Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava stessa, di Santa Giuliana Falconieri Vergine e dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Ai Vespri commemorazione di Santa Giuliana e di San Silverio Papa e Martire.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
Antifone, Salmi e Inni della Festa del Corpus Domini, il resto proprio della Domenica; commemorazioni dal Proprio dei Santi al 19 Giugno a Lodi, al 19 e 20 ai Vespri. Ai Vespri la commemorazione dell'Ottava si fa con l'Antifona al Magnificat e il Versetto dei Primi Vespri della Festa, poiché domani si celebra l'Ufficio infra Octavam. Compieta della Domenica.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Festa di Santa Giuliana Falconieri Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, dell'Ottava stessa e dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Ai Vespri commemorazioni della Domenica, dell'Ottava e di San Silverio Papa e Martire.
Tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi riportati a Mattutino e Vespri; a Lodi i Salmi domenicali (a Prima come alle Feste); il Capitolo di Nona (che funge anche come Lettura Breve di Prima) è quello delle Vergini non Martiri. L'Inno di Mattutino e Vespri è dal Proprio dei Santi al 19 Giugno. Letture del I Notturno, commemorazioni della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo alla Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, Letture del II Notturno, IX Lezione dei Santi Gervasio e Protasio, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi, prime due Letture del III Notturno dal Comune. Ai Vespri commemorazioni della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo, commemorazione di San Silverio dal Proprio dei Santi al 20 Giugno.
Al Messale
Messa della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini
- Asperges
- Gloria in excelsis
- Si dicono quattro Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione dell'Ottava
- La terza è la commemorazione di Santa Giuliana Falconeri (al 19 Giugno)
- La quarta è la commemorazione dei Santi Gervasio e Protasio (sempre al 19 Giugno ma alla Messa seguente).
- Credo
- Prefazio di Natale per via dell'Ottava
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Nelle chiese cattedrali, cantato l'Ufficio e la Messa della Domenica, si può cantare un'unica Messa solenne del Corpus Domini col Gloria, la commemorazione della Domenica alle Orazioni e all'Ultimo Vangelo e la Sequenza; dopo questa Messa si svolge la Processione del SS. Sacramento.
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:
- Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
- Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
- Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
- Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 4:1-3
Et factum est in diébus illis, convenérunt Philísthiim in pugnam: et egréssus est Israël óbviam Philísthiim in prǽlium, et castrametátus est iuxta lápidem Adiutórii. Porro Philísthiim venérunt in Aphec, et instruxérunt áciem contra Israël. Inito autem certámine, terga vertit Israël Philisthǽis: et cæsa sunt in illo certámine passim per agros, quasi quátuor míllia virórum. Et revérsus est pópulus ad castra: dixerúntque maióres natu de Israël: Quare percússit nos Dóminus hódie coram Philísthiim? afferámus ad nos de Silo arcam fœ́deris Dómini, et véniat in médium nostri, ut salvet nos de manu inimicórum nostrórum.
Lectio 2, 1 Reg 4:4-6
Misit ergo pópulus in Silo, et tulérunt inde arcam fœ́deris Dómini exercítuum sedéntis super chérubim: erántque duo fílii Heli cum arca fœ́deris Dei, Ophni et Phínees. Cumque venísset arca fœ́deris Dómini in castra, vociferátus est omnis Israël clamóre grandi, et persónuit terra. Et audiérunt Philísthiim vocem clamóris, dixerúntque: Quænam est hæc vox clamóris magni in castris Hebræórum? Et cognovérunt quod arca Dómini venísset in castra.
Lectio 3, 1 Reg 4:7-11
Timuerúntque Philísthiim, dicéntes: Venit Deus in castra. Et ingemuérunt, dicéntes: væ nobis: non enim fuit tanta exultátio heri et nudiustértius: væ nobis. Quis nos salvábit de manu deórum sublímium istórum? hi sunt dii, qui percussérunt Ægýptum omni plaga in desérto. Confortámini, et estóte viri, Philísthiim, ne serviátis Hebrǽis, sicut et illi serviérunt vobis: confortámini, et belláte. Pugnavérunt ergo Philísthiim, et cæsus est Israël, et fugit unusquísque in tabernáculum suum: et facta est plaga magna nimis, et cecidérunt de Israël trigínta míllia péditum. Et arca Dei capta est: duo quoque fílii Heli mórtui sunt, Ophni et Phínees.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Joánnis Chrysostomi
Ex Hom. 60 ad pop. Antioch
Quóniam Verbum dicit: Hoc est corpus meum; et assentiámur et credámus et intellectuálibus ipsum óculis intueámur. Nihil enim sensíbile nobis Christus trádidit; sed sensibílibus quidem rebus, at ómnia intelligibília. Itidem et in baptísmate: per rem nempe sensíbilem, aquam, donum confértur; intelligíbile vero quod perfícitur, generátio et renovátio. Si enim incorpóreus esses, nuda et incorpórea tibi dedísset ipse dona; sed quóniam ánima córpori consérta est, in sensibílibus intelligibília tibi præbet. Quot nunc dicunt: Vellem ipsíus formam aspícere, figúram, vestiménta, calceaménta? Ecce eum vides, ipsum tangis, ipsum mandúcas. Et tu quidem vestiménta cupis vidére; ipse vero tibi concédit non tantum vidére, verum et manducáre, et tángere, et intra te súmere.
Lectio 5
Igitur accédat nemo cum náusea, nemo resolútus; omnes accénsi, omnes fervéntes et excitáti. Nam si Judǽi stantes, et calceaménta in pédibus habéntes, et báculos mánibus gestántes, agnum cum festinatióne comedébant; te multo magis opórtet esse solértem. Nam illi quidem in Palæstínam erant profectúri, et proptérea viatórum figúram habébant: tu vero debes in cælum migráre. Quaprópter in ómnibus opórtet te vigiláre; nec enim parva pœna propónitur indígne suméntibus. Cógita quantum advérsus proditórem indignáris, et contra eos qui illum crucifixérunt: ítaque consídera, ne tu quoque sis reus córporis et sánguinis Christi. Illi sanctíssimum corpus occidérunt, tu vero pollúta súscipis ánima, post tot benefícia. Neque enim illi satis fuit, hóminem fíeri, cólaphis cædi, et crucifígi; verum et semetípsum nobis commíscet; et non fide tantum, verum et ipsa re, nos suum éfficit corpus.
Lectio 6
Quo non opórtet ígitur esse puriórem, tali fruéntem sacrifício? quo solári rádio non splendidiórem manum, carnem hanc dividéntem? os quod igni spiritáli replétur, linguam quæ treméndo nimis sánguine rubéscit? Cógita quali sis insignítus honóre, quali mensa fruáris. Quod Angeli vidéntes horréscunt, neque líbere audent intuéri propter emicántem inde splendórem; hoc nos páscimur, huic nos unímur, et facti sumus unum Christi corpus, et una caro. Quis loquétur poténtias Dómini, audítas fáciet omnes laudes ejus? Quis pastor oves próprio pascit cruóre? Et quid dico, pastor? Matres multæ sunt, quæ post partus dolóres, fílios áliis tradunt nutrícibus. Hoc autem ipse non est passus; sed ipse nos próprio sánguine pascit, et per ómnia nos sibi coagméntat.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 14:16-24
In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis parábolam hanc: Homo quidam fecit cenam magnam, et vocávit multos. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 36 in Evangelia
Hoc distáre, fratres caríssimi, inter delícias córporis et cordis solet: quod corporáles delíciæ, cum non habéntur, grave in se desidérium accéndunt; cum vero ávide edúntur, comedéntem prótinus in fastídium per satietátem vertunt. At contra, spiritáles delíciæ, cum non habéntur, in fastídio sunt; cum vero habéntur, in desidério: tantóque a comedénte ámplius esuriúntur, quanto et ab esuriénte ámplius comedúntur. In illis appetítus placet, experiéntia dísplicet; in istis appetítus saturitátem, satúritas fastídium génerat: in istis autem appetítus saturitátem, satúritas appetítum parit.
Lectio 8
Augent enim spiritáles delíciæ desidérium in mente, dum sátiant: quia quanto magis eárum sapor percípitur, eo ámplius cognóscitur quod avídius amétur; et idcírco non hábitæ amári non possunt, quia eárum sapor ignorátur. Quis enim amáre váleat quod ignórat? Proínde Psalmísta nos ádmonet, dicens: Gustáte et vidéte, quóniam suávis est Dóminus. Ac si apérte dicat: Suavitátem ejus non cognóscitis, si hanc mínime gustátis; sed cibum vitæ ex paláto cordis tángite, ut probántes ejus dulcédinem, amáre valeátis. Has autem homo delícias tunc amísit, cum in paradíso peccávit; extra éxiit, cum os a cibo ætérnæ dulcédinis clausit.
Lectio 9
Unde nos quoque, nati in hujus peregrinatiónis ærúmna, huc fastidiósi jam vénimus, nescímus quid desideráre debeámus. Tantóque se ámplius fastídii nostri morbus exággerat, quanto se magis ab esu illíus dulcédinis ánimus elóngat; et eo jam intérnas delícias non áppetit, quo eas comédere, diu longéque desuévit. Fastídio ergo nostro tabéscimus, et longa inédiæ peste fatigámur. Et quia gustáre intus nólumus parátam dulcédinem, amámus foris míseri famem nostram.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 4:1-3
Ora avvenne in quel tempo che i Filistei si radunarono per combattere: ed Israele usci incontro ai Filistei per la battaglia, e si accampò vicino alla Pietra del soccorso. Ma i Filistei giunsero ad Afec e ordinarono l'esercito in faccia ad Israele. Ingaggiatasi poi la battaglia, Israele voltò le spalle ai Filistei, e furono trucidati in quel conflitto qua e là per i campi circa quattromila uomini. E ritornato il popolo nell'accampamento, gli anziani di Israele dissero: Perché il Signore ci ha percossi oggi davanti ai Filistei? Prendiamo con noi da Silo l'arca dell'alleanza del Signore, ed essa venga in mezzo a noi, affinché ci salvi dalle mani dei nostri nemici.
Lettura 2, 1 Re 4:4-6
Il popolo dunque mandò in Silo, e di là portarono l'arca dell'alleanza del Signore degli eserciti che siede sui Cherubini; e coll'arca dell'alleanza di Dio c'erano pure i due figli di Eli, Ofni e Finees. E giunta l'arca dell'alleanza del Signore nell'accampamento, tutto Israele gridò sì forte, che ne rimbombò la terra. I Filistei all'udire quelle alte grida, dissero: Che è questo rumore di grandi grida nel campo degli Ebrei? E intesero che era arrivata nell'accampamento l'arca del Signore.
Lettura 3, 1 Re 4:7-11
Allora i Filistei s'impaurirono, e dicevano : È venuto Dio nel loro accampamento; e gemevano dicendo: guai a noi, perché non erano tanto allegri ieri né ieri l'altro: guai a noi! Chi ci salverà dalla mano di questi déi eccelsi? Questi sono gli dèi che fiaccarono l'Egitto con ogni sorta di sciagure presso al deserto. Coraggio, o Filistei, e siate uomini, affinché non serviate agli Ebrei, come essi hanno servito a voi: coraggio e combattete. Combatterono pertanto i Filistei, e Israele fu sconfitto, e ciascuno se ne fuggì alla sua tenda: e la strage fu assai grande, e degli Israeliti perirono trentamila pedoni, fu presa anche l'arca di Dio, e morirono pure i due figli di Eli, Ofni e Finees.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Giovanni Crisostomo
Omelia 60 al popolo d'Antiochia
Poiché il Verbo ha detto: «Questo è il mio corpo»; adoriamo e crediamo e contempliamolo cogli occhi dello spirito. Perché Cristo non ci ha dato nulla di sensibile; ma sotto cose sensibili ci dà tutto a comprendere. Lo stesso è nel battesimo: dove per mezzo di una cosa sensibile, cioè l'acqua, ci si conferisce il dono; ma spirituale è la cosa che si compie, cioè la rigenerazione e rinnovazione. Se tu non avessi il corpo, non ci sarebbe nulla di corporale nei doni ch'egli ti dà; ma perché l'anima è unita al corpo, perciò ti dona lo spirituale mediante il sensibile. Quanti ora dicono: Vorrei vedere la sua forma, la sua figura, le vesti, i calzari? Ebbene, tu lo vedi, lo tocchi, lo mangi. Tu desideri vederne le vesti, egli invece ti concede non solo di vederlo, ma ancora di mangiarlo, di toccarlo e di riceverlo dentro di te.
Lettura 5
Nessuno dunque si accosti con nausea, nessuno con trascuratezza; siano tutti ardenti, pieni di fervore e premurosi. Che se i Giudei mangiavano l'agnello (pasquale) in piedi, calzati e col bastone in mano, con premura; molto più tu devi avere questa sollecitudine. Perché mentre quelli dovevano partire per la Palestina e perciò erano in assetto di viaggiatori, tu invece devi emigrare al cielo. Quindi bisogna che tu sia vigilante in tutto; che si minaccia non piccola pena a chi si comunica indegnamente. Pensa quanto ti sdegni contro chi lo tradì e contro quelli che lo crocifissero: bada pertanto che anche tu non divenga colpevole del corpo e del sangue di Cristo. Quelli ne uccisero il corpo santissimo, ma tu lo ricevi coll'anima impura, dopo tanti benefici. Non contento d'essersi fatto uomo, d'essere stato schiaffeggiato e crocifisso, egli di più si unisce a noi così che noi diventiamo uno stesso corpo con lui, e non solo mediante la fede, ma effettivamente e in realtà.
Lettura 6
Chi dunque dev'essere più puro di colui che partecipa a tanto sacrificio? quanto più splendida del raggio del sole non dev'essere la mano che distribuisce questa carne? la bocca che si riempie di questo fuoco spirituale, la lingua che s'imporpora di sangue sì tremendo? Pensa a tutto l'onore che ne ricevi, a qual mensa prendi parte. Ciò che gli Angeli riguardano con tremore, e non possono mirare liberamente per lo splendore abbagliante, noi ne facciamo nostro alimento, ci uniamo ad esso e diventiamo con Cristo un solo corpo e una sola carne. «Chi ridirà i prodigi del Signore, farà udire tutte le sue lodi?» Sal.105,2. Qual pastore pasce le pecorelle col proprio sangue? Ma che dico pastore? Ci sono molte madri che dànno ad altre nutrici i figli che esse hanno messo al mondo. Egli non ha fatto così; ma ci nutrisce lui stesso col proprio sangue, e c'incorpora assolutamente a sé.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luc 14:16-24
In quell'occasione: Gesù disse ai farisei questa parabola: Un uomo fece una grande cena, e invitò molti. Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 36 sul Vangelo
Tra i godimenti del corpo, fratelli carissimi, e quelli dell'anima ordinariamente c'è questa differenza: che i godimenti del corpo, quando non si hanno, accendono in noi un ardente desiderio; e mentre si gustano avidamente, fanno venir presto la nausea a chi li gusta perché saziano. I godimenti dello spirito, al contrario, provocano nausea quando non si hanno; ma quando si hanno, eccitano il desiderio: e chi li gusta tanto più li appetisce, quanto più se ne nutrisce. In quelli il desiderio piace, ma il provarli produce dispiacere; questi al contrario sembrano di poco valore allorché si desiderano, ma il loro uso piace assai di più. In quelli l'appetito genera sazietà e la sazietà il disgusto; in questi invece l'appetito fa nascere il godimento e la sazietà l'appetito.
Lettura 8
Infatti le delizie spirituali aumentano il desiderio nell'anima, a misura che essa se ne sazia: più si gusta il loro sapore, e più si conosce che si devono desiderare con avidità; ciò spiega perché non si possono amare senza averle provate, perché non se ne conosce il sapore. E per verità, chi può amare quello che non conosce? Onde il Salmista ci ammonisce dicendo: «Gustate, e vedete come è dolce il Signore» Ps. 33,9. Come se dicesse formalmente: Voi non conoscete la sua dolcezza se non lo gustate; ma toccate col palato del vostro cuore l'alimento della vita, affinché, provando la sua dolcezza, possiate amarlo. L'uomo poi perdé queste delizie, quando peccò nel paradiso: egli ne uscì fuori, quando chiuse la bocca all'alimento dell'eterna dolcezza.
Lettura 9
Onde anche noi, nati nelle pene di questo esilio, siamo già giunti quaggiù a tal disgusto, che non sappiamo più quel che dobbiamo desiderare. E tanto più cresce in noi questa malattia della nausea, quanto più l'anima si allontana da questo alimento pieno di dolcezza; ed ella giunge a perdere ogni appetito per queste interne delizie, perciò stesso che se ne tiene lontana ed ha perduto da molto tempo l'uso di gustarle. È il nostro disgusto dunque che ci fa deperire, è questa funesta inedia prolungata che ci spossa. E perché non vogliamo gustare di dentro la dolcezza che ci è offerta, amiamo, miseri, la fame che ci consuma di fuori.
Parti proprie della Messa