20 giugno 2022

Martedì 21 Giugno 2022 nella liturgia





Martedì tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Luigi Gonzaga Confessore.

Ai Vespri commemorazioni di San Luigi Gonzaga edi San Paolino Vescovo e Confessore.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazioni dal Proprio dei Santi al 21 Giugno a Lodi, al 22 ai Vespri.

Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.


Festa di San Luigi Gonzaga Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del Martedì tra l'Ottava del Corpus Domini,

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Paolino Vescovo e Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Luigi Gonzaga e dell'Ottava.

San Paolino è stato elevato dal rito Semplice al rito Doppio con la Lettera Apostolica del 18 Settembre 1908. Chi nel Breviario l'ha come Semplice può limitarsi a farne commemorazione ai Secondi Vespri di San Luigi Gonzaga.


All'Ufficio di San Luigi Gonzaga:

Tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice con i Salmi riportati a Mattutino, a Lodi i Salmi domenicali (a Prima come alle Feste), e quelli indicati ai Vespri. Letture del I Notturno e commemorazine dal Proprio del Tempo al Martedì tra l'Ottava del Corpus Domini, Letture del II  e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi al 21 Giugno.

La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>. Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Luigi Gonzaga:

Ai Vespri tutto dal Comune di un Confessore non Pontefice, Orazione dal Proprio dei Santi al 21 Giugno, commemorazione dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Vespri è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.

All'Ufficio di San Paolino da Nola:

Dal Capitolo dei Vespri si prende il Comune di un Confessore Pontefice; Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi al 22 Giugno, commemorazione dell'Ottava dal Proprio del Tempo.

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono. La conclusione della prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino è <<meruit beatas scandere sedes>>; se si usa la versione tradizionale dell'Inno, anteriore alle alterazioni apportate da Urbano VIII, è <<hodie laetus meruit secreta scandere coeli>>.


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa

    • La seconda è la commemorazione di San Luigi Gonzaga (al 21 Giugno)

  • La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.

  • Credo

  • Prefazio di Natale
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

  • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
  • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
  • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
  • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


Letture del Mattutino

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De libro primo Regum

1 Reg 6:1-3

Fuit ergo arca Dómini in regióne Philisthinórum septem ménsibus, et vocavérunt Philísthiim sacerdótes et divínos, dicéntes: Quid faciémus de arca Dómini? Indicáte nobis quómodo remittámus eam in locum suum. Qui dixérunt: Si remíttitis arcam Dei Israël, nolíte dimíttere eam vácuam, sed quod debétis réddite ei pro peccáto: et tunc curabímini et sciétis quare non recédat manus ejus a vobis.

Lectio 2, 1 Reg 6:6-10

Quare aggravátis corda vestra, sicut aggravávit Ægýptus et phárao cor suum? Nonne, postquam percússus est, tunc dimísit eos, et abiérunt? Nunc ergo arrípite et fácite plaustrum novum unum, et duas vaccas fœtas, quibus non est impósitum jugum, júngite in plaustro et reclúdite vítulos eárum domi. Tolletísque arcam Dómini et ponétis in plaustro et vasa áurea, quæ exsolvétis ei pro delícto, ponétis in capséllam ad latus ejus, et dimíttite eam ut vadat. Et aspiciétis, et, si quidem per viam fínium suórum ascénderit contra Béthsames ipse fecit nobis hoc malum grande; sin autem mínime, sciémus quia nequáquam manus ejus tétigit nos, sed casu áccidit.

Lectio 3, 1 Reg 6:12-15

Ibant autem in diréctum vaccæ per viam, quæ ducit Béthsames, et itínere uno gradiebántur pergéntes et mugiéntes et non declinábant neque ad déxteram neque ad sinístram; sed et sátrapæ Philísthiim sequebántur usque ad términos Béthsames. Porro Bethsamítæ metébant tríticum in valle, et elevántes óculos suos vidérunt arcam et gavísi sunt cum vidíssent. Et plaustrum venit in agrum Jósue Bethsamítæ et stetit ibi. Erat autem ibi lapis magnus, et concidérunt ligna plaustri, vaccásque imposuérunt super ea holocáustum Dómino. Levítæ autem deposuérunt arcam Dei.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Ex Epístola sancti Cypriáni Epíscopi et Mártyris ad Cæcílium

Liber 2. Epistola 3. sub init.

In sacerdóte Melchísedech sacrifícii Domínici sacraméntum præfigurátum vidémus, secúndum quod Scriptúra divína testátur, et dicit: Et Melchísedech rex Salem prótulit panem et vinum. Fuit autem sacérdos Dei summi, et benedíxit Abraham. Quod autem Melchísedech typum Christi portáret, declárat in Psalmis Spíritus Sanctus, ex persóna Patris ad Fílium dicens: Ante lucíferum génui te: Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech. Qui ordo útique hic est, de sacrifício illo véniens et inde descéndens, quod Melchísedech sacérdos Dei summi fuit, quod panem et vinum óbtulit, quod Abraham benedíxit.

Lectio 5

Nam quis magis sacérdos Dei summi, quam Dóminus noster Jesus Christus? qui sacrifícium Deo Patri óbtulit; et óbtulit hoc idem, quod Melchísedech obtúlerat, id est, panem et vinum, suum scílicet corpus et sánguinem. Et circa Abraham benedíctio illa præcédens, ad nostrum pópulum pertinébat. Nam si Abraham Deo crédidit, et deputátum est ei ad justítiam; útique quisquis Deo credit, et fide vivit, justus invenítur, et jam pridem in Abraham fidéli benedíctus et justificátus osténditur, sicut beátus Apóstolus Paulus probat, dicens: Crédidit Abraham Deo, et deputátum est ei ad justítiam. Cognóscitis ergo quia qui ex fide sunt, hi sunt fílii Abrahæ. Próvidens autem Scriptúra, quia ex fide justíficat gentes Deus, prænuntiávit Abrahæ quia benedicéntur in illo omnes gentes.

Lectio 6

Ut ergo in Génesi per Melchísedech sacerdótem posset rite celebrári, præcédit ante imágo sacrifícii, in pane et vino scílicet constitúta. Quam rem perfíciens et adímplens Dóminus, panem et cálicem mixtum vino óbtulit; et, qui est plenitúdo, veritátem præfigurátæ imáginis adimplévit. Sed et per Salomónem Spíritus Sanctus typum Domínici sacrifícii ante præmónstrat, immolátæ hóstiæ et panis et vini, sed et altáris et Apostolórum fáciens mentiónem: Sapiéntia, inquit, ædificávit sibi domum, et súbdidit colúmnas septem; mactávit suas hóstias, míscuit in cratére vinum suum, et parávit mensam suam. Et misit servos suos cónvocans cum excélsa prædicatióne ad cratérem, dicens: Qui est insípiens, declínet ad me. Et egéntibus sensu dixit: Veníte, édite de meis pánibus, et bíbite vinum quod míscui vobis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tractatus 26 in Joánnem, circa medium

Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Quare manducavérunt, et mórtui sunt? Quia quod vidébant, credébant; quod non vidébant , non intelligébant. Ideo patres vestri, quia símiles estis illórum. Nam quantum pértinet, fratres mei, ad mortem istam visíbilem et corporálem, numquid nos non mórimur, qui manducámus panem de cælo descendéntem? Sic sunt mórtui et illi, quemádmodum et nos sumus moritúri; quantum áttinet, ut dixi, ad mortem hujus córporis visíbilem atque carnálem.

Lectio 8

Quantum autem pértinet ad illam mortem, de qua terret Dóminus, qua mórtui sunt patres istórum; manducávit manna et Móyses, manducávit manna et Aaron, manducávit manna et Phínees, manducavérunt ibi multi, qui Dómino placuérunt, et mórtui non sunt. Quare? Quia visíbilem cibum spiritáliter intellexérunt, spiritáliter esuriérunt, spiritáliter gustavérunt, ut spiritáliter satiaréntur. Nam et nos hódie accípimus visíbilem cibum; sed áliud est sacraméntum, áliud virtus sacraménti.

Lectio 9

Quam multi de altári accípiunt, et moriúntur, et accipiéndo moriúntur! Unde dicit Apóstolus: Judícium sibi mandúcat et bibit. Nonne buccélla Domínica venénum fuit Judæ? Et tamen accépit. Et cum accépit, in eum inimícus intrávit; non quia malum accépit, sed quia bonum male malus accépit. Vidéte ergo, fratres, panem cæléstem spiritáliter manducáte, innocéntiam ad altáre apportáte. Peccáta, etsi sunt quotidiána, vel non sint mortífera; ántequam ad altáre accedátis, atténdite quod dicátis: Dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Si dimíttis, dimittétur tibi: secúrus accéde, panis est, non venénum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dal primo libro dei Re

1 Re 6:1-3

Così l'arca del Signore rimase nel paese de' Filistei sette mesi, ed i Filistei convocarono i sacerdoti e gl'indovini, e dissero: Che facciamo dell'arca del Signore? Indicateci il modo di rimandarla al suo luogo. E quelli risposero: Se voi rimandate l'arca del Dio d' Israele, non rimandatela senza nulla, ma rendete quel che gli dovete per il peccato: e allora sarete guariti, e conoscerete perché la sua mano non si ritiri da voi.

Lettura 2, 1 Re 6:6-10

Perché indurate i vostri cuori, come l'Egitto e faraone indurirono il cuor loro? Non è forse vero che, dopo che l'ebbe flagellato, allora li lasciò partire ed essi se n'andarono? Adesso pertanto, mettetevi a fare un carro nuovo, attaccate al carro due vacche che allattino e non abbiano mai tirato giogo, e chiudete nella stalla i loro vitellini. Prenderete quindi l'arca del Signore, e la collocherete sul carro, e vi metterete accanto, in un confino, gli oggetti d'oro che gli avete offerti per il peccato, e poi lasciatela andare. E starete a osservare: se salirà per la via dei suoi confini, verso Betsames, è lui che ci ha fatto male sì grande; se no, sapremo che non ci ha percossi la sua mano, ma è stato un caso. Quelli dunque fecero così.

Lettura 3, 1 Re 6:12-15

Le vacche dunque si avviarono dritte per la strada che conduce a Betsames, e seguivano la stessa strada, mugghiando, mentre andavano, e non piegavano né a destra né a sinistra; e i satrapi dei Filistei andarono loro dietro sino ai confini di Betsames. Ora i Betsamiti, che mietevano il grano nella valle, alzati gli occhi, videro l'arca e gioirono nel vederla. E il carro giunto nel campo di Giosuè Betsamita, vi si fermò. Or c'era là una gran pietra, e quelli fecero a pezzi il carro, e sui suoi rottami offrirono le vacche in olocausto al Signore. I leviti poi deposero l'arca di Dio.

II NOTTURNO

Lettura 4

Dalla Lettera di san Cipriano Vescovo e Martire a Cecilio

Libro 2, Lettera 3, a principio

Nel sacerdote Melchisedech vediamo prefigurato il mistero del sacrificio del Signore, secondo che ci attesta la Scrittura divina, dicendo: «Melchisedech, re di Salem, offrì del pane e del vino. Perché era sacerdote del sommo Dio, e benedisse Abramo» Gen. 14,11. Che poi Melchisedech prefigurasse Cristo, lo dichiara nei Salmi lo Spirito Santo, allorché, parlando a nome del Padre, dice al Figlio: «Ti ho generato prima dell'aurora: tu sei sacerdote in eterno secondo l'ordine di Melchisedech» Ps. 109,3. L'ordine in questione è certo quello che proviene e discende dall'antico sacrificio, in cui Melchisedech, agendo come sacerdote del sommo Dio, offrì del pane e del vino, e benedisse Abramo.

Lettura 5

Infatti chi è più sacerdote del sommo Dio, che nostro Signore Gesù Cristo? il quale offrì un sacrificio a Dio Padre; e offrì quello stesso che aveva offerto Melchisedech, cioè del pane e del vino, vale a dire il suo corpo e il suo sangue. E quanto alla benedizione data ad Abramo a titolo di primizia, essa si estendeva fino al popolo cristiano. Poiché se Abramo credé a Dio, e gli valse la giustificazione, indubbiamente chiunque crede a Dio e vive di fede, è perciò trovato giusto e già fin da prima benedetto e giustificato nel fedele Abramo, come lo prova l'Apostolo san Paolo con dire: «Abramo credé a Dio, e gli valse la giustificazione». Gal. 3,6. Vedete dunque che coloro che vivono di fede son figli di Abramo. Così, nella previsione che Dio giustificherebbe le genti mediante la fede, la Scrittura predice ad Abramo «che in lui sarebbero benedette tutte le genti» Gen. 12,3.

Lettura 6

Ora dunque, perché questa benedizione del Genesi in Abramo fosse degnamente celebrata dal sacerdote Melchisedech, ci fu fin d'allora un sacrificio figurativo, consistente in offerte di pane e di vino. Ed è per perfezionare e compiere questa offerta, che il Signore ha offerto del pane e un calice di vino; e così, lui ch'è la pienezza, ha pienamente realizzato la figura. Lo Spirito Santo ha ancora tracciato- anticipatamente per Salomone la pittura del sacrificio di nostro Signore, facendo menzione insieme e d'un'immolazione di vittime dell'altare, e degli Apostoli, dicendo: «La Sapienza s'è costruita una casa sostenuta da sette colonne: ha immolato le sue vittime, mescolato il suo vino nel calice, e preparata la sua mensa ». Ed ha inviato i suoi servi ad invitare a bere a questa coppa, gridando ad alta voce: «Chi manca di saggezza venga da me. E a coloro che sono privi d'intelligenza ha detto: Venite, mangiate dei miei pani, e bevete il vino che vi ho mescolato» Prov. 9,1.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 6:56-59

In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo

Tratt. 26 su Giovanni, verso la metà

«Non come mangiaron i padri vostri la manna, e morirono» Joann. 6,49. Perché morirono, sebbene l'avessero mangiata? Perché essi non credevano se non ciò che vedevano; e quello che non vedevano, non l'intendevano. Essi sono dunque padri vostri, perché voi siete simili ad essi. Perché, fratelli miei, quanto a questa morte visibile e corporale, non moriamo forse anche noi che mangiamo il pane, ch'è disceso dal cielo? Essi sono dunque morti, come morremo anche noi della morte, come dissi, esteriore e sensibile del corpo.

Lettura 8

Ma quanto all'altra morte di cui il Signore vuole ispirarci il timore della quale morirono i padri loro, si può evitarla; perché anche Mosè mangiò la manna nel deserto, la mangiò pure Aronne e Finees, la mangiarono ancora molti altri che furono accetti a Dio, e non sono morti (di questa morte). Perché compresero il senso affatto spirituale di questo alimento, perché ebbero della manna una fame spirituale, la mangiarono spiritualmente e ne furono spiritualmente saziati. Noi pure oggidì riceviamo un alimento visibile; ma una cosa è il sacramento (esteriore), un'altra la virtù intima del sacramento.

Lettura 9

Quanti partecipano dell'altare, e muoiono, e muoiono partecipandovi! Onde l'Apostolo dice; «Egli mangia e beve la propria condanna» 1Cor. 11,29. Il pane che il Signore diede a Giuda non fu forse veleno per lui? Eppure egli lo ricevette. E appena ricevutolo, il nemico entrò in lui; non già che ricevette una cosa cattiva, ma perché, essendo lui cattivo, ricevé con cattive disposizioni una cosa eccellente. Badate dunque, fratelli, di mangiare spiritualmente il pane celeste, portate all'altare un cuore innocente. Se fate tutti i giorni dei peccati, ma che non siano mortali; prima d'accostarvi all'altare, badate a ciò che dite: «Perdonaci le nostre offese, come noi perdoniamo a quelli che ci hanno offeso». Se tu perdoni, ti sarà perdonato; accostati con sicurezza, hai davanti a te il pane (di vita), non già un veleno.


Ad Primam: il Martirologio del 22 Giugno 2021.

Decimo Kalendas Julii, luna vigesima secunda.



Nel decimo giorno alle Calende di Luglio, luna ventiduesima.




Parti proprie della Messa

INTROITUS

Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Cœléstium donórum distribútor, Deus, qui in angélico júvene Aloísio miram vitæ innocéntiam pari cum pœniténtia sociásti: ejus méritis et précibus concéde; ut, innocéntem non secúti, pœniténtem imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor 11:23-29

Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

GRADUALE

Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

SEQUENTIA

Lauda, Sion, Salvatórem,

lauda ducem et pastórem

in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:

quia major omni laude,

nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,

panis vivus et vitális

hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ

turbæ fratrum duodénæ

datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,

sit jucúnda, sit decóra

mentis jubilátio.

Dies enim sollémnis agitur,

in qua mensæ prima recólitur

hujus institútio.

In hac mensa novi Regis,

novum Pascha novæ legis

Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,

umbram fugat véritas,

noctem lux elíminat.

Quod in cœna Christus gessit,

faciéndum hoc expréssit

in sui memóriam.

Docti sacris institútis,

panem, vinum in salútis

consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,

quod in carnem transit panis

et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,

animosa fírmat fides,

præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,

signis tantum, et non rebus,

latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:

manet tamen Christus totus

sub utráque spécie.

A suménte non concísus,

non confráctus, non divísus:

ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:

quantum isti, tantum ille:

nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali

sorte tamen inæquáli,

vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:

vide, paris sumptiónis

quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,

ne vacílles, sed meménto,

tantum esse sub fragménto,

quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:

signi tantum fit fractúra:

qua nec status nec statúra

signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,

factus cibus viatórum:

vere panis filiórum,

non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,

cum Isaac immolátur:

agnus paschæ deputátur:

datur manna pátribus.

Bone pastor, panis vere,

Jesu, nostri miserére:

tu nos pasce, nos tuére:

tu nos bona fac vidére

in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:

qui nos pascis hic mortáles:

tuos ibi commensáles,

coherédes et sodáles

fac sanctórum cívium.

Amen. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 6:56-59

In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

OFFERTORIUM

Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

SECRETAE

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Cœlésti convívio fac nos, Dómine, nuptiáli veste indútos accúmbere: quam beáti Aloísii pia præparátio et juges lácrimæ inæstimabílibus ornábant margarítis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Angelórum esca nutrítos, angélicis étiam, Dómine, da móribus vívere: et ejus, quem hódie cólimus, exémplo in gratiárum semper actióne manére. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, distributore dei doni celesti, che nell'angelico giovane Luigi unisti mirabile innocenza di vita a pari penitenza; per i suoi meriti e per le sue preghiere concedici che, non avendolo seguito nell'innocenza, lo imitiamo almeno nella penitenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

1 Cor 11:23-29

Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

GRADUALE

Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

ALLELUIA

Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore,

loda il capo e il pastore,

con inni e càntici.

Quanto puoi, tanto inneggia:

ché è superiore a ogni lode,

né basta il lodarlo.

Il pane vivo e vitale

è il tema di lode speciale,

che oggi si propone.

Che nella mensa della sacra cena,

fu distribuito ai dodici fratelli,

è indubbio.

Sia lode piena, sia sonora,

sia giocondo e degno

il giúbilo della mente.

Poiché si celebra il giorno solenne,

in cui in primis fu istituito

questo banchetto.

In questa mensa del nuovo Re,

la nuova Pasqua della nuova legge

estingue l’antica.

Il nuovo rito allontana l’antico,

la verità l’ombra,

la luce elímina la notte.

Ciò che Cristo fece nella cena,

ordinò che venisse fatto

in memoria di sé.

Istruiti dalle sacre leggi,

consacriamo nell’ostia di salvezza

il pane e il vino.

Ai Cristiani è dato il dogma:

che il pane si muta in carne,

e il vino in sangue.

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

lo afferma pronta la fede,

oltre l’ordine naturale.

Sotto specie diverse,

che son solo segni e non sostanze,

si celano realtà sublimi.

La carne è cibo, il sangue bevanda,

ma Cristo è intero

sotto l’una e l’altra specie.

Da chi lo assume, non viene tagliato,

spezzato, diviso:

ma preso integralmente.

Lo assuma uno, lo assumino in mille:

quanto riceve l’uno tanto gli altri:

né una volta ricevuto viene consumato.

Lo assumono i buoni e i cattivi:

ma con diversa sorte

di vita e di morte.

Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

oh che diverso ésito

ha una stessa assunzione.

Spezzato poi il Sacramento,

non temere, ma ricorda

che tanto è nel frammento

quanto nel tutto.

Non v’è alcuna separazione:

solo un’apparente frattura,

né vengono diminuiti stato

e grandezza del simboleggiato.

Ecco il pane degli Angeli,

fatto cibo dei viandanti:

in vero il pane dei figli

non è da gettare ai cani.

Prefigurato

con l’immolazione di Isacco,

col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

e con la manna donata ai padri.

Buon pastore, pane vero,

o Gesú, abbi pietà di noi:

Tu ci pasci, ci difendi:

fai a noi vedere il bene

nella terra dei viventi.

Tu che tutto sai e tutto puoi:

che ci pasci, qui, mortali:

fa che siamo tuoi commensali,

coeredi e compagni dei santi del cielo.

Amen. Allelúia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

Giov 6:56-59

In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

OFFERTORIO

Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

SECRETE

O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Concedici, o Signore, di sederci al celeste convito vestiti di quella veste nuziale, che ornavano di inestimabili perle la pia preparazione e le incessanti lacrime del beato Luigi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

COMUNIONE

Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Nutriti del pane degli angeli, fa', o Signore, che noi viviamo sempre di vita angelica, e ad imitazione di colui che oggi onoriamo, a te rendiamo perpetue grazie. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

MARTEDÌ’ NELL’OTTAVA DEL CORPUS DOMINI

L’EUCARISTIA E L’UNITA’ DEL CORPO MISTICO

Dottrina di Dionigi L’Areopagita.

« Sacramento dei sacramenti (Dionigi, La gerarchia eccles., c. III, 1), o santissimo, sollevando i veli che ti circondano dei loro misteriosi significati, mostrati da lungi nel tuo splendore e riempi le anime nostre della tua diretta e purissima luce ». Così esclama nel suo incomparabile linguaggio il rivelatore delle divine gerarchie. Il Sacerdote ha appena celebrato i santi Misteri e li mostra agli sguardi sotto il velo delle sacre specie. Quel pane ora nascosto e che formava un tutto unico, egli lo scopre, e lo divide in più parti; dà a tutti dello stesso calice: moltiplica simbolicamente e distribuisce Tunita’, consumando così il Sacrificio. Poiché l’unità semplice e nascosta del Verbo, disposando tutta l’umanità, è discesa dalle sublimità divine fino al mondo visibile e molteplice dei sensi e, adattandosi al numero senza mutare natura, unendo la nostra nullità alla sua magnificenza, la nostra vita e la sua vita, la sua sostanza e le nostre membra, vuol fare di tutti un tutto unico con sè (Dionigi, ibid., paragr. 12, 13): così pure il Sacramento divino, uno, semplice, indivisibile nella sua essenza, si moltiplica amorosamente sotto il simbolo esteriore delle sacre specie, perchè, ripiegandosi sul suo principio e rientrando dal molteplice nella propria unità, possa condurvi quelli che vi sono accostati nella santità (Dionigi, ibid., paragr. 3).

Sicché il nome che maggiormente gli si addice è appunto quello di Eucarestia, Azione di grazie, che racchiude l’oggetto di ogni lode e tutti i doni celesti giunti fino a noi. Mirabile compendio delle operazioni deificanti, esso sostiene la nostra vita e ristabilisce la rassomiglianza divina nelle anime nostre sull’archetipo supremo dell’eterna bellezza; ci guida attraverso sublimi ascensioni in una via sovrumana; per suo mezzo sono riparate le rovine della prima colpa e finisce la nostra indigenza: prendendo tutto in noi, e dandosi interamente, ci fa partecipi di Dio stesso e di tutti i suoi beni {ibid., paragr. 7).

Dottrina di S. Agostino.

« O Sacramento d’amore! O segno dell’unità! O legame di carità », riprende a sua volta sant’Agostino {Su S. Giovanni, Trattato XXVI, 13). Ma questa forza unitiva dell’Eucaristia, magnificamente celebrata dall’Areopagita nel raccostamento che essa opera fra Dio e la sua creatura, il Vescovo d’Ippona si compiace di vederla edificare nella pace il corpo mistico del Signore e prepararlo per l’eterno Sacrificio e per la comunione universale e perfetta dei cieli. È l’idea-madre che gli ispira sublimi slanci sul divin Sacramento.

Io sono il pane vivo disceso dal cielo, aveva detto il Salvatore; chi mangia di questo pane vivrà in eterno, e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv. 6, 51, 52), poiché la mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda (ibid. 56). Questo cibo, questa bevanda che egli promette agli uomini – spiega sant’Agostino – é senza dubbio e direttamente la sua vera carne e il sangue delle sue vene; é l’ostia stessa immolata sulla Croce. Ma di conseguenza, costituita sulla sua propria e reale sostanza, immolata con lui come una sola ostia nel medesimo Sacrificio, « é la santa Chiesa in tutti i suoi membri, predestinati, chiamati, giustificati, glorificati o ancora viatori ». Soltanto in cielo sarà proclamato nella sua pienezza e nella sua perennità il grande mistero eucaristico, questo ineffabile nutrimento delle anime che consisterà nell’unione permanente e perfetta di tutti in tutti e in Dio per Gesù Cristo. « Siccome infatti – continua sant’Agostino – ciò che gli uomini desiderano nel mangiare e nel bere é di appagare la fame ed estinguere la sete, tale risultato é veramente raggiunto solo mediante il cibo e la bevanda che rendono coloro che li prendono immortali e incorruttibili, e formano cioè la società stessa dei Santi, dove regnerà la pace in una piena e perfetta unità » {Su S. Giovanni, Trattato XXVI, 15, 17). O unico banchetto degno dei cieli; banchetto sublime, dove ogni eletto, partecipando dell’intero corpo, gli dà a sua volta sviluppo e pienezza!

È questa la Pasqua dell’eternità che il Signore annunciava quando, al volgere della sua vita, ponendo fine alla Pasqua delle figure con la realtà velata ancora del Sacramento, invitava i suoi per un banchetto nuovo nella patria senza figure e senza ombre. Io non mangerò più di questa Pasqua fino alla sua consumazione nel regno di Dio (Le. 22, 16), diceva ai depositari dell’alleanza: non gusterò più di questo frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio (Mi. 26, 29). Giorno senza fine; giorno di piena luce, cantato da David, in cui, sciolta dai veli, inebriata per prima d’amore al suo divino banchetto, la Sapienza, stringendo per sempre in un solo abbraccio il Capo e le membra, farà bere I’uomo al torrente delle sue divine voluttà e della vita che attinge nel seno del Padre (Sal. 35, 8-10)! Ma già Cristo nostro Capo ha penetrato le nubi; la Chiesa, inondata di delizie, al braccio del suo Diletto, sale senza posa dal deserto (Cant. 7, 15); si completa ogni giorno il numero dei suoi membri fratelli nostri ammessi al sacro banchetto dei cieli. Con ragione Cristo esclama: Ecco ora l’osso delle mie ossa e la carne della mia carne (Gen. 2, 23); essi aderiscono a lui come la sposa allo sposo, non formando più che un medesimo corpo. L’Eucaristia ha prodotto questo mirabile risultato, che si rivela solo nel gran giorno della gloria; ma é quaggiù, sotto l’ombra della fede, che essa trasforma così i predestinati in Cristo stesso.

Il Corpo di Cristo.

Dio è amore, abbiamo detto più sopra; ma l’amore richiede l’unione, e l’unione esige degli esseri simili. Ora tale assimilazione che, dall’uomo a Dio, poteva compiersi solo mediante l’invito dell’uomo a partecipare alla natura divina (II Piet. i, 4) è l’opera speciale dello Spirito Santo mediante la grazia, il risultato della sua inabitazione personale (I Cor. 3, 16) nell’anima santificata, di cui penetra intimamente tutte le potenze e la sostanza stessa. Così fece in Cristo, inondando l’essere umano della sua pienezza nel seno della Vergine Madre, mentre contemporaneamente l’eterna Sapienza si unì a quella natura inferiore e creata, ma d’allora in poi santa e perfetta in eterno nello Spirito santifìcatore. Così fa ancora preparando la Chiesa, la Città santa, al banchetto nuziale dell’Agnello. Così i figli e i membri della Sposa, divenuti come Cristo, e che formano un solo corpo con lui, sono resi partecipi delle sue nozze divine con la Sapienza eterna.




21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA, CONFESSORE

Il valore della vita.

«O che gloria ha Luigi figliolo d’Ignazio! Mai l’avrei creduto, se tu. Gesù mio, non me l’avessi mostrata. Mi pare, in certo modo di dire, che non abbia ad essere tanta gloria in cielo quanta ne veggo avere Luigi ». È Maddalena de’ Pazzi che così si esprime in una delle sue sublimi estasi. Eppure, la vita così breve di Luigi pare che non avesse offerto agli occhi distratti della maggior parte degli uomini se non i preliminari, per così dire, d’una esistenza spezzata nel suo fiorire prima ancora di aver dato i propri frutti. Ma Dio non usa la stessa misura degli uomini e i loro apprezzamenti hanno ben poco peso nei suoi giudizi. Per i suoi stessi santi, il numero degli anni, le azioni clamorose riempiono ai suoi occhi una vita meno dell’amore. L’utilità d’una esistenza umana non deve forse computarsi, infatti, in base a ciò che essa produce di duraturo? Orbene, al di là del tempo, solo la carità rimane, stabilita per sempre nel grado di sviluppo che quella vita passeggera le ha saputo dare. Poco importa dunque se senza la durata, senza le opere che appaiono, l’eletto di Dio sviluppa in sè l’amore tanto e più di quanto faccia un altro nelle fatiche, per quanto sante, di una lunga esistenza ammirata dagli uomini.

La fecondità della Compagnia di Gesù.

L’illustre compagnia che diede Luigi Gonzaga alla Chiesa, deve la santità dei suoi membri e la benedizione diffusa sulle sue opere alla fedeltà che professò sempre per quella importante verità in cui ogni vita cristiana deve cercare la sua luce. Fin dal primo secolo della sua storia, pare che il Signore Gesù, non contento di lasciarle prendere per se stessa il suo nome benedetto, abbia voluto fare in modo che non potesse dimenticare mai dove risiedesse la sua vera forza, nella vita militante e attiva fra le molte che le apriva dinanzi. Le opere straordinarie di Ignazio che ne fu il fondatore, di Francesco Saverio, l’apostolo delle Indie, di Francesco Borgia, la nobile conquista dell’umiltà di Cristo, manifestarono in essi agli occhi di tutti una meravigliosa santità; ma non ebbero altra base che le virtù nascoste di quell’altra triade in cui, sotto lo sguardo di Dio, con la sola forza dell’orazione contemplativa, Stanislao Kostka, Luigi Gonzaga e Giovanni Berchmans si elevarono in quello stesso secolo fino all’amore, e di conseguenza fino alla santità dei loro eroici padri.

L’amore, risorsa dell’azione.

È ancora . Maddalena de’ Pazzi, la depositaria dei segreti dello Sposo, che ci rivelerà questo mistero. Nel rapimento in cui la gloria di Luigi si mostra ai suoi occhi, così continua sotto l’ispirazione dello Spirito divino: « (Luigi) ha tanta gloria perchè operò con l’interno. Chi potrebbe mai narrare il valore e le virtù delle opere interne! Non vi è comparazione alcuna fra l’interno e l’esterno… Luigi stando in terra tenne la bocca aperta agli sguardi (corrispose alle grazie) del Verbo. Luigi fu martire incognito, perchè chi ama te, mio Dio, ti conosce assai grande e infinitamente amabile… Gran martirio si è il vedere di non amarti quanto si aspira e desidera di amarti, e che tu non sia dalle creature conosciuto , nè amato, anzi offeso! Luigi si fece martire anche da se stesso. O quanto amò in terra! E però ora in cielo gode Dio in una grande pienezza d’amore. Saettava egli il cuore del Verbo quand’era mortale, ed ora che è in cielo quelle saette si riposano nel cuor suo, perchè quelle comunicazioni che egli meritava con gli atti d’amore e di unione che faceva, ora le intende e le gode».

Amare Dio, lasciare che la sua grazia volga il nostro cuore verso l’infinita bellezza che unicamente la può colmare, questo è appunto il segreto della più alta perfezione.

I meriti del dovere di Stato.

Ancora giovinetto, e in una città dove le tentazioni erano grandi, Luigi aveva consacrato alla Madonna la sua verginità. E presto, per quanto destinato alle più ambite cariche e agli onori di questo mondo, vi rinunciò. Ma, avendogli il padre negato a lungo il permesso di lasciare il mondo, egli obbedì e continuò la sua vita secolare praticando tutte le virtù del suo stato.

In lui, come nelle anime completamente docili allo Spirito Santo, la più celeste pietà non nocque mai ai doveri della terra. Appunto perchè fu veramente il modello perfetto della gioventù studiosa, Luigi meritò di esserne dichiarato protettore. Intelligenza eletta, fedele al lavoro come alla preghiera in mezzo al tumulto delle città, si rese padrone di tutte le scienze allora necessarie ad una persona del suo rango. Più d’una volta gli furono affidate spinose questioni riguardanti gli affari di quel tempo e si potè costatare fino a qual punto sarebbe riuscito nel governo degli uomini e nel trattare gli affari. Anche qui egli doveva servire d’esempio a tanti altri che i parenti o i falsi amci pretendono trattenere sulla soglia della vita religiosa con la considerazione del bene che sono capaci di fare, e del male che potrebbero impedire: quasi che l’Altissimo, per la sua parte di riserva più eletta in mezzo ai popoli, dovesse accontentarsi di uomini da nulla; quasi che le qualità della natura più doviziosa non potessero sempre rivolgersi a Dio loro principio, tanto meglio e tanto più completamente quanto più sono perfette. Nè lo Stato, nè la Chiesa, del resto, perdono mai alcunché in questa fuga per Dio, in questo apparente abbandono degli individui migliori. Se, nell’antica legge, Dio si mostrava geloso perchè si offrisse al suo altare il meglio di tutti i beni, , non lo faceva già per impoverire il suo popolo. Che lo si voglia riconoscere o meno, la principale forza della società, la sorgente delle benedizioni che mantengono il mondo risiederà sempre in quegli olocausti prediletti dal Signore.

Vita. – Luigi nacque presso Mantova il 9 marzo 1568. Destinato dal padre alla carriera militare, dimorò con lui fin dall’infanzia nella fortezza di Castiglione e quindi alla corte del granduca Francesco I, a Firenze. Ricevette la santa comunione per la prima volta dalle mani del santo Cardinal Borromeo. Meno attratto dalle vanità del mondo e dal mestiere delle armi che dallo studio e soprattutto dalla pietà, passava lunghe ore in preghiera. Paggio del principe Diego alla corte di Madrid, la morte di questi lo rafforzò nel suo desiderio di consacrarsi tutto a Dio. Nel luglio del 1585 seguiva gli Esercizi di sant’Ignazio, sottoscrivendo la rinuncia al principato che gli derivava dagli avi e, il 4 novembre, entrava nella Compagnia di Gesù, dove fece la professione il 25 novembre 1587. Compì allora gli studi di teologia, ricevette gli Ordini Minori e si distinse ormai solo per l’umiltà, l’obbedienza e il fervore della preghiera. Nel 1590-1591, curando gli appestati nell’ospedale di San Sisto e quindi a Santa Maria della Consolazione, contrasse il male e morì il 20 giugno 1591. Il suo primo miracolo fu per la madre. Fin dall’anno 1605 veniva beatificato, e canonizzato nel 1726. È il protettore della gioventù.

Una gloria della Compagnia di Gesù.

« La prudenza dell’uomo sostituisce in lui i capelli bianchi, dice la Sapienza; la vecchiezza veramente degna di venerazione non si apprezza dal numero degli anni » (Sap. 4, 8). Per questo, o Luigi, tu occupi un posto d’onore tra gli anziani del tuo popolo. Gloria della santa Compagnia in seno alla quale, in così poco tempo, compisti il corso d’una lunga esistenza, fa’ che essa continui a custodire gelosamente, per sè e per gli altri, l’insegnamento che deriva dalla tua vita di innocenza e di amore.

L’orazione e la santità.

Il solo vero guadagno dell’uomo alla fine della sua vita è la santità, e la santità si acquista nell’intimo; le opere esteriori non contano per Dio, se non secondo la purezza dell’intimo sentimento che le ispira; se manca l’occasione per tali opere, l’uomo può supplirvi avvicinandosi al Signore, nel segreto della propria anima, altrettanto e forse più di quanto avrebbe fatto mediante esse. Così tu l’avevi compreso; e l’orazione, che ti teneva assorto nelle sue indescrivibili delizie, venne a uguagliare il tuo merito a quello dei martiri. Quale valore aveva ai tuoi occhi il celeste tesoro dell’orazione , sempre alla nostra portata come lo fu alla tua! Ma per trovarvi al pari di te la via più breve di ogni perfezione, secondo le tue stesse parole, ci vuole la perseveranza e la cura di allontanare dall’anima, con una generosa repressione della natura, ogni emozione che non provenga da Dio. Come potrebbe un’acqua torbida e mossa dai venti riprodurre l’immagine di colui che sta sulla riva? Così l’anima impura, e anche quella che, senza essere schiava delle passioni, non è tuttavia ancora padrona di ogni agitazione che proviene dalla terra, non raggiungerà mai il fine dell’orazione che è quello di riprodurre in essa l’immagine serena del suo Dio.

Dio solo.

La riproduzione del Signore in te fu perfetta; e si potè costatare in tal modo come la natura in quanto ha di buono, lungi dal subirne detrimento, acquisti invece in questa rifusione nel divino crogiolo. Anche ciò che riguarda i più legittimi affetti, tu non avevi più sguardi terreni; ma vedendo tutto in Dio , come venivano sorpassati i sensi nella loro ingannevole infermità, e come perciò stesso cresceva il tuo amore! Ne fanno fede le tue dolci premure, quaggiù e dall’alto del cielo, per l’ammirevole madre che ti aveva data il Signore. Lo Spirito Santo, bruciandoti con tutti i fuochi della divina carità, sviluppava parimenti in te un amore immenso per il prossimo; poiché la carità è una sola: e lo si vide bene quando sacrificasti la tua vita per gl’infelici colpiti dalla peste.

Preghiera per la gioventù.

Non cessare di assistere le nostre miserie, sii propizio a tutti. Condotta dal successore di Pietro ai piedi del tuo trono, soprattutto la gioventù esige la tua potente protezione. Guida i suoi passi stimolati in tanti sensi contrari; che la preghiera e il lavoro per Dio formino la sua salvaguardia; illuminandola soprattutto quando si impone ad essa la scelta d’uno stato di vita. Possa tu, durante i critici anni dell’adolescenza, usare largamente per essa del tuo sublime privilegio e proteggere nei tuoi devoti la virtù angelica! Infine, o Luigi, che quelli stessi i quali non ti avranno imitato innocente, ti seguano almeno nella penitenza, come la Chiesa chiede al Signore in questo giorno della tua festa.

Nessun commento:

Posta un commento