Sabato tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni di Sant'Efrem Siro Diacono, Confessore e Dottore della Chiesa, e dei Santi Marco e Marcelliano Martiri.
Primi Vespri della Domenica tra l'Ottava del Corpus Domini, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazioni dell'Ottava stessa, di Santa Giuliana Falconieri Vergine, di Sant'Efrem e dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:
Al Breviario
All'Ufficio dell'Ottava:
Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; Letture del Mattutino proprie. Commemorazione dal Proprio dei Santi al 18 Giugno.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio della Domenica:
Ai Vespri Antifone, Salmi e Inno della Festa del Corpus Domini, il resto proprio della Domenica; commemorazioni dal Proprio dei Santi al 18 Giugno. Compieta della Domenica.
Le Antifone non si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Sabato tra l'Ottava del Corpus Domini, Semidoppio, colore liturgico bianco. Commemorazione dei Santi Marco e Marcelliano Martiri.
Primi Vespri di Santa Giuliana Falconieri Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazioni della Domenica tra l'Ottava del Copus Domini, dell'Ottava stessa e dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
All'Ufficio dell'Ottava:
Tutto come sopra, ovviamente con le solite differenze quanto ai Salmi di Lodi.
All'Ufficio di Santa Giuliana:
Ai Vespri tutto dal Comune delle Vergini fino al Capitolo incluso, dall'Inno in poi si prende il Proprio dei Santi al 19 Giugno, commemorazioni della Domenica e dell'Ottava dal Proprio del Tempo.
Al Messale
Messa del Corpus Domini
- Gloria in excelsis
- Si dicono tre Orazioni:
- La prima della Messa
- La seconda è la commemorazione di Sant'Efrem (al 18 Giugno)
- La terza è la commemorazione dei Santi Marco e Marcelliano (al 18 Giugno)
- La Sequenza Lauda Sion è obbligatoria nelle Messe Cantate e in quelle Conventuali; nelle Messe lette è facoltativa.
- Credo
- Prefazio di Natale
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:
- Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
- Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
- Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
- Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259
Letture del Mattutino
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 3:1-7
Puer autem Sámuel ministrábat Dómino coram Heli, et sermo Dómini erat pretiósus in diébus illis: non erat vísio manifésta. Factus est ergo in quadam, Heli jacébat in loco suo, et óculi ejus caligáverant, nec póterant vidére. Lucérna Dei ántequam exstinguerétur, Sámuel dormiébat in templo Dómini, ubi erat arca Dei. Et vocávit Dóminus Sámuel, qui respóndens ait: Ecce ego. Et cucúrrit ad Heli et dixit: Non vocávi: revértere et dormi. Et ábiit et dormívit. Et adjécit Dóminus rursum vocáre Samuélem. Consurgénsque Sámuel ábiit ad Heli, et dixit: Ecce ego, quia vocásti me. Qui respóndit: Non vocávi te, fili mi: revértere et dormi. Porro Sámuel necdum sciébat Dóminum, neque revelátus fúerat ei sermo Dómini.
Lectio 2, 1 Reg 3:8-12
Et adiécit Dóminus, et vocávit adhuc Samuélem tértio. Qui consúrgens ábiit ad Heli, et ait: Ecce ego, quia vocásti me. Intelléxit ergo Heli quia Dóminus vocáret púerum: et ait ad Samuélem: Vade, et dormi: et si deínceps vocáverit te, dices: Lóquere, Dómine, quia audit servus tuus. Abiit ergo Sámuel, et dormívit in loco suo. Et venit Dóminus, et stetit: et vocávit, sicut vocáverat secúndo: Sámuel, Sámuel. Et ait Sámuel: Lóquere, Dómine, quia audit servus tuus. Et dixit Dóminus ad Samuélem: Ecce ego fácio verbum in Israël, quod quicúmque audíerit, tínnient ambæ aures eius. In die illa suscitábo advérsum Heli ómnia quæ locútus sum super domum eius: incípiam, et complébo.
Lectio 3, 1 Reg 3:15-20
Dormívit autem Sámuel usque mane, aperuítque óstia domus Dómini. Et Sámuel timébat indicáre visiónem Heli. Vocávit ergo Heli Samuélem, et dixit: Sámuel fili mi? Qui respóndens ait: Præsto sum. Et interrogávit eum: Quis est sermo, quem locútus est Dóminus ad te? oro te ne celáveris me: hæc fáciat tibi Deus, et hæc addat, si abscónderis a me sermónem ex ómnibus verbis quæ dicta sunt tibi. Indicávit ítaque ei Sámuel univérsos sermónes, et non abscóndit ab eo. Et ille respóndit: Dóminus est: quod bonum est in óculis suis fáciat. Crevit autem Sámuel, et Dóminus erat cum eo, et non cécidit ex ómnibus verbis eius in terram. Et cognóvit univérsus Israël, a Dan usque Bersabée, quod fidélis Sámuel prophéta esset Dómini.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi
Hom. 61 ad pópulum Antiochenum
Necessárium est, dilectíssimi, mysteriórum díscere miráculum, quodnam sit, et quare sit datum, et quæ ejus rei utílitas. Unum corpus effícimur: membra, inquit, ex carne ejus et ex óssibus ejus. Sequámur autem initiáti, quæ dicúntur. Ut ítaque non tantum per caritátem hoc fiámus, verum étiam ipsa re, in illam misceámur carnem: hoc namque per escam effícitur, quam largítus est nobis volens osténdere desidérium quod erga nos habet. Proptérea semetípsum nobis immíscuit, et corpus suum in nos contemperávit, ut unum quid simus tamquam corpus cápiti coaptátum; ardénter enim amántium hoc est.
Lectio 5
Tamquam leónes ígitur ignem spirántes ab illa mensa recedámus, facti diábolo terríbiles, et caput nostrum mente revolvéntes, et caritátem quam erga nos osténdit. Nam paréntes quidem áliis sæpe fílios tradunt aléndos: ego autem, inquit, non ita, sed cárnibus meis alo, et meípsum vobis appóno, vos omnes generósos esse volens, et spem bonam de futúris vobis præbens: quippe qui vobis hic meípsum trádidi, multo magis id in futúro fáciam. Vólui frater vester fíeri, carni propter vos et sánguini communicávi: vobis vicíssim ipsam carnem et sánguinem, per quæ cognátus vester factus sum, trado.
Lectio 6
Attendámus ítaque nobis ipsis, dilectíssimi, tálibus fruéntes bonis: et, cum áliquid turpe dícere voluérimus, vel nos ab ira córripi vidérimus, vel álio quópiam hujúsmodi vítio, considerémus quibus facti sumus digni; talíque cogitátio nobis irrationabílium mótuum sit corréctio. Quotquot ígitur hujus partícipes córporis effícimur, quotquot sánguinem degustámus; cogitémus quod illum sursum sedéntem, qui ab Angelis adorátur incorruptíbili vicínus virtúti, hunc degustámus. Hei mihi, quot ad salútem nobis viæ! Nos corpus suum effécit; nobis suum communicávit corpus: et horum nos nihil a malis avértit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joann 6:56-59
In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.
De Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tract. 27 in Joánn. ante medium.
Díximus, fratres, hoc Dóminum commendásse in manducatióne carnis suæ et potatióne sánguinis sui, ut in illo maneámus, et ipse in nobis. Manémus autem in illo, cum sumus membra ejus; manet autem ipse in nobis, cum sumus templum ejus. Ut autem simus membra ejus, únitas nos compáginat: ut compáginet únitas, quæ facit, nisi cáritas? Et cáritas Dei unde? Apóstolum intérroga. Cáritas, inquit, Dei diffúsa est in córdibus nostris per Spíritum Sanctum, qui datus est nobis.
Lectio 8
Ergo spíritus est qui vivíficat; spíritus enim facit viva membra: nec viva membra spíritus facit, nisi quæ in córpore, quod végetat ipse spíritus, invénerit. Nam spíritus, qui est in te, o homo, quo constas ut homo sis, numquid vivíficat membrum quod separátum invénerit a carne tua? Spíritum tuum dico ánimam tuam. Anima tua non vivíficat, nisi membra quæ sunt in carne tua: unum si tollas, jam non vivificátur ex ánima tua, quia unitáti córporis tui non copulátur.
Lectio 9
Hæc dicúntur, ut amémus unitátem et timeámus separatiónem. Nihil enim sic debet formidáre Christiánus quam separári a córpore Christi. Si enim separátur a córpore Christi, non est membrum ejus, non vegetátur Spíritu ejus. Quisquis autem, inquit Apóstolus, Spíritum Christi non habet, hic non est ejus. Spíritus ergo est, qui vivíficat, caro autem non prodest quidquam. Verba, quæ ego locútus sum vobis, spíritus et vita sunt. Quid est, Spíritus et vita sunt? Spiritáliter intelligénda sunt. Intellexísti spiritáliter? Spíritus et vita sunt. Intellexísti carnáliter? Etiam sic illa spíritus et vita sunt, sed tibi non sunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Re 3:1-7
Intanto il giovinetto Samuele serviva il Signore sotto gli occhi di Eli, e raro era in quei giorni che parlasse il Signore: non era comune la profezia. Or avvenne che un certo giorno Eli se ne stava coricato al suo solito posto, e i suoi occhi erano ottenebrati e non poteva vedere. Prima che la lampada di Dio fosse spenta, Samuele dormiva nel tempio del Signore, dov'era l'arca di Dio. Allora il Signore chiamò Samuele, che rispose: Eccomi. E corse da Eli, dicendo: Eccomi, perché mi hai chiamato. Ma quegli rispose: Non t'ho chiamato: vattene e torna a dormire. Ed egli se ne tornò a dormire. E il Signore tornò di nuovo a chiamare Samuele. E Samuele alzatosi, andò da Eli, dicendo: Eccomi, perché m'hai chiamato. E quegli rispose: Figlio mio, io non t'ho chiamato: vattene e torna a dormire. Or Samuele non conosceva ancora il Signore, non essendogli stata ancora manifestata la parola del Signore.
Lettura 2, 1 Re 3:8-12
E il Signore tornò di nuovo per la terza volta a chiamare Samuele che, alzatosi, andò da Eli e gli disse: Eccomi, perché m'hai chiamato. Comprese allora Eli che il Signore aveva chiamato il giovinetto e disse a Samuele: Va a dormire, e se ti chiamerà ancora, dirai: Parla, o Signore, ché il tuo servo t'ascolta. Tornò dunque Samuele al suo posto e si addormentò. E il Signore venne, e si fermò, e lo chiamò, come avea fatto prima, per due volte: Samuele, Samuele. E Samuele rispose: Parla, o Signore, che il tuo servo t'ascolta. E il Signore disse a Samuele: Ecco che io sto per fare tale cosa in Israele che chiunque l'udirà, n'avrà rintronate ambedue le orecchie. In quel giorno manderò ad effetto contro Eli tutto quello che ho annunziato riguardo alla sua casa: io comincerò e. finirò.
Lettura 3, 1 Re 3:15-20
E Samuele dormì sino alla mattina e aprì le porte della casa del Signore. Or Samuele temeva di riferire ad Eli la visione. Ma Eli chiamò Samuele e gli disse: Samuele, figlio mio. Ed egli rispose: Eccomi. E lui gli domandò: Che ti ha detto il Signore? Ti prego, non nascondermelo. Dio ti faccia questo e peggio, se tu mi nascondi una sola parola di quanto t'è stato detto. Samuele dunque gli riferì tutte le parole senza nasconderne alcuna. Al che lui rispose: Egli è il Signore; faccia pure quanto è ben fatto dinanzi ai suoi occhi. Frattanto Samuele crebbe, e il Signore era con lui, e non cadde per terra neppure una delle sue parole. Tutto Israele poi da Dan fino a Bersabea conobbe che Samuele era un fedele profeta del Signore.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Giovanni Crisostomo
Omelia 61 al popolo d'Antiochia
È necessario, dilettissimi, di conoscere la meraviglia dei nostri santi misteri, ciò che essa è, il suo fine e la sua utilità. «Noi diveniamo un corpo solo: delle membra, dice egli, formate della sua carne e delle sue ossa» Eph. 5,30. Noi che siamo iniziati, osserviamo ciò ch'è detto. Affine dunque di diventarlo non per la carità soltanto, ma anche in realtà, uniamoci intimamente a questa carne: e ciò si ottiene per mezzo del cibo ch'egli ci ha largito, volendo mostrarci l'ardente amore ch'egli ha per noi. Perché s'è unito lui stesso a noi, ha confuso il suo corpo col nostro, così che noi siamo una sola cosa con lui, come un corpo congiunto col suo capo; e ciò è proprio di quelli che amano ardentemente.
Lettura 5
Ritorniamo dunque da questa mensa come leoni spiranti fuoco, divenuti terribili al demonio, occupandoci collo spirito del nostro capo e dell'amore che ci ha mostrato. Talvolta i genitori affidano a nutrire ad altri i loro figli: io invece, egli dice, non fo così, ma vi nutro colle mie carni e vi dono me stesso in cibo, volendovi tutti generosi e offrendovi la buona speranza delle cose future: e se qui io ho dato me stesso a voi, lo farò molto più nell'avvenire. Io ho voluto farmi vostro fratello, per voi ho preso una carne e un sangue comune con voi: e a mia volta vi dò questa stessa carne e sangue per cui son divenuto vostro fratello.
Lettura 6
Possessori dunque di siffatti beni, vegliamo su noi stessi, o dilettissimi: e allorché ci venisse voglia di dire qualche parola sconcia o ci sentissimo trasportati dall'ira o da qualche altro simile vizio, consideriamo di quali beni siamo stati fatti degni; e questa riflessione reprima i nostri disordinati movimenti. Quanti dunque partecipiamo a questo corpo, quanti gustiamo questo sangue, riflettiamo che gustiamo quello stesso che è adorato dagli Angeli seduto nell'alto dei cieli, alla destra invincibile (del Padre). Povero me! quante vie di salvezza per noi! Egli ci ha fatti suo corpo; ci ha comunicato il suo corpo: e niente di tutto ciò ci distoglie dal male.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 6:56-59
In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.
Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo
Tratt. 27 su Giovanni, prima della metà
L'abbiamo detto, o fratelli, quello che il Signore ci raccomanda nel mangiare la sua. carne e nel bere il suo sangue, si è che noi dimoriamo in lui ed egli in noi. Ora noi dimoriamo in lui quando siamo sue membra; ed egli dimora in noi, quando siamo suo tempio. Ma perché noi siamo sue membra, è necessario che l'unione ci congiunga a lui: e questa unione chi la fa, se non la carità? E donde la carità di Dio? Interroga l'Apostolo: «La carità, dice egli, è diffusa nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» Rom. 5,5.
Lettura 8
Dunque «è lo Spirito che vivifica»; perché è lo spirito che comunica la vita alle membra: ma lo spirito non può vivificare le membra, se non a condizione di trovarle unite al corpo di cui esso spirito è la vita. Infatti, o uomo, lo spirito ch'è in te e che fa che tu sei un uomo, può esso dar la vita a un membro separato dal tuo corpo? E per tuo spirito io intendo l'anima tua. Or l'anima tua non vivifica, se non le membra che sono unite al tuo corpo: se ne stacchi un solo, esso non è più vivificato dall'anima tua, perché ha cessato di far parte dell'unità del tuo corpo.
Lettura 9
Dico questo per farvi amare l'unione e temere la divisione. Un Cristiano infatti non deve temere nulla di più che l'essere separato dal corpo di Cristo. S'egli si separa dal corpo di Cristo, non è più suo membro: e se non è suo membro, non è più vivificato dal suo Spirito. «Ora, dice l'Apostolo, chiunque non ha lo Spirito di Cristo, costui non è suo» Rom. 8,9. «Lo Spirito dunque è che vivifica, la carne non giova a nulla. Or le parole ch'io vi dico sono spirito e vita» Joan. 6,64. Che vuol dire «Sono Spirito e vita?» Che esse si devono intendere spiritualmente. Le hai tu intese spiritualmente? «Esse sono spirito e vita». Le hai tu intese carnalmente? Esse sono ancora «Spirito e vita », ma non lo sono per te.
Parti proprie della Messa