21 giugno 2022

Giovedì 23 Giugno 2022 nella liturgia



Giorno Ottavo del Corpus Domini, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Vigilia di San Giovanni Battista a Mattutino, Lodi e Messa.

Primi Vespri della Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, Doppio di I Classe con Ottava Privilegiata di III Ordine, colore liturgico bianco. Non si fa nessuna commemorazione, neanche dell'Ottava del Corpus Domini (ob identitatem Mysterii).


Nota: L'Ottava del Sacro Cuore è stata creata da Pio XI nel 1928, e la sua Festa è stata dotata di Ufficio e Messa completamente nuovi, dunque non si trova nei libri liturgici precedenti; essa è stata l'ultima Ottava ad essere inserita nel calendario universale prima della grande purga bugniniana del 1955.

Nota 2: La Festa di San Giovanni Battista quest'anno viene traslata a Sabato 25 Giugno, poiché quella del Sacro Cuore ha la precedenza liturgica.



Qui per le peculiarità del Tempo dopo Pentecoste:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/05/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio del Giorno Ottavo del Corpus Domini:

Tutto dal Proprio del Tempo come alla Festa del Corpus Domini; le prime otto Letture del Mattutino sono proprie, la IX Lezione e  la commemorazione si prendono dal Proprio dei Santi al 23 Giugno.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Sacro Cuore:

Tutto dal Proprio del Tempo con i Salmi riportati. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono. A partire dai Vespri e fino a Compieta del Giorno Ottavo del Sacro Cuore la conclusione degli Inni delle Ore minori è quella della Festa <<Jesu tibi sit gloria qui Corde fundis gratiam>>.


Giorno Ottavo del Corpus Domini, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione della Vigilia di San Giovanni Battista a Mattutino e Lodi.

Primi Vespri della Festa di San Giovanni Battista, Doppio di I Classe con Ottava, colore liturgico bianco. Commemorazione del Giorno Ottavo del Corpus Domini.


Nota: La Festa del Sacro Cuore quest'anno viene traslata a Sabato 25 Giugno, perché prima della sua elevazione ad opera di Pio XI era una Festa secondaria, mentre quella di San Giovanni Battista è primaria.


All'Ufficio del Giorno Ottavo del Corpus Domino:

Tutto come sopra con le solite differene dei Salmi di Lodi.

All'Ufficio di San Giovanni Battista:

Tutto dal Proprio dei Santi al 24 Giugno con i Salmi indicati. Commemorazione dal Proprio del Tempo..

Le Antifone si raddoppiano, le Commemorazioni Comuni e le Preci si omettono


Al Messale

Messa del Corpus Domini

  • Gloria in excelsis
  • Si dicono due Orazioni:
    • La prima della Messa

    • La seconda è la commemorazione della Vigilia di San Giovanni Battista (al 23 Giugno)

  • La Sequenza Lauda Sion oggi è sempre obbligatoria

    • Credo

    • Prefazio di Natale
    • Ite Missa est
    • Come Ultimo Vangelo si dice quello della Messa della Vigilia di San Giovanni Battista.


    Bibliografia per la celebrazione della Festa e Ottava del Corpus Domini:

    • Nelle chiese dotate di Clero numeroso, a norma del Missale Romanum e del Rituale Romanum: L. Stercky, Manuel de liturgie et Cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo II, pag. 370-382.
    • Nelle piccole chiese con scarso Clero, a norma del Memoriale Rituum: Manuel de liturgie... cit., Tomo II, pag. 477-480
    • Celebrata pontificalmente, a norma del Caeremoniale Episcoporum: L. Stercky, Les Fonctions Pontificales selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1932, Tomo II, pag. 265-281
    • Per quanto il Baldeschi non sia completo e dettagliato quanto lo Stercky, ha comunque l'indubbio vantaggio di essere in italiano: G. Baldeschi, Esposizione delle Sacre Cerimonie per le funzioni ordinarie, straordinarie e pontificali, Roma, Desclée & C. 1931, pag. 254-259


    Letture del Mattutino

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro primo Regum

    1 Reg 8:4-6

    Congregáti ergo univérsi majóres natu Israël, venérunt ad Samuélem in Rámatha, dixerúntque ei: Ecce tu senuísti, et fílii tui non ámbulant in viis tuis: constitúte nobis regem, ut júdicet nos, sicut et univérsæ habent natiónes. Displícuit sermo in óculis Samuélis, eo quod dixíssent: Da nobis regem, ut júdicent nos. Et orávit Sámuel ad Dóminum.

    Lectio 2, 1 Reg 8:7-9

    Dixit autem Dóminus ad Samuélem: Audi vocem pópuli in ómnibus quæ loquúntur tibi: non enim te abjecérunt sed me, ne regnem super eos. Juxta ómnia ópera sua, quæ fecérunt a die qua edúxi eos de Ægýpto usque ad diem hanc, sicut dereliquérunt me et serviérunt diis aliénis, sic fáciunt étiam tibi. Nunc ergo vocem eórum audi; verúmtamen contestáre eos et prædic eis jus regis, qui regnatúrus est super eos.

    Lectio 3, 1 Reg 8:10-14

    Dixit ítaque Sámuel ómnia verba Dómini ad pópulum, qui petíerat a se regem, et ait: Hoc erit jus regis, qui imperatúrus est vobis. Fílios vestros tollet et ponet in cúrribus suis, faciétque sibi équites et præcursóres quadrigárum suárum; et constítuet sibi tribúnos et centuriónes et aratóres agrórum suórum et messóres ségetum et fabros armórum et cúrruum suórum; fílias quoque vestras fáciet sibi unguentárias, et focárias, et paníficas: agros quoque vestros, et víneas, et olivéta, óptima tollet, et dabit servis suis.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Cyrílli Epíscopi Jerosolymitáni

    Catechesis mystagog. 4

    Ipsa beáti Pauli doctrína abúnde suffícere vidétur, ut certam vobis de divínis mystériis fidem fáciat, quibus digni rédditi, concorpórei, ut ita dicam, et consanguínei Christi facti estis. Ipse enim modo clamábat, quod in nocta qua tradebátur Dóminus noster Jesus Christus, accípiens panem, et grátias agens fregit, et dedit discípulis suis, dicens: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum. Et accípiens cálicem, et grátias agens, dixit: Accípite, et bíbite: hic est sanguis meus. Cum ígitur ipse de pane pronuntiáverit ac díxerit: Hoc est corpus meum; quis audébit deínceps ambígere? Et cum idem ipse tam asseveránter díxerit: Hic est sanguis meus; quis umquam dubitáverit, ut dicat non esse ejus sánguinem?

    Lectio 5

    Aquam olim in vinum convértit in Cana Galilǽæ, quod habet quamdam cum sánguine propinquitátem: et eum parum dignum existimábimus, cui credámus quod vinum in sánguinem transmutárit? Ad eas núptias, quibus córpora copulántur, vocátus, præter opiniónem ómnium hoc fecit miráculum: et non multo magis sic eum corpus et sánguinem suum fruénda nobis donásse persuásum fírmiter habébimus, ut ea cum omni certitúdine tamquam corpus ipsíus et sánguinem sumámus? Nam in spécie panis dat nobis corpus, et in spécie vini dat nobis sánguinem: ut, cum súmpseris, gustes corpus et sánguinem Christi, factus ejúsdem córporis et sánguinis párticeps. Sic enim effícimur Christíferi, hoc est, Christum in corpóribus nostris feréntes, cum corpus ejus et sánguinem in membra nostra recípimus: sic secúndum beátum Petrum, divínæ natúræ consórtes réddimur.

    Lectio 6

    Olim cum Judǽis Christus dísserens, Nisi manducavéritis, inquit, carnem meam, et bibéritis meum sánguinem, non habébitis vitam in vobis. Cum autem illi, quæ dicta fúerant, non spiritáliter accepíssent, offénsi abiérunt retro; putábant enim quod eos ad manducándas carnes hortarétur. Erant et in véteri testaménto panes propositiónis; verum illi cum fúerint véteris testaménti, finem jam accepérunt. In novo vero testaménto panis est cæléstis et calix salutáris, qui et ánimam et corpus sanctíficant. Quam ob rem non sic hæc atténdas velim, tamquam sint nudus et simplex panis, nudum et simplex vinum; corpus enim sunt et sanguis Christi. Nam étiam si sensus illud tibi renúntiat, fides tamen te confírmet. Ne júdices rem ex gustu: sed te citra ullam dubitatiónem fides certum reddat, quod sis dignus factus, qui córporis et sánguinis Christi párticeps fíeres.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 6:56-59

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Et réliqua.

    Homilía sancti Cyrílli Epíscopi Alexandríni

    Liber 4 in Joánnem, cap. 17

    Qui mandúcat, inquit, carnem meam et bibit sánguinem meum, in me manet, et ego in illo. Sicut enim si quis liquefáctæ ceræ áliam ceram infúderit, álteram cum áltera per totum commísceat necésse est; sic qui carnem et sánguinem Dómini récipit, cum ipso ita conjúngitur, ut Christus in ipso, et ipse in Christo inveniátur. Símili quodam modo apud Matthǽum compéries. Símile est, inquit, regnum cælórum ferménto, quod accéptum abscóndit múlier in farínæ satis tribus. Sicut parum, ut Paulus ait, ferménti totam massam ferméntat, sic párvula benedíctio totum hóminem in seípsam áttrahit, et sua grátia replet; et hoc modo in nobis Christus manet, et nos in Christo.

    Lectio 8

    Nos vero, si vitam ætérnam cónsequi vólumus, si largitórem immortalitátis habére in nobis desiderámus, ad recipiéndam benedictiónem libénter concurrámus; caveamúsque ne loco láquei damnósam religiónem diábolus nobis præténdat. Recte (inquit) dicis; scriptum tamen esse non ignorámus, judícium sibi comédere atque bíbere illum, qui de pane cómedit et de cálice bibit indígne. Ego ígitur probo meípsum, et indígnum invénio. Quando ígitur, quicúmque tu es qui ista dicis, dignus eris? quando Christo teípsum ófferes? Nam si peccándo indígnus es, et peccáre non désinis, (quis enim delícta intélligit? secúndum Psalmístam) expers omníno eris vivíficæ hujus sanctificatiónis.

    Lectio 9

    Commemoratio Vigiliae

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 1:5-17

    Fuit in diébus Heródis, regis Judǽæ, sacérdos quidam, nómine Zacharías, de vice Abía et uxor illíus de filiábus Aaron, et nomen ejus Elísabeth. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Liber 1 in Lucam

    Docet nos Scriptúra divína non solum mores in iis qui prædicábiles sunt, sed étiam paréntes oportére laudári; ut véluti transmíssa immaculátæ puritátis heréditas, in iis quos vólumus laudáre, præcéllat. Quæ enim ália inténtio hoc loco sancti Evangelístæ, nisi ut sanctus Joánnes Baptísta nobilitétur paréntibus, miráculis, móribus, múnere, passióne? Sic étiam sancti Sámuel mater Anna laudátur; sic Isaac a paréntibus nobilitátem pietátis accépit, quam postéris derelíquit. Sacérdos itaque Zacharías, nec solum sacérdos, sed étiam de vice Abía, id est, nobílis inter superióres famílias.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal primo libro dei Re

    1 Re 8:4-6

    Radunatisi pertanto tutti i seniori d' Israele, andarono da Samuele a Ramata, e gli dissero: Tu sei ormai vecchio, e i tuoi figli non battono la tua strada: perciò dacci un re, che ci giudichi, come l'hanno tutte le nazioni. Spiacque a Samuele questo parlare e dire: Dacci un re che ci giudichi. E Samuele pregò il Signore.

    Lettura 2, 1 Re 8:7-9

    E il Signore disse a Samuele: Ascolta la voce del popolo in tutto quello che ti dicono: perché essi non hanno rigettato te, ma me, affinché io non regni su di loro. Così hanno fatto in tutte le cose loro dal giorno che li trassi dall'Egitto fino ad oggi, abbandonandomi per servire agli dèi stranieri, così fanno anche con te. Adesso dunque ascolta la loro voce; ma fa con essi le tue proteste, e preannunzia loro i diritti del re che regnerà su di essi.

    Lettura 3, 1 Re 8:10-14

    Samuele dunque riferì tutte le parole del Signore al popolo che gli aveva chiesto un re, e soggiunse: Questo sarà il diritto del re che vi comanderà. Egli prenderà i vostri figli, e se ne farà dei cocchieri, dei cavalieri e dei battistrada alle sue quadriglie; e li costituirà suoi tribuni e centurioni e aratori de' suoi campi e mietitori delle sue biade e fabbricatori delle armi e dei suoi cocchi; e impiegherà anche le vostre figlie a confezionare unguenti, a far la cucina e il pane; e prenderà ancora i vostri campi, le vigne e gli uliveti migliori e li darà ai suoi servi.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di san Cirillo Vescovo di Gerusalemme

    Catechesi mistagogica 4

    La sola dottrina di san Paolo mi sembra bastare largamente a darvi una fede certa in questi santi misteri dei quali siete stati fatti degni, e che vi hanno resi con Cristo uno stesso corpo, per così dire, e uno stesso sangue. L'abbiamo inteso ora cantare «che nostro Signore Gesù Cristo la notte in cui veniva tradito, prese del pane, e dopo aver fatto il ringraziamento, lo benedisse, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: Prendete e mangiate: questo è il mio corpo. E preso il calice, dopo aver fatto il ringraziamento disse: Prendete e bevete: questo è il mio sangue» 1Cor. 11,23. Ora, parlando del pane, avendo detto: «Questo è il mio corpo»; chi ardirà d'ora innanzi di dubitarne? E avendo detto lui stesso così positivamente: «Questo è il mio sangue»; chi mai potrà dubitarne e dire che questo non è il suo sangue?

    Lettura 5

    Altra volta in Cana di Galilea mutò l'acqua in vino, che ha una certa rassomiglianza col sangue: e noi stimeremo poco degno di lui, il credere di aver mutato il vino nel suo sangue? Invitato a nozze terrene, egli fece questo miracolo che stupì tutti i convitati: e non saremo noi assai più fermamente convinti d'aver egli messo a nostra disposizione il corpo e sangue suo perché noi lo prendiamo con tutta certezza, come vero suo corpo e suo sangue? Perché sotto la specie del pane ci dà il suo) corpo e sotto la specie del vino ci dà il (suo) sangue: così che quando mangi il corpo e bevi il sangue di Cristo, tu partecipi realmente al suo corpo e al suo sangue. È così che noi diventiamo Cristiferi, cioè portatori di Cristo nelle nostre persone, quando riceviamo nelle nostre membra il suo corpo e il suo sangue: è così, secondo san Pietro, «che noi diveniamo partecipi della natura divina» Petri 1,4.

    Lettura 6

    Altra volta, conversando coi Giudei, Cristo diceva: «Se non mangerete la mia carne, e non berrete il mio sangue, non avrete in voi la vita» Joan. 6,54. Non avendo compreso spiritualmente queste parole, essi si ritirarono scandalizzati, immaginandosi ch'egli li esortasse a mangiare della carne umana. Anche nell'antico testamento c'erano dei pani di proposizione; ma appartenendo essi all'antico testamento, finirono con questo. Nel nuovo testamento abbiamo un pane celeste e un calice salutare, che santificano l'anima e il corpo. Queste sante cose essendo il corpo e il sangue di Cristo, di grazia, non le riguardare come se fossero puramente e semplicemente del pane, puramente e semplicemente del vino. Checché ne dicano i sensi, ti rassicuri la tua fede. Non giudicare la cosa dal gusto: ma la fede, non lasciandoti alcun dubbio, ti renda assolutamente certo che tu hai l'onore di partecipare al corpo e al sangue di Cristo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 6:56-59

    In quell'occasione; Gesù disse alle turbe dei Giudei; La mia carne è veramente cibo, e il sangue mio è veramente bevanda. Eccetera.

    Omelia di san Cirillo Vescovo d'Alessandria

    Libro 4 su Giovanni, c. 17

    «Chi mangia, dice, la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me ed io in lui» Joann. 6,57. Come infatti se si versa della cera liquefatta su altra cera, ne viene necessariamente che l'una si confonda affatto con l'altra; così, chi riceve la carne ed il sangue del Signore, si unisce talmente a lui, che Cristo risiede in lui ed egli in Cristo. Una comparazione analoga si trova in Matteo: «Il regno de' cieli, egli dice, è simile al lievito, che una donna prese e nascose in tre staia di farina» Matth. 13,33. Come « un po' di lievito, dice san Paolo, fa fermentare tutta la pasta» Gal. 5,9, così una piccola eulogia attira a sé l'uomo intiero, e lo riempie della sua grazia; e in questo modo Cristo dimora in noi e noi in Cristo.

    Lettura 8

    Se dunque noi vogliamo conseguire la vita eterna, se desideriamo aver in noi il largitore dell'immortalità, accorriamo con ardore a ricevere la divina eulogia; e badiamo che il diavolo, tendendoci insidie, non ci arresti per un timore pregiudiziale alle nostre anime. Ciò che affermi è giusto dirai tu); tuttavia non ignoriamo che sta scritto che «mangia e beve la propria condanna, chi indegnamente mangia di questo pane e beve di questo calice» (Cor. 11,9. Conseguentemente, io esamino me stesso, e mi trovo indegno. Tu che parli così, chiunque tu sia, quand'è che ne sarai dunque degno? quando tu ti presenterai a Cristo? Perché tu sei indegno per i tuoi peccati, e se tu pecchi sempre (chi, infatti, comprende i propri falli? dice il Salmista) Ps. 18,13 rimarrai privo per sempre di questa vivificante santificazione.

    Lettura 9

    Commemorazione della Vigilia

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luca 1:5-17

    Al tempo d'Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe d'Abia, e sua moglie, ch'era delle figlie di Aronne, si chiamava Elisabetta. Eccetera.

    Omelia di sant'Ambrogio Vescovo

    Libro 1 su Luca

    La divina Scrittura ci insegna che non basta esaltare le virtù di quelli che sono degni di lode, ma che bisogna ancora lodarne i parenti; onde la virtù trasmessa come un'eredità di purezza immacolata, risplenda più fulgida in coloro che vogliamo lodare. Infatti che altra intenzione poté avere il santo Evangelista in questo luogo, se non di nobilitare san Giovanni Battista parlando dei suoi parenti, miracoli, virtù, missione e martirio? Così pure si loda Anna, madre di Samuele; così Isacco ricevé dai suoi parenti quella illustre pietà, che trasmise ai posteri. Zaccaria era dunque sacerdote, e di più sacerdote della classe d'Abia, cioè nobile fra le famiglie più nobili.


    Ad Primam: il Martirologio del 24 Giugno 2021.

    Octavo Kalendas Julii, luna vigesima quarta.



    Nell'ottavo giorno alle Calende di Luglio, luna quattordicesima.





    Parti proprie della Messa

    INTROITUS

    Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja. --- Exsultáte Deo, adjutóri nostro: jubiláte Deo Jacob. --- Gloria Patri --- Cibávit eos ex ádipe fruménti, allelúja: et de petra, melle saturávit eos, allelúja, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui nobis sub Sacraménto mirábili passiónis tuæ memóriam reliquísti: tríbue, quǽsumus, ita nos Córporis et Sánguinis tui sacra mystéria venerári; ut redemptiónis tuæ fructum in nobis júgiter sentiámus: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut família tua per viam salútis incédat; et, beáti Joánnis Præcursóris hortaménta sectándo ad eum, quem prædíxit, secúra pervéniat, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

    1 Cor 11:23-29

    Fratres: Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens fregit, et dixit: Accípite, et manducáte: hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur: hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cenávit, dicens: Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine. Hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo: et sic de pane illo edat et de calice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit: non dijúdicans corpus Dómini.

    GRADUALE

    Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno. Aperis tu manum tuam: et imples omne animal benedictióne.

    ALLELUJA

    Allelúja, allelúja. Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus: qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo. (Si Sequentia omittitur, additur Alleluia).

    SEQUENTIA

    Lauda, Sion, Salvatórem,

    lauda ducem et pastórem

    in hymnis et cánticis.

    Quantum potes, tantum aude:

    quia major omni laude,

    nec laudáre súfficis.

    Laudis thema speciális,

    panis vivus et vitális

    hódie propónitur.

    Quem in sacræ mensa cenæ

    turbæ fratrum duodénæ

    datum non ambígitur.

    Sit laus plena, sit sonóra,

    sit jucúnda, sit decóra

    mentis jubilátio.

    Dies enim sollémnis agitur,

    in qua mensæ prima recólitur

    hujus institútio.

    In hac mensa novi Regis,

    novum Pascha novæ legis

    Phase vetus términat.

    Vetustátem nóvitas,

    umbram fugat véritas,

    noctem lux elíminat.

    Quod in cœna Christus gessit,

    faciéndum hoc expréssit

    in sui memóriam.

    Docti sacris institútis,

    panem, vinum in salútis

    consecrámus hóstiam.

    Dogma datur Christiánis,

    quod in carnem transit panis

    et vinum in sánguinem.

    Quod non capis, quod non vides,

    animosa fírmat fides,

    præter rerum órdinem.

    Sub divérsis speciébus,

    signis tantum, et non rebus,

    latent res exímiæ.

    Caro cibus, sanguis potus:

    manet tamen Christus totus

    sub utráque spécie.

    A suménte non concísus,

    non confráctus, non divísus:

    ínteger accípitur.

    Sumit unus, sumunt mille:

    quantum isti, tantum ille:

    nec sumptus consúmitur.

    Sumunt boni, sumunt mali

    sorte tamen inæquáli,

    vitæ vel intéritus.

    Mors est malis, vita bonis:

    vide, paris sumptiónis

    quam sit dispar éxitus.

    Fracto demum sacraménto,

    ne vacílles, sed meménto,

    tantum esse sub fragménto,

    quantum toto tégitur.

    Nulla rei fit scissúra:

    signi tantum fit fractúra:

    qua nec status nec statúra

    signáti minúitur.

    Ecce panis Angelórum,

    factus cibus viatórum:

    vere panis filiórum,

    non mitténdus cánibus.

    In figúris præsignátur,

    cum Isaac immolátur:

    agnus paschæ deputátur:

    datur manna pátribus.

    Bone pastor, panis vere,

    Jesu, nostri miserére:

    tu nos pasce, nos tuére:

    tu nos bona fac vidére

    in terra vivéntium.

    Tu, qui cuncta scis et vales:

    qui nos pascis hic mortáles:

    tuos ibi commensáles,

    coherédes et sodáles

    fac sanctórum cívium.

    Amen. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 6:56-59

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Caro mea vere est cibus et sanguis meus vere est potus. Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in illo. Sicut misit me vivens Pater, et ego vivo propter Patrem: et qui mandúcat me, et ipse vivet propter me. Hic est panis, qui de cœlo descéndit. Non sicut manducavérunt patres vestri manna, et mórtui sunt. Qui mandúcat hunc panem, vivet in ætérnum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Sacerdótes Dómini incénsum et panes ófferunt Deo: et ideo sancti erunt Deo suo, et non pólluent nomen ejus, allelúja.

    SECRETAE

    Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, unitátis et pacis propítius dona concéde: quæ sub oblátis munéribus mýstice designántur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Múnera, Dómine, obláta sanctífica: et, intercedénte beáto Joánne Baptista, nos per hæc a peccatórum nostrórum máculis emúnda. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE NATIVITATE DOMINI

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Quotiescúmque manducábitis panem hunc et cálicem bibétis, mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat: itaque quicúmque manducáverit panem vel bíberit calicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Fac nos, quǽsumus, Dómine, divinitátis tuæ sempitérna fruitióne repléri: quam pretiósi Corporis et Sanguinis tui temporalis percéptio præfigúrat: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Beáti Joánnis Baptístæ nos, Dómine, præclára comitétur orátio: et, quem ventúrum esse prædíxit, poscat nobis fore placátum, Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    ULTIMUM EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 1:5-17

    Fuit in diébus Heródis, regis Judææ, sacérdos quidam nómine Zacharías, de vice Abía, et uxor illíus de filiábus Aaron, et nomen ejus Elísabeth. Erant autem justi ambo ante Deum, incedéntes in ómnibus mandátis et justificatiónibus Dómini sine queréla, et non erat illis fílius, eo quod esset Elísabeth stérilis, et ambo processíssent in diébus suis. Factum est autem, cum sacerdótio fungerátur in órdine vicis suæ ante Deum, secúndum consuetúdinem sacerdótii, sorte éxiit, ut incénsum póneret, ingréssus in templum Dómini: et omnis multitúdo pópuli erat orans foris hora incénsi. Appáruit autem illi Angelus Dómini, stans a dextris altáris incénsi. Et Zacharias turbátus est, videns, et timor írruit super eum. Ait autem ad illum Angelus: Ne tímeas, Zacharía, quóniam exaudíta est deprecátio tua: et uxor tua Elísabeth páriet tibi fílium, et vocábis nomen ejus Joánnem: et erit gáudium tibi et exsultátio, et multi in nativitáte ejus gaudébunt: erit enim magnus coram Dómino: et vinum, et síceram non bibet, et Spíritu Sancto replébitur adhuc ex útero matris suæ: et multos filiórum Israël convértet ad Dóminum, Deum ipsórum: et ipse præcédet ante illum in spíritu et virtúte Elíæ: ut convértat corda patrum in fílios, et incrédulos ad prudéntiam justórum, paráre Dómino plebem perféctam.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia. --- Esultate in Dio nostro aiuto: rallegratevi nel Dio di Giacobbe. --- Gloria. --- Li ha nutriti col fiore del frumento, allelúia: e li ha saziati col miele scaturito dalla roccia, allelúia, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che nell’ammirabile Sacramento ci lasciasti la memoria della tua Passione: concedici, Te ne preghiamo, di venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue cosí da sperimentare sempre in noi il frutto della tua redenzione: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Te ne preghiamo, o Signore Dio onnipotente, fa' che procediamo per la via della salvezza e, seguendo l'esempio del beato Giovanni, il Precursore, giungiamo sicuri a Colui, che Egli annunciò, il Signore nostro Gesù Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

    1 Cor 11:23-29

    Fratelli: Io stesso ho appreso dal Signore quello che ho insegnato a voi: il Signore Gesú, nella stessa notte nella quale veniva tradito: prese il pane, e rendendo grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che sarà immolato per voi: fate questo in memoria di me. Similmente, dopo cena, prese il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, tutte le volte che ne berrete, fate questo in memoria di me. Infatti, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino a quando Egli verrà. Chiunque perciò avrà mangiato questo pane e bevuto questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Dunque, l’uomo esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva di quel calice: chi infatti mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non riconoscendo il corpo del Signore.

    GRADUALE

    Gli occhi di tutti sperano in Te, o Signore: e Tu concedi loro il cibo a tempo opportuno. Apri la tua mano: e colma ogni essere vivente della tua benedizione.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda: chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui. (Se si omette la Sequenza, si aggiunge Alleluia).

    SEQUENZA

    Loda, o Sion, il Salvatore,

    loda il capo e il pastore,

    con inni e càntici.

    Quanto puoi, tanto inneggia:

    ché è superiore a ogni lode,

    né basta il lodarlo.

    Il pane vivo e vitale

    è il tema di lode speciale,

    che oggi si propone.

    Che nella mensa della sacra cena,

    fu distribuito ai dodici fratelli,

    è indubbio.

    Sia lode piena, sia sonora,

    sia giocondo e degno

    il giúbilo della mente.

    Poiché si celebra il giorno solenne,

    in cui in primis fu istituito

    questo banchetto.

    In questa mensa del nuovo Re,

    la nuova Pasqua della nuova legge

    estingue l’antica.

    Il nuovo rito allontana l’antico,

    la verità l’ombra,

    la luce elímina la notte.

    Ciò che Cristo fece nella cena,

    ordinò che venisse fatto

    in memoria di sé.

    Istruiti dalle sacre leggi,

    consacriamo nell’ostia di salvezza

    il pane e il vino.

    Ai Cristiani è dato il dogma:

    che il pane si muta in carne,

    e il vino in sangue.

    Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

    lo afferma pronta la fede,

    oltre l’ordine naturale.

    Sotto specie diverse,

    che son solo segni e non sostanze,

    si celano realtà sublimi.

    La carne è cibo, il sangue bevanda,

    ma Cristo è intero

    sotto l’una e l’altra specie.

    Da chi lo assume, non viene tagliato,

    spezzato, diviso:

    ma preso integralmente.

    Lo assuma uno, lo assumino in mille:

    quanto riceve l’uno tanto gli altri:

    né una volta ricevuto viene consumato.

    Lo assumono i buoni e i cattivi:

    ma con diversa sorte

    di vita e di morte.

    Pei cattivi è morte, pei buoni vita:

    oh che diverso ésito

    ha una stessa assunzione.

    Spezzato poi il Sacramento,

    non temere, ma ricorda

    che tanto è nel frammento

    quanto nel tutto.

    Non v’è alcuna separazione:

    solo un’apparente frattura,

    né vengono diminuiti stato

    e grandezza del simboleggiato.

    Ecco il pane degli Angeli,

    fatto cibo dei viandanti:

    in vero il pane dei figli

    non è da gettare ai cani.

    Prefigurato

    con l’immolazione di Isacco,

    col sacrificio dell’Agnello Pasquale,

    e con la manna donata ai padri.

    Buon pastore, pane vero,

    o Gesú, abbi pietà di noi:

    Tu ci pasci, ci difendi:

    fai a noi vedere il bene

    nella terra dei viventi.

    Tu che tutto sai e tutto puoi:

    che ci pasci, qui, mortali:

    fa che siamo tuoi commensali,

    coeredi e compagni dei santi del cielo.

    Amen. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 6:56-59

    In quel tempo: Gesú disse alle turbe dei Giudei: La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, vive in me e io in lui. Come è vivo il Padre che mi ha mandato, e io vivo del Padre, cosí chi mangia la mia carne vive di me. Questo è il pane che discende dal cielo. Non come i vostri padri che mangiarono la manna e sono morti. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. I sacerdoti del Signore offrono incenso e pane a Dio: perciò saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il suo nome, allelúia.

    SECRETE

    O Signore, Te ne preghiamo, concedi propizio alla tua Chiesa i doni dell’unità e della pace, che misticamente son figurati dalle oblazioni presentate. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Santifica, o Signore, i doni offerti e, per intercessione del beato Giovanni Battista, purificaci in virtù di essi da ogni macchia di peccato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finché verrà: ma chiunque avrà mangiato il pane e bevuto il sangue indegnamente sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. O Signore, Te ne preghiamo, fa che possiamo godere del possesso eterno della tua divinità: prefigurato dal tuo prezioso Corpo e Sangue che ora riceviamo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. La potente preghiera del beato Giovanni Battista ci accompagni, o Signore, e a noi renda propizio Colui del quale egli preannunciò la venuta, il Signore nostro Gesù Cristo, tuo Figlio: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    ULTIMO VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 1:5-17

    C'era al tempo di Erode, re di Giudea, un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, e sua moglie Elisabetta, discendente da Aronne. Erano ambedue giusti dinanzi a Dio, irreprensibili in tutti i precetti e decreti del Signore, ma non avevano prole, perché Elisabetta era sterile e tutt'e due avanzati in età. Or avvenne, mentre faceva il suo turno dinanzi a Dio, che secondo l'usanza del servizio sacerdotale gli toccasse in sorte d'entrare nel santuario del Signore a offrirvi l'incenso: e tutta la folla del popolo pregava fuori del Santo nell'ora dell'incenso. E gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso. Zaccaria nel vederlo, stupì e fu pieno di timore. Ma l'Angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, perché è stata esaudita la tua preghiera; tua moglie Elisabetta ti darà un figliuolo cui metterai nome Giovanni: e sarà per te d'allegrezza e di giubilo, e molti gioiranno della sua nascita: egli sarà grande nel cospetto del Signore: non berrà né vino, né altro inebriante; sarà ripieno di Spirito Santo sin dal seno di sua madre; convertirà molti dei figli di Israele al Signore Dio loro: sarà lui che Lo precederà con lo spirito e il potere del profeta Elia, per riportare i cuori dei padri verso i figli, e gli increduli alla sapienza dei giusti, per preparare al Signore un popolo ben disposto».


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    GIORNO OTTAVO DEL CORPUS DOMINI

    IL MISTERO DELLA PRESENZA REALE

    Gloria all’Agnello la cui immolazione vittoriosa ha perpetuato quella mirabile presenza nel Sacramento divino! A lui virtù, divinità, sapienza, forza, onore e benedizione nei secoli! (Apoc. 5, 12). Per esso infatti è discesa fino a noi la Sapienza eterna; per esso ancora rimane con noi. Alla sua dolce luce (ibid. 21, 23), terminando questo giorno, contempliamo con occhio riverente la natura dell’ineffabile permanenza che ci conserva così nella sua integrità il Mistero della fede, fino all’ultimo giorno del mondo.

    La sequenza della Messa.

    Da mezzogiorno a settentrione, da levante a ponente, dovunque i figli della Chiesa ripetono, nei loro cantici, le parole che formano solo l’eco ritmato della voce dell’Apostolo: «La carne di Cristo è cibo, e il suo sangue è bevanda; egli rimane tuttavia integro sotto ognuna delle specie. Senza infrangerlo, spezzarlo o dividerlo, colui che lo riceve lo riceve interamente. Lo riceva uno solo o lo ricevano tanti, l’uno e i tanti hanno l’unico; egli si dà senza esaurirsi. Quando viene spezzata l’ostia misteriosa, non esitare; ma ricorda che si trova tanto sotto il frammento come sotto l’intera forma. La sostanza non viene affatto divisa, è solo il segno che si rompe; ma nè Io stato nè l’estensione di ciò che nasconde viene diminuito ».

    La Chiesa infatti ci insegna che « sotto ciascuna specie e sotto ciascuna delle sue parti è veramente, realmente e sostanzialmente contenuto il corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Nostro Signore Gesù Cristo, e di conseguenza tutto Cristo» (Concilio di Trento sess. XIII, c. I, 3). Di per sè, è vero, le parole del Sacrificio operano solo ciò che significano, chiamano esclusivamente e isolatamente sotto la duplice specie il corpo e il sangue del Signore; ma Cristo risuscitato e vivo in eterno rimane indivisibile. « Cristo uscito dal sepolcro non muore più – dice l’Apostolo; – morendo per il peccato, egli è morto una volta per tutte; vivendo ora, egli vive per Dio » (Rom. 6, 9-10). Perciò ovunque si trovi, in virtù della consacrazione, il sacratissimo corpo o il sangue redentore, lì pure, per naturale conseguenza e per necessaria concomitanza, risiede interamente l’umanità santa unita al Verbo.

    La transustanziazione.

    Temendo di non poter diversamente esprimere così profondo mistero con la necessaria esattezza e precisione, la Liturgia usa oggi le formule della Scolastica. Essa ci insegna che dal pane al corpo e dal vino al sangue la conversione avviene da sostanza a sostanza, senza che in questa mirabile mutazione, chiamata molto giustamente transustanziazione (Concilio di Trento, sess. XIII, c. III) siano compromessi, alterati o distrutti gli accidenti o modi dei due termini della conversione. Cosicché, private del loro soggetto o supporto naturale, le specie o apparenze del pane e del vino restano immediatamente sostenute dalla virtù divina; producendo e ricevendo le stesse impressioni che avrebbe prodotte e ricevute la loro sostanza, sono il segno sacramentale che senza informare il corpo di Cristo o dargli le loro qualità e dimensioni, determina la sua presenza e la mantiene, finché quelle specie non siano essenzialmente modificate. Da parte sua il corpo del Signore, così sostituito alla sola sostanza del pane e del vino direttamente nella sua stessa sostanza, viene ad essere sottratto dalla formula sacra a quelle leggi misteriose dell’estensione, di cui la scienza umana é ancora così lontana dall’aver potuto penetrare i segreti; interamente sotto la specie intera come pure in ciascuna parte sensibile, è simile in questo alle sostanze spirituali: così l’anima dell’uomo é interamente in tutto il suo corpo e in ciascuna delle sue membra. Il mistero dello stato sacramentale è dunque tale che, presente a noi sotto le dimensioni dell’ostia e non oltre, con la sua sostanza così sottratta alle legge dell’estensione, Cristo rimane in se stesso tale quale é in cielo. « Il corpo di Cristo nel Sacramento – dice san Tommaso, – conserva tutti i suoi accidenti per necessaria conseguenza; e le sue parti restano ordinate fra loro come lo sono nella natura delle cose, per quanto non siano in rapporto e non possano essere paragonate sotto questo aspetto con lo spazio esteriore » (III, q. 76, art. 4; Sent. IV, dist. 10, art. 2).

    Gesù presente nell’Ostia.

    La nozione del Sacrificio esigeva nell’Eucaristia questa passiva apparenza della vittima, come la condizione del banchetto nel quale si consuma determinava la natura speciale degli elementi sacramentali scelti da Gesù Cristo. Ma lungi da noi, davanti all’Ostia santa, qualunque idea di penosa cattività, di attuale sofferenza, di virtù laboriose per l’ospite divino delle sacre specie: sotto quella morte esteriore abbondano la vita, l’amore e la trionfante bellezza dell’Agnello vincitore della morte e re immortale dei secoli. Sotto la bianca ostia risiede con la sua forza e con il suo splendore il più bello tra i figli degli uomini (Sal. 44, 3) con le mirabili proporzioni e l’armonioso accordo di quelle membra divine formatesi da una carne purissima nel seno di Maria Immacolata.

    Sangue divino, prezzo del riscatto, rientrato per sempre in quelle vene che ti sparsero sul mondo, come un tempo tu porti la vita in quelle membra gloriose, sotto l’impulso del Cuore sacratissimo al quale domani renderemo un particolare omaggio. Anima santissima del Salvatore, presente nel Sacramento come forma sostanziale (Concilio di Vienna) di quel corpo perfettissimo che è per mezzo tuo il vero corpo dell’Uomo-Dio che vive in eterno, tu racchiudi nelle tue profondità tutti i tesori della Sapienza eterna (Col. 2, 3). Tu ricevesti come missione di tradurre in una vita umana, in un molteplice e sensibile linguaggio l’ineffabile splendore di quella Sapienza del Padre attratta dai figli degli uomini e che voleva, con una manifestazione loro adatta, conquistarne l’amore. Ogni parola, ogni passo di Gesù, ogni mistero della vita pubblica o nascosta, rivelava a gradi quel divino splendore. Davvero, davanti agli uomini che bramava, la Sapienza come la grazia cresceva in lui con l’età (Lc. 2, 52): fino a quando tutti quegli insegnamenti, esempi e misteri, mirabili traduzioni delle sue intime attrattive, essa stessa, per tutti i secoli futuri, li perpetuò nel Sacramento divino, monumento perenne in cui ogni anima trova la sua luce, memoriale vivente dove veglia silenziosamente per noi il suo amore. « La carne e il sangue di Cristo è il Verbo fatto manifesto – dice san Basilio è la Sapienza resa sensibile dall’Incarnazione e tutta quella misteriosa dimora nella carne che ci rivela la perfezione morale, il bello naturale e divino. È appunto ciò che nutre l’anima e la prepara fin d’ora alla contemplazione delle divine realtà» (Lettera VIII).



    23 GIUGNO VIGILIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

    Il racconto Evangelico.

    C’era al tempo di Erode, re della Giudea, un sacerdote di nome Zaccaria, della classe d’Abia; e sua moglie, delle figlie di Aronne, si chiamava Elisabetta. Erano ambedue giusti dinanzi a Dio, vivendo irreprensibilmente secondo i precetti e gli ordini del Signore; ma non avevano figli, perchè Elisabetta era sterile, e tutti e due avanzati in età. Or avvenne che mentre Zaccaria esercitava le sue funzioni sacerdotali secondo il suo turno al servizio di Dio secondo l’usanza del sacerdozio, gli toccò in sorte di entrar nel santuario del Signore ad offrire l’incenso; e tutta la folla del popolo stava di fuori a pregare nell’ora dell’incenso. E gli apparve un Angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. E Zaccaria, vedutolo, si turbò e fu preso da spavento. Ma l’Angelo gli disse: Non temere, o Zaccaria, perchè è stata esaudita la tua preghiera, e tua moglie Elisabetta ti partorirà un figliolo cui porrai nome Giovanni; e ti sarà d’allegrezza e di giubilo, e molti per la sua nascita si rallegreranno; perchè egli sarà grande nel cospetto del Signore, non berrà vino nè sicera, e sarà ripieno di Spirito Santo fin dal seno della sua madre; e convertirà molti dei figli d’Israele al Signore loro Dio; e precederà dinanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per volgere i cuori dei padri verso dei figli e gl’increduli alla prudenza dei giusti, per preparare al Signore un popolo ben disposto (Le. 1, 5-17).

    Il Messia futuro.

    Questa pagina, che la Chiesa ci fa leggere appunto oggi, è preziosa fra tutte quelle in cui sono iscritti gli annali dell’umanità; poiché qui si trova l’inizio del Vangelo, la prima parola della buona novella della salvezza. Non già che l’uomo non avesse avuto, fino allora conoscenza dei disegni formati dal cielo per sollevarlo dalla sua caduta e dargli un Salvatore. Ma era già stata lunga l’attesa, dal giorno in cui la sentenza pronunciata contro il Serpente mostrava nell’avvenire al nostro progenitore quel figlio della Donna, che doveva guarire l’uomo e vendicare Dio. Di età in età, è vero, la promessa si era sviluppata; ogni generazione, per così dire, aveva visto il Signore per bocca dei suoi profeti aggiungere un nuovo tocco alla segnalazione di quel fratello della nostra stirpe, così grande per se stesso che l’Altissimo lo avrebbe chiamato suo figliolo (Sal. 2, 7), così desideroso di giustizia che per saldare il debito del mondo avrebbe versato tutto il suo sangue (Is. 53, 7). Agnello nella sua immolazione, con la sua dolcezza avrebbe dominato la terra (ibid. 16, 1); desiderato delle genti benché uscito da Jesse (ibid. 11, 10); più magnifico di Salomone (Sai. 44), avrebbe esaudito l’amore delle povere anime riscattate: prevenendo i loro desideri, si sarebbe annunciato come lo Sposo disceso dai colli eterni (Os. 2, 19; Gen. 49, 26). Agnello carico dei peccati del mondo, Sposo tanto atteso dalla Sposa: questo era dunque quel figlio dell’uomo contemporaneamente figlio di Dio, il Cristo, il Messia promesso alla terra. Ma quando sarebbe venuto questo desiderato dei popoli? Chi avrebbe indicato al mondo il Salvatore che avrebbe condotto la Sposa allo Sposo?

    La lunga attesa.

    Il genere umano, uscito piangente dall’Eden, era rimasto con gli occhi fissi sull’avvenire. Giacobbe, morendo, salutava da lontano quel figlio diletto la cui potenza avrebbe uguagliato quella del leone; le cui celesti attrattive costituivano sul suo letto di morte l’oggetto delle sue contemplazioni ispirate (Gen. 49, 9-12, 18). Gemendo sotto lo sforzo del male e l’ardore delle aspirazioni, l’umanità vedeva scorrere i secoli, senza che la morte che la consumava sospendesse le sue devastazioni, senza che il desiderio del Dio tanto atteso cessasse di ingigantire nel suo cuore. Cosicché, di generazione in generazione quale moltiplicarsi di preghiere; quale crescente impazienza nelle suppliche! Rompi le barriere del cielo, e discendi! (Is. 64, 1). Basta con le promesse, esclamano per la Chiesa di quel tempo il devoto san Bernardo e tutti i Padri, commentando il primo versetto del Cantico dei Cantici; basta con le figure e le ombre, basta il parlare per mezzo di altri. Non sento più Mosè; i profeti sono privi di voce; la legge che essi recavano non ha restituito la vita ai miei morti (4 Re 4, 31). Che m’interessa il vociferare delle loro bocche profane (Es. 4, 10; Is. 6, 5), giacché mi viene annunciato il Verbo? I profumi di Aaron non valgono l’olio di letizia effuso dal Padre su colui che io aspetto (Sai. 44, 8). Non più messaggeri né servi: dopo tanti messaggi venga alfine lui stesso!

    Il Precursore.

    Prostrata nella persona dei più degni tra i suoi figli sulle vette del Carmelo, la Chiesa dell’attesa non si risolleverà finché non appaia nel cielo il segno prossimo della pioggia della salvezza (3 Re 18, 42-46). Allora, dimenticando l’esaurimento degli anni, si ergerà nel vigore della primitiva giovinezza; e ripiena del gaudio annunciato dall’angelo, seguirà con giubilo il nuovo Elia di cui questo giorno di vigilia ci promette per domani la nascita, il precursore predestinato, che corre come l’antico Elia (3 Re 18, 44-46), ma con più verità di lui, davanti al carro del re d’Israele.

    Preghiera.

    Attingiamo dal Sacramentario gelasiano le due seguenti orazioni che ci introdurranno nello spirito della festa:

    « La preghiera del beato Giovanni Battista ci ottenga, o Signore, di comprendere e di meritare il mistero del tuo Cristo ».

    « Dio onnipotente ed eterno, che nei giorni del beato Giovanni Battista hai compiuto quanto annunciavano le prescrizioni legali e gli oracoli dei santi profeti: fa’, te ne supplichiamo, che, cessando ogni figura, si manifesti e parli da se stessa la Verità, Gesù Cristo Nostro Signore ».

    Nessun commento:

    Posta un commento