nostri peccati: concedi, Te ne preghiamo, che, rendendogli il devoto omaggio della nostra pietà, possiamo compiere in modo degno anche il dovere della riparazione. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ci hai donato questo giorno memorabile mediante la natività del beato Giovanni, concedi ai tuoi popoli la grazia delle gioie spirituali, e dirigi le menti di tutti i fedeli sulla via dell’eterna salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura del Profeta Isaia.

Isa 49:1-3; 49:5-7

Ascoltate, o isole, e state attenti o popoli lontani: il Signore mi chiamò fin dalle viscere di mia madre, fin dal suo seno si ricordò del mio nome. E rese la mia bocca pari a una spada tagliente: mi protesse sotto l’ombra delle sue mani, mi foggiò come freccia acuta e mi ripose nella sua faretra. E mi disse: Tu sei il mio servo, o Israele, e in te mi glorierò. E ora il Signore, che mi formò suo servo fin dal seno di mia madre, dice: Ecco, ti ho costituito come luce per le genti, per portare la mia salvezza fino alla estremità della terra. I re ti vedranno, i principi si leveranno, ti onoreranno a causa del Signore, del Santo d’Israele che ti ha scelto.

GRADUALE

Prima che ti formassi nel seno di tua madre, ti ho conosciuto: e prima che uscissi dalle sue viscere, ti ho santificato. Il Signore stese la sua mano, mi toccò la bocca e mi parlò.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. Tu, o fanciullo, sarai chiamato profeta dell’Altissimo: precederai il Signore per preparargli la via. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 1:57-68

Si compí il tempo in cui Elisabetta doveva partorire, ed ella partorí un figlio. I vicini e i parenti, avendo udito che il Signore aveva mostrata la sua misericordia verso di lei, se ne congratulavano. Dopo otto giorni, vennero a circoncidere il bambino, e volevano chiamarlo Zaccaria, come suo padre. Ma sua madre intervenne, dicendo: No, invece avrà nome Giovanni. Le replicarono: Non c’è nessuno nel tuo parentado che abbia questo nome. E facevano dei cenni al padre, per sapere come voleva che fosse chiamato. Ed egli chiesta una tavoletta, vi scrisse: il suo nome è Giovanni. E tutti restarono stupefatti. In quel momento la sua bocca si aprí e la sua lingua si sciolse, ed egli parlava benedicendo il Signore. Il timore invase l’intero vicinato, e la fama dell’accaduto si diffuse per tutte le montagne della Giudea. Quanti udivano queste cose, vi riflettevano e andavano dicendo: Che bambino sarà mai questo? Perché la mano del Signore era con lui. E Zaccaria, suo padre, fu ripieno di Spirito Santo, e profetò dicendo: Benedetto sia il Signore Dio d’Israele, perché ha visitato e redendo il suo popolo.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto fiorisce come palma: cresce come cedro del Libano.

SECRETE

Sopra i tuoi altari accumuliamo le offerte, o Signore, celebrando col dovuto onore la natività di colui che preannunziò la venuta del Salvatore del mondo, e presente indicò il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione del santo abate Guglielmo, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza.

Guarda, Te ne preghiamo, o Signore, all’ineffabile carità del Cuore del Tuo Figlio diletto: affinché l’offerta che Ti facciamo sia gradita a Te e giovi ad espiazione dei nostri peccati.  Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DEL SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai voluto che il tuo Unigenito, pendente dalla croce, fosse trafitto dalla lancia del soldato, così che quel cuore aperto, sacrario della divina clemenza, effondesse su di noi torrenti di misericordia e di grazia; e che esso, che mai ha cessato di ardere d’amore per noi, fosse pace per le anime pie e aperto rifugio di salvezza per le anime penitenti. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine (Sanctus).

COMUNIONE

Tu, o fanciullo, sarai chiamato profeta dell’Altissimo: precederai il Signore per preparargli a via.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. La tua Chiesa, o Dio, si rallegri nella nascita del beato Giovanni Battista, per mezzo del quale conobbe l’Autore della sua rigenerazione: il Signore nostro Gesú Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Guglielmo abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti.

O Signore Gesù, questi santi misteri ci conferiscano il divino fervore, mediante il quale, gustate le soavità del tuo dolcissimo Cuore, impariamo a sprezzare le cose terrene e ad amare le cose celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

24 GIUGNO NATIVITÀ’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA

I. – LA GLORIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il Messia nascosto.

« Voce di colui che grida nel deserto: Praparate le vie del Signore; ecco il vostro Dio» (Is. 40, 3, 9)! Oh, chi, nel nostro arido secolo, comprenderà l’esultanza della terra a questo annuncio per tanto tempo atteso? Il Dio promesso non è ancora manifestato; ma già i cieli si sono umiliati (Sai. 17, 10), per lasciargli libero il passaggio. Sotto il velo di umiltà, in cui come prima della sua nascita, deve continuare a velare agli uomini la sua divinità, chi scoprirà l’Emmanuele? Chi soprattutto, avendolo riconosciuto nelle sue misericordiose umiliazioni, saprà farlo accettare da un mondo folle di orgoglio, e potrà dire, mostrando nella folla il figlio del falegname (Mt. 13, 55): Ecco colui che i vostri padri aspettavano!

Questo infatti é l’ordine stabilito dall’alto per la manifestazione del Messia: il Dio fatto uomo non si intrometterà da se stesso negli atti della vita pubblica; aspetterà, per inaugurare il suo divino ministero, che un membro di quella stirpe divenuta la sua, un uomo venuto prima di lui e dotato a tal fine di sufficiente credito, lo presenti al suo popolo.

Convenienza di un precursore.

Missione sublime, che farà d’una creatura il garante di Dio, il testimone del Verbo! La grandezza di colui che deve riempirlo era indicata, come quella del Messia, molto tempo prima della sua nascita. Non già che, per illuminare i suoi passi. Cristo avesse bisogno d’un aiuto estraneo; ma tanti falsi splendori avevano ingannato l’umanità, durante la notte dei secoli di attesa, che la vera luce, sorgendo d’improvviso, non sarebbe stata compresa, o non avrebbe fatto che accecare degli occhi resi impotenti dalle tenebre precedenti a sopportare il suo splendore. L’eterna Sapienza aveva dunque stabilito che, come l’astro del giorno è annunciato dalla stella del mattino, così Cristo luce sarebbe stato preceduto quaggiù da un astro precursore, e segnalato dall’irradiamento di cui egli stesso avrebbe rivestito quel fedele messaggero della sua venuta. Quando un tempo l’Altissimo si degnava di schiarire l’avvenire per i suoi profeti, il lampo che, ad intermittenza, solcava così il cielo dell’antica alleanza, si spegneva nella notte, senza portare il giorno; ma l’astro cantato nel salmo non conoscerà la sconfitta: non essendo di per sè, come ogni creatura, che nulla e tenebre, rifletterà così da vicino lo splendore del Messia, che parecchi lo prenderanno per Cristo stesso (Le. 3, 15).

L’annuncio profetico.

La misteriosa conformità di Cristo e del suo Precursore, gl’incomparabili accostamenti che li unisce, sono notati in molti punti dei Libri sacri. Se Cristo è Verbo, la parola eterna del Padre, lui sarà la Voce che porterà tale parola dove deve giungere. Cristo è Vangelo dell’alleanza; ma nello stesso testo in cui lo Spirito Santo gli dà un appellativo così pieno per noi di speranza, pare che porti anche quel nome d’angelo il fedele ambasciatore a cui la terra sarà debitrice di conoscere lo Sposo: « Ecco che io mando il mio angelo che preparerà il cammino davanti a me, e presto verrà nel suo tempio il dominatore che cercate, l’angelo dell’alleanza che desiderate; ecco che egli viene, dice il Signore degli eserciti » (Mal. 3, 1). E ponendo fine al ministero profetico di cui è l’ultimo rappresentante, Malachia termina i suoi stessi oracoli con le parole che abbiamo intese rivolgere da Gabriele a Zaccaria, per annunciargli la prossima nascita del Precursore (ibid. 4, 5, 6).

L’annuncio angelico.

La presenza di Gabriele in questa occasione, mostrava essa pure come il bambino allora promesso sarebbe stato l’intimo del Figlio di Dio; poiché lo stesso principe delle milizie celesti sarebbe presto venuto ad annunciare l’Emmanuele. Molti tuttavia sono i messaggeri fedeli ai piedi del trono della SS. Trinità, e la scelta di quegli augusti legati varia, di solito, secondo l’importanza delle istruzioni che l’Altissimo trasmette per loro mezzo al mondo. Ma era conveniente che l’arcangelo incaricato di concludere le sacre nozze del Verbo con l’umanità, preludesse a quella grande missione preparando la venuta di colui che gli eterni decreti avevano designato come l’Amico dello Sposo (Gv. 3, 29). Sei mesi dopo, inviato a Maria, egli recava il suo divino messaggio rivelando alla Vergine purissima il prodigio che, fin da allora, dava un figlio alla sterile Elisabetta: primo passo dell’Onnipotente verso un miracolo ancora più sublime. Giovanni non è ancora nato: ma senza tardare oltre, la sua missione è aperta; egli attesta la verità delle promesse dell’angelo. Quale ineffabile garanzia è quella di questo bambino, ancora nascosto nel seno della madre, e già testimone di Dio nel Sublime commercio che tiene sospesa la terra e il cielo! Illuminata dall’alto, Maria riceve la testimonianza e non esita più: « Ecco la serva del Signore, dice all’Arcangelo; sia fatto di me secondo la tua parola » (Lc. 1, 38).

La santificazione del Precursore.

Gabriele si è ritirato, portando con sè il segreto divino che non dovrà comunicare al resto del mondo. La Vergine prudentissima non parlerà nemmeno essa; lo stesso Giuseppe, suo virgineo sposo, non riceverà comunicazione del mistero. Non abbiamo tuttavia timore! C’è qualcuno per cui l’Emmanuele non avrà nè segreti nè ritardi; ed egli saprà rivelare il prodigio. Il Verbo ha appena preso possesso del santuario immacolato in cui doveva passare i nove primi mesi della sua dimora fra gli uomini, che la Vergine illuminata interiormente del desiderio del suo Figliolo, si reca con tutta sollecitudine verso i monti della Giudea (Le, 1, 39). All’amico dello Sposo la sua prima visita, a Giovanni l’inizio delle sue grazie. Una festa a parte ci permetterà di onorare in modo speciale il giorno prezioso in cui il Dio Bambino, santificando il suo Precursore, si rivela a Giovanni attraverso la voce di Maria; in cui la Vergine, manifestata da Giovanni che trasalisce nel seno della madre, proclama finalmente le grandi cose che l’Onnipotente ha operate in lei secondo la misericordiosa promessa che fece un tempo ai padri nostri, ad Abramo e alla sua posterità per tutti i secoli (Lc. 1, 55).

La nascita del Precursore.

Ma è giunto il tempo in cui la notizia dei figli e delle madri si deve spargere ai paesi d’intorno, in attesa che giunga al mondo intero. Giovanni sta per nascere e, non potendo ancora parlare, scioglierà la lingua del padre. Farà cessare il mutismo da cui il vecchio sacerdote, immagine dell’antica legge, era stato colpito dall’angelo; e Zaccaria, ripieno dello Spirito Santo, renderà manifesta con un nuovo cantico la visita benedetta del Signore Dio d’Israele (Lc. i, 68).

II. – LA LITURGIA DELLA FESTA

La pietà antica.

Tutto ci mostra in questa festa una delle solennità più care alla Sposa. Che avverrebbe mai se, risalendo verso i tempi più felici, ci fosse concesso di prendere parte alle antiche manifestazioni del sentimento cattolico in questo giorno? Nei grandi secoli in cui la pietà dei popoli seguiva docilmente le ispirazioni della Chiesa, lo spettacolo delle dimostrazioni, suggerite alla fede di tutti dal ritorno di cari anniversari, manteneva in ognuno la comprensione dell’opera divina e delle grandi armonie che l’antico Ciclo sapeva rendere. Oggi che lo spirito liturgico è diminuito per molti, non si riscontra più il movimento veramente cattolico che imprimeva alle folle, e l’assenza di un sicuro orientamento si fa risentire nella devozione di un gran numero di persone: disorientata, non più capace di puntare sui fari luminosi che la Chiesa aveva disposti ad ogni mutamento di rotta, essa appare talvolta più sensibile al vento delle novità che alla tradizionale ispirazione dello Spirito Santo; è priva di quel particolare senso che i più piccoli come i più grandi della famiglia cristiana attingevano alla comune scuola del sacro Ciclo; senza una veduta sintetica, troppo sovente essa difetta di proporzioni, e la mancanza di equilibrio l’espone a un’infinità di false mosse piene di pericoli o senz’altro risultato se non di una fatica priva di vantaggi. Tuttavia le scosse e le deviazioni recate dall’insufficienza di alcuni, non fanno vacillare la nave della vera pietà, poiché contro i venti e le maree, e perfino in mezzo alle mutilazioni che deve subire, la ferma mano del pilota supremo mantiene sempre la primitiva direzione. Siamo ben lontani dal tempo in cui due eserciti nemici, trovandosi di fronte, la vigilia di san Giovanni, rimandavano la battaglia all’indomani della festa (Battaglia di Fontenay, sabato 25 giugno delibi). In Francia, dove la prudenza benevola della Chiesa si è rassegnata a tante perdite dolorose, la Natività di san Giovanni Battista viene celebrata solennemente solo quando cade di Domenica; tuttavia, elevata nel calendario a doppio di prima classe, con Ottava continua a presentarsi al fedele attento rivestita dei caratteri che designano in essa uno dei più importanti giorni dell’anno.

La festa del 29 agosto.

Un’altra festa deve giungere, alla fine di agosto, ad esigere i nostri omaggi verso il figlio di Zaccaria e di Elisabetta: la festa del suo glorioso martirio e della sua nascita al cielo. Ma, per quanto venerabile debba essere per noi, secondo l’espressione stessa della Chiesa nel giorno della Decollazione di san Giovanni Battista, essa non avrà lo splendore di quest’ultima. Infatti, la solennità di questo giorno si riferisce non tanto a Giovanni, quanto a Gesù da lui annunciato; mentre la Decollazione, più personale per il nostro Santo, non presenta nel piano divino l’importanza che aveva la sua nascita, preludio di quella del Figlio di Dio.

Il Natale estivo.

Gesù solo è la luce, la luce senza la quale il mondo resterebbe nella morte; e Giovanni non è che l’uomo mandato da Dio, senza il quale la luce resterebbe sconosciuta (Gv. 1, 4-10). Ma Gesù essendo inseparabile da Giovanni, come il giorno dalla sua aurora, non si deve stupire che l’esultanza del mondo, alla nascita di Giovanni, faccia parte di quella che susciterà a suo tempo la venuta del Salvatore. È Natale estivo. Fin dall’inizio. Dio e la sua Chiesa si preoccuparono, come presto vedremo dimostrare mediante molti riaccostamenti, la dipendenza e la somiglianza delle due solennità.

Precursore dei Martiri.

Dio, la cui provvidenza cerca in tutto la glorificazione del suo Verbo fatto carne, calcola gli uomini e i secoli secondo la testimonianza che rendono a Cristo; per questo Giovanni è così grande. Da colui infatti che i profeti annunciavano come venturo, che gli apostoli predicavano come già venuto, egli solo, profeta e apostolo insieme, ha detto mostrandolo: Eccolo! Essendo dunque Giovanni il testimone per eccellenza (Gv. i, 7) era giusto che presiedesse al glorioso periodo in cui, per tre secoli, la Chiesa rese allo Sposo quella testimonianza del sangue che dà ai martiri il primo posto nella sua riconoscenza, dopo gli apostoli i profeti sul cui fondamento essa è basata (Ef. 2, 20). Dieci volte si aprirono, sull’immensa estensione dell’impero, le vene della Sposa; e l’eterna Sapienza volle che la decima e ultima persecuzione si ricollegasse, appunto per il 25 dicembre del 303, in Nicomedia (v. voi. I, p. 136), alla nascita del Figlio di Dio di cui assicurava il trionfo. Ma se la Natività dell’Emmanuele illumina in tal modo nei sacri testi la fine delle grandi battaglie, quella di Giovanni, come era giusto, ne segna gli inizi. Fu nell’anno 64 che, per la prima volta, Roma pagana aprì le sue arene ai soldati di Cristo; ed è il 24 giugno che la Chiesa ne consacra l’augusto ricordo, con quella menzione che fa seguito, nel suo Martirologio, all’annuncio riguardante la Natività del Precursore: « A Roma, la santa memoria di numerosi martiri che, sotto l’imperatore Nerone, furono calunniosamente accusati dell’incendio della città , e morirono per ordine del principe con varii supplizi: gli uni esposti, sotto pelli di animali, ai morsi dei cani, altri crocefissi, altri bruciati a guisa di torce al cadere del giorno per servire da fiaccole nella notte. Tutti questi erano discepoli degli Apostoli: primizie elette che la Chiesa romana, campo fecondo di martiri, offrì prima della morte degli Apostoli al Signore ».

Precursore dei monaci.

La solennità del 24 giugno illumina dunque in duplice maniera le origini del cristianesimo. Non vi furono mai giorni abbastanza cattivi nella Chiesa, in cui sia venuta meno, anche per un anno solo, la predizione dell’angelo che molti si sarebbero rallegrati alla nascita di Giovanni (Le. 1, 14); insieme alla gioia, la sua parola, i suoi esempi la sua intercessione davano coraggio ai martiri. Dopo il trionfo riportato dal Figlio di Dio sulla negazione pagana, quando alla testimonianza del sangue seguì quella della confessione mediante le opere e la lode, Giovanni conservò il suo posto di precursore di Cristo nelle anime. Guida dei monaci, li conduge lontano dal mondo e li fortifica nella battaglie della solitudine; amico dello Sposo, continua a formare la Sposa, preparando al Signore un popolo perfetto (ibid. 17).

Precursore dei fedeli.

Nei diversi stati, a tutti i gradi della vita cristiana, si fa sentire il suo benevolo e necessario influsso. « Precursore nella nascita, precursore nella morte, san Giovanni – dice sant’Ambrogio – continua a camminare davanti al Signore. E forse più di quanto noi pensiamo, la sua misteriosa azione ha la propria parte nella nostra vita presente, nel giorno attuale. Quando cominciamo a credere in Cristo, vi è come una virtù di Giovanni che ci attira dietro di sè; egli inclina nel senso della fede i sentieri della nostra anima; raddrizza i cammini tortuosi di questa vita, ne fa la retta via del nostro pellegrinaggio, perchè non abbiamo a cadere nelle anfrattuosità dell’errore; fa sì che tutte le nostre valli possano ricolmarsi dei frutti delle virtù e che ogni altura mondana si abbassi davanti al Signore » (Le. 1, 38).

Patrono dei battisteri.

Ma se il Precursore ha la sua parte in ogni progresso della fede che avvicina a Cristo le anime, interviene ancor più in ogni battesimo che viene ad arricchire la Sposa. A lui sono consacrati i battisteri. Il battesimo che egli impartiva alle folle sulle rive del Giordano non ebbe mai, è vero, il potere del battesimo cristiano; ma immergendo l’Uomo-Dio nelle acque, poneva le acque in possesso della virtù fecondatrice, che, scaturita dall’Uomo-Dio, avrebbe loro dato di completare fino alla fine dei tempi, con l’accesso di nuovi membri, il corpo della Chiesa unita a Cristo.

Patrono dei popoli e delle Chiese.

La fede dei nostri padri non ignorava i grandi benefici di cui erano debitori a Giovanni gli individui e i popoli. Molti neofiti ricevevano il suo nome nel battesimo, e tanto era efficace per condurre fino alla santità l’aiuto prestato da lui ai suoi fedeli devoti, che non vi è giorno del calendario in cui non si possa onorare la nascita in cielo di qualcuno di essi. Patrono un tempo dei Longobardi, san Giovanni Battista lo è oggi del Canadà Francese. Ma, sia in Oriente sia in Occidente, chi potrebbe contare le regioni, le città, le abbazie, le chiese poste sotto quel potente patronato: dal tempio che, sotto Teodosio, sostituì ad Alessandria l’antico Serapeon con i suoi famosi misteri, fino al santuario innalzato sulle rovine dell’altare di Apollo, a Monte Cassino, dal patriarca dei monaci; dalle quindici chiese che Bisanzio aveva dedicate fra le sue mura al Precursore, fino a quella augusta basilica del Laterano che, nella capitale del mondo cristiano, rimane come la regina e la madre di tutte le Chiese della Città e del mondo! Dapprima dedicata al Salvatore, essa unì ben presto a quel sacro appellativo, come inseparabile, quello dell’Amico dello Sposo.

Solennità della vigilia.

La Vigilia di san Giovanni non è più di precetto; un tempo, tuttavia, non un solo giorno di digiuno ci si imponeva all’avvicinarsi della Natività del Precursore, ma un’intera quaresima, che richiamava con la sua durata e le sue prescrizioni l’Avvento del Signore. Più severe erano state le sante esigenze della preparazione, più cara e meglio compresa era la festa. Dopo aver uguagliato la penitenza della Quaresima di Giovanni alle austerità di quella di Natale, non ci stupiva più di vedere che la Chiesa riavvicinava nella Liturgia le due Natività.

I fuochi di san Giovanni.

Tre Messe celebravano la nascita di Giovanni, come quella di Colui che egli fece conoscere alla Sposa: la prima, di notte, ricordava il suo titolo di precursore; la seconda, allo spuntare del giorno, onorava il suo battesimo; l’ultima, a Terza, esaltava la sua santità (Sacr. Gregor. Amai, pseudo Alcuino, Ord. Rom.). Inoltre, come vi erano una volta due Mattutini nella notte di Natale, Durando di Mende ci riferisce, insieme con Onorio di Autun, che parecchi celebravano nella festa di san Giovanni, un duplice Ufficio {Ration., 7, 14). Il primo cominciava al tramonto; era senza alleluja, per significare il tempo della Legge e dei Profeti che durò fino a Giovanni (Le. 16, 16). Il secondo, si iniziava nel cuore della notte e terminava all’aurora; veniva cantato con alleluja, per indicare l’inizio dei tempi della grazia e del regno di Dio (ibid.).

La letizia, che è il carattere specifico di questa festa, dilagava anche fuori dei luoghi santi, e si spandeva finanche sui Musulmani infedeli. Se a Natale il rigore della stagione confinava accanto al focolare domestico le commoventi manifestazioni della pietà privata, lo splendore delle notti della solennità estiva porgeva alla viva fede dei popoli l’occasione di rifarsi. Completava così quello che le sembrava l’insufficienza delle sue dimostrazioni verso il Bambino Dio, con gli onori resi al Precursore nella sua culla. Appena si spegnevano gli ultimi raggi del sole, dal lontano Oriente fino all’estremo Occidente, sull’intera superficie del mondo, immensi falò si levavano dalle montagne, e salivano d’un tratto da tutte le città, in ogni borgata, nei più piccoli villaggi. Erano i fuochi di san Giovanni: testimonianza autentica, e continuamente rinnovata, nella verità delle parole dell’angelo e della profezia la quale annunciava quella gioia universale che doveva salutare la nascita del figlio di Elisabetta. Come una lampada ardente e risplendente, secondo l’espressione del Signore, egli era apparso nella notte senza fine. Per un tempo, la sinagoga aveva voluto rallegrarsi ai suoi raggi (Gv. 5, 35); ma, poi sconcertata dalla sua fedeltà che le impediva di sacrificarsi per Cristo e per la vera luce (ibid. 1, 20), irritata alla vista dell’Agnello che Giovanni mostrava come la salvezza del mondo e non più soltanto di Israele (ibid. 29), si era rivolta subito nuovamente verso la notte e aveva messo da se stessa ai propri occhi la benda che la faceva rimanere nelle tenebre fino ai nostri giorni. Grata a colui che non aveva voluto nè mutilare nè ingannare la Sposa, la gentilità lo esaltò tanto più quanto più egli si era umiliato; raccolse gli ideali che avrebbe dovuto custodire la sinagoga ripudiata, e manifestò con tutti i mezzi in suo potere che, senza confondere la luce avuta dal Precursore con lo splendore del Sole di giustizia, ne salutava tuttavia con entusiasmo quella luce che era stata per l’umanità l’aurora dei gaudi nuziali.

Antichità dei fuochi di San Giovanni.

Si potrebbe quasi dire dei fuochi di san Giovanni che risalgono all’origine stessa del cristianesimo. Per lo meno, appaiono fin dai primi tempi della pace, come un frutto dell’iniziativa popolare, non senza stimolare talvolta la sollecitudine dei Padri e dei concili, pronti ad allontanare qualunque idea superstiziosa di manifestazioni che volessero sostituire, del resto così felicemente, le feste pagane dei solstizi. Ma la necessità di combattere alcuni abusi, possibili oggi come allora non impedì alla Chiesa di incoraggiare un genere di manifestazioni che rispondeva così bene al carattere della festa.

I fuochi di san Giovanni completavano felicemente la solennità liturgica; mostrando unite in uno stesso pensiero la Chiesa e la città terrena. Infatti, l’organizzazione di questi festeggiamenti spettava ai comuni, e i municipi ne sopportavano tutte le spese. Così, il privilegio di accendere i fuochi era riservato di solito alle personalità eminenti nel campo civile. Gli stessi re, prendendo parte alla gioia di tutti, si facevano un onore di dare questo segnale di allegria ai loro popoli; Luigi XIV, nel 1648, mise ancora il fuoco alla pira della piazza di Grève, come avevano fatto i suoi predecessori. D’altronde, come si usa sempre in parecchi luoghi della cattolica Bretagna, il clero, invitato a benedire le cataste di legna, vi gettava poi la prima torcia, mentre la folla, recando altre torce accese, si spargeva nelle campagne intorno alle messi in maturazione, oppure seguiva sulle rive del mare le sinuosità della costa, con grida di gioia a cui rispondevano i fuochi accesi nelle vicine isole.

La « Girandola ».

In alcuni luoghi, la girandola, disco infuocato che girava su se stesso e percorreva le strade della città o scendeva dalla cima dei monti, rappresentava il moto del sole che raggiunge il punto più alto della sua corsa per ridiscenderne subito; richiamava così le parole del Precursore riguardo al Messia: Bisogna che egli cresca e che io diminuisca (Gv. 3, 30). Il simbolismo era completato dall’usanza che si aveva di bruciare le ossa e gli avanzi di ogni specie, in quel giorno che annunciava la fine della legge antica e l’inizio dei tempi nuovi, secondo il detto della Scrittura: Rigetterete ciò che è vecchio alVarrivo dei nuovi beni (Lev. 26, 10).

Beate le popolazioni che conservano ancora qualcosa delle usanze a cui la semplicità dei nostri padri attingeva una letizia più vera e più pura certamente di quelle chieste dai loro successori a certe feste in cui l’anima non prende più parte.

III. MESSA

La Messa è composta di diversi passi dell’Antico e del Nuovo Testamento. La Chiesa, dicono gli autori liturgici, vuole così ricordarci che Giovanni forma il legame delle sue alleanze e partecipa a ciascuna di esse. Egli è la preziosa graffe che fissa il duplice manto della legge e della grazia (San Pier Cris., Discorso 91) sul petto dell’eterno Pontefice.

Epistola (Is. 49, 1-3; 5-7). – Udite, o isole, state attenti, o popoli lontani, il Signore mi ha chiamato dal seno materno, dal seno di mia madre si ricordò del mio nome. Egli fece la mia bocca come spada tagliente, mi custodì sotto l’ombra della sua mano, ha fatto di me una freccia scelta, mi ha nascosto nella sua feretra. E mi ha detto: Tu sei il mio servo, o Israele; in te sarò glorificato. Ed ora parla il Signore, colui che fin dal seno della madre mi fece suo servo: ecco io ti ho donato a luce delle nazioni, affinchè tu sia la mia salvezza fino agli ultimi confini del mondo. I re e i principi s’alzeranno appena ti vedono. T’adoreranno a causa del Signore e del santo d’Israele che ti ha eletto.

Gratitudine dei Gentili.

Figli della Chiesa, entriamo nei suoi pensieri; comprendiamo quale debba essere la riconoscenza di noi gentili verso colui al quale ogni carne sarà debitrice di aver conosciuto il Salvatore (Is. 40, 5). Dal deserto d’onde la sua voce stigmatizzava l’orgoglio dei discendenti del patriarca, egli ci vedeva succedere all’orgogliosa sinagoga; senza recar detrimento alle divine esigenze, la sua austera predicazione aveva, per i futuri privilegiati dello Sposo, delle sfumature di linguaggio che non conosceva nei riguardi dei Giudei. « Razza di vipere – diceva a questi ultimi – chi vi ha insegnato a fuggire l’ira che vi sovrasta? Fate dunque frutti degni di penitenza, e non vi mettete a dire: Abbiamo per padre Abramo, perchè vi dico: Dio può anche da queste pietre far sorgere dei figli di Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; ogni albero adunque che non rende buon frutto sta per essere tagliato e gettato nel fuoco » (Le. 3, 7-9). Ma al pubblicano disprezzato, al soldato detestato, a tutti i cuori aridi della gentilità, troppo simili in realtà alle pietre del deserto, Giovanni Battista annunciava la grazia che avrebbe dissetato e rese feconde nella giustizia le loro anime inaridite: « Pubblicani, non contravvenite alle esigenze del fisco; soldati, accontentatevi del vostro soldo (ibid. 12-14); Mosè ha dato la legge; ma migliore di essa è la grazia, opera di colui che io annuncio (Gv. 1, 15-17): è lui che toglie i peccati del mondo (ibid. 29), e dà a tutti noi la sua pienezza » (ibid. 16).

Ingratitudine dei Giudei.

Quali nuovi orizzonti per quei derelitti che lo sdegno d’Israele aveva per tanto tempo tenuto in disparte! Ma per la sinagoga, simile attentato al preteso privilegio di Giuda era un delitto. Essa aveva tollerato le sanguinose invettive del figlio di Zaccaria; s’era mostrata pronta ad acclamarlo come il Cristo (Gv. 1, 19); ma invitarla a camminare, essa che si proclamava pura, di pari passo con l’impura gentilità, era davvero troppo: Giovanni, da quel momento, fu considerato come sarà considerato il suo maestro. Gesù , più tardi, insisterà su questa differente accoglienza fatta al suo Precursore da quelli che l’ascoltavano; ne farà la base della sua sentenza di riprovazione contro i giudei: « In verità vi dico: i pubblicani e le meretrici vi andranno avanti nel regno di Dio. Perchè è venuto a voi Giovanni nelle vie della giustizia, e non gli avete cretuto; ma i pubblicani e le meretrici gli han creduto: e voi nemmeno dopo aver veduto queste cose vi siete pentiti per credere a lui» (Mt. 21, 31-32).

Vangelo (Lc. 1, 56-68). – Or compiutosi per Elisabetta il tempo di partorire, diede alla luce un figlio. E i suoi vicini ed i parenti, avendo udito come il Signore aveva manifestato la sua misericordia verso di lei, se ne congratulavan con essa. Ed avvenne che l’ottavo giorno vennero a circoncidere il bambino e lo chiamavan Zaccaria , dal nome di suo padre. Ma la madre s‘opponeva dicendo: No, davvero: deve chiamarsi Giovanni. E le replicarono contro : Non v’è alcuno della tua parentela che porti questo nome. Ed accennavano al padre come volesse chiamarlo. Ed egli, chiesta una tavoletta, vi scrisse : Il suo nome è Giovanni. E tutti restarono meravigliati. E in quell’istante la sua bocca s’aprì, e la sua lingua si sciolse, e parlò benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furon presi da timore, e per tutte le montagne di Giudea eran divulgate tutte queste cose, e quanti le udivano le serbavano nel cuore e dicevano: Chi sarà mai questo bambino? E la mano del Signore era infatti con lui. E Zaccaria, suo padre, fu ripieno di Spirito Santo, e profetò, dicendo: Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perchè ha visitato e redento il suo popolo.

I Santuari di Ain-Karim.

Dopo i luoghi santificati dal passaggio in questo mondo del Verbo fatto carne, non ve n’è alcun altro in Palestina che debba interessare l’anima cristiana più di quello in cui si sono compiuti gli eventi narrati nel nostro Vangelo. La città che diede onore alla nascita del precursore si trova a due leghe da Gerusalemme verso ponente, come Betlemme, dove nacque il Salvatore, è a due leghe a mezzogiorno della città Santa. Uscito dalla porta di Jaffa, il pellegrino che si dirige verso San Giovanni della Montagna incontra innanzitutto il monastero greco di Santa Croce. Quindi, continuando il cammino, attraverso il massiccio delle montagne di Giuda, raggiunge una vetta da cui scopre il Mediterraneo. La casa di Obed Edon che celò per tre mesi l!arca santa si elevava su questo punto, da cui una breve strada conduce al luogo dove Maria, la vera arca dell’alleanza, passò anch’essa tre mesi di benedizioni presso la cugina Elisabetta. Due santuari distanti circa mille passi l’uno dall’altro, consacrano i grandi r icordi che ci sono stati richiamati alla memoria da san Luca: uno fu concepito e nacque Giovanni Battista; nell’altro ebbe luogo la circoncisione del Precursore, otto giorni dopo la sua nascita. Il primo sorge sul luogo dove era la casa di città di Zaccaria; risale, nella sua forma attuale, ad un’epoca anteriore alle crociate. È una bella Chiesa a tre navate e a cupola. L’altare maggiore è dedicato a san Zaccaria, quello di destra a santa Elisabetta. Sulla sinistra, sette gradini di marmo conducono ad una cappella sotterranea scavata nella roccia e che non è altro se non l’appartamento più riposto della primitiva casa: è il santuario della Natività di san Giovanni. Quattro lampade rompono l’oscurità di quella venerabile cripta, mentre altre sei, sospese sotto la stessa mensa dell’altare, illuminano la seguente iscrizione incisa sul marmo del pavimento: HIC PRAECURSOR DOMINI NATUS EST. Uniamoci in questo giorno ai figli di san Francesco, custodi di tanti ineffabili ricordi.

Le tradizioni locali collocano a qualche distanza da questo primo santuario, come abbiamo detto, il ricordo della circoncisione del Precursore. Oltre alla sua casa di città, infatti, Zaccaria ne possedeva un’altra più isolata. Elisabetta vi si era ritirata durante i primi mesi della sua gravidanza, per gustare nel silenzio il dono di Dio (Lc. 1, 24-25). È qui che la Vergine venendo da Nazaret l’aveva incontrata, che si era verificato il sublime trasalimento dei figli e delle madri, che il Magnificat aveva dato prova al cielo che ormai la terra riportava la vittoria su di esso con la lode e con l’amore. Era giusto che il canto di Zaccaria, il Cantico del mattino, risuonasse anch’esso, per la prima volta, nel luogo da cui quello della sera era salito come un incenso di così soave odore.

Urbano V, nel 1368, aveva ordinato di cantare il Credo nel giorno della Natività di san Giovanni Battista e durante l’Ottava, per evitare che il Precursore apparisse inferiore agli Apostoli. L’antica usanza di sopprimere il Simbolo in questa festa ha tuttavia prevalso: non come un segno di inferiorità, riguardo a colui che si eleva al di sopra di tutti quelli che annunciarono il regno di Dio; ma per ricordare che egli terminò la sua vita prima della promulgazione del Vangelo.

Missione permanente del Precursore.

Precursore del Messia, noi condividiamo il gaudio che la tua nascita recò al mondo. Essa annunciava la nascita stessa del Figlio di Dio. Orbene, ogni anno, l’Emmanuele prende nuovamente vita nella Chiesa e nelle anime; e anche oggi come venti secoli or sono, non vuole nascere senza che tu stesso abbia, come allora, preparato le vie a quella natività che dà a ciascuno di noi il suo Salvatore. Termina appena la serie dei misteri che hanno compiuto la glorificazione dell’Uomo-Dio e fondato la Chiesa, che già Natale si mostra all’orizzonte; e già nella sua culla, Giovanni trasalisce e rivela l’avvicinarsi del Bambino Dio. Dolce profeta dell’Altissimo, che ancora non puoi parlare e tuttavia già sorpassi tutti i principi della profezia, presto sembrerà che il deserto ti abbia rapito per sempre al commercio degli uomini. Ma nei giorni dell’Avvento, la Chiesa ti avrà ritrovato; essa ci riporterà continuamente ai tuoi sublimi insegnamenti, alle testimonianze che renderai a colui che essa attende. Fin d’ora, inizia la preparazione delle nostre anime; ridisceso sulla nostra terra in questo giorno di letizia, venuto come messaggero del prossimo arrivo del Signore, potresti forse rimanere un solo istante ozioso dinanzi all’opera immensa che ti incombe nei nostri riguardi?

I degni frutti di penitenza.

Scacciare il peccato, domare i vizi, raddrizzare gli istinti perversi della povera natura decaduta: tutto ciò avrebbe dovuto essere senza dubbio realizzato, tutto ciò si sarebbe già compiuto da lungo tempo, se avessimo risposto fedelmente alle tue passate fatiche. Eppure è proprio vero: in molti, si ha l’impressione che non sia mai cominciato il dissodamento: terreni ribelli , in cui le pietre e i roghi sfidano le tue cure da lunghi anni. Noi lo riconosciamo, nella confusione delle nostre anime colpevoli; confessiamo le nostre colpe a te e al Dio onnipotente, come ci insegna a fare la Chiesa all’inizio del santo Sacrificio; ma nello stesso tempo, ti preghiamo insieme con essa di intercedere per noi presso il Signore Dio nostro. Tu l’hai proclamato nel deserto: perfino da queste pietre, Dio può sempre far nascere dei figli di Abramo.

Presenza di san Giovanni nella Messa.

Ogni giorno, le solenni formule dell'oblazione che prepara l'immolazione continuamente rinnovata del Salvatore, ci mostrano la parte onorevole e potente che ti spetta nell'augusto Sacrificio; il tuo nome, nuovamente pronunciato quando la sacra Vittima è sull'altare, supplica allora per noi peccatori il Dio di ogni misericordia. Possa egli, in considerazione dei tuoi meriti e della nostra miseria, essere propizio alla preghiera perseverante della nostra santa madre Chiesa, mutare i nostri cuori, e sostituire i loro perversi attaccamenti con le attrattive delle virtù che ci faranno meritare la visita dell'Emmanuele! In quel sublime momento dei Misteri, tre volte invocato secondo la formula stessa che tu ci hai insegnata, l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo avrà anch'egli pietà di noi e ci darà la pace: quella pace preziosa, con il cielo, con la terra e con noi stessi, che ci preparerà per lo Sposo, rendendoci figli di Dio (Gv 1,12; Mt 5,9), secondo la testimonianza che parimenti ogni giorno tu rinnovi per bocca del sacerdote prima che egli lasci l'altare. Allora il tuo gaudio e il nostro sarà completo, o Precursore; la sacra unione, di cui questo giorno della tua natività racchiude per noi la speranza già così lieta, sarà diventata, fin da questa terra e sotto le ombre della fede, una sublime realtà, mentre aspettiamo la chiara visione dell'eternità.



25 GIUGNO SAN GUGLIELMO, ABATE

Al giorno natalizio di san Giovanni seguiranno numerosi martiri. Giovanni e Paolo, Ireneo, gli stessi principi degli Apostoli, verranno a confermare con il loro sangue la testimonianza di colui che rivelò l’arrivo sulla terra del Dio lungamente atteso. Dove trovare nomi più illustri, sotto l’aspetto delle grandezze umane, della scienza sacra, della santa gerarchia?

Monaci, testimoni di Cristo.

Ma non è solo nella gloria incomparabile del martirio che l’Emmanuele fa risplendere il potere della sua grazia e la forza vittoriosa degli esempi lasciati dal suo Precursore al mondo. Ecco che si offre subito ai nostri omaggi uno di quegli innumerevoli atleti della penitenza che seguirono Giovanni nel deserto; fuggendo al pari di lui, fin dalla più giovane età, una società in cui la loro anima è presaga che non potrebbe mai trovare altro che inciampi e pericoli, consacrando la loro vita al completo trionfo di Cristo in se stessi, sulla triplice concupiscenza, rendono testimonianza al Signore mediante opera che la terra ignora, ma che allietano gli angeli e fanno tremare l’inferno. Guglielmo fu uno dei capi di questa santa milizia. L’Ordine di Monte Vergine, che gli deve l’esistenza, è stato ben meritevole dell’istituto monastico e della Chiesa , in quelle regioni dell’Italia meridionale in cui Dio volle, in varie riprese, opporre come una diga al turbine dei sensi lo spettacolo delle più insigni virtù.

La missione di Guglielmo.

Sia personalmente che mediante i suoi discepoli, Guglielmo ebbe la missione di infondere nel regno di Sicilia, che si costituiva allora , l’elemento della santità che ogni popolo cristiano richiede alla propria base. Nel Mezzogiorno come nel Nord dell’Europa, la razza normanna era stata provvidenzialmente chiamata a promuovere il regno di Gesù Cristo. Era il momento in cui Bisanzio, impotente a proteggere i suoi ultimi possessi nell’Occidente contro l’invasione saracena , voleva tuttavia conservare le Chiese di quelle regioni nei legami dello scisma nel quale l’aveva da poco fatta piombare l’intrigante ambizione di Michele Cerulario. Il Levante si era visto costretto a indietreggiare davanti ai figli di Tancredi di Altavilla, e la diplomazia greca fu a sua volta giocata dalla rozza semplicità di quegli uomini i quali impararono presto a non opporre altro argomento se non quello della loro spada alle astuzie bizantine. Il papato, per alcun tempo esitante, comprese subito parimenti di quale aiuto gli sarebbero stati i nuovi venuti, nelle questioni feudali che si agitavano da due secoli intorno ad esso, e preparavano la lunga lotta del Sacerdozio contro l’impero.

Era lo Spirito Santo che, come sempre dai tempi della Pentecoste, dirigeva ora gli eventi per il maggior bene della Chiesa. Ispirava così ai Normanni di stabilire le loro conquiste sulla base sicura della Pietra apostolica, riconoscendosi feudatari della Santa Sede. Ma nello stesso tempo, per ricompensare la fedeltà di un simile inizio, per renderli anche più degni della missione che avrebbe continuato a costituire il loro onore e la loro forza se avessero seguitato a comprenderla, dava loro dei santi. Ruggero I aveva visto san Bruno intercedere per il suo popolo nelle solitudini della Calabria, e salvare miracolosamente lui stesso dagli agguati tesigli dal tradimento; Ruggero II ebbe, per ricondurlo sui sentieri della giustizia dai quali troppo spesso deviava, l’esempio e le esortazioni del fondatore di Monte Vergine.

Vita. – Guglielmo nacque a Vercelli nel 1085. Rimasto orfano ancor giovane, compì parecchi pellegrinaggi, quindi si ritirò, nel 1108, sul Monte Solicoli, dove condusse vita penitente per un anno. Avendolo un miracolo reso noto, fuggì e andò a stabilirsi in Campania sul Monte chiamato Virgiliano in ricordo di Virgilio, che diverrà Montevergine in onore della SS. Vergine. Presto alcuni discepoli vennero ad unirsi a lui, e insieme si esercitarono nelle opere austere della vita monastica. Guglielmo fondò parecchi monasteri e fu il consigliere del re Ruggero II di Napoli. Morì nel 1142 nel monastero di San Salvatore, e Pio VI, nel 1785, estese il suo culto a tutta la Chiesa.

Siccome egli non aveva scritto Costituzioni, il suo terzo successore adottò nel 1157 la Regola Benedettina. Nel 1879, essendo l’Ordine sul punto di scomparire, fu riunito alla Congregazione benedettina di Subiaco.

Potere della vita monastica.

Alla sequela di Giovanni, tu hai compreso il fascino del deserto, o Guglielmo, e Dio volle mostrare per tuo mezzo l’utilità di quelle vite, che, con la loro fuga dal mondo, sembrano disinteressarsi delle questioni umane. Il completo distacco dei sensi, elevando l’anima, la riawicina all’Essere supremo; la solitudine, annullando i rumori della terra, consente di ascoltare la voce del Creatore. Allora l’uomo, illuminato dallo stesso Autore del mondo sui grandi interessi messi in gioco nella sua opera, diventa nelle mani di lui uno strumento potente e docile per perseguire quegli interessi, che non sono altri se non quelli della creatura stessa e dei popoli. Così, tu sei diventato, o illustre santo, il protettore di un grande popolo, che trovò nella tua parola la regola del diritto, nei tuoi esempi lo stimolo alle più elette virtù, e nella sovrabbondanza della tua penitenza un compenso dinanzi a Dio alle deviazioni dei suoi prìncipi. Per quel popolo nuovo, in cui il successo delle armi eccitava la violenza e la foga di tutte le passioni, i molti miracoli che accompagnavano le tue esortazioni avevano anch’essi la loro eloquenza: ne fa fede quel lupo che, dopo aver divorato l’asino del monastero, fu condannato a sostituirlo nel suo umile servizio; come pure quella infelice che, nel giorno in cui su un letto di carboni ardenti tu apparisti refrattario all’azione del fuoco, rinunciò alla sua vita delittuosa e fu guidata da te fino alla santità.

Preghiera per L’Italia.

Tante rivoluzioni sono venute da allora a mostrare in questo paese, nel quale tu hai sofferto e pregato, l’instabilità dei regni e delle dinastie che non cercano soprattutto il regno di Dio e la sua giustizia. Malgrado l’oblio in cui troppo spesso, da quando tu hai lasciato la terra, sono caduti i tuoi insegnamenti e i tuoi esempi, proteggi il paese nel quale Dio ti concesse grazie così elette, e che si degnò di affidare alla tua potente intercessione. La fede è rimasta viva in quei popoli: custodiscila, malgrado i tentativi del nemico contro di essa ai giorni nostri; fa’ che produca i suoi frutti nel campo delle virtù. La Vergine, della quale hai ben meritato, è pronta ad assecondare i tuoi sforzi: dal santuario il cui nome ha prevalso sui ricordi del poeta che, senza saperlo, aveva cantato le sue grandezza (Virgilio, Egl. 4); possa sorridere sempre alle folle che ogni anno calpestano la sacra montagna, celebrando il trionfo della sua verginità; possa, per noi che possiamo solo compiere con il cuore il sacro pellegrinaggio tener conto del desiderio e dell’omaggio che le presentiamo con le tue mani.


SABATO NELL'OTTAVA DEL SACRO CUORE DI GESÙ

Se il Sacro Cuore di Gesù merita per se stesso i nostri omaggi e le nostre adorazioni, è inoltre degno del nostro culto in quanto simbolo vivente dell’immenso amore di cui è ripieno.

L’amore umano di Gesù.

Esso è innanzitutto il simbolo del suo amore per il Padre Celeste: « Le principali virtù che si devono onorare in Lui – scriveva il Beato Claudio de la Colombière – sono: innanzitutto un amore ardentissimo di Dio Padre, unito ad un profondissimo rispetto e alla più sublime intimità che mai vi sia stata; in secondo luogo una pazienza infinita nelle sofferenze, una contrizione e un estremo dolore per i peccati che si è assunti; la fiducia d’un tenerissimo figlio unita alla confusione d’un grandissimo peccatore… ».

Basta sfogliare le pagine del Vangelo per trovarvi l’espressione di quell’amore, di quella intimità, di quella fiducia del Cuore di Gesù per il Padre suo. « Non sapete che devo interessarmi alle cose del Padre mio…? Il mio cibo è fare la volontà del Padre mio che mi ha mandato… » (Le. 2, 49; Gv. 4, 34). Quale effusione in quelle parole: «Padre, ti ringrazio perchè… ti sei rivelato ai piccoli» (Le. 10, 21)! Quale autorità in quelle altre: « Il Padre mio ed io siamo uno » (Gv. 10, 30)! Quale fiducia quando, nel Cenacolo, Gli dice: « Padre, glorifica il tuo Figliolo! » (Gv. 17, 1), e sul Calvario: «Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito » (Le. 23, 46)! Queste citazioni, che si potrebbero moltiplicare, ci ricordano l’amore del Cuore del Verbo Incarnato per il Padre suo, sono un esempio di quello che anche noi dobbiamo avere per Lui.

Il Cuore di Gesù è ancora il simbolo del suo amore per gli uomini: « Le virtù che si devono onorare in Lui – continuava il Beato Claudio de la Colombière – sono in terzo luogo una sensibilissima pietà per le nostre miserie, un amore immenso malgrado quelle stesse miserie. E quel Cuore è ancora, in quanto lo può essere, negli stessi sentimenti e soprattutto sempre ardente d’amore per gli uomini, sempre aperto per effondere su di essi ogni sorta di grazie e di benedizioni, sempre pietoso per i nostri mali ».

L’amore disino di Gesù.

Possiamo chiederci con i teologi se il Cuore di Gesù, simbolo vivente di carità, ci richiama il suo amore creato o il suo amore eterno e increato. La Chiesa ce lo dice nel Decreto del 4 aprile 1900: « La festa del Sacro Cuore è una solennità che non ha solo per oggetto di adorare e glorificare il Cuore del Figlio di Dio fatto uomo, ma di rinnovare simbolicamente il ricordo del divino amore che ha spinto il Figlio di Dio ad assumere la natura umana ». Se noi dunque onoriamo il sacro Cuore come il principale organo degli affetti sensibili di nostro Signor Gesù Cristo, come il principio e la sede di quegli stessi affetti e di tutte le virtù, « come il suo organo vitale, che ha vissuto da parte sua la vita di Gesù e ancora la vive, che ha amato e ancora ama… come diciannove secoli fa… » (2), l’onoriamo anche come il simbolo dell’amore increato che ci porta fin dall’eternità. Già l’Antico Testamento ci aveva ammaestrati su questo amore divino: « In cantate perpetua dilexi te: ideo attraxi te miserans tui – Ti ho amato d’un amore eterno e per questo ti ho attratto, avendo avuto pietà di te» (Ger. 31, 3). E ai giorni del Vangelo, Gesù aveva sottolineato che « Dio ha tanto amato il mondo da dargli il suo Figliolo unigenito » e che Lui « era venuto a portare sulla terra il fuoco » della divina carità. Questa carità – dice egregiamente il cardinal Billot – « è la carità increata che Lo fece discendere sulla terra, ed è la carità creata che, risplendendo fin dal primo istante della sua concezione, lo guidò fino alla croce » (3). È anche il pensiero del R. P. Vermeersch quando ci invita a far entrare l’amore increato nell’oggetto della devozione al Sacro Cuore: «È mediante il suo Cuore e mediante l’amore umano del suo Cuore che Nostro Signore ci rivela con maggiore chiarezza l’amore infinito di Dio per gli uomini. È mediante il suo Cuore e mediante l’amore umano del suo Cuore che Nostro Signore ci porta nel modo più persuasivo a rendere a Dio amore per amore. È mediante il Cuore di Gesù e mediante l’amore umano del suo Cuore che riceviamo con maggior abbondanza i divini influssi dell’amore increato. La vita divina risulta in noi dall’unione dello Spirito Santo con l’anima, ma se ci viene dato questo divino Spirito è soltanto per la comunicazione che ce ne fa il Cuore di Gesù ».

La Chiesa, riprendendo le parole dette dal Signore a santa Margherita Maria, ripete a noi tutti: « Ecco quel cuore che tanto vi ha amati… e che in cambio non riceve dalla maggior parte degli uomini se non ingratitudine »! Nell’Inno delle Laudi della festa, essa interroga ciascuno di noi: « Chi non amerebbe colui che ama? Quale redento non amerebbe il suo Redentore? Chi si rifiuterebbe di fissare in quel Cuore la sua dimora per l’eternità? ». Non è possibile che facciamo a meno, dopo aver preso coscienza di tanto amore, di dire con l’Apostolo san Paolo: « Sì, veramente, la carità di Cristo ci sospinge » e che i nostri cuori così a lungo freddi e indifferenti, peccatori ed ingrati, non si decidano infine a dare a Cristo la risposta che egli si aspetta da essi: quella della loro riconoscenza e del loro amore.

Nessun commento:

Posta un commento