Festa di San Francesco di Sales Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.
Primi Vespri della IV Domenica dopo l'Epifania anticipata al Sabato, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico verde. Commemorazioni di San Francesco di Sales e di Santa Martina Vergine e Martire.
Immagino che questo darà gli incubi ai "sessantaduisti", adusi ad un calendario depauperato e ormai quasi del tutto avulso dalla tradizione della Chiesa; ma il calendario tradizionale prevede de jure la liturgia di 53 Domeniche (condizione che si verifica anche de facto solo quando la prima Domenica dell'anno cade il 1° Gennaio, o negli anni bisestili anche il 2), e queste devono essere tutte quante celebrate, anche quando di fatto l'anno corrente ne conta solo 52, cosa che avviene quasi sempre: la Domenica che a causa dell'arrivo della Settuagesima non trova posto tra quelle dopo l'Epifania, e che non può essere inserita tra la XXIII e la XXIV dopo Pentecoste perché il numero delle 52 Domeniche "de facto" è già completo, viene anticipata al Sabato precedente il giorno in cui essa cade, cioè il Sabato che precede la Domenica di Settuagesima. Molto più raramente, quando la Domenica di Settuagesima è estremamente tardiva (e cade il 20 o 21 Febbraio), a quel punto il numero delle settimane dopo l'Epifania è completo e ad anticiparsi al Sabato sarà la XXIV Domenica dopo Pentecoste.
Le Domeniche anticipate godono di tutti i privilegi liturgici delle Domeniche minori eccetto il Salterio (che è del Venerdì ai Primi Vespri e alla susseguente Compieta, del Sabato da Mattutino a Nona), tuttavia, pur essendo di rito Semidoppio, hanno solo i Primi Vespri (poiché i loro Secondi Vespri coinciderebbero coi Primi della Domenica di Settuagesima o della I Domenica d'Avvento).
Per ulteriori dettagli cfr. L. Stercky, Manuel de liturgie et cérémonial selon le Rit Romain, Paris Lecoffre 1935, Tomo I, pag. 198-201.
Qui per le peculiarità del Tempo dopo l'Epifania:
Al Breviario
All'Ufficio di San Francesco di Sales:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore Pontefice. Letture del I Notturno dal Proprio del Tempo (al Venerdì nella III Settimana dopo l'Epifania), Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 29 Gennaio), Letture del III Notturno dal Comune dei Dottori.
Le Antifone si raddoppiano; la prima strofa dell'Inno Iste Confessor ai Mattutino termina con <<meruit supremos laudis honores>>; il Suffragio e le Preci si omettono.
All'Ufficio della IV Domenica dopo l'Epifania anticipata al Sabato:
Ai Vespri tutto dal Salterio del Venerdì, Orazione della IV Domenica dopo l'Epifania. Commemorazioni dal Proprio dei Santi: quella di San Francesco di Sales al 29 Gennaio, quella di Santa Martina al 30 Gennaio. Compieta del Venerdì.
Le Antifone si raddoppiano, il Suffragio e le Preci si omettono a causa della commemorazione di San Francesco di Sales avente rito Doppio.
Al Messale
Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con la sola Colletta propria al 29 Gennaio:
- Gloria
- Orazione unica della Messa
- Credo
- Prefazio Comune
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM
Lectio 1
De Epístola ad Ephésios
Eph 5:1-4
Estóte ergo imitatóres Dei, sicut fílii caríssimi, et ambuláte in dilectióne, sicut et Christus diléxit nos, et trádidit semetípsum pro nobis, oblatiónem et hóstiam Deo in odórem suavitátis. Fornicátio autem, et omnis immundítia, aut avarítia, nec nominétur in vobis, sicut decet sanctos: aut turpitúdo, aut stultilóquium, aut scurrílitas, quæ ad rem non pértinet: sed magis gratiárum áctio.
Lectio 2, Eph 5:5-8
Hoc enim scitóte intellegéntes: quod omnis fornicátor, aut immúndus, aut avárus, quod est idolórum sérvitus, non habet hereditátem in regno Christi et Dei. Nemo vos sedúcat inánibus verbis: propter hæc enim venit ira Dei in fílios diffidéntiæ. Nolíte ergo éffici partícipes eórum. Erátis enim aliquándo ténebræ: nunc autem lux in Dómino. Ut fílii lucis ambuláte:
Lectio 3, Eph 5:9-14
Fructus enim lucis est in omni bonitáte, et justítia, et veritáte: probántes quid sit beneplácitum Deo: et nolíte communicáre opéribus infructuósis tenebrárum, magis autem redargúite. Quæ enim in occúlto fiunt ab ipsis, turpe est et dícere. Omnia autem, quæ arguúntur, a lúmine manifestántur: omne enim, quod manifestátur, lumen est. Propter quod dicit: Surge qui dormis, et exsúrge a mórtuis, et illuminábit te Christus.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Franciscus in oppido Salesio, unde famíliæ cognomen, piis et nobílibus paréntibus natus, a téneris annis futuræ sanctitátis indícia præbuit, morum innocéntia et gravitáte. Adoléscens liberálibus disciplinis eruditus, mox philosophíæ ac theologíæ Parisiis operam dedit; et, ne quid sibi deésset ad animi culturam, juris utriusque lauream summa cum laude Patavii obtinuit. In sacra æde Lauretana perpetuæ virginitátis votum, quo pridem Parisiis se obstrinxerat, innovávit; a cujus virtútis proposito nullis umquam dæmonum fraudibus, nullis sensuum illécebris pótuit dimoveri.
Lectio 5
Recusáta in Sabáudiæ senatu amplíssima dignitate, clericali milítiæ nomen dedit. Tum sacerdotio initiátus et Genevénsis ecclésiæ præposituram adeptus, ejus muneris partes adeo perfecte explevit, ut eum Granerius epíscopus víndicandis ab hæresi Calviniana Chaballicensibus aliisque Genevæ finitimis pópulis, divini verbi præcónem destinarit. Quam expeditiónem álacri animo suscípiens, asperrima quæque perpéssus est, sæpe ab hæréticis conquisítus ad necem, variisque calumniis et insídiis vexatus. Sed inter tot discrímina et agones, insuperábilis ejus constántia semper enituit; Deique ope protectus, septuagínta duo míllia hæreticórum ad catholicam fidem reduxísse dícitur, inter quos multi nobilitate et doctrina insignes numerántur.
Lectio 6
Mortuo Granerio, qui eum sibi coadjutórem decerni curáverat, epíscopus consecratus, sanctitátis suæ radios circumquaque diffudit, zelo ecclesiásticæ disciplinæ, pacis studio, misericórdia in páuperes, omnique virtúte conspicuus. Ad divini cultus augméntum novum ordinem sanctimoniálium instituit, a Visitatióne beátæ Vírginis nuncupátum, sub regula sancti Augustíni; cui addidit constitutiónes sapiéntia, discretióne et suavitáte mirábiles. Suis étiam scriptis cælésti doctrina refertis Ecclésiam illustrávit, quibus iter ad christianam perfectiónem tutum et planum demonstrat. Annum denique agens quinquagesimum quintum, dum e Gállia Annesium regréditur, post Sacrum in die sancti Joánnis Evangelistæ Lugduni celebrátum, gravi morbo correptus, sequénti die migrávit in cælum, anno Dómini millesimo sexcentésimo vigesimo secundo. Ejus corpus Annesium delátum, in ecclésia moniálium dicti ordinis honorifice cónditum fuit, cœpitque statis miraculis claréscere. Quibus rite probátis, ab Alexandro septimo Pontifice máximo in Sanctórum númerum relátus est, assignáta ejus festivitáti die vigesima nona Januarii; et a summo Pontifice Pio nono, ex sacrórum Rituum Congregatiónis consulto, universalis Ecclésiæ Doctor fuit declaratus.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.
Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Lib. 1 de Sermóne Dómini in monte, cap. 6
Osténdit Dóminus fatuos esse judicándos, qui témporalium bonórum vel copiam sectántes vel inópiam metuéntes, amittunt æterna, quæ nec dari possunt ab homínibus nec auferri. Itaque, si sal infatuátum fúerit, in quo saliétur? Id est, si vos, per quos condiéndi sunt quodammodo pópuli, metu persecutiónum témporalium amiseritis regna cælórum; qui erunt hómines, per quos a vobis error auferátur, cum vos elegerit Deus, per quos errórem auferat ceterórum?
Lectio 8
Ergo ad níhilum valet sal infatuátum, nisi ut mittátur foras et calcétur ab homínibus. Non itaque calcátur ab homínibus qui pátitur persecutiónem; sed qui, persecutiónem timendo, infatuátur. Calcari enim non potest nisi inferior; sed inferior non est, qui, quamvis corpore multa in terra sustineat, corde tamen fixus in cælo est.
Lectio 9
Vos estis lumen mundi. Quómodo dixit superius sal terræ, sic nunc dicit lumen mundi. Nam, neque superius ista terra accipiénda est, quam pédibus corporeis calcámus; sed hómines, qui in terra hábitant, vel étiam peccatóres, quorum condiéndis et exstinguéndis putóribus apostolicum salem Dóminus misit. Et hic mundum non cælum et terram, sed hómines qui sunt in mundo vel díligunt mundum, oportet intelligi; quibus illuminándis Apóstoli missi sunt. Non potest cívitas abscóndi super montem posita; id est, fundáta super insignem magnamque justítiam, quam signíficat étiam ipse mons, in quo disputat Dóminus.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO
Lettura 1
Dalla Lettera agli Efesini
Ef 5:1-4
Siate adunque imitatori di Dio, come figli carissimi: e camminate nella carità, ad imitazione di Cristo che ci ha amati, e per noi ha dato se stesso a Dio oblazione e ostia di soave odore. E tra voi non si senta neppure nominare la disonestà, o qualsiasi impurità, o avarizia, come si conviene a' santi: né oscenità, né sciocchi discorsi, o buffonerie, che son cose indecenti: ma piuttosto il rendimento di grazie.
Lettura 2, Eph 5:5-8
Poiché sappiatelo bene: che nessun disonesto, o impudico, o avaro, cioè idolatra, sarà erede nel regno di Cristo e di Dio. Niuno vi seduca con vane parole: perché per queste cose viene l'ira di Dio sui figli ribelli. Non vogliate dunque aver commerci con essi. Perché una volta eravate tenebre, ma adesso siete luce nel Signore. Camminate (dunque) da figli della luce.
Lettura 3, Ef 5:9-14
Ora il frutto della luce consiste in tutto ciò ch'è buono, giusto e vero: cercando ciò ch'è accetto a Dio; e non vogliate prender parte alle opere infruttuose delle tenebre, ma anzi riprovatele. Perché ciò che essi fanno in segreto, è turpe anche a dirsi. Ora tutto ciò ch'è riprovevole, è messo in chiaro dalla luce perché ciò che manifesta (le cose) è la luce. Quindi sta scritto: «Sorgi, tu che dormi, e risorgi dai morti» e Cristo t'illuminerà.
II NOTTURNO
Lettura 4
Francesco nacque nel castello di Sales, donde il cognome di famiglia, da pii e nobili genitori, e fin dai più teneri anni diede indizio della santità futura colla sua innocenza e gravità. Ancora adolescente istruito nelle scienze liberali, si diede tosto a Parigi allo studio della filosofia e teologia e, perché non mancasse nulla alla cultura del suo spirito, ottenne a Padova con somma lode la laurea in diritto canonico e civile. Nel santuario di Loreto rinnovò il voto di perpetua verginità, che aveva già fatto a Parigi; dal voto della quale virtù non poté mai essere distolto né da nessun artifizio del diavolo né da nessun attrattiva dei sensi.
Lettura 5
Ricusata una gran dignità nel senato di Savoia, si ascrisse alla milizia clericale. Indi ordinato sacerdote e fatto parroco della chiesa di Ginevra, adempì così perfettamente i doveri del suo ufficio, che il vescovo Granier lo destinò banditore della parola di Dio per la conversione dall'eresia dei Calvinisti dello Chablois e delle popolazioni confinanti con Ginevra. Egli intraprese questa spedizione con animo lieto, ma ebbe a soffrire le più dure prove; spesso gli eretici lo cercarono a morte e lo perseguitarono con diverse calunnie ed insidie. Ma fra tanti pericoli e lotte, rifulse sempre la sua inalterabile costanza; e protetto dall'aiuto di Dio, si narra aver ricondotto alla fede cattolica settantaduemila eretici, tra i quali molti illustri per nobiltà e dottrina.
Lettura 6
Morto Granier, che aveva disegnato di farselo dare per coadiutore, egli consacrato vescovo, sparse per ogni dove i raggi della sua santità, e si rese illustre per lo zelo della disciplina ecclesiastica, l'amore della pace, la misericordia verso i poveri e per ogni genere di virtù. Per accrescere il culto divino istituì un nuovo ordine di religiose sotto il nome della Visitazione della beata Vergine, e sotto la regola di sant'Agostino; dando loro delle costituzioni ammirabili per sapienza, discrezione e dolcezza. Illustrò pure la Chiesa coi suoi scritti ripieni di celeste dottrina, nei quali indica un cammino sicuro e facile per giungere alla perfezione cristiana. Infine, a cinquantacinque anni di età, nel ritornare dalla Francia ad Annecy, dopo aver celebrato la Messa a Lione il giorno di san Giovanni Evangelista, colpito da grave malattia, il giorno dopo salì al cielo, nell'anno del Signore 1622. Il suo corpo trasportato ad Annecy, fu sepolto onorevolmente nella chiesa delle monache del detto ordine e, subito, cominciò a risplendere per miracoli. I quali provati canonicamente, Alessandro VII, Pontefice massimo, lo annoverò fra i Santi, assegnando alla sua festa il 29 di Gennaio; e il sommo Pontefice Pio IX con decreto della sacra Congregazione dei Riti, lo dichiarò Dottore della Chiesa universale.
III NOTTURNO
Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 5:13-19
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli Voi siete il sale della terra. Che se il sale diventa insipido, con che si salerà? Eccetera.
Omelia di sant'Agostino Vescovo
Libro 1 sul Sermone del Signore sul monte, cap. 6
IL Signore ci mostra doversi giudicare insensati coloro che, cercando l'abbondanza dei beni temporali o temendo d'esserne privati, perdono eterni, che gli uomini non possono nè dare nè togliere. "Ora se il sale diventa insipido, con che si salerà?" Matth. 5, 13 Cioè, se voi, che dovete certo modo condire i popoli, per timore delle persecuzioni temporali perderete il regno dei cieli; quali saranno gli uomini che che potranno ritrarvi dall'errore, dal momento che Dio scelto voi per togliere gli altri dall'errore?
Lettura 8
Dunque il sale insipido serve più "a nulla se ad essere gettato via pestato dagli uomini» Matth 5, 13. pertanto non è calpestato dagli uomini chi soffre persecuzione ; ma chi istupidisce per timore della persecuzione. Poiché non può essere calpestato se non uno inferiore ; ma non è inferiore chi, sebbene patisca molto sulla terra nel corpo, tuttavia col cuore abita cielo.
Lettura 9
Voi siete la luce del mondo » Matth. 5, 14 Come più sopra ha detto « il sale della terra » Matth 5, 13, così ora dice la luce del mondo ». Ora per questa terra, di cui si parla più sopra, non si deve ntendere quella che calpestiamo coi nostri piedi corporei ; bensì gli uomini che abitano sulla terra, o anche i peccatori a rialzare) i quali col condimento (della sapienza) e a distruggere le loro perverse inclinazioni Signore inviò nel mondo il sale apostolico. E qui mondo si deve intendere non il cielo e la terra, ma gli uomini che sono nel mondo o amano il mondo, e che gli Apostoli hanno la missione d'illuminare. « Non può rimaner nascosta una città situata su un monte» (Matth. 5, 14; cioè, fondata sopra un'insigne e grande giustizia, significata anche nello stesso monte, su cui il Signore si trova a parlare.
Ad Primam: il Martirologio del 30 Gennaio 2021.
Tertio Kalendas Februarii, luna sexta decima.
INTROITUS
In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum.
COLLECTA
Orémus. Deus, qui ad animárum salútem beátum Francíscum Confessórem tuum atque Pontíficem ómnibus ómnia factum esse voluísti: concéde propítius; ut caritátis tuæ dulcédine perfúsi, ejus dirigéntibus mónitis ac suffragántibus méritis, ætérna gáudia consequámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timótheum
2 Tim 4:1-8
Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: prǽdica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.
GRADUALE
Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum
Matt 5:13-19
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cœlis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat cœlum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvet unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno cœlórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno cœlórum.
OFFERTORIUM
Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.
SECRETA
Sancti Francisci Pontíficis tui atque Doctóris nobis, Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO COMMUNIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessione dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Franciscum Póntifex tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria.
COLLETTA
Preghiamo. O Dio, che a salvezza delle anime volesti che il beato confessore e vescovo Francesco si facesse tutto a tutti; degnati di riempirci della soavità del tuo amore; affinché, guidati dai suoi insegnamenti e appoggiati dai suoi meriti, conseguiamo i gaudi eterni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.
2 Tim 4:1-8.
Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.
GRADUALE
La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti.
ALLELUIA
Alleluia, alleluia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 5:13-19
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».
OFFERTORIO
Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano.
SECRETA
O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Francesco vescovo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO COMUNE
E’ veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).
COMUNIONE
Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Francesco vescovo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
29 GENNAIO SAN FRANCESCO DI SALES VESCOVO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA.
Ecco venire alla culla del dolce Figlio di Maria l’angelico vescovo Francesco di Sales, degno di occuparvi un posto distinto per la soavità della sua virtù, per l’amabile infanzia del suo cuore, per l’umiltà e la tenerezza del suo amore. Eccolo giungere circondato da una magnifica scorta: settantaduemila eretici sottomessi alla Chiesa dall’influsso della sua carità; un intero Ordine di ancelle del Signore concepito nel suo amore, realizzato dal suo genio celeste; tante migliaia di anime conquistate alla pietà dai suoi insegnamenti tanto sicuri quanto liberali, che gli hanno meritato il titolo di Dottore.
Dio lo diede alla Chiesa per consolarla delle bestemmie dell’eresia la quale andava predicando che la fede romana era sterile per la carità; pose questo vero ministro del vangelo di fronte agli accaniti seguaci di Calvino; e l’ardore della carità di Francesco di Sales sciolse il ghiaccio di quei cuori ostinati. Se avete degli eretici da convincere – diceva il dotto cardinale du Perron – potete mandarli da me; se avete degli eretici da convertire, indirizzateli al vescovo di Ginevra.
Francesco di Sales si erge dunque, in mezzo al suo secolo, come vivente immagine di Cristo che apre le braccia e chiama i peccatori alla penitenza, gli erranti alla verità, i giusti al progresso verso Dio, e tutti alla fiducia e all’amore. Lo Spirito divino si era posato su di lui con tutta la sua forza e tutta la sua dolcezza: era logico, nei giorni in cui abbiamo celebrato la discesa di quello Spirito sul Verbo nelle acque del Giordano, non dimenticare il rapporto che corre fra il grande Vescovo e il suo divin Capo. Un giorno di Pentecoste, ad Annecy, Francesco era all’altare, per offrire il divin Sacrificio. Una colomba entrata nella Cattedrale, fu spaventata dai canti e dalla moltitudine del popolo. Dopo aver volteggiato a lungo, andò a posarsi, con grande emozione dei fedeli, sul capo del santo Vescovo: chiaro simbolo della dolcezza di Francesco come il globo di fuoco che apparve, durante i sacri Misteri, sul capo di san Martino indicava l’ardore che divorava il cuore dell’Apostolo delle Gallie.
Un’altra volta, nella Festa della Natività della Vergine, Francesco stava officiando i Vespri, nella Collegiale di Annecy. Era assiso su un trono i cui bassorilievi rappresentavano l’Albero profetico di Jesse, che ha prodotto, secondo l’oracolo di Isaia, il virgineo ramo da cui è uscito il fiore divino sul quale si è posato lo Spirito d’amore. Si stavano cantando i Salmi allorché, da una fessura della vetrata del coro, dalla parte dell’Epistola, una colomba penetra nella Chiesa. Dopo aver volteggiato per qualche tempo, dice lo storico, andò a posarsi sulla spalla del santo Vescovo, e di qui sui suoi ginocchi, donde la presero i ministri assistenti. Dopo i Vespri, Francesco, desideroso di allontanare da sé la favorevole applicazione che quel simbolo ispirava naturalmente al popolo, salì sulla cattedra, e si affrettò a togliere qualunque idea d’un favore celeste che fosse stato fatto alla sua persona, celebrando Maria che, piena della grazia dello Spirito Santo, ha meritato di essere chiamata la colomba tutta bella, nella quale non v’è alcuna macchia.
Se si vuoi trovare fra i discepoli del Salvatore il tipo di santità che fu elargito al santo Prelato, la mente e il cuore corrono subito a Giovanni, il discepolo prediletto. Francesco di Sales è al pari di lui l’Apostolo della carità; e la semplicità dell’Evangelista che stringe un uccellino fra le sue venerabili mani, è madre di quella graziosa innocenza che è nel cuore del Vescovo di Ginevra. Giovanni, al solo vederlo, a sol sentirne la voce, faceva amare Gesù; e i contemporanei di Francesco dicevano: O Dio, se tale è la bontà del Vescovo di Ginevra, quale deve mai essere la tua!
Questo rapporto fra l’amico di Cristo e Francesco di Sales si rivelò ancora nell’istante supremo, allorché il giorno stesso di san Giovanni, dopo aver celebrato la santa Messa e aver comunicato di sua mano le dilette figlie della Visitazione, sentì quel mancamento che doveva recare alla sua anima la liberazione dai legami del corpo. Si strinsero attorno a lui; ma la sua conversazione era ormai nel cielo. Volò verso la sua patria l’indomani, nella festa dei santi Innocenti in mezzo ai quali aveva diritto di riposare eternamente per il candore e la semplicità della sua anima.
Il posto di Francesco di Sales sul calendario era dunque segnato in compagnia dell’Amico del Salvatore e di quelle tenere vittime che la Chiesa paragona a un grazioso mazzo di rose; e se è stato impossibile collocare la sua memoria nell’anniversario della sua dipartita da questo mondo perché quei due giorni sono occupati dalla solennità di san Giovanni e da quella dei Bambini di Betlemme, per lo meno la santa Chiesa ha potuto ancora celebrare la sua festa nel periodo di tempo consacrato ad onorare la Nascita dell’Emmanuele.
Spetta dunque a questo amante del neonato Re rivelarci le attrattive del Bambino della mangiatoia. Cercheremo il suo pensiero, per nutrircene nella sua corrispondenza, dove riproduce con tanta soavità i pii sentimenti che si effondevano dal suo cuore davanti ai misteri della Natività.
Verso la fine dell’Avvento del 1619, scriveva a una religiosa della Visitazione per esortarla a disporre il cuore alla venuta dello Sposo celeste: “Dilettissima figlia, ecco il piccolo caro Gesù che sta per nascere in nostra commemorazione, nelle prossime feste; e poiché egli nasce per visitarci da parte del suo eterno Padre, mentre i pastori e i re verranno in cambio a visitarlo alla culla, penso, che egli è nello stesso tempo il Padre e il Figlio di Santa Maria della Visitazione.
Orsù, accarezzalo; dagli ospitalità insieme con tutte le nostre sorelle, cantagli dei bei cantici, e soprattutto adoralo con forza e dolcezza, e in lui adora la sua povertà, la sua umiltà, la sua obbedienza e la sua dolcezza, sull’esempio della sua santissima Madre e di san Giuseppe; prendi una delle sue care lacrime, dolce rugiada del cielo, e mettitela sul cuore, affinché questo non provi mai altra tristezza se non quella che allieta il dolce Bambino; e quando gli raccomanderai la tua anima, raccomandagli di quando in quando anche la mia, che è certo tutta tua.
Saluto affettuosamente la diletta schiera delle nostre sorelle, che io considero come semplici pastorelle che vegliano sui loro greggi, cioè sui loro affetti e che, avvertite dall’Angelo, vanno a rendere omaggio al divino Bambino, e in pegno della loro eterna servitù gli offrono il più bello fra i loro agnelli, cioè il loro amore, senza riserve ne eccezioni”.
Alla vigilia della Nascita del Salvatore, gustando in anticipo le gioie della notte che darà alla terra il suo Redentore, Francesco si effonde con la sua figlia prediletta, Giovanna Francesca di Chantal, e la invita a gustare insieme con lui le bellezze del divino Bambino e a trar profitto dalla sua visita.
“Il grande piccolo Bambino di Betlemme sia per sempre la delizia e l’amore del nostro cuore, dilettissima madre mia e figlia mia! Oh, come è bello questo povero tenero bimbo! Mi par di vedere Salomone sul suo trono d’avorio, ornato d’oro e di disegni, che non ebbe uguali fra i regni, come dice la Scrittura, come questo re non ebbe uguali in gloria e magnificenza. Ma amo cento volte di più vedere il caro bambino nella mangiatoia che vedere tutti i re sui loro troni.
Ma se io lo vedo sulle ginocchia della sua santa Madre o fra le sue braccia, con la boccuccia che sembra un bocciolo di rosa attaccata al suo purissimo seno, o Dio! lo trovo magnifico, su quel trono non solo più di Salomone sul suo trono d’avorio, ma anche più di quanto l’eterno figlio del Padre non lo fosse stato in cielo; perché se il cielo ha più dell’essere visibile, la Santa Vergine possiede più perfezioni invisibili; e una goccia di latte che fluisce castamente dal suo santo seno vale più di tutti gli effluvi celesti. Il grande san Giuseppe ci faccia partecipi della sua consolazione, e la santa Madre del suo amore: e il Bambino voglia spargere per sempre i suoi meriti nei nostri cuori!
Ti prego, sta il più dolcemente possibile presso il celeste bambino: egli non cesserà di amare il tuo diletto cuore così come è, senza tenerezza e senza sentimento. Vedi come riceve l’alito del grosso bue e dell’asino che non hanno alcun affetto e sentimento? E come non riceverà le aspirazioni del nostro povero cuore il quale, per quanto attualmente privo di tenerezza, tuttavia si mostra totalmente e con fermezza ai suoi piedi per essere eternamente servo fedele del suo e di quello della sua santa Madre e del grande governatore del piccolo Re?”.
La notte santa è passata portando la Pace agli uomini di buona volontà; Francesco cerca ancora il cuore della figlia che Gesù gli ha affidata, per versarvi tutte le dolcezze che ha provate nella contemplazione del mistero d’amore.
“Viva, Gesù! Quanto è dolce questa notte, figlia mia dilettissima! I cieli, canta la Chiesa, stillano miele da ogni parte; e io penso che i santi Angeli che fanno risonare nell’aria il loro magnifico cantico, vengono per raccogliere il miele celeste sui gigli dove si è posato, sul petto della dolcissima Vergine e di san Giuseppe. Temo, figlia diletta, che quei divini Spiriti si confondano fra il latte che esce dal purissimo seno e il miele celeste che è attaccato ad esso. Che dolcezza vedere il miele succhiare il latte!
Ma dimmi, figlia diletta, sono io forse tanto ambizioso se pensassi che i nostri buoni Angeli, il mio e il tuo, si trovarono anch’essi nella magnifica schiera di musici celesti che cantarono in quella notte? Oh, Dio! Se si compiacessero di intonare nuovamente, alle orecchie del nostro cuore, quella celeste canzone, che gioia, che gaudio! Li supplico di farlo, affinché sia gloria al cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Tornando dunque dai santi Misteri, io saluto così la mia figlia diletta; poiché credo che anche i pastori, dopo aver adorato il celeste Bambino che il cielo aveva loro annunciato, si riposarono un poco. Ma, oh, Dio! Quanta soavità, penso, nel loro sonno! Sembrava ad essi di sentire ancora la sacra melodia degli Angeli che li aveva salutati così dolcemente con il loro cantico, e di vedere sempre il dolce Bambino e la Madre ai quali erano andati a far visita.
Che cosa potremmo dare al nostro piccolo Re, che non abbiamo ricevuto da lui e dalla sua divina liberalità? Orsù, io gli offrirò, dunque nella santa Messa solenne, la dilettissima figlia che egli mi ha data. O Salvatore delle anime nostre, rendila tutta d’oro per la carità, tutta di mirra per la mortificazione e tutta d’incenso per la preghiera, e quindi ricevila fra le braccia della tua protezione; il tuo cuore dica al suo: Io sono la tua salvezza nei secoli dei secoli”.
Parlando altrove a un’altra sposa di Cristo, la esorta in questi termini a nutrirsi della dolcezza del neonato: “La tua anima, come una mistica ape, non abbandoni mai quel caro piccolo Re, e faccia il suo miele attorno a lui, in lui e per lui; lo prenda anzi su di lui, che ha le labbra adorne di grazia e sulle quali, più beatamente di quanto si vide su quelle di sant’Ambrogio, le santi api, radunate in sciame, si danno al loro dolce e grazioso lavoro”.
È necessario far punto, ma indugiamoci ancora un poco per udirlo narrare le bellezze del santissimo Nome di Gesù, dato al Salvatore nei dolori della Circoncisione. Così egli scrive alla sua santa cooperatrice:
“O Gesù, riempi il nostro cuore del sacro balsamo del tuo Nome divino, affinché la soavità del suo odore si effonda in tutti i nostri sensi, e si spanda in tutte le nostre azioni. Ma per rendere questo cuore capace di ricevere cosi dolce liquore, circoncidilo, e strappane tutto ciò che può tornare sgradito ai tuoi santi occhi. O Nome glorioso, che la bocca del Padre celeste ha chiamato dall’eternità, sii per sempre l’emblema dell’anima nostra, affinché, come tu sei Salvatore, essa sia eternamente salva! O Vergine santa, che, prima fra tutti, hai pronunciato quel Nome di salvezza, ispiraci il modo di pronunciarlo come si conviene, affinché tutto spiri in noi la salvezza che il tuo seno ci ha apportata.
Figlia dilettissima, era giusto scrivere la prima lettera di quest’anno a Nostro Signore e a Maria Vergine; ecco ora la seconda con la quale, figlia mia ti auguro il buon anno, e consacro il nostro cuore alla divina bontà. Possiamo trascorrere in modo tale quest’anno che esso ci serva di fondamento per l’anno eterno! Proprio questa mattina, nel destarmi, ho gridato alle tue orecchie: Viva Gesù! E avrei voluto spargere questo olio santo su tutta la superficie della terra.
Quando un balsamo è ben chiuso in una fiala, nessuno sa distinguere quale liquido contenga, se non chi ve l’ha messo; ma quando si è aperta la fiala e si è versata qualche goccia, ognuno dice: è un balsamo. Figlia diletta, il nostro amato Gesù Bambino era tutto pieno del balsamo di salvezza; ma non lo si conosceva finché con il coltello dolcemente crudele è stata lacerata la sua carne divina; e allora si è saputo che egli è tutto balsamo e olio diffuso, e che è il balsamo di salvezza. Per questo san Giuseppe e la Vergine, e quindi tutto il vicinato, cominciano ad esclamare: Gesù! – che significa Salvatore.
Piaccia a questo divino Bambino bagnare i nostri cuori nel suo sangue, e renderli odorosi del suo santo Nome, affinché le rose dei buoni desideri che abbiamo formulati, siano tutte imporporate del suo colore, e tutte odoranti del suo unguento!”.
VITA. – San Francesco nacque nella Savoia il 21 agosto 1567. Studiò a Parigi e quindi a Padova. Ordinato sacerdote il 18 ottobre 1593 e fatto Prevosto della chiesa di Ginevra, si dedicò con molte fatiche e con successo alla conversione dei Protestanti del Chiablese, e ne ricondusse 72.000 alla fede cattolica. Consacrato Vescovo di Ginevra 1’8 dicembre 1602, fondò otto anni più tardi l’Ordine della Visitazione, scrisse libri d’una dottrina celeste e diffuse in ogni parte i raggi della sua santità con il suo zelo, la sua dolcezza, la sua misericordia verso i peccatori e tutte le altre virtù. Morì a Lione il 28 gennaio 1622. Alessandro VII lo canonizzò il 19 aprile 1665 e Pio IX lo ha dichiarato Dottore della Chiesa il 19 luglio 1877. Il suo corpo riposa nella casa della Visitazione ad Annecy.
Conquistatore pacifico delle anime, Pontefice amato da Dio e dagli uomini, noi celebriamo in te la dolcezza dell’Emmanuele. Avendo imparato da lui ad essere dolce ed umile di cuore, tu hai, secondo la sua promessa, posseduto la terra (Mt 5,4). Nessuno ti ha potuto resistere: i settari più ostinati, i peccatori più induriti, le anime più tiepide, tutto ha ceduto alla tua parola e ai tuoi esempi. Ci piace contemplarti, presso la culla del Bambino che viene ad amarci, mentre associ la tua gloria a quella di Giovanni e degli innocenti: Apostolo come il primo, semplice come i figli di Rachele! Stabilisci per sempre il nostro cuore in questa beata compagnia; ci insegni essa infine che il giogo dell’Emmanuele è dolce, e il suo peso leggero.
Riscalda le anime nostre al fuoco della tua carità, e fomenta in esse il desiderio della perfezione. Dottore delle vie spirituali, introducici in quella santa Via di cui hai tracciato le leggi; rianima nei nostri cuori l’amore del prossimo, senza il quale non potremmo sperare di possedere l’amore di Dio; iniziaci al tuo zelo per la salvezza delle anime; insegnaci la pazienza e il perdono delle ingiurie, affinché ci amiamo tutti, non soltanto con la bocca e con le parole – come dice Giovanni il tuo modello – ma nelle opere e nella verità (1Gv 3,18). Benedici la Chiesa della terra; il tuo ricordo è vivo nella sua mente come se tu l’avessi or ora lasciata per quella del cielo, poiché tu non sei più soltanto il Vescovo di Ginevra, ma l’oggetto dell’amore e della fiducia dell’universo intero.
Affretta la conversione generale dei seguaci dell’eresia calvinista. Le tue preghiere hanno già fatto progredire l’opera del ritorno, e il sacrificio dell’Agnello si offre oggi pubblicamente nella protestante Ginevra. Procura al più presto il pieno trionfo di Santa Madre Chiesa. Estirpa in mezzo a noi gli ultimi residui dell’eresia giansenista, che si disponeva a seminare la sua zizzania nei giorni stessi in cui il Signore ti ritoglieva da questo mondo. Purifica le nostre regioni dalle massime e dalle abitudini pericolose che hanno ereditate dai tempi in cui trionfava quella perversa setta. Benedici con tutta la tenerezza del tuo cuore paterno il santo Ordine che hai fondato e che hai consacrato a Maria sotto il titolo della sua Visitazione. Conservalo nello stato di costante edificazione della Chiesa; fa’ che progredisca, e dirigilo affinché si conservi il tuo spirito nella famiglia della quale sei il padre. Proteggi l’episcopato di cui sei stato il decoro e il modello; chiedi a Dio, per la sua Chiesa, Pastori formati alla tua scuola, ardenti del tuo zelo ed emuli della tua santità. Ricordati, infine, della Francia, con la quale hai contratto così stretti legami. Essa si commosse alla fama delle tue virtù, desiderò il tuo apostolato e ti diede la tua più fedele collaboratrice. Tu hai arricchito la sua lingua con i tuoi meravigliosi scritti, e dal suo seno stesso sei partito per andare a Dio: dall’alto del cielo, ritienila anche come tua patria.
Nessun commento:
Posta un commento