16 gennaio 2021

Domenica 17 Gennaio 2021 nella liturgia

 


II Domenica dopo l'Epifania, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazione di Sant'Antonio Abate.

Alla Scrittura occorrente del Mattutino incomincia la II Lettera di San Paolo ai Corinzi.

Ai Vespri commemorazioni della Cattedra di San Pietro a Roma, di San Paolo Apostolo, di Sant'Antonio e di Santa Prisca Vergine e Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

Tutto dal Salterio (I Schema a Lodi), Letture del Mattutino, Ant. al Benedictus e al Magnificat, e Orazione, dal Proprio del Tempo. Commemorazione dal Proprio dei Santi (al 17 Gennaio). Ai Vespri commemorazioni al 18 Gennaio.

Le Antifone non si raddoppiano; il Suffragio, le Preci e il Simbolo Atanasiano si omettono a causa della commemorazione di Sant'Antonio (la cui Festa ha rito Doppio, e dunque essa impedisce anche le Orazioni Pro diversitate Temporum assignatae alla Messa).


Al Messale

Messa della II Domenica dopo l'Epifania:

  • Asperges
  • Gloria

  • Due Orazioni:
    • La prima della Messa
    • La seconda della commemorazione (al 17 Gennaio)
  • Credo
  • Prefazio della SS. Trinità
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

Incipit Epístola secúnda beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

2 Cor 1:1-5

Paulus, Apóstolus Jesu Christi per voluntátem Dei, et Timótheus frater, Ecclésiæ Dei, quæ est Corínthi cum ómnibus sanctis, qui sunt in univérsa Achája. Grátia vobis, et pax a Deo Patre nostro, et Dómino Jesu Christo. Benedíctus Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, Pater misericordiárum, et Deus totius consolatiónis, Qui consolátur nos in omni tribulatióne nostra: ut possímus et ipsi consolári eos qui in omni pressúra sunt, per exhortatiónem, qua exhortámur et ipsi a Deo. Quóniam sicut abúndant passiónes Christi in nobis: ita et per Christum abúndat consolátio nostra.

Lectio 2, 2 Cor 1:6-7

Sive autem tribulámur pro vestra exhortatióne et salúte, sive consolámur pro vestra consolatióne, sive exhortámur pro vestra exhortatióne et salúte, quæ operátur tolerántiam earúndem passiónum, quas et nos pátimur: ut spes nostra firma sit pro vobis: sciéntes quod sicut sócii passiónum estis, sic éritis et consolatiónis.

Lectio 3, 2 Cor 1:8-11

Non enim vólumus ignoráre vos, fratres, de tribulatióne nostra, quæ facta est in Asia, quóniam supra modum graváti sumus supra virtútem, ita ut tædéret nos étiam vívere. Sed ipsi in nobismetípsis respónsum mortis habúimus, ut non simus fidéntes in nobis, sed in Deo, qui súscitat mórtuos: qui de tantis perículis nos erípuit, et éruit: in quem sperámus quóniam et adhuc erípiet, Adjuvántibus et vobis in oratióne pro nobis: ut ex multórum persónis, ejus quæ in nobis est donatiónis, per multos grátiæ agántur pro nobis.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi

Præfatio in Epistolas Beati Pauli

Beáti Pauli Epistolárum lectiónem dum assidue ausculto, perque hebdómadas síngulas bis sæpe, et ter et quater, quotiescúmque sanctórum Mártyrum memórias celebramus, gáudio exsulto, tuba illa spiritali pérfruens, et éxcitor, ac desidério incalesco, vocem mihi amicam agnoscens, et fere præséntem ipsum intueri, et disseréntem audíre videor. Sed tamen doleo et moleste fero, quod virum hunc non omnes, sicut par est, cognoscunt: verum ita illum nonnulli ignorant, ut ne Epistolárum quidem ejus númerum plane sciant. Hoc vero non imperítia facit: sed quod nolint beáti hujus viri scripta in mánibus habére.

Lectio 5

Neque enim nos, quæ scimus, si quid scimus, ab ingenii bonitáte atque acúmine scimus: sed quod erga hunc virum impense affecti, ab illíus lectióne numquam discédimus: síquidem qui amant, ii plus quam ceteri omnes eórum facta norunt, quos amant, ut qui de iis ipsis sint solliciti. Id quod beátus hic véluti osténdens, ad Philippenses ait: Sicut est mihi justum, ut hoc de vobis ómnibus séntiam, eo quod hábeam vos in corde, et in vinculis meis, et in defensióne et confirmatióne Evangélii.

Lectio 6

Quaprópter si et vos quoque lectióni diligénter atténdere voluéritis, nihil áliud vobis erit requiréndum. Verax est enim Christi sermo dicéntis: Quǽrite, et inveniétis: pulsáte, et aperiétur vobis. Céterum, quandóquidem complúres ex iis, qui huc nobíscum convéniunt, et liberórum educatiónem, et uxóris curam, et famíliæ providéntiam suscepére, ob idque totos sese huic labóri dare non sústinent: at certe ipsi vos excitáte ad ea saltem capiénda, quæ álii collégerint; stúdii tantúmdem iis, quæ dicta fúerint, auscultándis, quantum pecúniis colligéndis impertiéntes. Nam etsi turpe sit, non nisi tantum stúdii a vobis exígere: optábile tamen erit, si tantum saltem tribuátis.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joannes 2:1-11

In illo témpore: Núptiæ factæ sunt in Cana Galilǽæ, et erat mater Jesu ibi. Vocátus est autem et Jesus, et discípuli ejus ad núptias. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi

Tract. 9 in Joannem, post initium

Quod Dóminus invitátus venit ad núptias, étiam excépta mýstica significatióne, confirmáre vóluit, quod ipse fecit núptias. Futúri enim erant, de quibus dixit Apóstolus, prohibéntes núbere, et dicéntes quod malum essent núptiæ, et quod diábolus eas fecísset: cum idem Dóminus dicat in Evangélio interrogátus, utrum líceat hómini dimíttere uxórem suam ex quálibet causa, non licére, excépta causa fornicatiónis. In qua responsióne, si meminístis, hoc ait: Quod Deus conjúnxit, homo non séparet.

Lectio 8

Et qui bene erudíti sunt in fide catholica novérunt, quod Deus fécerit nuptias: et sicut conjúnctio a Deo, ita divortium a diabolo sit. Sed proptérea in causa fornicatiónis licet uxórem dimíttere: quia ipsa esse uxor prior nóluit, quæ fidem conjugalem maríto non servávit. Nec illæ, quæ virginitátem Deo vovent, quamquam ampliórem gradum honoris et sanctitátis in Ecclésia teneant, sine nuptiis sunt: nam et ipsæ pertinent ad nuptias cum tota Ecclésia, in quibus nuptiis sponsus est Christus.

Lectio 9

Ac per hoc ergo Dóminus invitátus venit ad nuptias, ut conjugális cástitas firmarétur, et ostenderétur sacraméntum nuptiárum: quia et illárum nuptiárum sponsus personam Dómini figurábat cui dictum est: Servásti vinum bonum usque adhuc. Bonum enim vinum Christus servávit usque adhuc, id est, Evangélium suum.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Incomincia la seconda Lettera dell'Apostolo san Paolo ai Corinti

2 Cor 1:1-5

Paolo per volontà di Dio Apostolo di Gesù Cristo, e il fratello Timoteo alla Chiesa di Dio che è in Corinto, e a tutti i fedeli che sono per tutta l'Acaia. Grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. Benedetto Iddio e Padre del Signor nostro Gesù Cristo, Padre delle misericordie e Dio d'ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione: affinché anche noi possiamo consolar quelli che si trovano in qualunque strettezza mediante la consolazione, onde anche noi siamo da Dio consolati. Perché, come abbondano in noi i patimenti di Cristo, così pure per mezzo di Cristo abbonda la nostra consolazione.

Lettura 2, 2 Cor 1:6-7

Or se siam tribolati, l'è per vostra consolazione e salvezza, e se siam consolati l'è per vostra consolazione e salvezza, se siamo incoraggiati, l'è per vostro incoraggiamento e salvezza, la quale si opera mediante la sofferenza di quegli stessi patimenti che patiamo noi: ciò che ci dà ferma speranza di voi, sapendo che, come ci siete compagni nei patimenti, così pure lo sarete nella consolazione.

Lettura 3, 2 Cor 1:8-11

Non vogliamo infatti, o fratelli, che ignoriate la tribolazione suscitataci nell'Asia che ha pesato enormemente sulle nostre forze, sino a venirci a noia la stessa vita. Anzi abbiamo avuto in noi stessi come la sensazione della morte, affinché non confidiamo in noi, ma in Dio che risuscita i morti: il quale ci ha liberati e ci libera da sì gravi pericoli: nel quale speriamo che ci libererà ancora, aiutandoci anche voi col pregare per noi: affinché, come il dono ch'è in noi l'abbiamo avuto in grazia di molte persone, così molti ne rendano grazie per noi.

II NOTTURNO

Lettura 4

Sermone di san Giovanni Crisostomo

Prefazione alle Lettere di san Paolo

Mentre assiduamente ascolto la lettura delle Lettere del beato Paolo, lettura che si fa sovente due, tre e quattro volte ogni settimana, ogni volta che celebriamo le memorie dei santi Martiri, esulto per la contentezza, godendo di questa tromba spirituale, e mi sento eccitato e infiammato d'ardore nel riconoscere una voce a me sì cara, e mi sembra quasi di vederlo presente e di sentirlo parlare. Ma d'altra parte mi rincresce e mal sopporto che non tutti conoscano quest'uomo come si conviene: anzi molti lo ignorano talmente da non conoscere esattamente neppure il numero delle sue Lettere. Ora ciò proviene non da incapacità, ma dal non voler avere assiduamente tra le mani gli scritti di questo sant'uomo.

Lettura 5

Giacché quel che noi sappiamo, se qualche cosa sappiamo, non lo sappiamo per la bontà e l'acume dell'ingegno: ma perché, affezionati grandemente a quest'uomo, non ne tralasciamo mai la lettura: coloro infatti che amano, conoscono più di tutti gli altri le opere di quelli che amano, perché se ne occupano con sollecitudine. Cosa questa che ci mostra lo stesso beato, dicendo ai Filippesi «E giusto che io pensi così di tutti voi, perché sia nelle mie catene, sia nella difesa e confermazione del Vangelo vi porto nel mio cuore» Philipp. 1, 7.

Lettura 6

Ond'è che se anche voi vorrete attendere con diligenza a questa lettura, non vi rimarrà da cercare nient'altro. Vera è la parola di Cristo che dice: «Cercate, e troverete: picchiate, e vi sarà aperto» Matth. 7, 7. Ma poiché molti di quelli che si radunano qui con noi hanno il dovere di educare i figli, e di curare la moglie, e di provvedere alla famiglia, e perciò non possono dedicarsi completamente a questa occupazione; eccitatevi almeno da voi stessi a profittare di ciò che altri hanno raccolto; mettendo altrettanto studio nell'ascoltare ciò che si dice, quanto ne impiegate nell'accumulare denari. E sebbene sia troppo poco domandare a voi simile studio; tuttavia è a desiderare che ci accordiate almeno questo.

III NOTTURNO

Lettura 7

Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

Giov 2:1-11

In quell'occasione: Ci fu un banchetto nuziale in Cena di Galilea, e c'era la madre di Gesù. E fu invitato pure Gesù con í suoi discepoli alle nozze. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo

Trattato 9 sopra Giovanni, dopo il principio

Il Signore, invitato, coll'andare alle nozze, anche prescindendo dal significato mistico, volle confermare che egli stesso ha fatto le nozze. Perché più tardi, degli uomini di cui parla l'Apostolo, dovevano proibire di sposarsi, dicendo esser cosa cattiva le nozze, e che le aveva fatte il diavolo: mentre vediamo nel Vangelo che lo stesso Signore, interrogato se sia lecito all'uomo di ripudiare la moglie per qualunque causa, rispose non esser lecito, eccetto il caso d'infedeltà. Nella quale risposta, se lo ricordate, disse questo «L'uomo non divida quel che Dio ha congiunto» Marc. 10, 9.

Lettura 8

Quelli che sono bene istruiti nella fede cattolica, sanno che Dio ha stabilito le nozze: e come l'unione degli sposi viene da Dio, così il divorzio viene dal diavolo. Si, in caso d'infedeltà, è lecito rimandare la moglie: perché essa stessa per la prima ha rinunziato ad essere moglie col non conservare verso il marito la fedeltà coniugale. Quelle stesse che votano a Dio la verginità, benché abbiano nella Chiesa un grado più elevato di onore e di santità, non sono senza nozze: perché anch'esse partecipano con tutta la Chiesa a quelle nozze, nelle quali lo sposo è Cristo.

Lettura 9

E perciò il Signore, invitato, andò alle nozze, per confermare la castità coniugale, e rivelare il mistero significato da queste nozze; perché anche qui la persona del Signore era figurata dallo sposo, cui fu detto «Hai conservato il vino buono fino ad ora» Joann. 2, 10. Cristo infatti ha conservato fino ad ora il vino buono, cioè, il suo Vangelo.


Ad Primam: il Martirologio del 18 Gennaio 2021.

Quintodecimo Kalendas Februarii, luna quarta.



Nel quindicesimo giorno alle Calende di Febbraio, luna quarta.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Omnis terra adóret te, Deus, et psallat tibi: psalmum dicat nómini tuo, Altíssime. --- Jubiláte Deo, omnis terra, psalmum dícite nómini ejus: date glóriam laudi ejus. --- Glória Patri --- Omnis terra adóret te, Deus, et psallat tibi: psalmum dicat nómini tuo, Altíssime.

COLLECTAE

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui cœléstia simul et terréna moderáris: supplicatiónes pópuli tui cleménter exáudi; et pacem tuam nostris concéde tempóribus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Intercéssio nos, quǽsumus Dómine, beáti Antónii Abbátis comméndet: ut, quod nostris méritis non valémus, ejus patrocínio assequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

Rom 12:6-16

Fratres: Habéntes donatiónes secúndum grátiam, quæ data est nobis, differéntes: sive prophetíam secúndum ratiónem fídei, sive ministérium in ministrándo, sive qui docet in doctrína, qui exhortátur in exhortándo, qui tríbuit in simplicitáte, qui præest in sollicitúdine, qui miserétur in hilaritáte. Diléctio sine simulatióne. Odiéntes malum, adhæréntes bono: Caritáte fraternitátis ínvicem diligéntes: Honóre ínvicem præveniéntes: Sollicitúdine non pigri: Spíritu fervéntes: Dómino serviéntes: Spe gaudéntes: In tribulatióne patiéntes: Oratióni instántes: Necessitátibus sanctórum communicántes: Hospitalitátem sectántes. Benedícite persequéntibus vos: benedícite, et nolíte maledícere. Gaudére cum gaudéntibus, flere cum fléntibus: Idípsum ínvicem sentiéntes: Non alta sapiéntes, sed humílibus consentiéntes.

GRADUALE

Misit Dóminus verbum suum, et sanávit eos: et erípuit eos de intéritu eórum. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: et mirabília ejus fíliis hóminum. 

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Laudáte Dóminum, omnes Angeli ejus: laudáte eum, omnes virtútes ejus. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

Joann 2:1-11

In illo témpore: Núptiæ factæ sunt in Cana Galilǽæ: et erat Mater Jesu ibi. Vocátus est autem et Jesus, et discípuli ejus ad núptias. Et deficiénte vino, dicit Mater Jesu ad eum: Vinum non habent. Et dicit ei Jesus: Quid mihi et tibi est, mulier? nondum venit hora mea. Dicit Mater ejus minístris: Quodcúmque díxerit vobis, fácite. Erant autem ibi lapídeæ hýdriæ sex pósitæ secúndum purificatiónem Judæórum, capiéntes síngulæ metrétas binas vel ternas. Dicit eis Jesus: Implete hýdrias aqua. Et implevérunt eas usque ad summum. Et dicit eis Jesus: Hauríte nunc, et ferte architriclíno. Et tulérunt. Ut autem gustávit architriclínus aquam vinum fáctam, et non sciébat unde esset, minístri autem sciébant, qui háuserant aquam: vocat sponsum architriclínus, et dicit ei: Omnis homo primum bonum vinum ponit: et cum inebriáti fúerint, tunc id, quod detérius est. Tu autem servásti bonum vinum usque adhuc. Hoc fecit inítium signórum Jesus in Cana Galilǽæ: et manifestávit glóriam suam, et credidérunt in eum discípuli ejus.

OFFERTORIUM

Orémus. Jubiláte Deo, univérsa terra: psalmum dícite nómini ejus: veníte et audíte, et narrábo vobis, omnes qui timétis Deum, quanta fecit Dóminus ánimæ meæ, allelúja.

SECRETAE

Oblátis Oblata, Dómine, múnera sanctífica: nosque a peccatórum nostrórum máculis emúnda. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Sacris altáribus, Dómine, hóstias superpósitas sanctus Antonius Abbas, quǽsumus, in salútem nobis proveníre depóscat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO DE SANCTISSIMA TRINITATE

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Dicit Dóminus: Implete hýdrias aqua et ferte architriclíno. Cum gustásset architriclínus aquam vinum factam, dicit sponso: Servásti bonum vinum usque adhuc. Hoc signum fecit Jesus primum coram discípulis suis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Augeátur in nobis, quǽsumus, Dómine, tuæ virtútis operatio: ut divínis vegetáti sacraméntis, ad eórum promíssa capiénda, tuo múnere præparémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Prótegat nos, Dómine, cum tui perceptióne sacraménti beátus N. Abbas, pro nobis intercedéndo: ut et conversatiónis ejus experiámur insígnia, et intercessiónis percipiámus suffrágia. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Tutta la terra Ti adori, o Dio, e inneggi a Te: canti salmi al tuo nome, o Altissimo. --- Alza a Dio voci di giubilo, o terra tutta: canta salmi al suo nome e gloria alla sua lode. --- Gloria --- Tutta la terra Ti adori, o Dio, e inneggi a Te: canti salmi al tuo nome, o Altissimo.

COLLETTE

Preghiamo. O Dio onnipotente ed eterno, che governi cielo e terra, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo e concedi ai nostri giorni la tua pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. L’intercessione del Beato Antonio Abate ci sia d’appoggio presso di Te, o Signore, affinché per il suo patrocinio otteniamo ciò che non possiamo conseguire con i nostri meriti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della Lettera, del B. Paolo Apostolo ai Romani.

Rom 12:6-16

Fratelli: Abbiamo doni diversi a seconda della grazia a noi data: chi ha la profezia, se ne serva secondo le norme della fede; chi il ministero, eserciti il ministero; chi ha il dono di insegnare insegni; chi di esortare esorti; chi dà del suo lo faccia con semplicità; chi sta al comando governi con sollecitudine; chi fa opera di misericordia lo faccia con gioia. L’amore sia senza simulazione. Aborrite il male, attenetevi al bene; Vogliatevi bene gli uni gli altri con amore fraterno; Prevenitevi a vicenda nel rendervi onore; Non siate pigri nello zelo; siate ferventi nello spirito; servite il Signore; siate lieti nella speranza; pazienti nella tribolazione; perseveranti nella preghiera: Partecipi delle necessità dei santi: Propugnatori di ospitalità. Benedite i vostri persecutori: benedite e non maledite. Godete con chi è nella gioia, piangete con chi piange: abbiate tra voi gli stessi sentimenti: Non aspirate a cose alte, ma accontentatevi delle umili.

GRADUALE

Il Signore mandò la sua parola e li risanò: li salvò dalla distruzione. Diano lode al Signore le sue misericordie e le sue meraviglie in favore degli uomini.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Lodate il Signore, voi tutti suoi Angeli: lodatelo, voi tutte milizie sue. Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni

Giov 2:1-11

In quel tempo: Vi furono delle nozze in Cana di Galilea, e li vi era la Madre di Gesù. E alle nozze fu invitato anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la Madre di Gesù disse a Lui: Non hanno più vino. E Gesù rispose: Che ho a che fare con te, o donna? La mia ora non è ancora venuta. Disse sua Madre ai domestici: Fate tutto quello che vi dirà. Orbene, vi erano lì sei pile di pietra, preparate per la purificazione dei Giudei, ciascuna contenente due o tre metrete. Gesù disse loro: Empite d’acqua le pile. E le empirono fino all’orlo. Gesù disse: Adesso attingete e portate al maestro di tavola. E portarono. E il maestro di tavola, non appena ebbe assaggiato l’acqua mutata in vino, non sapeva donde l’avessero attinta, ma i domestici lo sapevano; chiamato lo sposo gli disse: Tutti servono da principio il vino migliore, e danno il meno buono quando sono brilli, ma tu hai conservato il vino migliore fino ad ora. Così Gesù, in Cana di Galilea dette inizio ai miracoli, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui.

OFFERTORIO

Preghiamo. Alza a Dio voci di giubilo, o terra tutta: cantate un salmo al suo nome: venite, e ascoltate, voi tutti che temete Iddio, e vi racconterò quanto Egli ha fatto per l’anima mia. Allelúia.

SECRETE

Santifica, o Signore, i doni offerti, e mondaci dalle macchie dei nostri peccati. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Per intercessione del santo abate Antonio, o Signore, queste offerte deposte sull'altare giovino alla nostra salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: (Sanctus).

COMUNIONE

Dice il Signore: Empite d’acqua le pile e portate al maestro di tavola. E il maestro di tavola, non appena ebbe assaggiato l’acqua mutata in vino disse allo sposo: Hai conservato il vino migliore fino ad ora. Questo fu il primo miracolo che Gesù fece davanti ai suoi discepoli.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Cresca in noi, o Signore, Te ne preghiamo, l’opera della tua potenza: affinché, nutriti dai divini sacramenti, possiamo divenire degni, per tua grazia, di raccoglierne i frutti promessi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Ci protegga, o Signore, insieme al tuo sacramento che abbiamo ricevuto l'intercessione del beato Antonio abate; affinché della sua vita seguiamo gli esempi e della sua protezione sentiamo gli effetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

DOMENICA SECONDA DOPO L'EPIFANIA

Il miracolo di Cana.

Il terzo Mistero dell’Epifania ci mostra la realizzazione dei piani della divina misericordia sul mondo, come pure ci manifesta una terza volta la gloria dell’Emmanuele. La Stella ha guidato l’anima alla fede, l’Acqua santificata del Giordano le ha conferito la purezza, il Banchetto nuziale la unisce al suo Dio. Abbiamo cantato lo Sposo che usciva radioso incontro alla Sposa; l’abbiamo sentito chiamarla dalle vette del Libano; ora che l’ha illuminata e purificata, vuole inebriarla del vino del suo amore.

Si è preparato un banchetto, un banchetto nuziale; la Madre di Gesù vi assiste; poiché, dopo aver cooperato al mistero della Incarnazione del Verbo, è giusto che sia associata a tutte le opere del suo Figliuolo, a tutti i favori che egli prodiga ai suoi eletti. Ma nel bel mezzo del banchetto viene a mancare il vino. Fin’allora la Gentilità non aveva conosciuto il dolce vino della Carità; la Sinagoga non aveva prodotto che graspi selvatici. Cristo è la vera Vite, come dice egli stesso. Egli solo poteva dare quel vino che allieta il cuore dell’uomo (Sal 103), e offrirci a bere di quel calice inebriante che David aveva cantato (Sal 22).

Maria dice al Salvatore: “Non hanno più vino”. Spetta alla Madre di Dio far presenti a lui le necessità degli uomini, dei quali pure è la madre. Tuttavia, Gesù le risponde con una apparente freddezza: “Che importa a me e a te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. Questo perché, in quel grande Mistero, egli avrebbe agito non più come Figlio di Maria, ma come Figlio di Dio. Più tardi, nell’ora che deve venire, apparirà agli occhi di quella stessa Madre, morente sulla croce, secondo l’umanità che aveva ricevuta da essa. Maria ha compreso subito l’intenzione divina del suo Figliuolo, e proferisce le parole che ripete sempre a tutti i suoi figli: Fate quello che vi dirà.

Ora c’erano il sei grandi recipienti di pietra, ed erano vuoti. Il mondo, infatti, era giunto alla sua sesta età, come insegnano sant’Agostino e gli altri dottori insieme con lui. In queste sei età, la terra aspettava il suo Salvatore, che doveva ammaestrarla e salvarla. Gesù ordina di riempire d’acqua i recipienti; ma l’acqua non era adatta per il banchetto dello Sposo. Le figure, le profezie dell’antico mondo erano quell’acqua; e nessun uomo, fino all’avvento della sesta età in cui Cristo che è la Vite doveva comunicarsi, avrebbe stretto alleanza con il Verbo divino.

Ma quando è venuto l’Emmanuele, egli non ha che una parola da dire: “Attingete subito”. Il vino della nuova Alleanza, quel vino che era riservato per la fine, riempie esso solo i recipienti. Assumendo la nostra natura umana, natura debole come l’acqua, egli ne ha voluto la trasformazione e l’ha elevata fino a sé, facendoci partecipi della natura divina (2Pt 4,1); ci ha resi capaci di stringere l’unione con lui, di formare l’unico corpo di cui egli è il Capo, la Chiesa di cui è lo Sposo, e che amava da tutta l’eternità d’un amore così ardente che è disceso dal cielo per celebrare queste nozze con essa.

San Matteo, l’Evangelista dell’umanità del Salvatore, ha ricevuto dallo Spirito Santo l’incarico di annunciarci il mistero della fede mediante la Stella; san Luca, l’Evangelista del Sacerdozio, è stato scelto per istruirci sul mistero della Purificazione mediante le Acque; spettava al Discepolo prediletto rivelarci il mistero delle Nozze divine. Perciò, suggerendo alla santa Chiesa l’intenzione di questo terzo mistero, si serve della seguente espressione: Questo il primo dei miracoli di Gesù, ed egli vi manifestò la sua gloria. A Betlemme, l’Oro e l’Incenso dei Magi profetizzarono la divinità e la Regalità nascoste del Bambino; sul Giordano, la discesa dello Spirito Santo e la voce del Padre proclamarono Figlio di Dio l’artigiano di Nazareth; a Cana, agisce Gesù stesso e agisce da Dio: “Infatti – dice sant’Agostino – Colui che trasformò l’acqua in vino nelle idrie non poteva essere se non quello stesso che, ogni anno, opera un simile prodigio nella vite”. Cosicché da quel momento – come nota san Giovanni – “i suoi discepoli credettero in lui”, e cominciò a formarsi il collegio apostolico.

MESSA

EPISTOLA (Rm 12,6 16). – Fratelli: Avendo doni secondo la grazia che ci è stata donata, chi ha la profezia (l’eserciti) secondo la regola della fede; chi il ministero, amministri; chi l’insegnamento, insegni; chi ha l’esortazione, esorti; chi distribuisce (lo faccia) con semplicità; chi presiede, con sollecitudine; chi fa opere di misericordia, con ilarità. La vostra carità non sia finta. Odiate il male; affezionatevi al bene. Amatevi scambievolmente con amore fraterno, prevenendovi gli uni gli altri nel rendervi onore. Non pigri nello zelo, ferventi nello spirito, servite al Signore. Siate allegri per la speranza, pazienti nella tribolazione, assidui nella preghiera. Provvedete ai bisogni dei santi; praticate l’ospitalità. Benedite quelli che vi perseguitano: benedite e non vogliate maledire. Rallegratevi con chi gioisce; piangete con chi piange, avendo gli stessi sentimenti l’uno per l’altro. Non aspirate alle cose alte, ma adattatevi alle umili.

La pace, che nel mondo dei santi è la caratteristica dei figli di Dio, costituisce parimenti l’unità della Chiesa, che è in essa, fin da questa terra, veramente Sposa. Per essa è un solo corpo, le cui diverse membra vedono conservata la loro molteplicità sotto l’impulso dell’unico vero capo, e le loro diverse funzioni ricondotte tutte, nella loro varietà, all’unica direzione, all’amore del Cristo Sposo. L’Epistola che è stata letta non ha altro oggetto se non di mostrarci l’impero della carità, regina delle virtù, le applicazioni di quella pace essenziale al cristianesimo, di specificarne in particolare le forme e le condizioni, di adattarne la pratica ad ogni situazione sociale, ad ogni circostanza della vita. Ed è tale l’importanza di queste considerazioni per la Madre nostra, la santa Chiesa, che essa vi ritornerà fra otto giorni, riprendendo, nella terza Domenica dopo l’Epifania, al punto stesso in cui lo interrompe oggi, il testo dell’Apostolo.

Prima delle sacre nozze, molto lontano dalla vita divina nella pace di Dio che esse apportano al mondo, vi era per il genere umano la divisione nella morte.

VANGELO (Gv 2,1-11). – In quel tempo: C’era un banchetto nuziale in Cana di Galilea e v’era la madre di Gesù. E alle nozze fu invitato Gesù coi suoi discepoli. Ed essendo venuto a mancare il vino, dice a Gesù la madre: Non hanno più vino. E Gesù a lei: Che ho da far con te, o donna ? L’ora mia non è ancora venuta. Dice la sua madre ai servitori; Fate tutto quello che vi dirà. Or c’erano lì sei idrie di pietra, preparate per le purificazioni dei Giudei, le quali contenevano da due a tre metrete ciascuna. Gesù disse loro: Empite d’acqua le idrie. E le empirono fino all’orlo. E disse ad essi: Ora attingete e portate al maestro di tavola. E portarono. Or come ebbe il maestro di tavola assaggiata l’acqua mutata in vino, che non sapeva donde venisse (ma lo sapevano i servitori che avevano attinto l’acqua), chiamò lo sposo e gli disse: Tutti da principio pongono il vino migliore, e quando son già brilli danno l’inferiore; mentre tu hai serbato il migliore fino ad ora. Così Gesù fece il primo dei suoi miracoli in Cana di Galilea, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui.

Meravigliosa sorte la nostra! Dio si è degnato, come dice l’Apostolo, di mostrarci le ricchezze della sua gloria su vasi di misericordia (Rm 9,23). Le idrie di Cana, immagini delle anime nostre, erano insensibili, e non destinate certo a tanto onore. Gesù ordina ai suoi ministri di versarvi dell’acqua; e già con quell’acqua le purifica; ma pensa di non aver fatto ancora nulla se non le riempie fino all’orlo di quel vino celeste e nuovo che si doveva bere solo nel regno del Padre suo. Così la divina carità, che risiede nel Sacramento d’amore, ci viene comunicata; e, per non venir meno alla sua gloria, l’Emmanuele che vuoi sposare le anime nostre le eleva fino a sé. Prepariamoci dunque per questa unione, e secondo il consiglio dell’Apostolo, rendiamoci simili a quella Vergine casta che è destinata a uno Sposo senza macchia (2Cor 11).

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che governi il corso delle cose celesti e  terrestri, accogli clemente le suppliche del tuo popolo, e concedi ai nostri giorni la tua pace.




17 GENNAIO SANT’ANTONIO, ABATE

Oggi, l’Oriente e l’Occidente si uniscono per celebrare il Patriarca dei Cenobiti, il grande Antonio. Prima di lui, la professione monastica già esisteva, come dimostrano irrefutabili documenti; ma egli appare come il primo degli Abati, perché costituì per primo sotto una forma permanente le famiglie dei monaci, consacrati al servizio di Dio sotto la guida d’un pastore.

Dapprima ospite della solitudine e famoso per le sue lotte con i demoni, ha accolto attorno a sé i discepoli che le sue opere meravigliose e il fascino della perfezione gli avevano acquistati; e il deserto ha visto, con lui, iniziare la vita monastica. L’era dei Martiri volge alla fine; la persecuzione di Diocleziano sarà l’ultima; è tempo per la Provvidenza, che veglia sulla Chiesa, d’inaugurare una nuova milizia. È tempo che si riveli pubblicamente nella società cristiana il carattere del monaco; gli Asceti, anche consacrati, non bastano più. Sorgeranno da ogni parte i monasteri, nei deserti e finanche nelle città, ed i fedeli avranno d’ora in poi sotto gli occhi, come un incoraggiamento ad osservare i precetti di Cristo, la pratica devota e letterale dei suoi consigli. Le tradizioni apostoliche della preghiera continua e della penitenza non si spegneranno più, la dottrina sacra sarà coltivata con amore, non passerà tempo che la Chiesa andrà a cercare in quelle roccaforti spirituali i suoi più validi difensori, i suoi più santi Pontefici e i suoi più generosi Apostoli.

L’esempio d’Antonio ispirerà infatti i secoli avvenire; ci si ricorderà che le attrattive della solitudine e le dolcezze della contemplazione non poterono trattenerlo nel deserto, e che egli venne ad Alessandria, nel cuore della persecuzione pagana, per incoraggiare i cristiani nel martirio. Non si dimenticherà nemmeno che in un’altra lotta ancora più terribile, quella contro l’Arianesimo, egli riapparve nella grande città per predicarvi il Verbo consustanziale al Padre, confessarvi la fede di Nicea e sostenere il coraggio degli ortodossi. Chi potrebbe mai ignorare i legami che univano Antonio al grande Atanasio, o non ricordare che questo illustre campione del Figlio di Dio visitava l’altro Patriarca nel profondo del deserto, procurava in tutti i modi l’avanzamento dell’opera monastica, poneva nella fedeltà dei monaci la speranza della salvezza della Chiesa e volle scrivere egli stesso la vita dell’amico?

È in questo meraviglioso racconto che si impara a conoscere Antonio; è qui che si rivela la grandezza e la semplicità di quell’uomo che fu sempre così vicino a Dio. A diciotto anni, già erede d’una considerevole fortuna, sente leggere in chiesa un passo del Vangelo in cui nostro Signore consiglia a chi vuol tendere alla vita perfetta di disfarsi di tutti i beni terreni. Non gli occorre altro: egli si libera subito di tutto ciò che possiede e si fa povero volontario per tutta la vita.

Lo Spirito Santo lo spinge allora verso la solitudine, dove le potenze infernali hanno piazzato tutte le loro batterie per far retrocedere il soldato di Dio; si direbbe che Satana abbia compreso che il Signore ha deciso di costruirsi una città nel deserto e che Antonio è inviato per eseguirne i piani. Comincia la lotta corpo a corpo con gli spiriti maligni, e il giovane Egiziano rimane vincitore a forza di sofferenze. Egli ha conquistato quella nuova arena nella quale si compirà la vittoria del cristianesimo sul Principe del mondo.

Dopo venti anni di lotte che l’hanno agguerrito, la sua anima si è fissata in Dio; e allora appunto è rivelato al mondo. Malgrado i suoi sforzi per restare nascosto, bisogna che risponda agli uomini che vengono a consultarlo e a chiedere le sue preghiere. Si raccolgono attorno a lui dei discepoli, ed egli diventa il primo degli Abati. Le sue lezioni sulla perfezione cristiana sono accolte con avidità; il suo insegnamento è tanto semplice quanto profondo, e non scende dalle altezze sublimi della contemplazione se non per incoraggiare le anime. Se i suoi discepoli gli chiedono quale è la virtù più adatta per sventare i disegni dei demoni, e per condurre sicuramente l’anima alla perfezione, risponde che la virtù principale è la discrezione.

I cristiani d’ogni condizione accorrono per contemplare questo anacoreta la cui santità e i cui miracoli sono famosi in tutto l’Oriente. Si aspettano qualche cosa di emozionante, e non vedono invece che un uomo dall’aspetto tranquillo, di umore dolce e gradevole. La serenità del volto rispecchia quella dell’anima. Non rivela né inquietudine nel vedersi circondato dalla folla, né vana compiacenza ai disegni di stima e di rispetto che gli si offrono, poiché la sua anima, le cui passioni sono tutte soggiogate, è diventata la dimora di Dio.

Non è fatto per i filosofi che vogliono esplorare la meraviglia del deserto. Vedendoli giungere, Antonio rivolge loro per primo la parola: “Perché dunque, o filosofi, vi siete preoccupati tanto per venire a visitare un insensato?”. Sconcertati per tale accoglienza, quegli uomini gli risposero che non lo credevano tale, ma che erano al contrario convinti della sua grande sapienza. “Quand’è così, riprese Antonio, se mi credete savio, imitate la mia saggezza”. Sant’Atanasio non ci dice se quella visita li portò alla conversione. Ma ne vennero altri che ardirono attaccare, in nome della ragione, il mistero di un Dio incarnato e crocifisso. Antonio sorrise sentendoli spacciare i loro sofismi e finì per dire loro: “Poiché siete così ben ferrati nella dialettica, rispondetemi, di grazia: A che cosa si deve maggiormente credere quando si tratta della conoscenza di Dio, all’azione efficace della fede o agli argomenti della ragione?”. – “All’azione efficace della fede”, risposero. – “Ebbene, riprese Antonio, per mostrarvi la potenza della nostra fede, ecco qui degli indemoniati: guariteli con i vostri sillogismi; se poi non vi riuscite e io vi riuscirò invece per opera della fede, e in nome di Gesù Cristo, confessate l’impotenza dei vostri ragionamenti e glorificate la croce che avete osato disprezzare”. Antonio fece tre volte il segno della croce su quegli indemoniati, invocò il nome di Gesù su di essi, e subito furono liberati.

I filosofi erano sbalorditi e rimanevano muti. “Non crediate disse il santo Abate, che io abbia liberato per mia virtù questi indemoniati, ma unicamente per virtù di Gesù Cristo. Credete anche voi in lui, e proverete che non già la filosofia, bensì una fede semplice e sincera fa compiere i miracoli”. Non si sa se quegli uomini finirono per abbracciare il cristianesimo, ma l’illustre biografo ci dice che se ne andarono, pieni di stima e d’ammirazione per Antonio, e confessarono che la loro visita al deserto non era stata inutile.

Frattanto, il nome di Antonio diventava sempre più celebre e giungeva fino alla corte imperiale. Costantino e i due principi suoi figli gli scrissero come a un padre, implorando da lui il favore d’una risposta. Il santo dapprima non volle; ma avendogli i suoi discepoli mostrato che gli imperatori dopo tutto erano cristiani e che avrebbero potuto ritenersi offesi del suo silenzio, scrisse che era lieto di sapere che essi adoravano Gesù Cristo, e li esortò a non abusare del loro potere così da dimenticare che erano uomini. Raccomandò la clemenza, l’esattezza nell’amministrare la giustizia, l’assistenza ai poveri e di ricordare sempre che Gesù Cristo è l’unico re vero ed eterno.

Così scriveva quest’uomo che era nato sotto la persecuzione di Decio, e che aveva sfidato quella di Diocleziano: sentir parlare di Cesari cristiani era per lui una cosa nuova. A proposito delle lettere della corte di Costantinopoli diceva: “I re della terra ci hanno scritto; ma che significa ciò per un cristiano? Se la loro dignità li ha elevati al disopra degli altri, la nascita e la morte non li rendono forse uguali a tutti? Ciò che deve commuoverci maggiormente e intensificare il nostro amore per Dio è il pensiero che questo sommo Maestro si è non solo degnato di scrivere una legge per gli uomini, ma anche parlato ad essi per mezzo del suo Figliuolo”.

Tuttavia, tanta pubblicità data alla sua vita stancava Antonio, ed egli non vedeva l’ora di andarsi a sprofondare nuovamente nel deserto e ritrovarsi a faccia a faccia con Dio. I discepoli ormai erano formati: la sua parola e le sue opere li avevano ammaestrati; li lasciò dunque segretamente, e dopo aver camminato per tre giorni e per tre notti, giunse al monte Colzim, dove riconobbe la dimora che Dio gli aveva destinata. San Girolamo ci offre, nella Vita di sant’Ilarione, la descrizione di quella solitudine. “La roccia, egli dice, si staglia per un’altezza di mille passi: alla sua base sgorgano acque che la terra assorbe in parte; il resto scende a modo di ruscello, e il suo corso è fiancheggiato da un gran numero di palme che ne fanno un’oasi tranquilla e piacevole alla vista”. Un’angusta anfrattuosità della roccia serviva di riparo all’uomo di Dio contro le intemperie.

L’amore dei suoi discepoli lo perseguitò, e lo scoprì ancora in quel lontano rifugio. Essi venivano spesso a visitarlo e a recargli del pane. Volendo risparmiar loro quella fatica, Antonio li pregò di procurargli una vanga, una scure e un po’ di frumento, che seminò in un piccolo terreno. Sant’Ilarione, che visitò quei luoghi dopo la morte del grande patriarca, era accompagnato dai discepoli di Antonio che gli dicevano con rimpianto: “Qui egli cantava i salmi; là s’intratteneva con Dio nella preghiera; qui lavorava; là si riposava quando si sentiva stanco; egli stesso ha piantato questa vite e questi arbusti, egli stesso ha formato quest’aia, e ha costruito con fatica questo serbatoio per innaffiare l’orto”. A proposito dell’orto, raccontarono al santo, che un giorno alcuni asini selvatici venuti a bere al serbatoio si misero a devastare le piantagioni. Antonio ordinò al primo di fermarsi, e colpendolo leggermente con il bastone al fianco, gli disse: “Perché mangi ciò che non hai seminato?”. Le bestie si fermarono d’improvviso, e da allora non fecero più alcun danno.

Noi ci abbandoniamo al fascino di questi racconti. Ci vorrebbe un intero volume per riportarli tutti. Di tanto in tanto, Antonio scendeva dalla montagna, e veniva ad incoraggiare i suoi discepoli nelle diverse stazioni che avevano nel deserto. Una volta andò anche a visitare la sorella in un monastero di vergini, dove l’aveva messa, prima di lasciare egli stesso il mondo. Infine, essendo giunto ai cento e cinque anni, volle vedere ancora una volta i monaci che abitavano la prima montagna della catena di Colzim, e annunziò loro la sua prossima dipartita per la patria. Appena tornato al suo eremo, chiamò i due discepoli che lo servivano da quindici anni a causa dell’indebolimento delle sue forze, e disse loro: “Diletti figli, ecco l’ora in cui, secondo il linguaggio della sacra Scrittura, io entrerò nella via dei miei padri. Vedo che il Signore mi chiama, e il mio cuore brucia dal desiderio di unirsi a lui nel cielo. Ma voi, figli miei, viscere dell’anima mia, non perdete, per un dannoso rilassamento, il frutto del lavoro al quale vi siete dedicati da tanti anni. Immaginate ogni giorno di non fare altro che entrare al servizio di Dio e compierne gli esercizi: in questo modo, la vostra buona volontà sarà più forte e andrà sempre aumentando. Sapete bene quali inganni ci tendano i demoni. Siete stati testimoni dei loro furori ed anche delle loro debolezze. Legatevi inscindibilmente all’amore di Gesù Cristo; affidatevi completamente a lui e vincerete la malizia di quegli spiriti perversi. Non dimenticate mai i vari insegnamenti che vi ho dati; ma vi raccomando soprattutto di pensare che ogni giorno potete morire”.

Ricordò quindi l’obbligo di non avere alcuna relazione con gli eretici, e chiese che il suo corpo fosse sepolto in un luogo segreto e noto soltanto ad essi. “Quanto agli abiti che io lascio – aggiunse – ecco come li destinerete: darete al vescovo Atanasio una delle mie tuniche insieme con il mantello che egli mi aveva portato nuovo e che gli restituisco usato”. Era un secondo mantello che il grande dottore aveva donato ad Antonio, avendo quest’ultimo usato il primo per seppellire il corpo dell’eremita Paolo. “Darete – riprese il santo – la seconda tunica al vescovo Serapione, e terrete per voi il mio cilicio”. Quindi, sentendo che era giunto l’ultimo istante, volse lo sguardo ai due discepoli: “Addio – disse loro – figli diletti, il vostro Antonio se ne va, e non è più con voi”.

Con questa semplicità e con questa grandezza si inaugurava la Vita monastica nei deserti dell’ Egitto, per irradiarsi di lì in tutta la Chiesa; ma a chi renderemo gloria per una simile istituzione alla quale saranno d’ora in poi legati i destini della Chiesa, sempre forte quando trionfa l’elemento monastico e sempre debole quando esso è in decadenza? Chi ispirò ad Antonio e ai suoi discepoli l’amore di quella vita nascosta e povera ma insieme feconda, se non ancora una volta il mistero degli abbassamenti del Figlio di Dio? Torni dunque tutto l’onore dall’Emmanuele umiliatosi sotto i suoi miseri panni e tuttavia ripieno della forza di Dio.

VITA. – Sant’Antonio nacque a Comon, in Egitto, nel 251. Avendo sentito leggere le parole del Vangelo: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri”, le seguì immediatamente alla lettera e si ritirò nella solitudine. Vi subì gli attacchi dei demoni che superò con la penitenza e l’invocazione del nome di Gesù. Morì nel 356 sul monte Kolzim, presso il Mar Rosso. La sua vita fu scritta dal vescovo sant’Atanasio e le sue reliquie sono conservate a S. Giuliano d’Arles.

Noi ci uniamo alla Chiesa intera, o beato Antonio, per offrirti gli omaggi della nostra venerazione e per esaltare i doni che l’Emmanuele ti ha prodigati. Come è stata sublime la tua vita, e come feconde le tue opere! Tu sei veramente il padre d’un gran popolo e uno dei più potenti ausiliari della Chiesa di Dio. Prega dunque per l’Ordine Monastico, e ottieni che esso rinasca e si rigeneri nella società cristiana. Prega anche per ciascuno dei membri della grande famiglia della Chiesa. Spesso, la tua grande intercessione è stata utile ai nostri corpi, spegnendo gli ardori esiziali che li consumavano; degnati di continuare ad esercitare questo benefico potere. Ma guarisci soprattutto le nostre anime, troppo spesso consumate da fiamme ancora più pericolose. Veglia su di noi nelle tentazioni che il nemico non cessa di suscitarci; rendici vigilanti contro i suoi attacchi, prudenti nel prevenire le occasioni funeste, fermi nella lotta, umili nella vittoria. L’angelo delle tenebre appariva a te sotto forme sensibili; per noi, troppo spesso, egli simula i suoi colpi. Che non abbiamo ad essere vittima dei suoi inganni! Il timore dei giudizi di Dio e il pensiero dell’eternità dominino tutta la nostra vita; sia la preghiera il nostro frequente ricorso, e la penitenza la nostra difesa. Infine e soprattutto, secondo il tuo consiglio, o Pastore delle anime, ci riempia in misura sempre più grande l’amore di Gesù; di Gesù che si è degnato di nascere quaggiù per salvarci e per meritarci le grazie per mezzo delle quali vinceremo, di Gesù che si è degnato di soffrire la tentazione, per insegnarci come vi si debba resistere.

Nessun commento:

Posta un commento