Festa dei Santi Fabiano Papa e Sebastiano, Martiri, Doppio minore, colore liturgico rosso.
I Vespri si dividono e a partire dal Capitolo sono di Sant'Agnese Vergine e Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Fabiano e Sebastiano.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:
Al Breviario
All'Ufficio dei Santi Fabiano e Sebastiano:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di più Martiri. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Mercoledì nella II Settimana dopo l'Epifania), Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 20 Gennaio), Letture del III Notturno dal Comune.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio di Sant'Agnese:
Dal Capitolo dei Vespri in poi si fa tutto dal Proprio dei Santi (al 21 Gennaio).
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa come al 20 Gennaio:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Pratiche
Continua l'Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici e il loro ritorno alla Chiesa. L'intenzione del giorno è pregare per la conversione dei luterani e dei protestanti d'Europa in genere.
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola secúnda ad Corínthios
2 Cor 7:1-3
Has ergo habéntes promissiónes, caríssimi, mundémus nos ab omni inquinaménto carnis et spíritus, perficiéntes sanctificatiónem in timóre Dei. Cápite nos. Néminem lǽsimus, néminem corrúpimus, néminem circumvénimus. Non ad condemnatiónem vestram dico. Prædíximus enim, quod in córdibus nostris estis ad commoriéndum, et ad convivéndum.
Lectio 2, 2 Cor 7:4-7
Multa mihi fidúcia est apud vos, multa mihi gloriátio pro vobis, replétus sum consolatióne, superabúndo gáudio in omni tribulatióne nostra. Nam et cum venissémus in Macedóniam, nullam réquiem hábuit caro nostra, sed omnem tribulatiónem passi sumus: foris pugnæ, intus timóres. Sed qui consolátur húmiles, consolátus est nos Deus in advéntu Titi. Non solum autem in advéntu ejus, sed étiam in consolatióne, qua consolátus est in vobis, réferens nobis vestrum desidérium, vestrum fletum, vestram æmulatiónem pro me, ita ut magis gaudérem.
Lectio 3, 2 Cor 7:8-10
Quóniam etsi contristávi vos in epístola, non me pœ́nitet: et si pœnitéret, videns quod epístola illa (etsi ad horam) vos contristávit; nunc gáudeo: non quia contristáti estis, sed quia contristáti estis ad pœniténtiam. Contristáti enim estis secúndum Deum, ut in nullo detriméntum patiámini ex nobis. Quæ enim secúndum Deum tristítia est, pœniténtiam in salútem stábilem operátur: sǽculi autem tristítia mortem operátur.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Fabianus Romanus, a Maximino usque ad Decium regens Ecclésiam, septem diáconis regiónes divísit, qui páuperum curam haberent. Tótidem subdiaconos creávit, qui res gestas Mártyrum a septem notariis scriptas collígerent. Idem státuit, ut quotannis feria quinta in Cœna Dómini, vetere combusto, chrisma renovarétur. Dénique décimo tertio Kalendas Februarii in persecutióne Decii martyrio coronátus, in cœmeterio Callísti via Appia sepelítur, cum sedísset annos quíndecim, dies quatuor. Hic fecit ordinatiónes quinque mense Decembri, quibus creávit presbyteros viginti duos, diaconos septem, episcopos per diversa loca úndecim.
Lectio 5
Sebastianus ex patre Narbonénsi, matre Mediolanénsi natus, ob generis nobilitátem et virtútem Diocletiáno carus fuit. Dux primæ cohortis, Christiános, quorum fidem clam colebat, ópera et facultátibus adjuvábat; et qui ex eis tormentórum vim reformidare videbántur, cohortatióne sic confírmabat, ut pro Jesu Christo multi se ultro tortóribus offerrent. In illis fuére Marcus et Marcellianus fratres, qui Romæ in custódia erant apud Nicóstratum: cujus uxor Zoë vocem, quam amiserat, Sebastiáni oratióne recuperávit. Quibus Diocletiáno delatis, Sebastianum accersit, et vehementius objurgátum ómnibus artificiis a Christi fide conátur avértere. Sed cum nihil nec pollicendo, nec terréndo proficeret, ad palum alligátum sagittis confígi jubet.
Lectio 6
Quem ómnium opinióne mortuum noctu sancta mulier Iréne sepeliéndi grátia jussit auferri; sed vivum repertum domi suæ curávit. Itaque paulo post confirmáta valetúdine, Diocletiáno obviam factus, ejus impietátem liberius accusávit. Cujus aspectu cum ille primum obstupuísset, quod mortuum crederet; rei novitate et acri Sebastiáni reprehensióne excandéscens, eum tamdiu virgis cædi imperávit, donec ánimam Deo redderet. Ejus corpus in cloácam dejectum Lucina, a Sebastiáno in somnis admonita ubi esset et quo loco humari vellet, ad Catacumbas sepelívit, ubi sancti Sebastiáni nómine celebris ecclésia est ædificata.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc 6:17-23
In illo témpore: Descéndens Jesus de monte, stetit in loco campéstri, et turba discipulórum ejus, et multitúdo copiósa plebis ab omni Judǽa, et Jerúsalem, et marítima, et Tyri, et Sidónis. Et réliqua.
Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Lib. 5. in Lucam. Cap. 6., post init.
Advérte ómnia diligénter, quómodo et cum Apóstolis ascéndat et descéndat ad turbas. Quómodo enim turba nisi in húmili Christum vidéret? Non séquitur ad excélsa, non ascéndit ad sublímia. Dénique ubi descéndit, invénit infírmos: in excélsis enim infírmi esse non possunt. Hinc étiam Matthǽus docet in inferióribus débiles esse sanátos. Prius enim unusquísque sanándus est, ut paulátim virtútibus procedéntibus ascéndere possit ad montem; et ídeo quemque in inferióribus sanat, hoc est, a libídine révocat, injúriam cæcitátis avértit. Ad vúlnera nostra descéndit: ut usu quodam et cópia suæ natúræ, compartícipes nos fáciat esse regni cæléstis.
Lectio 8
Beáti páuperes, quia vestrum est regnum Dei. Quátuor tantum beatitúdines sanctus Lucas Domínicas posuit, octo vero sanctus Matthǽus: sed in illis octo istæ quátuor sunt, et in quátuor istis illæ octo. Hic enim quátuor velut virtútes ampléxus est cardináles: ille in illis octo mýsticum númerum reserávit. Pro octáva enim multi inscribúntur Psalmi: et mandátum áccipis octo illis partem dare fortásse benedictiónibus. Sicut enim spei nostræ octáva perféctio est, ita octáva summa virtútum est.
Lectio 9
Sed prius quæ sunt amplióra videámus. Beáti, inquit, páuperes, quóniam vestrum est regnum Dei. Primam benedictiónem hanc utérque Evangelísta pósuit. Órdine enim prima est, et parens quædam generatióque virtútum: quia qui contempsérit sæculária, ipse merébitur sempitérna: nec potest quisquam méritum regni cæléstis adipísci, qui mundi cupiditáte pressus, emergéndi non habet facultátem.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla seconda Lettera ai Corinti
2 Cor 7:1-3
Avendo dunque queste promesse, o dilettissimi, purifichiamoci da ogni bruttura della carne e dello spirito compiendo la (nostra) santificazione nel timor di Dio. Comprendeteci. Noi non abbiamo offeso nessuno, non abbiamo corrotto nessuno, non abbiamo frodato nessuno. Non dico ciò per condannarvi. Poiché già vi dissi che voi siete nei nostri cuori sino a vivere insieme e insieme morire.
Lettura 2, 2 Cor 7:4-7
Io ho molta confidenza con voi, mi glorio molto di voi, sono ripieno di consolazione, sono inondato di gioia in ogni nostra tribolazione. Perché appena arrivati in Macedonia, la nostra carne non ebbe alcun riposo, ma patimmo ogni tribolazione: lotte di fuori, dentro timori. Ma colui che consola gli umili, Iddio, consolò anche noi coll'arrivo di Tito. Né solamente per l'arrivo di lui, ma anche per la consolazione ch'egli ebbe da voi, riferendoci il vostro desiderio, il vostro pianto, il vostro zelo per me, ond'io mi sono maggiormente rallegrato.
Lettura 3, 2 Cor 7:8-10
Perché sebbene vi contristai con quella lettera, non me ne pento: e se me ne fossi pentito, al vedere che quella lettera (quantunque per poco tempo) vi contristò, adesso ne godo: non già perché vi siete contristati, ma perché vi siete contristati a penitenza. Vi siete infatti rattristati secondo Dio, così che non avete ricevuto da noi alcun danno. Perché la tristezza ch'è secondo Dio, produce una penitenza stabile per la salvezza: la tristezza invece del secolo produce la morte.
II NOTTURNO
Lettura 4
Fabiano Romano, resse la Chiesa da Massimino fino a Decio, e divise le sette regioni della città fra sette diaconi, i quali avessero cura dei poveri. Creò altrettanti suddiaconi i quali raccogliessero gli Atti dei Martiri scritti da sette notai. Stabilì pure, che ogni anno il Giovedì Santo, bruciato il vecchio, si rinnovasse il crisma. Infine, ricevé la corona dei martirio il 20 di Gennaio nella persecuzione di Decio, e fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla via Appia, dopo aver governato per quindici anni e quattro giorni. Egli fece cinque ordinazioni nel mese di Dicembre, nelle quali creò ventidue preti, sette diaconi e undici vescovi per luoghi diversi.
Lettura 5
Sebastiano, di padre Narbonese e madre Milanese, fu caro a Diocleziano per la nobiltà della sua nascita e per il suo valore. Capo della prima coorte, aiutava coll'opera e coi beni i Cristiani la cui fede professava segretamente; e colle sue esortazioni fortificava talmente quelli che vedeva paventare la violenza dei tormenti, che molti si offrivano spontaneamente ai carnefici per Gesù Cristo. Tra questi ci furono i fratelli Marco e Martelliano, ch'erano imprigionati a Roma presso Nicostrato: la cui moglie Zoe alle preghiere di Sebastiano ricuperò la voce che aveva perduta. Le quali cose riportate a Diocleziano, questi si fece venire Sebastiano, e, dopo averlo fortemente ripreso, si sforzò con ogni artifizio di distornarlo dalla fede di Cristo. Ma non riuscendo a nulla né colle promesse né colle minacce, fattolo legare ad un palo, ordinò che lo si trafiggesse con frecce.
Lettura 6
Credendolo tutti morto, una santa donna, Irene, lo fece prendere di notte per dargli sepoltura; ma trovatolo vivo, lo curò in casa sua. Pertanto riacquistata poco dopo la salute, si fece incontro a Diocleziano, e gli rimproverò ancor più liberamente la sua empietà. Alla sua vista dapprima questi stupì, credendolo morto; poi e per la novità della cosa e per il severo rimprovero di Sebastiano acceso di collera, comandò che venisse battuto con verghe finche rese l'anima a Dio. Il suo corpo venne gettato in una cloaca, ma Lucina avvertita in sogno da Sebastiano dove era e dove voleva essere inumato, lo seppellì nelle Catacombe, dove fu poi edificata una celebre chiesa sotto il nome di san Sebastiano.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 6:17-23
In quel tempo, disceso Gesù con essi, si fermò alla pianura egli e la turba de' suoi discepoli, e una gran folla di popolo di tutta la Giudea, e di Gerusalemme, e del paese marittimo di Tiro e di Sidone. Eccetera.
Omelia di s. Ambrogio vescovo
Libero 5 su Luca, cap. 6, dopo l'inizio.
Fate bene attenzione a tutto, al modo in cui sale con i discepoli e discende alle folle. In che modo infatti la folla poteva vedere Cristo se non in basso? Non Lo segue sulle altezze, non sale ai vertici. Pertanto dove discende, trova gli infermi: sulle altezze infatti non ci possono essere infermi. Indi anche Matteo insegna che i debilitati furono sanati nei luoghi inferiori. Prima difatti va sanato ciascuno in modo che possa ascendere al monte pian piano con le forze che crescono; e quindi sana ciascuno nei luoghi inferiore, cioè, li richiama dalla lussuria, rimuove il danno della cecità. È sceso alle nostre ferite: affinché, con un certo uso ed abbondanza della sua natura, ci faccia essere compartecipi del regno dei cieli.
Lettura 8
Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. San Luca pose soltanto quattro beatitudini del Signore, mentre san Matteo otto: ma in quelle otto ci stanno queste quattro, ed in queste quattro quelle otto. Questi infatti ha come abbracciato le quattro virtù cardinali: quello in quelle otto ha rivelato un numero mistico. Infatti molti Salmi hanno l'iscrizione "per l'ottava": e ricevi ordine di metterti in grado di partecipare in qualche modo a queste otto beatitudini. Come infatti l'ottava è la perfezione della nostra speranza, così l'ottava è la somma delle virtù.
Lettura 9
Ma prima guardiamo a quelle che sono più grandi. Beati, disse, i poveri, perché vostro è il regno di Dio. Entrambi gli evangelisti posero questa beatitudine. Infatti è la prima in ordine è una madre e la generazione delle virtù: poiché chi avrà disprezzato le cose del mondo, egli meriterà la vita eterna: né può alcuno meritare il regno dei cieli, che, oppresso dal desiderio del mondo, non ha la capacità di emergere.
Ad Primam: il Martirologio del 21 Gennaio 2021.
Duodecimo Kalendas Februarii, luna septima.
INTROITUS
Intret in conspéctu tuo, Dómine, gémitus compeditórum: redde vicínis nostris séptuplum in sinu eórum: víndica sánguinem Sanctórum tuórum, qui effúsus est. --- Deus, venérunt gentes in hereditátem tuam: polluérunt templum sanctum tuum: posuérunt Jerúsalem in pomórum custódiam. --- Glória Patri --- Intret in conspéctu tuo, Dómine, gémitus compeditórum: redde vicínis nostris séptuplum in sinu eórum: víndica sánguinem Sanctórum tuórum, qui effúsus est.
COLLECTA
Orémus. Infirmitátem nostram réspice, omnípotens Deus: et, quia pondus própriæ actiónis gravat, beatórum Mártyrum tuórum Fabiáni et Sebastiáni intercéssio gloriósa nos prótegat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr 11:33-39
Fratres: Sancti per fidem vicérunt regna, operáti sunt justítiam, adépti sunt repromissiónes, obturavérunt ora leónum, exstinxérunt ímpetum ignis, effugérunt áciem gládii, convaluérunt de infirmitáte, fortes facti sunt in bello, castra vertérunt exterórum: accepérunt mulíeres de resurrectióne mórtuos suos: álii autem disténti sunt, non suscipiéntes redemptiónem, ut meliórem invenírent resurrectiónem: alii vero ludíbria et vérbera expérti, ínsuper et víncula et cárceres: lapidáti sunt, secti sunt, tentáti sunt, in occisióne gládii mórtui sunt: circuiérunt in melótis, in péllibus caprínis, egéntes, angustiáti, afflicti: quibus dignus non erat mundus: in solitudínibus errantes, in móntibus et spelúncis et in cavérnis terræ. Et hi omnes testimónio fídei probáti, invénti sunt in Christo Jesu, Dómino nostro.
GRADUALE
Gloriósus Deus in Sanctis suis: mirábilis in majestáte, fáciens prodígia. Déxtera tua, Dómine, glorificáta est in virtúte: déxtera manus tua confrégit inimícos.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Sancti tui, Dómine, benedícent te: glóriam regni tui dicent. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
Luc 6:17-23
In illo témpore: descéndens Jesus de monte, stetit in loco campéstri, et turba discipulórum ejus, et multitúdo copiósa plebis ab omni Judæa, et Jerúsalem, et marítima, et Tyri, et Sidónis, qui vénerant, ut audírent eum, et sanaréntur a languóribus suis. Et, qui vexabántur a spirítibus immúndis, curabántur. Et omnis turba quærébat eum tángere: quia virtus de illo exíbat, et sanábat omnes. Et ipse, elevátis óculis in discípulos suos, dicebat: Beáti, páuperes: quia vestrum est regnum Dei. Beáti, qui nunc esurítis: quia saturabímini. Beáti, qui nunc fletis: quia ridébitis. Beáti éritis, cum vos óderint hómines, et cum separáverint vos et exprobráverint, et ejécerint nomen vestrum tamquam malum, propter Fílium hóminis. Gaudéte in illa die et exsultáte: ecce enim, merces vestra multa est in cœlo.
OFFERTORIUM
Orémus. Lætámini in Dómino et exsultáte, justi: et gloriámini, omnes recti corde.
SECRETA
Hóstias tibi, Dómine, beatórum Mártyrum tuórum Fabiáni et Sebastiáni dicátas méritis, benígnus assúme: et ad perpétuum nobis tríbue proveníre subsídium. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Multitúdo languéntium, et qui vexabántur a spirítibus immúndis, veniébant ad eum: quia virtus de illo exíbat, et sanábat omnes.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Refécti participatióne múneris sacri, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedéntibus sanctis Martýribus tuis Fabiáno et Sebastiáno, sentiámus efféctum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Signore, il gemito del prigioniero giunga fino a Te; rendi il settuplo ai nostri nemici; vendica il sangue versato. --- O Dio, i pagani hanno invaso il tuo retaggio, profanato il tuo santo tempio, ridotto Gerusalemme a un cumulo di macerie. --- Gloria --- Signore, il gemito del prigioniero giunga fino a Te; rendi il settuplo ai nostri nemici; vendica il sangue versato.
COLLETTA
Preghiamo. Dio onnipotente, guarda alla nostra debolezza: e poiché grava su di noi il peso dei peccati, ci protegga l'intercessione gloriosa dei tuoi santi martiri Fabiano e Sebastiano. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura dalla lettera di san Paolo apostolo agli Ebrei.
Ebr 11:33-39
Fratelli: I Santi mediante la fede debellarono i regni , esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse, turarono le gole dei leoni , estinsero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, guarirono dalle malattie, diventarono prodi in guerra, misero in fuga eserciti stranieri; le donne riebbero i loro morti risuscitati. Chi fu messo alla tortura, e non accettò liberazione per ottenere una risurrezione migliore; chi ebbe a patire scherni e flagelli ed anche catene e prigione. Furon lapidati, segati, sottoposti a dure prove; moriron di spada; andaron raminghi coperti di pelli di pecora o di capra, privi di tutto, vessati, maltrattati. Essi di cui non era degno il mondo, andavano errando per deserti e per monti, in spelonche e caverne. Tutti questi. per la testimonianza resa alla loro fede, conseguirono la promessa, in Gesù Cristo Signor nostro.
GRADUALE
Dio è glorioso nei suoi santi; mirabile nella sua maestà, operatore di prodigi. La tua destra, o Signore, si è distinta nella forza; la tua destra ha spezzato i nemici.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. I tuoi santi ti benedicono, o Signore; essi proclamano la gloria del tuo regno. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.
Luc 6:17-23
In quel tempo: Gesù si fermò in un ripiano con la folla dei suoi discepoli e gran quantità di popolo che da tutta la Giudea e da Gerusalemme e dalle marine di Tiro e di Sidone era venuta ad ascoltarlo e farsi guarire dalle proprie infermità. E quelli che erano vessati da spiriti immondi ne erano liberati; e tutto il popolo cercava di toccarlo, perché da lui scaturiva una potenza che sanava tutti. E alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, che siete poveri, perché a voi appartiene il Regno di Dio. Beati voi che ora avete fame , perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi quando gli uomini vi odieranno e oltraggeranno e ripudieranno il vostro nome come di malvagi per cagione del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate; ecco, la vostra mercede sarà grande nel cielo».
OFFERTORIO
Preghiamo. Gioite nel Signore ed esultate, o giusti; inneggiate voi tutti, animi retti.
SECRETA
Accetta, o Signore, per la tua bontà queste offerte, che ti presentiamo in onore dei meriti dei tuoi santi martiri Fabiano e Sebastiano; e fa' che esse ci meritino una continua protezione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Una folla di malati e di vessati dal demonio venivano a Lui, perché da Lui usciva una virtù che li sanava tutti.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ristorati dalla partecipazione a questo sacramento, ti preghiamo, o Signore nostro Dio, affinché per l'intercessione dei tuoi santi martiri Fabiano e Sebastiano, sentiamo l'effetto duraturo del sacrificio celebrato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
20 GENNAIO SAN FABIANO PAPA E SAN SEBASTIANO, MARTIRI
Due grandi Martiri si dividono gli onori di questo giorno: l’uno Pontefice della Chiesa di Roma; l’altro, fedele di questa Chiesa Madre. Fabiano ricevette la corona del martirio nell’anno 250, sotto la persecuzione di Decio; quella di Diocleziano incoronò Sebastiano nel 288. Considereremo separatamente i meriti di questi due atleti di Cristo.
Dietro l’esempio dei suoi predecessori san Clemente e sant’Antero, il Papa Fabiano ebbe particolare cura di far redigere gli Atti dei Martiri; ma la persecuzione di Diocleziano, che ha fatto sparire un gran numero di quei preziosi monumenti, ci ha privati del racconto delle sue sofferenze e del suo martirio. Solo alcuni particolari della sua vita pastorale sono giunti fino a noi; ma possiamo farci una idea delle sue virtù dall’elogio che fa di lui san Cipriano, il quale lo chiama uomo incomparabile in una lettera scritta al Papa san Cornelio successore di Fabiano. Il vescovo di Cartagine celebra anche la purezza e la santità della vita del Pontefice, che dominò con fronte serena le tempeste da cui fu agitata la Chiesa al suo tempo. È bello contemplare questo capo tranquillo e venerabile su cui andò a posarsi una colomba per indicare il successore di Pietro, il giorno in cui il popolo e il clero di Roma erano radunati per l’elezione del Papa, dopo il martirio di Antero. Quel riferimento a Cristo designato come Figlio di Dio nelle acque del Giordano dalla divina colomba, rende ancora più sacro il sublime carattere di Fabiano. Depositario del potere di rigenerazione che risiede nelle acque dopo il battesimo di Cristo, egli ebbe a cuore la propagazione del Cristianesimo; e fra i Vescovi che consacrò per annunciare la fede in vari luoghi, la Chiesa delle Gallie ne riconosce parecchi come suoi principali fondatori.
Così sono passati i giorni del tuo Pontificato, lunghi e tempestosi, o Fabiano! Ma, presagendo l’avvenire pacifico che Dio riservava alla sua Chiesa, non volevi che i magnifici esempi dell’era dei Martiri andassero perduti per i secoli futuri, e la tua sollecitudine vegliava alla loro conservazione. Le fiamme ci hanno sottratto gran parte dei tesori che tu avevi raccolti per noi e possiamo ricostruire appena pochi particolari della tua stessa vita; ma ne sappiamo abbastanza per lodare Dio di averti scelto in quei tempi difficili, e per celebrare oggi il glorioso trionfo che riportò la tua costanza. La colomba che ti indicò come l’eletto del cielo, posandosi sul tuo capo, ti designava come il Cristo visibile sulla terra, ti votava alle cure apostoliche e al martirio e ammoniva tutta la Chiesa di riconoscerti e di ascoltarti. Tu dunque, o santo Pontefice, che hai avuto questo aspetto di rassomiglianza con l’Emmanuele nel mistero dell’Epifania, pregalo per noi affinché si degni di manifestarsi sempre più alle nostre menti e ai nostri cuori.
* * *
Dopo gli Apostoli Pietro e Paolo, che formano la sua maggior gloria, Roma iscrive all’inizio dei suoi fasti i suoi due più valorosi martiri Lorenzo e Sebastiano, e le sue due più illustri vergini, Cecilia ed Agnese. Ora, ecco che il tempo di Natale esige, per far onore al Cristo che nasce, una parte di questa nobile corte. Lorenzo e Cecilia appariranno a loro volta per accompagnare altri misteri; oggi, è chiamato a prestare il suo servizio presso l’Emmanuele il capo della coorte pretoriana, Sebastiano; domani sarà Agnese ad essere ammessa presso lo Sposo divino che ha preferito a tutto.
Si immagini un giovane il quale si sottrae a tutti i legami che lo trattenevano a Milano, patria sua, per il solo motivo che la persecuzione non vi imperversava con abbastanza rigore, mentre a Roma la tempesta è nel pieno della sua violenza (cfr. il XX discorso di sant’Ambrogio sul Sal 118 – PL 15, c. 1497). Teme per la costanza dei Cristiani; ma sa che, più d’una volta, i soldati di Cristo, coperti dell’armatura dei soldati di Cesare, si sono introdotti nelle prigioni ed hanno rianimato il coraggio dei confessori. È la missione a cui egli aspira, aspettando il giorno in cui potrà egli stesso cogliere la palma. Viene dunque a sostenere quelli che le lacrime dei genitori avevano scossi; i carcerieri cedendo alla forza della sua fede e dei suoi miracoli, affrontano il martirio, e perfino un magistrato romano chiede di essere istruito nella dottrina che dà tanto potere agli uomini. Ricolmo dei segni del favore di Diocleziano e di Massimiano Ercole, Sebastiano dispone a Roma d’un’influenza così salutare per il Cristianesimo, che il papa Caio lo proclama il Difensore della Chiesa.
Dopo aver inviato al cielo innumerevoli martiri, l’eroe ottiene infine la corona, oggetto dei suoi desideri. Con la sua coraggiosa confessione incorre nella disgrazia di Diocleziano, al quale preferisce l’Imperatore celeste che unicamente aveva servito sotto l’elmo e la clamide. È consegnato agli arcieri di Mauritania che lo spogliano, lo legano e lo colpiscono con le loro frecce. Se le pie cure di Irene lo richiamano alla vita, è solo per spirare sotto i colpi, in un ippodromo attiguo al palazzo dei Cesari.
Questi sono i soldati del nostro neonato Re; ma con quale sollecitudine li onora la sua munificenza! Roma cristiana, capitale della Chiesa, sorge su sette Basiliche principali, come l’antica Roma su sette colli; il nome e la tomba di Sebastiano decorano uno di quei sette santuari. Fuori le mura della città eterna, sulla via Appia, sorge nella solitudine la Basilica di S. Sebastiano. Vi è custodito il corpo di san Fabiano; ma i primi onori di quel tempio sono per il soldato che aveva voluto essere seppellito in quel luogo, come un servo fedele, presso il pozzo in fondo al quale furono nascosti per parecchi anni i corpi dei santi Apostoli, quando bisognò sottrarli alle ricerche di persecutori.
In cambio dello zelo di san Sebastiano per le anime dei fedeli che egli tanto desiderò preservare dal contagio del paganesimo, Dio gli ha concesso di essere l’intercessore del popolo cristiano contro il flagello della peste. Questo potere del santo martire è stato provato fin dal 680, a Roma, sotto il pontificato di sant’Agatone [1].
Valoroso soldato dell’Emmanuele, tu riposi ora ai suoi piedi. Dall’alto del cielo, volgi lo sguardo sulla cristianità che applaude ai tuoi trionfi. In questo periodo dell’anno, tu ci appari come il fedele custode della culla del divino Bambino, e l’ufficio che adempivi alla corte dei principi della terra, lo eserciti ora nel palazzo del Re dei re. Degnati di introdurvi e di proteggervi i nostri voti e le nostre preghiere.
Con quale compiacenza ascolterà le tue preghiere l’Emmanuele che tu hai amato con tanto amore! Nell’ardore di versare il tuo sangue per il suo servizio, non ti basta un volgare teatro; ti ci voleva Roma, questa Babilonia inebriata del sangue dei Martiri – come dice san Giovanni. Ma non volevi solo salire presto in cielo; il tuo zelo per i fratelli ti rendeva inquieto per la loro costanza. Cercavi allora di penetrare nelle oscure prigioni dove essi rientravano sfiniti per le torture; ed andavi a rinsaldare la generosità vacillante. Si sarebbe detto che avessi ricevuto l’ordine di formare la milizia del Re dei cieli, e che non dovessi entrare in cielo se non in compagnia dei guerrieri scelti da te per la custodia della sua persona.
Infine, è giunto il momento in cui devi pensare alla tua stessa corona, è suonata l’ora della confessione. Ma, per un atleta come te, o Sebastiano, non basta un solo martirio. Invano gli arcieri hanno esaurito su di te le loro frecce; ti è rimasta ancora tutta la vita, e la vittima è sempre intatta per una seconda immolazione. Questi furono i cristiani dei primi tempi, e noi siamo i loro figli.
Dunque, o guerriero del Signore, considera l’estrema debolezza dei nostri cuori nei quali languisce l’amore di Cristo; abbi pietà dei tuoi ultimi discendenti. Tutto ci spaventa, tutto ci accascia, e troppo spesso siamo, anche a nostra insaputa, nemici della croce. Dimentichiamo che non possiamo stare insieme con i Martiri, se i nostri cuori non sono generosi come fu il loro. Siamo vili nella lotta contro il mondo e le sue vanità, contro le inclinazioni del nostro cuore e le attrattive dei sensi; e quando abbiamo fatto con Dio una facile pace, sigillata dal pegno del suo amore, crediamo che non ci resti altro che camminare dolcemente verso il cielo, senza prove e senza sacrifici volontari. Sottraici a simili illusioni, o Sebastiano, ridestaci dal nostro sonno, e rianima quindi l’amore che dorme nelle nostre anime.
Difendici dal contagio dell’esempio e dalla padronanza delle massime del mondo che si presentano con un falso volto di cristianesimo. Rendici bramosi della nostra santificazione, vigilanti sulle nostre inclinazioni, zelanti per la salvezza dei nostri fratelli, amici della croce, e distaccati dal nostro corpo. Per quelle frecce che hanno trafitto le tue membra, allontana da noi i colpi che il nemico vuol vibrarci nell’ombra.
Armaci, o soldato di Cristo, della celeste armatura che ci descrive il grande Apostolo nella sua Lettera agli Efesini (6, 13-17); metti sul nostro cuore la corazza della giustizia, che lo difenderà contro il peccato; copri il nostro capo coll’elmo della salvezza, cioè con la speranza dei beni futuri, speranza che è ugualmente lontana dall’inquietudine e dalla presunzione; poni al nostro braccio lo scudo della fede, duro come il diamante e contro il quale verranno ad infrangersi le tentazioni del nemico che vorrebbe sviare la nostra mente per sedurre il nostro cuore; e poni infine nella nostra mano la spada della parola di Dio, con la quale distruggeremo tutti gli errori e rovesceremo tutti i vizi, poiché il cielo e la terra passano, e la Parola di Dio resta, come nostra regola e nostra speranza.
Difensore della Chiesa, così chiamato per bocca d’un santo Papa Martire, leva la tua spada per difenderla ancora. Abbatti i suoi nemici, sventa i loro perversi piani, dacci quella pace che la Chiesa gusta così di rado e durante la quale si prepara a nuove lotte. Benedici le armi cristiane nel giorno in cui dovremo lottare contro i nemici esterni. Proteggi Roma che onora la tua tomba. Salva la Francia, che si gloriò a lungo di possedere una parte delle tue sacre ossa. Allontana da noi i flagelli della peste le malattie contagiose. Ascolta la voce di coloro che, ogni anno, ti implorano per la conservazione degli animali che il Signore ha dato all’uomo per aiutarlo nelle sue fatiche. E infine, con le tue preghiere, assicuraci il riposo della vita presente, ma soprattutto i beni dell’eternità.
[1] Cosi pure a Milano nel 1573 e a Lisbona nel 1599. La scelta del Vangelo e dell’antifona per il communio deriva da questo potere.
Nessun commento:
Posta un commento