Mercoledì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Paolino Vescovo e Confessore.
Primi Vespri del Giorno Ottavo del Corpus Domini, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Paolino.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
All'Ufficio infra Octavam:
Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazione dal Proprio dei Santi al 22 Giugno.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio del Giorno Ottavo:
Tutto come ai Primi Vespri del Corpus Domini; commemorazione al 22 Giugno. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Festa di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Mercoledì tra l'Ottava del Corpus Domini,
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Luigi Gonzaga e dell'Ottava.
San Paolino è stato elevato dal rito Semplice al rito Doppio con la Lettera Apostolica del 18 Settembre 1908. Chi nel Breviario l'ha come Semplice può limitarsi a farne commemorazione ai Secondi Vespri di San Luigi Gonzaga.
All'Ufficio di San Paolino da Nola:
Tutto dal Comune di un Confessore Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri e quelli domenicali a Lodi (a Prima come alle Feste). Letture del I Notturno e commemorazione dell'Ottava dal Mercoledì tra l'Ottava di Pentecoste, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 22 Giugno.
La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci Domenicali si omettono.
Per chi ha Breviari anteriori al 1910 e si ritrova l'Ufficio di rito Semplice (d'altronde la distruzione del rito romano tradizionale è stata approvata nel 1911, dunque praticamente per la stragrande maggioranza di coloro che usano le rubriche di Leone XIII): Antifone e Salmi dal Salterio e il resto dal Comune, prima Lettura dal Proprio del Tempo, seconda e terza Lettura e Orazione dal Proprio dei Santi; in coro la prima Lettura è composta di tutte e tre della Scrittura corrente lette senza soluzione di continuità e seguite dal primo Responsorio, in privato si può leggere effettivamente solo la prima Lettura e omesse le altre passare alle due del Santo; le Antifone non si raddoppiano, si dicono cinque Commemorazioni Comuni a Lodi (tutte meno quelle della Croce) e le Preci Domenicali a Prima. Ai Vespri tutto dal Salterio con l'Orazione della Domenica precedente, si dicono tutte e sei le Commemorazioni Comuni e le Preci a Compieta.
All'Ufficio del Giorno Ottavo del Corpus Domini:
Tutto come ai Primi Vespri del Corpus Domini; commemorazione al 22 Giugno.
Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono
Al Messale
Messa del Corpus Domini
- Gloria in excelsis
- Si dicono due Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di San Paolino (al 22 Giugno)
- La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.
- Credo
- Prefazio di Natale
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:
- Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
- Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
- Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
- Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 6:19-21; 7:1
Percússit autem de viris Bethsamítibus, eo quod vidíssent arcam Dómini; et percússit de pópulo septuagínta viros et quinquagínta míllia plebis. Luxítque pópulus, eo quod Dóminus percussísset plebem plaga magna. Et dixérunt viri Bethsamítæ: Quis póterit stare in conspéctu Dómini Dei sancti hujus? et ad quem ascéndet a nobis? Miserúntque núntios ad habitatóres Cariathíarim, dicéntes: Reduxérunt Philísthiim arcam Dómini: descéndite, et redúcite eam ad vos. Venérunt ergo viri Cariathíarim, et reduxérunt arcam Dómini, et intulérunt eam in domum Abínadab in Gábaa: Eleázarum autem fílium ejus sanctificavérunt, ut custodíret arcam Dómini.
Lectio 2, 1 Reg 7:2-4
Et factum est, ex qua die mansit arca Dómini in Cariathíarim, multiplicáti sunt dies (erat quippe jam annus vigésimus), et requiévit omnis domus Israël post Dóminum. Ait autem Sámuel ad univérsam domum Israël dicens: Si in toto corde vestro revertímini ad Dóminum, auférte deos aliénos de médio vestri Báalim et Astaroth et præparáte corda vestra Dómino et servíte ei soli, et éruet vos de manu Philísthiim. Abstulérunt ergo fílii Israël Báalim et Astaroth, et serviérunt Dómino soli.
Lectio 3, 1 Reg 7:5-8
Dixit autem Sámuel: Congregáte univérsum Israël in Masphath, ut orem pro vobis Dóminum. Et convenérunt in Masphath hauserúntque aquam et effudérunt in conspéctu Dómini et jejunavérunt in die illa atque dixérunt ibi: Peccávimus Dómino. Judicavítque Sámuel fílios Israël in Masphath. Et audiérunt Philísthiim quod congregáti essent fílii Israël in Masphath, et ascendérunt sátrapæ Philisthinórum ad Israël. Quod cum audíssent fílii Israël, timuérunt a fácie Philisthinórum. Dixerúntque ad Samuélem: Ne cesses pro nobis clamáre ad Dóminum Deum nostrum, ut salvet nos de manu Philisthinórum.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Ex libro sancti Ambrósii Epíscopi de Sacraméntis
Lib. 4, Cap. 4
Auctor sacramentórum quis est, nisi Dóminus Jesus? De cælo ista sacraménta venérunt. Consílium enim omne de cælo est. Vere autem magnum est et divínum miráculum, quod pópulo pluit Deus manna de cælo, et non laborábat pópulus, et manducábat. Tu forte dicis: Meus panis est usitátus. Sed panis iste, panis est ante verba sacramentórum: ubi accésserit consecrátio, de pane fit caro Christi. Hoc ígitur astruámus. Quómodo potest, qui panis est, corpus esse Christi? Consecratióne. Consecrátio ígitur quibus verbis est, et cujus sermónibus? Dómini Jesu. Nam réliqua ómnia quæ dicúntur, laudem Deo déferunt, orátio præmíttitur pro pópulo, pro régibus, pro céteris: ubi venítur ut conficiátur venerábile Sacraméntum, jam non suis sermónibus sacérdos, sed útitur sermónibus Christi.
Lectio 5
Ergo sermo Christi hoc cónficit Sacraméntum. Quis sermo Christi? Nempe is, quo facta sunt ómnia. Jussit Dóminus, et factum est cælum: jussit Dóminus, et facta est terra: jussit Dóminus, et facta sunt mária: jussit Dóminus, et omnis creatúra generáta est. Vides ergo quam operatórius sit sermo Christi. Si ergo tanta vis est in sermóne Dómini Jesu, ut incíperent esse quæ non erant; quanto magis operatórius est, ut quæ erant, in áliud commuténtur? Cælum non erat, terra non erat. Sed audi dicéntem: Ipse dixit, et facta sunt: ipse mandávit, et creáta sunt. Ergo tibi ut respóndeam, non erat corpus Christi ante consecratiónem; sed post consecratiónem dico tibi quod jam corpus est Christi. Ipse dixit, et factum est: ipse mandávit, et creátum est.
Lectio 6
Jam redi mecum ad propositiónem meam. Magnum quidem et venerábile, quod manna Judǽis pluit e cælo. Sed intéllige quid est ámplius, manna de cælo, an corpus Christi? Corpus Christi útique, qui auctor est cæli. Deínde, manna qui manducávit, mórtuus est: qui manducáverit hoc corpus, fiet ei remíssio peccatórum, et non moriétur in ætérnum. Ergo non otióse, cum áccipis, tu dicis, Amen; jam in spíritu cónfitens quod accípias corpus Christi. Dicit tibi sacérdos, Corpus Christi; et tu dicis, Amen, hoc est, Verum. Quod confitétur lingua, téneat afféctus.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 6:56-59
In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.
Homilía sancti Hilárii Epíscopi
Liber 8 de Trinitáte, ante medium
Non est humáno aut sǽculi sensu in Dei rebus loquéndum. Quæ scripta sunt, legámus, et quæ legérimus, intelligámus; et tunc perféctæ fídei offício fungémur. De naturáli enim in nobis Christi veritáte quæ dícimus, nisi ab eo díscimus, stulte atque ímpie dícimus. Ipse enim ait: Caro mea vere est esca, et sanguis meus vere est potus. Qui edit carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in eo. De veritáte carnis et sánguinis non relíctus est ambigéndi locus.
Lectio 8
Nunc enim, et ipsíus Dómini professióne, et fide nostra, vere caro est, et vere sanguis est. Et hæc accépta atque hausta id effíciunt, ut et nos in Christo, et Christus in nobis sit. An ne hoc véritas non est? Contíngat plane his verum non esse, qui Christum Jesum verum esse Deum negant. Est ergo in nobis ipse per carnem, et sumus in eo, dum secum hoc quod nos sumus, in Deo est. Quod autem in eo per sacraméntum communicátæ carnis et sánguinis simus, ipse testátur, dicens: Et hic mundus jam me non videt, vos autem me vidébitis: quóniam ego vivo, et vos vivétis: quóniam ego in Patre meo, et vos in me, et ego in vobis.
Lectio 9
Quod autem in nobis naturális hæc únitas sit, ipse ita testátus est: Qui edit carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in eo. Non enim quis in eo erit, nisi in quo ipse fúerit; ejus tantum in se assúmptam habens carnem, qui suam súmpserit. Perféctæ autem hujus unitátis sacraméntum supérius jam docúerat, dicens: Sicut me misit vivens Pater, et ego vivo per Patrem; et qui mandúcat meam carnem, et ipse vivet per me. Vivit ergo per Patrem: et quo modo per Patrem vivit, eódem modo nos per carnem ejus vivémus.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 6:19-21; 7:1
Il Signore poi percosse gli uomini di Betsames, perché avevano guardato l'arca del Signore; e fece morire settanta uomini del popolo e cinquantamila della plebe. E il popolo pianse perché il Signore aveva percossa la plebe con sì gran flagello. Pertanto gli uomini di Betsames dissero: Chi potrà stare al cospetto del Signore, di questo Dio santo? e verso chi salirà egli (partendo) da noi? Allora spedirono dei messi agli abitanti di Cariatiarim perché dicessero: I Filistei han ricondotta l'arca del Signore: scendete, e riportatela tra voi. Andaron dunque gli uomini di Cariatiarim, e ricondussero l'arca del Signore, e la portaron nella casa di Abinadab in Gabaa; e consacrarono Eleazaro, suo figlio, perché custodisse l'arca del Signore.
Lettura 2, 1 Re 7:2-4
E dal dì in cui l'arca del Signore fu posta in Cariatiarim era passato molto tempo (cioè venti anni), e tutta la casa d'Israele ebbe pace, seguendo il Signore. Allora Samuele disse a tutta la casa d'Israele: Se con tutto il vostro cuore vi convertite al Signore, togliete di mezzo a voi gli dèi stranieri, Baalim e Astarot, e preparate i vostri cuori al Signore e servite a lui solo, egli vi libererà dalle mani dei Filistei. Allora i figli d'Israele tolsero via Baalim e Astarot, e servirono soltanto al Signore.
Lettura 3, 1 Re 7:5-8
Quindi Samuele disse: Radunate tutto Israele in Masfat perché io preghi il Signore per voi. E convennero in Masfat, e, attinta dell'acqua, la sparsero dinanzi al Signore, e digiunarono quel giorno, dicendo: Abbiamo peccato contro il Signore. Samuele dunque giudicò Israele in Masfat. Ora i Filistei come seppero che i figli d'Israele s'erano radunati a Masfat, i satrapi dei Filistei si mossero contro Israele. A questa notizia i figli d'Israele ebbero paura dei Filistei, e dissero a Samuele: Non cessar d'innalzare la tua voce al Signore Dio nostro per noi, affinché ci salvi dalle mani dei Filistei.
II NOTTURNO
Lettura 4
Dal libro di sant'Ambrogio Vescovo sui Sacramenti
Lib. 4. Cap. 4.
Chi è l'autore dei sacramenti, se non il Signore Gesù? Questi sacramenti sono venuti dal cielo. Come pure dal cielo viene ogni misericordia. Quando Dio fece piovere la manna dal cielo per il suo popolo fu, per verità, un miracolo grande e affatto divino, e senza nessuna fatica il popolo trovava il suo nutrimento. Tu forse dici: Il pane che vedo là, è il mio pane ordinario. Sì, fino alle parole sacramentali, questo non è che del pane; ma avvenuta la consacrazione, questo pane diventa la carne di Cristo. Facciamone la prova. Come del pane può diventare il corpo di Cristo? Mediante la consacrazione. Con quali parole si opera la consacrazione, e chi le pronunzia? (Colle parole) del Signore Gesù. Il resto del sacrificio si compone, infatti, di lodi offerte a Dio, di preghiere per il popolo, per i re e per gli altri: ma quando il sacerdote è per compiere l'augusto mistero, non si serve più delle sue parole, ma di quelle di Cristo.
Lettura 5
È dunque la parola di Cristo che produce questo Sacramento. Quale parola di Cristo? Quella cioè «per cui sono state fatte tutte le cose» Joann. 1,3. Il Signore comandò, ed il cielo fu: il Signore comandò, e la terra fu: il Signore comandò, e i mari furono: il Signore comandò, ed ogni creatura fu generata. Vedi dunque quanto fattiva è la parola di Cristo. Se dunque c'è tanta forza nella parola del Signore Gesù da dar l'esistenza a ciò che non era; quanto più non avrà la forza di cambiare in altre sostanze) le sostanze che esistono? Il cielo non era, il mare non era, la terra non era. Ma ascolta la Scrittura: «Egli disse, e le cose furono: egli comandò, e furono create» (Ps. 32,10. Per risponderti, ti dirò dunque che questo non era il corpo di Cristo prima della consacrazione; ma dopo la consacrazione, ti dico che allora è il corpo di Cristo. Egli stesso ha parlato, e s'è fatto: egli ha comandato, e s'è realizzato.
Lettura 6
Ora ritorna con me alla mia proposizione. Certo, fu miracolo grande e venerabile l'essere piovuta ai Giudei la manna dal cielo. Ma intendi che è più, la manna del cielo, o il corpo di Cristo? Certo il corpo di Cristo, ch'è autore del cielo. Di più, chi mangiò la manna, morì: ma chi mangerà questo corpo, otterrà la remissione dei peccati, e non morrà in eterno. Non senza ragione dunque tu, quando lo ricevi, dici: Così è; confessando anche collo spirito che ricevi il corpo di Cristo. Il sacerdote ti dice: Il corpo di Cristo; e tu rispondi: Cosi è, cioè: È vero. Quello che la lingua confessa, lo conservi il cuore.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 6:56-59
In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.
Omelia di sant'Ilario Vescovo
Libro 8 della Trinità, prima della metà
Delle cose di Dio non si deve parlare secondo i pensieri e i sentimenti del mondo. Leggiamo le Scritture, cerchiamo di comprendere ciò che leggiamo; e allora noi compiremo un dovere di fede perfetta. Ciò che diciamo della reale presenza di Cristo in noi, sarebbe, da parte nostra, assurdo ed empio, se non ce l'avesse insegnato lui stesso. Difatti lui stesso ci ha detto: «La mia carne è veramente cibo, ed il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me ed io in lui». Queste parole non lasciano dubbio sulla reale presenza del suo corpo e del suo sangue.
Lettura 8
Ora la nostra fede si trova d'accordo colla divina promessa nell'affermare che è veramente la sua carne e il suo sangue. E quando noi abbiamo mangiato il suo corpo e bevuto il suo sangue, essi fanno che noi siamo in Cristo e Cristo in noi. Non è forse questa la verità? Certo, non se ne può dubitare, a meno di negare che Gesù Cristo sia veramente Dio. Lui stesso è dunque in noi colla sua carne, e noi siamo in lui, tanto che, con lui, ciò che noi siamo è in Dio. Che noi poi siamo in lui quando partecipiamo al sacramento del suo corpo e del suo sangue, lo dichiara lui stesso, dicendo: «Questo mondo già non mi vede più, voi invece mi vedrete: poiché io vivo, e voi pure vivete; perché io sono nel Padre mio, e voi in me, ed io in voi» Joann. 14,19.
Lettura 9
E che questa unione tra lui e noi sia vera, l'ha attestato lui stesso così: «Chi mangia la mia carne, e beve il mio sangue, dimora in me ed io in lui» Joann. 6,57. Nessuno dunque può essere in lui, se non lo possiede in sé: e solo chi mangia la sua carne può essere fatto uno con lui. Egli aveva già insegnato prima il mistero di questa perfetta unione, dicendo: «Come il Padre ch'è vivo inviò me, e io vivo per il Padre; così chi mangia la mia carne, vive per me» Joann. 6,58. Dunque egli vive per il Padre; e come lui vive per il Padre, cosi noi dobbiamo vivere per (mezzo) della sua carne.
Parti proprie della Messa