Festa dell'Epifania del Signore, Doppio di I Classe con Ottava Privilegiata di II Ordine, colore liturgico bianco. Festa di precetto.
Qui per le peculiarità del Tempo di Natale:
https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2020/12/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-di.html
Al Breviario
Tutto dal Proprio de Tempo (al 6 Gennaio) con i Salmi indicati a Mattutino e Vespri, quelli festivi da Lodi a Nona; Compieta della Domenica.
Oggi (solo il giorno della Festa, non gli altri dell'Ottava), a Mattutino dopo Pater, Ave e Credo si intona direttamente la prima Antifona: omessi del tutto il Domine labia mea, il Deus in adjutorium e l’Inno; l’Invitatorio non si dice all’inizio del Mattutino come al solito, ma durante il III Notturno: il Salmo 94 viene recitato con le strofe intercalate dall’Antifona sempre completa, e inoltre esso non è quello solito, che per una notevole eccezione viene preso dall’antico Salterio Romano purtroppo in disuso da circa dieci secoli, ma in questo giorno viene recitato col Salterio Gallicano da cui sono sempre presi i Salmi. Durante il resto dell’Ottava l’Invitatorio si fa normalmente e al III Notturno si recita il Salmo 95.
Esistono due Responsori alla prima lettura del I Notturno: Hodie in Jordane che si dice oggi, Festa dell’Epifania, poi il Lunedì nell’Ottava in cui comincia l’Epistola di San Paolo ai Corinzi, e il Giorno Ottavo; il secondo, Tria sunt munera, si recita tutti gli altri giorni dell'Ottava.
Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono. Fino alla Compieta del 13 Gennaio (Giorno Ottavo dell'Epifania), eccetto tuttavia la Domenica nell'Ottava in cui cade la Festa della Sacra Famiglia, la conclusione degli Inni aventi stessa metrica è quella propria dell'Epifania Jesu tibi sit gloria qui apparuisti Gentibus, così come anche il Versetto del Responsorio di Prima Qui apparuisti hodie.
Al Messale
Messa dell''Epifania come al 6 Gennaio:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Nelle chiese Cattedrali, collegiali e parrocchiali (ma non credo che nelle altre sia proibito) dopo il Vangelo si canta o legge la Pubblicazione delle Feste mobili; lo si trova nel Pontificale
- Credo
- Prefazio dell'Epifania
- Communicantes dell'Epifania
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Al Rituale
Oggi il Rituale Romanum prevede tre Benedizioni che non essendo riservate possono essere celebrate da tutti i Sacerdoti: quella dell’oro, incenso e mirra, quella del gesso (o creta) e quella delle case. Mi soffermo qui sulle ultime due:
- Si benedice e asperge il gesso (e consiglio vivamente di fare attenzione a non inumidire l’estremità con cui si dovrà scrivere)
- Dopo il Versetto Pax huic domui e l’Antifona Ab Oriente, si recita il Magnificat, durante il quale si asperge e si incensa la casa (altro consiglio puramente personale: per aspergere si può l’acqua benedetta la Vigilia dell’Epifania, e per incensare, l’incenso benedetto il giorno stesso, almeno, se si è fatta la Benedizione dell’oro, incenso e mirra cui accennavo sopra)
- Ripetuta l’Antifona Ab Oriente, si dice il Pater coi Versetti seguenti, l’Orazione Deus qui hodierna die, il Responsorio Illuminare col Versetto Et ambulabant e la Benedizione
- Una tradizione (non riportata dal Rituale ma non per questo proibita) vuole che alla fine della Benedizione il Sacerdote scriva col gesso benedetto, sullo stipite esterno della porta di casa, l’anno corrente con le quattro cifre separate in due coppie, e in mezzo le iniziali dei Santi Re Magi (Caspar, Melchior, Balthassar): nel caso dell’anno prossimo 20†C†M†B†21 e tale scritta va lasciata fino alla Benedizione che si farà l’anno successivo.
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Isaía Prophéta
Isa 55:1-4
Omnes sitiéntes, veníte ad aquas, et qui non habétis argéntum, properáte, émite, et comédite: veníte, émite absque argénto et absque ulla commutatióne vinum et lac. Quare appénditis argéntum non in pánibus, et labórem vestrum non in saturitáte? Audíte, audiéntes me, et comédite bonum, et delectábitur in crassitúdine ánima vestra. Inclináte aurem vestram, et veníte ad me; audíte, et vivet ánima vestra, et fériam vobíscum pactum sempitérnum, misericórdias David fidéles. Ecce testem pópulis dedi eum, ducem ac præceptórem géntibus.
Lectio 2, Isa 60:1-6
Surge, illumináre, Jerúsalem, quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce ténebræ opérient terram, et calígo pópulos; super te autem oriétur Dóminus, et glória ejus in te vidébitur. Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi; fílii tui de longe vénient et fíliæ tuæ de látere surgent. Tunc vidébis, et áfflues; mirábitur et dilatábitur cor tuum: quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris; fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te, dromedárii Mádian et Epha; omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.
Lectio 3, Isa 61:10-11; 62:1
Gaudens gaudébo in Dómino, et exsultábit ánima mea in Deo meo, quia índuit me vestiméntis salútis, et induménto justítiæ circúmdedit me, quasi sponsum decorátum coróna, et quasi sponsam ornátam monílibus suis. Sicut enim terra profert germen suum, et sicut hortus semen suum gérminat, sic Dóminus Deus germinábit justítiam et laudem coram univérsis géntibus. Propter Sion non tacébo, et propter Jerúsalem non quiéscam, donec egrediátur ut splendor justus ejus, et salvátor ejus ut lampas accendátur.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Sermo sancti Leónis Papæ
Sermo 2 de Epiphania
Gaudéte in Dómino, dilectíssimi, íterum dico, gaudéte: quóniam brevi intervállo témporis, post solemnitátem Nativitátis Christi, festívitas declaratiónis ejus illúxit: et quem in illo die Virgo péperit, in hoc mundus agnóvit. Verbum enim caro factum, sic susceptiónis nostræ temperávit exórdia, ut natus Jesus et credéntibus maniféstus, et persequéntibus esset occúltus. Jam tunc ergo cæli enarravérunt glóriam Dei, et in omnem terram sonus veritátis exívit, quando et pastóribus exércitus Angelórum Salvatóris éditi annuntiátor appáruit, et Magos ad eum adorándum prǽvia stella perdúxit: ut a solis ortu usque ad occásum veri Regis generátio coruscáret, cum rerum fidem et regna Oriéntis per Magos díscerent, et Románum impérium non láteret.
Lectio 5
Nam et sævítia Heródis volens primórdia suspécti sibi Regis exstínguere, huic dispensatíoni nésciens serviébat: ut dum atróci inténtus facínori, ignótum sibi púerum indiscréta infántium cæde perséquitur, annuntiátum cǽlitus dominatóris ortum insígnior ubíque fama loquerétur: quam promptiórem ad narrándum, diligentiorémque faciébat et supérnæ significatiónis nóvitas, et cruentíssimi persecutóris impíetas. Tunc autem étiam Ægýpto Salvátor illátus est, ut gens antíquis erróribus dédita, jam ad vicínam salútem per occúltam grátiam signarétur: et quæ nondum ejécerat ab ánimo superstitiónem, jam hospítio recíperet veritátem.
Lectio 6
Agnoscámus ergo, dilectíssimi, in Magis adoratóribus Christi, vocatiónis nostræ fideíque primítias: et exsultántibus ánimis beátæ spei inítia celebrémus. Exínde enim in ætérnam hereditátem cœ́pimus introíre: exínde nobis Christum loquéntia Scripturárum arcána patuérunt, et véritas, quam Judæórum obcæcátio non récipit, ómnibus natiónibus lumen suum invéxit. Honorétur ítaque a nobis sacratíssimus dies, in quo salútis nostræ Auctor appáruit: et quem Magi infántem veneráti sunt in cunábulis, nos omnipoténtem adorémus in cælis. Ac sicut illi de thesáuris suis mýsticas Dómino múnerum spécies obtulérunt, ita et nos de córdibus nostris, quæ Deo sunt digna, promámus.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 2:1-12
Cum natus esset Jesus in Béthlehem Juda in diébus Heródis regis, ecce Magi ab Oriénte venérunt Jerosólymam, dicéntes: Ubi est qui natus est Rex Judæórum? Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 10 in Evang.
Sicut in lectióne evangélica, fratres caríssimi, audístis, cæli Rege nato, rex terræ turbátus est: quia nimírum terréna altitúdo confúnditur, cum celsitúdo cæléstis aperítur. Sed quæréndum nobis est, quidnam sit, quod, Redemptóre nato, pastóribus in Judǽa Angelus appáruit, atque ad adorándum hunc ab Oriénte Magos non Angelus, sed stella perdúxit? Quia vidélicet Judǽis, tamquam ratióne uténtibus, rationále ánimal, id est, Angelus prædicáre débuit: gentíles vero, quia uti ratióne nesciébant, ad cognoscéndum Dóminum non per vocem, sed per signa perducúntur. Unde étiam per Paulum dícitur: Prophetíæ fidélibus datæ sunt, non infidélibus: signa autem infidélibus, non fidélibus. Quia et illis prophetíæ tamquam fidélibus, non infidélibus: et istis signa tamquam infidélibus, non fidélibus data sunt.
Lectio 8
Et notándum, quod Redemptórem nostrum, cum jam perféctæ esset ætátis, eísdem gentílibus Apóstoli prǽdicant, eúmque párvulum, et necdum per humáni córporis offícium loquéntem, stella géntibus denúntiat: quia nimírum ratiónis ordo poscébat, ut et loquéntem jam Dóminum loquéntes nobis prædicatóres innotéscerent, et necdum loquéntem eleménta muta prædicárent. Sed in ómnibus signis, quæ vel nascénte Dómino, vel moriénte eo monstráta sunt, considerándum nobis est, quanta fúerit in quorúmdam Judæórum corde durítia, qui hunc nec per prophetíæ donum, nec per mirácula agnovérunt.
Lectio 9
Omnia quippe eleménta auctórem suum venísse testáta sunt. Ut enim de eis quiddam usu humáno loquar: Deum hunc cæli esse cognovérunt, quia prótinus stellam misérunt. Mare cognóvit, quia sub plantis ejus se calcábile prǽbuit. Terra cognóvit, quia eo moriénte contrémuit. Sol cognóvit, quia lucis suæ rádios abscóndit. Saxa et paríetes cognovérunt, quia témpore mortis ejus scissa sunt. Inférnus agnóvit, quia hos, quos tenébat mórtuos, réddidit. Et tamen hunc, quem Dóminum ómnia insensibília eleménta sensérunt, adhuc infidélium Judæórum corda Deum esse mínime cognóscunt, et durióra saxis, scindi ad pœniténdum nolunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dal Profeta Isaia
Isa 55:1-4
Voi tutti che avete sete, venite alle acque: e anche voi, che non avete denaro, affrettatevi, comprate e mangiate: venite, comprate, senza denaro e senza alcuna spesa vino e latte. Perché spendete il denaro in ciò che non è pane, e la vostra fatica in ciò che non sazia? Date ascolto a me, e cibatevi di ciò ch'è buono, e l'anima vostra sentirà delizia di cibo sostanzioso. Porgete il vostro orecchio e venite a me: ascoltate, e la vostra anima vivrà, e ristabilirò con voi un patto eterno, le misericordie assicurate a David. Ecco io t'ho dato testimone ai popoli, condottiero e maestro alle Genti.
Lettura 2, Isa 60:1-6
Sorgi, ricevi la luce, o Gerusalemme: poiché la tua luce è venuta, e la gloria del Signore è spuntata su di te. Perché ecco le tenebre ricoprono la terra e densa nebbia i popoli: su te invece spunta il Signore, e la sua gloria brilla in te. E le Genti cammineranno alla tua luce, e i re allo splendore che nasce in te. Alza all'intorno i tuoi sguardi, e mira: tutti costoro si son radunati per venire a te: i tuoi figli verranno da lungi e da ogni lato ti nasceran delle figlie. Tu allora vedrai la tua grandezza, e il tuo cuore andrà in sussulto, e si dilaterà allorché si rivolgerà a te la moltitudine d'oltre mare, il forte delle Genti verrà a te. Un'ondata di cammelli ti coprirà, i dromedari di Madian e di Efa: verran tutti quei di Saba portando oro e incenso, e proclamando la gloria del Signore.
Lettura 3, Isa 61:10-11; 62:1
Gioirò grandemente nel Signore, e l'anima mia esulterà nel mio Dio: perché m'ha rivestito colla veste della salvezza: e m'ha coperto col manto della giustizia, come sposo adorno di corona e come sposa ornata dei suoi gioielli. Poiché come la terra butta i suoi germogli, e come un giardino fa germogliare la sua semenza, così il Signore Dio farà germogliare la giustizia e la lode davanti a tutte le Genti. Per amore di Sion non tacerò, e per amor di Gerusalemme non riposerò, finché non spunti il suo giusto come la luce, e il suo salvatore risplenda come una face.
II NOTTURNO
Lettura 4
Sermone di san Leone Papa
Sermone 2 sull'Epifania
Gioite nel Signore, o dilettissimi, di nuovo dico, gioite: perché dopo breve intervallo di tempo dalla solennità della Nascita di Cristo, risplende la festa della sua manifestazione: e colui che in quel giorno la Vergine diede alla luce, il mondo l'ha riconosciuto quest'oggi. Infatti il Verbo fatto uomo dispose il suo ingresso nel mondo in tal maniera, che il bambino Gesù fu manifestato ai credenti e occultato ai suoi persecutori. Fin d'all'ora dunque «i cieli proclamarono la gloria di Dio, e il suono della verità si sparse per tutta la terra» Ps. 18,1, quando una schiera d'Angeli apparve ai pastori per annunziare loro la nascita del Salvatore, e una stella fu di guida ai Magi per venire ad adorarlo; affinché dall'oriente fino all'occidente risplendesse la venuta del vero Re, perché così i regni d'Oriente appresero dai Magi gli elementi della fede, ed essi non rimasero nascosti all'impero Romano.
Lettura 5
Poiché anche la crudeltà d'Erode, che voleva soffocare in sul nascere il Re che gli era sospetto, serviva, a sua insaputa, a questa diffusione della fede; ché, mentre intento a un atroce delitto perseguitava, con un massacro generale di bambini, l'ignoto bambino, ovunque più solennemente si spargeva la fama della nascita annunziata dal dominatore del cielo, rendendola più pronta e più atta alla divulgazione, e la novità d'un segno nuovo nel cielo e l'empietà del crudelissimo persecutore. Allora pertanto il Salvatore fu portato anche in Egitto, affinché questo popolo, in preda a vecchi errori, fosse preparato, con una grazia secreta, a ricevere la sua prossima salute; e affinché, prima ancora d'aver bandito dall'animo la superstizione, ricevesse già ospite la stessa verità.
Lettura 6
Riconosciamo dunque, o dilettissimi, nei Magi adoratori di Cristo, le primizie della nostra vocazione e della nostra fede; e con animo esultante celebriamo i princìpi di questa beata speranza. Poiché fin d'allora cominciammo ad entrare nell'eterna eredità: fin d'allora ci si scoprirono i passi misteriosi della Scrittura intorno a Cristo; e la verità, che la cecità dei Giudei non accolse, sparse la sua luce in tutte le nazioni. Onoriamo dunque questo santissimo giorno in cui l'Autore della nostra salute s'è fatto conoscere: e quello che i Magi adorarono bambino nella culla, noi adoriamolo onnipotente nei cieli. E come quelli coi loro tesori offrirono al Signore dei mistici doni, così ancor noi sappiamo cavare dai nostri cuori dei doni degni di Dio.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 2:1-12
Essendo nato Gesù in Betlemme di Giuda al tempo del re Erode, ecco dei Magi d'Oriente arrivarono a Gerusalemme, chiedendo: Dov'è il Re dei Giudei ch'è nato? Eccetera.
Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 10 sul Vangelo
Come avete udito, fratelli carissimi, nella lettura del Vangelo, un re della terra si turba alla nascita del Re del cielo: ciò perché ogni grandezza terrena rimane confusa allorché si manifesta la grandezza del cielo. Ma noi dobbiamo cercare perché, alla nascita del Redentore, un Angelo apparve ai pastori nella Giudea, mentre non un Angelo, ma una stella condusse i Magi d'Oriente ad adorarlo. Perché cioè i Giudei, servendosi della ragione per conoscerlo, era giusto che lo annunziasse loro una creatura ragionevole, vale a dire, un Angelo: mentre invece i Gentili, perché non sapevano servirsi della ragione, vennero condotti a conoscere il Signore non per mezzo d'una voce, ma con dei segni. Onde anche Paolo dice: «Le profezie sono date ai fedeli e non agl'infedeli; i segni al contrario agl'infedeli e non ai fedeli» 1Cor. 14,22. E così a quelli son date le profezie, perché erano fedeli, non già infedeli; e a questi sono dati i segni, perché erano infedeli, e non fedeli.
Lettura 8
Ed è a notare, che allorquando il nostro Redentore sarà giunto all'età d'uomo perfetto, gli Apostoli lo predicheranno agli stessi Gentili, mentre bambino e non ancora capace di parlare con gli organi corporali, una stella lo annunzia alla Gentilità: ciò senza dubbio perché l'ordine della ragione richiedeva che fossero dei predicatori che parlassero per farci conoscere il Signore, quando lui stesso avesse parlato, e che dei muti elementi l'annunziassero quando egli non parlava ancora. Ma in tutti i prodigi che apparvero sia alla nascita del Signore, sia alla morte di lui, noi dobbiamo considerare quale fu la durezza di cuore di quei Giudei, i quali non lo riconobbero né al dono della profezia, né ai suoi miracoli.
Lettura 9
Tutti infatti gli elementi resero testimonianza alla venuta del loro autore. E per parlare di essi secondo il linguaggio umano: i cieli lo riconobbero Dio, perché inviarono subito la stella. Lo riconobbe il mare, perché sotto i suoi piedi si addimostrò traversabile. Lo riconobbe la terra, perché tremò alla morte di lui. Lo riconobbe il sole, perché nascose la luce dei suoi raggi. Lo riconobbero i sassi e le pareti, perché al momento della sua morte si spezzarono. Lo riconobbe l'inferno, perché restituì i morti che teneva. E tuttavia, colui che tutti gli insensibili elementi riconobbero per Signore, i cuori degli infedeli Giudei ancora non lo riconoscono per Dio, e, più duri dei sassi, non si vogliono aprire al pentimento.
Ad Primam: il Martirologio del 7 Gennaio 2021.
Septimo Idus Januarii, luna vigesima tertia.
INTROITUS
Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium. --- Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis. --- Glória Patri --- Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum géntibus stella duce revelásti: concéde propítius; ut, qui jam te ex fide cognóvimus, usque ad contemplándam spéciem tuæ celsitúdinis perducámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Isaíæ Prophétæ.
Is 60:1-6
Surge, illumináre, Jerúsalem: quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce, ténebræ opérient terram et caligo pópulos: super te autem oriétur Dóminus, et glória ejus in te vidébitur. Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi: fílii tui de longe vénient, et fíliæ tuæ de látere surgent. Tunc vidébis et áfflues, mirábitur et dilatábitur cor tuum, quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris, fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te dromedárii Mádian et Epha: omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.
GRADUALE
Omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes. Surge et illumináre, Jerúsalem: quia glória Dómini super te orta est.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.
Matt 2:1-12
Cum natus esset Jesus in Béthlehem Juda in diébus Heródis regis, ecce, Magi ab Oriénte venerunt Jerosólymam, dicéntes: Ubi est, qui natus est rex Judæórum? Vidimus enim stellam ejus in Oriénte, et vénimus adoráre eum. Audiens autem Heródes rex, turbatus est, et omnis Jerosólyma cum illo. Et cóngregans omnes principes sacerdotum et scribas pópuli, sciscitabátur ab eis, ubi Christus nasceretur. At illi dixérunt ei: In Béthlehem Judæ: sic enim scriptum est per Prophétam: Et tu, Béthlehem terra Juda, nequaquam mínima es in princípibus Juda; ex te enim éxiet dux, qui regat pópulum meum Israël. Tunc Heródes, clam vocátis Magis, diligénter dídicit ab eis tempus stellæ, quæ appáruit eis: et mittens illos in Béthlehem, dixit: Ite, et interrogáte diligénter de púero: et cum invenéritis, renuntiáte mihi, ut et ego véniens adórem eum. Qui cum audíssent regem, abiérunt. Et ecce, stella, quam víderant in Oriénte, antecedébat eos, usque dum véniens staret supra, ubi erat Puer. Vidéntes autem stellam, gavísi sunt gáudio magno valde. Et intrántes domum, invenérunt Púerum cum María Matre ejus, hic genuflectitur et procidéntes adoravérunt eum. Et, apértis thesáuris suis, obtulérunt ei múnera, aurum, thus et myrrham. Et re sponso accépto in somnis, ne redírent ad Heródem, per aliam viam revérsi sunt in regiónem suam.
PUBLICATIO FESTORUM MOBILIUM
Noveritis, fratres carissimi, quod annuente Dei misericordia, sicut de Nativitate Domini nostri Jesu Christi gavisi sumus, ita et de Resurrectione ejusdem Salvatoris nostri gaudium vobis annuntiamus. Die trigesima prima Januarii erit Dominica in Septuagesima. Decima septima Februarii dies Cinerum, et initium jejunii sacratissimæ Quadragesimæ. Quarta Aprilis, sanctum Pascha Domini nostri Jesu Christi cum gaudio celebrabitis. (Die) (Mensis), Diœcesana Synodus habebitur. Tertia decima Maji, erit Ascensio Domini nostri Jesu Christi. Vigesima tertia ejusdem, Festum Pentecostes. Tertia Junii, Festum sacratissimi Corporis Christi. Vigesima octava Novembris, Dominica prima Adventus Domini nostri Jesu Christi, cui est honor et gloria, in sæcula sæculorum. Amen.
OFFERTORIUM
Orémus. Reges Tharsis, et ínsulæ múnera ófferent: reges Arabum et Saba dona addúcent: et adorábunt eum omnes reges terræ, omnes gentes sérvient ei.
SECRETA
Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, dona propítius intuere: quibus non jam aurum, thus et myrrha profertur; sed quod eisdem munéribus declarátur, immolátur et súmitur, Jesus Christus, fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO DE EPIPHANIA DOMINI
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia, cum Unigenitus tuus in substántia nostræ mortalitátis appáruit, nova nos immortalitátis suæ luce reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus)
COMMUNICANTES IN EPIPHANIA DOMINI ET PER OCTAVAM
Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes, quo Unigenitus tuus, in tua tecum glória coætérnus, in veritáte carnis nostræ visibíliter corporális appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
COMMUNIO
Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quæ sollémni celebrámus officio, purificátæ mentis intellegéntia consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero. --- O Dio, concedi al re il tuo giudizio, e la tua giustizia al figlio del re. --- Gloria --- Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che oggi rivelasti alle genti il tuo Unigenito con la guida di una stella, concedi benigno che, dopo averti conosciuto mediante la fede, possiamo giungere a contemplare lo splendore della tua maestà. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura del Profeta Isaia.
Is 60:1-6
Sorgi, o Gerusalemme, sii raggiante: poiché la tua luce è venuta, e la gloria del Signore è spuntata sopra di te. Mentre le tenebre si estendono sulla terra e le ombre sui popoli: ecco che su di te spunta l’aurora del Signore e in te si manifesta la sua gloria. Alla tua luce cammineranno le genti, e i re alla luce della tua aurora. Leva gli occhi e guarda intorno a te: tutti costoro si sono riuniti per venire a te: da lontano verranno i tuoi figli, e le tue figlie sorgeranno da ogni lato. Quando vedrai ciò sarai raggiante, il tuo cuore si dilaterà e si commuoverà: perché verso di te affluiranno i tesori del mare e a te verranno i beni dei popoli. Sarai inondata da una moltitudine di cammelli, dai dromedarii di Madian e di Efa: verranno tutti i Sabei portando oro e incenso, e celebreranno le lodi del Signore.
GRADUALE
Verranno tutti i Sabei portando oro e incenso, e celebreranno le lodi del Signore. Sorgi, o Gerusalemme, e sii raggiante: poiché la gloria del Signore è spuntata sopra di te.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni per adorare il Signore. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 2:1-12
Nato Gesú, in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco arrivare dei Magi dall’Oriente, dicendo: Dov’è nato il Re dei Giudei? Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Sentite tali cose, il re Erode si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E, adunati tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, voleva sapere da loro dove doveva nascere Cristo. E questi gli risposero: A Betlemme di Giuda, perché cosí è stato scritto dal Profeta: E tu Betlemme, terra di Giuda, non sei la minima tra i príncipi di Giuda: poiché da te uscirà il duce che reggerà il mio popolo Israele. Allora Erode, chiamati a sé di nascosto i Magi, si informò minutamente circa il tempo dell’apparizione della stella e, mandandoli a Betlemme, disse loro: Andate e cercate diligentemente il bambino, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere, affinché io pure venga ad adorarlo. Quelli, udito il re, partirono: ed ecco che la stella che avevano già vista ad Oriente li precedeva, finché, arrivata sopra il luogo dov’era il bambino, si fermò. Veduta la stella, i Magi gioirono di grandissima gioia, ed entrati nella casa trovarono il bambino con Maria sua madre qui ci si inginocchia e prostratisi, lo adorarono. E aperti i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non passare da Erode, tornarono al loro paese per un altra strada.
PUBBLICAZIONE DELLE FESTE MOBILI
Avrete riconosciuto, fratelli carissimi, che per l’accondiscendente misericordia di Dio come ci siamo rallegrati per la nascita del nostro Signore Gesù Cristo così vi annunciamo anche la gioia per la Risurrezione dello stesso Salvatore nostro.
Il giorno 31 gennaio sarà la domenica di Settuagesima. Il giorno 17 febbraio sarà il giorno delle Ceneri, inizio del digiuno della santa Quaresima. Celebrerete con gioia la santa Pasqua del Signore nostro Gesù Cristo il giorno 4 aprile. Il giorno 13 maggio sarà l’Ascensione del Signore nostro Gesù Cristo. Il giorno 23 maggio sarà la sua festa di Pentecoste. Il giorno 3 giugno sarà la festa del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Il giorno 28 novembre sarà la prima domenica dell’Avvento del Signore nostro Gesù Cristo, al quale si addice l’onore e la gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.
OFFERTORIO
Preghiamo. I re di Tharsis e le genti offriranno i doni: i re degli Arabi e di Saba gli porteranno regali: e l’adoreranno tutti i re della terra: e tutte le genti gli saranno soggette.
SECRETA
Guarda benigno, o Signore, Te ne preghiamo, alle offerte della tua Chiesa, con le quali non si offre piú oro, incenso e mirra, bensí Colui stesso che, mediante le medesime, è rappresentato, offerto e ricevuto: Gesú Cristo tuo Figlio e nostro Signore: Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO DELL'EPIFANIA DEL SIGNORE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché quando il tuo Unigénito apparve nella nostra natura mortale, ci riparò con la luce nuova della sua immortalità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMMUNICANTES NELL'EPIFANIA DEL SIGNORE E PER L'OTTAVA
Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo nel quale il tuo Unigenito, a Te coeterno nella tua gloria, apparve con la stessa nostra carne visibilmente corporeo; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
COMUNIONE
Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni ad adorare il Signore.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che i misteri oggi solennemente celebrati, li comprendiamo con l’intelligenza di uno spirito purificato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
5 GENNAIO: FESTA DELL'EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE
Il nome della festa.
La festa dell’Epifania è la continuazione del mistero di Natale; ma si presenta, sul Ciclo cristiano, con una sua propria grandezza. Il nome che significa Manifestazione, indica abbastanza chiaramente che essa è destinata ad onorare l’apparizione di Dio in mezzo agli uomini.
Questo giorno, infatti, fu consacrato per parecchi secoli a festeggiare la, Nascita del Salvatore; e quando i decreti della Santa Sede obbligarono tutte le Chiese a celebrare, insieme con Roma, il mistero della Natività il 25 dicembre, il 6 gennaio non fu completamente privato della sua antica gloria. Gli rimase il Nome di Epifania con la gloriosa memoria del Battesimo di Gesù Cristo, di cui la tradizione ha fissato a questo giorno l’anniversario.
La Chiesa Greca dà a questa Festa il venerabile e misterioso nome di Teofania, celebre nell’antichità per significare un’Apparizione divina. Ne parlano Eusebio, san Gregorio Nazianzeno, sant’Isidoro di Pelusio, e, nella Chiesa Greca, è il titolo proprio di questa ricorrenza liturgica.
Gli Orientali chiamano ancora questa solennità i santi Lumi, a motivo del Battesimo che si conferiva un tempo in questo giorno in memoria del Battesimo di Gesù Cristo nel Giordano. È noto come il Battesimo sia chiamato dai Padri illuminazione, e quelli che l’hanno ricevuto illuminati.
Infine, noi chiamiamo comunemente, in Francia, tale festa la Festa dei Re, in ricordo dei Magi la cui venuta a Betlemme è celebrata oggi in modo particolare.
L’Epifania condivide con le Feste di Natale, di Pasqua, della Ascensione e di Pentecoste, l’onore di essere qualificata con il titolo di giorno santissimo, nel Canone della Messa; e viene elencata fra le feste cardinali, cioè fra le solennità sulle quali si basa l’economia dell’Anno liturgico. Una serie di sei domeniche prende nome da essa, come altre serie di domeniche si presentano sotto il titolo di Domeniche dopo Pasqua, Domeniche dopo la Pentecoste
Il giorno dell’Epifania del Signore è dunque veramente un gran giorno; e la letizia nella quale ci ha immersi la Natività del divino Bambino deve effondersi nuovamente in questa solennità. Infatti, questo secondo irradiamento della Festa di Natale ci mostra la gloria del Verbo incarnato in un nuovo splendore; e senza farci perdere di vista le bellezze ineffabili del divino Bambino, manifesta in tutta la luce della sua divinità il Salvatore che ci è apparso nel suo amore. Non sono più soltanto pastori che son chiamati dagli Angeli a riconoscere il VERBO FATTO CARNE, ma è il genere umano, è tutta la natura che la voce di Dio stesso chiama ad adorarlo e ad ascoltarlo.
I misteri della festa.
Nei misteri della divina Epifania, tre raggi del sole di giustizia scendono fino a noi. Questo sesto giorno di gennaio, nel ciclo della Roma pagana, fu assegnato alla celebrazione del triplice trionfo d’Augusto, autore e pacificatore dell’Impero; ma quando il pacifico Re, il cui impero è eterno e senza confini, ebbe con il sangue dei suoi martiri, la vittoria della propria Chiesa, questa Chiesa giudicò, nella sapienza del cielo che l’assiste, che un triplice trionfo dell’Imperatore immortale dovesse sostituire, nel rinnovato Ciclo, i tre trionfi del figlio adottivo di Cesare.
Il 6 gennaio restituì dunque al venticinque dicembre la memoria della Nascita del Figlio di Dio; ma in cambio tre manifestazioni della gloria di Cristo vennero ad adunarsi in una stessa Epifania: il mistero dei Magi venuti dall’Oriente sotto la guida della Stella per onorare la divina Regalità del Bambino di Betlemme; il mistero del Battesimo di Cristo proclamato Figlio di Dio nelle acque del Giordano dalla voce stessa del Padre celeste; e infine il mistero della potenza divina di quello stesso Cristo che trasforma l’acqua in vino al simbolico banchetto delle Nozze di Cana.
Il giorno consacrato alla memoria di questi tre prodigi è insieme l’anniversario del loro compimento? È una questione discussa. Ma basta ai figli della Chiesa che la loro Madre abbia fissato la memoria di queste tre manifestazioni nella Festa di oggi, perché i loro cuori applaudano i trionfi del divin Figlio di Maria.
Se consideriamo ora nei particolari il multiforme oggetto della solennità, notiamo innanzi tutto che l’adorazione dei Magi è il mistero che la santa Romana Chiesa onora oggi con maggior compiacenza. A celebrarlo è impiegata la maggior parte dei canti dell’Ufficio e della Messa, e i due grandi Dottori della Sede Apostolica san Leone e san Gregorio, sembra che abbiano voluto insistervi quasi unicamente, nelle loro Omelie sulla festa, benché confessino con sant’Agostino, san Paolino di Noia, san Massimo di Torino, san Pier Crisologo, sant’Ilario di Arles e sant’Isidoro di Siviglia, la triplicità del mistero dell’Epifania. La ragione della preferenza della Chiesa Romana per il mistero della Vocazione dei Gentili deriva dal fatto che questo grande mistero è sommamente glorioso a Roma che, da capitale della gentilità quale era stata fino allora, è diventata la capitale della Chiesa cristiana e dell’umanità, per la vocazione celeste che chiama oggi tutti i popoli alla mirabile luce della fede, nella persona dei Magi.
La Chiesa Greca non fa oggi menzione speciale dell’adorazione dei Magi. Essa ha unito questo mistero a quello della Nascita del Salvatore negli Uffici per il giorno di Natale. Tutte le sue lodi, nella solennità odierna, hanno per unico oggetto il Battesimo di Gesù Cristo.
Questo secondo mistero dell’Epifania è celebrato insieme con gli altri due dalla Chiesa Latina, il 6 gennaio. Se ne fa più volte menzione nell’Ufficio di oggi; ma siccome la venuta dei Magi alla culla del neonato Re attira soprattutto l’attenzione della Roma cristiana in questo giorno, è stato necessario, perché il mistero della santificazione delle acque fosse degnamente onorato, legare la sua memoria a un altro giorno. Dalla Chiesa d’Occidente è stata scelta l’Ottava dell’Epifania per onorare in modo particolare il Battesimo del Salvatore.
Essendo inoltre il terzo mistero dell’Epifania un po’ offuscato dallo splendore del primo, benché sia più volte ricordato nei canti della Festa, la sua speciale celebrazione è stata ugualmente rimessa a un altro giorno, e cioè alla seconda Domenica dopo l’Epifania.
Alcune Chiese hanno associato al mistero del cambiamento dell’acqua in vino quello della moltiplicazione dei pani, che ha infatti parecchie analogie con il primo, e nel quale il Salvatore manifestò ugualmente la sua potenza divina; ma la Chiesa Romana tollerando tale usanza nel rito Ambrosiano e in quello Mozarabico, non l’ha mai accolta, per non venir meno al numero di tre che deve segnare nel Ciclo i trionfi di Cristo il 6 gennaio, e anche perché san Giovanni ci dice nel suo Vangelo che il miracolo della moltiplicazione dei pani ebbe luogo nella prossimità della Festa di Pasqua, il che non potrebbe attribuirsi in alcun modo al periodo dell’anno nel quale si celebra l’Epifania.
Diamoci dunque completamente alla letizia di questo bel giorno e nella Festa della Teofania, dei santi Lumi, dei Re Magi, consideriamo con amore la luce abbagliante del nostro divino Sole che sale a passi da gigante, come dice il Salmista (Sal. 18) e che riversa su di noi i fasci d’una luce tanto dolce quanto splendente. Ormai i pastori accorsi alla voce dell’Angelo hanno visto accrescere la loro schiera fedele; il Protomartire, il Discepolo prediletto, la bianca coorte degli Innocenti, il glorioso san Tommaso, Silvestro, il Patriarca della Pace, non sono più soli a vegliare sulla culla dell’Emmanuele; le loro file si aprono per lasciar passare i Re dell’Oriente, portatori dei voti e delle adorazioni di tutta l’umanità. L’umile stalla è diventata troppo stretta per un simile afflusso di persone; Betlemme appare vasta come il mondo. Maria, il Trono della divina sapienza, accoglie tutti i membri di quella corte con il suo grazioso sorriso di Madre e di Regina; presenta il Figlio alle adorazioni della terra e alle compiacenze del cielo. Dio si manifesta agli uomini, perché è grande, ma si manifesta attraverso Maria, perché è misericordioso.
Ricordi storici.
Nei primi secoli della Chiesa troviamo due avvenimenti notevoli che hanno illustrato il grande giorno che ci raduna ai piedi del Re pacifico. Il 6 gennaio del 361, l’imperatore Giuliano già apostata nel cuore, alla vigilia di salire sul trono imperiale, che presto la morte di Costanzo avrebbe lasciato vacante, si trovava a Vienna nelle Gallie. Aveva ancora bisogno dell’appoggio di quella Chiesa cristiana nella quale si diceva perfino che avesse ricevuto il grado di Lettore, e che tuttavia si preparava ad attaccare con tutta l’astuzia e tutta la ferocia della tigre. Nuovo Erode, artificioso come il primo, volle inoltre, in questo giorno dell’Epifania, andare ad adorare il Neonato Re. Nella relazione del suo panegirista Ammiano Marcellino, si vede il filosofo incoronato uscire dall’empio santuario dove consultava segretamente gli aruspici, avanzare quindi sotto i portici della Chiesa e in mezzo all’assemblea dei fedeli offrire al Dio dei cristiani un omaggio tanto solenne quanto sacrilego.
Undici anni dopo, nel 372, anche un altro Imperatore penetrava nella chiesa, sempre nel giorno dell’Epifania. Era Valente, cristiano per il Battesimo come Giuliano, ma persecutore, in nome dell’Arianesimo, di quella stessa Chiesa che Giuliano perseguitava in nome dei suoi dei impotenti e della sua sterile filosofia. La liberta evangelica d’un santo Vescovo abbatte Valente ai piedi di Cristo Re nello stesso giorno in cui la politica aveva costretto Giuliano ad inchinarsi davanti alla divinità del Galileo.
San Basilio usciva allora allora dal suo celebre colloquio con il prefetto Modesto, nel quale aveva vinto tutta la forza del secolo con la libertà della sua anima episcopale. Valente giunse a Cesarea con l’empietà ariana nel cuore, e si reca alla basilica dove il Pontefice celebrava con il popolo la gloriosa Teofania. “Ma – come dice eloquentemente san Gregorio Nazianzeno – l’Imperatore ha appena varcato la soglia del sacro tempio, che il canto dei salmi risuona al suo orecchio come un tuono. Egli contempla sbalordito la moltitudine del popolo fedele simile ad un mare.
L’ordine, e la bellezza del santuario risplendono ai suoi occhi con una maestà più angelica che umana. Ma ciò che lo colpisce più di tutto, è l’Arcivescovo ritto davanti al suo popolo, con il corpo, gli occhi e la mente raccolti come se nulla di nuovo fosse accaduto, e tutto intento a Dio e all’altare. Valente osserva anche i ministri sacri, immobili nel raccoglimento, pieni del sacro terrore dei Misteri. Mai l’Imperatore aveva assistito a uno spettacolo così sublime. La sua vista si oscura, il capo gli gira, e la sua anima è presa dallo sbigottimento e dall’orrore”.
Il Re dei secoli, Figlio di Dio e Figlio di Maria, aveva vinto. Valente sentì svanire i suoi progetti di violenza contro il santo Vescovo, e se in quel momento non adorò il Verbo consustanziale al Padre, confuse almeno i suoi omaggi esteriori a quelli del gregge di Basilio. Al momento dell’offertorio, avanzò verso la balaustra, e presentò i suoi doni a Cristo nella persona del suo Pontefice. Il timore che Basilio non lo volesse ricevere agitava con tanta violenza il principe che la mano dei ministri del santuario dovette sostenerlo perché non cadesse, nel suo turbamento, ai piedi stessi dell’altare.
Così, in questa grande solennità, la Regalità del neonato Salvatore è stata onorata dai potenti di questo mondo che si son visti, secondo la profezia del Salmo, abbattuti e prostrati bocconi a terra ai suoi piedi (Sal. 71).
Ma dovevano sorgere nuove generazioni d’imperatori e di re che avrebbero piegato i ginocchi e presentato a Cristo Signore l’omaggio d’un cuore devoto e ortodosso. Teodosio, Carlo Magno, Alfredo il Grande, Stefano d’Ungheria, Edoardo il Confessore, Enrico II Imperatore, Ferdinando di Castiglia, Luigi IX di Francia tennero questo giorno in grande devozione, e furono orgogliosi di presentarsi insieme con i Re Magi ai piedi del divino Bambino e di offrirgli i loro cuori come quelli gli avevano offerto i loro tesori. Alla corte di Francia s’era anche conservata, fino al 1378 e oltre (come testimonia il continuatore di Guillaume de Nangis) l’usanza che il Re cristianissimo, giunto all’offertorio, presentasse dell’oro, dell’incenso e della mirra come un tributo all’Emmanuele.
Usanze.
Ma questa rappresentazione dei tre mistici doni dei Magi non era in uso solo nella corte dei re. Nel medioevo, anche la pietà dei fedeli presentava al Sacerdote, perché lo benedicesse, nella festa dell’Epifania, dell’oro, dell’incenso e della mirra; e si conservavano in onore dei tre Re quei commoventi segni della loro devozione verso il Figlio di Maria, come un pegno di benedizione per le case e per le famiglie. Tale usanza è rimasta ancora in alcune diocesi della Germania.
Più a lungo è durata un’altra usanza, ispirata anch’essa dall’età di fede. Per onorare la regalità dei Magi venuti dall’Oriente verso il Bambino di Betlemme, si eleggeva a sorte, in ogni famiglia, un Re per la festa dell’Epifania. In un banchetto animato da una santa letizia, e che ricordava quello delle nozze di Galilea, si rompeva una focaccia di cui una parte serviva a designare l’invitato al quale era attribuita quella momentanea regalità. Due porzioni della focaccia erano prese per essere offerte al Bambino Gesù e a Maria, nella persona dei poveri che godevano anch’essi in quel giorno del trionfo del Re umile e povero. Le gioie della famiglia si confondevano con quelle della religione; i legami della natura, dell’amicizia, della vicinanza si rinforzavano attorno alla tavola dei Re; e se la debolezza poteva apparire qualche volta nell’abbandono di un banchetto, l’idea cristiana non era lontana e splendeva in fondo ai cuori.
Beate ancor oggi le famiglie nel cui seno si celebra con cristiana pietà la festa dei Re! Per troppo tempo un falso zelo ha trovato da ridire contro queste semplici usanze nelle quali la gravità dei pensieri della fede si univa alle effusioni della vita domestica. Si faceva guerra a queste tradizioni della famiglia con il pretesto del pericolo dell’intemperanza, come se un banchetto privo di ogni linea religiosa fosse meno soggetto agli eccessi. Con uno spirito di ricerca alquanto difficile a giustificarsi, si è giunti fino a pretendere che la focaccia dell’Epifania e la innocente regalità che l’accompagnava non fossero altro che un’imitazione dei Saturnali pagani, come se fosse la prima volta che le antiche feste pagane avessero dovuto subire una trasformazione cristiana. Il risultato di sì imprudenti conclusioni doveva essere ed è stato, infatti, su questo punto come su tanti altri, di isolare dalla Chiesa i costumi della famiglia, di espellere dalle nostre tradizioni una manifestazione religiosa, di favorire quella che è chiamata la secolarizzazione della società.
Ma torniamo a contemplare il trionfo del regale Bambino la cui gloria risplende in questo giorno con tanta luce. La santa Chiesa ci inizierà essa stessa ai misteri che dobbiamo celebrare. Rivestiamoci della fede e dell’obbedienza dei Magi; adoriamo, con il Precursore, il divino Agnello al di sopra del quale si aprono i cieli; prendiamo posto al mistico banchetto di Cana, presieduto dal nostro Re tre volte manifestato, e tre volte glorioso. Ma, nei due ultimi prodigi, non perdiamo di vista il Bambino di Betlemme, e nel Bambino di Betlemme non cessiamo inoltre di vedere il gran Dio del Giordano, e il padrone degli elementi.
MESSA
A Roma, la Stazione è a San Pietro in Vaticano, presso la tomba del Principe degli Apostoli a cui sono state affidate in eredità da Cristo tutte le genti.
EPISTOLA (Is. 60, 1-6). – Sorgi, ricevi la luce, o Gerusalemme; la tua luce brilla, e sopra te è spuntata la gloria del Signore. Ecco: le tenebre copriranno la terra, e la caligine i popoli, ma sopra te sorgerà il Signore, e sopra te si vedrà la sua gloria. Le nazioni cammineranno alla tua luce, e i re allo splendore che da te emana. Gira intorno lo sguardo e mira: tutti si radunano per venire a te. Da lungi verranno i tuoi figli, e le tue figlie ti sorgeranno a lato. Allora tu vedrai e sarai piena di gioia; si meraviglierà e si dilaterà il tuo cuore quando verso di te si rivolgeranno i popoli del mare, le potenze delle nazioni a te verranno. Tu sarai inondata da un numero sterminato di cammelli, dai dromedari di Madian e d’Efa; tutti quelli di Saba porteranno oro e incenso e celebreranno le lodi del Signore.
O gloria infinita di questo gran giorno, nel quale comincia il movimento delle genti verso la Chiesa, la vera Gerusalemme! O misericordia del Padre celeste che si è ricordato di tutti i popoli sepolti nelle ombre della morte e del peccato! Ecco che la gloria del Signore si è levata sulla Città santa; e i Re si mettono in cammino per andarlo a contemplare. L’angusta Gerusalemme non può più contenere la calca di gente; è inaugurata un’altra città santa, verso di essa si dirigerà la moltitudine dei gentili di Madian e d’Efa. Apri il seno nella tua materna gioia, o Roma! Le tue armi ti avevano assoggettato degli schiavi; oggi sono dei figli che giungono in folla alle tue porte; solleva gli occhi e guarda: è tutto tuo; l’umanità intera viene a prendere nel tuo seno una nuova nascita. Apri le tue braccia materne, accogli noi tutti che veniamo dal Mezzogiorno e dall’Aquilone portando l’incenso e l’oro a Colui che è il Re tuo e nostro.
VANGELO (Mt. 2, 1-12). – Nato Gesù in Betlem di Giuda al tempo del re Erode, ecco arrivare a Gerusalemme dei Magi dall’oriente e dire: Dov’è il nato re dei Giudei? Vedemmo la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarlo. Udito questo, Erode si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E radunati tutti i principi dei sacerdoti e gli Scribi del popolo, domandò loro dove avesse a nascere il Cristo. Ed essi gli risposero: A Betlem di Giuda; così infatti è stato scritto dal profeta: E tu Betlem, terra di Giuda, non sei la minima tra i capoluoghi di Giuda, che da te uscirà il duce che governerà Israele mio popolo. Allora, chiamati nascostamente i Magi, Erode volle sapere da loro minutamente il tempo della stella che era loro apparsa, e indirizzandoli a Betlem, disse: Andate e cercate con diligenza il fanciullo, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere affinché io pure venga ad adorarlo. Essi, udito il re, partirono; ed ecco la stella, che avevano veduta in oriente, precederli, finché, giunta sopra il luogo ov’era il fanciullo, si fermò. Vedendo la stella, provarono grande gioia; ed entrati nella casa, trovarono il bambino con Maria sua Madre, e prostratisi lo adorarono; poi, aperti i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. E avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, tornarono al loro paese per altra via.
I Magi, primizie della Gentilità, sono stati introdotti presso il gran Re che cercavano, e noi tutti li abbiamo seguiti. Il Bambino ha sorriso a noi come a loro. Tutte le fatiche di quel lungo viaggio che porta a Dio sono dimenticate; l’Emmanuele rimane con noi, e noi con lui. Betlemme, che ci ha ricevuti, ci custodisce per sempre, perché a Betlemme possediamo il Bambino, e Maria Madre sua. In quale posto del mondo troveremmo tesori così preziosi? Supplichiamo questa Madre incomparabile di presentarci essa stessa il Figlio che è la nostra luce, il nostro amore, il nostro Pane di vita nel momento in cui ci avvicineremo all’altare verso il quale ci conduce la Stella della fede. Fin da questo momento apriamo i nostri tesori; teniamo in mano il nostro oro, il nostro incenso e la nostra mirra, per il Neonato. Egli gradirà questi doni con bontà, e non sarà in ritardo con noi. Quando ci ritireremo come i Magi, lasceremo come loro i nostri cuori sotto il dominio del divino Re, e anche noi per un’altra strada, per una via del tutto nuova, rientreremo in quella patria mortale che deve ancora trattenerci, fino al giorno in cui la vita e la luce eterna verranno a far sparire in noi tutto ciò che vi è di ombra e di tempo.
L’ANNUNCIO DELLA PASQUA
Nelle cattedrali e nelle altre chiese insigni, dopo il canto del Vangelo si annuncia al popolo il giorno della prossima festa di Pasqua. L’usanza, che risale ai primi secoli della Chiesa, ricorda il misterioso legame che unisce le grandi solennità dell’Anno liturgico, come pure l’importanza che i fedeli devono attribuire alla celebrazione della Pasqua che è la più importante di tutte, e il centro di tutta la religione. Dopo aver onorato il Re delle genti nell’Epifania, ci rimarrà dunque da celebrare, a suo tempo, il Trionfatore della morte. Ecco la forma nella quale si dà il solenne annuncio:
Sappiate, o fratelli carissimi, che, come abbiamo gustato, per la divina misericordia, l’allegrezza della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, così noi vi annunziamo oggi le prossime gioie della Risurrezione del medesimo Dio e Salvatore. Il giorno … sarà la Domenica di Settuagesima. Il … sarà il giorno delle Ceneri e l’inizio del digiuno della santissima Quaresima. Il … celebreremo con gaudio la santa Pasqua di nostro Signore Gesù Cristo. La seconda domenica dopo Pasqua si terrà il Sinodo Diocesano. Il … si celebrerà l’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo. Il … la festa di Pentecoste. Il … la festa del Corpus Domini. Il … sarà la prima Domenica dell’Avvento di Nostro Signore Gesù Cristo, al quale va l’onore e la gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Veniamo anche noi, a nostra volta, ad adorarti, o Cristo, in questa regale Epifania che raduna oggi ai tuoi piedi tutte le genti. Ricalchiamo le orme dei Magi, perché anche noi abbiamo visto la stella, e siamo accorsi. Gloria a te, o nostro Re, a te che dici nel Cantico di David: “Io sono stato fatto Re su Sion, sulla montagna santa, per annunciare la legge de] Signore. Il Signore m’ha detto che mi avrebbe dato in eredità le genti, e l’impero fino ai confini della terra. Or dunque, ascoltate, o re; istruitevi, o arbitri del mondo!” (Sal. 2).
Presto, o Emmanuele, dirai con la tua stessa bocca: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra” (Mt. 28), e qualche anno più tardi il mondo intero sarà sotto le tue leggi. Gerusalemme è già scossa; Erode trema sul suo trono; ma è vicina l’ora in cui gli araldi della tua venuta andranno ad annunciare alla terra intera che Colui che era l’atteso delle genti è arrivato. Partirà la parola che deve sottometterti il mondo, e si estenderà lontano come un immenso incendio. Invano i potenti della terra tenteranno di arrestarne il corso. Un Imperatore per farla finita, proporrà al Senato di iscriverti solennemente nel novero di quegli stessi dei che tu vieni a rovesciare; altri crederanno che sia possibile scalzare il tuo dominio con la carneficina dei tuoi soldati. Vani sforzi! Verrà il giorno in cui il segno della tua potenza adornerà le insegne pretoriane, il giorno in cui gli Imperatori vinti deporranno il loro diadema ai tuoi piedi e in cui la Roma così fiera cesserà di essere la capitale dell’impero della forza per diventare per sempre il centro del tuo impero pacifico e universale.
Noi vediamo spuntare l’alba di quel giorno meraviglioso. Le tue conquiste cominciano oggi stesso, o Re dei secoli! Dalle lontananze dell’Oriente infedele, tu chiami le primizie di quella gentilità che avevi abbandonata, e che costituirà d’ora in poi la tua stessa eredità. Non più distinzioni di Giudeo e di Greco, di Scita e di Barbaro. Se, per tanti secoli, la tua predilezione fu rivolta alla stirpe di Abramo, la tua preferenza andrà d’ora in poi a noi Gentili. Israele non fu che un popolo, e noi siamo numerosi come la sabbia del mare, come le stelle del firmamento. Israele fu posto sotto la legge del timore; a noi hai riservato la legge dell’amore. Fin da oggi tu cominci, o divino Re, ad allontanare da tè la Sinagoga che disprezza il tuo amore; oggi stesso accetti per Sposa la Gentilità, nella persona dei Magi. Presto la tua unione con essa sarà proclamata sulla croce, dall’alto della quale, volgendo le spalle all’ingrata Gerusalemme, stenderai le braccia verso la moltitudine dei popoli. O gioia ineffabile della tua Nascita! Ma ancora gioia ineffabile della tua Epifania, nella quale è concesso a noi, finora abbandonati, di accostarci a te, di offrirti i nostri doni e di vederli graditi dalla tua misericordia, o Emmanuele!
Ti siano rese grazie, o Bambino onnipotente, “per l’inenarrabile dono della fede” (II Cor. 9, 15), che ci porta dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce! Ma fa’ che comprendiamo sempre tutto il significato di un dono così magnifico, e la santità di questo giorno in cui stringi alleanza con tutta la stirpe umana, per giungere con essa a quel sublime matrimonio di cui parla il tuo eloquente Vicario Innocente III: “Matrimonio – egli dice – che fu promesso al patriarca Abramo, giurato al re David, compiuto in Maria divenuta Madre, e oggi consumato, confermato e proclamato: consumato nell’adorazione dei Magi, confermato nel Battesimo del Giordano e proclamato nel miracolo dell’acqua mutata in vino”. In questa festa nuziale in cui la Chiesa tua Sposa, appena nata, riceve già gli onori di Regina, canteremo, o Cristo, con tutto l’entusiasmo dei nostri cuori, la sublime Antifona delle Laudi in cui i tre misteri si fondono meravigliosamente in uno solo, quello della tua Alleanza con noi.
ANT. – Oggi la Chiesa si unisce al celeste Sposo: i suoi peccati sono lavati da Cristo nel Giordano; i Magi accorrono alle regali Nozze portando doni; l’acqua è mutata in vino e gli invitati del banchetto sono nella gioia. Alleluia.
PREGHIAMO
O Dio, che in questo giorno per mezzo di una stella rivelasti ai Gentili il tuo Unigenito, concedi a noi, che già ti conosciamo per mezzo della fede di giungere a contemplare lo splendore della tua gloria.
Nessun commento:
Posta un commento