27 gennaio 2021

Giovedì 28 Gennaio 2021 nella liturgia




Festa di San Pietro Nolasco Confessore, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di Sant'Agnese secundo (cioè celebrata per la seconda volta).

I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di San Francesco di Sales Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Pietro Nolasco.


Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/01/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-dopo.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Pietro Nolasco:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Giovedì nella III Settimana dopo l'Epifania), Letture del II Notturno, IX Lezione di Sant'Agnese, Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 28 Gennaio), prime due Letture del III Notturno dal Comune.

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor ai Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>; il Suffragio e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Francesco di Sales:

Dal Capitolo dei Vespri in poi si prende il Comune di un Confessore Pontefice. Orazione e commemorazione dal Proprio dei Santi (al 29 Gennaio).

Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor ai Vespri termina con <<meruit supremos laudis honores>>; il Suffragio e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Justus dal Comune di un Confessore non Pontefice con le Orazioni al 28 Gennaio:

  • Gloria
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda della commemorazione di Sant'Agnese secundo

  • Prefazio Comune
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


Letture del Mattutino (in latino)

AD I NOCTURNUM

Lectio 1

De Epístola ad Ephésios

Eph 4:1-6

Obsecro ítaque vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte, et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem Spíritus in vínculo pacis. Unum corpus, et unus Spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes, et per ómnia, et in ómnibus nobis.

Lectio 2, Eph 4:7-10

Unicuíque autem nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi. Propter quod dicit: Ascéndens in altum, captívam duxit captivitátem: dedit dona homínibus. Quod autem ascéndit, quid est, nisi quia et descéndit primum in inferióres partes terræ ? Qui descéndit, ipse est et qui ascéndit super omnes cælos, ut impléret ómnia.

Lectio 3, Eph 4:11-15

Et ipse dedit quosdam quidem apóstolos, quosdam autem prophétas, álios vero evangelístas, álios autem pastóres et doctóres, ad consummatiónem sanctórum in opus ministérii, in ædificatiónem córporis Christi: donec occurrámus omnes in unitátem fídei, et agnitiónis Fílii Dei, in virum perféctum, in mensúram ætátis plenitúdinis Christi: ut jam non simus párvuli fluctuántes, et circumferámur omni vento doctrínæ in nequítia hóminum, in astútia ad circumventiónem erróris. Veritátem autem faciéntes in caritáte, crescámus in illo per ómnia, qui est caput Christus.

AD II NOCTURNUM

Lectio 4

Petrus Nolascus, Recáudi prope Carcasonam in Gállia nobili genere natus, singulari erga próximum caritate excelluit. Cujus virtútis præsagium fuit, quod, cum adhuc in cunábulis vagiret infans, exámen apum ad eum convolávit et favum mellis in ejus déxtera construxit. Adoléscens paréntibus orbatus, Albigensium hæresim, quæ tunc in Gállia grassabátur, éxsecrans, divéndito patrimonio, in Hispániam secessit; et apud beátam Vírginem montis Serráti votum, quo pridem se obstrinxerat, exsolvit. Tum Barcinonam pergens, cum Christi fidelibus ab hostium servitute rediméndis omnem pecúniam consumpsísset, seípsum pro iis liberandis venum ire, aut in illórum víncula súffici cúpere dictitabat.

Lectio 5

Quam grátum Deo fúerit hoc sancti viri desidérium, súbsequens declarávit eventus; nam noctu oranti, et de Christianórum in captivitáte degéntium subsidio multa animo volvénti beáta Virgo apparens, Fílio suo sibíque acceptíssimum fore suggessit, si ad sui honórem religiosórum ordo instituerétur, quibus præcipue esset cura captivos ab infidelium tyrannide liberare. Huic cælésti mónito íllico obtemperans, una cum sancto Raymundo de Péñafort, et Jacobo primo, rege Aragoniæ, de eádem re a Dei Genitrice ipsa nocte præmónitis, religiónem beátæ Maríæ de Mercede redemptiónis captivórum instituit; sodálibus suis quarto voto obstrictis, manéndi in pignus sub paganórum potestate, si pro Christianórum liberatióne opus fúerit.

Lectio 6

Edito virginitátis voto, illibatam perpetuo castitátem servávit. Patiéntia, humilitate, abstinéntia, ceterisque virtútibus mirabíliter enituit. Prophetíæ dono illustris, futura prædixit; inter quæ maxime celebrátur, quod Jacobus rex Valéntiam a Mauris occupatam expugnáverit, accepta prius ab eo obtinendæ victóriæ securitate. Angeli Custodis ac Deíparæ Vírginis frequénti apparitióne recreabátur. Senio tandem confectus, de imminénti morte certior factus, in morbum íncidit, sanctisque refectus sacramentis, fratres suos ad caritátem erga captivos cohortatus, et Psalmum, Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo, devotíssime récitans, ad illa verba, Redemptiónem misit Dóminus pópulo suo, spíritum Deo réddidit media nocte Vigíliæ Nativitátis Dómini, anno millesimo ducentésimo quinquagesimo sexto. Ejus autem festum Alexander septimus ad universam exténdit Ecclésiam.

AD III NOCTURNUM

Lectio 7

Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc 12:35-40

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ

Homilia 13 in Evang.

Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planities alta fortásse videátur, eam sub brevitate transcurrimus, quátenus ejus expositio ita nescientibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerosa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcincti. Lumbos enim præcingimus, cum carnis luxuriam per continentiam coarctamus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque studeat, et bonis opéribus insudare, protinus additur: Et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Lucernas quippe ardentes in mánibus tenemus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstramus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in cælis est.

Lectio 8

Duo autem sunt, quæ jubentur, et lumbos restringere, et lucernas tenere: ut et munditia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptori étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxuriæ inquinamenta non déserit: aut is qui castitate præeminet, necdum se per bona ópera exercet. Nec castitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est aliquod sine castitate. Sed et si utrúmque agitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestate contineat.

Lectio 9

Commemoratio Sanctae Agnetis secundo

Beáta Agnes, paréntibus ad ejus sepúlcrum assidue vigilántibus, quadam nocte choro vírginum comitáta cum apparuísset, sic ad eos locuta dícitur: Ne me, paréntes, mortuam lugeátis; nam una cum his virgínibus vivo apud illum in cælis, quem in terris tota mente diléxi. Cum aliquot post annos Constantia, Constantini imperatóris fília, insanábili úlceri medicinam quærens, nondum christiana ad idem sepúlcrum accessísset; obdórmiscens sibi audíre visa est vocem hanc Agnetis: Constanter age, Constántia: crede in Jesum Christum Fílium Dei, qui te sanam fáciet. Quæ sanata, paulo post una cum multis ex família imperatóris baptismum suscípiens, ibi ecclésiam nómine beátæ Agnétis ædificávit.


Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

I NOTTURNO

Lettura 1

Dalla Lettera agli Efesini

Ef 4:1-6

Vi scongiuro dunque, io il carcerato per il Signore, a camminare in maniera degna della vocazione cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi caritatevolmente l’un l'altro, sforzandovi di conservare l'unità dello spirito col vincolo della pace. Uno solo è il corpo e, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati colla vostra vocazione. Non c'è che un Signore, una fede, un battesimo. Non c'è che un Dio, Padre di tutti, che è sopra tutti, e agisce per mezzo di tutti ed è in tutti noi.

Lettura 2, Ef 4:7-10

A ciascuno poi di noi la n grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo. Perciò dice: «Ascendendo in alto menò con sé una turba di prigionieri; diede dei doni agli uomini» Ps. 67, 19. Or come si può dire ch'è asceso, se non perché egli era anche disceso prima in questa bassa terra? Colui ch'è disceso è quell’istesso ch'è anche asceso al di sopra di tutti i cieli, per dar compimento a tutte le cose.

Lettura 3, Ef 4:11-15

Ed è lui che gli uni ha costituiti apostoli, altri profeti, altri evangelisti, altri pastori e dottori, per il perfezionamento dei fedeli, per l'opera del ministero, per l'edificazione del corpo di Cristo: finché giungiamo tutti all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato d'uomo perfetto, alla misura dell'età piena di Cristo: così che non siamo più fanciulli vacillanti, e che si lasciano trasportare da ogni vento di dottrina per la malizia degli uomini, per l'astuzia onde seduce l'errore. Ma seguendo la verità nella carità. cresciamo in ogni cosa in colui ch'è il capo, Cristo.

II NOTTURNO

Lettura 4

Pietro Nolasco, nato da nobile famiglia a Recaud presso Carcosson, in Francia, si distinse per una carità singolare verso il prossimo. Si vide un presagio di questa virtù allorché, piangendo ancor bambino nella culla, uno sciame d'api volò verso di lui e costrusse un favo di miele nella sua destra. Rimasto orfano di genitori nell'adolescenza, e detestando l'eresia degli Albigesi che allora menava guasti in Francia, vendette il suo patrimonio e si ritirò in Spagna; e davanti alla beata Vergine di Monserrato sciolse il voto onde prima s'era legato. Quindi recatosi a Barcellona, dopo avervi impiegato tutto il denaro nel riscattare i fedeli di Cristo dalla schiavitù dei nemici, ripeteva spesso che bramava vendere se stesso per liberarli, o di esser caricato delle loro catene.

Lettura 5

Quanto fosse accetto a Dio questo desiderio del sant'uomo, lo mostrò lo avvenimento seguente; una notte infatti, mentre pregava e faceva nell'animo suo molti progetti per venire in aiuto dei Cristiani che si trovavano nella schiavitù, gli apparve la beata Vergine, facendogli intendere che sarebbe graditissimo al suo Figlio e a lei, se istituisse in suo onore un ordine di religiosi, la cui cura principale fosse di liberare gli schiavi dalla tirannia degli infedeli. Obbedendo subito a questo celeste avvertimento, egli istituì, insieme con san Raimondo di Pennafort e Giacomo I re d'Aragona, che la stessa notte avevano avuto dalla Madre di Dio la medesima rivelazione, l'ordine di santa Maria della Mercede per la redenzione degli schiavi; legando i suoi confratelli con un quarto voto, di rimanere cioè in pegno sotto il potere dei pagani, se fosse stato necessario per la liberazione dei Cristiani.

Lettura 6

Avendo fatto voto di verginità, conservò sempre una castità illibata. Rifulse meravigliosamente per pazienza, umiltà, astinenza, e tutte le altre virtù. Celebre per il dono di profezia, predisse cose future; tra cui la più celebre è, che il re Giacomo riprese Valenza, occupata dai Mori, dopo aver ricevuta da lui assicurazione di certa vittoria. Era consolato da frequenti apparizioni dell'Angelo Custode e della Vergine Madre di Dio. Infine, accasciato dalla vecchiaia, fatto consapevole della prossima morte, cadde malato, e munito dei santi sacramenti, dopo aver esortato i suoi confratelli alla carità verso gli schiavi, e recitando devotissimamente il Salmo: «Ti celebrerò, Signore, con tutto il mio cuore», a quelle parole: «Il Signore ha mandato a redimere il suo popolo» Sal 110,9, rese lo spirito a Dio nella mezzanotte della Vigilia della Natività del Signore, l'anno 1256. Alessandro VII ordinò di celebrarne la festa il 31 di Gennaio.

III NOTTURNO

Lettura 7

Dal Vangelo secondo Luca

Luca 12:35-40

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". (continua nella Messa del giorno)

Omelia di s. Gregorio papa

Omelia sui Vangeli.

La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".

Lettura 8

Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.

Lettura 9

Commemorazione di Sant'Agnese secundo

Apparsa una notte la beata Agnese, accompagnata da un coro di vergini, ai suoi parenti che vegliavano continuamente al suo sepolcro, si dice che parlasse loro così: Genitori, non mi piangete morta; perché io vivo in cielo insieme con queste vergini presso colui che in terra ho amato con tutta l'anima. Alcuni anni dopo, Costanza, figlia di Costantino, non ancora cristiana, essendo andata allo stesso sepolcro per cercarvi un rimedio a un'ulcera insanabile, addormentatasi, le parve di sentire questa voce d'Agnese: Costanza, agisci con costanza; credi in Gesù Cristo Figlio di Dio, che ti guarirà. Difatti, risanata, ricevette poco dopo il battesimo insieme con molti altri della famiglia imperiale, e là fece edificare una chiesa sotto il nome della beata Agnese.


Ad Primam: il Martirologio del 29 Gennaio 2021.

Quarto Kalendas Februarii, luna quinta decima.



Nel quarto giorno alle Calende di Febbraio, luna quindicesima.




Parti proprie della Messa (in latino)

INTROITUS

Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur: plantátus in domo Dómini: in átriis domus Dei nostri.

COLLECTAE

Orémus. Deus, qui in tuæ caritátis exémplum ad fidélium redemptiónem sanctum Petrum Ecclésiam tuam nova prole fœcundáre divínitus docuísti: ipsíus nobis intercessióne concéde; a peccáti servitúte solútis, in cœlésti pátria perpétua libertáte gaudére: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Deus, qui nos ánnua beátæ Agnetis Vírginis et Martyris tuæ sollemnitáte lætíficas: da, quǽsumus; ut, quam venerámur officio, étiam piæ conversatiónis sequámur exémplo. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

1 Cor 4:9-14

Fratres: Spectáculum facti sumus mundo et Angelis et homínibus. Nos stulti propter Christum, vos autem prudéntes in Christo: nos infírmi, vos autem fortes: vos nóbiles, nos autem ignóbiles. Usque in hanc horam et esurímus, et sitímus, et nudi sumus, et cólaphis cǽdimur, et instábiles sumus, et laborámus operántes mánibus nostris: maledícimur, et benedícimus: persecutiónem pátimur, et sustinémus: blasphemámur, et obsecrámus: tamquam purgaménta hujus mundi facti sumus, ómnium peripséma usque adhuc. Non ut confúndant vos, hæc scribo, sed ut fílios meos caríssimos móneo: in Christo Jesu, Dómino nostro.

GRADUALE

Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.

ALLELUJA

Allelúja, allelúja. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. Allelúja.

EVANGELIUM

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam

Luc 12:32-34

In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nolíte timére, pusíllus grex, quia complácuit Patri vestro dare vobis regnum. Véndite quæ possidétis, et date eleemósynam. Fácite vobis sácculos, qui non veteráscunt, thesáurum non deficiéntem in cœlis: quo fur non apprópiat, neque tínea corrúmpit. Ubi enim thesáurus vester est, ibi et cor vestrum erit.

OFFERTORIUM

Orémus. In virtúte tua, Dómine, lætábitur justus, et super salutáre tuum exsultábit veheménter: desidérium ánimæ ejus tribuísti ei.

SECRETAE

Laudis tibi. Dómine, hóstias immolámus in tuórum commemoratióne Sanctórum quibus nos et præséntibus éxui malis confídimus et futúris. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Super has, quǽsumus, Dómine, hóstias benedíctio copiósa descéndat: quæ et sanctificatiónem nobis cleménter operétur, et de Mártyrum nos sollemnitáte lætíficet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

PRAEFATIO COMMUNIS

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).

COMMUNIO

Amen, dico vobis: quod vos, qui reliquístis ómnia et secúti estis me, céntuplum accipiétis, et vitam ætérnam possidébitis.

POSTCOMMUNIO

Orémus. Refécti cibo potúque cœlésti, Deus noster, te súpplices exorámus: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

Orémus. Súmpsimus, Dómine, celebritátis ánnuæ votiva sacraménta: præsta, quǽsumus; ut et temporális vitæ nobis remédia prǽbeant et ætérnæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


Traduzione italiana

INTROITO

Il giusto fiorirà come una palma: crescerà come il cedro del Libano piantato nella casa del Signore, negli atrii della casa del nostro Dio.  --- È buono glorificare il Signore, è bello levar salmi al tuo nome, o Altissimo. --- Gloria --- Il giusto fiorirà come una palma: crescerà come il cedro del Libano piantato nella casa del Signore, negli atrii della casa del nostro Dio. 

COLLETTE

Preghiamo. O Dio, che per dare un esempio della tua carità hai miracolosamente ispirato a san Pietro di fondare nella tua Chiesa una nuova famiglia per la redenzione dei fedeli; fa' che, per sua intercessione, sciolti dalla schiavitù del peccato, godiamo nella patria celeste di eterna libertà: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. O Dio, che ci allieti con l'annua solennità della tua beata vergine e martire Agnese; fa' che mentre la veneriamo coi nostri omaggi, ne seguiamo pure l'esempio di santa vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

EPISTOLA

Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi.

1 Cor 4:9-14

Fratelli, siamo diventati spettacolo al mondo, agli angeli e agli uomini. Noi stolti a causa di Cristo, voi sapienti in Cristo; noi deboli, voi forti; voi onorati, noi disprezzati. Fino a questo momento soffriamo la fame, la sete, la nudità, veniamo schiaffeggiati, andiamo vagando di luogo in luogo, ci affatichiamo lavorando con le nostre mani. Insultati, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; calunniati, confortiamo; siamo diventati come la spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti, fino ad oggi. Scrivo queste cose non per confondervi, ma per ammonirvi come miei carissimi figli in Gesù Cristo Signor nostro.

GRADUALE

La bocca del giusto mediterà la sapienza e la sua lingua parlerà giudizio. Legge del suo Dio è nel suo cuore e non sarà incerto il suo incedere.

ALLELUIA

Alleluia, alleluia. Beato l’uomo che teme il Signore: si diletta grandemente nei suoi comandamenti.  Alleluia.

VANGELO

Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

Luc 12:32-34

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma. Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

OFFERTORIO

Preghiamo. Il giusto si allieterà, o Signore, della tua potenza ed esulterà con forza per la tua salvezza: hai adempiuto il desiderio della sua anima.

SECRETE

Ti offriamo, o Signore, un sacrificio di lode in memoria dei tuoi santi , e per esso speriamo di essere liberati dai mali presenti e futuri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

O Signore, discenda su queste offerte una copiosa benedizione: la quale operi benignamente la nostra santificazione, e ci faccia gioire della solennità dei martiri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PREFAZIO COMUNE

E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

COMUNIONE

In verità vi dico che voi che avete lasciato tutto e mi avete seguito, avrete il centuplo e possiederete la vita eterna.

POST-COMUNIONE

Preghiamo. Ristoràti dal cibo e dalla bevanda celeste, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, sia nostra difesa la preghiera del santo, nella cui festa abbiamo partecipato a questi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiamo. Abbiamo ricevuto, Signore, i sacramenti che ti sono stati offerti in questa solennità annuale: fa' che ci portino i rimedi della vita temporale e dell'eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

28 GENNAIO SAN PIETRO NOLASCO CONFESSORE

Il Redentore degli schiavi, Pier Nolasco, viene ad associarsi oggi al suo Maestro Raimondo di Pegnafort; ed entrambi presentano come omaggio al Redentore universale le migliaia di cristiani riscattati dalla schiavitù in virtù di quella carità che, partita da Betlemme, ha trovato asilo nei loro cuori.

Nato in Francia, nella Linguadoca, Pietro ha scelto come seconda patria la Spagna, perché questa offriva al suo zelo una terra di dedizione e di sacrifici. Come il Mediatore disceso dal cielo, si è votato al riscatto dei fratelli; ha rinunciato alla sua libertà per riottenere la loro; e per ridare ad essi una patria, è rimasto come ostaggio sotto le catene della schiavitù. La sua dedizione è stata feconda; per opera sua, è sorto nella Chiesa un nuovo Ordine religioso, composto interamente di uomini generosi che, per sei secoli, hanno pregato, lavorato e vissuto solo per procurare il beneficio della libertà a innumerevoli schiavi che, senza di loro, sarebbero languiti in catene, con pericolo delle loro anime.

Gloria a Maria, che ha suscitato questi Redentori mortali! Gloria alla Chiesa cattolica, che li ha prodotti! Ma soprattutto gloria all’Emmanuele, che dice, entrando nel mondo: “O Padre! non ti hanno soddisfatto gli olocausti per il peccato dell’uomo; cessa di colpire: eccomi. Tu mi hai dato un corpo; io vengo, e mi immolo” (Sal 39,8). La dedizione del divino Bambino non poteva rimanere sterile. Egli si è degnato di chiamarci fratelli, e di offrirsi al nostro posto. Quale cuore di uomo potrebbe d’ora innanzi rimanere insensibile ai mali e ai pericoli dei fratelli?

L’Emmanuele ha ricompensato Pier Nolasco, chiamandolo a sé nell’ora stessa in cui, dodici secoli prima, egli nasceva a Betlemme. Fu precisamente in mezzo ai gaudi della notte di Natale che il redentore mortale è partito per andare a raggiungere il Redentore immortale. Le labbra tremanti di Pietro stavano mormorando l’ultima laude terrena, quando, giunto alle parole: Il Signore ha mandato la Redenzione al suo popolo e ha stretto con lui un’alleanza eterna, la sua beata anima volò libera al cielo.

La santa Chiesa ha dovuto assegnare alla memoria di Pietro un anniversario diverso da quello del suo beato trapasso, perché quel giorno appartiene interamente all’Emmanuele; ma era giusto che l’eletto segnato dall’alto favore di nascere al cielo nell’ora stessa in cui Gesù nasce alla terra, ricevesse un posto prima della fine del tempo consacrato alla Nascita del divino liberatore.

VITA. – San Pier Nolasco nacque presso Carcasson e si distinse soprat­tutto per la sua carità verso il prossimo. Per evitare gli eretici Albigesi parti per la Spagna, visitò la Vergine di Monserrato, vendette i suoi beni e acquistò con il denaro ricavatene, i fedeli schiavi. La Santa Vergine gli apparve e gli chiese di fondare un ordine per la redenzione degli schiavi, ciò che egli fece di concerto con S. Raimondo e con il re Giovanni I d’Aragona. Morì nel giorno di Natale del 1256.

Tu sei venuto a recare dal cielo il fuoco sulla terra, o Emmanuele, e il tuo più ardente desiderio è quello di vederlo accendersi. Questo desiderio è stato realizzato nel cuore di Pier Nolasco, e dei suoi figli. È così che ti degni di associare gli uomini ai tuoi disegni d’amore e di misericordia, e che ristabilendo l’armonia fra Dio e noi, ristabilisci l’antica unione fra noi e i nostri fratelli. Noi non possiamo amarti, o celeste Bambino, senza amare tutti gli uomini; e se tu vieni a noi come nostro riscatto e nostra vittima, vuoi che siamo pronti anche noi a sacrificarci gli uni per gli altri.

O Pietro tu sei stato l’apostolo e il modello di questa carità; per questo il Signore ha voluto glorificarti chiamandoti alla corte del suo Figliuolo nel giorno anniversario della di lui nascita. Questo dolce mistero che tante volte sostenne il tuo coraggio, rianimò la tua dedizione, ti si è svelato in tutta la sua grandezza; ma i tuoi occhi non vedono più soltanto, come noi, il tenero Bambino che sorride nella culla, ma è il Re vittorioso, il Figlio di Dio nel divino splendore, che abbaglia il tuo sguardo. Maria non ti appare più, come a noi, povera e umilmente china sulla mangiatoia che racchiude tutto il suo amore, ma brilla ai tuoi occhi sul trono di Regina, e risplende d’una luce che è inferiore solo a quella della maestà divina. E il tuo cuore non è affatto turbato da quella gloria, perché in cielo sei nella tua patria. Il cielo è il tempio e il palazzo della carità; e questa fin da quaggiù riempiva il tuo cuore, era il principio di tutti i suoi moti.

Prega, affinché noi conosciamo maggiormente quel vero amore di Dio,e degli uomini che ci rende simili a Dio. È scritto che chi è nella carità è in Dio e Dio è in lui (1Gv 4); fa’ dunque che il mistero di carità che noi celebriamo ci trasformi in Colui che forma l’oggetto di tutti i nostri sentimenti, in questo tempo di grazie e di miracoli. Concedici di amare i nostri fratelli come noi stessi; di sopportarli, di scusarli, di dimenticare noi stessi per aiutarli. I nostri esempi li incoraggino, le nostre parole li edifichino; le loro anime siano conquistate e consolate dal nostro affetto e i loro corpi siano sollevati dalla nostra munificenza.

Prega per la Francia che fu la tua patria, o Pietro! Soccorri la Spagna in seno alla quale hai fondato il tuo istituto. Proteggi i preziosi resti di quell’ordine mediante il quale hai operato tanti prodigi di carità. Consola e libera i poveri infelici che la mano degli uomini trattiene nelle prigioni o nella schiavitù. Ottieni per noi tutta quella santa libertà dei figli di Dio di cui parla l’Apostolo, e che consiste nell’obbedienza alla legge di Dio. Quando questa libertà regnerà nei cuori, riscatterà i corpi. Invano l’uomo esteriore cerca di essere libero, se l’uomo interiore è schiavo. Fa’, o Redentore dei tuoi fratelli, che le catene dell’errore e del peccato cessino di vincolare le nostre società; allora le avrai restituite alla vera libertà, che genera e regola tutte le altre.



LO STESSO GIORNO 28 GENNAIO SANT’AGNESE (per la seconda volta)

Cinque giorni sono trascorsi dal martirio della vergine Emerenziana. I genitori di sant’Agnese erano venuti, durante la notte, a pregare e a piangere sulla sua tomba. Era l’ottavo giorno dal suo martirio e ripensavano nel dolore alle circostanze di quella morte crudele che le aveva meritato la palma, sottraendola al loro amore. D’improvviso Agnese apparve loro, incoronata e radiosa, in mezzo a una schiera, di Vergini sfavillanti di bellezza e di luce. Al suo fianco; alla destra c’era un agnello di splendente candore, sotto le cui sembianze si manifestava il divino Sposo.

La Vergine raggiante si volge con tenerezza verso i genitori e dice loro: “Non piangete più la mia morte; congratulatevi piuttosto con me della beata compagnia che mi circonda. Sappiate che vivo ora in cielo accanto a Colui che, sulla terra, ha avuto tutto il mio amore”.

In ricordo di questa apparizione, la santa Chiesa ritorna ancora oggi sulla dolce memoria di Agnese; e questa festa si chiama: Santa Agnese per la seconda volta: Sanctae Agnetis secundo [1]. Preghiamo la tenera sposa dell’Agnello immacolato di ricordarci presso di lui, e di presentarci al divin Salvatore, in attesa che ci sia concesso di possederlo senza veli nel soggiorno della sua gloria. Uniamoci alla santa Chiesa, e cantiamo insieme con lei oggi:

Alla sua destra, apparve un Agnello più bianco della neve, Cristo che la consacrava come sua Sposa e sua Martire.

℣. Nel tuo splendore e nella tua bellezza, o Vergine !

℟. Avanza, va’ verso la vittoria, e cogli la corona

PREGHIAMO

O Dio, che ci allieti con questa annuale solennità della beata Agnese Vergine e Martire, degnati di farci la grazia di imitare con una santa vita gli esempi di colei alla quale oggi rendiamo i nostri omaggi.


[1] Questa festa sembra essere la conclusione dell’Ottava con la quale un tempo sant’Agnese, come san Lorenzo, era onorata a Roma.

Nessun commento:

Posta un commento