21 giugno 2022

Mercoledì 22 Giugno 2022 nella liturgia



Mercoledì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Paolino Vescovo e Confessore.

Primi Vespri del Giorno Ottavo del Corpus Domini, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Paolino.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio infra Octavam:

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazione dal Proprio dei Santi al 22 Giugno.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Giorno Ottavo:

Tutto come ai Primi Vespri del Corpus Domini; commemorazione al 22 Giugno. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Festa di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Mercoledì tra l'Ottava del Corpus Domini,

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Luigi Gonzaga e dell'Ottava.

San Paolino è stato elevato dal rito Semplice al rito Doppio con la Lettera Apostolica del 18 Settembre 1908. Chi nel Breviario l'ha come Semplice può limitarsi a farne commemorazione ai Secondi Vespri di San Luigi Gonzaga.


All'Ufficio di San Paolino da Nola:

Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Mercoledì tra l'Ottava di Pentecoste, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 22 Giugno.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci Domenicali si omettono.

Per chi ha Breviari anteriori al 1910 e si ritrova l'Ufficio di rito Semplice (d'altronde la distruzione del rito romano tradizionale è stata approvata nel 1911, dunque praticamente per la stragrande maggioranza di coloro che usano le rubriche di Leone XIII): Antifone e Salmi dal Salterio e il resto dal Comune, prima Lettura dal Proprio del Tempo, seconda e terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi; in coro la prima Lettura è composta di tutte e tre della Scrittura corrente lette senza soluzione di continuità e seguite dal primo Responsorio, in privato si può leggere effettivamente solo la prima Lettura e omesse  le altre passare alle due del Santo; le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quelle della Croce) e le Preci Domenicali a Prima. Ai Vespri tutto dal Salterio con l'Orazione della Domenica precedente, si dicono tutte e sei le Commemorazioni Comuni e le Preci a Compieta.

All'Ufficio del Giorno Ottavo del Corpus Domini:

Tutto come ai Primi Vespri del Corpus Domini; commemorazione al 22 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa

    • La seconda è la commemorazione di San Paolino (al 22 Giugno)

  • La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.

  • Credo

  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

  • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
  • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
  • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
  • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 6:19-21; 7:1

Percússit autem de viris Bethsamítibus, eo quod vidíssent arcam Dómini; et percússit de pópulo septuagínta viros et quinquagínta míllia plebis. Luxítque pópulus, eo quod Dóminus percussísset plebem plaga magna. Et dixérunt viri Bethsamítæ: Quis póterit stare in conspéctu Dómini Dei sancti hujus? et ad quem ascéndet a nobis? Miserúntque núntios ad habitatóres Cariathíarim, dicéntes: Reduxérunt Philísthiim arcam Dómini: descéndite, et redúcite eam ad vos. Venérunt ergo viri Cariathíarim, et reduxérunt arcam Dómini, et intulérunt eam in domum Abínadab in Gábaa: Eleázarum autem fílium ejus sanctificavérunt, ut custodíret arcam Dómini.

Lectio 2, 1 Reg 7:2-4

Et factum est, ex qua die mansit arca Dómini in Cariathíarim, multiplicáti sunt dies (erat quippe jam annus vigésimus), et requiévit omnis domus Israël post Dóminum. Ait autem Sámuel ad univérsam domum Israël dicens: Si in toto corde vestro revertímini ad Dóminum, auférte deos aliénos de médio vestri Báalim et Astaroth et præparáte corda vestra Dómino et servíte ei soli, et éruet vos de manu Philísthiim. Abstulérunt ergo fílii Israël Báalim et Astaroth, et serviérunt Dómino soli.

Lectio 3, 1 Reg 7:5-8

Dixit autem Sámuel: Congregáte univérsum Israël in Masphath, ut orem pro vobis Dóminum. Et convenérunt in Masphath hauserúntque aquam et effudérunt in conspéctu Dómini et jejunavérunt in die illa atque dixérunt ibi: Peccávimus Dómino. Judicavítque Sámuel fílios Israël in Masphath. Et audiérunt Philísthiim quod congregáti essent fílii Israël in Masphath, et ascendérunt sátrapæ Philisthinórum ad Israël. Quod cum audíssent fílii Israël, timuérunt a fácie Philisthinórum. Dixerúntque ad Samuélem: Ne cesses pro nobis clamáre ad Dóminum Deum nostrum, ut salvet nos de manu Philisthinórum.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Sacraméntis

Lib. 4, Cap. 4

Auctor sacramentórum quis est, nisi Dóminus Jesus? De cælo ista sacraménta venérunt. Consílium enim omne de cælo est. Vere autem magnum est et divínum miráculum, quod pópulo pluit Deus manna de cælo, et non laborábat pópulus, et manducábat. Tu forte dicis: Meus panis est usitátus. Sed panis iste, panis est ante verba sacramentórum: ubi accésserit consecrátio, de pane fit caro Christi. Hoc ígitur astruámus. Quómodo potest, qui panis est, corpus esse Christi? Consecratióne. Consecrátio ígitur quibus verbis est, et cujus sermónibus? Dómini Jesu. Nam réliqua ómnia quæ dicúntur, laudem Deo déferunt, orátio præmíttitur pro pópulo, pro régibus, pro céteris: ubi venítur ut conficiátur venerábile Sacraméntum, jam non suis sermónibus sacérdos, sed útitur sermónibus Christi.

Lectio 5

Ergo sermo Christi hoc cónficit Sacraméntum. Quis sermo Christi? Nempe is, quo facta sunt ómnia. Jussit Dóminus, et factum est cælum: jussit Dóminus, et facta est terra: jussit Dóminus, et facta sunt mária: jussit Dóminus, et omnis creatúra generáta est. Vides ergo quam operatórius sit sermo Christi. Si ergo tanta vis est in sermóne Dómini Jesu, ut incíperent esse quæ non erant; quanto magis operatórius est, ut quæ erant, in áliud commuténtur? Cælum non erat, terra non erat. Sed audi dicéntem: Ipse dixit, et facta sunt: ipse mandávit, et creáta sunt. Ergo tibi ut respóndeam, non erat corpus Christi ante consecratiónem; sed post consecratiónem dico tibi quod jam corpus est Christi. Ipse dixit, et factum est: ipse mandávit, et creátum est.

Lectio 6

Jam redi mecum ad propositiónem meam. Magnum quidem et venerábile, quod manna Judǽis pluit e cælo. Sed intéllige quid est ámplius, manna de cælo, an corpus Christi? Corpus Christi útique, qui auctor est cæli. Deínde, manna qui manducávit, mórtuus est: qui manducáverit hoc corpus, fiet ei remíssio peccatórum, et non moriétur in ætérnum. Ergo non otióse, cum áccipis, tu dicis, Amen; jam in spíritu cónfitens quod accípias corpus Christi. Dicit tibi sacérdos, Corpus Christi; et tu dicis, Amen, hoc est, Verum. Quod confitétur lingua, téneat afféctus.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

Homilía sancti Hilárii Epíscopi

Liber 8 de Trinitáte, ante medium

Non est humáno aut sǽculi sensu in Dei rebus loquéndum. Quæ scripta sunt, legámus, et quæ legérimus, intelligámus; et tunc perféctæ fídei offício fungémur. De naturáli enim in nobis Christi veritáte quæ dícimus, nisi ab eo díscimus, stulte atque ímpie dícimus. Ipse enim ait: Caro mea vere est esca, et sanguis meus vere est potus. Qui edit carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in eo. De veritáte carnis et sánguinis non relíctus est ambigéndi locus.

Lectio 8

Nunc enim, et ipsíus Dómini professióne, et fide nostra, vere caro est, et vere sanguis est. Et hæc accépta atque hausta id effíciunt, ut et nos in Christo, et Christus in nobis sit. An ne hoc véritas non est? Contíngat plane his verum non esse, qui Christum Jesum verum esse Deum negant. Est ergo in nobis ipse per carnem, et sumus in eo, dum secum hoc quod nos sumus, in Deo est. Quod autem in eo per sacraméntum communicátæ carnis et sánguinis simus, ipse testátur, dicens: Et hic mundus jam me non videt, vos autem me vidébitis: quóniam ego vivo, et vos vivétis: quóniam ego in Patre meo, et vos in me, et ego in vobis.

Lectio 9

Quod autem in nobis naturális hæc únitas sit, ipse ita testátus est: Qui edit carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in eo. Non enim quis in eo erit, nisi in quo ipse fúerit; ejus tantum in se assúmptam habens carnem, qui suam súmpserit. Perféctæ autem hujus unitátis sacraméntum supérius jam docúerat, dicens: Sicut me misit vivens Pater, et ego vivo per Patrem; et qui mandúcat meam carnem, et ipse vivet per me. Vivit ergo per Patrem: et quo modo per Patrem vivit, eódem modo nos per carnem ejus vivémus.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 6:19-21; 7:1

Il Signore poi percosse gli uomini di Betsames, perché avevano guardato l'arca del Signore; e fece morire settanta uomini del popolo e cinquantamila della plebe. E il popolo pianse perché il Signore aveva percossa la plebe con sì gran flagello. Pertanto gli uomini di Betsames dissero: Chi potrà stare al cospetto del Signore, di questo Dio santo? e verso chi salirà egli (partendo) da noi? Allora spedirono dei messi agli abitanti di Cariatiarim perché dicessero: I Filistei han ricondotta l'arca del Signore: scendete, e riportatela tra voi. Andaron dunque gli uomini di Cariatiarim, e ricondussero l'arca del Signore, e la portaron nella casa di Abinadab in Gabaa; e consacrarono Eleazaro, suo figlio, perché custodisse l'arca del Signore.

Lettura 2, 1 Re 7:2-4

E dal dì in cui l'arca del Signore fu posta in Cariatiarim era passato molto tempo (cioè venti anni), e tutta la casa d'Israele ebbe pace, seguendo il Signore. Allora Samuele disse a tutta la casa d'Israele: Se con tutto il vostro cuore vi convertite al Signore, togliete di mezzo a voi gli dèi stranieri, Baalim e Astarot, e preparate i vostri cuori al Signore e servite a lui solo, egli vi libererà dalle mani dei Filistei. Allora i figli d'Israele tolsero via Baalim e Astarot, e servirono soltanto al Signore.

Lettura 3, 1 Re 7:5-8

Quindi Samuele disse: Radunate tutto Israele in Masfat perché io preghi il Signore per voi. E convennero in Masfat, e, attinta dell'acqua, la sparsero dinanzi al Signore, e digiunarono quel giorno, dicendo: Abbiamo peccato contro il Signore. Samuele dunque giudicò Israele in Masfat. Ora i Filistei come seppero che i figli d'Israele s'erano radunati a Masfat, i satrapi dei Filistei si mossero contro Israele. A questa notizia i figli d'Israele ebbero paura dei Filistei, e dissero a Samuele: Non cessar d'innalzare la tua voce al Signore Dio nostro per noi, affinché ci salvi dalle mani dei Filistei.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sui Sacramenti

Lib. 4. Cap. 4.

Chi è l'autore dei sacramenti, se non il Signore Gesù? Questi sacramenti sono venuti dal cielo. Come pure dal cielo viene ogni misericordia. Quando Dio fece piovere la manna dal cielo per il suo popolo fu, per verità, un miracolo grande e affatto divino, e senza nessuna fatica il popolo trovava il suo nutrimento. Tu forse dici: Il pane che vedo là, è il mio pane ordinario. Sì, fino alle parole sacramentali, questo non è che del pane; ma avvenuta la consacrazione, questo pane diventa la carne di Cristo. Facciamone la prova. Come del pane può diventare il corpo di Cristo? Mediante la consacrazione. Con quali parole si opera la consacrazione, e chi le pronunzia? (Colle parole) del Signore Gesù. Il resto del sacrificio si compone, infatti, di lodi offerte a Dio, di preghiere per il popolo, per i re e per gli altri: ma quando il sacerdote è per compiere l'augusto mistero, non si serve più delle sue parole, ma di quelle di Cristo.

Lettura 5

È dunque la parola di Cristo che produce questo Sacramento. Quale parola di Cristo? Quella cioè «per cui sono state fatte tutte le cose» Joann. 1,3. Il Signore comandò, ed il cielo fu: il Signore comandò, e la terra fu: il Signore comandò, e i mari furono: il Signore comandò, ed ogni creatura fu generata. Vedi dunque quanto fattiva è la parola di Cristo. Se dunque c'è tanta forza nella parola del Signore Gesù da dar l'esistenza a ciò che non era; quanto più non avrà la forza di cambiare in altre sostanze) le sostanze che esistono? Il cielo non era, il mare non era, la terra non era. Ma ascolta la Scrittura: «Egli disse, e le cose furono: egli comandò, e furono create» (Ps. 32,10. Per risponderti, ti dirò dunque che questo non era il corpo di Cristo prima della consacrazione; ma dopo la consacrazione, ti dico che allora è il corpo di Cristo. Egli stesso ha parlato, e s'è fatto: egli ha comandato, e s'è realizzato.

Lettura 6

Ora ritorna con me alla mia proposizione. Certo, fu miracolo grande e venerabile l'essere piovuta ai Giudei la manna dal cielo. Ma intendi che è più, la manna del cielo, o il corpo di Cristo? Certo il corpo di Cristo, ch'è autore del cielo. Di più, chi mangiò la manna, morì: ma chi mangerà questo corpo, otterrà la remissione dei peccati, e non morrà in eterno. Non senza ragione dunque tu, quando lo ricevi, dici: Così è; confessando anche collo spirito che ricevi il corpo di Cristo. Il sacerdote ti dice: Il corpo di Cristo; e tu rispondi: Cosi è, cioè: È vero. Quello che la lingua confessa, lo conservi il cuore.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:56-59

In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

Omelia di sant'Ilario Vescovo

Libro 8 della Trinità, prima della metà

Delle cose di Dio non si deve parlare secondo i pensieri e i sentimenti del mondo. Leggiamo le Scritture, cerchiamo di comprendere ciò che leggiamo; e allora noi compiremo un dovere di fede perfetta. Ciò che diciamo della reale presenza di Cristo in noi, sarebbe, da parte nostra, assurdo ed empio, se non ce l'avesse insegnato lui stesso. Difatti lui stesso ci ha detto: «La mia carne è veramente cibo, ed il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me ed io in lui». Queste parole non lasciano dubbio sulla reale presenza del suo corpo e del suo sangue.

Lettura 8

Ora la nostra fede si trova d'accordo colla divina promessa nell'affermare che è veramente la sua carne e il suo sangue. E quando noi abbiamo mangiato il suo corpo e bevuto il suo sangue, essi fanno che noi siamo in Cristo e Cristo in noi. Non è forse questa la verità? Certo, non se ne può dubitare, a meno di negare che Gesù Cristo sia veramente Dio. Lui stesso è dunque in noi colla sua carne, e noi siamo in lui, tanto che, con lui, ciò che noi siamo è in Dio. Che noi poi siamo in lui quando partecipiamo al sacramento del suo corpo e del suo sangue, lo dichiara lui stesso, dicendo: «Questo mondo già non mi vede più, voi invece mi vedrete: poiché io vivo, e voi pure vivete; perché io sono nel Padre mio, e voi in me, ed io in voi» Joann. 14,19.

Lettura 9

E che questa unione tra lui e noi sia vera, l'ha attestato lui stesso così: «Chi mangia la mia carne, e beve il mio sangue, dimora in me ed io in lui» Joann. 6,57. Nessuno dunque può essere in lui, se non lo possiede in sé: e solo chi mangia la sua carne può essere fatto uno con lui. Egli aveva già insegnato prima il mistero di questa perfetta unione, dicendo: «Come il Padre ch'è vivo inviò me, e io vivo per il Padre; così chi mangia la mia carne, vive per me» Joann. 6,58. Dunque egli vive per il Padre; e come lui vive per il Padre, cosi noi dobbiamo vivere per (mezzo) della sua carne.


Ad Primam: il Martirologio del 23 Giugno 2021.

Nono Kalendas Julii, luna vigesima tertia.



Nel nono giorno alle Calende di Luglio, luna ventitreesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui ómnia pro te in hoc sǽculo relinquéntibus, céntuplum in futúro et vitam ætérnam promisísti: concéde propítius; ut, sancti Pontíficis Paulíni vestígiis inhæréntes, valeámus terréna despícere et sola cœléstia desideráre: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor 11:23-29

Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

SEQUENTIA

Lauda, Sion, Salvatórem,

lauda ducem et pastórem

in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:

quia major omni laude,

nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,

panis vivus et vitális

hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ

turbæ fratrum duodénæ

datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,

sit jucúnda, sit decóra

mentis jubilátio.

Dies enim sollémnis agitur,

in qua mensæ prima recólitur

hujus institútio.

In hac mensa novi Regis,

novum Pascha novæ legis

Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,

umbram fugat véritas,

noctem lux elíminat.

Quod in cœna Christus gessit,

faciéndum hoc expréssit

in sui memóriam.

Docti sacris institútis,

panem, vinum in salútis

consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,

quod in carnem transit panis

et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,

animosa fírmat fides,

præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,

signis tantum, et non rebus,

latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:

manet tamen Christus totus

sub utráque spécie.

A suménte non concísus,

non confráctus, non divísus:

ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:

quantum isti, tantum ille:

nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali

sorte tamen inæquáli,

vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:

vide, paris sumptiónis

quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,

ne vacílles, sed meménto,

tantum esse sub fragménto,

quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:

signi tantum fit fractúra:

qua nec status nec statúra

signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,

factus cibus viatórum:

vere panis filiórum,

non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,

cum Isaac immolátur:

agnus paschæ deputátur:

datur manna pátribus.

Bone pastor, panis vere,

Jesu, nostri miserére:

tu nos pasce, nos tuére:

tu nos bona fac vidére

in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:

qui nos pascis hic mortáles:

tuos ibi commensáles,

coherédes et sodáles

fac sanctórum cívium.

Amen. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Da nobis, Dómine, perféctæ caritátis sacrifícium, exémplo sancti Pontíficis Paulíni, cum altáris oblatióne conjúngere: et beneficéntiæ stúdio sempitérnam misericórdiam promeréri. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Tríbue nobis per hæc sancta, Dómine, illum pietátis et humilitátis afféctum, quem ex hoc divíno fonte hausit sanctus Póntifex tuus Paulínus: et, ipsíus intercessióne, in omnes, qui te deprecántur, grátiæ tuæ divítias benígnus effúnde. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che hai promesso il centuplo e la vita eterna a coloro che, per tuo amore, rinunciano a tutto in questo mondo: concedici propizio che, ad imitazione del santo Vescovo Paolino, sappiamo disprezzare le cose terrene e desiderare solo le celesti: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 11:23-29

Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

GRADUALE

Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore,

loda il capo e il pastore,

con inni e càntici.

Quanto puoi, tanto inneggia:

ché è superiore a ogni lode,

né basta il lodarlo.

Il pane vivo e vitale

è il tema di lode speciale,

che oggi si propone.

Che nella mensa della sacra cena,

fu distribuito ai dodici fratelli,

è indubbio.

Sia lode piena, sia sonora,

sia giocondo e degno

il giúbilo della mente.

Poiché si celebra il giorno solenne,

in cui in primis fu istituito

questo banchetto.

In questa mensa del nuovo Re,

la nuova Pasqua della nuova legge

estingue l’antica.

Il nuovo rito allontana l’antico,

la verità l’ombra,

la luce elímina la notte.

Ciò che Cristo fece nella cena,

ordinò che venisse fatto

in memoria di sé.

Istruiti dalle sacre leggi,

consacriamo nell’ostia di salvezza

il pane e il vino.

Ai Cristiani è dato il dogma:

che il pane si muta in carne,

e il vino in sangue.

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

lo afferma pronta la fede,

oltre l’ordine naturale.

Sotto specie diverse,

che son solo segni e non sostanze,

si celano realtà sublimi.

La carne è cibo, il sangue bevanda,

ma Cristo è intero

sotto l’una e l’altra specie.

Da chi lo assume, non viene tagliato,

spezzato, diviso:

ma preso integralmente.

Lo assuma uno, lo assumino in mille:

quanto riceve l’uno tanto gli altri:

né una volta ricevuto viene consumato.

Lo assumono i buoni e i cattivi:

ma con diversa sorte

di vita e di morte.

Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

oh che diverso ésito

ha una stessa assunzione.

Spezzato poi il Sacramento,

non temere, ma ricorda

che tanto è nel frammento

quanto nel tutto.

Non v’è alcuna separazione:

solo un’apparente frattura,

né vengono diminuiti stato

e grandezza del simboleggiato.

Ecco il pane degli Angeli,

fatto cibo dei viandanti:

in vero il pane dei figli

non è da gettare ai cani.

Prefigurato

con l’immolazione di Isacco,

col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

e con la manna donata ai padri.

Buon pastore, pane vero,

o Gesú, abbi pietà di noi:

Tu ci pasci, ci difendi:

fai a noi vedere il bene

nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e tutto puoi:

che ci pasci, qui, mortali:

fa che siamo tuoi commensali,

coeredi e compagni dei santi del cielo.

Amen. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:56-59

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

OFFERTORIO

Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Fa', o Signore, che ad imitazione del santo Vescovo Paolino, uniamo il sacrificio di una perfetta carità all'offerta dell'altare; e che meritiamo l'eterna misericordia con lo zelo per la beneficenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Donaci, per questi santi misteri, o Signore, quel sentimento di pietà e di umiltà, che il tuo santo Vescovo Paolino attinse a questo sacro fonte e, per sua intercessione, spandi benigno i doni della tua grazia su quanti t'invocano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

MERCOLEDÌ NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI

LA SANTA COMUNIONE

L’unione alla vittima immolata.

Gloria a Cristo Salvatore, che ci dà nella sua carne immolata il pane di vita e d’intelletto (Eccli. 15, 3)! Corpo di Gesù, augusto tempio che la Sapienza eterna si è costruito! È dal suo costato (Ezech. 47, 2) squarciato dalla lancia che sgorga il sacro fiume i cui flutti portano il Verbo alle nostre bocche assetate. Visitando la terra, Gesù la inebria; prepara ai figli degli uomini il loro cibo. Ma il calice che egli offre è quello del Sacrificio, la mensa che imbandisce è un altare, poiché questa è la preparazione di quel cibo (Sai. 64, 10): è una vittima che ci dà da mangiare la sua carne e da bere il suo sangue; l’immolazione è dunque preparazione diretta e necessaria del banchetto nel quale essa si dà ai convitati.

Ma questi stessi non sono forse il cibo di Cristo a quella sacra mensa? Se egli dà tutto quello che è, non lo fa forse per prendere tutto a sua volta? Quali saranno dunque, da parte nostra i preparativi del banchetto, se non quelli stessi attraverso i quali egli passa? Non è già una vittima, ma più vittime che la Sapienza immola, per il misterioso banchetto di pane e di vino che imbandisce nella sua casa (Prov. 9, 2).

Che cosa significa tutto ciò, se non che per le membra stesse di Cristo la vera preparazione immediata al sacro banchetto non è ancora altra che il Sacrificio medesimo, la Messa, celebrata o ascoltata nell’unione più perfetta che sia possibile con la grande e principale Vittima?

La Liturgia eucaristica.

Che potrebbe far di meglio allora il cristiano, se non lasciarsi guidare docilmente. dalla Chiesa nella sua Liturgia? Avrà forse timore di abbandonarsi senza riserve a colei cui lo stesso Cristo si è completamente affidato, per la determinazione delle regole che dovevano presiedere all’amministrazione del Sacramento del suo amore, per l’ordinamento, la solennità, i preparativi e l’accompagnamento del Sacrificio di cui la Comunione è insieme il complemento e il termine glorioso?

La Comunione non è già un’opera di divozione privata: la divozione privata non potrebbe disporre come si deve l’uomo a questa visita del Signore il cui scopo è di stringere sempre più i nostri legami con il Cristo-Capo in tutte le sue membra, unificate già nella immolazione stessa dell’unico ed universale Sacrificio per la gloria del Padre. La sacra funzione ben compresa e seguita con attenzione, il progressivo svolgersi delle cerimonie e dèlie formule benedette, è fatto solo per porre completamente l’anima che anela al suo Dio nel grande punto di vista cattolico che è quello del Signore. Non tema dunque l’anima di perdere così il raccoglimento, di raffreddare l’amore che giustamente vuol avere per la sacra mensa: essa vi si presenterà tanto più accetta e meglio adorna agli sguardi dello Sposo, quanto più l’egoismo e gretto individualismo, frutti troppo frequenti dei metodi particolari, saranno definitivamente banditi dal suo cuore alla grande scuola della Chiesa e sotto l’azione efficace della sua Liturgia.

Così avevano inteso gli Apostoli e i loro immediati discepoli, fondatori autorizzati delle Liturgie della prima età; ed essi non ebbero timore di esporre al pericolo di un raffreddamento la pietà dei nuovi convertiti con tutto quell’apparato di pompe esteriori che mirarono fin dal principio a rendere quasi inseparabile dalla partecipazione ai sacri Misteri. Così fecero i martiri nostri padri nel glorioso segreto delle catacombe, spiegando in quegli angusti sotterranei splendori che noi più non conosciamo; come Sisto II, immolato sulla cattedra da cui presiedeva nella maestà apostolica, circondato dai numerosi ministri delle sacre funzioni; e non paventarono di sfidare anche sotto il fuoco della persecuzione i furori imperiali per salvaguardare la solennità delle assemblee cristiane dove, nel banchetto comune del Pane dei forti, si rafforzava il legame delle anime e si rianimava il loro coraggio. Così continuò a fare e fece ancora meglio la Chiesa liberata , nell’oro e nella luce delle basiliche che sostituirono le cripte dei cimiteri nel secolo del trionfo. I Padri della Chiesa e i suoi Dottori, tutti i Santi dei grandi secoli, non conobbero altra preparazione abituale al Santissimo Sacramento che le magnificenze della Liturgia, le solennità del Sacrificio offerto con il concorso di tutti e la partecipazione attiva del popolo cristiano.

Una deviazione della pietà.

Troppi fedeli ai nostri giorni hanno perduto il senso della Liturgia, e non hanno nemmeno più la nozione del sacrificio. L’augusto mistero eucaristico si riassume per essi nella presenza reale del Signore che vuol restare in mezzo ai suoi per ricevere i loro particolari omaggi. II segnale del campanello che annuncia l’elevazione è soltanto più per essi il segnale del semplice arrivo del Signore; adorano, ma senza pensare ad unirsi alla vittima, senza immolarsi insieme alla Chiesa alle grandi intenzioni cattoliche di cui la Liturgia riporta ogni anno la fedele espressione. Se debbono comunicarsi in quel giorno, forse lasceranno da parte il libro di pietà che li teneva santamente raccolti nel loro intimo , per rigustare dolcemente le emozioni più o meno fittizie che vi hanno attinte, fino al momento in cui, ammessi alla sacra mensa. Cristo dovrà cercare nella grazia lontana del loro battesimo, assai più che nei loro affetti e nei loro pensieri attuali, quella indispensabile qualità di membri della Chiesa che la Comunione richiede più di qualsiasi altra e che essa viene soprattutto a rafforzare.

C’è dunque da stupire che in molte anime la Religione, la cui vera base è il Sacrificio, molto presto non risieda più se non su un sentimentalismo vago, sotto il cui influsso svaniscono sempre più le nozioni fondamentali del dominio divino , della suprema giustizia, del culto propriamente detto mediante la riparazione, il servizio e I’omaggio, che costituiscono i nostri primi doveri verso la suprema Maestà? Donde deriva, in tanti Cristiani che si confessano e si comunicano, quella debolezza della fede, quell’assenza totale della nozione pratica della Chiesa, se non dal fatto che, avendo il culto perduto per essi, insieme con le pompe della Liturgia che più non conoscono, il suo carattere sociale, la Comunione stessa ha perduto il suo vero significato, e lascia nel loro pago isolamento quegli uomini per i quali non forma più il legame d’unità mediante il CristoCapo, con l’intero corpo di cui sono divenuti membri nel battesimo. Persino fuori di questi cattolici di nome per i quali la Chiesa non sembra essere ormai più che un termine di storia incompreso, quante sono le anime ammesse alla Comunione frequente o quotidiana che comprendono oggi quell’assioma di sant’Agostino: l’Eucaristia è il nostro pane quotidiano, perchè la virtù che essa significa è l’u-nita’, salute del corpo e delle membra? (S. Agostino, Discorso 57, 137)

La dottrina del Concilio di Trento.

Riassumendo questo insegnamento tradizionale meglio di quanto potremmo fare noi e con l’autorità stessa delio Spirito Santo, i Padri del Concilio di Trento così si esprimono nella sessione XIII:

« Il santo concilio, con tutto il suo paterno affetto, avverte, esorta, prega e scongiura per le viscere della misericordia del nostro Dio tutti coloro che portano il nome di cristiani e ciascuno di essi, di riunirsi infine unanimemente in questo segno dell’unità, in questo legame della carità, in questo simbolo della concordia.

«Ricordino la suprema maestà, l’ineffabile amore di Gesù Cristo nostro Signore il quale dando la sua preziosa vita come prezzo della nostra salvezza, ci ha dato la sua carne per cibo. Credano e confessino con tanta costanza e tanta fermezza questi sacri Misteri del suo Corpo e del suo Sangue, li onorino e li venerino con tanta devozione ed amore, che possano ricevere con frequenza quel pane superiore ad ogni sostanza. Possa questo essere per loro la vera vita, la perpetua salute dell’anima. E così confortati dal suo vigore, passino dal pellegrinaggio di questa terra infelice alla patria dei cieli, per mangiarvi senza veli quello stesso pane degli Angeli che li nutre quaggiù sotto il sacro velo della specie » (Sessione XIII, L’Eucaristia, c. VIlI).



22 GIUGNO SAN PAOLINO, VESCOVO E CONFESSORE

Felice e Paolino.

Nei giorni consacrati all’infanzia del Salvatore, Felice da Nola era venuto ad allietare i nostri occhi con lo spettacolo della sua santità vittoriosa e così umile, che ci rivela, sotto uno dei suoi aspetti più soavi, la potenza dell’Emmanuele. Illuminato da tutti i fuochi della Pentecoste, Paolino sorge a sua volta dalla stessa città di Nola facendo omaggio della sua gloria a colui del quale costituì la conquista.

Senatore e Console.

Erede d’una immensa fortuna, a venticinque anni prefetto di Roma, senatore e console, Paolino era lungi dal pensare che potesse esservi una carriera più onorata per lui, più vantaggiosa per il mondo, di quella in cui lo ponevano così le tradizioni della sua illustre famiglia. E certo allora, agli occhi dei sapienti di quel secolo, la sua era – se mai ve ne furono – una vita integra, circondata dalle più nobili amicizie, sostenuta dalla meritata stima dei piccoli e dei grandi, e che trovava la sua soddisfazione in quel culto delle lettere che, fin dagli anni dell’adolescenza, aveva fatto di lui la gloria della splendida Aquitania, dove Bordeaux gli diede la luce. Quanti, che non ne erano meritevoli, sono ancor oggi proposti come modelli d’una vita laboriosa e feconda?

La conversione.

Un giorno, tuttavia, ecco che quelle esistenze che sembrano così colme non offrono più a Paolino se non lo spettacolo di uomini « che si aggirano in mezzo a giorni vuoti e, come trama della loro vita, tessono con opere vane una tela di ragno » (San Paolino, Lettera XXXVI, 3 ad Amando)! Che cosa è dunque accaduto? Un giorno, le onde d’una nuova luce hanno invaso la sua anima; Roma e la sua potenza sono rientrate nella notte, davanti all’apparizione « dei grandi diritti del Dio terribile » (Poema XXII, a Giovio, vv. 83-85). Con tutto il cuore, il discendente delle antiche stirpi che sottomisero il mondo offre subito la sua fede a Dio; Cristo che si rivela a lui ha conquistato il suo amore (Poema XXI, XXIII, vv. 365-374). Basta di cercare, basta di correre invano; egli trova infine, e quello che trova è che nulla vale più che il credere in Gesù Cristo (Ultimo poema, vv. 1-3).

Nella rettitudine della sua grande anima, egli giungerà fino alle estreme conseguenze di questo principio nuovo che sostituisce per lui tutti gli altri. Gesù ha detto: « Se vuoi essere perfetto, va’, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri; e poi vieni e seguimi » (Mt. 19, 21). Paolino non esita. Non sarà certamente lui a trascurare il meglio e a preferire il peggio (Lettera XXXV a Delfino); perfetto fino allora per il mondo, potrà ora non esserlo per Dio? All’opera dunque! Non sono già più suoi quegli immensi possedimenti, che venivano chiamati regni (Ausonio, Lettera XXIII a Paolino, v. 116); Paolino vende tutto per acquistare la croce e seguire Dio (Poema XXI, XIII, vv. 426-427). Lo sa bene, infatti: l’abbandono dei beni di questo mondo è solo l’ingresso nello stadio, e non già la corsa stessa; l’atleta non è vincitore per il solo fatto che lascia le vesti, ma si spoglia unicamente per cominciare a combattere; il nuotatore ha forse già attraversato il fiume pérchè si trova nudo sulla riva? (Lettera XXIV, 7, a Severo).

Il ritiro.

Paolino, nella sua premura, ha piuttosto troncato che staccato il cavo che teneva la sua barca alla riva (San Girol. Lettera LUI, 10, a Paolino). Cristo è il suo nocchiero (Ultimo poema, v. 158). Incitato dal plauso della sua nobile sposa Terasia, che gli sarà sol più sorella ed emula, naviga fino al porto sicuro della vita monastica, pensando unicamente a salvare la propria anima (Lettera XXVI, 8, a Giovio). Un solo punto lo tiene ancora sospeso: dovrà forse ritirarsi a Gerusalemme, dove tanti ricordi sembrano chiamare un discepolo di Cristo? Ma, con la franchezza della sua forte amicizia, S. Girolamo da lui consultato gli risponde: « Ai chierici le città, ai monaci la solitudine. Sarebbe estrema follia lasciare il mondo, per vivere in mezzo a una folla maggiore di prima. Se vuoi essere come vieni chiamato, cioè monaco, cioè solo, che fai nelle città che, senza dubbio, non sono l’abitazione dei solitari, ma della moltitudine? Ciascuna vita ha i suoi modelli. I nostri capi sono Paolo e Antonio, Ilarione e Macario; le nostre guide, Elia, Eliseo e tutti i figli dei Profeti che abitavano nella campagna e nelle solitudini, e ponevano le loro tende sulle rive del Giordano » (Lett. LVIII, 4-5, a Paolino).

Paolino seguì i consigli del solitario di Betlemme; preferendo il titolo di monaco alla stessa dimora nella città santa, cercò il piccolo campo di cui gli parlava Girolamo, nel territorio di Nola, ma fuori della città, presso la gloriosa tomba di san Felice. Che il mondo non faccia più conto su di lui per rendere più solenni le sue feste, o affidargli incarichi: assorto nella penitenza e nell’umiliazione volontaria, l’antico console è ormai soltanto più l’ultimo dei servi di Cristo e il custode d’una tomba (Poema XII, 1, vv. 31-38).

Lo « scandalo ».

Alla notizia d’una simile rinunzia offerta in spettacolo al mondo, grande fu la gioia fra i santi del cielo e della terra; ma non minore apparve lo sdegnoso stupore, lo scandalo (I Cor. r, 23) dei politici, dei prudenti del secolo, di tanti uomini per i quali il Vangelo ha valore solo in quanto non contraria i meschini pregiudizi della loro sapienza mondana. « Che diranno i grandi? – scriveva sant’Ambrogio. – Di così nobile famiglia, di così nobile stirpe, ricco di tante doti, così eloquente, lasciare il senato, porre fine alla successione di una simile sequela di antenati: è una cosa insopportabile. Ecco uomini che, quando si tratta dei loro capricci, non trovano affatto strano infliggersi le più ridicole trasformazioni. Accade invece che un cristiano desideroso della perfezione cambi idea, e gridano subito allo scandalo! » (Lettera LVIII, 3, a Sabino).

Paolino non fece caso a quegli attacchi, come non immaginò che il suo esempio sarebbe stato seguito da molta gente. Sapeva come Dio manifesti in alcuni ciò che potrebbe essere vantaggioso a tutti se lo volessero, e come ciò basti a giustificare la sua Provvidenza (San Paolino, Lettera XXXVIII, 7, ad Apro). « Come il viandante non si lascia deviare dalla sua strada dai cani che abbaiano al suo passo, così – diceva – coloro che si pongono sugli stretti sentieri del Signore debbono trascurare le riflessioni dei profani e degli sciocchi, rallegrandosi di dispiacere a chi dispiace a Dio; ci basta la Scrittura per sapere che cosa pensare di essi e di noi » (Lettera 1 , 2, 6, a Severo).

L’irradiamento.

Ciò non ostante il nostro santo, il quale voleva solo imitare ed imparare, si segnalò presto come una delle fiaccole più luminose della Chiesa. L’umile ritiro in cui voleva nascodersi , era diventato il punto di convegno dei più nobili patrizi e delle più degne patrizie, il centro d’attrazione di tutte le grandi anime di quel secolo. Dai punti più diversi, Ambrogio, Agostino, Girolamo, Martino e i loro discepoli, elevavano la voce in un concerto di lode staremmo per dire unanime se, per la maggiore santità del servo, Dio non avesse permesso, agli inizi, una dolorosa eccezione. Alcuni membri del clero romano, prendendo al rovescio segni di venerazione mostrati a quel monaco, si erano sforzati, e non senza successo, di circuire sotto uno specioso pretesto il Sommo Pontefice. Siricio giunse quasi a separare Paolino dalla sua comunione (Lettera V, 13-14, a Severo).

La mansuetudine, la longanimità del servo di Dio non tardarono a illuminare Siricio sull’errore in cui l’avevano fatto cadere coloro che lo circondavano, e l’invidia dovette rivolgere altrove i suoi morsi.

San Paolino e la Liturgia.

Ci manca lo spazio per descrivere più a lungo questa nobile esistenza. Ricordiamo, per finire, che la Liturgia è grandemente debitrice a san Paolino per i preziosi particolari che racchiudono le sue lettere e i, suoi poemi, principalmente sull’architettura cristiana e sul simbolismo delle sue diverse parti, il culto delle immagini, l’onore reso ai santi e alle loro sacre reliquie. Una tradizione, che sfortunatamente non è abbastanza solida per escludere tutti i dubbi, fa parimenti risalire fino a lui l’usanza liturgica delle campane; ingrandendo le dimensioni dell’antica campanella, egli l’avrebbe trasformata in quel maestoso strumento così giustamente degno di diventare il portavoce della Chiesa stessa, e al quale la Campania e Nola hanno dato il loro nome {nolae, campanae).

Vita. – Paolino nacque a Bordeaux verso il 353, da una illustre famiglia patrizia. La sua educazione fu delle più raffinate. Console nel 378, si sposò poco dopo, andò ad abitare nella Spagna, e quindi ricevette il battesimo verso il 389 a Bordeaux. L’anno seguente distribuì tutti i suoi beni ai poveri; fu ordinato prete a Barcellona nel 393 e da allora si stabilì a Nola presso la tomba del martire Felice, insieme con ia moglie e alcuni discepoli. Aveva fatto della sua casa un monastero e la sua vita era regolata come quella dei monaci. Compose in onore di san Felice molti poemi, che, con le sue lettere, occupano un posto distinto nella letteratura cristiana del suo tempo. Nel 409 veniva eletto vescovo di Nola. Alla sua morte, avvenuta nel 431, il suo corpo fu deposto accanto a quello di san Felice, e quindi trasportato a Roma. Ma Pio X lo restituì al vescovo di Nola nel 1908.

La povertà volontaria.

I tuoi beni ti sono ora restituiti, o Paolino, che hai creduto alle parole del Signore! Quando tanti altri, in quel secolo che conobbe i barbari, cercavano di salvare il loro tesoro, il tuo era al sicuro. Quanti lamenti giunsero fino a te, nel terribile sfacelo di quell’impero di cui eri stato uno dei primi magistrati! Certo, quelli dei tuoi colleghi negli onori, quelli dei tuoi compagni di ricchezza che non avevano imitato la tua volontaria rinunzia, non erano in ciò colpevoli di alcuna mancanza; ma nell’ora tremenda in cui la potenza costituiva un motivo per mali peggiori, in cui la ricchezza procurava soltanto più ai suoi possessori disperazione e tormenti, come apparve la migliore, anche per questo mondo, la tua prudenza! Tu ti eri detto che il regno dei cieli soffre la violenza, e che sono i violenti che lo rapiscono (Mt. 11, 12); ma la violenza che ti eri imposta, spezzando in vista di migliori legami quelli di quaggiù, era forse paragonabile a quella che più d’uno fra i tuoi denigratori di allora dovette subire, senza alcun vantaggio per questa vita nè per l’altra? Così accade spesso, anche fuori di quei tempi pietosi in cui la rovina sembra abbattersi sul mondo. Le privazioni che Dio esige dai suoi per condurli nei sentieri della vita perfetta, non uguagliano certo la sofferenza che spesso incontrano i mondani nel cammino di loro scelta.

L’amore della verità e della parola divina.

Gloria a te, che non hai ascoltato con orecchio sordo il Vangelo (Lettera V, 6, a Severo) e, forte della fede, hai riportato la vittoria sul principe di questo mondo. Restituisci al nostro tempo, così somigliante al tuo dal punto di vista della rovina, quel sincero amore della verità, quella semplicità della fede che, nel iv e v secolo, salvarono dal naufragio la società battezzata. La luce non è minore oggi di allora; è anzi cresciuta, aumentata continuamente dall’opera dei dottori e dalle definizioni dei pontefici. Ma la verità, che ha sempre lo stesso potere di salvare gli uomini (Gv. 8, 32), libera tuttavia solo quelli che vivono di essa; e purtroppo il dogma, sempre meglio e più pienamente definito, non risolleva il mondo ai giorni nostri. Questo, perchè esso non doveva rimanere lettera morta; Cristo non lo ha trasmesso alla sua Chiesa come teoria speculativa, e la Chiesa, quando lo espone ai suoi figli, non intende semplicemente blandire, con l’ampiezza dei suoi sviluppi, l’orecchio di quelli che l’ascoltano. La parola di Dio è un seme (Le. 8, 1); lo si getta in terra non per nascondervelo, ma perchè germogli e venga alla luce, dominando ogni altro germoglio attorno a sè (Me. 4, 22). Possa dunque, questo divin seme, o Paolino, produrre il suo pieno effetto in tutti coloro che ora ti ammirano e ti pregano! Senza restringere la Scrittura, senza pretendere di interpretare secondo le nostre terrene inclinazioni quanto diceva il Signore, tu hai preso alla lettera, con lealtà , quello che era giusto; e per questo, oggi, sei santo. Che ogni parola di Dio sia parimenti per noi senza alternativa; e rimanga la regola suprema delle nostre azioni e dei nostri pensieri.

Nessun commento:

Posta un commento